PDA

View Full Version : Consiglio acquisto SSD


Daniele-21
02-02-2014, 10:50
Ciao a tutti, stavo prendendo in considerazione di installare un SSD nel mio PC.
Ultimamente volevo espandere la memoria, ma per alcuni problemi di un HD non ho potuto, così leggendo in rete ho letto degli SSD che sono davvero formidabili.

Voi che modello mi consigliate? E soprattutto, che taglio di memoria conviene acquistare?

Calcolate che come budget massimo ho 130/150 Euro, e in Amazzonia ho trovato tanta roba...

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 14:36
Voi che modello mi consigliate?

Attualmente consiglio volentieri i Samsung 840 EVO, ma eventualmente se avessi necessità realmente importanti potresti optare per il Samsung 840 PRO, che a parità di taglio costa di più però (ha memorie più durature -MLC- e prestazioni leggermente superiori).


E soprattutto, che taglio di memoria conviene acquistare?

Dipende cosa devi farci..se devi solo installare il sistema operativo, va bene anche un taglio da 120GB, in genere a queste soluzioni si affianca almeno un hard disk per lo storage. Altrimenti ci sono i modelli da 250GB che hanno prestazioni superiori dei modelli da 120GB.

Se quello è il tuo budget, ci rientri bene con un Samsung 840 EVO 250 GB, modello MZ-7TE250BW, che viene ~140€.

Daniele-21
02-02-2014, 15:20
In realtà il budget è sceso, vari imprevisti, sto sugli 80/90 euro.

Io vorrei installarci sopra solo il SO e la master collection di Adobe che mi serve assolutamente, tutti gli altri programmi li installerei sull'HD da storage da 1TB.

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 16:31
Per la collection servono almeno 25GB. Detto questo, con quel budget, stai giusto con il Samsung EVO da 120GB volendo.

Daniele-21
02-02-2014, 17:11
Per la collection servono almeno 25GB. Detto questo, con quel budget, stai giusto con il Samsung EVO da 120GB volendo.

Mmh, perfetto, ora vedo perchè non è urgente come spesa, quindi, visto che comunque prima o poi dovrei affrontarla, preferisco aspettare e prendermi direttamente quello da 256GB.

Grazie mille per i consigli! :)

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 17:20
Ok valuta tu in tal caso :mano:

Hitachi08
03-02-2014, 18:45
Scusate se mi intrometto..!!

ma dovrei acquistare anche io un HD SSD dato che il mio sta facendo capricci..!!

il Samsung 840 EVO su citato va bene per la mia configurazione HW?

devo acquistare anche gli adattatori? grazie...:D

skynet.81
03-02-2014, 19:51
Scusate se mi intrometto..!!

ma dovrei acquistare anche io un HD SSD dato che il mio sta facendo capricci..!!

il Samsung 840 EVO su citato va bene per la mia configurazione HW?

devo acquistare anche gli adattatori? grazie...:D
Si va bene, però aspettati prestazioni un po' inferiori perchè con chipset AMD della scheda madre è così...

Daniele-21
03-02-2014, 22:37
Alla fine l'ho preso subito, 'sti cavoli:D
Comunque sia, potrei avere rallentamenti io che ho un i3?

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 23:21
Alla fine l'ho preso subito, 'sti cavoli:D
Comunque sia, potrei avere rallentamenti io che ho un i3?

LOL :D

Comunque in merito alla domanda, no il processore non limita, devi controllare il modello del chipset e che tipo di porte monta la tua scheda madre.

Daniele-21
04-02-2014, 14:28
LOL :D

Comunque in merito alla domanda, no il processore non limita, devi controllare il modello del chipset e che tipo di porte monta la tua scheda madre.

Le porte sono SATA al 100%, il chipset non te lo so dire perchè è un pre-assemblato...

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 15:21
Puoi indicarti il modello di scheda madre?

