PDA

View Full Version : iOS in the Car, mostrata in video l'interfaccia per i sistemi di infotainment delle auto


Redazione di Hardware Upg
30-01-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-in-the-car-mostrata-in-video-l-interfaccia-per-i-sistemi-di-infotainment-delle-auto_50740.html

iOS in the Car è stato mostrato in video, prima del suo debutto ufficiale, dallo sviluppatore Steven Troughton-Smith

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-01-2014, 07:46
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.

Già mi immagino in concessionaria: "e per soli DUEMILA EURO in più si può avere il sistema touch con il gps, internet, lettore multimediale ecc.."

Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.

Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..

argent88
30-01-2014, 08:13
Non capisco bene il sistema, ha bisogno di iPhone o iPad per funzionare?

@demon77
Sì, io ho il sistema integrato nella Primera p12, figo per chiunque ci salga, ma non posso aggiornare le mappe del navigatore e non legge gli mp3 e ovviamente non ha il bluetooth -.-

Ti compri un nuovo stereo dici, ma quelli integrati sono bestiacce insostituibili..


Tutto questo mentre in Cina producono da anni sistemi con android, non android-companion..

Ork
30-01-2014, 08:14
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.

Già mi immagino in concessionaria: "e per soli DUEMILA EURO in più si può avere il sistema touch con il gps, internet, lettore multimediale ecc.."

Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.

Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..

in effetti è vero.
L'unica soluzione accettabile sarebbe uno schermo che ripropone il contenuto in remoto dello smartphone via wifi. Almeno lo standard rimarrebbe per diversi anni

MrZime
30-01-2014, 08:21
Ci vorrebbe qualcosa come l'asus padfone2.. sali in macchina... metti il cell nella sua dock e.. hai tutti i suoi contenuti sul display.

Troppo difficile?

*tony*
30-01-2014, 08:33
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.



Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.


Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.

pin-head
30-01-2014, 08:47
"Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa)."

scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?
non mi dire poi che i comandi al volante costano 1800 euro.. la verità è che se vuoi il navigatore integrato nell'auto al 99% puoi chiedere solo a chi l'auto la produce, e al momento dell'acquisto, per cui fanno il prezzo che voglio.

*tony*
30-01-2014, 08:59
scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?
non mi dire poi che i comandi al volante costano 1800 euro.. la verità è che se vuoi il navigatore integrato nell'auto al 99% puoi chiedere solo a chi l'auto la produce, e al momento dell'acquisto, per cui fanno il prezzo che voglio.


Come al solito si parla a vanvera...
Se li potessi costruire io stai pur certo che li farei pagare meno!
Ma siccome tutto il sistema che trovi in auto è integrato con la stessa,sono pochi al mondo in grado di porgettarlo/produrlo è ovvio che non puoi sostituire tutto con un tablettino del cacchio da 200 euro e poi andar in giro a dire che è la stessa cosa....

scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?
Il sistema che trovi di serie attualmente sulle auto di un certo prestigio(BMW,AUDI....) NON E' solo un navigatore che ti dice dove andare ma anche radio,computer di bordo,sistemi di avviso vari collegati ai vari sensori dell'auto.
Non è che prendi un tablet e poi fai tutto quello che fa un sistema di bordo integrato.
Ripeto:la cosa interessante sarebbe quella di integrare e completare queste informazioni con altre che hai sullo smartphone e che decidi o meno di visualizzare sul display della macchina. ;)

jdq76
30-01-2014, 09:12
Peccato che già da un annetto a questa parte, utilizzo il mio Iphone con il mio Pioneer 2Din sfruttando il touch dello stereo e avendo disponibile praticamente tutto Browser, giochi, navigatore...ecc ecc. :)non vedo la novità qui.

demon77
30-01-2014, 09:19
Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.

La centralina al tablet non ha proprio nulla da dire.
Serve a gestire il motore, e al massimo può darti informazioni varie su consumo o simili.. basta ed avanza un display sul cruscotto.

Il resto si chiama tecnologia MHL.
Attacchi lo smartphone al cavetto e hai piena connessione con l'auto: dal sistema audio all'interfaccia video, che cosite in un semplice shermo lcd touch.
E MHL è uno standard, nulla di prorietario. Con 200 euro te la cavi alla grande.

Ma ovviamente propinare duemila e passa euro di sistema integrato prorietario che dopo tre anni non serve più a nulla è molto più conveniente. Questo è piuttosto lampante

Marko#88
30-01-2014, 09:22
Peccato che il tablettino da 200 euro non ha una bella ceppa di nulla integrato con l'auto,non dialoga con la centralina dell'auto stessa,non ha alcuna integrazione con i comandi al volante(quindi finisci per andarti ad ammazzare se cerchi di spippolare qualcosa).
Concordo invece con chi dice che l'ideale sarebbe un sistema integrato che da delle info sullo stato della macchina ma che come base ha uno smartphone che in wireless veicola tutte le informazioni sul display principale.

