PDA

View Full Version : Seagate, in arrivo hard disk da 6TB nel corso della primavera


Redazione di Hardware Upg
31-01-2014, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-in-arrivo-hard-disk-da-6tb-nel-corso-della-primavera_50779.html

Gli hard disk diventano sempre più capienti, e a dimostrare questa certezza consolidata arriva Seagate, annunciando per la primavera un hard disk con ben 6TB di capienza

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
31-01-2014, 09:21
Era ora che alzassero l'asticella delle capacità degli HDD meccanici... ma 6 e 7 piatti sono tantissimi :eek: .

Ale1992
31-01-2014, 09:47
In effetti 7 piatti sono tanti, mi chiedo come li abbiano posizionati pur mantenendo le stesse dimensioni di sempre. Comunque ben vengano questi passi in avanti, anche se 6TB mi sembrano adatti solo ad un utilizzo enterprise è comunque un passo in avanti.

matmat
31-01-2014, 09:47
l'importante è l'affidabilità perdere 6tera di roba sarebbe una tragedia!:eek:
utili solo per le aziende e per far abbassare i prezzi di quelli con capienza inferiore :stordita:

gd350turbo
31-01-2014, 09:48
In effetti 7 piatti sono tanti, mi chiedo come li abbiano posizionati pur mantenendo le stesse dimensioni di sempre. Comunque ben vengano questi passi in avanti, anche se 6TB mi sembrano adatti solo ad un utilizzo enterprise è comunque un passo in avanti.

Bello...

Io ho 4 hard da 3 tb...
Potrei metterne solo due !

gggggg
31-01-2014, 11:09
Non capisco quelli che dicono "perdere 6TB sarebbe una tragedia". Ma anche perdere 100 MB per me sarebbe una tragedia.
La differenza è che se esistono dischi da 6TB posso fare 2 o 3 backup in modo che se uno si rompe ho il secondo, se anche il secondo si rompe ho il terzo.
Invece con HD più piccoli, mi ritrovo con 10-20 dischi di backup che sono ingestibili.

MiKeLezZ
31-01-2014, 12:20
Sono molto deluso da questo 1TB a piatto, oramai siamo fermi da 1 annetto o 2

roccia1234
31-01-2014, 13:23
l'importante è l'affidabilità perdere 6tera di roba sarebbe una tragedia!:eek:
utili solo per le aziende e per far abbassare i prezzi di quelli con capienza inferiore :stordita:

Dipende da cosa ci metti dentro.
Se sono cose importanti è OBBLIGATORIO averne un backup, quindi il problema "ommidddio ho perso tutto" è estremamente meno probabile.
Se non sono cose importanti... beh, non sono importanti, se le perdi amen (penso all'archivio di roba scaricata... te la riscarichi e morta lì).


Bello...

Io ho 4 hard da 3 tb...
Potrei metterne solo due !

Oppure tre in raid 5, così da avere 12 TB e poterti permettere la rottura di un HDD senza perdita di dati :) .

Sono molto deluso da questo 1TB a piatto, oramai siamo fermi da 1 annetto o 2

Infatti, il settore HDD meccanici è praticamente fermo da qualche anno a 'sta parte. Già prima delle famose alluvioni mi ricordo che le capacità che giravano erano più o meno queste...

Bestio
31-01-2014, 13:34
Speriamo più che altro che calino i prezzi, per chi ama collezionare film in HD il Terabyte non bastano mai... non oso immaginare quando arriveranno i 4k 3d 48fps... :asd:

roccia1234
31-01-2014, 13:37
Speriamo più che altro che calino i prezzi, per chi ama collezionare film in HD il Terabyte non bastano mai... non oso immaginare quando arriveranno i 4k 3d 48fps... :asd:

Non sono ancora tornati ai prezzi pre-alluvione, i maledetti! :doh:
Ce l'ho stampato nella memoria: WD green 2 TB, 67€, ora sono a 80€.

Vabbè ma per i 4k serve anche la tele 4k, altrimenti tanto vale il fullHD :stordita: .

Bestio
31-01-2014, 13:44
Non sono ancora tornati ai prezzi pre-alluvione, i maledetti! :doh:
Ce l'ho stampato nella memoria: WD green 2 TB, 67€, ora sono a 80€.