Le porte sono SATA al 100%

C'è SATA e SATA...ci sono le porte SATAI (limite 150MB/s), SATAII (limite 300MB/s) e SATAIII (limite 600MB/s)..c'è una bella differenza da una all'altra.

Daniele-21
04-02-2014, 17:21
Puoi indicarti il modello di scheda madre?



C'è SATA e SATA...ci sono le porte SATAI (limite 150MB/s), SATAII (limite 300MB/s) e SATAIII (limite 600MB/s)..c'è una bella differenza da una all'altra.

Allora il processore ho scoperto che è un i3 530 @2,93 Ghz.

La mobo è una H55-E33 solo che non so che tipo di porte monti...

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 17:40
Sono 6 porte SATAII (FONTE (http://www.pc-specs.com/mobo/MSI/MSI_H55M-E33/2315))

Daniele-21
04-02-2014, 17:59
Sono 6 porte SATAII (FONTE (http://www.pc-specs.com/mobo/MSI/MSI_H55M-E33/2315))

6? E come mai sulla mobo sono 4?

Comunque dovrò cambiare mobo+cpu+scheda video prossimamente...

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 22:24
Io ho cercato con la sigla che mi hai scritto :)

Comunque anche se non è esattamente lei, le tue porte sono comunque SATAII, non possono esistere schede madre tanto simili ma con porte diverse.

Hitachi08
06-02-2014, 11:47
Si va bene, però aspettati prestazioni un po' inferiori perchè con chipset AMD della scheda madre è così...

prestazioni inferiori rispetto al mio attuale HD?

JohnBytes
07-02-2014, 13:15
Mi scuso per l'intromissione ma anche io vorrei procedere all'acquisto di un ssd (scelta ristretta al solito Samsung EVO da 250 o al Crucial CT240) ma ho un problema...
Devo metterlo in un fisso e non ho idea di cosa mi serva oltre all'SSD per poterlo montare.
Mi date una mano? Avrei intenzione di prenderlo sull'amazzone, consigli??
:)

HoFattoSoloCosi
07-02-2014, 13:31
Devo metterlo in un fisso e non ho idea di cosa mi serva oltre all'SSD per poterlo montare.

Niente di particolare, solo un adattatore da 2,5'' a 3,5''.

Tra l'altro, almeno del Samsung, esiste un kit apposito chiamato "Desktop kit" per il montaggio, appunto, in un PC fisso.

JohnBytes
07-02-2014, 13:35
Niente di particolare, solo un adattatore da 2,5'' a 3,5''.

Tra l'altro, almeno del Samsung, esiste un kit apposito chiamato "Desktop kit" per il montaggio, appunto, in un PC fisso.

Grazie per l'info!!
Uno vale l'altro? Ne ho trovato uno da 7 euro compresa spedizione, cercando "NEON interna da 2,5 pollici SSD/HDD kit di montaggio" su google è il primo risultato...
Questo più l'ssd basterebbe?

Prendendo il crucial me la caverei con 125 euro...

HoFattoSoloCosi
07-02-2014, 13:45
Descrizione di quel prodotto che hai indicato:

Staffa per il montaggio di due dischi da 2,5 pollici (HDD o SSD) in una baia singola unità da 3,5 pollici di montaggio. Grande per l'installazione di dischi allo stato solido in un sistema desktop. Include viti per il fissaggio le unità nel luogo.

quindi direi che è proprio quello che ti serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

JohnBytes
07-02-2014, 13:54
Descrizione di quel prodotto che hai indicato:



quindi direi che è proprio quello che ti serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Non mi ero nemmeno accorto che permetteva il montaggio di due ssd :D
Meglio così allora, grazie!!

mav155
13-02-2014, 23:50
Non mi ero nemmeno accorto che permetteva il montaggio di due ssd :D
Meglio così allora, grazie!!

L'hai più acquistato l'adattatore NEON? Diversi utenti si sono lamentati che è di bassa qualità e i fori non sono ben allineati con quelli degli slot 3,5". Tu come tu sei trovato?

robertom
14-02-2014, 09:13
Leggendo mi sono tolto un bel po' di dubbi. Grazie.
... ma non tutti.
Niente di particolare, solo un adattatore da 2,5'' a 3,5''.

