PDA

View Full Version : Cooler Master annuncia i nuovi kit di raffreddamento a liquido Nepton


Redazione di Hardware Upg
31-01-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cooler-master-annuncia-i-nuovi-kit-di-raffreddamento-a-liquido-nepton_50771.html

Cooler Master ha annunciato la disponibilità in Italia di Nepton 140XL e Nepton 280L, kit di raffreddamento a liquido all-in-one già pronti per l'utilizzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

FroZen
31-01-2014, 08:02
Mi son sempre chiesto che liquido ci sia dentro in questi AIO, e sopprattutto come si fanno a smaltire una volta che inesorabilmente la pompa si guasti e ci sia da buttare via tutto (giusto? :stordita: ).

Red Baron 80
31-01-2014, 08:38
Mi son sempre chiesto che liquido ci sia dentro in questi AIO, e sopprattutto come si fanno a smaltire una volta che inesorabilmente la pompa si guasti e ci sia da buttare via tutto (giusto? :stordita: ).

Nella spazzatura..:D

Cmq vorrei vedere un confronto con i Corsair che al momento sono tra i migliori della categoria.

Ale1992
31-01-2014, 08:45
Mi hanno sempre attirato questi all in one, ma chiedo ai più esperti: basta soltanto montarli e via? quanto possono durare? Non ho mai capito se il liquido dura in "eterno" o se, come nella auto, ogni tanto va fatto un rabbocco, in tal caso è possibile anche qui?

devilred
31-01-2014, 09:00
Mi hanno sempre attirato questi all in one, ma chiedo ai più esperti: basta soltanto montarli e via? quanto possono durare? Non ho mai capito se il liquido dura in "eterno" o se, come nella auto, ogni tanto va fatto un rabbocco, in tal caso è possibile anche qui?

sono a circuito chiuso quindi non puoi fare nessun rabbocco. col passare del tempo perdono efficacia e li butti nell'immondizia.

Sputafuoco Bill
31-01-2014, 09:13
La ventola va montata in modo tale per buttare aria calda fuori dal case, oppure al contrario per buttare aria fresca dentro, contro il radiatore ?

Aenil
31-01-2014, 09:18
sono a circuito chiuso quindi non puoi fare nessun rabbocco. col passare del tempo perdono efficacia e li butti nell'immondizia.

Quanto tempo indicativamente? :fagiano:

interessa anche a me :D

fabio.xs
31-01-2014, 09:20
sono a circuito chiuso quindi non puoi fare nessun rabbocco. col passare del tempo perdono efficacia e li butti nell'immondizia.

Quindi sono dei dissipatori usa e getta? :eek:
Molto utile quindi rispetto ai tradizionali che durano fino a quando non si rompe un componente (ventola o pompa) e tu puoi sostituire anche solo il componente rotto o se ce n'è bisogno aggiungere liquido (acqua distillata).

TheDarkAngel
31-01-2014, 09:22
sono a circuito chiuso quindi non puoi fare nessun rabbocco. col passare del tempo perdono efficacia e li butti nell'immondizia.

Non capisco perchè perdano efficacia in tempi utili :mbe: Utilizzeranno acqua realmente distillata e non ci saranno azioni galvaniche in atto

devilred
31-01-2014, 09:28
Non capisco perchè perdano efficacia in tempi utili :mbe: Utilizzeranno acqua realmente distillata e non ci saranno azioni galvaniche in atto

tempi utili!!!?? io non ho detto questo, ho detto semplicemente che col passare del tempo devono perdere per forza efficacia e non ci stanno santi a cui aggrapparsi, tutti i materiali tranne il piombo hanno i pori,e col passare del tempo l'acqua distillata o no tendera' a calare di volume. resta il fatto che fino ad oggi questi sistemi non hanno ancora dimostrato di essere superiori alla controparte ad aria, e un sistema chiuso di sicuro non ti permette di fare upgrade e manutenzione.

edit: credo anche che la longevita' di questi prodotti debba ancora essere dimostrata, nel senso che: un conto e' tenere acceso il pc 24/24 un altro conto e' se lo tieni acceso poche ore al giorno, con un continuo caldo/freddo credo che le connessioni dureranno da natale a santo stefano.

