PDA

View Full Version : Dell Inspiron 15-7537 Notebook


TheApneist
02-02-2014, 16:50
Qualche giorno fa ho aperto un thread apposta per ricercare il portatile piu ideale alle mie esigenze, toccando con mano il 13.3" ho notato che è troppo piccolo per le mie esigenze e quindi ho pensato di upgradare a 15.6".
Le cose imprescindibili per me sono SSD e scheda video dedicata..
gira che ti rigira a quanto pare è difficile trovare ambo le cose su un notebook, praticamente ho trovato solo questo!

Dell Inspiron 15-7537 Notebook
256 gb ssd
Processore Intel Core i7-4500U di quarta generazione (cache da 4 MB, fino a 3,0 GHz)
DDR3L da 16 GB e 2 DIMM (2 x 8 GB) a 1.600 MHz
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT750M con GDDR5 da 2 GB
Display touch-screen retroilluminato LED da 15,6'' con TrueLife e risoluzione FHD (1.920 x 1.080)

opinioni? alternative?

grazie!

TheApneist
03-02-2014, 10:49
Nessuno che abbia provato o conosca il suddetto portatile?! non ci credo :P

Larsen
03-02-2014, 10:52
anche io cercavo info... a breve cambiero' il mio toshiba, e avevo individuato tre possibili candidati, tra cui anche il dell:

- HP ENVY 15-j022el
Windows 8, Intel Core i7-4700MQ, 16 GB di DDR3, HD SATA da 1 TB, NVIDIA GeForce GT 740M (2 GB di DDR3 dedicati), Beats Audio

- Inspiron 15 (serie 7000)
i7-4500U, 8 GB a 1600 MHz, DDR5 NVIDIA® GeForce® GT 750M da 2 GB

- asus N56JR-S4023H
Intel Core i7-4700HQ (2.4 GHz, 6MB), 8GB DDR3, 750GB SATA III, 39.624 cm (15.6 ") LED (1920 x 1080), NVIDIA GeForce GTX 760M 2GB

ho trovato molte info sull'asus, ma quasi zero su hp e dell... :(

TheApneist
03-02-2014, 12:39
Qualitativamente il dell non ha rivali secondo me.. per l'hardware non so, siamo li?

lucacali87
03-02-2014, 13:08
il problema del dell è la cpu :(

Larsen
03-02-2014, 13:14
sulla carta, perche' non ho certo avuto modo di provarli direttamente, ti metto le "mie" classifiche:

come prezzo (dal piu' economico):
- hp
- dell
- asus (pero' dipende da dove lo prendi, ci sono offerte in giro che lo rendono piu' economico del dell)

come potenza (dal piu' "scarso"):
- dell
- hp
- asus (vince di brutto)

estetica (sempre dal piu' basso):
- asus
- hp
- dell
pero' questo e' un giudizio soggettivo...

vantaggi/unicita' di ognuno:
- hp: 16gb di ram
- dell: schermo touch
- asus: schermo opaco+gpu superiore

TheApneist
03-02-2014, 13:23
A me interessava con la configurazione 16gb di ram. (il dell)
il processore fa davvero così schifo? perche della scheda grafica mi interessa davvero poco..

Larsen
03-02-2014, 13:29
guarda, dipende da cosa devi farci...
io ci faccio anche 3d, e in render avere un dual core invece di un quad core ti fa sentire molto la differenza.

la scheda video e' un fattore marginale pure per me, basta che supporti le opengl 2.0 e abbia 1gb di ram e poi mi va bene tutto (certo, la gtx dell'asus e' molto superiore alle altre).

sui 16gb di ram non so... credo che siano fondamentali se uno ha l'abitudine/necessita' di lavorare con molti programmi aperti contemporaneamente, oppure se si fanno girare sistemi virtualizzati (piu' di uno intendo).
8gb per un'uso anche professionale dovrebbero essere piu' che sufficienti (quindi il plus dell'hp e i suoi 16gb non e' cosi' determinante).

conta poi che l'asus ti da 8gb e' vero, ma in un solo slot... quando vuoi ti prendi un'altra memoria e la aggiungi... invece su hp o dell gli slot di memoria sono entrambi occupati da subito.

asus come vantaggio ha anche l'hd a 7200 giri, gli altri sono a 5400: se uno non ha gia' in mente di prendere un'ssd, la cosa ha un certo peso.

lucacali87
03-02-2014, 18:47
a conti fatti secondo me conviene hp, costa meno degli altri e ha full hd, 16gb di ram(che cmq ritengo inutili) e ottima cpu

Carlitos1
03-02-2014, 19:18
Pure io sono interessato al dell, ma lo considero almeno per ora un pò troppo caro.

bisogna pure considerare riguardo il dell:

- ha lo schermo IPS ma solo in versione lucida essendo tutti touch.

- case tutto in alluminio e imo bello esteticamente.

- la batteria dura moltissimo

- sembra nel complesso un buon prodotto, il processore i7 anche se in versione U per la maggior parte dei casi va bene.


- risultano dei problemi col wi-fi ed un ronzio con le cuffie.