Tra l'altro, almeno del Samsung, esiste un kit apposito chiamato "Desktop kit" per il montaggio, appunto, in un PC fisso.

ma non serve un cavo di alimentazione? e un cavo per collegarlo alla scheda madre?

Puoi indicarti il modello di scheda madre?


C'è SATA e SATA...ci sono le porte SATAI (limite 150MB/s), SATAII (limite 300MB/s) e SATAIII (limite 600MB/s)..c'è una bella differenza da una all'altra.

c'è un modo per vedere se sulla scheda madre posso mettere un sata3 senza aprire il pc?


Mmh, perfetto, ora vedo perchè non è urgente come spesa, quindi, visto che comunque prima o poi dovrei affrontarla, preferisco aspettare e prendermi direttamente quello da 256GB.

Grazie mille per i consigli! :)

Mi sono appena avvicinato agli ssd. Vi sembra che i prezzi possano scendere in breve tempo? anche a me farebbe comodo prenderne uno da 256 almeno, ma mi sembra che la spesa non sia proprio ... proporzionata all'oggetto.


grazie anticipato.

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 09:22
ma non serve un cavo di alimentazione? e un cavo per collegarlo alla scheda madre?

Certamente: gli SSD sono come gli hard disk meccanici, hanno un'interfaccia SATA, in cui serve un cavo di alimentazione (che deve provenire dall'alimentatore, quindi l'SSD non c'entra con questo) e un cavo SATA per i dati, per intenderci un classico cavo piatto rosso -in foto- ma quelli sono cavi che in genere si hanno in casa, o comunque costano pochi € http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://www.offertagratis.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/07/hardisk_SATA.jpg

http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/80248d1380987838-aiuto-fili-sata-sata.jpg

c'è un modo per vedere se sulla scheda madre posso mettere un sata3 senza aprire il pc?

Basta conoscere il modello di scheda madre e andare sul sito del produttore a leggere le specifiche tecniche.

Dicci il tuo modello e possiamo controllare, comunque tieni conto che un SSD in SATAII è un'ottima configurazione, alla fine la differenza con il SATAIII si vede solo nei benchmark, ma all'atto pratico, nell'uso quotidiano, non si avvertono differenze sostanziali ;)

Mi sono appena avvicinato agli ssd. Vi sembra che i prezzi possano scendere in breve tempo? anche a me farebbe comodo prenderne uno da 256 almeno, ma mi sembra che la spesa non sia proprio ... proporzionata all'oggetto.

I prezzi degli SSD sono stabili da tempo, e non pare che ci saranno repentini cali di prezzo, al momento per ora.

Prima che raggiungano o che anche solo si avvicino al rapporto €/GB degli hard disk tradizionali, ci vorrà un bel po' di tempo.

robertom
14-02-2014, 10:18
grazie della risposta.
Non sono al pc (è a casa) e non posso darti notizie sulla scheda.
però da quello che ho capito penso di prendere questo:
Crucial Technology CT240M500SSD1.PK01 M500 HardDisk
e prendo pure il cavo sata da collegare alla scheda madre.
Supponiamo che la scheda non abbia ingressi sata3 posso comunque usarlo o mi conviene prima controllare?
grazie di nuovo.

edit: sulla questione dei prezzi ho appena trovato questo dato:
"Due anni fa un m4 da 256 GB costava 600 euro, mentre oggi per quella cifra si può acquistare un M500 da circa 1 TB."
... verrebbe voglia di aspettare.

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 10:30
Supponiamo che la scheda non abbia ingressi sata3 posso comunque usarlo o mi conviene prima controllare?

Si può usare tranquillamente, anche la SATAII come connessione è ottima, sfrutterai bene il nuovo SSD.

