View Full Version : Fujifilm X20 quasi quasi...
MIRAGGIO
31-01-2014, 16:49
IN QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631987) TROVATE IL THREAD UFFICIALE
http://imgur.com/d6uL8Yw.jpg
Scheda Tecnica (http://social.fujifilm.it/download/scheda_tecnica_X20.pdf)
http://i.imgur.com/GWZy9fC.jpg
Test recensione (http://rlu.ru/Klh)
Test recensione 2 (http://rlu.ru/Klk)
Le caratteristiche principali della X-20 sono:
- sensore da 2/2 X-Trans II CMOS con 12 Mpx
- obiettivo zoom 4x di alta qualità Fujinon da 7,1-28,4 mm (equivalente ad un 28-112) f/2,0-2,8
- stabilizzatore ottico dimmagine
- elevata qualità di costruzione e finitura con ghiere e manopole in metallo
- velocità di raffica fino a 12 fg/s
- mirino ottico, con copertura del 80 % e indicazioni di tempi, diaframmi, modalità di funzionamento e punti AF
- schermo da 2,8″ con 460.000 pixel
- sensibilità da 100 a 3200 Iso più estensione fino a 12.800 con risoluzione ridotta
- possibilità di salvare le foto in raw
- modalità di funzionamento P programmata, A a priorità di diaframma, S a priorità dei tempi e M manuale
- ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel e 30 fg/s con audio stereo
- funzioni di simulazione della pellicola
- messa a fuoco macro fino a 1 cm
- batteria agli ioni di litio con unautonomia di 270 scatti per carica
- funzione Motion Panorama per riprese panoramiche fino a 360°
- usa schede SD/SDHC/SDXC
- uscita HDMI
- dimensioni 117x70x57 mm
- peso 350 grammi con batteria e scheda
Volevo sapere dai guri di questa sezione...cosa ne pensate di questa compattina.
Ultimamente mi sta salendo l'idea di prendermi una compatta da indossare in tutta tranquillità..tracollina in modo da averla nelle uscite (anche in giacca e cravatta ) in modo spensierato ma anche elegante.
Tra tante ho notato questa..che anche come prezzo ( Amazon intorno 450 )sembra interessante.
Ho già la sony dsc-hx9v ma fa tira fuori delle immagini non proprio grandiose e l'impastamento è sempre dietro l'angolo...
Voi cosa dite? c'è qualcuno che l'ha già acquistata?
Pareri?
torgianf
31-01-2014, 19:21
non molto compatta ma e' il meglio che ci sia in giro tra le compatte
cruelboy
04-02-2014, 17:30
ciao MIRAGGIO, non ne sono possessore, ma mi trovo anche io a fare un po' di ricerche su questa ... compatta? ancora non ho capito come chiamarle per non sminuirle :D
tu come mai hai scelto proprio questa fuji?
sai, magari ci troviamo nella stessa situazione e uno scambio info non può fare che bene ;)
io in realtà l'avrei quasi messa in cima alla lista delle papabili, insieme con la canon powershot g16 :)
l'idea sarebbe quella di avere una di queste sempre con me, dal momento che da qualche mese mi sta 'pesando' sempre di più portare appresso una reflex :fagiano:
un saluto
MIRAGGIO
04-02-2014, 19:38
ciao..
La scelta e stata fatta in base al budget non più di 500€ ma fondamentale deve avere il mirino.
Stavo valutando la Canon g1x per via del sensore più grande..e dopo ricerche varie son capitato proprio sul forum dei cannoniani esattamente ho trovato questo confronto G1x vs X20 (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Canon-G1X-Fujifilm-X20-t562141.html) dove appunto dicono che la X20 è nettamente migliore (se lo dicono loro ..ci sarà da fidarsi non trovi ;) )..anche per via del mirino molto più luminoso.
Insomma pare che la X20 sia la scelta definitiva....ora aspetto solo un ottimo sconto sull'amazzone.
cruelboy
06-02-2014, 07:44
ottimo! la mia unica differenza è che mi sono impostato un budget ancora minore, quindi con la x20 ci sto ... ma giusto giusto :D
per il resto si ... in effetti leggendo in giro (ora mi leggo anche la comprarativa) i pro e i contro vanno a favore della fuji (mirino decisamente utilizzabile, rispetto al solo mirino ottico della canon, sia G1X che G16), e soprattutto la G1X ha un decadimento qualitativo scandaloso ai bordi della lente ... quindi depennata direttamente!
il fatto è che se voglio la qualità di un sensore maggiore, già ho la mia bella eos 7D
comunque, non so se posso postare link di altre testate, ma su toms trovi una recensione molto approfondita sia di canon che di fuji ;) anche se forse le hai già trovate.
ok, ora non ci resta da fare altro che ... aspettare un'ottima offerta :asd:
letmealone
06-02-2014, 17:56
Data per scontata la bontà della fotocamera (probabilmente il meglio disponibile, sotto il pollice di sensore) non hanno un bel po' esagerato la dimensione del sensore 2/3" sul disegno pubblicitario? Tra 1/1.7" e 2/3" c'è solo un 13% di diagonale in più, e qui fanno sembrare il sensore 1/1.7" delle compatte premium appena più grande di quello di una compattina, e mostrano il 2/3" come se fosse di un'altra categoria... mentre dai miei calcoli è molto più marcata la differenza tra una compattina e una compatta 1/1.7", rispetto alla differenza tra 1/1.7" e 2/3". Le vere diagonali dovrebbero essere circa 11, 15 e 17 mm.