- pesa 2,6 kg non poco per la sua categoria (ultrabook)

- la garanzia di base è di solo un anno servizio di ritiro e restituzione, ad es. per potarla a due con servizio di assistenza a domicilio servono 129 euro.

le alternative:

alcuni modelli dei lenovo tinkpad, come l's540, ma non riesco a trovare molte info ed alcuni sono inguardabili esteticamente...

lenovo y510p, da comprare in germania.

asus n550, che considero superiore rispetto al citato n56jr tranne che per la gpu ovviamente.
l'n550 ha schermo IPS, pesa di meno, doppia ventola, tutto in alluminio credo, diverse versioni, possibilità di scegliere tra schermo lucido o opaco.

l'hp se non ricordo male ha uno schermo TN scarso.

lucacali87
03-02-2014, 19:20
considera che l'hp ti da il 15% di rimborso.. dell ci vogliono 899(con lo sconto studenti 800 circa), l'asus quasi 1000

Carlitos1
03-02-2014, 19:35
considera che l'hp ti da il 15% di rimborso.. dell ci vogliono 899(con lo sconto studenti 800 circa), l'asus quasi 1000

la versione del dell con ssd, che adesso sembra sia stata tolta, ma credo sia un errore perchè hanno messo due versioni identiche tranne che per 8 gb di ram con una differenza di 100 euro e non ha senso in ogni caso, era di 1100 euro senza sconti mi pare.

sul asus bisogna metterlo dopo l'ssd

e non dimenticare il costo della garanzia... a meno di non tenersi quella di un solo anno... e considerando i problemi noti di questo dell io come minimo la porterei anche se un solo anno ma a domicilio con 69 euro.

mentre asus non sembra avere problemi noti...

lucacali87
03-02-2014, 19:41
del dell dicevo prezzo del i7 con disco rigido e 8gb.... cmq bene o male hanno tutti gli stessi prezzi.L'asus è una scelta equilibrata secondo me

Carlitos1
03-02-2014, 19:45
del dell dicevo prezzo del i7 con disco rigido e 8gb.... cmq bene o male hanno tutti gli stessi prezzi.L'asus è una scelta equilibrata secondo me

si sulla carta sembra la scelta migliore a parte forse i thinkpad però..., ma almeno dell'asus si sa tutto... a parte la durata della batteria però rispetto al dell...

Larsen
03-02-2014, 19:47
il dell e' sicuramente il piu' bello tra i tre (esteticamente) e, se vogliamo, innovativo, visto lo schermo touch (10 punti di pressione).

ora, io odio le ditate sullo schermo del tablet... sullo schermo del portatile mi farebbero veramente incazzare :D
odio, dopo quasi 10 anni, gli schermi lucidi... vanno bene in pochissime condizioni di luce, il piu' delle volte puoi usarli per farti la barba tanto sembra di avere uno specchio (specie poi se lavori su programmi "scuri", tipicamente i programmi 3d appunto).

l'asus lo preferisco all'hp proprio per la questione display... e' opaco ed e' l'unico che ho trovato con un'hardware decente in quella fascia di prezzo (si trova anche sotto i 900€).

l'hp e' forse quello piu' completo e il migliore compromesso tra tutti, infatti lo tengo come secondo in classifica personale.... dell rimane l'ultima, seppur valida, opzione.

i lenovo sono buoni, ma osceni... e poi se sali di dotazione hardware, i prezzi salgono parecchio.
msi e' caro, santech caro... o meglio, la qualita' si paga, ma e' fuori budget per me :D

lucacali87
03-02-2014, 19:47
credo sia normale vista la cpu...io stavo cercando un'alternativa al macbook, non sembra facile però se non arrivando a cifre simili

TheApneist
03-02-2014, 21:35
Ragazzi siete riusciti ufficialmente a smontarmi il dell.. :( nessuno che lo elogia per le prestazioni :)
il punto è che non voglio rinunciare all ssd e di alternative non ce ne sono attorno a quella cifra! e sicuramente non mi metto a montarlo dopo.... alla fine non ci giocherei spesso anzi, più che altro non avevo pensato allo schermo lucido, ad oggi ho usato solo questi schermi, sono molto meglio gli opachi?!

Larsen
03-02-2014, 22:24
dipende da te... io ci sto attaccato tutto il giorno per lavoro, meno fastidi ho per gli occhi, meglio e'.
un riflesso di troppo da fastidio, lo schermo opaco non ha riflessi.

cmq il dell e' un'ottima macchina e sicuramente la piu' bella esteticamente: e' l'unico full alluminio.
e' sottile, ha una cpu a basso consumo che garantisce una buona autonomia e dovrebbe scaldare poco, la gpu e' buona, il resto delle dotazioni e' notevole.

io punto all'asus solo per una questione di prestazioni potenziali maggiori (per l'uso che devo farne io) e lo schermo.

hp e' una via di mezzo tra i due, e quello che costa meno del trio.

lucacali87
03-02-2014, 22:37
Asus non conviene il n550?

Larsen
03-02-2014, 23:15
Asus non conviene il n550?

rispetto al n56jr?

direi di no, almeno a vedere le specifiche: costa di piu', gpu meno potente (gt750 contro gtx760), ha piu' ram video (4gb contro 2gb) ma ddr3 contro ddr5... oltre tutto ha lo schermo lucido invece di quello opaco...

francamente non capisco perche' costa di piu'... ma personalmente non mi convince per nulla rispetto al n56...

edit: ha lo schermo touch in piu', ecco perche' costa di piu'...mmmm no :D

lucacali87
04-02-2014, 07:47
Dovrebbe avere un display ips

Carlitos1
04-02-2014, 11:31
rispetto al n56jr?

direi di no, almeno a vedere le specifiche: costa di piu', gpu meno potente (gt750 contro gtx760), ha piu' ram video (4gb contro 2gb) ma ddr3 contro ddr5... oltre tutto ha lo schermo lucido invece di quello opaco...

francamente non capisco perche' costa di piu'... ma personalmente non mi convince per nulla rispetto al n56...

edit: ha lo schermo touch in piu', ecco perche' costa di piu'...mmmm no :D


scusa larsen ma sei sicuro di quello che dici? hai letto cosa è stato scritto prima?

l'n550 esiste in diverse versioni e mi pare che in meno rispetto il n56jr ha solo la gpu, poi ha lo schermo ips in versione sia opaca che lucida touch, l'altro ha un TN anche se credo di qualità, pesa meno ed è più sottile, è tutto in alluminio, ha doppia ventola, che dovrebbe aiutare in particolare nel tempo, il resto è allo stesso livello e non inferiore, n56jr ha cpu saldata l'altro mi pare di no, il prezzo parte dai 950 euro...
secondo me per chi non ci gioca è preferibile al nj56 anche spendendo 100 euro in più.

