PDA

View Full Version : Google continua a crescere ma non grazie a Motorola Mobility


Redazione di Hardware Upg
31-01-2014, 08:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/google-continua-a-crescere-ma-non-grazie-a-motorola-mobility_50780.html

Fatturato e utile netto trimestrali in aumento nel quarto trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012: Google continua a crescere ma dai dati finanziari ben si capissce una delle motivazioni che ha spinto alla vendita di Motorola Mobility

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
31-01-2014, 08:49
premettendo che non so (veramente) del perchè hanno comprato e venduto moto mobility, imho non l'hanno venduta solo perchè era in negativo... youtube è stata in negativo (o lo è ancora?) per molti anni, eppure non l'ha venduta... Quindi penso ci sia altro sotto...

devilred
31-01-2014, 08:58
premettendo che non so (veramente) del perchè hanno comprato e venduto moto mobility, imho non l'hanno venduta solo perchè era in negativo... youtube è stata in negativo (o lo è ancora?) per molti anni, eppure non l'ha venduta... Quindi penso ci sia altro sotto...

a google di motorola non fregava proprio niente, voleva solo i brevetti, li ha avuti e adesso se ne libera.

dtreert
31-01-2014, 09:00
a google di motorola non fregava proprio niente, voleva solo i brevetti, li ha avuti e adesso se ne libera.

e perchè non l'ha venduta prima (come ha fatto per un altro distaccamento di motorola)?

devilred
31-01-2014, 09:02
e perchè non l'ha venduta prima (come ha fatto per un altro distaccamento di motorola)?

perche' ha provato comunque a lanciarla e possiamo dire senza timore che ha fallito, conosci qualcuno con un motorola in tasca??? io nessuno.

dtreert
31-01-2014, 09:11
perche' ha provato comunque a lanciarla e possiamo dire senza timore che ha fallito, conosci qualcuno con un motorola in tasca??? io nessuno.

stiamo parlando di miliardi in gioco, non mi pare una bella mossa dire
"compriamo moto solo per i brevetti e per il resto, ci proviamo..."

se volevano solo i brevetti avrebbero dovuto comprare solo i brevetti (o vendere immediatamente il resto).

Ora ha venduto moto mobility, che al netto dei brevetti vale decisamente meno dopo il fallimento di moto g e x rispetto a prima imho. Se lo vendeva prima faceva meglio. Oppure se lo teneva, portava pazienza, e lo vendeva fra un paio di anni cercando di migliorare.

devilred
31-01-2014, 09:22
stiamo parlando di miliardi in gioco, non mi pare una bella mossa dire
"compriamo moto solo per i brevetti e per il resto, ci proviamo..."

se volevano solo i brevetti avrebbero dovuto comprare solo i brevetti (o vendere immediatamente il resto).

Ora ha venduto moto mobility, che al netto dei brevetti vale decisamente meno dopo il fallimento di moto g e x rispetto a prima imho. Se lo vendeva prima faceva meglio. Oppure se lo teneva, portava pazienza, e lo vendeva fra un paio di anni cercando di migliorare.

i brevetti valgono moooolto di piu', soprattutto quando sono alla base di sistemi indispensabili e motorola ne aveva parecchi.

TheDarkAngel
31-01-2014, 09:28
stiamo parlando di miliardi in gioco, non mi pare una bella mossa dire
"compriamo moto solo per i brevetti e per il resto, ci proviamo..."

se volevano solo i brevetti avrebbero dovuto comprare solo i brevetti (o vendere immediatamente il resto).

Ora ha venduto moto mobility, che al netto dei brevetti vale decisamente meno dopo il fallimento di moto g e x rispetto a prima imho. Se lo vendeva prima faceva meglio. Oppure se lo teneva, portava pazienza, e lo vendeva fra un paio di anni cercando di migliorare.