http://i.imgur.com/GWZy9fC.jpg
cruelboy
06-02-2014, 18:46
in efetti il ragionamento non fa una piega ... e soprattutto questo mi porta all'attenzione un bello sbaglio!
ovvero, fuorviato da questa stessa immagine (vista su altri siti prima che qui nel forum) avevo quasi del tutto escluso le compatte con sensore 1/1.7 :doh:
poi ci pensi bene e vedi che in effetti, la grossa differenza è proprio come dici tu, e non come riporta il disegnino!!!
a questo punto, siccome l'avevo mesa da parte ... ma che mi dite di questa Nikon P7800 :confused:
sulla carta sembrerebbe ottima, ma tiene botta rispetto alla fuji x20?
letmealone
07-02-2014, 16:06
Ho approfondito la questione, pare che la misura dei sensori non indichi la diagonale della parte fotosensibile, che in realtà risulta a sua volta ulteriormente più piccola. Secondo dpreview, un sensore di 1/2.3", 1/1.7" e 2/3" ha rispettivamente 77, 95 e 110 mm di diagonale, quindi il sensore 1/1.7" è più grande di quello di una compatta di un 23%, e quello di un 2/3" è più grande di quello da 1/1.7" di un 16%... quindi anche secondo queste nuove misure il grafico pubblicitario della Fuji è sempre abbastanza fuorviante. La scorrettezza consiste appunto nel mostrare l'1/1.7" di dimensioni simili all' 1/2.3", e il 2/3" nettamente più grande di entrambi... mentre in realtà quello intermedio risulterebbe leggermente più vicino a quello più grande che a quello più piccolo.
http://www.dpreview.com/glossary/camera-system/sensor-sizes
cruelboy
07-02-2014, 17:41
articolo molto interessante!
ma a parte i grafici fuorvianti, personalmente ho continuato a leggere e rileggere un po' di prove di questa x20 ... e devo dire che mi impressiona sempre più!!!
per ora, una spanna sopra gli altri per quanto riguarda nitidezza su tutto il frame (battendo a mani basse macchine come la decantatissima sony rx100 o la canon G1x che sono belle e nitidissime a centro, ma con un decadimento ai bordi da paura), e velocità in generale, non intendendoo a quanti fps scatta ... (chissene, per quello ho la reflex :D ) ma tutto il resto, ovvero AF, accensione ecc ...
qualcuno sta leggendo in giro e se n'è fatta un'idea?
ma soprattutto ... qualcuno che ne è in possesso e ci da le sue impressioni? :fagiano:
ps: unica nota negativa ... cacchio ... peccato per quei 28mm di partenza! :doh:
ma è proprio difficile trovarne una così che parte tipo da 24mm ... pazienza :)
aled1974
07-02-2014, 21:20
in effetti anche visivamente qualcosa non quaglia :D
http://images.gizmag.com/inline/camera-sensor-size-10.jpg
comunque in questa fascia di così "fine & elegante" credo non ci sia molta scelta (anzi, probabilmente non c'è affatto) :stordita:
ad ogni modo fuji finchè non cambia centro autorizzato italia di riparazione me non mi vede più :incazzed:
ciao ciao
articolo molto interessante!
ma a parte i grafici fuorvianti, personalmente ho continuato a leggere e rileggere un po' di prove di questa x20 ... e devo dire che mi impressiona sempre più!!!
per ora, una spanna sopra gli altri per quanto riguarda nitidezza su tutto il frame (battendo a mani basse macchine come la decantatissima sony rx100 o la canon G1x che sono belle e nitidissime a centro, ma con un decadimento ai bordi da paura), e velocità in generale, non intendendoo a quanti fps scatta ... (chissene, per quello ho la reflex :D ) ma tutto il resto, ovvero AF, accensione ecc ...
qualcuno sta leggendo in giro e se n'è fatta un'idea?
ma soprattutto ... qualcuno che ne è in possesso e ci da le sue impressioni? :fagiano:
ps: unica nota negativa ... cacchio ... peccato per quei 28mm di partenza! :doh:
ma è proprio difficile trovarne una così che parte tipo da 24mm ... pazienza :)
Guardando un po' su **review sembra veramente che sia molto nitida, ma è realmente usabile solo fino a 400 ISO. Qualsiasi cosa da lì in poi viene divorata dal rumore. La RX100 rimane usabile fino a 6400 ISO...
torgianf
08-02-2014, 11:22
Guardando un po' su **review sembra veramente che sia molto nitida, ma è realmente usabile solo fino a 400 ISO. Qualsiasi cosa da lì in poi viene divorata dal rumore. La RX100 rimane usabile fino a 6400 ISO...
6400 iso con un f5.9 e che perde piu' di 3 stop in 80mm.... 6400 iso usabili manco un aps c di ultima generazione li tiene....
