View Full Version : Windows 8.1 Update 1: avvio diretto al desktop fra le novità
Redazione di Hardware Upg
31-01-2014, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-81-update-1-avvio-diretto-al-desktop-fra-le-novita_50792.html
Fra le novità del primo aggiornamento importante per Windows 8.1, Microsoft avrebbe inserito la possibilità di accedere al desktop subito dopo il boot del sistema, differentemente da quando avviene con la versione attuale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Piano piano Microsoft sta risolvendo i problemi di Windows 8 come fece con Vista. Ascoltando fin dall'inizio le critiche della "base" Microsoft avrebbe risparmiato tempo.
Lights_n_roses
31-01-2014, 17:35
la possibilità di avere l'avvio diretto del desktop c'è già nell'attuale windows 8.1 infatti sul mio computer fisso ho già attivato tale opzione. Su dispositivi tablet invece è molto meglio avere l'avvio con la moderUI cosa che infatti mantengo su Surface PRO.
zephyr83
31-01-2014, 17:44
bhe non ci voleva un genio per arrivarci, alla faccia di chi ha cercato di sostenere il contrario finora :sofico: chi usa il computer a casa, con mouse e tastiera preferisce l'interfaccia classica con le classiche applicazioni! le app possono andar bene come un qualcosa in più, ma NON come impostazione preferita! Meglio tornare alle "origini" con l'interfaccia metro secondaria (che può tornare utile sui tablet) e le app che girano anche in finestrelle.
Scommetto che windows 9 tornerà a vendere molto :sofico:
Confermo anch'io: con Win 8.1 regolare è tranquillamente possibile avviare il sistema direttamente al desktop dopo aver inserito la password. Dov'è la novità?
franzing
31-01-2014, 17:48
Confermo anch'io: con Win 8.1 regolare è tranquillamente possibile avviare il sistema direttamente al desktop dopo aver inserito la password. Dov'è la novità?
Che quelli che non riescono a fare due click per cambiare l'impostazione relativa saranno avvantaggiati :asd:
ma è così dall'inizio, con 8.1 :rolleyes: :muro:
Scusate ma come si attiva l'opzione?
franzing
31-01-2014, 18:04
Scusate ma come si attiva l'opzione?
Click destro sulla barra delle applicazioni>proprietà>esplorazione>mostra desktop all'accesso
PaoPaolo
31-01-2014, 18:07
Se ora mettono l'opzione per riavere il menu' start e la possibilita' di posizionare le "piastrelle" delle applicazioni modernUi sul desktop e' perfetto.
:)
mauriziofa
31-01-2014, 18:08
Già stato smentito
http://www.zdnet.com/microsoft-to-hide-metro-start-screen-with-windows-8-1-update-1-7000025836/
Mi sembrava strano senza le app in finestra non avrebbe senso questa cosa, ok si possono mettere le app come collegamento nella taskbar ma se poi cliccandoci partono a schermo intero sul desktop non ha senso.
zephyr83
31-01-2014, 18:31
Confermo anch'io: con Win 8.1 regolare è tranquillamente possibile avviare il sistema direttamente al desktop dopo aver inserito la password. Dov'è la novità?
e come vai? con un'opzione presente nelle proprietà della barra delle applicazioni? cosa che conoscono tutti ovviamente :sofico: anche io ci sono sempre riuscito anche prima ma grazie a classi shell, ma non è la stessa cosa ;)
zephyr83
31-01-2014, 18:34
Già stato smentito
http://www.zdnet.com/microsoft-to-hide-metro-start-screen-with-windows-8-1-update-1-7000025836/
Mi sembrava strano senza le app in finestra non avrebbe senso questa cosa, ok si possono mettere le app come collegamento nella taskbar ma se poi cliccandoci partono a schermo intero sul desktop non ha senso.
scusa ma perché sarebbe strano renderlo predefinito se già la maggior parte degli utenti lo fanno (tra l'altro adesso potendo usare un'opzione del sistema)?
Magari così fanno contenti anche i venditori di pc che han deciso si utilizzare ancora windows 7 principalmente per questo motivo :fagiano:
"...la Mela crede che sia inutile unificare le interfacce di dispositivi differenti fra di loro"
Meno male che qualcuno lo ha capito.
mauriziofa
31-01-2014, 18:49
scusa ma perché sarebbe strano renderlo predefinito se già la maggior parte degli utenti lo fanno (tra l'altro adesso potendo usare un'opzione del sistema)?
Magari così fanno contenti anche i venditori di pc che han deciso si utilizzare ancora windows 7 principalmente per questo motivo :fagiano:
E' strano adesso perchè se lo disattivi rinunci alle app in toto, invece con Windows 9 avrai le app in finestra quindi ti sembrerà di avere tanti programmi disponibili contemporaneamente sul desktop sia i vecchi sia le "nuove" app, esempio usi Photoshop mentre hai aperto whatsapp e ti arrivano i messaggi.
mauriziofa
31-01-2014, 18:52
"...la Mela crede che sia inutile unificare le interfacce di dispositivi differenti fra di loro"
Meno male che qualcuno lo ha capito.
Certo ma è facile dirlo quando dei 200 milioni di tablet venduti nel 2013 nel mondo 100 sono i tuoi, più difficile farlo quando vendi solo 20 milioni di notebook e 3 milioni di desktop che sommati non arrivano neanche alle vendite di un trimestre di Apple.
L'unica carta che ha Microsoft oggi è quella di unificare Windows e fare girare le app in finestra nel desktop così facendo accontenta tutti e non perde la convergenza mobile fisso, cosa che Apple invece può fare tranquillamente visto che i suoi clienti sono al 90% utenti consumer che comprano solo ipad e iphone e solo il 10% sono utenti mac che possono fare a meno della convergenza mobile desktop.
"...la Mela crede che sia inutile unificare le interfacce di dispositivi differenti fra di loro"
Meno male che qualcuno lo ha capito.
Steve Jobs diceva anche che avremmo avuto un dispositivo per utilizzo, cosa lontanissima dalla realtà... io voglio, e ripeto voglio, poter fare qualsiasi cosa possa fare davanti a uno schermo, ovunque sia, indipendentemente dalle dimensiono dello schermo... e questa è comunque la direzione di tutti... solo che Google non è interessata a schermi > 10", Apple crede che schermi > 10" debbano avere un'interfaccia diversa, MIcrosoft è convinta che si possa creare un'unica interfaccia indipendente da dimensioni dello schermo e da sistema di controllo.
Fatto sta che se voglio lavorare, cazzeggiare o giocare, se non in rari casi specifici, voglio poterlo farlo sul telefono, sul phablet, sul mini tablet, sul tablet suul'ibrido, sull'ultrabook, sukl notebook, sul fisso con schermo doppio e davsnti al televisore... sempre alla stessa maniera, con gli stessi servizi e programmi e possibilmente la stessa user experience.
Certo ma è facile dirlo quando dei 200 milioni di tablet venduti nel 2013 nel mondo 100 sono i tuoi, più difficile farlo quando vendi solo 20 milioni di notebook e 3 milioni di desktop che sommati non arrivano neanche alle vendite di un trimestre di Apple.
L'unica carta che ha Microsoft oggi è quella di unificare Windows e fare girare le app in finestra nel desktop così facendo accontenta tutti e non perde la convergenza mobile fisso, cosa che Apple invece può fare tranquillamente visto che i suoi clienti sono al 90% utenti consumer che comprano solo ipad e iphone e solo il 10% sono utenti mac che possono fare a meno della convergenza mobile desktop.
Perché? Per fare un sistema che, o è indigesto ad un'utenza, od è indigesto all'altra? Quali sarebbero le controindicazioni al dare ad ognuno l'ambiente operativo più idoneo?
Krusty93
31-01-2014, 19:08
Spero scherziate, l'opzione è arrivata con 8.1, nella RTM :asd: :asd:
Le novità di GDR1 sono queste:
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.chimerarevo.com%2Fwindows%2Fwindows-8-1-update-1-avvio-desktop%2F&h=sAQErIg6s
Ci credo che poi gli utenti si confondano :asd:
Veramente questa cosa si può fare già in Win 8.1, l'ho fatto sabato scorso, ne sono certo.
@DukeIT
La controindicazione è non poter creare un dispositivo ibrido utilizzabile adeguatamente in ogni contesto, la controindicazione è non poter usare contemporaneamente più sistemi di input senza dover cambiare interfaccia se lo si dovesse ritenere più utile o produttivo.
A me l'approccio di un'unica interfaccia capace di adattarsi ai vari sistemi di input piace, perchè in futuro mi immagino dispositivi che integrino sempre più sistemi di input da usare, anche contemporaneamente, a seconda del contesto.
zephyr83
31-01-2014, 19:59
E' strano adesso perchè se lo disattivi rinunci alle app in toto, invece con Windows 9 avrai le app in finestra quindi ti sembrerà di avere tanti programmi disponibili contemporaneamente sul desktop sia i vecchi sia le "nuove" app, esempio usi Photoshop mentre hai aperto whatsapp e ti arrivano i messaggi.
mica vero che rinunci alle app in toto, ad esempio il programma mail continua a notificarti la posta e se clicchi subito sulla notifica si apre. Poi quando chiudi l'app torni al desktop. c'è "incoerenza" nell'interfaccia ma non ci rinunci in toto! è che le "app" le trovo proprio inutili per uso desktop, se ne salva magari qualcuno ma se già adesso vengono usate poche e niente che senso ha insistere con questa interfaccia? per ora il risultato è che la gente preferisce Seven :fagiano:
certamente con 9 miglioreranno l'integrazione ma non ha senso continuare a perdere "consensi" (e nuovi utenti)
zephyr83
31-01-2014, 20:01
@DukeIT
La controindicazione è non poter creare un dispositivo ibrido utilizzabile adeguatamente in ogni contesto, la controindicazione è non poter usare contemporaneamente più sistemi di input senza dover cambiare interfaccia se lo si dovesse ritenere più utile o produttivo.