Io col tabletino da 99 euro in macchina ascolto musica, navigo con Sygic (offline con mappe in locale ovviamente) e volendo se devo aspettare qualcuno posso anche andare in internet o guardare film.
Dei comandi al volante fottesega, li ho avuti sulle ultime due auto e non li uso in nessuna delle due, non mi sono mai ammazzato. Dell'integrazione con la centralina frega ancora meno, l'utente normale non sa neanche cosa sia la centralina...e comunque volendo ci sono applicazioni che si interfacciano con la OBD della macchina.

demon77
30-01-2014, 09:24
Ci vorrebbe qualcosa come l'asus padfone2.. sali in macchina... metti il cell nella sua dock e.. hai tutti i suoi contenuti sul display.

Troppo difficile?

no, semplicissimo e già fattibile ora.
Come ho detto sopra è un cavo mhl.

E l'interazione piena sarebbe facilmente garantita magari da una bella APP specifica per dialogare coi sistemi dell'auto (computer di bordo ecc).

Il problema che poi non potrebbero più chiedere duemila euro. :D

InternetCrazia
30-01-2014, 10:11
anche io ho il "tabletino" da 200 euro in auto e a chi lamenta giustamente l'impossibilità di comunicare con la centralina, rispondo con la mia soluzione: lettore obd2 bluetooth e applicazione torque. Costa 20 euro (anche meno) si attacca alla obd e invia i dati al tablet, quindi quando voglio sentir musica metto su la musica, se voglio i parametri dell'auto apro torque...e posso anche salutare il piccolissimo display della mia auto facendo tutto col tablet.

*tony*
30-01-2014, 10:38
Io col tabletino da 99 euro in macchina ascolto musica, navigo con Sygic (offline con mappe in locale ovviamente) e volendo se devo aspettare qualcuno posso anche andare in internet o guardare film.
Dei comandi al volante fottesega, li ho avuti sulle ultime due auto e non li uso in nessuna delle due, non mi sono mai ammazzato. Dell'integrazione con la centralina frega ancora meno, l'utente normale non sa neanche cosa sia la centralina...e comunque volendo ci sono applicazioni che si interfacciano con la OBD della macchina.

Bè che a te fotte una sega ci può stare.
Ma vedi,quando faccio confronti io li faccio seriamente e non campati per aria.
Nelle info che vedi sul dispaly dell'automobile oltre a tutte le cosine che hai raccontato ne hai molte altre e senza spippolare nulla.
TUTTO,in un'unico dispositivo.
Che poi altre info te le puoi andare a vedere acquistando un'interfaccia OBD ci sta,come ci sta anche che il tutto sarebbe ridicolo visto che quella è solo una presa per la dignosi e nient'altro.
L'utente normale non sa cosa è un a centralina ma dalle info che riceve può benissimo sapere se la strada è ghiacciata,la pressione delle gomme,lo stato della batteria....quello dei vari livelli e le varie lampadine auto che si bruciano.
Tutte cose che con il tablettino te le scordi.....
Senza contare poi che impostare il navigatore con un tablet da 99 euro non è certo agevole come farlo con i vari comandi che trovi sulla consolle centrale o sul volante e che premi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Fotte una sega anche della sicurezza?
Bene....

demon77
30-01-2014, 11:45
Bè che a te fotte una sega ci può stare.
Ma vedi,quando faccio confronti io li faccio seriamente e non campati per aria.
Nelle info che vedi sul dispaly dell'automobile oltre a tutte le cosine che hai raccontato ne hai molte altre e senza spippolare nulla.
TUTTO,in un'unico dispositivo.
Che poi altre info te le puoi andare a vedere acquistando un'interfaccia OBD ci sta,come ci sta anche che il tutto sarebbe ridicolo visto che quella è solo una presa per la dignosi e nient'altro.
L'utente normale non sa cosa è un a centralina ma dalle info che riceve può benissimo sapere se la strada è ghiacciata,la pressione delle gomme,lo stato della batteria....quello dei vari livelli e le varie lampadine auto che si bruciano.
Tutte cose che con il tablettino te le scordi.....
Senza contare poi che impostare il navigatore con un tablet da 99 euro non è certo agevole come farlo con i vari comandi che trovi sulla consolle centrale o sul volante e che premi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Fotte una sega anche della sicurezza?
Bene....

Ommadonna cominciamo con le arrampicate sugli specchi mo'.

IN macchina ti serve:
il NAVI (google maps o quel che vuoi)
La radio - mp3 player
(optional) multimedia player
(optional) riassunto delle condizioni auto, pressione gomme, computer di bordo
Il tutto condito da una bella connessione internet per godertelo al massimo (anche questo optional)

OPZIONE A: Fai un sistema tutto integrato in plancia e chiedi duemila euro.. poi tra due anni sarà vetusto e attaccherai lo smartphone al vetro.