6400 iso con un f5.9 e che perde piu' di 3 stop in 80mm.... 6400 iso usabili manco un aps c di ultima generazione li tiene....
Mi baso sui sample di **review... mai scattato nulla a 6400
aled1974
09-02-2014, 12:55
6400 sono proprio tanti però eh....
poi dipende anche dal concetto di usabilità e tolleranza al rumore che è soggettivo ma IMHO rimangono tanti, anche per reflex aps-c, per dire ;)
io con il µ4/3 trovo già fastidioso quello prodotto a 800-1600 iso :boh:
ciao ciao
cruelboy
11-02-2014, 08:58
Ma è mia impressione...o i prezzi stanno a salire? -.-'
cmq si, in effetti ad alti iso (1600 in su) diviene poco o nulla utilizzabile, ma mi baso sul feeling della mia reflex. Vero è che onestamente preferisco un ottica luminosa al posto di un maggior tiraggio iso, e pure sulla mia 7d odio salire con questi ultimi xD
A parte questo, è la macchina più indicata per la mia idea di street :)
Se trovate belle offerte, fate un fishio pliiiiiiiiis :asd:
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
aled1974
11-02-2014, 10:40
non è solo una tua impressione, tranquillo, il mondo della fotografia ha prezzi IMHO sempre più assurdi
si vede che tira... :boh:
per la fuji hai un PM ma ti preannuncio sin d'ora che non lo conosco sto negozio :mbe:
ciao ciao
Ragazzi..ero e sono indecisissimo tra :
Sony Rx-100
Olympus Zx-2
Nikon p7800
Fujifilm x-20....
che mi consigliate? la fujifilm mi sta attirando parecchio sia perché è luminosa ma anche per lo zoom manuale e il mirino....vorrei riuscire a fare foto più professionali possibili..
GRAZIE.
cruelboy
11-02-2014, 15:25
@aled1974: grazie anche qui ... approfondiremo ;)
@marcu9: prima di tutto, stabilisci cosa ti è necessario per 'fare foto' ;)
esempio personale, la RX-100, nonostante sia osannata da tantissimi ... l'ho scartata perché non ha nessun tipo di mirino, e per me quella è una cosa che reputo necessaria :)
la x20 ha tante cose ottime, a partire dalla qualità (anzi, questa voce la eliminiamo, altrimenti parte un dibattito assurdo :asd: ), allo zoom manuale, mirino ottico con sovrimpressione, ecc ... ma sono le cose che ti servono?
@aled1974: grazie anche qui ... approfondiremo ;)
@marcu9: prima di tutto, stabilisci cosa ti è necessario per 'fare foto' ;)
esempio personale, la RX-100, nonostante sia osannata da tantissimi ... l'ho scartata perché non ha nessun tipo di mirino, e per me quella è una cosa che reputo necessaria :)
la x20 ha tante cose ottime, a partire dalla qualità (anzi, questa voce la eliminiamo, altrimenti parte un dibattito assurdo :asd: ), allo zoom manuale, mirino ottico con sovrimpressione, ecc ... ma sono le cose che ti servono?
Bhe...intanto dico subito che ho una canon powershot sx 240 hs con sensore 1/2.3 - 3.5:6.8 di diaframma...
Allora, vorrei onestamente avvicinarmi il più possibile alla qualità di una foto di una aps-c ..vorrei poter fare qualche foto non dico professionale..ma buona a qualche mia amica fotomodella (specialmente ritratti) :)
Detto ciò , sicuramente plus come il mirino o lo zoom manuale mi attirano parecchio..forse pretendo troppo..ma parliamo sempre di fotocamera da 4/500 € :D
aled1974
12-02-2014, 07:51
O.T. @marcu9
IMHO dovresti aprire una tua discussione in sez. "consigli per gli acquisti", questo è il thread dedicato alla x20 ;)
fine O.T.
alcune altre recensioni/prove se possono interessare, estere sto giro:
- http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x20
- http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x20_review/
- http://www.cameralabs.com/reviews/Fujifilm_X20/
- http://www.stevehuffphoto.com/2013/04/23/the-fuji-x20-review-in-bw-by-steve-huff-makes-for-a-great-mini-monochrom-sort-of/
- http://www.ephotozine.com/article/fujifilm-x20-review-21815
un paio di video:
- http://www.youtube.com/watch?v=C6dCaD6Xgnk
- http://www.youtube.com/watch?v=wsI3_V2pJ9E
- http://www.youtube.com/watch?v=hjwZC2Rcfx0
aspettiamo anche la videorecensione di quel "pazzo furioso" di Kai Wong :rotfl:
ciao ciao
Scusami, allora riformulo la domanda .. :D
Secondo voi, (se ci sono foto è meglio) ..è possibile riuscire a fare foto di ritratti semi professionistici con sfocato?