A me l'approccio di un'unica interfaccia capace di adattarsi ai vari sistemi di input piace, perchè in futuro mi immagino dispositivi che integrino sempre più sistemi di input da usare, anche contemporaneamente, a seconda del contesto.
che poi è la cosa a cui pensano in tanti da tempo, per me il progetto più interessante a riguardo era meego di nokia/intel con interfacce diverse a secondo del dispositivo (desktop, tablet, smartphone, automotive, ....).
Anche quelli di ubuntu ci stan provando da prima di microsoft ma anche loro non hanno riscosso gran successo con la loro unity :muro:
io dico che il modo di adattare le interfacce ai vari dispositivi si trova, ma IMPORRE un'interfaccia pensata per un dispositivo a un altro no e speriamo he microsoft l'abbia capita!
Veramente questa cosa si può fare già in Win 8.1, l'ho fatto sabato scorso, ne sono certo.
Stando all'articolo cambia che il boot-to-desktop è ora attivo come impostazione predefinita (forse solo su quei dispositivi non dotati di touchscreen).
@DukeIT
La controindicazione è non poter creare un dispositivo ibrido utilizzabile adeguatamente in ogni contesto, la controindicazione è non poter usare contemporaneamente più sistemi di input senza dover cambiare interfaccia se lo si dovesse ritenere più utile o produttivo.
A me l'approccio di un'unica interfaccia capace di adattarsi ai vari sistemi di input piace, perchè in futuro mi immagino dispositivi che integrino sempre più sistemi di input da usare, anche contemporaneamente, a seconda del contesto.
I dispositivi nascono con il loro ambiente operativo, mica devi cambiarlo tu. Ti compri il tuo smartphone e hai il tuo bel Windows per smartphone, ti compri il tuo desktop ed hai il tuo bel S.O. per desktop, il dispositivo ibrido avrà il suo S.O. ad hoc, dove sta il problema? Che devo per forza avere lo stesso S.O. a prescindere dal dispositivo, ottenendo così "una via di mezzo", un sistema che non piacerà né agli né agli altri?
Perché mai è sbagliato chiedere che ogni dispositivo abbia il S.O. più idoneo, perché ci si deve per forza fare del male forzandoci ad un ambiente innaturale, solo per poter dire che il S.O. "è uguale a quello dello smartphone"?
Win 8.1 parte già dal desktop se si vuole... Cosa sono ste continue non notizie?!
mauriziofa
31-01-2014, 20:11
Perché? Per fare un sistema che, o è indigesto ad un'utenza, od è indigesto all'altra? Quali sarebbero le controindicazioni al dare ad ognuno l'ambiente operativo più idoneo?
Perchè se fai Windows con UI diverse a seconda del dispositivo, touch su smartphone e tablet, desktop ma con app in finestra (così non perdi uso delle app sul pc e gli sviluppatori sono invogliati a sviluppare per la tua piattaforma), vocale + touch sulla xbox sarebbe come con windows 7 ma con in più le app non vedo controindicazioni in tutto questo anzi lo avessero fatto ai tempi di Windows 8 ora avrebbero un bel market share.
Perchè se fai Windows con UI diverse a seconda del dispositivo, touch su smartphone e tablet, desktop ma con app in finestra (così non perdi uso delle app sul pc e gli sviluppatori sono invogliati a sviluppare per la tua piattaforma), vocale + touch sulla xbox sarebbe come con windows 7 ma con in più le app non vedo controindicazioni in tutto questo anzi lo avessero fatto ai tempi di Windows 8 ora avrebbero un bel market share.
Le controindicazioni ce le hanno gli sviluppatori che devono fare anziché un'app, tre... oltre che avere tre store distinti.
Vuoi mettere avere un os e un sdk che ti permettono di sviluppare un'app unica che ti gira su smartphone, phabets, tablets, portatili, pc e console, con mouse/tastiera, pad o touch (o Kinect)?
Con 1/3 dello sforzo raggiungi il triplo dell'utenza (o quasi)
mauriziofa
31-01-2014, 20:26
Le controindicazioni ce le hanno gli sviluppatori che devono fare anziché un'app, tre... oltre che avere tre store distinti.
Vuoi mettere avere un os e un sdk che ti permettono di sviluppare un'app unica che ti gira su smartphone, phabets, tablets, portatili, pc e console, con mouse/tastiera, pad o touch (o Kinect)?
Con 1/3 dello sforzo raggiungi il triplo dell'utenza (o quasi)
Infatti sarà un solo SDK per 3 piattaforme quindi è solo una app con 3 UI diverse (ad oggi sono 2 perchè nel pc girerebbero in finestra e non a schermo pieno) quindi basta aggiungere nelle api i template delle UI dei dispotivi e le risoluzioni supportate non è mica come nel pc come sapete gli smartphone Windows Phone supportano solo alcuni schermi ed alcune risoluzioni ben definite e la stessa cosa nei tablet.
MiKeLezZ
31-01-2014, 20:29
Dai che forse prima del 2015 ci arriviamo... dai, forza... supportiamo Microsoft come si fa con un bambino impedito
Ora disintegra le charm bar
Fai uscire i driverini per le periferiche xbox one
Ridimensiona la metro ui / app in modo che non ciucci l'intero schermo
Aggiungi il tastino spegni PC
Brucia il sistema distributivo attuale basato sugli update e fornisci file .ISO aggiornati ogni 3 mesi
Disintegra l'idea di spingere sistemi touch sul desktop
e forse ritornerai a vendere :friend:
Infatti sarà un solo SDK per 3 piattaforme quindi è solo una app con 3 UI diverse (ad oggi sono 2 perchè nel pc girerebbero in finestra e non a schermo pieno) quindi basta aggiungere nelle api i template delle UI dei dispotivi e le risoluzioni supportate non è mica come nel pc come sapete gli smartphone Windows Phone supportano solo alcuni schermi ed alcune risoluzioni ben definite e la stessa cosa nei tablet.
No, oggi gli sdk sono 2, per le app ModernUI e per quelle Win32, ci sono infatti pure due Visual Studio differenti. Le applicazion desktop andranno a scomparire, sostituite da quelle WinRT ovunque...
Dai che forse prima del 2015 ci arriviamo... dai, forza... supportiamo Microsoft come si fa con un bambino impedito
Ora disintegra le charm bar
Fai uscire i driverini per le periferiche xbox one
Ridimensiona la metro ui / app in modo che non ciucci l'intero schermo
Aggiungi il tastino spegni PC
Brucia il sistema distributivo attuale basato sugli update e fornisci file .ISO aggiornati ogni 3 mesi
Disintegra l'idea di spingere sistemi touch sul desktop
e forse ritornerai a vendere :friend:
La charms bar la vorrei ovunque, è la cosa più comoda che sia stat inventata dal copia e incolla.
Le app ModernUI già ora possono essere messe a 1/3c di schero.... di certo no tornano a finestra, e che dio ce ne scampi che dopo è tutta una scroll bar.
Il tastino spegni pc c'è già sul pc, dagi anni 70.
Il desktop usato con il touch in <windows 8 non è male, se hai un portatile/uktrabook è mille volte meglio che l'insulso trackad...
Click destro sulla barra delle applicazioni>proprietà>esplorazione>mostra desktop all'accesso
Grazie
zephyr83
31-01-2014, 20:57
Le controindicazioni ce le hanno gli sviluppatori che devono fare anziché un'app, tre... oltre che avere tre store distinti.
Vuoi mettere avere un os e un sdk che ti permettono di sviluppare un'app unica che ti gira su smartphone, phabets, tablets, portatili, pc e console, con mouse/tastiera, pad o touch (o Kinect)?
Con 1/3 dello sforzo raggiungi il triplo dell'utenza (o quasi)
ci si riesce con le QT e vuoi dirmi che non ci riesce microsoft? :sofico: cmq in OGNI caso lo sviluppatore l'applicazione la deve sempre rivedere se vuole far un bel lavoro. Ad esempio prendi i tablet, ci girano senza problemi le stesse applicazioni per smartphone (parlo ovviamente di ios e android) ma visto che il tablet permette di avere un display più grande è bene rivedere ugualmente l'interfaccia. il risultato cambia parecchio, anzi l'usabilità cambia parecchio! Non puoi evitarlo questo! Microsoft ci ha provato con il risultato che le "app" su display grandi fanno veramente ridere, gran spazio sprecato, con meno funzioni di quelle tradizionali (anche se ovviamente dipende anche qui dallo sviluppatore) e meno pratiche da usare.
quindi togliamoci l'idea che basta davvero scrivere una volta l'applicazione che poi questa si adatta bene su qualsiasi dispositivo perché non è vero! ci può girare, certamente, ma non puoi non tener conto di display e sistema di input.
inoltre dubito che certe applicazioni, in particolari quelle professionali possano adattarsi bene a dispositivi mobili (al massimo come visualizzatori, penso ad autocad e simili per fare un esempio) quindi avrà poco senso scrivere con certi strumenti.
in ogni caso è ADESSO che lo sviluppatore in casa microsoft deve scrivere 3 applicazioni, una per smartphone, una per tablet e win8 (modern ui) e una per windows 8 classico. è una assurdità! Si potrebbe benissimo ridurre almeno a due, cioè stessa app per smartphone e tablet (come android e ios) e applicazioni classiche per desktop con in più la possibilità di far girare le "app" (quelle di smartphone e tablet) in finestrelle (come si fa con android grazie a bluestacks). Ecco problemoni risolti :sofico:
zephyr83
31-01-2014, 21:01
La charms bar la vorrei ovunque, è la cosa più comoda che sia stat inventata dal copia e incolla.
Le app ModernUI già ora possono essere messe a 1/3c di schero.... di certo no tornano a finestra, e che dio ce ne scampi che dopo è tutta una scroll bar.
