PDA

View Full Version : Sibilo dal disco: dov'e' il problema...?


xatrius
03-02-2014, 11:19
Salve

Ho (l'ennesimo) strambo problema...

Da un po' di tempo, a pc acceso da qualche ora, improvvisamente inizio a sentire da uno dei miei dischi il sibilo caratteristico che si sente nel momento in cui si accende il computer. Questa cosa si concatena per due/tre volte di seguito, e poi non lo fa piu'. Durante questi sibili, il sistema sembra essere freezato, poi quando smettono i sibili tutto torna alla normalita' come se nulla fosse successo. Da cosa puo' dipendere...?

Premetto che non e' un problema di temperature del disco, ne che sia windows che lo spegne, perche' la funzione disattiva dischi rigidi l'ho disabilitata.

Dimenticavo: dopo questi "eventi", possono passare anche molti giorni prima che ricapiti questo sibilo.

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 12:16
Il sibilo è molto probabilmente il disco che si spegne e si riavvia. Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).


Potrebbe essere un problema intrinseco dell'hard disk, ad esempio alla scheda logica, oppure un problema di alimentazione. Se hai ad esempio un altro cavo per l'alimentazione libero, ti consiglio di provare a cambiare quello attualmente collegato.

Se il sistema si freeza è probabile che il disco che si spegne sia proprio quello di sistema, dov'è installato Windows.

xatrius
03-02-2014, 13:25
Il sibilo è molto probabilmente il disco che si spegne e si riavvia. Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).


Potrebbe essere un problema intrinseco dell'hard disk, ad esempio alla scheda logica, oppure un problema di alimentazione. Se hai ad esempio un altro cavo per l'alimentazione libero, ti consiglio di provare a cambiare quello attualmente collegato.

Se il sistema si freeza è probabile che il disco che si spegne sia proprio quello di sistema, dov'è installato Windows.

HdTune non ha rilevato problemi, il problema essenziale e' che non ho la certezza di quale sia il disco che fa 'sta cosa...

Uno dei tre dischi, da almeno un anno ha reallocated sector count in giallo, ma a parte una certa lentezza che ho notato manifestarsi quando supero un tot di percentuale disco occupato, non ho notato altri problemi (a parte questo riavvio del disco, che spero tanto sia imputabile proprio a quel disco, che non e' quello di sistema).

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 13:58
Postaci la schermata Health di tutti e tre i dischi, vediamo chi ha il valore "riavvii del motore" più alto.

xatrius
03-02-2014, 14:31
Postaci la schermata Health di tutti e tre i dischi, vediamo chi ha il valore "riavvii del motore" più alto.

Adesso ne ho staccato uno quindi non posso verificare tutti e tre... Posso fare automedicazione comunque... Questi riavvii del motore, possono essere zero?

Hdtune deve essere sempre attivo oppure legge i parametri dal firmware del disco al momento dell'avvio di hdtune (non lo tengo sempre avviato)?

E... come si chiama il parametro in inglese...? Ho cercato ma non c'era nulla...

HD Tune Pro: ST31000528AS Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 108 99 6 20054255 ok
(03) Spin Up Time 95 95 0 0 ok
(04) Start/Stop Count 89 89 20 11842 ok
(05) Reallocated Sector Count 91 91 36 400 warning
(07) Seek Error Rate 84 60 30 327586443 ok
(09) Power On Hours Count 87 87 0 11628 ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 97 0 ok
(0C) Power Cycle Count 95 95 20 5917 ok
(B7) (unknown attribute) 100 100 0 0 ok
(B8) End To End Error Detection 100 100 99 0 ok
(BB) Reported Uncorrectable Errors 100 100 0 0 ok
(BC) Command Timeout 100 99 0 14 ok
(BD) (unknown attribute) 100 100 0 0 ok
(BE) Airflow Temperature 71 52 45 488112157 ok
(C2) Temperature 29 48 0 29 ok
(C3) Hardware ECC Recovered 27 19 0 20054255 ok
(C5) Current Pending Sector 100 100 0 0 ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 100 0 0 ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 ok
(F0) Head Flying Hours 100 253 0 27659 ok
(F1) (unknown attribute) 100 253 0 -967011454 ok
(F2) (unknown attribute) 100 253 0 2066332080 ok

Health Status : warning

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 14:58
Possiamo tenere conto dei valori (0A) che indica i tentativi che ha effettuato il disco prima di avviarsi correttamente (però se il problema è un riavvio improvviso non è detto che questo valore influisca) e lo (0C) che sono i cicli di accensione e spegnimento del disco.

Ad esempio questo disco riporta su circa 12000 ore di funzionamento 6000 accensioni, il che significa una media di 2 ore di funzionamento medio per sessione. Vedendo gli altri dischi potremmo provare a confrontare questi due valori volendo, per cercare di capire chi potrebbe essere il responsabile.

Hdtune deve essere sempre attivo oppure legge i parametri dal firmware del disco al momento dell'avvio di hdtune (non lo tengo sempre avviato)?

I dati sono immagazzinati all'intero del disco, una volta letti puoi anche chiudere il programma.

xatrius
03-02-2014, 15:04
Possiamo tenere conto dei valori (0A) che indica i tentativi che ha effettuato il disco prima di avviarsi correttamente (però se il problema è un riavvio improvviso non è detto che questo valore influisca) e lo (0C) che sono i cicli di accensione e spegnimento del disco.