Larsen
04-02-2014, 11:52
ehm... l'n56jr lo si trova a poco piu' di 850€... 100€ in piu' per avere una scheda video inferiore e il touch (non ho visto nessun touch che non fosse lucido...) francamente... :mbe:

avra' anche la seconda ventola, ed e' un fatto positivo, ma legato cmq al ridotto spessore, e quindi ad una maggiore necessita' di far girare aria: i test sull'n56 dicono che anche in full load le temperature restano sotto controllo anche con la ventola singola.

se e' piu' sottile, piu' leggero e piu' bello, non lo metto in dubbio... anzi... ma sono fattori che non mi interessano.

dipende sempre dall'uso che uno deve farne...

NuT
04-02-2014, 12:34
scusa larsen ma sei sicuro di quello che dici? hai letto cosa è stato scritto prima?

l'n550 esiste in diverse versioni e mi pare che in meno rispetto il n56jr ha solo la gpu, poi ha lo schermo ips in versione sia opaca che lucida touch, l'altro ha un TN anche se credo di qualità, pesa meno ed è più sottile, è tutto in alluminio, ha doppia ventola, che dovrebbe aiutare in particolare nel tempo, il resto è allo stesso livello e non inferiore, n56jr ha cpu saldata l'altro mi pare di no, il prezzo parte dai 950 euro...
secondo me per chi non ci gioca è preferibile al nj56 anche spendendo 100 euro in più.

Pesa 100gr in meno ma solo perché ha una batteria 4 celle. In pratica siamo lì.

La CPU è saldata in entrambi.


L'unico motivo per preferirlo al N56JR è solo lo schermo IPS.

Carlitos1
04-02-2014, 13:30
ehm... l'n56jr lo si trova a poco piu' di 850€... 100€ in piu' per avere una scheda video inferiore e il touch (non ho visto nessun touch che non fosse lucido...) francamente... :mbe:

avra' anche la seconda ventola, ed e' un fatto positivo, ma legato cmq al ridotto spessore, e quindi ad una maggiore necessita' di far girare aria: i test sull'n56 dicono che anche in full load le temperature restano sotto controllo anche con la ventola singola.

se e' piu' sottile, piu' leggero e piu' bello, non lo metto in dubbio... anzi... ma sono fattori che non mi interessano.

dipende sempre dall'uso che uno deve farne...


forse non ho scritto in modo chiaro, l'n550 esiste in diverse versioni, tra queste puoi sceglierne una con schermo opaco oppure un'altra con schermo touch ed ovviamente lucido... chiaro?

Larsen
04-02-2014, 13:51
si, ma costa sempre 100€ in piu' pero'... e ha il touch di cui, insisto, non mi frega nulla :D

Carlitos1
04-02-2014, 14:50
si, ma costa sempre 100€ in piu' pero'... e ha il touch di cui, insisto, non mi frega nulla :D

ci rinuncio a farti capire che esiste la versione opaca (non touch ovviamente) che al contrario del n56jr è ips... :D


n56jr: solo opaco TN

n550: lucido touch ips, opaco ips. c'è la possibilità di scelta...

Larsen
04-02-2014, 14:56
l'unico non lucido e non touch che esiste per il mercato italiano e' questo: N550JV-CN163H

peccato che il prezzo piu' basso sia 150€ piu' caro dell'N56JR-S4023H.
e' vero che quella versione ha 16gb di ram invece che 8... ok, ci sta, per il resto e' identico, salvo la scheda video.

dati dall'asus store italiano ufficiale.

danilar
04-02-2014, 15:22
ma non era un 3d per il dell 15 7000 questo qui?
:rolleyes:

Larsen
04-02-2014, 15:26
si, vero, chiedo scusa... avevo iniziato postando altre alternative al dell, visto che anche io avevo e ho quel portatile in lista come acquisto possibile, insieme a hp e asus.
poi e' degenerata un po' :D

Carlitos1
04-02-2014, 15:45
ma non era un 3d per il dell 15 7000 questo qui?
:rolleyes:

hai ragione scusa, ma è solo colpa di larsen... :D :D :D

tornando al dell, credo che non l'abbia nessuno qui sul forum, due link interessanti:

http://forum.notebookreview.com/dell-inspiron-dell-studio/732390-new-inspiron-7537-7737-touch-haswell-gt750m.html

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-15-7537-Notebook.104976.0.html

Larsen
04-02-2014, 16:18
hai ragione scusa, ma è solo colpa di larsen... :D :D :D


sese :D

scherzi a parte, anche io ho cercato notizie su questo dell, ma si trova molto poco.