OPZIONE B: fornisci l'auto di un sistema touchscreen ed una connessione su standard MHL in modo che possa attaccarci qualsiasi smartphone e godermelo sull'auto con tutto ciò che mi serve.
Per la storia del computer di bordo una banale app della casaproduttrice risolverà la cosa alla stragrande.
Tutto sempre aggiornato, tutto sempre bello TUTTO SEMPRE COME VOGLIO IO. ANCHE SE LA MACCHINA ME LA TENGO DIECI ANNI.

Peccato che sia molto meno redditizio.

Poi se vuoi possiamo farci un bel vagone di pippozzi sulla sicurezza ;)

MiKeLezZ
30-01-2014, 12:50
LOL.
Come sempre il settore automotive è indietro dieci anni buoni rispetto allo standard tecnologico attuale.

Già mi immagino in concessionaria: "e per soli DUEMILA EURO in più si può avere il sistema touch con il gps, internet, lettore multimediale ecc.."

Peccato che con un tablettino da duecento euro faccio la stessa identica cosa.

Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..Niente di più vero, il tablet standardizzato sarebbe il mio sogno bagnato

Inoltre come ho letto più sotto non serve assolutamente che vi sia integrazione con la centralina e i servizi dell'auto, anzi!

Io farei le due cose proprio totalmente staccate in modo che non vi siano interferenze (una volta che inseriscono un android con software che gestisce la centralina su una piattaforma in cui chiunque può spippolarci e deve gestire altri 20 programmi il crash lo vedo dietro l'angolo).

Da una parte si ritaglia un bello spazio da 10" in cui predisporre il tablet multimediale:
- connessione all'amplificatore delle casse tramite semplice HDMI out
- connessione all'antenna FM tramite semplice jack da 3,5"
- connessione bluetooth al OBD per i fanatici delle spippolate sul motore (diventeremmo pure tutti meccanici fai da te!)
- comandi al volante su placchetta a parte interfacciabile tramite semplice bluetooth (che lascia ampio spazio di progettazione permettendo pure una user customization degli stessi!)

Mi pare non dimentichi nulla... A questi punti hai un sistema definitivo che ci puoi anche spendere dei gran soldi per mappe e affini, tanto ti restano sull'account Android che rigiri in un'eventuale nuova auto. Inoltre viaggi dove vuoi e volendo ti stacchi il tablet e te lo usi come tale in mobilità!

Cosa importante, che tale sistema ci sia o meno è totalmente ininfluente per l'uso del'auto!

Sotto tale spazio che ci rimanga pure il computerino di bordo tramite ridicolo LCD monocromatico da 3" (di più tanto non serve) che mostri temperatura aria, velocità ventole, ora, clima, ecc... ovvero le informazioni relative all'auto.

floc
30-01-2014, 15:29
basta rimboccarsi le maniche :) altro che ios in the car :p

http://www.youtube.com/watch?v=Ma7Dr5eOC2o

cmq il futuro non e' nemmeno questo, e' il mirroring del dispositivo, poche balle... morte ai sistemi proprietari da 2000 euro che dopo 3 anni fanno ridere i polli :)

Marko#88
31-01-2014, 07:05
Bè che a te fotte una sega ci può stare.
Ma vedi,quando faccio confronti io li faccio seriamente e non campati per aria.
Nelle info che vedi sul dispaly dell'automobile oltre a tutte le cosine che hai raccontato ne hai molte altre e senza spippolare nulla.
TUTTO,in un'unico dispositivo.
Che poi altre info te le puoi andare a vedere acquistando un'interfaccia OBD ci sta,come ci sta anche che il tutto sarebbe ridicolo visto che quella è solo una presa per la dignosi e nient'altro.
L'utente normale non sa cosa è un a centralina ma dalle info che riceve può benissimo sapere se la strada è ghiacciata,la pressione delle gomme,lo stato della batteria....quello dei vari livelli e le varie lampadine auto che si bruciano.
Tutte cose che con il tablettino te le scordi.....
Senza contare poi che impostare il navigatore con un tablet da 99 euro non è certo agevole come farlo con i vari comandi che trovi sulla consolle centrale o sul volante e che premi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Fotte una sega anche della sicurezza?
Bene....

Allora, prima cosa: non sono io che aborro la sicurezza, semplicemente prima di una decina di anni fa i comandi al volante erano riservati quasi solo a macchine a partire dal segmento C e D (e non in tutte). Considerando che si vendono molte più auto di segmenti A e B direi che dovrebbero essere tutti morti visto che non li avevano. Non mi pare sia così però, sbaglio?
Inoltre: tutte le informazioni di cui parli (pressione gomme, livelli, lampadine) sono anch'essi appannaggio di auto di classe un po' superiore. Il tablettino da 99 euro invece potrebbe diventare centro multimediale di qualunque macchina, a costo ridicolo e con funzionalità perfette per l'utenza media.
Infine: impostare il tablet è scomodo? Ma sai di cosa parli? E' di una comodità disarmante.

recoil
31-01-2014, 08:11
Ci vorrebbe qualcosa come l'asus padfone2.. sali in macchina... metti il cell nella sua dock e.. hai tutti i suoi contenuti sul display.

