PDA

View Full Version : nuova installazione troppo spazio occupato su c: e gestione partizioni


cybermc
01-02-2014, 15:39
su un portatile un po datato con 7 incasinato ho deciso di reinstallarlo, non avendo partizione di ripristino ho installato da cd. avviando l'applicazione di installazione direttamente in windows.
avrei voluto formattare, ma era l'unica soluzione perchè:
1 mettendo il disco nel dvd on board, al riavvio premevo avvia da cd, ma usciva una schermata nera e poi non andava avanti, e mettendo un lettore usb ide non veniva visto dalla finestra di boot..

ma veniamo al problema: una volta fatta partire la pulitra disco ed eliminati i 20gb della versione precedente, ho ben 35,7 giga occupati!!!

visualizzando i file nascosti e i file di sistema, selezionando tutto e scegliendo proprietà mi ritrovo con solo 17,9 gb occupati.. come mai il disco risulta così pieno?

inoltre vorrei gestire meglio le partizioni, ho attualmente 2 da 74 gb, la seconda quella dati mi servirebbe piu grande e avrei pensato a ridurre quella di windows a 40/45 gb, visto che ai comuni mortali w7 64 occupa max 20gb..

tallines
01-02-2014, 19:57
ma veniamo al problema: una volta fatta partire la pulitra disco ed eliminati i 20gb della versione precedente, ho ben 35,7 giga occupati!!!

visualizzando i file nascosti e i file di sistema, selezionando tutto e scegliendo proprietà mi ritrovo con solo 17,9 gb occupati.. come mai il disco risulta così pieno?


Vedi cosa ti dice WinDirStat (http://windirstat.info/) riguardo lo spazio occupato

Qui trovi la versione portable ;)

http://portableapps.com/apps/utilities/windirstat_portable

inoltre vorrei gestire meglio le partizioni, ho attualmente 2 da 74 gb, la seconda quella dati mi servirebbe piu grande e avrei pensato a ridurre quella di windows a 40/45 gb, visto che ai comuni mortali w7 64 occupa max 20gb..

Per le partizioni puoi usare MiniTool Partition Wizard (http://punto-informatico.it/s_3882363/Download/News/minitool-partition-wizard-home-edition-80.aspx)

cybermc
06-02-2014, 17:51
il programma l'ho istallato e ha analizzato il disco: lui dice che ho 21.5 gb, ora come faccio a far capire a windows che lo spazio effettivo è quello?

di questi 21,5gb, effettivamente 2 giga sono i programmi del vecchio sistema operativo che credo posso cancellarli..
poi ci sono 2 giga di file di paging e 1,5 di file per l'ibernazione..

in un'altro post mi avete suggerito di ibernare piu che spegnere e riavviare, dunque il file lo lascio li, mentre il file di paging, serve a qualcosa? conviene eliminarlo e eliminare tale funzione?

grazie

tallines
06-02-2014, 19:47
Per il file pagefile.sys se hai 4 gb di ram non servirebbe neanche tenerlo .

Altrimenti se hai meno memoria ram lo tieni e lo puoi ridurre >

http://www.worldinformatic.com/6/post/2013/06/pagefilesys-cos-e-come-configurare-il-file-di-paging-di-windows.html

O al limite lo sposti, anche se secondo me non serve spostarlo, poi..........

http://www.ildottoredeicomputer.com/2010/11/spostare-il-file-pagefilesys.html#.UvPk0WQY_l4

Questo articolo è per l' ibernazione e per il file hiberfil.sys >

chiaramente se ti serve ibernare il SO non devi cancellarlo, come hai già detto ;)

http://www.arcadiaclub.com/progra/pc/cosa_serve_eliminare_hiberfil_sys_liberare_spazio_disco.htm

cybermc
07-02-2014, 00:12
2 giga ho :)

tallines
07-02-2014, 16:09
Se hai due 2 Gb di ram, meglio lasciare stare il file di paging, cosi com' è .

Se vai in Pannello di controllo/Sistema/Impostazioni di sistema Avanzate/Prestazioni/Avanzate/Cambia, c'è il segno di spunta alla voce "Gestisci automaticamente dimensioni di file di paging per tutte le unita" ?

Se si lascialo cosi .

Sotto alle tre voci cosa c' è scritto in Mb ?

- Dimensione minima
- Consigliata
- Attualmente allocata

Il disco dove c'è il SO quanto è grande e quanto spazio libero hai ? O la partizione dove è installato il SO .

Eress
07-02-2014, 17:23
Il file di paging conviene lasciarlo attivato almeno fino a 4gb di ram, ma poi dipende dall'uso che si fa del pc. Se si usano programmi molto pesanti é sempre meglio avere lo swap attivato, almeno fino ad un certo limite di ram installata.
Controlla anche lo spazio occupato da eventuali punti di ripristino e quanto sia lo spazio dedicato dal sistema a questi ultimi.