TheApneist
05-02-2014, 09:28
Francamente mi chiedo come mai! sembra davvero un ottimo portatile, scocca per altro in alluminio!!
16gb, e uno dei pochi ad avere (di base) un SSD e anche scheda video dedicata.. e personalmente ne ho trovati pochi! boh :fagiano:

NB: di base nel senso che è possibile dalla fabbrica averlo montato :D

Carlitos1
05-02-2014, 10:47
Francamente mi chiedo come mai! sembra davvero un ottimo portatile, scocca per altro in alluminio!!
16gb, e uno dei pochi ad avere (di base) un SSD e anche scheda video dedicata.. e personalmente ne ho trovati pochi! boh :fagiano:

NB: di base nel senso che è possibile dalla fabbrica averlo montato :D

si in effetti me lo chiedo un pò pure io.

credo bisogna considerare diverse cose, il nb è un nuovo modello, dell trai i privati, in italia, non viene molto considerata o cmq conosciuta...
negli ultimi anni credo sia scesa la qualità sia delle macchine che dei servizi...
da sempre non puoi andare a vedere e toccare con mano i prodotti come invece quasi sempre puoi fare con le altre marche.

fino a qualche anno fa esistevano per quasi tutti i nb i configuratori, che pemettevano di modificare molte parti hw prima di effettuare l'ordine in modo da avere un nb personalizzato

si poteva, come ho fatto io con un nb, ordinare tramite commerciale (italiano ed al telefono non in chat), che potevano personalizzare più del configuratore ed erano autorizzati a fare sconti...

i prezzi sono mediamente alti in particolare se consideri il costo dell'assistenza sul prezzo finale, anche se a domicilio...


adesso ad es. hanno tolto la versione con ssd incluso e ne hanno messa una che non ha senso, ha solo 8gb di ram in più rispetto la seconda proposta... tutte non personalizzabili on line... penso di si tramite commerciale prob. straniero in chat...

Larsen
05-02-2014, 11:14
vero quello che dice carlito... io mi sono interessato a dell proprio per la sua alta personalizzazione, e invece mi son trovato solo delle scatole chiuse.

solo gli alienware permettono ancora una costruzione del proprio modello, ma i costi sono eccessivi... a sto punto tanto vale un santech.

anche io sapevo che passando dal commerciale si otteneva sempre uno sconto... e si, pure io ho sentito che l'assitenza, da sempre uno dei punti forti di dell, e' cambiata parecchio (sembre buona, ma molto ridotta rispetto a prima).

danilar
06-02-2014, 14:01
si infatti pare che le personalizzazioni siano assolutamente minime ormai
io non ho ancora parlato con un commerciale ma a quanto si legge pare sia ormai quasi impossibile cambiare qualcosa (mi è stato risposto così, ad esempio, sulla pagina FB di dell, proprio su questo inspiron)
non so se ci siano ancora i margini per contrattare con i commerciali..
questo inspiron 7000 a me sembra un'ottima macchina e lo seguo da un mese ormai.
oltre al fatto che esteticamente è innegabilmente bello.

come dicevate ora sul sito dell non si capisce se esista o meno la versione con ssd (vero plus dell'inspiron) visto che il sito riporta un "1 TB a stato solido" che è ovviamente assurdo.

unica pecca il processore non proprio all'altezza, anche se di contro pare abbia una notevole autonomia (come si legge anche dalle review estere che avete citato)

insomma spero che qualcuno che lo abbia comprato si faccia vivo sul forum...

Carlitos1
06-02-2014, 15:36
si infatti pare che le personalizzazioni siano assolutamente minime ormai
io non ho ancora parlato con un commerciale ma a quanto si legge pare sia ormai quasi impossibile cambiare qualcosa (mi è stato risposto così, ad esempio, sulla pagina FB di dell, proprio su questo inspiron)
non so se ci siano ancora i margini per contrattare con i commerciali..
questo inspiron 7000 a me sembra un'ottima macchina e lo seguo da un mese ormai.
oltre al fatto che esteticamente è innegabilmente bello.

come dicevate ora sul sito dell non si capisce se esista o meno la versione con ssd (vero plus dell'inspiron) visto che il sito riporta un "1 TB a stato solido" che è ovviamente assurdo.

unica pecca il processore non proprio all'altezza, anche se di contro pare abbia una notevole autonomia (come si legge anche dalle review estere che avete citato)

insomma spero che qualcuno che lo abbia comprato si faccia vivo sul forum...


da quello che ho letto sulla pagina fb di dell italia, posso dedurre alcune cose:

- nessuno l'ha ancora ordinato, ma non credo.

- nessuno l'ha ancora ricevuto, molto prob..

- la terza versione in ordine di prezzo, quella con ssd, non è mai esistita, in italia..., cioè dall'inizio era un disco ibrido di 1t come è adesso... mai stato un ssd per loro... :sofico:

se non sbaglio, all'estero è uscita fin da subito la versione cn ssd invece...

danilar
06-02-2014, 16:44
da quello che ho letto sulla pagina fb di dell italia, posso dedurre alcune cose:

- nessuno l'ha ancora ordinato, ma non credo.

- nessuno l'ha ancora ricevuto, molto prob..

- la terza versione in ordine di prezzo, quella con ssd, non è mai esistita, in italia..., cioè dall'inizio era un disco ibrido di 1t come è adesso... mai stato un ssd per loro... :sofico:

se non sbaglio, all'estero è uscita fin da subito la versione cn ssd invece...

impossibile che nessuno l'abbia aquistata!
tra l'altro è esattamente al contrario di come dici:
la versione da 16gb di ram con SSD a 256 gb era disponibile sul sito dell italiano da prima di natale. sicuramente a partire da natale io l'ho vista personalmente, quando- stranamente - da altre parti (siti dell usa e germania per esempio) non era disponibile
te lo posso garantire perchè è stata una cosa che mi ha colpito.
adesso ho appena visto che hanno tolto la versione SSD anche sul sito tedesco (che per un periodo l'ha avuta...)
boh! occorrerebbe chiedere a un commerciale cosa è successo...

Carlitos1
06-02-2014, 22:55
impossibile che nessuno l'abbia aquistata!
tra l'altro è esattamente al contrario di come dici:
la versione da 16gb di ram con SSD a 256 gb era disponibile sul sito dell italiano da prima di natale. sicuramente a partire da natale io l'ho vista personalmente, quando- stranamente - da altre parti (siti dell usa e germania per esempio) non era disponibile
te lo posso garantire perchè è stata una cosa che mi ha colpito.
adesso ho appena visto che hanno tolto la versione SSD anche sul sito tedesco (che per un periodo l'ha avuta...)
boh! occorrerebbe chiedere a un commerciale cosa è successo...