Vabbè ma per i 4k serve anche la tele 4k, altrimenti tanto vale il fullHD :stordita: .

Infatti, questa è pure speculazione, anche perchè proprio per il fatto che non c'è stata praticamente alcuna innovazione da un bel po di anni a questa parte, e i costi di sviluppo oramai saranno stati coperti da un bel pezzo, potrebbero farli costare tranquillamente meno della metà...

Ma di questo passo, i televisori 4k diventeranno abbordabimi molto tempo primaaa degli HDD da 6/8tb.
E anche sul versante SSD purtroppo la capacità stenta ad aumentare...

C'è anche da dire però che per chi non ha necessità di immaganizzare filmati in HD, 3tb sono già una capienza enorme.

Ale1992
31-01-2014, 14:39
Infatti, questa è pure speculazione, anche perchè proprio per il fatto che non c'è stata praticamente alcuna innovazione da un bel po di anni a questa parte, e i costi di sviluppo oramai saranno stati coperti da un bel pezzo, potrebbero farli costare tranquillamente meno della metà...

Ma di questo passo, i televisori 4k diventeranno abbordabimi molto tempo primaaa degli HDD da 6/8tb.
E anche sul versante SSD purtroppo la capacità stenta ad aumentare...

C'è anche da dire però che per chi non ha necessità di immaganizzare filmati in HD, 3tb sono già una capienza enorme.

Quoto in tutto, sopratutto per gli SSD, diciamo che il piu capiente è il 512Gb e costa qualcosa come 400€ (se non sbaglio), è un costo spropositato, posso capire che secondo loro siamo ancora all'inizio ma imho (come hai già detto tu) è passato abbastanza tempo e penso che ormai i prezzi potrebbero tranquillamente abbassarsi, non dico del 50% ma almeno un 25% in meno si.

theJanitor
31-01-2014, 14:50
Non sono ancora tornati ai prezzi pre-alluvione, i maledetti! :doh:
Ce l'ho stampato nella memoria: WD green 2 TB, 67€, ora sono a 80€.

Vabbè ma per i 4k serve anche la tele 4k, altrimenti tanto vale il fullHD :stordita: .

il WD elements da 2TB l'ho pagato 65€ nel 2010, adesso costa 95 (sempre su Amazon)

unico caso nella storia dove un prodotto informatico oltre 3 anni dopo costi di più :asd:

rollo82
31-01-2014, 14:52
Oppure tre in raid 5, così da avere 12 TB e poterti permettere la rottura di un HDD senza perdita di dati :) .


esatto così poi ti si svampa l'alimentatore e tanti saluti ai tuoi backup.

i dati si salvano su dischi esterni! i raid servono ad assicurare la continuità del servizio, non la sicurezza dei dati!

Mparlav
31-01-2014, 16:20
Quoto in tutto, sopratutto per gli SSD, diciamo che il piu capiente è il 512Gb e costa qualcosa come 400€ (se non sbaglio), è un costo spropositato, posso capire che secondo loro siamo ancora all'inizio ma imho (come hai già detto tu) è passato abbastanza tempo e penso che ormai i prezzi potrebbero tranquillamente abbassarsi, non dico del 50% ma almeno un 25% in meno si.

A 480 euro trovi l'ssd da 1TB (Samsung Evo).

A meno di 400, il 960GB (Crucial M500).

Mparlav
31-01-2014, 16:31
il WD elements da 2TB l'ho pagato 65€ nel 2010, adesso costa 95 (sempre su Amazon)

unico caso nella storia dove un prodotto informatico oltre 3 anni dopo costi di più :asd:

Il WD Caviar Green 2TB costa 75 euro, ma a 95-100 euro ci sono i 3TB (WD e Seagate).

Ma dopo 3 anni le aspettative sul prezzo/GB sarebbero ben altre, seguendo il trend degli anni pre alluvione, con 100 euro avremmo preso i 4TB :)

In ogni caso un hdd da 6-7 piatti non lo comprerei mai e poi mai, frega niente degli anni di garanzia e MTBF dichiarati, sono troppo rischiosi.