Ale1992
31-01-2014, 09:42
Capito, grazie. ;) In pratica sarebbe meglio mettere qualcosa di piu serio, certo che però allora non capisco come mai si ostinano a fare questi prodotti, ok hanno un costo piu basso e sono piu semplici da montare, ma se poi dopo qualche anno lo devo cambiare e mi partono altri 120€ faccio prima a spenderli direttamente su un impianto tradizionale e se qualcosa si rompe lo sostituisco.

devilred
31-01-2014, 09:51
Capito, grazie. ;) In pratica sarebbe meglio mettere qualcosa di piu serio, certo che però allora non capisco come mai si ostinano a fare questi prodotti, ok hanno un costo piu basso e sono piu semplici da montare, ma se poi dopo qualche anno lo devo cambiare e mi partono altri 120€ faccio prima a spenderli direttamente su un impianto tradizionale e se qualcosa si rompe lo sostituisco.

infatti io li scarto a priori proprio per questo, insomma compri una scatola chiusa.

qboy
31-01-2014, 10:45
il mio silver arrow sb-e sta ridendo ognivolta che guardo sti AIO :asd:

sweetlou
31-01-2014, 13:39
Per me hanno senso solo nei sistemi ultra compatti dove dissipatori ad aria hi-end non ci stanno

inited
31-01-2014, 14:48
Scadenti? A detta di chi? Io presi l'Antec Kuehler 620 nel 2010, lo misi sopra il mio i7-950 e sta tutt'ora lì: con lo stock, Prime95 portava a 97° la cpu a pieno carico, adesso resta a 56°. Sì, potevo prendere due chili e mezzo di rame con due ventole sopra, ma perché ingombrare tutto quando il waterblock-pompa invece lascia tutto libero e posso mettere il radiatore al posto della ventola d'estrazione dietro il case (così rispondo a chi chiedeva se andasse in estazione o meno)? Ma magari ci fosse una cosa simile anche per le gpu, magari. Certo andrebbe solo su case con più feritoie a disposizione, ma secondo me non è impossibile da attuare.

Di certo sto meglio così che non con quei costosissimi palazzoni di metallo che abbisognano di piastre di sostegno dietro la motherboard per non piegarla.

qboy
31-01-2014, 15:54
Scadenti? A detta di chi? Io presi l'Antec Kuehler 620 nel 2010, lo misi sopra il mio i7-950 e sta tutt'ora lì: con lo stock, Prime95 portava a 97° la cpu a pieno carico, adesso resta a 56°. Sì, potevo prendere due chili e mezzo di rame con due ventole sopra, ma perché ingombrare tutto quando il waterblock-pompa invece lascia tutto libero e posso mettere il radiatore al posto della ventola d'estrazione dietro il case (così rispondo a chi chiedeva se andasse in estazione o meno)? Ma magari ci fosse una cosa simile anche per le gpu, magari. Certo andrebbe solo su case con più feritoie a disposizione, ma secondo me non è impossibile da attuare.

Di certo sto meglio così che non con quei costosissimi palazzoni di metallo che abbisognano di piastre di sostegno dietro la motherboard per non piegarla.

Si peccato che con quello ci devi stare molto attento, se ti arriva bucato o gocciolante o cose simili? Poi costosissimi palazzi di metallo? Con il costo di un aio economico ti prendi un signor dissipatore:rolleyes:
Poi le piastre di sostegno dietro la mobo per non piegarla non le ho mai viste.
PS. Ci sono sistemi cosi anche per le VGA, guarda la arctic cooling

Ale1992
31-01-2014, 16:07
Si peccato che con quello ci devi stare molto attento, se ti arriva bucato o gocciolante o cose simili? Poi costosissimi palazzi di metallo? Con il costo di un aio economico ti prendi un signor dissipatore:rolleyes:
Poi le piastre di sostegno dietro la mobo per non piegarla non le ho mai viste.
PS. Ci sono sistemi cosi anche per le VGA, guarda la arctic cooling