Bisognerebbe fare bene i calcoli per verificare che non abbia pagato meno di 5 miliardi i brevetti, perchè quello era il loro valore, se ha speso meno allora ha guadagnato :p

san80d
31-01-2014, 09:55
beh, era ovvio che non crescesse grazie a motorola

dtreert
31-01-2014, 09:59
i brevetti valgono moooolto di piu', soprattutto quando sono alla base di sistemi indispensabili e motorola ne aveva parecchi.

e quindi ribadisco che a sto punto era meglio venderla prima moto mobility o non venderla proprio

devilred
31-01-2014, 10:03
se hanno scelto di fare cosi vuol dire che hanno fatto bene i conti e gli conviene.

san80d
31-01-2014, 10:19
se hanno scelto di fare cosi vuol dire che hanno fatto bene i conti e gli conviene.

magari hanno semplicemente sbagliato

alexdal
31-01-2014, 10:24
Microsoft ha il 50% in piu' di fatturato ma ha 100mila impiegati piu' 30mila che si prende da Nokia.

quasi il triplo

Google risparmia troppo sulla forza lavoro

zhelgadis
31-01-2014, 10:39
Non è che in google abbiano la sfera di cristallo, eh ... :)
Hanno comprato Motorola, principalmente per via dei brevetti (no, non potevano comprare i brevetti e basta - motorola non avrebbe accettato, a quel punto per loro tanto valeva chiudere).
Visto che comunque se la sono trovati sul groppone, hanno provato a rilanciarla, con tutte le difficoltà che l'operazione comportava (anche di natura "politica" ... andavano a fare concorrenza ai loro clienti, qualcuno qui si ricorda di 3DFx?)
Il rilancio semplicemente non è riuscito, a questo punto qualcuno ha deciso che non valeva più la pena di tenersela e l'hanno venduta.

dtreert
31-01-2014, 10:40
se hanno scelto di fare cosi vuol dire che hanno fatto bene i conti e gli conviene.

appunto, per me ci deve essere sotto qualcosaltro che spieghi questa mossa, altrimenti mi sembra appunto che abbiano cannato come dice san80d

dtreert
31-01-2014, 10:42
Non è che in google abbiano la sfera di cristallo, eh ... :)
Hanno comprato Motorola, principalmente per via dei brevetti (no, non potevano comprare i brevetti e basta - motorola non avrebbe accettato, a quel punto per loro tanto valeva chiudere).
Visto che comunque se la sono trovati sul groppone, hanno provato a rilanciarla, con tutte le difficoltà che l'operazione comportava (anche di natura "politica" ... andavano a fare concorrenza ai loro clienti, qualcuno qui si ricorda di 3DFx?)
Il rilancio semplicemente non è riuscito, a questo punto qualcuno ha deciso che non valeva più la pena di tenersela e l'hanno venduta.

va che se volevano provarci sul serio mica si arrendono dopo così poco tempo. altri progetti succhia soldi sono durati di più rispetto a motorola... hanno appena fatto uscire gli smartphone in europa e già vendono motorola

frank_durelli
31-01-2014, 11:37
perche' ha provato comunque a lanciarla e possiamo dire senza timore che ha fallito, conosci qualcuno con un motorola in tasca??? io nessuno.

beh..non e' detto che se non lo conosci tu significa che non abbia nessuno dei motorola in tasta.
in italia ormai ne vendono pochi ma in USA e' un marchio con ancora una buona visibilita'.
credo che siano tra i migliori terminali android al pari di htc come qualita'.
ci sono 3/4 prodotti motorola che hanno avuto l'aggiornamento al 4.4
il moto g vende bene (anche in italia) e il moto x e' un fantastico telefono.

detto questo in tasca comunque ho: un moto x.
ho avuto: milestone, milestone2 , defy, atrix e di tutti posso dire che nel momento in cui erano usciti erano tra i migliori terminali di quel particolare momento.

litocat
31-01-2014, 12:05
e perchè non l'ha venduta prima (come ha fatto per un altro distaccamento di motorola)?
Questo non è il mercato del pesce dove vai, compri e tanti saluti. Chi ti dice che la discussione sottobanco per la vendita non fosse in corso già da tempo? Tanto per rimanere nel settore, Nokia ha discusso con Microsoft per oltre un anno prima di trovare un accordo che soddisfasse entrambi.

litocat
31-01-2014, 12:31
magari hanno semplicemente sbagliato
Non hanno sbagliato, Google era interessata ai brevetti

-12.4B Acquisizione Motorola
+3B cassa Motorola
-2B perdite di Motorola
+2.24B vendita divisione topbox di Motorola
+2.91B vendita divisione smartphone di Motorola
=-6.25B

Per una spesa di 6.25B a Google restano i brevetti (solo questi valutati in 5.5B) e la divisione Tecnologie avanzate di Motorola (che Google non ha venduto a Lenovo).

polteus
31-01-2014, 13:13
Non hanno sbagliato, Google era interessata ai brevetti

-12.4B Acquisizione Motorola
+3B cassa Motorola
-2B perdite di Motorola
+2.24B vendita divisione topbox di Motorola
+2.91B vendita divisione smartphone di Motorola
=-6.25B

Per una spesa di 6.25B a Google restano i brevetti (solo questi valutati in 5.5B) e la divisione Tecnologie avanzate di Motorola (che Google non ha venduto a Lenovo).
Non hai conteggiato 1 miliardo in crediti d'imposta, questo fa scendere a 5.25 miliardi la cifra spesa da Google che dunque non ha pagato il giusto, ma ci ha guadagnato.