Il tastino spegni pc c'è già sul pc, dagi anni 70.
Il desktop usato con il touch in <windows 8 non è male, se hai un portatile/uktrabook è mille volte meglio che l'insulso trackad...
si che tornano in finestre e mi auguro che lo facciano presto! guarda come diventa più pratico e funzionale usare le "app" in finestre su un pc
http://www.youtube.com/watch?v=cCUHxmgt010&list=FL79rWitu8jcWCEC-TSJuRJQ
E se hanno ottenuto un risultato così dei "terzi" figuriamoci microsoft se non può far di meglio (sempre se vuole ovviamente)
ci si riesce con le QT e vuoi dirmi che non ci riesce microsoft? :sofico: cmq in OGNI caso lo sviluppatore l'applicazione la deve sempre rivedere se vuole far un bel lavoro. Ad esempio prendi i tablet, ci girano senza problemi le stesse applicazioni per smartphone (parlo ovviamente di ios e android) ma visto che il tablet permette di avere un display più grande è bene rivedere ugualmente l'interfaccia. il risultato cambia parecchio, anzi l'usabilità cambia parecchio! Non puoi evitarlo questo! Microsoft ci ha provato con il risultato che le "app" su display grandi fanno veramente ridere, gran spazio sprecato, con meno funzioni di quelle tradizionali (anche se ovviamente dipende anche qui dallo sviluppatore) e meno pratiche da usare.
quindi togliamoci l'idea che basta davvero scrivere una volta l'applicazione che poi questa si adatta bene su qualsiasi dispositivo perché non è vero! ci può girare, certamente, ma non puoi non tener conto di display e sistema di input.
inoltre dubito che certe applicazioni, in particolari quelle professionali possano adattarsi bene a dispositivi mobili (al massimo come visualizzatori, penso ad autocad e simili per fare un esempio) quindi avrà poco senso scrivere con certi strumenti.
in ogni caso è ADESSO che lo sviluppatore in casa microsoft deve scrivere 3 applicazioni, una per smartphone, una per tablet e win8 (modern ui) e una per windows 8 classico. è una assurdità! Si potrebbe benissimo ridurre almeno a due, cioè stessa app per smartphone e tablet (come android e ios) e applicazioni classiche per desktop con in più la possibilità di far girare le "app" (quelle di smartphone e tablet) in finestrelle (come si fa con android grazie a bluestacks). Ecco problemoni risolti :sofico:
Allora, innanzitutto, come scritto, da Windows Phone 8.1 inizierà il processo per rendere questo l'os che sarà su tablet e smartphone, e dovrebbe terminare a Threshold, come appunto Android e iOS. L'idea finale è un Windows (Phone/RT) per dispositivi con schermi sotto i 10.1" (smartphone, tablet, phablets) completamente ModernUI, e un Windows per schermi sopra i 10.1" completamente ModernUI con anche l'app Desktop.
Questi due OS dovranno condividere la maggior parte delle API in maniera che uno sviluppatore possa semplicemente cambiare target di compilazione e supportare diveris input tramite #ifdef (ad esempio, come poi era XNA per Xbox360, Windows 7 e Windows Phone... stesso codice, supporto per tutti e tre i sistemi di controllo, bastava compilare con target diverso)
Ora, tu dici che su smartphone le app debbano essere studiate in maniera diversa da tablet, ma è proprio quello che Metro dovrebbe impedire. Metro è un design language che ha delle linee guida che vann seguite, come fa MS per le app Bing ad esempio... se le segui, teoricamente non hsai problemi di dimensioni dello svchermo, lo occupi tutto in altezza e espandi i contenuti in larghezza... ci pensa ModernUI a svcalare correttamente tutti gli elementi.
Quindi l'app va studiata a "pannelli", su smartphone vedrai in pannello e dovrai scorrere lateralmente per gli altri, su tablet puoi riorganizzare il pannello o mostrarne due/tre... e così via.
Per me è un ottimo sistema oer mettere al centro i contenuti e non l'interfaccia, come invece succede da sempre: barra che occupa parte dello schermo (Windows o Mac), finestre che hanno diversi elementi e toolbar che occupano spazio, se non sono alle dimensioni giuste, escono fuori pure le scrollbar, ecc... se un sistema del genere è valido per la produttività, non lo è più per usufruire di servizi... ed è qui che microsoft sta cercando di innovare, a differenza della concorrenza.
si che tornano in finestre e mi auguro che lo facciano presto! guarda come diventa più pratico e funzionale usare le "app" in finestre su un pc
http://www.youtube.com/watch?v=cCUHxmgt010&list=FL79rWitu8jcWCEC-TSJuRJQ
E se hanno ottenuto un risultato così dei "terzi" figuriamoci microsoft se non può far di meglio (sempre se vuole ovviamente)
Le finestre sono un modo inefficente di occupare lo spazio a schermo, infatti io le uso praticamente solo ingrandite... naturalmente anche ModernUI va adattata, siamo alla versione 1.0 e di strada ce n'è da fare, ma spero sia finita l'era di icone, finestre e menu a comparsa... roba adatta al software e all'utilizzo monotask dei pc anni 80-90
mauriziofa
31-01-2014, 21:33
Allora, innanzitutto, come scritto, da Windows Phone 8.1 inizierà il processo per rendere questo l'os che sarà su tablet e smartphone, e dovrebbe terminare a Threshold, come appunto Android e iOS. L'idea finale è un Windows (Phone/RT) per dispositivi con schermi sotto i 10.1" (smartphone, tablet, phablets) completamente ModernUI, e un Windows per schermi sopra i 10.1" completamente ModernUI con anche l'app Desktop.
Questi due OS dovranno condividere la maggior parte delle API in maniera che uno sviluppatore possa semplicemente cambiare target di compilazione e supportare diveris input tramite #ifdef (ad esempio, come poi era XNA per Xbox360, Windows 7 e Windows Phone... stesso codice, supporto per tutti e tre i sistemi di controllo, bastava compilare con target diverso)
Ora, tu dici che su smartphone le app debbano essere studiate in maniera diversa da tablet, ma è proprio quello che Metro dovrebbe impedire. Metro è un design language che ha delle linee guida che vann seguite, come fa MS per le app Bing ad esempio... se le segui, teoricamente non hsai problemi di dimensioni dello svchermo, lo occupi tutto in altezza e espandi i contenuti in larghezza... ci pensa ModernUI a svcalare correttamente tutti gli elementi.
Quindi l'app va studiata a "pannelli", su smartphone vedrai in pannello e dovrai scorrere lateralmente per gli altri, su tablet puoi riorganizzare il pannello o mostrarne due/tre... e così via.
Per me è un ottimo sistema oer mettere al centro i contenuti e non l'interfaccia, come invece succede da sempre: barra che occupa parte dello schermo (Windows o Mac), finestre che hanno diversi elementi e toolbar che occupano spazio, se non sono alle dimensioni giuste, escono fuori pure le scrollbar, ecc... se un sistema del genere è valido per la produttività, non lo è più per usufruire di servizi... ed è qui che microsoft sta cercando di innovare, a differenza della concorrenza.
Infatti è anche in sviluppo il nuovo Visual Studio che permetterà di avere più UI dentro all'app che saranno caricate a seconda del dispositivo in uso quindi in fase di progettazione puoi decidere un semplice supporto a risoluzioni più elevate oppure interfaccia diverse a seconda del dispositivo intanto ora che è tutto a 3 livelli cambi solo il livello ui delle app e non il resto. Windows 8.1 update 1 sta avendo qualche novità che avevano pensato per 9 e stanno portando anche su 8.1 per uniformare il più possibile tra la versione "vecchia" e quella nuova.
zephyr83
31-01-2014, 22:12
Allora, innanzitutto, come scritto, da Windows Phone 8.1 inizierà il processo per rendere questo l'os che sarà su tablet e smartphone, e dovrebbe terminare a Threshold, come appunto Android e iOS. L'idea finale è un Windows (Phone/RT) per dispositivi con schermi sotto i 10.1" (smartphone, tablet, phablets) completamente ModernUI, e un Windows per schermi sopra i 10.1" completamente ModernUI con anche l'app Desktop.
Questi due OS dovranno condividere la maggior parte delle API in maniera che uno sviluppatore possa semplicemente cambiare target di compilazione e supportare diveris input tramite #ifdef (ad esempio, come poi era XNA per Xbox360, Windows 7 e Windows Phone... stesso codice, supporto per tutti e tre i sistemi di controllo, bastava compilare con target diverso)
Ora, tu dici che su smartphone le app debbano essere studiate in maniera diversa da tablet, ma è proprio quello che Metro dovrebbe impedire. Metro è un design language che ha delle linee guida che vann seguite, come fa MS per le app Bing ad esempio... se le segui, teoricamente non hsai problemi di dimensioni dello svchermo, lo occupi tutto in altezza e espandi i contenuti in larghezza... ci pensa ModernUI a svcalare correttamente tutti gli elementi.
Quindi l'app va studiata a "pannelli", su smartphone vedrai in pannello e dovrai scorrere lateralmente per gli altri, su tablet puoi riorganizzare il pannello o mostrarne due/tre... e così via.