Ovviamente prima di acquistare controlla il modello di scheda madre, riportala pure qui se vuoi informazioni aggiuntive ;)

"Due anni fa un m4 da 256 GB costava 600 euro, mentre oggi per quella cifra si può acquistare un M500 da circa 1 TB."

In due anni sono cambiate tante cose, non ha senso fare paragoni più lontani di un anno fa secondo me, e da allora non sono calati poi di molti i prezzi, anzi..

robertom
14-02-2014, 14:20
Si può usare tranquillamente, anche la SATAII come connessione è ottima, sfrutterai bene il nuovo SSD.

Ovviamente prima di acquistare controlla il modello di scheda madre, riportala pure qui se vuoi informazioni aggiuntive ;)
...


ora sono al pc ma non so dove pescare i dati della scheda madre.
Pensavo da pannello di controllo.sistema ma non li vedo.
Chi mi da una mano a postarli?
grz

edit: i dati di questo controller posso aiutare?

Intel(R) 82801G (ICH7 Family) Ultra ATA Storage Controllers - 27DF

edit2: la scheda madre è una asus p5kpl-am se
dal sito asus: http://www.asus.com/za/Motherboards/P5KPLAM_SE#specifications
leggo:
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel® Matrix Storage Support RAID 0,1,5,10
Marvell® 9128 PCIe SATA6Gb/s controller*
2 xSATA 6.0 Gb/s ports, supporting RAID 0 and 1
* These SATA ports are for data hard drives only. ATAPI devices are not supported.

dovrei essere a posto.
Giusto?
non sono a posto per niente. Ho aperto ora il pc e la sscheda ha solo due porte sata.
Occupate dall'harddisk e dal masterizzatore.
che posso fare?

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 20:21
La tua scheda madre ha 4 porte SATAII, come riporta QUESTA (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/#specifications) pagina:

Storage

Southbridge
1 xUltraDMA 100/66/33
4 xSATA 3 Gb/s ports

robertom
14-02-2014, 20:37
La tua scheda madre ha 4 porte SATAII, come riporta QUESTA (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/#specifications) pagina:

era quello che pensavo prima di vederla con i miei occhi.
edit: a meno che esistano porte sata con un plug diverso.
ma proprio non mi pare di aver visto nulla.
il tuo link punta alla scheda p5kpl-am
mentre la mia è "p5kpl-am se" il link giusto è quello che ho indicato sopra io. :-((

non è che per caso posso mettere un controller sata interno?
magari in uno slot di quelli disponibili:
Expansion Slots
1 x PCIe x16
1 x PCIe x1
1 x PCI

ho trovato questo:
http://www.amazon.it/Ednet-PCI-SATA-CARD-RAID/dp/B00564FXJI/ref=lh_ni_t?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
potrei mettere su questo il masterizzatore e l'ssd sullla sata2.

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 23:01
il tuo link punta alla scheda p5kpl-am
mentre la mia è "p5kpl-am se" il link giusto è quello che ho indicato sopra io. :-((

Confermo, ho dato il link sbagliato, chiedo venia, quello postato da te era corretto; comunque come leggerai tu stesso nella pagina che hai linkato:

2 xSATA 3 Gb/s ports

Quindi hai 2 porte SATAII, non 4 come avevo scritto sopra, ma la sostanza non cambia -> Hai connessioni SATAII.

non è che per caso posso mettere un controller sata interno?

Certo si può fare, ma lo sconsiglio caldamente. Le schede PCIe hanno controller veramente pessimi, e anche se vengono classificati come SATAIII in genere hanno prestazioni inferiori o al più identiche ai controller SATAII integrati nelle schede madre.

L'ho scritto, avere una connessione SATAII va bene, tutto funziona bene e non c'è una gran differenza tra SATAII e SATAIII se non nei test.
Nell'uso quotidiano non noteresti differenze, quindi inutile andare a spendere dei soldi in controller esterni, usa quello che hai che va più che bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

robertom
14-02-2014, 23:18
...
Certo si può fare, ma lo sconsiglio caldamente. Le schede PCIe hanno controller veramente pessimi, e anche se vengono classificati come SATAIII in genere hanno prestazioni inferiori o al più identiche ai controller SATAII integrati nelle schede madre.