Grazie :D
aled1974
12-02-2014, 22:09
no, sono io a chiederti scusa invece :ave:
la sezione è corretta così come le tue domande, chissà perchè ero convinto che questa discussione fosse nella sub "thread ufficiali" :doh: dimentica quanto ho detto sinora in merito
quindi riallacciandomi alla tua domanda inziale...
per "professionali" cosa intendi dire? Perchè esistono foto professionali scattate da delle semplici compatte (da 200 euro) e vendute a fior di soldoni. Spesso non è il mezzo a fare la foto "giusta", il mezzo serve solo a facilitare il compito di farla ;)
... e proseguendo con la finale, lo sfocato si ottiene principalmente dalla combinazione di due fattori (semplifico all'osso eh):
1- la dimensione del sensore
2- l'apertura del diaframma, indicato da valori
quindi tenendo conto di queste cose, alcune differenze tra i modelli che ti interessano:
sony: sensore 1/1", 20mpx, ottica 28-100mm 1.8-4.9
olympus: sensore 1/1.7", 12mpx, ottica 28-112mm 1.8-2.5
nikon: sensore 1/1.7", 12mpx, ottica 28-200mm 2.0-4.0
fujifilm: sensore 2/3", 12mpx, ottica 28-112mm 2.0-2.8
differenze qualitative in studio (dpreview) con un distinguo, c'è la p7700 e non la p7800 che non hanno ancora inserito in database:
a 200 iso
http://s9.postimg.org/6kw25r6l7/200iso.jpg (http://postimg.org/image/6kw25r6l7/)
a 400 iso
http://s28.postimg.org/5m3s9nppl/400iso.jpg (http://postimg.org/image/5m3s9nppl/)
ovviamente da cliccarci sopra per ingrandire ;)
un altro sito da poter sfruttare è questo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM cliccando su "All", qui trovi tutti e quattro i modelli :read:
alternative senza comparazione diretta possono essere i pool di flickr per ogni fotocamera, tanto per saggiare le prove reali fatte da un po' chiunque (fotografi e fotoamatori) o ricerche con google (es. photographyblog usa un set)
ciao ciao
P.S.
in ogni caso cascheresti bene :D
senza problemi di budget e per gli scopi finora prefissati IMHO in ordine decrescente fuji-sony-oly-nikon
Grazie Aled1974 .
Bhé, per foto "Professionale" intendo soprattutto come qualità...diciamo che vorrei avvicinarmi ad una qualità fotografica come questa foto :
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=755517&srt=new&show2=1&l=it
Oppure questa (amo i ritratti)
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=733776&l=it
Ho diverse amiche fotomodelle e se per "sperimentare" chiedessi loro qualche foto ritrattistica, non vorrei fare una figura mediocre come qualità della foto in sè..(tralasciando la mia bravura o pp) ..:D ma insomma, che ne esca qualcosa di decente, ecco..:p
aled1974
12-02-2014, 22:50
dubito che il seppur ottimo 2/3" x-trans fuji possa avvicinare delle aps-c con ottica luminosa come quelle due foto li ;)
googla per vedere come si comportano queste macchine nel ritratto, è un giudizio che puoi dare solo tu sull'argomento :mano:
ciao ciao
Mi sono scordato di dire che al momento ho una canon powershot sx 240 hs con sensore 1/2.3 ..e i limiti si vedono sia dalla qualità dell'immagine appena fai un minimo di crop e con gli iso appena li alzi un po'..
Grazie del sito delle comparative...lo sto già provando, molto interessante :D
aled1974
13-02-2014, 07:34
prego :mano:
Mi sono scordato di dire che al momento ho una canon powershot sx 240 hs con sensore 1/2.3 ..e i limiti si vedono sia dalla qualità dell'immagine appena fai un minimo di crop e con gli iso appena li alzi un po'..
no tranquillo l'avevi già scritto :D
va da se che una compatta con sensore mignon è ancora più distante dalle aps-c che stai prendendo a riferimento* :read:
ma valutare, a sto punto, una mirrorless, magari aps-c appunto?
una reflex aps-c entry? Le trovi a 300-400, ovvero poco più di queste premim
o una reflex sempre aps-c mid usata? A cercare con calma si trovano tra 500-600 con tanto di obbiettivo kit, viceversa solo body a 100 in meno
ciao ciao
Edit *
mia opinione personale, la serie sx poi sta peggiorando man mano da 220-240-270 costando, di contro, sempre più :doh:
cruelboy
13-02-2014, 11:18
@ marcu9
secondo me stai proprio sbagliando approccio, e soprattutto macchina :D
è evidente che quello che ti serve è il sensore di una reflex, tanto per la qualità (e li non c'è argomento che tenga!), sia poi per il discorso ottiche.
è vero che la x20 ha una lente molto luminosa, ma per dirla in soldoni e senza aprire un 3d tecnico, l'apertura f2.0 della fuji, non da per niente il risultato di un qualsiasi f2.0 montato su ad esempio una APS-C (problemi di dimensione del sensore e di distanza tra questo e la lente)
a questo punto, se la leggerezza/compattezza non è un problema, io ti direi vivamente di considerare l'acquisto di una reflex!
anche se parti da un qualcosa di estremamente di base, avrai diversi plus da non sottovalutare.
esempio: per restare nel range dei 400, ti potrei dire ok, vuoi fare ritratto? perché non consideri una canon eos 1100d + un canon 50 f1.8? il tutto ti costerebbe certamente meno della fuji (siamo intorno i 350), ma fai certamente ritratti di un livello superiore
poi eh, parlo per esperienza personale, ma non prendere tutto per oro colato ... sono sempre in attesa di essere smentito ;)
un saluto e scusate per il lieve OT (in effetti, a questo punto ti consiglio di aprire un altro thread con le tue necessità ;) )
Grazie ad entrambi,
Si, purtroppo il problema è la "portabilità" , cercavo diciamo il massimo della qualità possibile, con dimensioni ridotte..o quantomeno non da reflex con annessi obiettivi.