Troppo difficile?

basterebbe uno standard tipo AirPlay che ti consenta di fare il mirror del display via BT/Wi-fi o via cavo
le app si rendono conto di girare fullscreen sul display dell'auto e cambiano il modo di esporre i contenuti (passando in landscape, aumentano lo spazio ecc.)

alla fine in auto ti serve solo un display, la macchina la tieni per anni quindi è ovvio che il tuo smartphone/tablet sarà sempre avanti come tecnologia

*tony*
31-01-2014, 08:22
Allora, prima cosa: non sono io che aborro la sicurezza, semplicemente prima di una decina di anni fa i comandi al volante erano riservati quasi solo a macchine a partire dal segmento C e D (e non in tutte). Considerando che si vendono molte più auto di segmenti A e B direi che dovrebbero essere tutti morti visto che non li avevano. Non mi pare sia così però, sbaglio?
Inoltre: tutte le informazioni di cui parli (pressione gomme, livelli, lampadine) sono anch'essi appannaggio di auto di classe un po' superiore. Il tablettino da 99 euro invece potrebbe diventare centro multimediale di qualunque macchina, a costo ridicolo e con funzionalità perfette per l'utenza media.
Infine: impostare il tablet è scomodo? Ma sai di cosa parli? E' di una comodità disarmante.


Io non parlo di utilitarie ma di macchine di una certa classe.
E se permetti dopo aver speso 50000€ non sono così barbone da prendermi un tablet SOLO per sostituire il info che trovo in bella mostra sul cruscotto dell'auto.
Detto questo impostare un tablet mentre si guida è di una comodità disarmante?
Sentiamo...come lo fissi al cruscotto che mi scappa da ridere...
Con che cosa lo imposti?
Io posso scegliere tra i comandi al volante oppure il manopolone del tunnel centrale dell'auto e il tutto lo viasualizzo su un bel display integrato nel cruscotto e che vedo SEMPRE,anche quando c'è il solo laterale....:asd:
Ripeto:
Se integrano lo smartphone con le info di bordo allora non ho problemi,sono d'accordo.
Ma le info di bordo e i relativi comandi per attivarle/viasualizzarle ci saranno sempre e costeranno quello che costeranno visto che sono integrate con i vari sensori dell'auto,cosa impossibile da ottenere con le varie interfacce ODB dove visualizzi 4 cose in croce(oltre a dover andare in giro con mezzo cruscotto smontato per attaccare una cavolo di presa ODB che in genere attacca il meccanico perché è solo per la diagnostica).

SteFerrari
31-01-2014, 11:05
Poi io la macchina me la tengo dieci anni e passa, come moltissimi immagino.. quindi dopo un po' ti tovi in macchina un sistema antidiluviano che funziona metà si e metà no perchè sono cambiate mille cose..

Su questo mi permetto di dissentire.
Mio padre ha una Toyota Avensis del 2004 (quindi esattamente 10 anni), all'epoca acquistata con navigatore satellitare full map dotato di uno schermo da 7 pollici a scomparsa (questo (http://www.km77.com/marcas/toyota/avensis_03/0primera/gra/po4e/13.jpg)).

Devo dire che tutt'oggi il sistema funziona perfettamente e soprattutto è ancora possibile aggiornarlo con le mappe più recenti.

Oltretutto è innegabile che l'integrazione in plancia sia infinitamente più bella rispetto ad un mini tablet attaccato al parabrezza, magari con cavetti volanti per mantenerlo in carica.

Marko#88
31-01-2014, 11:47
Io non parlo di utilitarie ma di macchine di una certa classe.
E se permetti dopo aver speso 50000€ non sono così barbone da prendermi un tablet SOLO per sostituire il info che trovo in bella mostra sul cruscotto dell'auto.
Detto questo impostare un tablet mentre si guida è di una comodità disarmante?
Sentiamo...come lo fissi al cruscotto che mi scappa da ridere...
Con che cosa lo imposti?
Io posso scegliere tra i comandi al volante oppure il manopolone del tunnel centrale dell'auto e il tutto lo viasualizzo su un bel display integrato nel cruscotto e che vedo SEMPRE,anche quando c'è il solo laterale....:asd:
Ripeto:
Se integrano lo smartphone con le info di bordo allora non ho problemi,sono d'accordo.
Ma le info di bordo e i relativi comandi per attivarle/viasualizzarle ci saranno sempre e costeranno quello che costeranno visto che sono integrate con i vari sensori dell'auto,cosa impossibile da ottenere con le varie interfacce ODB dove visualizzi 4 cose in croce(oltre a dover andare in giro con mezzo cruscotto smontato per attaccare una cavolo di presa ODB che in genere attacca il meccanico perché è solo per la diagnostica).