Ale1992
31-01-2014, 16:52
A 480 euro trovi l'ssd da 1TB (Samsung Evo).

A meno di 400, il 960GB (Crucial M500).

Io avevo visto sull'amazzone, non ricordo il modello esatto ma comuque questo: Samsung MZ-7PD512BW SSD 840 PRO 512GB costa 372€, imho sono troppi.

roccia1234
31-01-2014, 17:03
Infatti, questa è pure speculazione, anche perchè proprio per il fatto che non c'è stata praticamente alcuna innovazione da un bel po di anni a questa parte, e i costi di sviluppo oramai saranno stati coperti da un bel pezzo, potrebbero farli costare tranquillamente meno della metà...


Ovvio, è pura speculazione. Oramai per gli hdd da 2-3 TB e inferiori i costi di r&d saranno ammortizzati da un bel pezzo, così come sono rientrati dalla perdita dovuta all'alluvione, tenendo per oltre un'anno i prezzi triplicati, perfino degli hdd più piccoli da 250/500 gb che erano modelli vecchi di anni.

Ma di questo passo, i televisori 4k diventeranno abbordabimi molto tempo primaaa degli HDD da 6/8tb.
E anche sul versante SSD purtroppo la capacità stenta ad aumentare...

Infatti, anche gli SSD oramai è da un po' che sono stabili sui 0,5€/gb...

C'è anche da dire però che per chi non ha necessità di immaganizzare filmati in HD, 3tb sono già una capienza enorme.

Verissimo anche questo ;) .

il WD elements da 2TB l'ho pagato 65€ nel 2010, adesso costa 95 (sempre su Amazon)

unico caso nella storia dove un prodotto informatico oltre 3 anni dopo costi di più :asd:

Infatti, è una cosa allucinante :doh: .

esatto così poi ti si svampa l'alimentatore e tanti saluti ai tuoi backup.

i dati si salvano su dischi esterni! i raid servono ad assicurare la continuità del servizio, non la sicurezza dei dati!

E chi ha parlato di backup?
Raid <> backup, dimmi dove ho scritto diversamente che lo correggo all'istante.

I dati si salvano ANCHE su dischi esterni... non è che questi ultimi sono esenti da guasti e immortali, anzi, basta una caduta o un colpo accidentale nel punto giusto e addio hdd esterno, o si possono anche rompere "per cause naturali", sono comunque dei normalissimi hdd meccanici... se parliamo di dati importanti.

Se i dati non sono poi così importanti (es. film/giochi scaricati), basta un raid 5, non è necessario il backup.
Anche se salta l'alimentatore, a meno che sia uno cinese fuffa, gli hdd sono comunque aposto, così come il raid, basta sostituire l'ali.
Il rischio "più immediato" è la morte di un hdd, cosa da cui il raid 5 ti tutela.
Se poi salta l'ali e si porta nella tomba DUE hdd... pace, riscarichi/ricrei i dati.

Il WD Caviar Green 2TB costa 75 euro, ma a 95-100 euro ci sono i 3TB (WD e Seagate).

Ma dopo 3 anni le aspettative sul prezzo/GB sarebbero ben altre, seguendo il trend degli anni pre alluvione, con 100 euro avremmo preso i 4TB :)

Infatti, è questo che mi fa incavolare.
Inoltre, se ci fai caso, con i dischi da 3TB hai lo stesso rapporto €/tb che avevi con i 2TB pre-alluvione... ma a 3 anni di distanza mi aspetto anche un calo fisiologico dei prezzi.

In ogni caso un hdd da 6-7 piatti non lo comprerei mai e poi mai, frega niente degli anni di garanzia e MTBF dichiarati, sono troppo rischiosi.

Idem

Mparlav
31-01-2014, 17:14
Io avevo visto sull'amazzone, non ricordo il modello esatto ma comuque questo: Samsung MZ-7PD512BW SSD 840 PRO 512GB costa 372€, imho sono troppi.

Gli ssd sono cari, su questo non ci piove, e le capacità >480GB le prenderei in considerazione solo per notebook con un solo "slot" storage.

Ma il Samsung Pro è sempre stato un ssd consumer di fascia alta, per via delle prestazioni, ecco perchè ti ho indicato modelli molto validi e più economici.