So che sto chiedendo la botte piena e la moglie ubriaca :D ma magari ci sarà un "compromesso" più vicino possibile alla mia richiesta, e pensavo (magari sbagliando) che la fuji x20 si avvicinasse a ciò. :)
aled1974
13-02-2014, 16:13
e tipo una mirrorless, ad es. sony nex3n + obbiettivo corto luminoso dovresti essere a dimensioni comparabili alla x20 con circa 500-600 di spesa
http://j.mp/MOof1J :read: (io devo fare f5 alla pagina per allinearle in basso)
leggermente più piccola largh x altezza, leggermente più grande in spessore, ma niente mirino come potrai vedere cambiando punto di visuale
ciao ciao
cruelboy
13-02-2014, 16:49
dunque, diciamo così:
a parità di qualità generale, più miniaturizzi e più sale il prezzo :D
spiego: ovviamente la nex sta un passo su alla fuji, ma perde in molte cose (a partire dal mirino, fino alla lente buia)
si possono ovviare queste mancanze? si, ma ovviamente si sale ancora di prezzo :asd: (TA-DAAAAAAA, colpo di scena)
ora, siccome non avrai mai la botte piena e la moglie ubriaca (a limite ti potrebbe andare peggio ... tipo che so, botte piena e moglie astemia? :sofico: ) come ti dicevo già prima, datti dei limiti.
se i tuoi limiti sono: portabilità (nel caso della fuji, dal mio punto di vista siamo su portabilità estrema :D ), e budget massimo 400€ ... e allora be', non ci sono cazzi, questa ti devi prendere!
rinunci a mirino ottico e un po' di portabilità? ecco la nex, o comunque tutta una serie di mirrorles che sicuramente puoi trovare interessanti ;)
EDIT:
dimenticavo ... trovandomi ad un mediamondo qualsiasi, mi sono fermato e ho trovato sia la Canon G16 / G1-X, sia la Nikon P7800, sia la Fuji x-20
che dire, al tatto la fuji è quella che mi è piaciuta magari di più! ottimo mirino (no scusate ... ottimo perché paragonato agli altri due :asd: ), ma non saprei ... anche quel monitor ruotabile della nikon mi attirava parecchiotto
per il resto niente da fare, non era possibile accenderle (quindi pure per questo, la nikon aveva il mirino spento perché esclusivamente elettronico) ed è stato un peccato.
aled1974
13-02-2014, 22:06
prova un altro centro commerciale elettronico, di solito se ti presenti con una SD tua e dimostri un minimo di competenza (purtroppo a volte non è che ci voglia neanche molto) di solito te le accendono e ti fanno fare un paio di scatti sulla SD ..... che poi confronti a casa con calma :D
in un "mark-chicken molto esperto" mi fecero giocare con una d5100 appena uscita senza che avessi manco la SD, e non ci conoscevamo
invece in un negozio olympus manco me le accesero, dandomi invece in mano un fogliettino pubblicitario infimo :doh:
ciao ciao
P.S.
a scanso di equivoci, io so che tu hai molta competenza, anche per il piacevole scambio privato :mano:
Si..la mirrorless nex3 l'avevo presa in considerazione in effetti anche dato il prezzo veramente basso..ma ho "paura" per le focali, mi sembra veramente troppo limitativo il 50mm come massima focale..
Solitamente ho sempre utilizzato focali dai 70 ai 100 mm per i ritratti ...non ne ho la certezza, ma ho paura che fare ritratti solo a 50mm massimo ne peggiori la resa..(magari mi sbaglio eh..) :stordita:
E poi come dite voi, è comunque abbastanza scura come lente..:rolleyes:
Ho notato che sta per uscire la canon g1x mark2..sarebbe l'ideale probabilmente, ma costerà un botto quindi la escludo proprio :p
aled1974
14-02-2014, 08:36
sì ok, ma siamo sempre li anche con la nuova canon, non è un aps-c e quindi non otterrai gli stessi risultati che prendi ad esempio su aps-c :boh:
con le mirrorless aps-c che sono più piccole delle reflex, prendendo un fisso con maggiore millimetraggio (55 o più), ti viene fuori lo stesso un discreto cannone, non dico con ingombri pari alla reflex ma quasi. E a quel punto, IMHO, tanto vale andare su reflex per ghiere, comandi ed ergonomia :D
es. http://j.mp/1mfuvzE sony+55za vs fuji vs nikon+85
ciao ciao
Si ma infatti...