Ma infatti io l'ho scritto che il tablet economico ha il gran vantaggio di poter portare una sorta di centro multimediale anche su macchine di classe inferiore. Non ho mica scritto che ha senso mettere un Memopad su un 750i :D
Infine, io il tablet lo uso attaccato al cruscotto con un braccio a ventosa quando faccio i viaggi lunghi. Sarà meno figo dello schermo integrato ma almeno se un passeggero posteriore vuole fare qualcosa si prende il tablet e lo fa, fine.
Il manopolone ce l'ha mio babbo, quando uso la sua macchina smadonno perchè mi distrae molto più quello che un tap sullo schermo. De gustibus. :stordita:

demon77
31-01-2014, 11:48
Io non parlo di utilitarie ma di macchine di una certa classe.
E se permetti dopo aver speso 50000€ non sono così barbone da prendermi un tablet SOLO per sostituire il info che trovo in bella mostra sul cruscotto dell'auto.
Detto questo impostare un tablet mentre si guida è di una comodità disarmante?
Sentiamo...come lo fissi al cruscotto che mi scappa da ridere...
Con che cosa lo imposti?
Io posso scegliere tra i comandi al volante oppure il manopolone del tunnel centrale dell'auto e il tutto lo viasualizzo su un bel display integrato nel cruscotto e che vedo SEMPRE,anche quando c'è il solo laterale....:asd:
Ripeto:
Se integrano lo smartphone con le info di bordo allora non ho problemi,sono d'accordo.
Ma le info di bordo e i relativi comandi per attivarle/viasualizzarle ci saranno sempre e costeranno quello che costeranno visto che sono integrate con i vari sensori dell'auto,cosa impossibile da ottenere con le varie interfacce ODB dove visualizzi 4 cose in croce(oltre a dover andare in giro con mezzo cruscotto smontato per attaccare una cavolo di presa ODB che in genere attacca il meccanico perché è solo per la diagnostica).

Contento te contenti tutti. Vorrai mica fare il barbone. :rolleyes:
Che cacchio di discorso è?? Allora io ce ne metto centomila e mi faccio l'autista così manco devo guidare.

demon77
31-01-2014, 12:28
Su questo mi permetto di dissentire.
Mio padre ha una Toyota Avensis del 2004 (quindi esattamente 10 anni), all'epoca acquistata con navigatore satellitare full map dotato di uno schermo da 7 pollici a scomparsa (questo (http://www.km77.com/marcas/toyota/avensis_03/0primera/gra/po4e/13.jpg)).

Devo dire che tutt'oggi il sistema funziona perfettamente e soprattutto è ancora possibile aggiornarlo con le mappe più recenti.

Oltretutto è innegabile che l'integrazione in plancia sia infinitamente più bella rispetto ad un mini tablet attaccato al parabrezza, magari con cavetti volanti per mantenerlo in carica.

Ok. Già il fatto che sei stato dietro ad aggiornare le mappe fa però di te un caso piuttosto raro.
La normalità è che le mappe invecchiano con la macchina perchè per aggiornarle ci vuole il suo specifico CD che dev oerdinare il concessionario e ble bla bla.. (senza contare il fatto che poi vogliono cento euro).

Immagino poi che lo schremo a scomparsa non sia touch e abbia una risoluzione bassissima.
In parole povere.. se davanti allo schermo tu ci appoggiassi uno smartphone di oggi questo farebbe molte più cose e molto meglio.. dal navigatore ai contenuti multimediali.

Idem il discorso con i sistemi moderni: se mi dai adesso uno dei soliti sistemi chiusi ed integrati comunque vada tra qualche anno sarà comunque vecchio e superato.
La soluzione ottimale resta sempre quella di avere si uno schermo touch e i comandi al volante.. ma il tutto comodamente collegato al proprio smartphone.

*tony*
31-01-2014, 12:53
Ok. Già il fatto che sei stato dietro ad aggiornare le mappe fa però di te un caso piuttosto raro.
La normalità è che le mappe invecchiano con la macchina perchè per aggiornarle ci vuole il suo specifico CD che dev ordinare il concessionario e ble bla bla.. (senza contare il fatto che poi vogliono cento euro).

Immagino poi che lo schermo a scomparsa non sia touch e abbia una risoluzione bassissima.
In parole povere.. se davanti allo schermo tu ci appoggiassi uno smartphone di oggi questo farebbe molte più cose e molto meglio.. dal navigatore ai contenuti multimediali.

Idem il discorso con i sistemi moderni: se mi dai adesso uno dei soliti sistemi chiusi ed integrati comunque vada tra qualche anno sarà comunque vecchio e superato.
La soluzione ottimale resta sempre quella di avere si uno schermo touch e i comandi al volante.. ma il tutto comodamente collegato al proprio smartphone.