Mparlav
31-01-2014, 17:26
Infatti, è questo che mi fa incavolare.
Inoltre, se ci fai caso, con i dischi da 3TB hai lo stesso rapporto €/tb che avevi con i 2TB pre-alluvione... ma a 3 anni di distanza mi aspetto anche un calo fisiologico dei prezzi.

Basta guardare la capacità per piatto e le prestazioni degli ultimi 3 anni, per rendersi conto del rallentamento avuto dal settore hdd.
Una soluzione di sostanziale duopolio WD-Seagate, con Toshiba come terzo incomodo più "concentrato" sugli ssd che sugli hdd, sicuramente non aiuta.

LMCH
01-02-2014, 01:10
Una soluzione di sostanziale duopolio WD-Seagate, con Toshiba come terzo incomodo più "concentrato" sugli ssd che sugli hdd, sicuramente non aiuta.

La cosa è anche dovuta a limiti fisici, ormai i supporti magnetici hanno raggiunto il loro limite a causa del fatto che per produrre un hdd con maggior capacità bisogna innovare su più fronti (meccanica, elettronica di controllo, attuatori e supporto di memorizzazione) e basta un collo di bottiglia su uno di essi per bloccare l'avanzamento verso densità superiori.

Ma del resto anche le memorie flash sono ormai prossime al loro limite fisico, se non arrivano le memorie a memristori o qualche altra nuova tecnologia i dispositivi di memoria "persistente" non cresceranno più significativamente di capacità.

Bestio
01-02-2014, 07:43
La cosa è anche dovuta a limiti fisici, ormai i supporti magnetici hanno raggiunto il loro limite a causa del fatto che per produrre un hdd con maggior capacità bisogna innovare su più fronti (meccanica, elettronica di controllo, attuatori e supporto di memorizzazione) e basta un collo di bottiglia su uno di essi per bloccare l'avanzamento verso densità superiori.

Ma del resto anche le memorie flash sono ormai prossime al loro limite fisico, se non arrivano le memorie a memristori o qualche altra nuova tecnologia i dispositivi di memoria "persistente" non cresceranno più significativamente di capacità.

Ma per gli SSD e memorie Flash è solo una questione di costi, oramai riescono a far stare 256gb in una micro SD, quindi è facile ipotizzare che una volta abbattuto il costo, basterebbe ipoteticamente affiancare 100 chippettini da 256gb per fare un SSD da 2,5'' da 25Tb.
Certo ci vorranno degli anni, ma considerando che nel 2000 comprai una Compacflash da 64mb e la pagai 600 mila lire, mentre oggi con 300€ si può comprare tranquillamente un SSD da 512gb, che è una capacità 8000 volte superiore, è facile pensre che presto o tardi ci arriveremo.

Ma secondo me la cosa di cui si sente di più la mancanza è un dispositivo di archiviazione capiente, ai tempi del CD gli HDD viaggiavano sui 500Mb, ai tempi dei DvD sui 10gb, percui bastavano un paio di dischi per fare un backup completo.
Oggi invece al massimo ci sono i Blu Ray da 50gb, e per fare il backup di un HDD anche da un solo Tera ci vorrebbero 20 dischi, che tra l'altro verrebbero a costare più di un HDD esterno, davvero improponibile.

roccia1234
01-02-2014, 08:05
Basta guardare la capacità per piatto e le prestazioni degli ultimi 3 anni, per rendersi conto del rallentamento avuto dal settore hdd.
Una soluzione di sostanziale duopolio WD-Seagate, con Toshiba come terzo incomodo più "concentrato" sugli ssd che sugli hdd, sicuramente non aiuta.

Velocità: invariata.
Capacità per piatto: se non ricordo male sono passati da 667 GB a 1 TB e poi basta.

Ma per gli SSD e memorie Flash è solo una questione di costi, oramai riescono a far stare 256gb in una micro SD, quindi è facile ipotizzare che una volta abbattuto il costo, basterebbe ipoteticamente affiancare 100 chippettini da 256gb per fare un SSD da 2,5'' da 25Tb.
Certo ci vorranno degli anni, ma considerando che nel 2000 comprai una Compacflash da 64mb e la pagai 600 mila lire, mentre oggi con 300€ si può comprare tranquillamente un SSD da 512gb, che è una capacità 8000 volte superiore, è facile pensre che presto o tardi ci arriveremo.