L'ho scritto, avere una connessione SATAII va bene, tutto funziona bene e non c'è una gran differenza tra SATAII e SATAIII se non nei test.
Nell'uso quotidiano non noteresti differenze, quindi inutile andare a spendere dei soldi in controller esterni, usa quello che hai che va più che bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
è ma il problema ora è che io ho tre periferiche sata e due porte.
pensi che se uso la porta della scheda pci che ho linkato per il masterizzatore avrei problemi?

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 23:38
pensi che se uso la porta della scheda pci che ho linkato per il masterizzatore avrei problemi?

Tutto chiaro, in tal caso con 3 periferiche, puoi tranquillamente acquistare una schedina d'espansione con porte SATA http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Consiglio di collegarvi la periferica meno "impegnativa", in questo caso il lettore ottico andrà bene.


Per il modello, puoi scegliere tra una scheda di espansione PCIe x1 (da collegare nel connettore bianco più piccolo) oppure una scheda PCI (da collegare nel connettore bianco più lungo).

Se hai spazio ti consiglio di utilizzare la porta PCIe x1, se invece è coperta, ad esempio dalla scheda video, allora non ti resta che procurarti una scheda di espansione SATA con interfaccia PCI, ma la PCIe x1 rimane preferibile.

Qui sotto vedi la differenza tra una scheda di espansione SATA PCIe x1 (la prima, consigliata) e una scheda SATA PCI (la seconda):

SATA PCIe x1

http://www.sybausa.com/pic/SY-PEX40008/php6f2wS0.jpg

SATA PCI

http://www.sybausa.com/pic/SY-PCX40009/phpA533PD.JPG

robertom
15-02-2014, 07:48
Ti ringrazio della chiara risposta.
Ieri sera ho ordinato (mettendola sullo stesso ordine) la scheda che ho indicato qualche post sopra.
Ho letto i commenti soddisfatti dei clienti amazzoni e ho approfittato per riceverla insieme all'ssd.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

HoFattoSoloCosi
15-02-2014, 08:30
Bene, facci sapere quando arriva il "malloppo" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

giulio85
17-02-2014, 08:29
Attualmente consiglio volentieri i Samsung 840 EVO, ma eventualmente se avessi necessità realmente importanti potresti optare per il Samsung 840 PRO, che a parità di taglio costa di più però (ha memorie più durature -MLC- e prestazioni leggermente superiori).




Dipende cosa devi farci..se devi solo installare il sistema operativo, va bene anche un taglio da 120GB, in genere a queste soluzioni si affianca almeno un hard disk per lo storage. Altrimenti ci sono i modelli da 250GB che hanno prestazioni superiori dei modelli da 120GB.

Se quello è il tuo budget, ci rientri bene con un Samsung 840 EVO 250 GB, modello MZ-7TE250BW, che viene ~140€.


Ciao a tutti, premetto che in materia di ssd sono inesperto, leggendo in giro ho letto di una qualità migliore (in termini di durata delle prestazioni) di ocz rispetto ai samsung. E' una cavolata o no? Si diceva che i samsung dopo qualche mese hanno dei cali di prestazioni alti mentre gli ocz resistevano di più nel tempo... grazie.
PS: ma praticamente dopo i 5 anni di garanzia devo aspettarmi di sostituire l'ssd visto quello che si dice in giro sulla bassa longevità rispetto ai vecchi hd meccanici???:mc:

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 09:25
Ciao a tutti, premetto che in materia di ssd sono inesperto, leggendo in giro ho letto di una qualità migliore (in termini di durata delle prestazioni) di ocz rispetto ai samsung.

