View Full Version : Configurazione sui 500€ tuttofare: chiarimenti
cyberdisc
02-02-2014, 18:03
Salve,
ho visto diversi post e credo che mi indirizzerò verso una configurazione "tuttofare" con AMD fx-6300 con una scheda video 260x (o 270x per il full-hd) e anche aggiungendo tutto il resto (case,ali,hd,ssd,ram) restare entro un totale 500€.
A parte questo alcune cose non mi sono chiare e vi vorrei chiedere:
- vista l'accoppiata cpu+sk video, un alimentatore buono da 450W è sufficiente? Premetto niente overclock, ma magari upgrade a fx-8xxx nel futuro.
- con l'fx-8xxx quali sono le sk madri migliori? Ho visto che la discriminante sono le fasi di alimentazione e che spesso sono consigliate gigabyte e asus: c'è altro di più economico?
- Se scelgo RAM 2x4GB le più economiche possibili (sempre restando su marche conosciute) sbaglio?
- che differenza (a livello di qualità) c'è tra un ali modulare e uno no? È un parametro importante?
- Vedo spesso consigliati gli XFX da 450W: sono i migliori come qualità/prezzo?
- Il dissipatore stock è adeguato? Immagino di si, ovviamente, ma mi piacerebbe che le temperature nell'uso normale (web,video hd, office) non salgano a dismisura e che la ventola, almeno in quei casi, faccia troppo casino. Chiedo troppo ad AMD?
- Vorrei evitare quindi un dissi aftermarket, ma nel caso me ne consigliate uno MOLTO facile da montare?
- il dissi aftermaket implica comunque comprare le RAM Low Profile?
Grazie per l'attenzione!
SilentGhost
02-02-2014, 20:25
- vista l'accoppiata cpu+sk video, un alimentatore buono da 450W è sufficiente? Premetto niente overclock, ma magari upgrade a fx-8xxx nel futuro.
vista l'accoppiata cpu+sk video, un alimentatore buono da 450W è sufficiente? Premetto niente overclock, ma magari upgrade a fx-8xxx nel futuro.
Se resti su quelle schede video un buon ali da 450 w basta e avanza.
con l'fx-8xxx quali sono le sk madri migliori? Ho visto che la discriminante sono le fasi di alimentazione e che spesso sono consigliate gigabyte e asus: c'è altro di più economico?
La gigabyte ga970 ud3p è un'ottima scheda, anche la asus m5a97 evo va bene.
Schede più economiche ci sono e la cpu funziona, però visto il tdp della cpu meglio andare su qualcosa di robusto e dissipato, metti che vuoi overclockare, lo fai tranquillamente.
Se scelgo RAM 2x4GB le più economiche possibili (sempre restando su marche conosciute) sbaglio?
Nn è sbagliato, la cosa importante è che rispettino i parametri citati dalla scheda madre.
che differenza (a livello di qualità) c'è tra un ali modulare e uno no? È un parametro importante?
Cm qualità nessuna (di solito i modelli migliori sono modulari, ma ci sono anche modelli top che nn sono modulari e viceversa).
Il modulare ha il vantaggio di di nn avere tutti i fili che escono direttamente dall'alimentatore, ma ha i connettori dove si andranno ad attaccare solo ic avi che servono (ci sono anche i semimodulari che hanno i cavi più importanti che si usano per forza: alimentazione cpu e alimentazione mobo, che escono direttamente dall'alimentatore, mentre per gli altri hanno i connettori).
Il sistema modulare permette, collegando solo i cavi che servono, di avere maggiore ordine nel case evitando che eventuali cavi superflui ostacolino il flusso d'aria.
Vedo spesso consigliati gli XFX da 450W: sono i migliori come qualità/prezzo?
Nella loro fascia di prezzo sono ottimi alimentatori (prodotti da seasonic).
Il dissipatore stock è adeguato? Immagino di si, ovviamente, ma mi piacerebbe che le temperature nell'uso normale (web,video hd, office) non salgano a dismisura e che la ventola, almeno in quei casi, faccia troppo casino. Chiedo troppo ad AMD?