Per caso sei parente di Larsen...? :D :D :D


certo che l'hai vista, ma da quello che ho letto su fb se non ho capito male, l'hanno scritto per errore l'ssd, in realtà dovevano scrivere come è adesso hd 1t ibrido.
Cioè nella realtà dell italia non ha mai avuto disponbile quella versione... mi sono spiegato bene?

Lakaj
07-02-2014, 12:43
se ti serve potenza lascia stare DELL...
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-4500U+%40+1.80GHz

per questo la batteria dura un sacco. Senza contare il peso pericolosamente vicino ai 3kg... io stavo scegliendo tra l'HP e il dell "dell... sei fuori!"
l'hp promette più potenza ma non ha l'SSD :(

Carlitos1
07-02-2014, 15:14
se ti serve potenza lascia stare DELL...
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-4500U+%40+1.80GHz

per questo la batteria dura un sacco. Senza contare il peso pericolosamente vicino ai 3kg... io stavo scegliendo tra l'HP e il dell "dell... sei fuori!"
l'hp promette più potenza ma non ha l'SSD :(

l'hp postato da larsen se non sbaglio, pesa 2,2 kg contro i 2,6 del dell.
non ha lo schermo ips e scalda abbastanza...
la maggior parte delle schede online riportano 2,5 kg, ma credo sia errato e questo peso vale per i modelli touch.

invece questo modello 15-j034el ha lo schermo ips touch e sul resto ha caratteristiche mi pare uguali al 15-j034el.

ovviamente dipende molto dal tipo di utilizzo...

danilar
08-02-2014, 07:47
ieri ho chiamato un commerciale dell
che mi ha confermato che non esiste più la possibilità di acquistare l'inspiron 15 serie 7000 15'' con l'SSD (cosa invece che rimane possibile nel 14'')
lo stesso commerciale mi ha fatto però capire che ci saranno novità a breve sullo stesso portatile...
vedremo

Larsen
08-02-2014, 11:05
io spero che in questo aggiornamento previsto ci sia l'adozione di una cpu quadcore decente... perche' per quello che costa il dell, quell'i7 "castrato" e' l'unica cosa che mi trattiene dal comprarlo.
il resto e' ottimo, anche senza ssd che uno puo' prendersi a parte, ma quella cpu... :doh:

se poi gli scappasse anche l'adozione di un display fhd opaco... sarebbe perfetto.

Lifew@ter
08-02-2014, 12:15
Ciao Belli:D

Ho acquistato un 7537(i7, 1TB, 8GB) a novembre con lo sconto universitari, e sono a vs disposizione x qualsiasi domanda!

Inoltre studio con un amico che sulla mia scia ha preso la variante SSD + 16GB giusto due sett. fa!


Se vi può servire io giro su W7 Ultimate 64 + Kali Kde 64

Il mio amico ancora con W8.1 64 stock

Lifew@ter
08-02-2014, 13:32
Dimenticavo..dopo 2 settimane dall'acquisto, data l'eccessiva lentezza del sistema con il Caviar blue, ho preso un Samsung 840Evo da 120Gb e lì ho installato W7..

Larsen
08-02-2014, 14:01
ssd a parte, com'e' come temperature sotto sforzo?
come se la cava l'nvidia coi giochi?
il display e' cosi' tanto lucido?

io l'ho preso in considerazione, lavoro in grafica, sia 2d che 3d... sul 2d serve tanta ram e qualsiasi configurazione moderna va benone... sul 3d no.
il fatto di avere solo due core fisici potrebbe rallentare non di poco la questione render... la scheda video invece dovrebbe andare benone quando si lavora in viewport in ogl.
dei giochi mi interessa marginalmente: se girano, bene, se non girano, amen, accendo la console e via.

insomma, l'unico dubbio e' su sto benedetto processore.

Lifew@ter
08-02-2014, 14:31
C'è da dire che se si mette procio e gpu integrata sotto sforzo il dissi non fa assolutamente fatica a dissipare il calore prodotto..

Appena si accede alla potenza della Gt750 la parte vicino al tasto dell'alimentazione si riscalda per bene anche se il dissi(incredibilmente silenzioso) lavora bene..

per dire.. tenendolo rialzato, dopo una sessione di LanParty con Cod modern warfare(con impostazioni spinte) le temperature massime controllate con aida64 stanno sui 70°, egregie x me..

idem ma un po migliori durante montaggio con Vegas 12 accelerato..

capisco i tuoi dubbi sul procio, non sono ancora intoppato in colli di bottiglia ma daltronde non lavoro in 3d non accelerato..

La Gt750(la rara ddr5) sulla carta è davvero buona, alcuni la paragonano alla Gtx660.. La prossima settimana dovrei fare dei bench con i tre crysis, dato che sono un patito della saga.. Per ora ho solo constatato la fluidità del sistema con titoli vecchiotti..

Il display in effetti contro luce diventa uno specchio, e diventa obbligatorio ridurre al minimo la luminosità..

se vuoi risultati di bench specifici per il procio fammi sapere.. anche se sulla rete ne trovi in abbondanza..