Ci servirebbe qualche fonte un po' più precisa, con il sentito dire non si possono fare paragoni :)

Comunque voci a parte, non credo ci sia tutta questa differenza, anzi attualmente i modelli Samsung e Crucial sono molto più venduti di OCz, forse per via del fatto che poche settimane fa ha dichiarato la bancarotta, non saprei.

Comunque sono tutti prodotti affidabili, le prestazioni salvo problemi di qualche natura, rimangono invariate anche nell'uso continuativo.

PS: ma praticamente dopo i 5 anni di garanzia devo aspettarmi di sostituire l'ssd visto quello che si dice in giro sulla bassa longevità rispetto ai vecchi hd meccanici???:mc:

Il discorso non è questo. Più che altro, gli SSD per loro stessa costituzione hanno memorie con una vita prestabilita, che resistono ad un certo numero di letture/scritture. Gli hard disk meccanici invece non hanno questi termini e virtualmente possono durare molto di più, anche se sotto sotto un disco meccanico dopo tot anni viene sostituito anche lui per obsolescenza (5 anni fa i dischi erano al massimo da 500GB, oggi siamo già a 4TB e più, quindi anche i dischi meccanici in realtà vengono cambiati frequentemente).

Un SSD dura in base a quanto intensamente lo si usa. Se scrivi 20-30GB al giorno sul tuo SSD, è ipotizzabile che duri, dalle stime, circa 5-6anni a seconda del tipo di memore che monta e dalla loro durata.

Però se lo usi meno intensamente, cioè fai un uso medio come fanno la maggior parte delle persone, è probabile ti duri molto di più, anche se vale lo stesso discorso di sopra: tra 5 anni gli SSD da 120GB saranno solo un ricordo perché si stanno raggiungendo soglie sempre maggiori, gli SSD da 1TB ci sono già e saranno sempre più diffusi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Probabilmente sarai tu tra 5 anni a cambiare l'SSD per passare a qualcosa di più capiente :)

giulio85
18-02-2014, 16:58
Perfetto, grazie mille.

robertom
20-02-2014, 19:12
Bene, facci sapere quando arriva il "malloppo" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

il malloppo è arrivato.
purtroppo credevo che nella confezione ci fosse compreso l'adattatore da 2,5 a 3,5.
L'ho poggiato senza fissarlo.
In sistema lo vede regolarmente, ma su gestione risorse non è presente.
devo formattarlo?
intanto sto scaricando HDclone per clonare il mio hd attuale.
sul supporto di crucial non parla di particolari passaggi per farlo vedere come memoria dal pc.
Chi mi da una mano?

HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 20:42
purtroppo credevo che nella confezione ci fosse compreso l'adattatore da 2,5 a 3,5.

Il modello base ha solo l'adattatore per lo spessore, da 7mm a 9,5mm.

In sistema lo vede regolarmente, ma su gestione risorse non è presente.
devo formattarlo?

Devi inizializzarlo da START->digita "gestione computer"->"gestione disco"

intanto sto scaricando HDclone per clonare il mio hd attuale.

Non conosco questo programma. Se possibile ti consiglio di utilizzare Macrium Reflect, che si occupa anche di allineare l'SSD dopo la clonazione ed è gratuito come programma http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

robertom
20-02-2014, 21:29
Il modello base ha solo l'adattatore per lo spessore, da 7mm a 9,5mm.



Devi inizializzarlo da START->digita "gestione computer"->"gestione disco"



Non conosco questo programma. Se possibile ti consiglio di utilizzare Macrium Reflect, che si occupa anche di allineare l'SSD dopo la clonazione ed è gratuito come programma http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
ok grazie. l'ho inizializzato.
Adesso sto clonando il disco.
per rendere il nuovo disco il disco di boot, lo devo indicare nel bios?

edit:

intanto che aspetto il vostro aiuto posto il rusltato finale della clonazione:

http://imageshack.com/a/img401/6738/5wot.png
è regolare così?
è la prima volta che faccio quest'operazione non vorrei trovarmi nei guai.
grz

edit2:
dal bios ho semplicemente invertito l'ordine di boot fra i due dischi.
adesso ho questa situazione:
http://imageshack.com/a/img33/4070/j806.png
va bene così?

non mi sono chiare le due partizioni "riservato per il sistema" ma visto che già prima di installare l'ssd una c'era deduco che sia normale.
Posso rendere il disco logico E anch'esso di sistema tale da non trovarmelo in gestione risorse?

grz.

HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 08:50
per rendere il nuovo disco il disco di boot, lo devo indicare nel bios?

Pper farlo partire devi renderlo bootable.
Sempre da "gestione disco", tasto desto sulla partizione interessata -> "segna come attiva", e da li in poi sarà bootable, ma non è sempre un'operazione necessaria.

Domanda, l'SSD è da 250GB ?

Se si, dall'ultimo screenshot pare che il boot sia già stato effettuato dall'SSD, visto che lo identifica come C: quindi dovresti essere a posto.

non mi sono chiare le due partizioni "riservato per il sistema" ma visto che già prima di installare l'ssd una c'era deduco che sia normale.

E' una partizione per il corretto funzionamento di Windows, tutto in regola ;)

robertom
21-02-2014, 09:34
Pper farlo partire devi renderlo bootable.
Sempre da "gestione disco", tasto desto sulla partizione interessata -> "segna come attiva", e da li in poi sarà bootable, ma non è sempre un'operazione necessaria.

Domanda, l'SSD è da 250GB ?

Se si, dall'ultimo screenshot pare che il boot sia già stato effettuato dall'SSD, visto che lo identifica come C: quindi dovresti essere a posto.



E' una partizione per il corretto funzionamento di Windows, tutto in regola ;)

Si l'ssd è da 250 GB.
Praticamente windows lo ha rianagrafato come disco C percchè ho modificato l'ordine di boot dal bios.
Mi rimanesolo da capire se posso "nascondere" il disco di sistema identificato da windows con la lettera "E".
Cosa ne pensi? lo posso fare?

HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 09:57
E: che partizione sarebbe esattamente ? Non compare nell'ultimo screenshot di gestione disco.

robertom
21-02-2014, 10:38
E: che partizione sarebbe esattamente ? Non compare nell'ultimo screenshot di gestione disco.
come sarebbe non compare?
al centro nel box superiore.
nella prima immagine ce n'è una nominata con F.
Poi, dopo l'intervento sul bios c'è quella con E.
A quanto ho capito, windows la nasconde automaticamente sul disco di boot. ma non la nasconde nell'altro disco.
Infatti nella prima immagine quella che nasconde è quella dell'HD, mentre nella seconda nasconde quella dell'ssd.

robertom
21-02-2014, 10:42
come sarebbe non compare?
al centro nel box superiore.
nella prima immagine ce n'è una nominata con F.
Poi, dopo l'intervento sul bios c'è quella con E.
A quanto ho capito, windows la nasconde automaticamente sul disco di boot. ma non la nasconde nell'altro disco.
Infatti nella prima immagine quella che nasconde è quella dell'HD, mentre nella seconda nasconde quella dell'ssd.

PS: certo che mettere un ssd in un pc che ha solo hd è meglio che passare da un 386 a un pentium :D
... adesso mi tocca subito comprarne un altro per l'altro figlio.

HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 11:40
come sarebbe non compare?
al centro nel box superiore.
nella prima immagine ce n'è una nominata con F.
Poi, dopo l'intervento sul bios c'è quella con E.
A quanto ho capito, windows la nasconde automaticamente sul disco di boot. ma non la nasconde nell'altro disco.
Infatti nella prima immagine quella che nasconde è quella dell'HD, mentre nella seconda nasconde quella dell'ssd.

ah OK non avevo visto bene. comunque da gestione disco dovrebbe bastare togliere la lettera.

attenzione, è un operazione che non ho mai fatto con la partizione in questione.