Ma secondo me la cosa di cui si sente di più la mancanza è un dispositivo di archiviazione capiente, ai tempi del CD gli HDD viaggiavano sui 500Mb, ai tempi dei DvD sui 10gb, percui bastavano un paio di dischi per fare un backup completo.
Oggi invece al massimo ci sono i Blu Ray da 50gb, e per fare il backup di un HDD anche da un solo Tera ci vorrebbero 20 dischi, che tra l'altro verrebbero a costare più di un HDD esterno, davvero improponibile.

This.

Con i bluray, aggiungici anche il costo del masterizzatore, il tempo che serve per scriverli tutti (per risparmiare puoi usare quella da 25 gb, ma poi avresti ben 40 dischi), lo spazio per archiviarli, la scomodità di accedere a dati suddivisi in tot. dischi, la scomodità per verificare se il backup è ancora funzionante (se i dischi sono ancora leggibili), il fatto di NON poter modificare i dati archiviati, ecc ecc.

Purtroppo il blu-ray è uno standard nato vecchio, e gli elevatissimi costi dei supporti non hanno per niente aiutato... perfino oggi i 50gb, a meno di prenderli sottomarca, costano sui 4-5€ l'uno, ed è una capacità totalmente inadeguata per fare, oggi, un backup.
Solo per le mie foto avrei bisogno di 7-8 dischi 50 gb -> 40€. Salta fuori un HDD da 500gb e mi avanza pure qualcosa.

Manuel_296
01-02-2014, 09:23
Io, dopo aver perso un disco da 500 Mb con migliaia di foto, mi sono assemblato un PC nuovo con SSD Revodrive per S.O. e programmi e due dischi
da 1 Terabite in RAID Mirroring per lo storage, così sono sicuro di non perdere più niente. Il tutto funziona perfettamente da oltre due anni senza problemi. I problemi li avevo all'inizio in quanto avevo usato due dischi uguali ma "normali". Ogni tanto il RAID saltava e veniva ricostruito automaticamente per problemi sconosciuti. Poi ho acquistato dischi "RAID Edition" e tutto si è risolto. Niente Backup e documenti sempre al sicuro.

Bestio
01-02-2014, 09:35
Io, dopo aver perso un disco da 500 Mb con migliaia di foto, mi sono assemblato un PC nuovo con SSD Revodrive per S.O. e programmi e due dischi
da 1 Terabite in RAID Mirroring per lo storage, così sono sicuro di non perdere più niente. Il tutto funziona perfettamente da oltre due anni senza problemi. I problemi li avevo all'inizio in quanto avevo usato due dischi uguali ma "normali". Ogni tanto il RAID saltava e veniva ricostruito automaticamente per problemi sconosciuti. Poi ho acquistato dischi "RAID Edition" e tutto si è risolto. Niente Backup e documenti sempre al sicuro.

Guarda sempre meglio fare anche un backup esterno, a me sono partiti 2 dischi in raid1 contemporaneamente, perdendo tutte le foto e i documenti imporanti che avevo sopra (fortuna che quelli "vitali" li avevo backuppati altrove). :muro:

I dischi possono guastarsi contemporaneamente per vari motivi, alimentatore che svampa, fulmine, virus, o pura sfiga come successe a me.
O magari essendo stati i 2 dischi praticamente identici, lavorando sempre insieme e nello stesso identico modo, magari avevano qualche strano difetto di progettazione che è staltato fuori nello stesso momento. (unica spiegazione logica che mi è passata per la mente)
Anche perchè quando è successo avevo anche altri 2 dischi WD Raptor in raid0 e quelli non hanno avuto alcun problema.
Inoltre se ti si sputtana il file system non c'è raid che tenga, mi è successo anche quello e qui poi i dati sono riusciti a recuperarli, ma è uno sbattone non da poco che mi ha fatto perdere un sacco di tempo.

roccia1234
01-02-2014, 09:49
Io, dopo aver perso un disco da 500 Mb con migliaia di foto, mi sono assemblato un PC nuovo con SSD Revodrive per S.O. e programmi e due dischi
da 1 Terabite in RAID Mirroring per lo storage, così sono sicuro di non perdere più niente. Il tutto funziona perfettamente da oltre due anni senza problemi. I problemi li avevo all'inizio in quanto avevo usato due dischi uguali ma "normali". Ogni tanto il RAID saltava e veniva ricostruito automaticamente per problemi sconosciuti. Poi ho acquistato dischi "RAID Edition" e tutto si è risolto. Niente Backup e documenti sempre al sicuro.