Dovessi scegliere una mirrorless dovrei prenderla e tenerla solo ed esclusivamente con il 16-50 ...ed avrebbe dimensioni ancora personalmente sostenibili...ma temo sarebbe un grande spreco in fondo :rolleyes:
Sarebbe come tenere il 18/55 kit in una reflex...:doh:
Mentre con una compatta ho il "cuore in pace" , quell'obiettivo c'è e quello mi tengo, amen :D
Comunque hai ragione, probabilmente ho troppe pretese con queste compatte, in fondo il sensore è Si più grande, ma c'è troppa differenza con qualità aps-c ..
p.s della differenza abissale a livello di iso posso anche passarci sopra, se devo fare foto a modelle etc le faccio di giorno magari :stordita: , ma come qualità dell'immagine (definizione/dettaglio/colori) , c'è anche qui un abisso?:(
aled1974
14-02-2014, 21:50
mi rendo conto ora che non ho mai citato quella che forse è una tra le migliori compatte, ovvero sony rx1: full frame 35mm 2.0 in 113x65x70mm per peso di mezzo chilo circa
ovviamente prezzo da infarto, ma questa si che sa sfocare bene: http://www.flickr.com/groups/sonyrx1/ :read:
tornando seri e alla tua domanda, la differenza è soggettiva, nel senso che rispetto ad una aps-c la differenza si vede, quando sia "abissale" o "minima" dipende da persona a persona. Dovresti confrontare le foto che vuoi ottenere tu con quelle che sfornano queste compatte premium e decidere se è più abisso o inezia :boh:
online trovi esempi fin che vuoi ;)
io, se dovessi basarmi sugli ingombri, mi accontenterei di queste premium II
viceversa se la priorità fosse la qualità e il distacco dei piani, allora andrei di reflex aps-c con bei vetri davanti (purtroppo costosi* )
ciao ciao
* ad esempio a me piacerebbe poter almeno provare (dato che di comprare non se ne parla) canon eos70d + sigma 17-50 2.8 e/o sigma 50-150 2.8
prova a vedere quanto può costare un corredo simile :cry:
mi rendo conto ora che non ho mai citato quella che forse è una tra le migliori compatte, ovvero sony rx1: full frame 35mm 2.0 in 113x65x70mm per peso di mezzo chilo circa
ovviamente prezzo da infarto, ma questa si che sa sfocare bene: http://www.flickr.com/groups/sonyrx1/ :read:
tornando seri e alla tua domanda, la differenza è soggettiva, nel senso che rispetto ad una aps-c la differenza si vede, quando sia "abissale" o "minima" dipende da persona a persona. Dovresti confrontare le foto che vuoi ottenere tu con quelle che sfornano queste compatte premium e decidere se è più abisso o inezia :boh:
online trovi esempi fin che vuoi ;)
io, se dovessi basarmi sugli ingombri, mi accontenterei di queste premium II
viceversa se la priorità fosse la qualità e il distacco dei piani, allora andrei di reflex aps-c con bei vetri davanti (purtroppo costosi* )
ciao ciao
* ad esempio a me piacerebbe poter almeno provare (dato che di comprare non se ne parla) canon eos70d + sigma 17-50 2.8 e/o sigma 50-150 2.8
prova a vedere quanto può costare un corredo simile :cry:
Parsimoniosa la sony...:D :mc: ma davvero stupenda....
Sarebbe un corredo proprio niente male il 17-50 ed il 50-150...io mi accontenterei di un 50 1.8 e un 24-105 L ..sono più economico dai :p
Comunque si hai ragione, in fondo si tratta solo di "compromessi" ..ora mi cerco qualche ritratto fatto con le compatte citate nel thread e vediamo che risultati si ottengono ...:D
p.s oggi ho girato da expert (2 diversi) e nessuno di questi aveva le fotocamera olympus fuji..solo canon g16 :rolleyes: :muro:
Ragazzi, è da tempo che vorrei farmi una bella compattina :D
Già la x10 mi stuzzicava, la x20 l'ho trovata dalle mie parti usata a 350. Mi piace molto perchè ha il mirino (seppur galileiano), ha lo zoom manuale (odio le compatte con la rotellina per zoomare :D) ed è molto bella esteticamente! Sono davvero tentato dall'acquisto, forse domani la vado a provare...
In quanto a qualità d'immagine ho letto buone cose in giro del sensore XTrans, chi la ha come ci si trova?
La rotellina per lo zoom in effetti la odio anch'io..proprio fastidiosissima :D
Quest'estate dovevo fare delle foto ai gabbiani con la mia compatta superzoom (500mm) e avevo lo zoom "elettronico" ...che nervi, mezz'ora per cambiare focale e il gabbiano spariva :cry:
p.s alla fine ci sono riuscito però :D :D :D
aled1974
15-02-2014, 10:02
non so se qualcuno qui sul forum ce l'ha, non credo almeno :stordita:
puoi però cercare su forum esteri o su quello fuji i thread dedicati
ciao ciao
non so se qualcuno qui sul forum ce l'ha, non credo almeno :stordita:
puoi però cercare su forum esteri o su quello fuji i thread dedicati
ciao ciao
Allora questo pomeriggio vi dirò com'è :D
La vado a comprare, il negoziante mi ha assicurato che è in ottimo stato, se ha tutti gli accessori e la scatola la prendo ad occhi chiusti!
aled1974
15-02-2014, 12:41
benissimo, considerami interessato :mano:
se poi vuoi aprire il thread ufficiale sfruttando magari parte del lavoro iniziato da Miraggio mi troverai iscritto :D
ciao ciao
benissimo, considerami interessato :mano:
se poi vuoi aprire il thread ufficiale sfruttando magari parte del lavoro iniziato da Miraggio mi troverai iscritto :D
ciao ciao
Se troverò il tempo lo aprirò sicuramente :D
Parto, la provo e vi faccio sapere!