Non riesco bene a comprendere per quale motivo chi ha un navigatore su smartphone aggiorna le mappe mentre uno che ha un'auto pagata un botto di soldi e che magari si tiene per 6/8 anni non dovrebbe aggiornarle.
Se serve le aggiorna eccome,pagando oppure(se vuole fare il barbone) prendendole aggratis dai siti che tutti ben conosciamo.
Anche le mappe dello smartphone costano,mica sono aggratis(a meno che uno si accontenta di google maps).
Se vuoi un navigatore serio(e quelli delle auto non sono di certo dei giocattolini) le mappe le acquisti sia in un caso che nell'altro (se vuoi stare sul legale).
Quindi in conclusione un tablet cosa fa in più rispetto a un sistema tutto integrato che comandi senza staccare le mani dal volante e senza piazzare orpelli inutili sul parabrezza?
Umh...aspetta forse ti fa vedere gli aggiornamenti su facebook?
Bè....se parliamo seriamente e di sicurezza,il CDS non prevede che tu ti spippoli un tablet mentre guidi quindi non serve a un razzo....

SteFerrari
31-01-2014, 12:55
Ok. Già il fatto che sei stato dietro ad aggiornare le mappe fa però di te un caso piuttosto raro.
La normalità è che le mappe invecchiano con la macchina perchè per aggiornarle ci vuole il suo specifico CD che dev oerdinare il concessionario e ble bla bla.. (senza contare il fatto che poi vogliono cento euro).

Immagino poi che lo schremo a scomparsa non sia touch e abbia una risoluzione bassissima.
In parole povere.. se davanti allo schermo tu ci appoggiassi uno smartphone di oggi questo farebbe molte più cose e molto meglio.. dal navigatore ai contenuti multimediali.

Idem il discorso con i sistemi moderni: se mi dai adesso uno dei soliti sistemi chiusi ed integrati comunque vada tra qualche anno sarà comunque vecchio e superato.
La soluzione ottimale resta sempre quella di avere si uno schermo touch e i comandi al volante.. ma il tutto comodamente collegato al proprio smartphone.

Non è touch, confermo.
Sulla risoluzione mi cogli impreparato, non so quanto sia, comunque devo dire che l'immagine è buona, niente di cui lamentarsi.

In effetti gli aggiornamenti sono su DVD e costicchiano, questo si, non posso darti torto.
Adesso credo che la situazione sia già differente, mio padre sta pensando di cambiar macchina e su quella che gli interessa ci sono aggiornamenti scaricabili da Internet ed installabili tramite memoria USB, che dovrebbe essere decisamente più comodo.

*tony*
31-01-2014, 12:59
Non è touch, confermo.
Sulla risoluzione mi cogli impreparato, non so quanto sia, comunque devo dire che l'immagine è buona, niente di cui lamentarsi.


E vorrei anche vedere....
Mentre guidi guidi e basta,le info che ti vengono mostrate bastano e straAVANZANO al 99% della popolazione mondiale,nonostante qualcuno vuole far credere il contrario.
Sul fatto che non sia touch mi sembra anche abastanza normale visto che è un'auto comunque del 2004 e non è certo una BMW.
Ad oggi,anche le auto di media cilindrata montano sistemi touch.
Comunque,e per concludere....Un film in HD me lo guardo comodamente sul divano e con un bel 42 pollici....:asd:

demon77
31-01-2014, 13:30
Non riesco bene a comprendere per quale motivo chi ha un navigatore su smartphone aggiorna le mappe mentre uno che ha un'auto pagata un botto di soldi e che magari si tiene per 6/8 anni non dovrebbe aggiornarle.
Se serve le aggiorna eccome,pagando oppure(se vuole fare il barbone) prendendole aggratis dai siti che tutti ben conosciamo.
Anche le mappe dello smartphone costano,mica sono aggratis(a meno che uno si accontenta di google maps).
Se vuoi un navigatore serio(e quelli delle auto non sono di certo dei giocattolini) le mappe le acquisti sia in un caso che nell'altro (se vuoi stare sul legale).

HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA!HA! HA! HA! HA! HA!
Ma quando posti sai almeno di cosa parli o butti giù frasi a caso per riempire la schermata?

Quindi in conclusione un tablet cosa fa in più rispetto a un sistema tutto integrato che comandi senza staccare le mani dal volante e senza piazzare orpelli inutili sul parabrezza?
Umh...aspetta forse ti fa vedere gli aggiornamenti su facebook?
Bè....se parliamo seriamente e di sicurezza,il CDS non prevede che tu ti spippoli un tablet mentre guidi quindi non serve a un razzo....

Si, cosucce.. la prima è costare un decimo.
la seconda è poter essere sostituito quando voglio e come voglio con un nuovo modello.
la terza è avere tutte le mie app, mail, facebook, sms, wattsapp, notifiche varie
la quarta è avere tutti i miei mp3, google play music, spotify e quant'altro
la quinta è che se mi gira ci guardo pure i Simpson
la sesta è che ho la connessione internet e le telefonate
la settima è che quando scendo dall'auto posso portarmelo dietro.. e magari anche metterlo su un'altra auto.