Per me è un ottimo sistema oer mettere al centro i contenuti e non l'interfaccia, come invece succede da sempre: barra che occupa parte dello schermo (Windows o Mac), finestre che hanno diversi elementi e toolbar che occupano spazio, se non sono alle dimensioni giuste, escono fuori pure le scrollbar, ecc... se un sistema del genere è valido per la produttività, non lo è più per usufruire di servizi... ed è qui che microsoft sta cercando di innovare, a differenza della concorrenza.
non è solo un problema di "adattamento" in dimensioni! su un tablet ho più spazio a disposizione e cambia molto se lo tengo in verticale e orizzontale! Posso magari usare una parte quella a sinistra per tenere un menu cosa non fattibile su display piccoli. ste cose bisogna rivederle per forza, o meglio puoi anche evitare ma quelli che lo fanno ottengono un risultato migliore! tutte le app usate finora su windows mi pare sprechino solo spazio e siano meno funzionali di quelle classiche. Le trovo proprio ridicole su display grandi!
ok la questione dei pannelli che sicuramente risolve il problema nella maggior parte dei casi ma non in tutti! io le "app" su desktop le vedo meglio in finestrelle con la possibilità di ridimensionarle e sovrapporre, questa cosa è troppo comoda e si adatta perfetto al desktop! la barra delle applicazioni poi è fondamentale perché funge anche da centro notifiche! se ricevo un'email mi compare l'iconcina la in basso, posso continuare a fare quello che voglio e poi cliccare sull'icona e mi si apre il programma email senza rischiare di dimenticarmi o dover passare per la "home". vedo subito i vari programmi aperti senza mettermi a girare con il mouse per lo schermo o usare combinazioni di tasti! Cioè parliamo di desktop, di schermi grandi dove non ci sono problemi di spazio! Una barra è utile, non è da vedere come qualcosa di "toglie spazio". Bisogna guardare anche alla funzionalità non solo all'estetica
zephyr83
31-01-2014, 22:15
Le finestre sono un modo inefficente di occupare lo spazio a schermo, infatti io le uso praticamente solo ingrandite... naturalmente anche ModernUI va adattata, siamo alla versione 1.0 e di strada ce n'è da fare, ma spero sia finita l'era di icone, finestre e menu a comparsa... roba adatta al software e all'utilizzo monotask dei pc anni 80-90
è quello che pensi tu! :D usare ad esempio un file manager a tutto schermo o anche un lettore multimediale la trovo una cosa non necessaria, anzi inutile! Non tutte le finestre hanno bisogno di tanto spazio! può andare bene per il browser o altre programmi ma non tutti! inoltre non capisco perché una cosa debba escludere l'altra, se tu vuoi la finestra massimizzata la massimizzi, io se voglio la ridimensiono, siamo entrambi contenti.......perché devi esser contento solo tu? :D
Poi pure su android si sta cercando di introdurre la "finestra" (vedia samsung, ma anche le varie applicazioni "fluttuanti" o le piccole app degli xperia) e su desktop torniamo indietro al dos? :sofico:
MiKeLezZ
31-01-2014, 22:30
Le finestre sono un modo inefficente di occupare lo spazio a schermo, infatti io le uso praticamente solo ingrandite... naturalmente anche ModernUI va adattata, siamo alla versione 1.0 e di strada ce n'è da fare, ma spero sia finita l'era di icone, finestre e menu a comparsa... roba adatta al software e all'utilizzo monotask dei pc anni 80-90Questa frase, scritta nel 2014, è paragonabile in gravità (rimanendo nel settore informatico) al "revisionismo storico" degli eccidi nazisti.
Le "finestre" (con o senza bordi) sono appunto nate come strumento più efficace nell'iterazione uomo-macchina, come parallelismo con l'ambiente di lavoro umano formato tipicamente da una scrivania (desk) su cui (top) sono posizionati più o meno ordinatamente i vari strumenti di lavoro (app).
Mi viene da piangere, per favore dimmi che non stai studiando informatica a scuola e sei a fare l'artistico ;_;
1945:
http://web.mit.edu/STS.035/www/PDFs/think.pdf
"Consider a future device for individual use, which is a sort of mechanized private file and library. It needs a name, and to coin one at random, "memex" will do. A memex is a device in which an individual stores all his books, records, and communications, and which is mechanized[...].
"It consists of a desk, and while it can presumably be operated from a distance, it is primarily the piece of furniture at which he works. On the top are slanting translucent screens, on which material can be projected for convenient reading. There is a keyboard, and sets of buttons and levers. Otherwise it looks like an ordinary desk.
"If the user wishes to consult a certain book, he taps its code on the keyboard, and the title page of the book promptly appears before him, projected onto one of his viewing positions. Frequently-used codes are mnemonic, so that he seldom consults his code book; but when he does, a single tap of a key projects it for his use. [...].
1976:
http://worrydream.com/EarlyHistoryOfSmalltalk/Images/smalltalk76.png
non è solo un problema di "adattamento" in dimensioni! su un tablet ho più spazio a disposizione e cambia molto se lo tengo in verticale e orizzontale! Posso magari usare una parte quella a sinistra per tenere un menu cosa non fattibile su display piccoli. ste cose bisogna rivederle per forza, o meglio puoi anche evitare ma quelli che lo fanno ottengono un risultato migliore! tutte le app usate finora su windows mi pare sprechino solo spazio e siano meno funzionali di quelle classiche. Le trovo proprio ridicole su display grandi!
ok la questione dei pannelli che sicuramente risolve il problema nella maggior parte dei casi ma non in tutti! io le "app" su desktop le vedo meglio in finestrelle con la possibilità di ridimensionarle e sovrapporre, questa cosa è troppo comoda e si adatta perfetto al desktop! la barra delle applicazioni poi è fondamentale perché funge anche da centro notifiche! se ricevo un'email mi compare l'iconcina la in basso, posso continuare a fare quello che voglio e poi cliccare sull'icona e mi si apre il programma email senza rischiare di dimenticarmi o dover passare per la "home". vedo subito i vari programmi aperti senza mettermi a girare con il mouse per lo schermo o usare combinazioni di tasti! Cioè parliamo di desktop, di schermi grandi dove non ci sono problemi di spazio! Una barra è utile, non è da vedere come qualcosa di "toglie spazio". Bisogna guardare anche alla funzionalità non solo all'estetica
Quello che hai scritto si riassume con: il "desktop" ha 20 anni, ModernUI ha 2 anni.... le finestre sovrapposte sono per me controproducenti, meglio affiancarle... e ModernUI lo permette. La barra come centro notifiche non ha senso, è più utile per pinnare e usare le jumplists, ma basta comunque poco per aggiungere un centro notifiche a ModernUI... la charms bar 2.0 potrebbe essere qualcosa del genere, spero in più contracts.
che poi è la cosa a cui pensano in tanti da tempo, [...]
L'idea di un singolo sistema che cambia interfaccia a secondo dell'uso è buona e può andare bene in molti contesti, ma secondo me è limitata.
Io parlavo di poter usare un dispositivo in modi diversi a seconda dell'esigenza senza dover cambiare interfaccia.
Io spero che Microsoft continui per questa strada, affini o anche stravolga la sua interfaccia, ma mantenga l'idea di un'interfaccia unica capace di lavorare bene con i diversi sistemi di input.
I dispositivi nascono con il loro ambiente operativo, mica devi cambiarlo tu. Ti compri il tuo smartphone e hai il tuo bel Windows per smartphone, ti compri il tuo desktop ed hai il tuo bel S.O. per desktop, il dispositivo ibrido avrà il suo S.O. ad hoc, dove sta il problema? Che devo per forza avere lo stesso S.O. a prescindere dal dispositivo, ottenendo così "una via di mezzo", un sistema che non piacerà né agli né agli altri?
Perché mai è sbagliato chiedere che ogni dispositivo abbia il S.O. più idoneo, perché ci si deve per forza fare del male forzandoci ad un ambiente innaturale, solo per poter dire che il S.O. "è uguale a quello dello smartphone"?
Quello che hai scritto mi da l'impressione che tu non abbia colto il punto di ciò che dicevo. Perciò ti faccio un banale esempio.
Sono sul mio PC fisso, e sto scrivendo un documento. Devo inserire delle formule matematiche, abbandono la tastiera e traccio velocemente le formule sullo schermo touch, che le interpreta e le scrive con lo schema che ho utilizzato. Poi arriva una parte discorsiva, faccio un cenno con le mani che il leap motion interpreta e da avvio alla dettatura vocale.
Ecco, per fare tutto questo ho bisogno di un sistema capace di gestire contemporaneamente tutti gli input e farlo in maniera coordinata.
Se mi limito ad un sistema che usa solo pochi input per volta perchè quel tipo di input è di norma più adatto a quella configurazione, mi fa perdere gran parte delle possibilità d'utilizzo. Voglio cioè un sistema che in ogni momento posso usare con mouse, touch, gestures, controllo vocale, ecc... senza che certi sistemi di input siano pensati per funzionare solo in certi contesti.
Ovviamente l'esempio e banale, è la prima cosa che mi è venuta in mente e se ne possono fare tanti altri migliori. Spero però che sia servito a far capire il concetto.
pincapobianco
31-01-2014, 22:51
Mia nonna, dopo aver acceso il PC, non sapeva che fare una volta arrivata alla schermata con tutte le apps. Con questo nuovo update, finalmente potrà accedere direttamente al desktop senza problemi.
zerothehero
31-01-2014, 23:08
Manca ancora la funzione "disattiva modern ui"
Quante licenze non vendute devono avere prima di mettere quest'opzione? :fagiano:
è quello che pensi tu! :D usare ad esempio un file manager a tutto schermo o anche un lettore multimediale la trovo una cosa non necessaria, anzi inutile! Non tutte le finestre hanno bisogno di tanto spazio! può andare bene per il browser o altre programmi ma non tutti! inoltre non capisco perché una cosa debba escludere l'altra, se tu vuoi la finestra massimizzata la massimizzi, io se voglio la ridimensiono, siamo entrambi contenti.......perché devi esser contento solo tu? :D
Poi pure su android si sta cercando di introdurre la "finestra" (vedia samsung, ma anche le varie applicazioni "fluttuanti" o le piccole app degli xperia) e su desktop torniamo indietro al dos? :sofico:
Le app, in Windows 8.1:
- possono GIA' essere AFFIANCATE manualmente.
- NON possono essere SOVRAPPOSTE. Mia sorella, che NON ha usato Windows 95 ma ha iniziato con Windows Vista, ODIAVA le finestre sovrapposte (NON riusciva a capire che le finestre "sotto" in realtà erano APERTE...).