Larsen
08-02-2014, 14:44
che la gt750 fosse un punto di forza, oltre all'indubbia estetica, di questo note, lo sapevo :D

quei 70 gradi sono di gpu o di cpu? (non uso aida, non so cosa legge)

il procio mi preoccupa solo perche' in fase di render (uso cinema) il numero di core presenti cambia di molto i tempi finali.
la scheda video pompata e' utile solo in viewport, quando ci lavori, e magari hai un notevole numero di poligoni e texture a video, rompe le balle ruotare l'oggetto e aspettare il refresh della scheda video perche' non ce la fa.

e lo schermo a specchio... mannaggia...

al momento questo note e' in ballottaggio con l'asus n56jr (superiore in tutto, ma a quanto leggo, poco affidabile: o ti va di culo subito, oppure entri nel vortice delle doa e delle assistenze varie), oppure l'hp envy 15 j022el (non la versione touch eh...).

bho... ho ancora qualche settimana di tempo per decidermi e valutare meglio i tre prodotti.

sul dell si trova poco, a parte te, pare che su hwu non ce l'abbia nessuno :D
sull'hp si trova pure di meno...
sull'asus invece so praticamente tutto, anche grazie al forum.

rossoludo89
08-02-2014, 14:44
C'è da dire che se si mette procio e gpu integrata sotto sforzo il dissi non fa assolutamente fatica a dissipare il calore prodotto..

Appena si accede alla potenza della Gt750 la parte vicino al tasto dell'alimentazione si riscalda per bene anche se il dissi(incredibilmente silenzioso) lavora bene..

per dire.. tenendolo rialzato, dopo una sessione di LanParty con Cod modern warfare(con impostazioni spinte) le temperature massime controllate con aida64 stanno sui 70°, egregie x me..

idem ma un po migliori durante montaggio con Vegas 12 accelerato..

capisco i tuoi dubbi sul procio, non sono ancora intoppato in colli di bottiglia ma daltronde non lavoro in 3d non accelerato..

La Gt750(la rara ddr5) sulla carta è davvero buona, alcuni la paragonano alla Gtx660.. La prossima settimana dovrei fare dei bench con i tre crysis, dato che sono un patito della saga.. Per ora ho solo constatato la fluidità del sistema con titoli vecchiotti..

Il display in effetti contro luce diventa uno specchio, e diventa obbligatorio ridurre al minimo la luminosità..

se vuoi risultati di bench specifici per il procio fammi sapere.. anche se sulla rete ne trovi in abbondanza..

QUanto l'hai pagato?

Sto cercando qualcosa che possa farmi lavorare in modo decente con Sony Vegas (a livello amatoriale) però i prezzi sono altini per il mio portafogli.

Carlitos1
08-02-2014, 15:06
oh finalmente qualcuno che l'ha in mano... :D

chissà quali saranno queste novità, ma escluderei modifiche sul processore, dovrebbero cambiare la scheda madre e rivedere la dissipazione... io credo che su questo modello vedremo per sempre solo proco in version U. Ma spero di sbagliare.

@Lifew@ter

- hai avuto problemi col wi-fi?

- che mi dici sulla qualità del display, confermi sia un ips? si legge che il bianco sia un pò giallino...

- problemi di ronzio con la cuffia attaccata?

- che assistenza hai comprato?

- usufruito di sconti?

Grazie

Morgoth85
08-02-2014, 15:09
Se non vado errato la 750m gddr5 dovrebbe perfino superare, anche se leggermente, la 660m
Piuttosto, io ho rinunciato all'idea dell da quando si sono fissati con i processori U.
Però c'è da dire che questa è la serie inspiron R.
Io ricordo anche la serie R SE della scorsa gen, forse hanno in mente qualcosa del genere?

Lifew@ter
08-02-2014, 15:14
i 70° sono di gpu..

l'avevo pagato 880 con lo sconto (partendo da 980 circa).. ma ora costa di meno..

Lifew@ter
08-02-2014, 15:40
@Carlitos1

-Sì con W8 e W8.1 .. risolto con W7, ora è una bomba..

-il display soffre nella parte bassa di una specie di retroilluminazione visibile, non saprei come definirla.. non ti so confermare se sia un ips o meno(se salta subito all'occhio dimmi cosa guardare..) .. Infine il bianco è un bel bianco, non giallino..

-il ronzio con la cuffia attaccata è una cosa simpatica.. Lo senti solo quando finisci di ascoltare qualcosa xkè dopo due secondi parte il risparmio energetico che mette a tacere l'output audio..In ascolto non è presente, e se è presente è inavvertibile.. L'audio cmnq è eccellente, è davvero piacevole l'ascolto di flac e wav a 24bit..

-x assistenza ho quella stock di un'anno..

-lo sconto è quello universitari del 10%

ecco giusto per chiarirlo fin da subito.. con W8 e W8.1 il wi-fi è da sistemare, non so in che modo(qualche trick si troverà..).. Oltre a quello è problematica la sospensione.. Per i SO sopracitati causa una devastante "schermata blu stile W8" (quella col sorrisino).. anche questo è decisamente da sistemare..

Larsen
08-02-2014, 15:57
questi problemi sono piuttosto importanti... vanno tenuti in considerazione, specie la sospensione sotto w8.

domanda: io ho un win7 pro, con sta storia che i nuovi pc hanno i seriali i w8 nel bios, non crea casini mettere w7?
o meglio, ci sono dei passaggi particolari da seguire? (chiedo per il dell, ma credo siano poi comuni anche a tutti gli altri che escono con w8 di fabbrica).

Lifew@ter
08-02-2014, 16:24
sulla questione del seriale nel bios non ne sapevo nulla.. ho fatto come niente fosse e tt gira bene..attivazione ok..