Raid non è backup.
Se sono dati importanti o a cui tieni, fai subito un backup su un'altro disco esterno al pc.
Il raid 1 ti mette al sicuro dalla morte di UN disco, ma non da cancellazioni accidentali, corruzioni di file o del file system, morte di entrambi i dischi...

LMCH
01-02-2014, 09:59
Ma per gli SSD e memorie Flash è solo una questione di costi, oramai riescono a far stare 256gb in una micro SD, quindi è facile ipotizzare che una volta abbattuto il costo, basterebbe ipoteticamente affiancare 100 chippettini da 256gb per fare un SSD da 2,5'' da 25Tb.

I costi sono calati perchè su un singolo chip si riuscivano a compattare sempre più celle di memoria, mentre invece non ci è spinti più di tanto riguardo l'approccio "tanti chip" perchè bisogna interconnetterli ed alle frequenze di clock che si usano attualmente superato un certo numero di chip la cosa si complica enormemente sia dal punto di vista elettrico che di integrità dei segnali.

Ma già ora si inpilano i chip (package-on-package) sia nel caso delle flash che delle ram, ad esempio dai un occhiata qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/support/package-info/package-datasheet/flash
Ma più di tanto non ci si può spingere ed al quel punto se non sale la scala d'integrazione (e diminuiscono quindi le dimensioni) non si riesce ad avere maggiori capacità di memoria a costi sensati.

Certo ci vorranno degli anni, ma considerando che nel 2000 comprai una Compacflash da 64mb e la pagai 600 mila lire, mentre oggi con 300€ si può comprare tranquillamente un SSD da 512gb, che è una capacità 8000 volte superiore, è facile pensre che presto o tardi ci arriveremo.

Il problema è che aumentando la scala d'integrazione (e riducendo le dimensioni dei componenti) le celle di memoria flash diventano sempre meno affidabili a causa della loro stessa struttura, per questo si spera che i memristori le possano sostituire (scalano di dimensione molto meglio).

Mparlav
01-02-2014, 17:51
La cosa è anche dovuta a limiti fisici, ormai i supporti magnetici hanno raggiunto il loro limite a causa del fatto che per produrre un hdd con maggior capacità bisogna innovare su più fronti (meccanica, elettronica di controllo, attuatori e supporto di memorizzazione) e basta un collo di bottiglia su uno di essi per bloccare l'avanzamento verso densità superiori.

Ma del resto anche le memorie flash sono ormai prossime al loro limite fisico, se non arrivano le memorie a memristori o qualche altra nuova tecnologia i dispositivi di memoria "persistente" non cresceranno più significativamente di capacità.

Mi sembra strano che proprio "ora" gli hdd stiano toccando il loro limite fisico. Piuttosto i produttori non riescono a trovare un ritorno ai loro investimenti per aumentare la densità di memorizzazione sui dischi.
Usare l'elio per "affaticare" meno testine e motore, e poter stivare 6-7 piatti, a me non va' troppo a genio :)

Come ricorda roccia1234 più sotto sulla densità dei piatti, 3 anni fa' il mio Samsung 2TB l'ho comprato con piatti da 667GB.
Se non ricordo male, nel 2012 sono usciti quelli da 1TB x piatto.
S'intravedono dischi da 1.25-1.5TB per quest'anno?

Le memorie nand possono crescere ancora facilmente in capacità:
http://www.anandtech.com/show/7237/samsungs-vnand-hitting-the-reset-button-on-nand-scaling

sono in produzione di massa dall'estate scorsa.