Ad esempio questo disco riporta su circa 12000 ore di funzionamento 6000 accensioni, il che significa una media di 2 ore di funzionamento medio per sessione. Vedendo gli altri dischi potremmo provare a confrontare questi due valori volendo, per cercare di capire chi potrebbe essere il responsabile.



I dati sono immagazzinati all'intero del disco, una volta letti puoi anche chiudere il programma.

Su valori cosi alti un centinaio di riavvii improvvisi non possono essere rilevati... comunque anche il disco di sistema e' coerente con questi valori (ma a me non tornano i conti: questi valori sono solo per i power on o comprendono anche i riavvii senza spegnere il pc?)

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 15:15
Ci sarebbe un valore più appropriato per questo tipo di problemi, ma che non tutti i dischi riportano, per questo ti ho scritto di postare i dati SMART. Si tratta del (E4) POR (Power-Off Retract Cycle), che indica le cadute di tensione, quindi riavvii/spegnimenti improvvisi dovuti a qualsiasi tipo di causa lo farebbero aumentare.

Su valori cosi alti un centinaio di riavvii improvvisi non possono essere rilevati

Chiaro, il tuo disco il valore sopra indicato non lo riporta, quindi si fa quel che si può con questi dati. Se ad esempio un disco ha più avvii che ore di funzionamento già è un campanello d'allarme ad esempio.

Altrimenti staccali tutti e lasciane uno solo a lavorare, però dato che il problema non capita con frequenza regolare, sarà comunque lunga trovare quello che da il problema.

questi valori sono solo per i power on o comprendono anche i riavvii senza spegnere il pc?

Se riavvii il PC il disco non dovrebbe spegnersi, dovrebbe continuare a girare in quanto rimarrebbe alimentato.

xatrius
03-02-2014, 15:17
Ci sarebbe un valore più appropriato per questo tipo di problemi, ma che non tutti i dischi riportano, per questo ti ho scritto di postare i dati SMART. Si tratta del (E4) POR (Power-Off Retract Cycle), che indica le cadute di tensione, quindi riavvii/spegnimenti improvvisi dovuti a qualsiasi tipo di causa lo farebbero aumentare.



Chiaro, il tuo disco il valore sopra indicato non lo riporta, quindi si fa quel che si può con questi dati. Se ad esempio un disco ha più avvii che ore di funzionamento già è un campanello d'allarme ad esempio.

Altrimenti staccali tutti e lasciane uno solo a lavorare, però dato che il problema non capita con frequenza regolare, sarà comunque lunga trovare quello che da il problema.



Se riavvii il PC il disco non dovrebbe spegnersi, dovrebbe continuare a girare in quanto rimarrebbe alimentato.

Ok. Tutto chiaro. Come faccio a leggere i dati smart? Ed eventualmente con quale software?

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 15:21
I dati SMART sono quelli che hai già postato prima, quelli rilevati dalla pagina Health di HDTune. Puoi utilizzare in alternativa CrystalDiskInfo ma ti rileverà gli stessi dati/valori.

Purtroppo ogni disco è fatto a modo suo e non tutte le informazioni sono sempre disponibili.

xatrius
03-02-2014, 15:33
I dati SMART sono quelli che hai già postato prima, quelli rilevati dalla pagina Health di HDTune. Puoi utilizzare in alternativa CrystalDiskInfo ma ti rileverà gli stessi dati/valori.

Purtroppo ogni disco è fatto a modo suo e non tutte le informazioni sono sempre disponibili.

Uff...
Comunque ho appena provato e ricollegare tutti e 3 i dischi (quello da 2000, quello da 1000 e quello da 500) e stavolta il problema lo ha dato in fase di avvio di windows... Si sentiva proprio che cercava di accendere il disco piu' di una volta e sembra che non ci riusciva. Terminato l'avvio di windows, sono andato su risorse del computer e il disco da 500 non era elencato. Solo che quando sono andato a cercare di aprire quello da 1000 (quello che ha il dato giallo...) ho nuovamente sentito il sibilo di tentato avvio... Coincidenza...?

Quanto ai dati da leggere... Proprio non sono disponibili o ad esempio con i seatools ho modo di vederli...?

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 15:47
Quanto ai dati da leggere... Proprio non sono disponibili o ad esempio con i seatools ho modo di vederli...?

I dati SMART sono sempre quelli, non cambiano se letti da un programma rispetto ad un altro.

Sicuramente la situazione non è delle più rosee, soprattutto se alla fine sono più di un disco a dare problemi: magari in due persone, uno al PC e uno vicino ai dischi, pronto a toccarli quando si avverte il rumore, potrebbe essere più semplice. Altrimenti, come sopra, cerca di usarne uno solo per volta.

xatrius
03-02-2014, 16:09
I dati SMART sono sempre quelli, non cambiano se letti da un programma rispetto ad un altro.

Sicuramente la situazione non è delle più rosee, soprattutto se alla fine sono più di un disco a dare problemi: magari in due persone, uno al PC e uno vicino ai dischi, pronto a toccarli quando si avverte il rumore, potrebbe essere più semplice. Altrimenti, come sopra, cerca di usarne uno solo per volta.

Toccarlo... per quale ragione...?

Comunque... ho riavviato ora e mi ha ripresentato il problema, ho fatto un giro con seatools per Windows e in un paio di volte ha fallito il test tirando fuori questo codice di errore... A3EA9FE2

Qualche idea...?