io di solito lavoro con gparted a cui basta dire di nascondere la partizione. ma togliere la lettera da gestione disco dovrebbe basare :)

robertom
21-02-2014, 15:19
ah OK non avevo visto bene. comunque da gestione disco dovrebbe bastare togliere la lettera.

attenzione, è un operazione che non ho mai fatto con la partizione in questione.

io di solito lavoro con gparted a cui basta dire di nascondere la partizione. ma togliere la lettera da gestione disco dovrebbe basare :)
si è bastato togliere la lettera.
Adesso è perfetto.
C -> SSD
D -> Cdrom
E -> vecchio HD
adesso gli do una bella formattata, eliminando pure la partizione di sistema.
Ho faticato un po' ma grazie al tuo aiuto ne sono venuto a capo.
Di nuovo grazie.

PS: a dirla tutta una piccola cosa è rimasta da risolvere, me per evitare di imbrattare tropppo il thread l'ho scitta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40762606&postcount=1)

HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 16:36
Bene, contento tu abbia risolto tutto agilmente :mano:

gabbiano137
23-03-2014, 18:46
Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Anche io, come molti, devo acquistare un SSD nuovo in procinto di un nuovo assemblaggio pc. Ho scelto già tutti i pezzi, ma con l'SSD faccio un pò di confusione. In giro, e spulciando questo stesso forum, leggo che vanno di gran lunga i Samsung, in particolar modo il Samsung Pro, o il Crucial o gli Intel.
Io ho focalizzato la mia attenzione sull'INTEL - Solid State Disk 120GB PRO1500 SERIES MLC, ma essendo esaurito presso il negozio dove devo acquistarlo, volevo sapere se avevo fatto una buona scelta o effettivamente è migliore il Samsung Pro o qualcun'altro.
Possibile davvero che non ci sia niente di meglio del Samsung Pro ecc?
Attendo vostre notizie, premetto che mi basta un 120 o 128 GB.

Ringrazio anticipatamente per risposte e la vostra disponibilità.

Grazie :)

skynet.81
23-03-2014, 20:22
Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Anche io, come molti, devo acquistare un SSD nuovo in procinto di un nuovo assemblaggio pc. Ho scelto già tutti i pezzi, ma con l'SSD faccio un pò di confusione. In giro, e spulciando questo stesso forum, leggo che vanno di gran lunga i Samsung, in particolar modo il Samsung Pro, o il Crucial o gli Intel.
Io ho focalizzato la mia attenzione sull'INTEL - Solid State Disk 120GB PRO1500 SERIES MLC, ma essendo esaurito presso il negozio dove devo acquistarlo, volevo sapere se avevo fatto una buona scelta o effettivamente è migliore il Samsung Pro o qualcun'altro.
Possibile davvero che non ci sia niente di meglio del Samsung Pro ecc?
Attendo vostre notizie, premetto che mi basta un 120 o 128 GB.

Ringrazio anticipatamente per risposte e la vostra disponibilità.

Grazie :)
Attualmente no, il migliore resta il Samsung 840 Pro che ha pure 5 anni di garanzia.

gabbiano137
23-03-2014, 21:45
Attualmente no, il migliore resta il Samsung 840 Pro che ha pure 5 anni di garanzia.

Grazie per la tempestiva risposta skynet.
Quindi mi confermi che stavo per acquistare un SSD di prestazioni inferiori nonostanze l'intel pro 1500series sia cmq un SSD di fascia professionisti e costa anche in più?

Se fosse così allora prendo anch'io l'840 pro e risparmio anche 50€ :D

Grazie.

skynet.81
24-03-2014, 08:44
Grazie per la tempestiva risposta skynet.
Quindi mi confermi che stavo per acquistare un SSD di prestazioni inferiori nonostanze l'intel pro 1500series sia cmq un SSD di fascia professionisti e costa anche in più?

Se fosse così allora prendo anch'io l'840 pro e risparmio anche 50€ :D

Grazie.
Ti confermo che 840 Pro è superiore in prestazioni