In ogni caso Samsung ha appena messo in commercio gli Evo msata con le TLC: l'unità da 1TB è stivata in un "affare" di 3x5 cm.
Ma al confronto di quanto sarà possibile con le v-nand, è niente

Ciò nonostante, nulla impedisce di creare già oggi unità storage da 2.5" o 3.5" da 4-8 TB, se non il prezzo, questo è il vero problema, non la tecnologia.
Ci sono diversi motivi che fanno scendere il prezzo/GB e penso che sia lo stesso degli hdd: WD-Seagate e Toshiba si dividono gli hdd.
Samsung, Toshiba/Sandisk, Hynix e Intel/Micron, si dividono le nand.

Nessuno ha avuto troppa fretta di accelerare, fino ad ora.

MiKeLezZ
01-02-2014, 21:50
La tecnologia PMR introdotta nel 2005 aveva i suoi limiti già scritti e sono quelli di 1000 Gb/in^2.

Attualmente stiamo utilizzando al massimo piatti da 3,5" e 1000 GB l'uno ovvero 750/800 Gb/in^2.

L'uscita di HD da 1250GB sarebbe ancora fattibile traducendosi in dischi da 6TB (nella configurazione 4/8), come probabilmente il 7,5TB (6/12) della news, ma fine lì.

In effetti sembra anche a me ci sia un monopolio e se non erro vi era già stato uno scandalo nel settore degli HD con mail dei presidenti delle società che decidevano i prezzi sotto i quali non scendere. Certamente il duopolio Seagate / Western Digital non è a vantaggio dei consumatori che si ritrovano a spendere per la fascia alta il doppio di quanto si spendesse 3 anni fa.

La PMR verrà comunque rimpiazzata dalla HAMR (che usa un laser per scaldare la superficie del disco) e a quei punti sinceramente io spero di trovare alternative per lo stoccaggio dati, visto che l'uso di un laser accoppiato a una testina magnetica e il tutto che ruota mi lascia interdettissimo lato affidabilità - alle attuali difficoltà tecniche vi se ne aggiungono altre dovute alla longevità del laser, al calore, all'usura.

Il grosso problema è anche il fatto lato FS siamo ancora molto indietro rispetto ai reali bisogni: eseguire un RAID risulta nel migliore dei casi inefficace e nel peggiore dei casi una condanna dei file ivi stoccati.

Mancano FS user friendly capaci di scrubbing, recovery e pooling, il che avverrà non prima di un paio di anni (ReFS).

LMCH
02-02-2014, 00:01
Mi sembra strano che proprio "ora" gli hdd stiano toccando il loro limite fisico. Piuttosto i produttori non riescono a trovare un ritorno ai loro investimenti per aumentare la densità di memorizzazione sui dischi.
Usare l'elio per "affaticare" meno testine e motore, e poter stivare 6-7 piatti, a me non va' troppo a genio :)

Scusa, ma stai ragionando come se non esistessero limiti fisici che i processi produttivi non possono ignorare.
In tutti questi anni si è continuato a far ricerca per aumentare la capacità di memoria i tutti i modi possibili, il problema è che più ci si avvicina ai vari limiti e più diventa difficile fare progressi significativi e ci si attacca a tutto pur di andare ancora avanti.

Le memorie nand possono crescere ancora facilmente in capacità:
http://www.anandtech.com/show/7237/samsungs-vnand-hitting-the-reset-button-on-nand-scaling

Eh! Li non si parla di crescita di capacità per chip , ma di utilizzare il package-on-package per aumentare il numero di chip di silicio inpilati e contemporaneamente tornare indietro ad un processo produttivo più vecchio (e meno "denso") per aumentare l'affidabilità ed avere scritture più veloci.
Tutto questo perchè crescere di densità sta diventando troppo complicato e va ad intaccare le prestazioni.

Mparlav
02-02-2014, 09:38
Scusa, ma stai ragionando come se non esistessero limiti fisici che i processi produttivi non possono ignorare.
In tutti questi anni si è continuato a far ricerca per aumentare la capacità di memoria i tutti i modi possibili, il problema è che più ci si avvicina ai vari limiti e più diventa difficile fare progressi significativi e ci si attacca a tutto pur di andare ancora avanti.
Eh! Li non si parla di crescita di capacità per chip , ma di utilizzare il package-on-package per aumentare il numero di chip di silicio inpilati e contemporaneamente tornare indietro ad un processo produttivo più vecchio (e meno "denso") per aumentare l'affidabilità ed avere scritture più veloci.
Tutto questo perchè crescere di densità sta diventando troppo complicato e va ad intaccare le prestazioni.