Poi possiamo parlare di tutto, della sicurezza, dell'inter, delle questioni politiche, di quanto stringe la cintura..
nulla che possa dare una parvenza di senso a duemila euro di schifosistema prprietario integrato in un'auto.

A parte quel MANOPOLONE CENTRALE a cui sembri così affezionato!! :D :D :D
Ti ricordo comunque che il CDS non prevede neanche che si spippoli col manopolone.. quindi come al solito evitiamo di trovare argomentazioni strampalate

*tony*
31-01-2014, 14:20
HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA! HA!HA! HA! HA! HA! HA!
Ma quando posti sai almeno di cosa parli o butti giù frasi a caso per riempire la schermata?

Perché invece di ridere e sparare tu boiate non aggiorni il cervello?
Io con il mio navigatore arrivo in Norvegia senza collegarmi e nessun piano dati.
Ho una caterva di funzioni che vanno dal percorso migliore,il più economico oppure il vattelapesca che vuoi senza collegarmi a nulla e posso cambiare itineriario quando mi pare e piace perché ho la mappa del mondo intero SEMPRE PRONTA e non devo aspettare i dati che me la aggiornano.
Una valanga di punti di interesse con tanto di numero di telefono e sempre SENZA USARE NESSUN PIANO DATI.
Aggià.....Ma aspetta...Tu sei il furbo che risparmia sul navigatore e poi spende una caterva di soldi in abbonamenti vari per usare piani dati risicati anche all'estero.
Bon...Contento tu....:asd:

Si, cosucce.. la prima è costare un decimo.
la seconda è poter essere sostituito quando voglio e come voglio con un nuovo modello.
la terza è avere tutte le mie app, mail, facebook, sms, wattsapp, notifiche varie
la quarta è avere tutti i miei mp3, google play music, spotify e quant'altro
la quinta è che se mi gira ci guardo pure i Simpson
la sesta è che ho la connessione internet e le telefonate
la settima è che quando scendo dall'auto posso portarmelo dietro.. e magari anche metterlo su un'altra auto.


Si e quindi??
Ho già tutto in un tablet o in uno smartphone che mi porto in giro ovunque.
Quando salgo in macchina però se permetti uso sistemi integrati e pensati per la guida.

Poi possiamo parlare di tutto, della sicurezza, dell'inter, delle questioni politiche, di quanto stringe la cintura..
nulla che possa dare una parvenza di senso a duemila euro di schifosistema prprietario integrato in un'auto.

Ci sono i cavalli,quelli veri.....Usa quelli che i sistemi schifosi proprietari ti fanno schifo.
La macchina è piena di centraline proprietarie,forse non te ne sei accorto....:asd:

A parte quel MANOPOLONE CENTRALE a cui sembri così affezionato!! :D :D :D
Ti ricordo comunque che il CDS non prevede neanche che si spippoli col manopolone.. quindi come al solito evitiamo di trovare argomentazioni strampalate

Appunto,prevede che imposti il navigatore prima di partire,poi ci sono i comandi al volante che ti aiutano in tutta sicurezza.
Sai,sono proprietari anche quelli e diversi per ogni auto e li hanno messi apposta.....:asd:

demon77
31-01-2014, 14:59
Perché invece di ridere e sparare tu boiate non aggiorni il cervello?
Io con il mio navigatore arrivo in Norvegia senza collegarmi e nessun piano dati.
Ho una caterva di funzioni che vanno dal percorso migliore,il più economico oppure il vattelapesca che vuoi senza collegarmi a nulla e posso cambiare itineriario quando mi pare e piace perché ho la mappa del mondo intero SEMPRE PRONTA e non devo aspettare i dati che me la aggiornano.
Una valanga di punti di interesse con tanto di numero di telefono e sempre SENZA USARE NESSUN PIANO DATI.
Aggià.....Ma aspetta...Tu sei il furbo che risparmia sul navigatore e poi spende una caterva di soldi in abbonamenti vari per usare piani dati risicati anche all'estero.
Bon...Contento tu....:asd:



Si e quindi??
Ho già tutto in un tablet o in uno smartphone che mi porto in giro ovunque.
Quando salgo in macchina però se permetti uso sistemi integrati e pensati per la guida.



Ci sono i cavalli,quelli veri.....Usa quelli che i sistemi schifosi proprietari ti fanno schifo.
La macchina è piena di centraline proprietarie,forse non te ne sei accorto....:asd:



Appunto,prevede che imposti il navigatore prima di partire,poi ci sono i comandi al volante che ti aiutano in tutta sicurezza.
Sai,sono proprietari anche quelli e diversi per ogni auto e li hanno messi apposta.....:asd:

Eh bravo vai vai.. fatti pelare duemila euro che poi vai in norvegia :asd:
il tuo post è una infilata di idiozie concatenate.
Non ho tempo da perdere per spiegarti banalità.