- si affiancano AUTOMATICAMENTE quando si apre un link o un allegato ad esempio, lasciando però visibile l'app di partenza (GENIALE per mia sorella, che lo adora...).
- visto che non possono essere SOVRAPPOSTE, si RIDIMENSIONANO AUTOMATICAMENTE quando un'altra app viene affiancata.
- possono essere RIDIMENSIONATE "a mano", portando l'app affiancata ad occupare lo spazio lasciato libero dalla stessa app che viene ridimensionata.
- NON possono essere RIDIMENSIONATE "a mano", se si vogliono invece lasciare dei "buchi" vuoti sullo schermo.
- possono (ovviamente) essere ESCLUSE completamente dallo schermo, pur rimanendo APERTE (caso "estremo" di ridimensionamento).
Queste osservazioni tanto per dire che il punto di vista di chi usa il PC da 20 anni, come il sottoscritto e molti di voi, già a partire da cose in apparenza ovvie (come le app in finestre sovrapponibili, con magari dei "pezzi" del desktop visibili al di sotto) NON è l'unico da usare per chi vuole vendere al più vasto pubblico possibile.
Inoltre:
- il "boot to desktop" è GIA' un'opzione di Windows 8.1 ma NON è impostata di default, neanche per device "non touch".
- se MS ha deciso di mettere il "boot to desktop" di default per device "non touch", secondo me ha fatto solo bene ma per un motivo psicologico: chi usa un PC con mouse e tastiera da 20 anni crede di sapere cosa vuole e crede di volere il desktop, perché ha sempre visto quello. Quindi, occorre che si convinca DA SOLO che la modern UI è meglio.
- la contropartita per MS è che lo store va comunque incentivato, quindi ecco il pin to taskbar delle app, il pin to taskbar dello stesso store e la chiusura delle app con la "X", più veloce usando il mouse.
- ovviamente, insieme al "boot to desktop" si imposta anche il "close to desktop" (leggendo bene l'impostazione del boot to desktop si capisce), quindi quando si chiude "l'ultima app" (si intende ultima app tra quelle affiancate, se ce n'era più di una) si torna al desktop invece che allo start screen.
- si può già usare lo stesso sfondo per desktop, start e schermo "tutte le app" (molto psicologico anche questo, serve a dare l'impressione di essere ancora al desktop).
Riflettendo, ho pensato che mancano ancora poche cosine:
- rinominare la schermata "tutte le app" (altra impostazione importante è andare a "tutte le app" invece che a "start" quando si preme start sul desktop, opzione presente in 8.1) in "menù delle app", in modo che suoni psicologicamente come "menù start".
- nel "menù delle app", impostare lo scroll verticale (invece che orizzontale) con la rotella del mouse.
- nel "menù delle app" ma anche quando ci sono app aperte ed è stata disabilitata la charm di sinistra (swap tra le app aperte), mantenere visibili sia il pulsante start sia la taskbar del desktop (altra componente psicologica, inoltre il pulsante start rimane sempre visibile quindi si rimane "tranquilli" che premendolo si può sempre tornare al desktop).
- nel "menù delle app", inserire log out e shutdown (come in start).
- quando si chiude un app e ci sono altre app affiancate, "allargare" le app ancora aperte in modo che occupino la parte di schermo che si è "liberata".
- impostare tutto quanto sopra di default per dispositivi "non touch".
Et voilà, ecco:
- il nuovo "start menù" a schermo intero, molto più facile da usare (lo start menù precedente, se il link da cliccare era "indentato" nella gerarchia del menù era un incubo, nessuno se ne rendeva conto???) con il mouse.
- la nuova "taskbar con le app dello store", da aprire con il mouse partendo dalla stessa taskbar o dal "menù delle app".
- il punto di partenza per far migrare allo start screen e alle live tiles (modern UI) anche chi usa mouse e tastiera.
In pratica, MS si è già dimostrata in grado di fare un'ottima UI ma, per fare in modo che venga usata, sta studiando un po' di psicologia applicata.
Cosa ne pensate?
Mia nonna, dopo aver acceso il PC, non sapeva che fare una volta arrivata alla schermata con tutte le apps. Con questo nuovo update, finalmente potrà accedere direttamente al desktop senza problemi.
Quindi, non sa usare e non VORRA' MAI IMPARARE a usare uno smartphone (che NON ha nessun desktop)?
Vedi il mio post sopra.
Manca ancora la funzione "disattiva modern ui"
Quante licenze non vendute devono avere prima di mettere quest'opzione? :fagiano:
Si può già fare in 8.1 e sarà fatto di default in 8.1.1, per i dispositivi "non touch".
Il tutto però servirà ESATTAMENTE a farci convergere, TUTTI, proprio verso la modern UI, dandoci però l'impressione di essere stati noi a volerlo e non MS ad imporcelo.
Vedi il mio post sopra.
Krusty93
01-02-2014, 00:03
Ah sempre per la redazione: non avete nemmeno fatto caso a ciò che c'è nello screenshot. La tile dello Store è pinnata sulla taskbar :doh:
Benjamin Reilly
01-02-2014, 00:07
i milionari ceo di microsoft son arrivati a capire un concetto elementare.
se non ottenessero milioni presumibilmente non si capirebbe la differenza con l'intelligenza delle amebe.
tanto passo ai sistemi linux... testato mint xfce, mi pare straordinario in termini di stabilità, efficienza e qualità; lo si avvia da disco o usb e si può testare tranquillamente come qualsiasi altra distro.
Quello che hai scritto mi da l'impressione che tu non abbia colto il punto di ciò che dicevo. Perciò ti faccio un banale esempio.
Sono sul mio PC fisso, e sto scrivendo un documento. Devo inserire delle formule matematiche, abbandono la tastiera e traccio velocemente le formule sullo schermo touch, che le interpreta e le scrive con lo schema che ho utilizzato. Poi arriva una parte discorsiva, faccio un cenno con le mani che il leap motion interpreta e da avvio alla dettatura vocale.
Ecco, per fare tutto questo ho bisogno di un sistema capace di gestire contemporaneamente tutti gli input e farlo in maniera coordinata.
Se mi limito ad un sistema che usa solo pochi input per volta perchè quel tipo di input è di norma più adatto a quella configurazione, mi fa perdere gran parte delle possibilità d'utilizzo. Voglio cioè un sistema che in ogni momento posso usare con mouse, touch, gestures, controllo vocale, ecc... senza che certi sistemi di input siano pensati per funzionare solo in certi contesti.
Ovviamente l'esempio e banale, è la prima cosa che mi è venuta in mente e se ne possono fare tanti altri migliori. Spero però che sia servito a far capire il concetto.
In effetti non avevo capito intendessi, questo perché avevi posto l'accento sulla necessità (?) che l'ambiente grafico sia unico per tutti i dispositivi.
Adesso stai dicendo che la necessità è un sistema che supporti al meglio un numero più ampio possibile di input... ed in un sistema desktop, cosa c'è meglio del vecchio desktop per farlo?
Nei sistemi desktop la periferica di input più usata è ancora il mouse, dunque abbiamo bisogno di un S.O. che sfrutti al meglio questo periferica ma che sia aperto anche ad altri input: il desktop! :)
W8 ha un interfaccia ottimizzata per il touch, ma quanti hanno uno schermo touch, quanti hanno intenzione di "sditare" sul monitor con gli occhi a pochi cm da un 24''? W8 va bene per un tablet, uno smartphone, già con un notebook comincia ad essere stretto, e sicuramente ora, e per molti anni a venire, non è l'ambiente ideale per un sistema desktop.
In effetti non avevo capito intendessi, questo perché avevi posto l'accento sulla necessità (?) che l'ambiente grafico sia unico per tutti i dispositivi.
Adesso stai dicendo che la necessità è un sistema che supporti al meglio un numero più ampio possibile di input... ed in un sistema desktop, cosa c'è meglio del vecchio desktop per farlo?
Nei sistemi desktop la periferica di input più usata (come si evince anche dall'articolo), è ancora il mouse, dunque abbiamo bisogno di un S.O. che sfrutti al meglio questo periferica ma che sia aperto anche ad altri input: il desktop! :)
W8 ha un interfaccia ottimizzata per il touch, ma quanti hanno uno schermo touch, quanti hanno intenzione di "sditare" sul monitor con gli occhi a pochi cm da un 24''? W8 va bene per un tablet, uno smartphone, già con un notebook comincia ad essere stretto, e sicuramente ora, e per molti anni a venire, non è l'ambiente ideale per un sistema desktop.
Il problema di base è che un PC, soprattutto se da lavoro (quindi desktop), dura anni... e con lui l'eventuale licenza Windows. Tant'è che 1/3 del pianeta usa ancora XP a poche settimane dall'abbandono dello stesso da parte di MS.
Al contrario, vengono venduti miliardi di dispositivi mobile annualmente, nel caso di Android pure consoles e televisori, e di conseguenza miliardi di licenze per i vari sistemi operativi... e di conseguenza miliardi di acquisti negli store.
In pratica il futuro vedrà Windows come un os pressoché irrilevante a livello mondiale, anche mantenesse il monopolio desktop... e verrà completamente dimenticato dal mercato consumer (come lo sono ora Linux e in buona parte Mac)... ed essendo il terzo mercato Microsoft, non è detto gli convenga... a meno, appunto, di mollare tutti i servizi consumer, Xbox e concentrarsi solo in ambito business creando un os per quello...
Il problema di base è che un PC, soprattutto se da lavoro (quindi desktop), dura anni... e con lui l'eventuale licenza Windows. Tant'è che 1/3 del pianeta usa ancora XP a poche settimane dall'abbandono dello stesso da parte di MS.
Al contrario, vengono venduti miliardi di dispositivi mobile annualmente, nel caso di Android pure consoles e televisori, e di conseguenza miliardi di licenze per i vari sistemi operativi... e di conseguenza miliardi di acquisti negli store.
In pratica il futuro vedrà Windows come un os pressoché irrilevante a livello mondiale, anche mantenesse il monopolio desktop... e verrà completamente dimenticato dal mercato consumer (come lo sono ora Linux e in buona parte Mac)... ed essendo il terzo mercato Microsoft, non è detto gli convenga... a meno, appunto, di mollare tutti i servizi consumer, Xbox e concentrarsi solo in ambito business creando un os per quello...
Ma il mercato del mobile ha già scelto Android, se proprio Microsoft vuole far soldi in quel settore deve proporre prodotti HW completi come fanno gli altri produttori, indipendentemente dal S.O. implementato.
Invece Microsoft deve decidere cosa fare del segmento desktop dove è ancora monopolista e che mi è difficile pensare possa morire tanto presto. Le aziende lavorano ancora con i PC, in ogni casa abbiamo un PC e/o un notebook, Microsoft continua a vendere S.O. ma anche altro SW, HW, servizi... e una licenza Office, ma anche W8, rende più di quella per un S.O di uno smartphone.
Mi domandavo inoltre se questo inseguire il mercato del mobile non sia un suicidio da parte di Microsoft e se non gli converrebbe invece fare di tutto per mantenere vivo quello desktop, differenziandolo e valorizzandolo: quando tutti sostituiremo i nostri PC con un tablet ed uno smartphone, chi ringrazierà sarà Samsung ed Apple.
Benjamin Reilly
01-02-2014, 01:23
microsoft "campa" (ossia lucra) ancora con le licenze preinstallate (desktop e laptop)... terminato questo privilegio da posizione dominante, sarà surclassato.
alcune attività complementari come steam se ne sono accorte e Hp sta avvisando.
se non ottenessero milioni presumibilmente non si capirebbe la differenza con l'intelligenza delle amebe
:rotfl: :rotfl:
homoinformatico
01-02-2014, 11:53
La charms bar la vorrei ovunque, è la cosa più comoda che sia stat inventata dal copia e incolla.
Le app ModernUI già ora possono essere messe a 1/3c di schero.... di certo no tornano a finestra, e che dio ce ne scampi che dopo è tutta una scroll bar.
Il tastino spegni pc c'è già sul pc, dagi anni 70.
Il desktop usato con il touch in <windows 8 non è male, se hai un portatile/uktrabook è mille volte meglio che l'insulso trackad...
guarda, non ci vorrebbe niente a salvare capra e cavoli.
basterebbe bootare al desktop, con la vecchia interfaccia e il vecchio menù start e par partire tutte le ciofeche metro in finestra.
le modifiche al kernel, un eventuale nuovo file system, le nuove api, tutte le cose che prescindono dall'interfaccia insomma, si possono fare lo stesso.
vuoi la schermata start? pulsantone sul menù start, pulsantone sul desktop e tasto maiuscolo + win.
lo scroll si può fare anche su finestra e su schermo grande si può ridimensionare a piacere, senza perdere le anteprime (orrore! tutti sapranno gli ultimi porno che ho visto!) e senza perdere le funzioni di scroll.
così facendo potevano benissimo iniziare a far diffondere il loro store (che è la vera cosa che gli interessa) e che da qui a qualche anno sarebbe stato preso nella dovuta considerazione.
è mancata la volontà. si è cercato di forzare la mano al mercato dimenticando che il mercato è una brutta bestia
Adesso stai dicendo che la necessità è un sistema che supporti al meglio un numero più ampio possibile di input... ed in un sistema desktop, cosa c'è meglio del vecchio desktop per farlo?
Il desktop così com'è ora è assolutamente inadatto ad utilizzare altri input che non siano mouse e tastiera. Se hai usato qualche convertibili con Windows XP o Windows 7 tablet edition, te ne sei sicuramente reso conto (nonostante i proclami di Microsoft ai tempi...).
Io voglio un UI che mi permetta di essere utilizzata con i vari sistemi di input a mia discrezione, che sia scalabile e malleabile. Il desktop attuale, a questo, non si avvicina neanche.
Tornando all'esempio di prima, se ho già i ditini sullo schermo per scrivere la formula matematica e voglio temporaneamente chessò affiancare l'immagine o il pdf in cui avevo letto la formula per visualizzarla (magari perchè mi è venuto un dubbio), mi viene più comodo fare lo snap con le dita anzichè tornare a tastiera e mouse. Ma se GUI non è pensata per l'uso con le dita, sono costretto farlo (a meno che non intenda comunque tentarci con le dita, cosa scomodissima se l'interfaccia non è pensata per essere usata con il touch, e poi magari scopri che se avessi ripreso il mouse avresti fatto prima).
Ti faccio anche un altro esempio, stavolta reale. Ho un iconia w500 che spesso uso come piccolo notebook. Mi sono abituato ad usare sia mouse e tastiera che tocco. Qualche tempo fa, mostrando delle foto ad un amico su un acer 1810T (un subnotebook tradizionale), mi son messo a toccare lo schermo per zoomare ma ovviamente... non era touch! Resomi conto del problema :p ho messo mano alla tastiera e ho più scomodamente zoomato da li.
Il punto è che con un'interfaccia unica sono io quello che decide cosa mi vien meglio fare di volta in volta, quale input utilizzare e in quale modo.
Ma se l'interfaccia privilegia certi sistemi di input al posto di altri, ovviamente non posso più farlo.
E questo parlando di PC tradizionali, se poi passiamo di dispositivi ibridi (su cui io pongo un elevato interessa, ma questo può non valere per tutti), capirai che questo tipo di applicazione diventa ancora più importante.
homoinformatico
01-02-2014, 12:01
è quello che pensi tu! :D usare ad esempio un file manager a tutto schermo o anche un lettore multimediale la trovo una cosa non necessaria, anzi inutile! Non tutte le finestre hanno bisogno di tanto spazio! può andare bene per il browser o altre programmi ma non tutti! inoltre non capisco perché una cosa debba escludere l'altra, se tu vuoi la finestra massimizzata la massimizzi, io se voglio la ridimensiono, siamo entrambi contenti.......perché devi esser contento solo tu? :D
Poi pure su android si sta cercando di introdurre la "finestra" (vedia samsung, ma anche le varie applicazioni "fluttuanti" o le piccole app degli xperia) e su desktop torniamo indietro al dos? :sofico:
e non dimentichiamo l'uso office del pc:
1 gestionale aperto, il client della posta aperta, due documenti Excel e tre documenti word e diverse pagine internet.
inguattato nella taskbar anche facebook che sostituisce il vecchio solitario di windows
mauriziofa
01-02-2014, 12:37
Ma il mercato del mobile ha già scelto Android, se proprio Microsoft vuole far soldi in quel settore deve proporre prodotti HW completi come fanno gli altri produttori, indipendentemente dal S.O. implementato.
Invece Microsoft deve decidere cosa fare del segmento desktop dove è ancora monopolista e che mi è difficile pensare possa morire tanto presto. Le aziende lavorano ancora con i PC, in ogni casa abbiamo un PC e/o un notebook, Microsoft continua a vendere S.O. ma anche altro SW, HW, servizi... e una licenza Office, ma anche W8, rende più di quella per un S.O di uno smartphone.
Mi domandavo inoltre se questo inseguire il mercato del mobile non sia un suicidio da parte di Microsoft e se non gli converrebbe invece fare di tutto per mantenere vivo quello desktop, differenziandolo e valorizzandolo: quando tutti sostituiremo i nostri PC con un tablet ed uno smartphone, chi ringrazierà sarà Samsung ed Apple.
Dico solo 2 numeri per far capire che rimanere nel solo mercato pc è deleterio nonostante le aziende li continuino ad usare per far capire che il mercato pc ERA trainato dal consumer e non dalle aziende:
Anno 2011: pc venduti 412 milioni (già in quell'anno gli smartphone venduti erano di più dei pc)
Anno 2012: pc venduti 350 milioni
Anno 2013: pc venduti circa 200 milioni contro solo di tablet 250 milioni e quasi 1 miliardo di smartphone.
Adesso con questi numeri è chiaro che se Microsoft decidesse di uscire dal mercato mobile per continuare solo in quello pc si chiuderebbe in una nicchia con 2 rischi grossi che nessuno prende in considerazione
1) L'arrivo dei chip arm nel mercato pc e server
2) Uno dei competitor (Google o Apple) potrebbe tirare fuori un os mobile che fa girare anche i vecchi programmi pc e potrebbe diffondersi velocemente (pensiamo ad Android in versione x86 ma funzionante non come ora con tutte le app ed in più il supporto win32).
Per tutti questi motivi pretendere che Windows resti desktop e rinunci alle app è come volerlo morto, ben vengano l'update 1 di Windows 8.1 con le app nella taskbar e soprattutto windows 9 con le app nel sistema che non possono essere diabilitate ma sono eseguite in finestra e lo store unificato.
akumasama
01-02-2014, 13:49
Consiglio a tutti di salvare e screenshottare i post della gente che da mesi ce la mena con "abituatevi!"
"Smettetela di essere pigri! MS è santa, è colpa vostra che non sapete cambiare!"
"Fatevene una ragione! Windows 9 non tornerà maaaaai indietro!!11!one!"
Ecco, mi raccomando, fatevi una bella galleria sul qualche cartella nel PC e al momento giusto ritiratela fuori. Sembra che i suddetti individui nel frattempo non si atomizzino dal forum o cambino nick per la vergogna :P
Ma il mercato del mobile ha già scelto Android, se proprio Microsoft vuole far soldi in quel settore deve proporre prodotti HW completi come fanno gli altri produttori, indipendentemente dal S.O. implementato.
Invece Microsoft deve decidere cosa fare del segmento desktop dove è ancora monopolista e che mi è difficile pensare possa morire tanto presto. Le aziende lavorano ancora con i PC, in ogni casa abbiamo un PC e/o un notebook, Microsoft continua a vendere S.O. ma anche altro SW, HW, servizi... e una licenza Office, ma anche W8, rende più di quella per un S.O di uno smartphone.
Mi domandavo inoltre se questo inseguire il mercato del mobile non sia un suicidio da parte di Microsoft e se non gli converrebbe invece fare di tutto per mantenere vivo quello desktop, differenziandolo e valorizzandolo: quando tutti sostituiremo i nostri PC con un tablet ed uno smartphone, chi ringrazierà sarà Samsung ed Apple.
ll mobile ha scelto Android, non ovunque darto che in usa iOS sta al 50%, perché fino al Lumia 520 non c'era niente di economico e alternativo... e ha scelto Android ora, come a fine anni 90 quello console ha scelto Playstation.
Counque, tra qualche anno, il 10% del mercato mobile sarà più lucrativo del 90% del mercato desktop.
Consiglio a tutti di salvare e screenshottare i post della gente che da mesi ce la mena con "abituatevi!"
"Smettetela di essere pigri! MS è santa, è colpa vostra che non sapete cambiare!"
"Fatevene una ragione! Windows 9 non tornerà maaaaai indietro!!11!one!"
Ecco, mi raccomando, fatevi una bella galleria sul qualche cartella nel PC e al momento giusto ritiratela fuori. Sembra che i suddetti individui nel frattempo non si atomizzino dal forum o cambino nick per la vergogna :P
Salvati tu il tuo post, per quando uscirà WIndows 9
PS L'avvio al desktop è semplicementenuna opzione di Windows 8.1 che permette di avviare a qualsiasi app, opzione inserita per permettere di installare Windows 8 su quei dispositivi touch che devono eseguire una sola operazione, tipo le biglietterie. Ma sembra non entrare in testa...
Che poi l'app WinRT denominata desktop, che permette di eseguire applicativi win32, sarà probabilmente migliorata per "fingere" che sia ancora io centro del sistema.
Counque, tra qualche anno, il 10% del mercato mobile sarà più lucrativo del 90% del mercato desktop.Ma Microsoft può tranquillamente cercare di imporsi nel mercato mobile (e non necessariamente con Windows), senza compromettere il mercato desktop che invece gli conviene foraggiare e coccolare offrendogli il meglio e non compromessi.
Che renda più o renda meno, si tratta comunque di un mercato che rende ancora molto e così sarà per anni, mercato, soprattutto, dove Microsoft non ha ancora rivali e gli consente lauti guadagni e popolarità.
Beelzebub
01-02-2014, 14:41
Secondo me hanno sbagliato a tornare sui loro passi: avrebbero dovuto puntare di più sulla nuova interefaccia, se davvero volevano dare un cambiamento netto rispetto al passato, e costruirci attorno un OS omogeneo cercando di invogliare gli sviluppatori a convertire i "software classici" in "app", per far sì che l'utente non avesse la sensazione di un qualcosa lasciato a metà. Invece hanno presentato un W8 con la paura nel cuore, senza fare un lavoro curato nei dettagli ma tenendo i piedi in due paia di scarpe. Il malcontento generale degli utenti ha fatto il resto...
PaoPaolo
01-02-2014, 17:44
La Modern UI e' sicuramente piu' comoda per smartphone o tablet mentre e' indubbiamente piu' scomoda per lavorare con mouse o tastiera.
A parte quasto e' giusto che sia apprezzata da chi lavori in prevalenza con una applicazione aperta (o poco piu') alla volta mentre chi lavora con piu' applicazioni si trova in genere meglio con la barra degli strumenti in basso per vedere ad esempio quando finisce uno scaricamento sul browser o un operazione su qualche applicativo e per passare velocemente da un programma all'altro.
Non c'e' una modalita' che valga per tutti e che sia indubbiamente la migliore, basterebbe dare la possibilita' di gestire l'interfaccia preferita (con la selezione tra modernui/desktop oppure lasciando la possibilita' di inserire altre interfacce come succede ad esempio per Linux)
IMHO la vera ragione di questa spinta verso la modern ui e' quella di forzare gli utenti a passare a un sistema "simil Apple" con uno store controllato dalla Microsoft e conseguente guadagno su ogni applicazione testata/venduta tramite quel sistema.
Ma che tolgano una volta per tutte ste cazzo di piastrelle e che sia finta li.
Krusty93
01-02-2014, 23:12
Consiglio a tutti di salvare e screenshottare i post della gente che da mesi ce la mena con "abituatevi!"
"Smettetela di essere pigri! MS è santa, è colpa vostra che non sapete cambiare!"
"Fatevene una ragione! Windows 9 non tornerà maaaaai indietro!!11!one!"
Ecco, mi raccomando, fatevi una bella galleria sul qualche cartella nel PC e al momento giusto ritiratela fuori. Sembra che i suddetti individui nel frattempo non si atomizzino dal forum o cambino nick per la vergogna :P
Ma se non si sa nemmeno se Windows 9 avrà il desktop :asd: :asd:
Chi l'ha mai detto che MS torna indietro? :fagiano:
Ma che tolgano una volta per tutte ste cazzo di piastrelle e che sia finta li.
Perchè? Sia sul desktop che soprattutto sul mio Surface Pro 2 (x86, un portatile) le trovo ottime ed estremamente funzionali
Perchè? Sia sul desktop che soprattutto sul mio Surface Pro 2 (x86, un portatile) le trovo ottime ed estremamente funzionali
Da pochi giorni sono arrivati i primi commenti (leggasi frecciatine) da parte di Apple, che sembra avere un punto di vista decisamente differente rispetto al colosso di Redmond: la Mela crede che sia inutile unificare le interfacce di dispositivi differenti fra di loro, mentre gli sforzi di Microsoft proseguono verso la direzione opposta. Ma le novità di oggi fanno pensare a un dietro front e Windows 9 "Threshold" potrebbe allontanarsi sempre di più dal concetto iniziale di Microsoft.
Krusty93
02-02-2014, 11:41
Da pochi giorni sono arrivati i primi commenti (leggasi frecciatine) da parte di Apple, che sembra avere un punto di vista decisamente differente rispetto al colosso di Redmond: la Mela crede che sia inutile unificare le interfacce di dispositivi differenti fra di loro, mentre gli sforzi di Microsoft proseguono verso la direzione opposta. Ma le novità di oggi fanno pensare a un dietro front e Windows 9 "Threshold" potrebbe allontanarsi sempre di più dal concetto iniziale di Microsoft.
Un anno fa si parlava di come Microsoft tornasse indietro con W8.1 e il menù start :asd:
Maddai
Dragon2002
02-02-2014, 14:00
Ma quando verranno estirpate ed eliminate in maniera definitiva quelle orribili piastrelle?
E quando iniziano a sviluppare per davvero un nuovo sistema operativo,con nuove funzionalità,nuovi menu,nuove icone,nuove animazioni,nuovo motore di ricerca,nuovo file system ecc..ecc..
Insomma quando inizia lo sviluppo del vero windows8 e non windows7 con metro appiccato con lo sputo sopra?
Abufinzio
02-02-2014, 14:22
https://dl.dropboxusercontent.com/u/835856/img/startdesktop.png
Krusty93
02-02-2014, 14:27
Ma quando verranno estirpate ed eliminate in maniera definitiva quelle orribili piastrelle?
E quando iniziano a sviluppare per davvero un nuovo sistema operativo,con nuove funzionalità,nuovi menu,nuove icone,nuove animazioni,nuovo motore di ricerca,nuovo file system ecc..ecc..
Insomma quando inizia lo sviluppo del vero windows8 e non windows7 con metro appiccato con lo sputo sopra?
Mi sa che hai capito poco e niente :rolleyes:
Comunque Win8 offre già nuove funzionalità, è ricco di nuovi menù, ricco di nuove icone e di nuove animazioni, ha un motore di ricerca di Bing integrato e sono stati fatti passi avanti nell'NTFS :fagiano:
Evidentemente ti sei accorto solo dell'interfaccia e non del sistema (e meno male cerchi migliorie sotto al cofano) :read:
E quando iniziano a sviluppare per davvero un nuovo sistema operativo,con nuove funzionalità,nuovi menu,nuove icone,nuove animazioni,nuovo motore di ricerca,nuovo file system ecc..ecc..
Insomma quando inizia lo sviluppo del vero windows8 e non windows7 con metro appiccato con lo sputo sopra?
Guardati questo video Redesigning chkdsk and the new NTFS health model in Windows 8:
http://www.youtube.com/watch?v=fqzwWZG9Vpg
Altra ragione per passare a Windows 8 :ciapet:
Benjamin Reilly
02-02-2014, 17:36
Guardati questo video Redesigning chkdsk and the new NTFS health model in Windows 8:
http://www.youtube.com/watch?v=fqzwWZG9Vpg
Altra ragione per passare a Windows 8 :ciapet:
sei il + forte.hai vinto.
utenti e aziende non sanno che farsene di questa innovazione.
omg ho installato 8.1 sul desktop sabato pomeriggio, mai visto niente di cosi' piu' antintuitivo!!
In Modern "impostazioni PC" fa pensare al vecchio pannello di controllo, invece no, mi trovo un menu stile tablet per configurare account, notifiche e chiamate!!!
Anche andando sotto desktop la mancanza di Start si sente parecchio, torni sempre a Modern e le applicazioni sono elencate a quadretti in una lista che dispersiva e' dir poco.
Se Modern deve essere serve anche un cambio di mentalità da parte di chi sviluppa le applicazioni, non mi posso ritrovare in quella lista per ogni programma millemila icone:
Nome App
Readme.TXT
CompraAltraApp.html
Manual.pdf
AltraIconaInutile.html
Uninstall APP
Poi magari a regime Modern va anche bene per chi deve lanciare 2-3 applicazioni al max (internet, mail, un paio di giochi).. ma in ambito lavorativo non voglio neanche pensarci!
omg ho installato 8.1 sul desktop sabato pomeriggio, mai visto niente di cosi' piu' antintuitivo!!
In Modern "impostazioni PC" fa pensare al vecchio pannello di controllo, invece no, mi trovo un menu stile tablet per configurare account, notifiche e chiamate!!!
Vero è una vaccata avere le impostazioni separate.
Anche andando sotto desktop la mancanza di Start si sente parecchio, torni sempre a Modern e le applicazioni sono elencate a quadretti in una lista che dispersiva e' dir poco.
Si, la schermta All Apps è un disastro, per quanto riguarda il ritorno amoder, su 8.1 puoi impostare il ritorno al desktop in uscita da ogni app Modern.
Se Modern deve essere serve anche un cambio di mentalità da parte di chi sviluppa le applicazioni, non mi posso ritrovare in quella lista per ogni programma millemila icone:
Nome App
Readme.TXT
CompraAltraApp.html
Manual.pdf
AltraIconaInutile.html
Uninstall APP
Vero, fortunatamente questa cosa mi è capitata con un numero estremamente ridotto di applicazioni.
Poi magari a regime Modern va anche bene per chi deve lanciare 2-3 applicazioni al max (internet, mail, un paio di giochi).. ma in ambito lavorativo non voglio neanche pensarci!
La vedo al contrario, è proprio in ambito lavorativo (poi di pende dal lavoro, mi immagino un generico uso ufficio) che si tende ad usare un ristretto numero di applicazioni e sempre lo stesso.
Piano piano Microsoft sta risolvendo i problemi di Windows 8 come fece con Vista. Ascoltando fin dall'inizio le critiche della "base" Microsoft avrebbe risparmiato tempo.
si, la versione di windows 8 "con i problemi risolti" si chiamerà windows 9, e se la vuoi devi PAGARE l'aggiornamento... :D
A farla subito "senza problemi" risparmiava tempo ma non guadagnava soldi... Ormai la tecnica è fare prodotti fallati così poi si può vendere quelli "messi a posto"... e non solo nel sw.
si, la versione di windows 8 "con i problemi risolti" si chiamerà windows 9, e se la vuoi devi PAGARE l'aggiornamento... :D
A farla subito "senza problemi" risparmiava tempo ma non guadagnava soldi... Ormai la tecnica è fare prodotti fallati così poi si può vendere quelli "messi a posto"... e non solo nel sw.
E' comunque sempre stato così, al di là che Windows 8 sia comunque preferibile a Windows 7 in molti ambiti: ogni sei anni MS fa un OS "innovativo" e al passo coi tempi, diviso in due parti che escono a distanza di tre anni, l'os nuovo e la sua correzione.
Windows 95 venne riveduto, migliorato e corretto con Windows 98 (SE), con una successiva pessima parentesi commerciale chiamata Windows ME (colpo di coda dell'era Gates, prima dell'avvento di Ballmer).
Windows 2000, primo tentativo di unificare consumer e business, Win98 con NT, venne riveduto, migliorato e adattato alla massa con Windows XP.
Vuoto di due anni dovuti alle enormi modifiche alla base di Windows Vista, che diventa "completo "col suo terzo service pack (a pagamento) chiamato Windows 7.
Ora, altro giro, altro regalo... Windows 8 porta con se più novità di Windows 95 e Vista, e di conseguenza richiede le solite aggiustate qua e là, che saranno probabilmente completate con threshold. C'è da dire che a differenza di Win95 e Vista, è comunque migliore e preferibile al precedente sotto diversi aspetti.
Krusty93
03-02-2014, 10:41
omg ho installato 8.1 sul desktop sabato pomeriggio, mai visto niente di cosi' piu' antintuitivo!!
In Modern "impostazioni PC" fa pensare al vecchio pannello di controllo, invece no, mi trovo un menu stile tablet per configurare account, notifiche e chiamate!!!
Puoi disabilitare la Charm Bar, piuttosto inutile in ambito desktop, e accedere al solito pannello di controllo con il tasto destro su Start (oppure Win+x) ;)
Anche andando sotto desktop la mancanza di Start si sente parecchio, torni sempre a Modern e le applicazioni sono elencate a quadretti in una lista che dispersiva e' dir poco.
Pinnale in Start o sulla taskbar ;) Usa tanto la ricerca con Win+S (più comoda che aprire Start e iniziare a scrivere, stile WVista e W7)
Se Modern deve essere serve anche un cambio di mentalità da parte di chi sviluppa le applicazioni, non mi posso ritrovare in quella lista per ogni programma millemila icone:
Nome App
Readme.TXT
CompraAltraApp.html
Manual.pdf
AltraIconaInutile.html
Uninstall APP
Be queste ci sono sempre state, han sempre dato fastidio :D
Poi magari a regime Modern va anche bene per chi deve lanciare 2-3 applicazioni al max (internet, mail, un paio di giochi).. ma in ambito lavorativo non voglio neanche pensarci!
Infatti si usa molto di più il desktop :cool:
Considera le app con un plus che è stato aggiunto. Se ne vuoi qualcuna la usi (Mail, Flipboard, ecc), altrimenti le disinstalli/togli da Start ;)
Puoi disabilitare la Charm Bar, piuttosto inutile in ambito desktop, e accedere al solito pannello di controllo con il tasto destro su Start (oppure Win+x) ;)
Pinnale in Start o sulla taskbar ;) Usa tanto la ricerca con Win+S (più comoda che aprire Start e iniziare a scrivere, stile WVista e W7)
Si infatti sto già facendo cosi', sto solo pensando ai miei colleghi che con OS del genere si butterebbero dalla finestra! :D
Krusty93
03-02-2014, 20:16
Si infatti sto già facendo cosi', sto solo pensando ai miei colleghi che con OS del genere si butterebbero dalla finestra! :D
Abitudine e personalizzazione ;)
Le novità non si fermano all'aspetto grafico
Dragon2002
05-02-2014, 01:29
Non capisco perché la microsoft si è fissata per forza di voler entrare a far parte del mondo dei dispositivi touch come smartphone e tablet,sei non hai un sistema operativo che piace lascia perdere e sopratutto non è obbligando chi usa il personal computer ad usare metro che ci riuscirà. Ma si rendono conto che hanno ficcato su pc con la forza senza che nessuno glie l'avesse chiesto un interfaccia grafica che è riuscita a far fallire la più grande azienda al mondo che produceva cellulari e cioè Nokia. E tu una cosa che non piace la metti di cattiveria sui pc. Ma pensa al tuo di mercato,invece di perdere soldi inutilmente su mercati che non ti competono,puoi avere tutti i soldi di questa mondo,ma non è che dall'oggi al domani la mercedes che fa grandi macchine si mette a produrre ferri da stiro o elettrodomestici di qualunque altro genere. Metro non funziona nemmeno sugli smartphone,perché non piace assolutamente,si è veloce ma non fa girare una mazza ed è bruttissimo da vedere per questo è una scheggia,se fosse pure lento avrebbero dovuto premiarli. Ma poi dove vuole andare con due competitor come Ios e Android,sta solo buttando soldi inutilmente. E non ditemi che le vendite sono migliorate l'unico cellulare che vendono è il nokia 520 che costa pochissimo e produce margini di guadagno ridicoli e viene preso in considerazione solo come cellulare da fascia entry level perché è stra economico. Da sempre lo sanno tutti che per imporsi nel mercato bisogna vendere i top di gamma,primo perché hanno un margine di guadagno notevole rispetto ai prodotti entry level e secondo perché se hai il prodotto di quel genere migliore di tutti,trascina le vendite dei prodotti delle altre fasce di mercato.
Metro è un fallimento su tutta la linea non funziona lo buttassero nel secchio e amen,ubuntu touch che gira su pochi cellulare tipo qualche nexus e che è alla versione alpha dai primi screenshot che ho visto è 10 volte meglio di metro,comprassero quello e lo ottimizzassero che di gente a libro paga che lavora sul software non gli manca.
Pier2204
05-02-2014, 08:31
Non capisco perché la microsoft si è fissata per forza di voler entrare a far parte del mondo dei dispositivi touch come smartphone e tablet,.
Se non capisci questo allora è inutile continuare a discutere.
Il vero problema di Microsoft è di esserci entrata con estremo ritardo, il grado di miniaturizzazione dei chip da possibilità di avere a disposizione piccoli oggetti capaci di fare le stesse cose che fai con il PC in un contesto mobile, e il mercato si sta spostando li.
Il PC classico rimane per utilizzi più di lavoro (anche se molti contesti si possono fare anche con un tablet) una volta si usavano i famosi Palmari, you understand? ma il 90% dell'utilizzo di questi oggetti finisce in mano a persone che fanno numeri enormi nel mondo, oltre a spostare di un grado molto più elevato il concetto di comunicazione globale personale.
Restare chiuso nei PC non serve a niente se una percentuale enorme del mondo usa oggetti portatili, la visione PC centrica di Windows non esisteva neppure nei primi anni del 2000, ricordarsi Windows Mobile, oggi le ricerche stanno arrivando a parlare di indossabili...
Non capisco perché la microsoft si è fissata per forza di voler entrare a far parte del mondo dei dispositivi touch come smartphone e tablet,sei non hai un sistema operativo che piace lascia perdere...
primo: sono d'accordo che metro non è un'interfaccia adatta al "normale" pc. È l'effetto del "nuovo a qualunque costo", detto anche "cambiare tutto giusto per" :p
secondo: il mercato dei "normali pc" (specie portatili) sta venendo eroso da quello dei dispositivi touch, che a molti utenti bastano e avanzano. È quindi ovvio (e legittimo) che MS cerchi di "occupare" anche questo settore, visto che è un'azienda che fa software.
terzo: metro (o comunque un'interfaccia a piastrelle) su un tablet mi sembra più che buona...
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.