Attendo anch'io recensione, pareri e tante foto!!! (se puoi mi interesserebbero i ritratti (con bokeh meglio) :p grazie
Ammesso che ci si riesca ovviamente..ho letto che è molto difficile ottenere un bokeh con la x20 :)
Presa! è praticamente nuova!
L'ho provata un po', mi piace assai, certo, devo farci un po' la mano.
L'unica cosa che fino ad ora non mi ha convinto molto è il mirino, ha parecchi problemi di parallasse alle lunghe focali e alle corte distanze, ma la cosa era prevedibile :D
L'AF devo ancora un po' capirlo, anche se ho fatto soprattutto scatti con poca luce e la modalità macro non è proprio intuitiva (sarà che sono abituato con le reflex).
La qualità dell'immagine è veramente buona, anche se ho fatto pochi scatti ancora.
Esteticamente è bellissima! E' robusta e ben fatta.
I pulsanti sono buoni, magari le rotelline per cambiare tempi e aperture non sono proprio il massimo...
Non mi piace il rumore dello scatto, sarà che sono abituato alla silenziosità della k-5 :D
Stasera e domattina la provo meglio e vi faccio sapere. Per ora comunque sono soddisfattissimo :)
MIRAGGIO
15-02-2014, 20:42
ma bravoo!!! quanto l'hai pagata?
aspettiamo le foto...
"rumore di scatto"
Penso che peggio della K-30 non ci sia niente....
benissimo, considerami interessato :mano:
se poi vuoi aprire il thread ufficiale sfruttando magari parte del lavoro iniziato da Miraggio mi troverai iscritto :D
ciao ciao
Si si vai pure... :)
ma bravoo!!! quanto l'hai pagata?
aspettiamo le foto...
"rumore di scatto"
Penso che peggio della K-30 non ci sia niente....
Si si vai pure... :)
Pagata 350€. E' nuova in pratica.
Stasera l'ho stressata durante un concerto. Si è dimostrata poco adatta per occasioni del genere, confermando che il suo campo è soprattutto la street (domattina se riesco vado a fare un paio di foto in giro). Ho scattato massimo a 800 iso e ingrandendo la foto al 100% il rumore è abbastanza abbondante a quella sensibilità, mentre a 400 ancora si difende bene.
L'AF ho imparato ad usarlo e alla fine si è dimostrato piuttosto efficace e veloce per una compatta.
Per chi chiedeva del bokeh, beh per quel che ho potuto provare è ben visibile solo in foto simil macro, nelle occasioni normali anche a TA non è che venga fuori chissà che sfocato.
Per quanto riguarda la batteria, dura veramente poco, spero che fosse già un po' scarica da prima (quando l'ho comprata aveva 3 tacchette su 3, ma si sa che gli indicatori della batteria sono poco affidabili).
Devo dire che imparando ad usarla, è una fotocamera piuttosto completa, gli manca veramente poco. Devo ancora capire alcune funzioni e alcune impostazioni (non ho letto per niente il manuale), ma in generale è tutto molto intuitivo e accessibile, non bisogna premere troppi pulsanti per cambiare settaggi importanti per lo scatto.
Lo schermo LCD, pur non avendo una risoluzione mostruosa, mi soddisfa, è chiaro e non si ha mai la sensazione di limitatezza. Si possono visualizzare una marea di info tutte insieme e comunque riuscire a scattare senza troppi problemi. Avrei preferito un po' più di personalizzazione ma vabbè, pretendo troppo :D
Se avete dubbi o curiosità, chiedetemi pure, domani posto qualche prova, ho scattato solo in jpeg però. Prima di scattare in Raw voglio vedere se lightroom riconosce il formato usato.
Grazie mille già per queste 4 righe,
onestamente mi aspettavo un po' meglio dagli iso, speravo che fino ad 800 non esistesse grana...:D
Per il bokeh allora è solo per i macro...nei ritratti non si riesce a dare uno sfocato forte..peccato :( ma immaginavo.
Per il resto è sicuramente una gran macchinetta...mi raccomando, apri il thread ufficiale :)
Grazie mille già per queste 4 righe,
onestamente mi aspettavo un po' meglio dagli iso, speravo che fino ad 800 non esistesse grana...:D
Per il bokeh allora è solo per i macro...nei ritratti non si riesce a dare uno sfocato forte..peccato :( ma immaginavo.
Per il resto è sicuramente una gran macchinetta...mi raccomando, apri il thread ufficiale :)
A breve posterò le foto, così magari vi fate un'idea migliore.