Il conto lo fatto anche Bloomberg (http://mobile.bloomberg.com/news/2014-01-30/google-s-intellectual-gain-from-motorola.html ).

dtreert
31-01-2014, 13:22
Questo non è il mercato del pesce dove vai, compri e tanti saluti. Chi ti dice che la discussione sottobanco per la vendita non fosse in corso già da tempo? Tanto per rimanere nel settore, Nokia ha discusso con Microsoft per oltre un anno prima di trovare un accordo che soddisfasse entrambi.

appunto perchè ci vuole tempo il tuo discorso è impraticabile. Nel mercato tecnologico tenere un accordo per anni (non scritto) non è fattibile (soprattutto se non sono bruscolini), mettersi daccordo è un conto, dire "fra 4 anni ti vendo motorola a Tot miliardi" è tutto un altro discorso...

polteus
31-01-2014, 13:30
appunto perchè ci vuole tempo il tu discorso è impraticabile. Nel mercato tecnologico tenere un accordo per anni (non scritto) non è fattibile (soprattutto se non sono bruscolini), mettersi daccordo è un conto, dire "fra 4 anni ti vendo motorola a Tot miliardi" è tutto un altro discorso...
Cosa c'è di impraticabile? Valuti i brevetti X, valuti ciò che non ti interessa Y e compri dal proprietario tutto ad un prezzo minore o uguale a X+Y con l'intenzione di rivendere quello che non ti interessa. Rivendere necessita di tempo, ma alla fine se hai fatto bene i conti ci guadagni (come è successo a Google... ed è la prova che non è impraticabile).

litocat
31-01-2014, 13:48
appunto perchè ci vuole tempo il tuo discorso è impraticabile. Nel mercato tecnologico tenere un accordo per anni (non scritto) non è fattibile (soprattutto se non sono bruscolini), mettersi daccordo è un conto, dire "fra 4 anni ti vendo motorola a Tot miliardi" è tutto un altro discorso...
Non ho detto che Google si è accordata 4 anni fa con Lenovo per vendergliela dopo 4 anni a 3 miliardi, ho detto che è probabile che Google stesse discutendo da tempo con Lenovo ed altri per mettersi d'accordo sui termini della vendita e solo ora abbia raggiunto un accordo e l'ho detto per rispondere a:
e perchè non l'ha venduta prima (come ha fatto per un altro distaccamento di motorola)?
stiamo parlando di miliardi in gioco, non mi pare una bella mossa dire
se volevano solo i brevetti avrebbero dovuto comprare solo i brevetti (o vendere immediatamente il resto).
La compravendita di una società non è una cosa che si fa in fretta e furia, trovare un accordo che soddisfi venditore ed acquirente richiede tempo. Google ha acquistato Motorola poco più di un anno e mezzo fa (http://investor.google.com/releases/2012/0522.html) (parlo dell'acquisto, non dell'annuncio dell'acquisto), per quanto ne sappiamo Google può avere iniziato da subito a discutere la vendita ed averci messo un anno e mezzo per trovare un accordo.

litocat
31-01-2014, 13:51
Non hai conteggiato 1 miliardo in crediti d'imposta, questo fa scendere a 5.25 miliardi la cifra spesa da Google che dunque non ha pagato il giusto, ma ci ha guadagnato.