Ecco, per il cambio del SO arrivano le beghe.. bisogna ingegnarsi..
Il problema è l'assenza del lettore dvd e di porte usb 2.0..
di fatto non riesci a fare il boot tradizionale da chiavetta o da lettore dvd esterno.. si è obbligati da farlo da rete / sd card / partizione bootable nell'hd.. a tua scelta..

in via teorica c'è anche la possibilità di fornire i driver Usb3.0 all'installazione ma x me era una sbatta allucinante..

c'è da mettere in conto che a me piace avere a che fare con queste piccole beghe (finché si risolvono:D ..).. ad altri che si aspettano il pc bello che pronto lo sconsiglio.. fino a quando microsoft e dell non risolvono questi bug su W8..

per la questione del boot, qualcosa si muoverà.. se andate in giro vi accorgerete che la totalità dei notebook ha almeno una porta usb2.0 e chi ha chiesto aiuto su quel problema(no boot usb3.0) si è sentito rispondere: è un problema dell' usb3.0, prova con la 2.0 tutto funzionerà.. ah si tt ok..baci abbracci e tt a casa..

Larsen
08-02-2014, 16:49
cioe' non e' in grado di fare il boot da usb???

da quello che dici e' un problema comune a tutti quelli che non hanno l'usb 2.0... questa e' una pessima notizia: ma cos'hanno in testa, pigne?

vedo che anche l'hp ha solo porte usb3.0... mi sa che non mi resta che l'asus...

Larsen
08-02-2014, 16:55
tra l'altro, non e' per nulla una piccola bega questa... non sai quanti pc, ultrabook, notebook ho sistemato con la "chiavetta magica" (una ubuntu live con un po' di utility per sistemare dischi e sistemi incasinati).

se s'incasina il filesistem in questo quindi resti appeso? o ripristini o t'attacchi?

senza contare la chiavetta bootabile per il ghost o similari...

grazie sul serio per aver riportato questa cosa, per me e' fondamentale...

Lifew@ter
08-02-2014, 18:07
Sì, nel caso del Dell devi ripristinare l'hd da un'altra postazione..
(l'alternativa è chiamare l'assistenza..)

danilar
10-02-2014, 09:32
@Carlitos1

-Sì con W8 e W8.1 .. risolto con W7, ora è una bomba..

-il display soffre nella parte bassa di una specie di retroilluminazione visibile, non saprei come definirla.. non ti so confermare se sia un ips o meno(se salta subito all'occhio dimmi cosa guardare..) .. Infine il bianco è un bel bianco, non giallino..

-il ronzio con la cuffia attaccata è una cosa simpatica.. Lo senti solo quando finisci di ascoltare qualcosa xkè dopo due secondi parte il risparmio energetico che mette a tacere l'output audio..In ascolto non è presente, e se è presente è inavvertibile.. L'audio cmnq è eccellente, è davvero piacevole l'ascolto di flac e wav a 24bit..

-x assistenza ho quella stock di un'anno..

-lo sconto è quello universitari del 10%

ecco giusto per chiarirlo fin da subito.. con W8 e W8.1 il wi-fi è da sistemare, non so in che modo(qualche trick si troverà..).. Oltre a quello è problematica la sospensione.. Per i SO sopracitati causa una devastante "schermata blu stile W8" (quella col sorrisino).. anche questo è decisamente da sistemare..

grazie molte per la testimonianza
sarebbe interessante anche avere il parere del tuo amico con la versione con SSD
due domande veloci:
ma con W8 di fabbrica era davvero lento? sta cosa sarebbe assolutamente preoccupante. tanto quanto l'installazione di W7 da remoto di cui hai parlato

durata batteria? (a quanto leggevo uno dei punti di forza...)

Lifew@ter
10-02-2014, 11:12
Il mio amico se riesce scrive due righe stasera..

Ricordo solo che la mia installazione era su hd stock da 5400giri, detto questo confrontandolo con altri portatili con hd simili era davvero penoso.. un avvio che sembra "esaltante" fino alla home della metroUI(il boot di W8 non è male).. però al primo input(lancio un programma,..) cominciava l'attesa estenuante.. diciamo che se lo si lascia riposare per un minutino tutto va meglio, e che io sono abituato agli ssd da due annetti(al tutto subito..).. Comunque non devi pensare, se lo pensi:D , che sia un problema di W8, ma la geniale coppia hd5400rpm+installazione Dell pesantina...

La batteria invece è una grande soddisfazione, si vede che l'i7 haswell montato lavora proprio bene.. Lavorando con word, excel, acrobat offline si superano le 10 ore, online con anche navigazione wi-fi saltuaria le 7 ore.. con l'ssd che ho montato io e senza eccessivi risparmi energetici di qua e di là.. con l'hd sopracitato i tempi peggiorano ma solo quando il pc è poco utilizzato.. in pratica se l'hd ha un consumo più costante e omogeneo, l'ssd quando si fa poco non ciuccia niente..

lucacali87
10-02-2014, 11:56
mica sai il peso del portatile, siamo sui 2.5 kg?
cmq confermo la difficoltà d'installazione tramite usb 3.0, ieri su un fisso ho dovuto mettere la penna su 2.0....windows mi sta facendo venir voglia di passare a mac in quest'ultimo anno...

cmq alla fine o hai prestazioni o hai durata batteria, purtroppo per ora entrambe non si possono avere:D

fawerg
10-02-2014, 15:53
Ciao, sono l'"amico", ho acquistato due o tre settimane fa la configurazione del dell inspiron 7537 che monta l'ssd da 256 gb.

- il modello dell'ssd è l'sm-841 della samsung, nei bencchmark si attesta mediamente appena sotto l'840 evo della stessa casa produttrice; detto questo la combo ssd windows 8.1 dà grandissime soddisfazioni all'avvio(4/5 sec).

- Purtroppo w8 porta con se alcuni problemi noti come quello della sospensione. Io mi trovo in ogni caso molto bene anche senza la sospensione, se proprio volessi tenere la sessione aperta mando in ibernazione(funziona) ma dato che l'avvio è già rapidissimo non ne ho un grande bisogno.
Mi preme segnalare però che, da parte mia, non ho riscontrato ancora problemi con il wifi.