Sono tutte prove, quindi non giudicatemi subito come fotografo da quattrosoldi :D
Apro anche il thread ufficiale, anche se mi sa che oggi non riesco a scriverci nulla...
Grazie mille già per queste 4 righe,
onestamente mi aspettavo un po' meglio dagli iso, speravo che fino ad 800 non esistesse grana...:D
Per il bokeh allora è solo per i macro...nei ritratti non si riesce a dare uno sfocato forte..peccato :( ma immaginavo.
Per il resto è sicuramente una gran macchinetta...mi raccomando, apri il thread ufficiale :)
Mi autocito da un mio precedente post:
Guardando un po' su **review sembra veramente che sia molto nitida, ma è realmente usabile solo fino a 400 ISO
:D
Ripe :
Immagino che comunque anche ad 800 ISO usando lightroom il rumore si aggiusta completamento o quasi..no? :D
p.s dovendo fare una comparativa tra la fuji x20 e la tua rx100 cosa diresti ? vi è una qualità d'immagine generale e soprattutto con iso alti totalmente differente a favore del sensore più grande della rx o no? sono indeciso tra le due..
Ripe :
Immagino che comunque anche ad 800 ISO usando lightroom il rumore si aggiusta completamento o quasi..no? :D
p.s dovendo fare una comparativa tra la fuji x20 e la tua rx100 cosa diresti ? vi è una qualità d'immagine generale e soprattutto con iso alti totalmente differente a favore del sensore più grande della rx o no? sono indeciso tra le due..
Io ho scelto il sensore più grande possibile, che per me era fondamentale, e le dimensioni più compatte. Ma sento parlare molto bene anche di questa x20 che non ho provato, per cui non me la sento di fare un confronto.
MIRAGGIO
16-02-2014, 11:52
Pagata 350. E' nuova in pratica.
Stasera l'ho stressata durante un concerto. Si è dimostrata poco adatta per occasioni del genere, confermando che il suo campo è soprattutto la street (domattina se riesco vado a fare un paio di foto in giro). Ho scattato massimo a 800 iso e ingrandendo la foto al 100% il rumore è abbastanza abbondante a quella sensibilità, mentre a 400 ancora si difende bene.
L'AF ho imparato ad usarlo e alla fine si è dimostrato piuttosto efficace e veloce per una compatta.
Per chi chiedeva del bokeh, beh per quel che ho potuto provare è ben visibile solo in foto simil macro, nelle occasioni normali anche a TA non è che venga fuori chissà che sfocato.
Per quanto riguarda la batteria, dura veramente poco, spero che fosse già un po' scarica da prima (quando l'ho comprata aveva 3 tacchette su 3, ma si sa che gli indicatori della batteria sono poco affidabili).
Se avete dubbi o curiosità, chiedetemi pure, domani posto qualche prova, ho scattato solo in jpeg però. Prima di scattare in Raw voglio vedere se lightroom riconosce il formato usato.
Ottimo...infatti è una street per natura..e poi il rumore è caratteristico in una foto street da quel non so che! e ci sta tutto.
Per l'autonomia è un peccato, ma forse utilizzando solo il mirino senza usare lo schermo si risparmia qualcosa.
Aspetto di sapere anche io se il RAF ha problemi con lightroom..facci sapere.
Ottimo...infatti è una street per natura..e poi il rumore è caratteristico in una foto street da quel non so che! e ci sta tutto.
Concordo appieno, infatti la userò al 90% per la street.
Per l'autonomia è un peccato, ma forse utilizzando solo il mirino senza usare lo schermo si risparmia qualcosa.
Vi farò comunque sapere meglio, visto che sicuramente quando l'ho presa l'avevano già usata abbastanza.
Aspetto di sapere anche io se il RAF ha problemi con lightroom..facci sapere.
In questi giorni farò un po' di prove con il RAW, perchè oggi lavorando con i jpeg mi sono sentito un po' limitato su alcuni scatti.
Ho creato il thread ufficiale, se avete idee per migliorarlo fatemelo sapere.
Grazie Miraggio per il grande lavoro già svolto che ho potuto riutilizzare :D
MIRAGGIO
16-02-2014, 12:35
IN QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631987) TROVATE IL THREAD UFFICIALE
torgianf
16-02-2014, 13:59
Mi autocito da un mio precedente post:
:D
che e' poi il termine di riferimento per tutte le altre compatte, giusto con la rx100 ci si puo' spingere un filino piu' su, di certo non i 6400 ( ma nemmeno i 1600 ) che si leggono in giro....
compattine sono e compattine restano, almeno dal lato perfomance, invece dal lato costi sono assolutamente overprezzate e di brutto
che e' poi il termine di riferimento per tutte le altre compatte, giusto con la rx100 ci si puo' spingere un filino piu' su, di certo non i 6400 ( ma nemmeno i 1600 ) che si leggono in giro....
compattine sono e compattine restano, almeno dal lato perfomance, invece dal lato costi sono assolutamente overprezzate e di brutto
Onestamente non ne sarei così sicuro....:D
Ho appena visto questa foto che a parer mio è semplicemente SPLENDIDA .. scattata a 1250 ISO.
http://www.flickr.com/photos/63852338@N07/11771567225/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.