Il conto lo fatto anche Bloomberg (http://mobile.bloomberg.com/news/2014-01-30/google-s-intellectual-gain-from-motorola.html ).
Ok, quindi non ha semplicemente ottenuto ciò che voleva al prezzo per cui è stato valutato, ci ha addirittura guadagnato sopra. :)

dtreert
31-01-2014, 14:43
Non ho detto che Google si è accordata 4 anni fa con Lenovo per vendergliela dopo 4 anni a 3 miliardi, ho detto che è probabile che Google stesse discutendo da tempo con Lenovo ed altri per mettersi d'accordo sui termini della vendita e solo ora abbia raggiunto un accordo e l'ho detto per rispondere a:


La compravendita di una società non è una cosa che si fa in fretta e furia, trovare un accordo che soddisfi venditore ed acquirente richiede tempo. Google ha acquistato Motorola poco più di un anno e mezzo fa (http://investor.google.com/releases/2012/0522.html) (parlo dell'acquisto, non dell'annuncio dell'acquisto), per quanto ne sappiamo Google può avere iniziato da subito a discutere la vendita ed averci messo un anno e mezzo per trovare un accordo.

appunto serve tempo, e per cose che ci si impiega tempo a fare, ci si accorda prima di comprare una società che non si vuole tenere, come ha fatto per le altre divisioni che ha venduto (che tra l'altro non sono stati bruscoli neanche quelle attività)

Cosa c'è di impraticabile? Valuti i brevetti X, valuti ciò che non ti interessa Y e compri dal proprietario tutto ad un prezzo minore o uguale a X+Y con l'intenzione di rivendere quello che non ti interessa. Rivendere necessita di tempo, ma alla fine se hai fatto bene i conti ci guadagni (come è successo a Google... ed è la prova che non è impraticabile).

va che se fosse così semplice il processo di valutazione delle imprese si impiegherebbroo 5 minuti a farle e non centinaia di ore uomo xD. Gli asset non contabilizzati/contabilizzabili devono essere valutati e quando lo si fa non è un semplice X+Y

litocat
31-01-2014, 15:00
appunto serve tempo, e per cose che ci si impiega tempo a fare, ci si accorda prima di comprare una società che non si vuole tenere
Quindi Google doveva accordarsi con Lenovo per venderle Motorola Mobility prima ancora di avere acquistato Motorola? :D
come ha fatto per le altre divisioni che ha venduto (che tra l'altro non sono stati bruscoli neanche quelle attività)
Di quali divisioni parli? Hai qualche fonte che sostiene che ci fosse un accordo per rivendere le suddette divisioni prima ancora che Google ne entrasse in possesso? Per la divisione set-top box Google ha annunciato di avere trovato un accordo per la vendita dopo 7 mesi dall'acquisizione di Motorola (ed ha concluso la vendita dopo altri 4 mesi).

Bromden
01-02-2014, 10:08
L'affare l'hanno fatto in due: Google perché non è un costruttore (offelee fa el to mestee), non ne ha proprio la vocazione che invece Lenovo ha e sfrutta. Secondo: ammesso che il saldo dell'operazione compra e vendi da parte di Google sia in rosso, Google ha comunque da guadagnare dalla partnership con Lenovo e ritornerà dunque in attivo anche in questo affare. A mio parere non si tratta solo di una cessione, ma di un accordo strategico se conosco bene Lenovo. Potrei anche sbagliare, ma seguo da sempre Lenovo, fin da quando si chiamava Legend ed il suo CEO che ne fu il fondatore. Interesse puramente accademico, mai stato addentro alle segrete cose, ma l'attuale CEO sembra che si stia muovendo esattamente sulla traccia del suo predecessore. Di acquisizioni di pura compravendita non ne hanno mai fatte, non con IBM, dalla quale hanno acquistato prima la divisione PC e poi quella dei server x86. Non credo che con Google si siano comportati diversamente e a me sembrerebbe strano se Google non fosse interessata a proseguire il rapporto con Lenovo non solo con le royalty di Android ma in maniera un po' più stretta. Forse l'accordo c'è ma non viene strombazzato, non conviene agitare troppo le acque, a nessuno dei due. In particolare Google deve conservare una qualche parvenza di neutralità.
Sono d'accordo, le mie impressioni della notizia a caldo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40650258&postcount=4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40650258&postcount=4) pressapoco coincidono.
Secondo me, l'accordo con Lenovo va ben al di là della semplice compravendita di Motorola (tra l'altro venduta ad un prezzo sospettosamente vantaggioso per Lenovo). Mi sembra chiaro che Google abbia avuto da Lenovo un'altra contropartita che non fosse monetaria; penso subito ad un coinvolgimento nel programma per Chrome Os, vista la posizione dominante dei cinesi nella vendita di pc, ma ovviamente non escludo che non ci sia anche altro.