Informati o goditi il tuo manopolone centrale.

gioloi
31-01-2014, 15:07
la settima è che quando scendo dall'auto posso portarmelo dietro.. e magari anche metterlo su un'altra auto.

Ecco, questo non so se mi piacerebbe. Ricordo ancora i tempi di quando giravo con l'autoradio in mano a mo' di cestello.
Meglio un bello schermone fisso e inamovibile. ;)

*tony*
31-01-2014, 15:20
Eh bravo vai vai.. fatti pelare duemila euro che poi vai in norvegia :asd:
il tuo post è una infilata di idiozie concatenate.
Non ho tempo da perdere per spiegarti banalità.

Informati o goditi il tuo manopolone centrale.

Bravo!
Tu sei quello invece che ha capito tutto dalla vita!
Fatti assumere alla BMW allora visto che haoi la verità in mano.
Mi raccomando...

1)Il tuo sistema deve essere perfettamente integrato in OGNI auto che vendono al mondo
2)Quando scendi dall'auto ovviamente non deve rimanere un buco nel cruscotto perché ti sei portato via il tuo bel 7 pollici ultra HD
3)Il tutto deve essere collegato al tuo cervello via bluetooth così mentre guidi senza togliere le mani dal volante puoi leggerti le mail,gli aggiornamenti di spotify,almeno un terabyte di MP3 e tutti i film che normalmente guardi a casa.

Insomma ....Tutte cazzate che vorrebbe fare in auto un buon 99% delle persone mentre si mette in viaggio.

P.S
Ti ripeto:
Nei 2000 euro io controllo ogni sensore dell'automobile,anche il ricircolo automatico quando attraverso i campi appena concimati.
Genio come sei,quando avrai inventato il tuo sistema che si interfaccia con ogni auto e ogni centralina che è presente a bordo della stessa,che puoi spostare su ogni macchina e che lo pieghi in 4 e te lo metti in tasca quando scendi....allora....torna qua con il tuo premio nobel....:asd:

Ecco, questo non so se mi piacerebbe. Ricordo ancora i tempi di quando giravo con l'autoradio in mano a mo' di cestello.
Meglio un bello schermone fisso e inamovibile.

Shhhh...Non dirglielo che altrimenti gli rompi il giocattolo...

demon77
31-01-2014, 15:22
Ecco, questo non so se mi piacerebbe. Ricordo ancora i tempi di quando giravo con l'autoradio in mano a mo' di cestello.
Meglio un bello schermone fisso e inamovibile. ;)

No beh quello lo ho elencato perchè abitualmente uso lo smartphone per fare tutte queste cose in auto, non ho un tablet apposito.
Come ho detto più su il top sarebbe uno schermo touch integrato sull'auto con una connessione MHL.

Tu ci attacchi lo smartphone e te lo trovi sullo schermo dell'auto per direttissima.
I vantaggi sono parecchi, ma purtroppo per farlo devi appoggiarti a sistemi di terze parti perchè le case automobilistiche cercano di propinarti il loro kit.

demon77
31-01-2014, 15:31
Bravo!
Tu sei quello invece che ha capito tutto dalla vita!
Fatti assumere alla BMW allora visto che haoi la verità in mano.
Mi raccomando...

1)Il tuo sistema deve essere perfettamente integrato in OGNI auto che vendono al mondo
2)Quando scendi dall'auto ovviamente non deve rimanere un buco nel cruscotto perché ti sei portato via il tuo bel 7 pollici ultra HD
3)Il tutto deve essere collegato al tuo cervello via bluetooth così mentre guidi senza togliere le mani dal volante puoi leggerti le mail,gli aggiornamenti di spotify,almeno un terabyte di MP3 e tutti i film che normalmente guardi a casa.

Insomma ....Tutte cazzate che vorrebbe fare in auto un buon 99% delle persone mentre si mette in viaggio.

P.S
Ti ripeto:
Nei 2000 euro io controllo ogni sensore dell'automobile,anche il ricircolo automatico quando attraverso i campi appena concimati.
Genio come sei,quando avrai inventato il tuo sistema che si interfaccia con ogni auto e ogni centralina che è presente a bordo della stessa,che puoi spostare su ogni macchina e che lo pieghi in 4 e te lo metti in tasca quando scendi....allora....torna qua con il tuo premio nobel....:asd:



Shhhh...Non dirglielo che altrimenti gli rompi il giocattolo...

Come sempre ti stai rendendo ridicolo sbandierando notevole ignoranza.
Se non sai le cose abbi la decenza di tacere.
Le risposte che cerchi sono nei post precedenti, e non è necessario nessuno schermo rimovibile.

Fatti pelare le tue belle duemila euro e goditi il tuo bel manopolone. :rolleyes:

fankilo
31-01-2014, 21:11
Secondo me state tutti trascurando un dettaglio. Tutti i componenti in un auto sono qualificati Automotive. