View Full Version : Microsoft: trapela il nome del nuovo CEO, vacilla la posizione di Bill Gates
Redazione di Hardware Upg
31-01-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-trapela-il-nome-del-nuovo-ceo-vacilla-la-posizione-di-bill-gates_50778.html
Secondo alcune informazioni trapelate da fonti interne, Microsoft avrebbe già scelto il nome che prenderà il posto di Steve Ballmer nella società. In dubbio anche la posizione di Bill Gates
Click sul link per visualizzare la notizia.
dobermann77
31-01-2014, 09:34
Oh no, Nadella! :-(
Rivoglio Ballmer :cry:
Vedrete che Linux guadagnerà quote di mercato con Nadella :cry:
Mah, speriamo che la cosa non diventi ufficiale...
Che ha che non va Nadella? Sicuramente meglio di Elop. L'unica cosa potrebbe essere che magari vorrà focalizzare l'azienda sul business e abbandonare lentamente il mercato consumer, ma sarebbe comunque un processo lungo.
Il problema è quello... Microsoft che diventa la nuova IBM e mercato consumer n mano a Apple e Google:
http://www.giornalettismo.com/archives/1322201/apple-google-intel-e-adobe-finiscono-alla-sbarra-per-un-cartello-sui-salari/
Linux mi andrebbe benissimo, ma senza Xbox e Windows Phone/RT sarebbe un brutto mondo per me...
non mi dispiacerebbe nadella
adapting
31-01-2014, 10:08
Il problema è quello... Microsoft che diventa la nuova IBM e mercato consumer n mano a Apple e Google:
http://www.giornalettismo.com/archives/1322201/apple-google-intel-e-adobe-finiscono-alla-sbarra-per-un-cartello-sui-salari/
E' ormai inevitabile: Microsoft nel mondo consumer ci si è ritrovata quasi per caso grazie al boom dei PC, ma quel mercato non lo ha mai capito né alimentato. Dalle sue origini, è sempre e solo stata un'azienda B2B, lì ci fa tuttora l'80% degli utili, e lì ritornerà presto. Senza rimpianti.
E' ormai inevitabile: Microsoft nel mondo consumer ci si è ritrovata quasi per caso grazie al boom dei PC, ma quel mercato non lo ha mai capito né alimentato. Dalle sue origini, è sempre e solo stata un'azienda B2B, lì ci fa tuttora l'80% degli utili, e lì ritornerà presto. Senza rimpianti.
Può essere, ma non è che Unix (su cui si basano Linux e Mac OS X) fosse nato per i consumer...
La verità è che le software house nate prima del boom di Internet, non sono nate per il mercato consumer, nemmeno Apple (che infatti inizialmente vendeva solo in ambito business), poi Jobs è stato bravo a reinventare la apple nel mercato consumer, prima con iPiod, poi con iPhone, mentre MS è rimasta indietro.
Google è l'unico colosso nato e cresciuto nel mercato consumer...
Io spero che MS continui sulla strada che ha intrapreso nel mercato consumer: servizi (Bing, OneDrive, Skype...) e dispositivi (Lumia, Surface e Xbox), tutto in ModernUI... poi un Windows col desktop ci sarà sempre.
Notturnia
31-01-2014, 10:45
spero che non mi uccidano Windows e il mondo consumer di Windows.. ma dubito che facciano una cavolata simile.. sarebbe un suicidio mediatico..
PhoEniX-VooDoo
31-01-2014, 10:55
ma che film vi state facendo?
sembra di assistere ad un allucinazione di massa :D
adapting
31-01-2014, 11:17
Può essere, ma non è che Unix (su cui si basano Linux e Mac OS X) fosse nato per i consumer…
E infatti Linux sul consumer è praticamente a zero da sempre, mentre lo Unix nel Mac è nascosto dietro una GUI stellare.
Ancora nel 2014 non si capisce che il libro, lo si sceglie dalla copertina?
La verità è che le software house nate prima del boom di Internet, non sono nate per il mercato consumer, nemmeno Apple (che infatti inizialmente vendeva solo in ambito business),
Apple non è mai stata una software house.
poi Jobs è stato bravo a reinventare la apple nel mercato consumer, prima con iPiod, poi con iPhone, mentre MS è rimasta indietro.
Non solo Apple, ma anche Google. Microsoft non ha mai capito cosa sia il consumer, salvo che per quel buco nero che si chiama Xbox.
Althotas
31-01-2014, 11:22
Questa notizia fa ben sperare, specie se Nadella darà una raddrizzata a certe idee "strane", lasciando le mattonelle a tablet e smartphone :)
Gianco122
31-01-2014, 11:25
ma che film vi state facendo?
sembra di assistere ad un allucinazione di massa :D
infatti stavo pensando la stessa cosa...
del tipo moriremo tutti....
:D
E infatti Linux sul consumer è praticamente a zero da sempre, mentre lo Unix nel Mac è nascosto dietro una GUI stellare.
Ancora nel 2014 non si capisce che il libro, lo si sceglie dalla copertina?
Apple non è mai stata una software house.
Non solo Apple, ma anche Google. Microsoft non ha mai capito cosa sia il consumer, salvo che per quel buco nero che si chiama Xbox.
Sulla GUI stellare avrei da ridire, io ho iniziato ad essere produttivo su 10.8, da Maverick me ne sto ben lontano, dopo aver imparato 720 shortcuts e installato i software per abilitare le feauture di Windows come lo snap... che tra l'altro in Mint è fatto pure meglio.
Sul resto sono d'accordo, ma Apple resta l'unica alternativa consumer a Windows ed è nata e cresciuta nel business, prima dell'iPad.
Pier2204
31-01-2014, 12:49
Ha ragione chi dice che film state vedendo...
Il DNA Microsoft è stato e sempre sarà Windows ovunque, quello non lo cambiano, Nadella o meno...
Può essere, ma non è che Unix (su cui si basano Linux e Mac OS X) fosse nato per i consumer...
Se è per questo neanche i computer :asd:
Prova a tornare indietro nel tempo, tipo primi anni '70, vestito come un programmatore di oggi (scarpe da ginnastica, jeans e t-shirt metal/nerd in estate), e racconta ai tuoi colleghi in cravatta e camice bianco che i computer ce l'avremo tutti in tasca e lo useremo per perdere tempo su facebook :D
Scimiazzurro
01-02-2014, 00:35
Bah, a me questo tizio può sembrare tutto tranne che un leader, non ha proprio la figura di colui che "comanda e si sa imporre", in Microsoft non si è mai sentito: è saltato fuori solo ora per via del cambio di CEO.
A questo punto preferivo Elop, almeno lui si che è stato un CEO con i fiocchi... nelle "azioni distruttive" di MS versus Nokia... :sofico:
...anche se, io penso che Microsoft potrebbe essere risollevata solo da un ritorno di Bill Gates...
Rispetto agli altri potenziali candidati, Nadella quantomeno ha un idea chiara di come è Microsoft "vista dall'interno" ed ha competenze sia a livello econmico/amministrativo che tecnico.
Resta ovviamente da vedere che cosa può fare concretamente se diventa CEO
visto che in Microsoft le inerzie interne sono notevoli e spezzettarla in unità davvero indipendenti ed agili non sarebbe così semplice.
Rispetto agli altri potenziali candidati, Nadella quantomeno ha un idea chiara di come è Microsoft "vista dall'interno" ed ha competenze sia a livello econmico/amministrativo che tecnico.
non e' detto che sia un vantaggio
non e' detto che sia un vantaggio
E' sempre un vantaggio.
Infatti un "nuovo arrivato" impiegherebbe più tempo a capire "come è fatta l'azienda" e quali sono le dinamiche interne nascoste che invece un insider conosce già (conoscere il territorio invece che la sola mappa).
E' sempre un vantaggio.
anche ballmer era interno :read:
adapting
02-02-2014, 18:46
E' sempre un vantaggio.
Infatti un "nuovo arrivato" impiegherebbe più tempo a capire "come è fatta l'azienda" e quali sono le dinamiche interne nascoste che invece un insider conosce già (conoscere il territorio invece che la sola mappa).
Anche questo è dubbio:
- un insider sa già come funziona l'azienda (tempo ridotto di inserimento nel ruolo). Tuttavia un insider è spesso già MENTALMENTE all'interno di alcuni BIAS DECISIONALI e di gruppo (viene da una particolare divisione da cui ha ereditato la mentalità, è già parte di un gruppo dirigente che ha fatto compromessi, ha difficoltà a formare una nuova squadra visti gli "amici", etc.). Inoltre un interno può essere al massimo un riformatore, mai un rivoluzionatore. Forse in questo momento Microsoft necessita del secondo tipo di CEO.
- un esterno necessita in realtà di un elevato tempo di inserimento nella struttura (diversi mesi), e rischia di non essere adatto al clima e alla cultura aziendale in cui opera. Inoltre, senza un adeguato appoggio del CDA e del management, rischia di essere rigettato dalla nuova società come un corpo estraneo. Ma un esterno è l'unico che, proprio perché non ha alcun legame precedente con la società, è in grado di decidere come effettuare quelle scelte dirompenti che si impongono, senza avere il problema di cosa fare di certi "compagni di viaggio".
Probabilmente, la scelta migliore sarebbe stata quella di un "outsider" di qualità che conoscesse bene il mercato. Ma in giro, di Steve Jobs non ce n'era più da un pezzo. Probabilmente, quella che si è fatta è solo una scelta di transizione.
"Se un sistema non si riforma da sé, si estingue"
anche ballmer era interno :read:
Un singolo vantaggio non basta a colmare tutti i difetti. ;)
Anche questo è dubbio:
- un insider sa già come funziona l'azienda (tempo ridotto di inserimento nel ruolo). Tuttavia un insider è spesso già MENTALMENTE all'interno di alcuni BIAS DECISIONALI e di gruppo (viene da una particolare divisione da cui ha ereditato la mentalità, è già parte di un gruppo dirigente che ha fatto compromessi, ha difficoltà a formare una nuova squadra visti gli "amici", etc.). Inoltre un interno può essere al massimo un riformatore, mai un rivoluzionatore. Forse in questo momento Microsoft necessita del secondo tipo di CEO.
- un esterno necessita in realtà di un elevato tempo di inserimento nella struttura (diversi mesi), e rischia di non essere adatto al clima e alla cultura aziendale in cui opera. Inoltre, senza un adeguato appoggio del CDA e del management, rischia di essere rigettato dalla nuova società come un corpo estraneo. Ma un esterno è l'unico che, proprio perché non ha alcun legame precedente con la società, è in grado di decidere come effettuare quelle scelte dirompenti che si impongono, senza avere il problema di cosa fare di certi "compagni di viaggio".
Probabilmente, la scelta migliore sarebbe stata quella di un "outsider" di qualità che conoscesse bene il mercato. Ma in giro, di Steve Jobs non ce n'era più da un pezzo. Probabilmente, quella che si è fatta è solo una scelta di transizione.
"Se un sistema non si riforma da sé, si estingue"
Questo non toglie che conoscere il sistema dall'interno è comunque un vantaggio rilevante, la mancanza di elasticità mentale è tutta un altra questione.
Anche un esterno potrebbe mancare di sufficiente elasticità mentale e ri-applicare quello che funzionava nelle precedenti esperienze lavorative.
Nadella...
http://www.microsoft.com/en-us/news/ceo/index.html
dobermann77
04-02-2014, 14:43
NOOOOOOOO E' UFFICIALE :cry: :cry: :cry:
Il 2014 sarà davvero l'anno di Linux.
NOOOOOOOO E' UFFICIALE :cry: :cry: :cry:
Il 2014 sarà davvero l'anno di Linux.
Portiamoci avanti studiando un po' di bash :asd:
Tanto prima o poi dovremo imparare il cinese, che sarà mai? :asd:
dobermann77
04-02-2014, 15:01
Portiamoci avanti studiando un po' di bash :asd:
La so gia' la bash, ed è roba primitiva rispetto a Powershell :D
La so gia' la bash, ed è roba primitiva rispetto a Powershell :D
Sì, ma quella non c'è su Linux :D
Comunque, Nadella conosce Office, Bing, Skydrive, Azure, è stato a capo della sezione server & tool, insomma... se MS vuole diventare un'azienda services & devices che punta tutto sul cloud, Nadella è perfetto. Basta che i devices Xbox, Surface e Lumia restino e che continui l'unificazione dei Windows puntando sempre sulle WinRT.
PS Gates si è dimesso.
NOOOOOOOO E' UFFICIALE :cry: :cry: :cry:
Il 2014 sarà davvero l'anno di Linux.
:D
NOOOOOOOO E' UFFICIALE :cry: :cry: :cry:
Il 2014 sarà davvero l'anno di Linux.
Guarda che hanno scelto Nadella, mica Elop. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.