View Full Version : Problema con l'installazione di un HD
Daniele-21
01-02-2014, 13:30
Ciao a tutti, da giorni mi ritrovo a smontare il mio PC per cercare di installare all'interno un nuovo HD.
Questo HD apparteneva ad un case per HD esterni della verbatim: essendo però il case rovinato ho deciso di levare l'HD per inserirlo direttamente dentro il case del PC.
L'HD è sata, così ho provveduto a prendere un cavo dati SATA e un cavo di alimentazione IDE-SATA, perchè ho solo due porte di alimentazione libere con attacco IDE.
Una volta rimontato il tutto ho acceso il PC e a video è uscita una schermata nera che diceva "3rd slave hard disk error. S.M.A.R.T. status bad, backup and replace".
Mi sono così fermato, non ho premuto F1 per continuare e ho smontato subito il nuovo HD.
Ora, sapete dirmi cosa devo fare?
Posso continuare o rischio di danneggiare l'HD?
Danilo Cecconi
01-02-2014, 14:19
Se già il bios avverte dello stato dell'hd, significa che è proprio da buttare
Daniele-21
01-02-2014, 14:46
Il fatto però è che da esterno funziona ECCELLENTEMENTE!
Appena lo inserisco invece mi esce quella schermata...
HoFattoSoloCosi
01-02-2014, 15:15
Il fatto però è che da esterno funziona ECCELLENTEMENTE!
Prima di dirlo prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessa la pagina "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Non sempre i dati SMART sono reperibili quando il disco è collegato via USB, mentre via SATA/PATA vengono sempre rilevati (salvo rare eccezioni).
Secondo me come già detto il disco ha alcuni valori SMART sono molto gravi e segnalati come a rischio.
Daniele-21
01-02-2014, 16:26
Probabilmente hai ragione...
Per il momento sta facendo lo scan per quanto riguarda la sezione "Error".
Ti posto intanto questo, se può servire.
http://imageshack.com/a/img36/741/n5g.PNG
Quindi probabilmente sarà da cambiare...
Siccome io nel PC ho un HD da 1TB e l'uso dell'HD supplementare è principalmente archivio di foto, non mi converrebbe forse prendere un SSD invece di un altro HD?
In modo che sull'SSD carico il SO mentre l'HD lo uso da periferica d'archiviazione.
HoFattoSoloCosi
01-02-2014, 16:27
In modo che sull'SSD carico il SO mentre l'HD lo uso da periferica d'archiviazione.
Si quella dell'SSD può essere una buona scelta, nulla vieta di fare così http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Che hard disk sarebbe?
Daniele-21
01-02-2014, 22:54
Quello danneggiato è un WD da 500 gb, della serie green mi pare.
Quello nel PC da 1TB è uguale.
Comunque, lo scan ha quasi finito, fin'ora solo lo 0,1% dei blocchi è danneggiato.
Speriamo bene!:ave:
Danilo Cecconi
02-02-2014, 08:50
Lo 0,1% di settori corrotti su un hd da 500GB non è poco, senza contare il "Failed" dei settori riallocati e i 5 settori "pendenti".
Io non affiderei mai dei dati ad un disco in quelle condizioni. Si rischia che di punto in bianco non sia più visibile neanche da USB.
Daniele-21
02-02-2014, 10:34
http://imageshack.com/a/img844/395/84ks.png
Ecco il risultato finale...
Ma quindi non c'è rimedio? E' solo da cestinare 'sto HD?
Danilo Cecconi
02-02-2014, 11:00
Volendo si potrebbe partizionare ad "hoc" lasciando quei settori in uno "Spazio non allocato", creando cioè una partizione prima e una dopo rispetto alla zona con i quadrati rossi.
Restano però 2 problemi:
1) 5 settori pendenti
2) i settori di scorta sono finiti
Se per il primo si può tentarne il recupero con HDD Regenerator, per il secondo non c'è nulla da fare.
Man mano che ci sarà la necessità di sostituire un settore, ciò non sarà possibile, di conseguenza aumenteranno i quadratini rossi (settori corrotti, magari in un'altra zona del disco), rendendo di fatto inutile il partizionamento ad hoc.
Daniele-21
02-02-2014, 11:05
Volendo si potrebbe partizionare ad "hoc" lasciando quei settori in uno "Spazio non allocato", creando cioè una partizione prima e una dopo rispetto alla zona con i quadrati rossi.
Restano però 2 problemi:
1) 5 settori pendenti
2) i settori di scorta sono finiti
Se per il primo si può tentarne il recupero con HDD Regenerator, per il secondo non c'è nulla da fare.
Man mano che ci sarà la necessità di sostituire un settore, ciò non sarà possibile, di conseguenza aumenteranno i quadratini rossi (settori corrotti, magari in un'altra zona del disco), rendendo di fatto inutile il partizionamento ad hoc.
Ho capito, quindi niente.
Inizio a pensare ad un sostituto che è meglio, va.:cry:
Danilo Cecconi
02-02-2014, 11:16
Usalo come cavia per esperimenti vari :D
Daniele-21
02-02-2014, 11:21
Lo farò esplodere, penso! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.