I dissipatori boxed di amd fanno un po' casino, nell'uso semplice possono anche essere sufficienti, ma se vuoi una macchina più fresca e silenziosa in qualsiasi circostanza meglio un dissipatore aftermaket.
Vorrei evitare quindi un dissi aftermarket, ma nel caso me ne consigliate uno MOLTO facile da montare?
I metodi di montaggio nn è che siano molti e niente di complicato alla fine. bisogna vedere anche che case hai intenzione di prendere per vedere che dissipatore mettere.
il dissi aftermaket implica comunque comprare le RAM Low Profile?
Nn sempre, dipende da dissipatore a dissipatore.
cyberdisc
02-02-2014, 21:47
Grazie per la risposta completa.
Anche per il case mi sono affidato alla vostra competenza e quindi avevo preso in considerazione l'N300 o il K280.
Se invece volessi andare su Intel per avere un sistema equivalente dovrei andare su un I5-4430 immagino: ho visto che le schede madri più consigliate sono in questo caso le Asrock H87 Pro4 oppure le B85M: c'è un motivo per preferire l'una all'altra (oltre al prezzo)?
Non ho ben capito questa risposta sulle ram:
>> Nn è sbagliato, la cosa importante è che rispettino i parametri citati dalla scheda madre.<<
Intendi dire che devono essere ddr3 1600? Oppure devo vedermi bene le specifiche della scheda scelta?
Grazie ancora.
Grazie per la risposta completa.
Anche per il case mi sono affidato alla vostra competenza e quindi avevo preso in considerazione l'N300 o il K280.
Se invece volessi andare su Intel per avere un sistema equivalente dovrei andare su un I5-4430 immagino: ho visto che le schede madri più consigliate sono in questo caso le Asrock H87 Pro4 oppure le B85M: c'è un motivo per preferire l'una all'altra (oltre al prezzo)?
Non ho ben capito questa risposta sulle ram:
>> Nn è sbagliato, la cosa importante è che rispettino i parametri citati dalla scheda madre.<<
Intendi dire che devono essere ddr3 1600? Oppure devo vedermi bene le specifiche della scheda scelta?
Grazie ancora.
Immagino che intenda dire che devi controllare se la frequenza è supportata dalla scheda madre e se sono in dual channel.
Se vuoi andare in intel l'i5 ti basta è avanza, per il gaming non ti serve qualcosa di superiore.
SilentGhost
02-02-2014, 22:04
Non ho ben capito questa risposta sulle ram:
>> Nn è sbagliato, la cosa importante è che rispettino i parametri citati dalla scheda madre.<<
Intendi dire che devono essere ddr3 1600? Oppure devo vedermi bene le specifiche della scheda scelta?
Ad esempio, puoi trovare questi parametri da rispettare nelle specifiche di una scheda madre (questa è la asus m5a97 evo):
Questo il link se vuoi divertirti a controllare ;) :
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 2133(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz ECC, Non-ECC, Un-buffered Memory
Numero di slot disponibili per le ram (4 in questo caso e formato delle ram (dimm in questo caso)
Capacità massima memoria ram
interfaccia ram
Frequenze ram supportate
tipologia ram
Se invece volessi andare su Intel per avere un sistema equivalente dovrei andare su un I5-4430 immagino: ho visto che le schede madri più consigliate sono in questo caso le Asrock H87 Pro4 oppure le B85M: c'è un motivo per preferire l'una all'altra (oltre al prezzo)?
L'i5 cm prestazioni è superiore all' fx 6300 e sta sullo stesso livello dell'fx8350 (chi ha vantaggi da un lato chi da un'altro).
Per le schede madri diciamo che intanto sono 2 fattori forma diversi (micro atx più piccola e atx più grande), poi i 2 chipset sono leggermente diversi, l'h87 è migliiore, ma di solito può bastare il b85. La differenza maggiore è che cn il b85 nnpuoi fare raid, mentre cn l'h87 si.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.