-dal punto di vista dei consumi il dell inspiron 7537 è un vero e proprio portatile, la batteria dura fino a 10 ore.

Per tutto il resto che sia degno di nota mi trovo d'accordo con water.
Se aveste ulteriori domande o se mi fossi dimenticato qualcosa(sicuramente) chiedete pure.

danilar
11-02-2014, 09:19
Ciao, sono l'"amico", ho acquistato due o tre settimane fa la configurazione del dell inspiron 7537 che monta l'ssd da 256 gb.

- il modello dell'ssd è l'sm-841 della samsung, nei bencchmark si attesta mediamente appena sotto l'840 evo della stessa casa produttrice; detto questo la combo ssd windows 8.1 dà grandissime soddisfazioni all'avvio(4/5 sec).

- Purtroppo w8 porta con se alcuni problemi noti come quello della sospensione. Io mi trovo in ogni caso molto bene anche senza la sospensione, se proprio volessi tenere la sessione aperta mando in ibernazione(funziona) ma dato che l'avvio è già rapidissimo non ne ho un grande bisogno.
Mi preme segnalare però che, da parte mia, non ho riscontrato ancora problemi con il wifi.

-dal punto di vista dei consumi il dell inspiron 7537 è un vero e proprio portatile, la batteria dura fino a 10 ore.

Per tutto il resto che sia degno di nota mi trovo d'accordo con water.
Se aveste ulteriori domande o se mi fossi dimenticato qualcosa(sicuramente) chiedete pure.

ti ringrazio
tra l'altro credo che tu sia tra i pochi (fortunati) aquirenti con SSD, visto che ormai non è più possibile comprarlo (neanche negli US o in germania).
l'hai pagato 1099?
ma il pc è reattivo? ti soddisfa nelle prestazioni?

non ho capito bene cosa intendi per i problemi di sospensione.. non riesci a sospendere la sessione con W8? certo se l'avvio è di 4-5 secondi non mi pare un grosso problema.

Carlitos1
11-02-2014, 10:29
Ragazzi secondo me si sta facendo un pò di confusione... si deve fare distinzione tra i problemi sw come quelli del sistema operativo (che è giusto segnalare ma spesso risolvibili con i driver giusti...) e quelli hw del pc.

a chi ha parlato con il commerciale, le novità riguardavano l'ssd o altro, si è intuito...?

quindi il problema del wi-fi se è stato risolto con w7 significa che è sw, giusto?

fawerg
11-02-2014, 14:21
ti ringrazio
tra l'altro credo che tu sia tra i pochi (fortunati) aquirenti con SSD, visto che ormai non è più possibile comprarlo (neanche negli US o in germania).
l'hai pagato 1099?
ma il pc è reattivo? ti soddisfa nelle prestazioni?

non ho capito bene cosa intendi per i problemi di sospensione.. non riesci a sospendere la sessione con W8? certo se l'avvio è di 4-5 secondi non mi pare un grosso problema.

In realtà con lo sconto universitari(studenti vip club) l'ho pagato 980 circa. Cmq fino ad ora mi soddisfa in tutto, è molto reattivo e facilità la produttività e lo svago. Credo che il problema della sospensione sia proprio di w8, una volta sospeso non si accende più, o meglio, rimane in un limbo(prova ad avviarsi ma evidentemente incappa in qualche loop e bisogna spegnerlo brutalmente).

fawerg
11-02-2014, 14:26
Ragazzi secondo me si sta facendo un pò di confusione... si deve fare distinzione tra i problemi sw come quelli del sistema operativo (che è giusto segnalare ma spesso risolvibili con i driver giusti...) e quelli hw del pc.

a chi ha parlato con il commerciale, le novità riguardavano l'ssd o altro, si è intuito...?

quindi il problema del wi-fi se è stato risolto con w7 significa che è sw, giusto?

Ripeto: io con w8.1 non ho riscontrato problemi con il wifi.

C'è da dire che water, quando l'ha comprato, lo vendevano ancora equipaggiato con w8 e nel passaggio all'8.1 si erano sputtanati un po i driver a quanto ne so quindi potrebbe essere quella la causa del malfunzionamento del wifi del suo. Io avendolo comprato già equipaggiato con w8.1 non ho avuto ancora problemi e spero di non averne.

danilar
12-02-2014, 08:26
a chi ha parlato con il commerciale, le novità riguardavano l'ssd o altro, si è intuito...?



in realtà il commerciale non si è sbottonato
aspettiamo monitorando anche i siti americani o tedeschi

boateng7
22-05-2014, 17:20
salve ragazzi sono interessato all'acquisto del dell inspiron 15 serie 7000 da 969 euro. ho letto in giro il problema del processore che è troppo "scarso".
Io devo usarlo per l'universita, giochi di medio alto livello, come programmi devo usare Cad 2d e 3d. pensate possa essere una buona scelta???

lioneldiesel
15-06-2014, 14:02
Ciao ragazzi , volevo rivolgermi ai fortunati possessori del dell , avrei una domanda su una specifica situazione che ho notato guardando un video su youtube( ditemi se posso linkare il video per mostrarvi meglio quello che dico), nel video accade questo:
Se applicata una pressione sulla parte posteriore dello schermo( quella dove è presente il logo dell) lo schermo si abbozza leggermente e in più se viene diciamo "storto" con entrambe le mani si flette un po. So che è difficile capire per questo vorrei sapere se posso inserirvi un link del video(straniero) per capire meglio.
Vorrei un riscontro su questa situazione da chi possiede il dell.
Grazie