Quoto. Con 120€ altro che dissipatore ad aria, già il noctua con 90€ lo porti a casa. Ora che ho capito come funzionano, questi cosi sembrano inutili; prodotti che oltretutto costano 100€ e se per caso si buca dopo un anno hai buttato 100€, quelli seri se si buca amen, cambi il tubo e via.

sweetlou
31-01-2014, 17:03
Quoto. Con 120€ altro che dissipatore ad aria, già il noctua con 90€ lo porti a casa. Ora che ho capito come funzionano, questi cosi sembrano inutili; prodotti che oltretutto costano 100€ e se per caso si buca dopo un anno hai buttato 100€, quelli seri se si buca amen, cambi il tubo e via.

Anche meno il Phanteks in firma lo ho pagato 70€
Esistono aio dal costo simile che raffreddano altrettanto bene ? Secondo me no ...per avere miglioramenti "sensibili" bisogna andare sul Nzxt Kraken x60 che costa il doppio

beppe90
01-02-2014, 05:51
Racconto anche la mia esperienza, io ho avuto il primissimo corsair H80, facile da montare, temperature in linea con i dissi High end ma ho tirato fuori una 30ina di euro in più rispetto a un dissi Noctua (i migliori ad'aria) e dopo un'anno si è rotta la pompa, oddio raffreddava ancora la Cpu ma faceva un casino!! Sembrava di avere un picchio nel PC!!!

Adesso ho un dissi Noctua a d'aria e sono molto più contento (e tranquillo)

prra
01-02-2014, 06:32
sti cosi oramai hanno proprio rotto...

Per me hanno senso solo nei sistemi ultra compatti dove dissipatori ad aria hi-end non ci stanno

la penso uguale. e ce l'ho anche un itx con un antec h2o 920. le pompe un minimo di rumore lo fanno sempre.. se si ha un pc come il mio (psu semifanless, fan a 400 rpm, no hd meccanici, e no dissipatori vga reference con ventola radiale) la pompa si sente, e me lo hanno confermato anche altre persone con pc simili al mio che hanno cambiato diversi dissi AIO.. non è che siano rumorosissime, ma che siano inudibili è una cavolata..

e ogni tanto si legge sempre il genio che tiene 4-5 dischi meccanici e un paio di vga con dissi reference e dice che la pompa è inudbile :asd:

per non parlare di quando vedono i test col noctua con le fan a 1200 rpm e l'h100 con le fan a 3000 rpm e dicono che il corsair è più performante :asd:

e se gli dici che non sono obiettivi ti dicono che sei ''chiuso di mentalità'' LOL XD

squalho
03-02-2014, 22:59
Racconto anche la mia esperienza, io ho avuto il primissimo corsair H80, facile da montare, temperature in linea con i dissi High end ma ho tirato fuori una 30ina di euro in più rispetto a un dissi Noctua (i migliori ad'aria) e dopo un'anno si è rotta la pompa, oddio raffreddava ancora la Cpu ma faceva un casino!! Sembrava di avere un picchio nel PC!!!

Adesso ho un dissi Noctua a d'aria e sono molto più contento (e tranquillo)

Approfitto di questo intervento per raccontare la mia esperienza.

Personalmente, credo che gli AIO siano soluzioni molto interessanti e che funzionino bene, che pero` vanno ovviamente considerate in base alle proprie esigenze. Io possiedo un Corsair H60, comprato nel 2011. Il motivo per cui ho comprato una soluzione del genere e` perche` volevo un computer potente e silenzioso. Ho una CPU Intel Core i5-2500K, overcloccata a 4.5 GHz. L'H60 mi permette di tenerla a 27 gradi in idle (quando la frequenza di lavoro e` solo di 1.6 GHz) e sui 70 gradi in massimo utilizzo (una mezz'ora di prime95). L'unita` e` raffreddata da una ventola (sempre Corsair) che gira sui 900-1000 rpm, tirando aria dentro il case (dopo piu` dettagli). Sono soddisfattissimo delle prestazioni, e il rumore delle ventole della scheda video e dell'alimentatore supera di gran lunga il rumore della pompa, che a tutti gli effetti e` inudibile a case chiuso, e della ventola.