Infatti sugli hdd quello che ho fatto notare è che, laddove non sono riusciti a salire con la densità per piatto, sono saliti col numero di piatti e testine.
Quest'ultima "evoluzione" personalmente non mi va a genio, continuerò a preferire le unità di 3 TB con 3 piatti.
Tu hai scritto che le memorie flash sono vicine ad un limite fisico, come gli hdd.
Io penso che le prime abbiano più margine di miglioramento, per quanto visto fino ad ora.

Con le V-nand si parla di crescita di capacità: 128bit a 30nm su 24 layer hanno il doppio della densità delle 64bit a 19/20 nm (la densità ovviamente non è un "concetto bidimensionale") o circa a quello che avrebbero ottenuto con un "tradizionale" 128Gb a 15nm.
Viene ipotizzato che non scenderanno sotto i 30nm, ma non è certo.
Il risultato finale è un aumento di densità, a loro dire più facile ed affidabile di quello tradizionale.
Così come accennano alle V-nand TLC.

Quanti layer possono impilare? Non saprei, loro dicono 1Tb nel 2017 con le v-nand, per ora mi sembra confortante.

Nulla impedisce che un produttore come Toshiba, Micron o Hynix abbia in serbo qualcosa di diverso.
Magari loro il problema ai 10/14nm l'hanno risolto meglio di Samsung.

Di Hynix ReRam se ne parla per il 2015, per i server ovviamente, chi vuoi che se le possa permettere nei primi anni.

LMCH
02-02-2014, 22:05
Di Hynix ReRam se ne parla per il 2015, per i server ovviamente, chi vuoi che se le possa permettere nei primi anni.

Questo perchè devono mettere a punto il processo produttivo (le celle di memoria utilizzate sono radicalmente diverse da quelle delle NAND-flash)
e ad inizio produzione con quantitativi prodotti relativamente bassi conviene puntare su nicchie ad alto valore aggiunto.

Ma comunque ormai per le NAND-flash è la fine, per dare un idea
un chip di NAND-flash da 8GB a 25nm richiede un area di 167mm^2
mentre un ReRam da 8GB a 25nm ne richiede solo 77mm^2.
http://www.extremetech.com/computing/163058-reram-the-new-memory-tech-that-will-eventually-replace-nand-flash-finally-comes-to-market
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2013/08/06/crossbar/1

Questo perchè una cella ReRam somiglia più ad un diodo+resistenza (implementabile "in verticale") che ad un mosfet con floating gate come nelle NAND-flash.

Come se non bastasse, visto che ReRam/RRAM/memristori scalano senza problemi a densità maggiori, si parla di singoli chip da 200mm^2 con capacità di 1TB.
Se non emergono imprevisti (tipo rese produttive troppo basse) quando inizierà la loro produzione di massa, NAND-flash ed hard disk spariranno dal mercato in tempi rapidissimi.

roccia1234
03-02-2014, 08:33
Speriamo in bene... il settore archiviazione ha disperato bisogno di innovazioni... ma da tempo.

Ok, sono arrivati gli ssd, ma anche loro sembrano quasi al limite fisico e comunque non hanno sostituito gli hdd meccanici a causa di costi e capacità.

randorama
03-02-2014, 14:03
In effetti 7 piatti sono tanti, mi chiedo come li abbiano posizionati pur mantenendo le stesse dimensioni di sempre.

http://static.buttalapasta.it/buttalapasta/fotogallery/625X0/33433/stoviglie-a-noleggio-pila-di-piatti.jpg

predator43
05-02-2014, 10:49
Questi dischi serviranno per chi lavora con filmati 4k.
E per abbassare i prezzi per fortuna

amd-novello
28-03-2014, 09:51
Comunque sono scesi anche gli ssd. M500 poco costoso rispetto a prima. La mania dei micron sempre minori comunque li perseguita. Addio nand lol

http://www.bpm-power.com/it/prodotti_ssd_480_5_gb.html