Riguardo il rumore "a picchio" l'ho osservato anche io, ed e` una bega non da poco. Per farla breve e` dovuto a delle bolle d'aria che si formano nel liquido, e che fanno rumore quando passano nella pompa. L'unico modo per evitarle e` installare il radiatore in modo che la pompa sia l'elemento piu` basso del sistema, e "scaricando" tutte le bolle rimaste in modo che salgano nella parte alta del radiatore. Il radiatore va poi montato in verticale, con i tubi nella posizione bassa. La ventola deve essere messa in modo che soffi aria fredda sul radiatore (esattamente come su una macchina), specie se il case non ha altre forme di raffreddamento, per 2 motivi: 1) fare il contrario vuol dire diminuire la capacita` di raffreddamento del liquido e 2) se il liquido si scalda troppo aumenta di volume, e per vari motivi fisici (aumento della possibilita` di "cavitazione" della pompa) si rischiano di introdurre bolle nel sistema e avere il solito noioso "ticchettio". La pompa va poi montata non sull'uscita della ventola della CPU come a volte viene consigliato, ma a una sorgente di tensione fissa, non in PWM, cosi` da farla girare sempre alla stessa velocita`. Corsair fornisce nella scatola un regolatore di tensione variabile, che e` perfetto per questo scopo. Ovviamente l'aria calda da qualche parte deve uscire, e li` dipende dal case che si ha. Nel mio caso ho una apertura nella parte alta, per cui l'aria calda esce per semplice convezione, e c'e` poi la ventola della scheda video che fa il resto.

Insomma, qualcuno mi chiedera`, perche` fare tutto sto casino? Per vari motivi. Innanzitutto se il computer non e` estremamente potente e non viene "spremuto" al massimo, il radiatore puo` essere montato anche senza ventola (provato di persona sul mio sistema pre-overclock), e non si raggiungono temperature critiche. Per un PC usato come "media-center" questo permette di avere perfetta silenziosita`. Per sistemi potenti e spremuti molto la ventola che raffredda il radiatore puo` girare estremamente piano, molto piu` piano di un equivalente sistema ad aria (ergo, meno rumore). Alla fine il mio PC overcloccato e` piu` silenzioso del mio portatile ThinkPad "stock". L'installazione e` talmente facile che per uno come me che non aveva mai montato sistemi a liquido, e` stato uno scherzo. Per i sistemi della serie H della Corsair servono 4 "viti" per la pompa (fatte che si avvitano a mano, senza cacciavite), e poi 4 viti per il radiatore e niente altro.

Detto tutto cio`, se guardassi solo al prezzo e me ne fregassi del rumore, prenderei un sistema ad aria. Se guardassi alla prestazione assoluta prenderei un sistema ad liquido "puro", con riserva di liquido che elimina il problema delle bolle d'aria. Il sistema AIO pero` e` il perfetto compromesso tra facilita` di installazione, budget e rumorosita` del sistema.

Ora metto questa emoticon solo perche` non l'avevo mai vista prima e mi fa ridere:
:sofico:

Ciao!

squalho
03-02-2014, 23:05
La ventola va montata in modo tale per buttare aria calda fuori dal case, oppure al contrario per buttare aria fresca dentro, contro il radiatore ?

La seconda. Nonostante in teoria puoi fare tutte e due le cose, il sistema funziona MOLTO meglio se butti aria fresca dentro il case passando per il radiatore (esterno -> ventola -> radiatore -> case). Ovviamente devi poi fare attenzione ad avere qualche altro sfogo per l'aria calda senno` trasformi il case in una sauna.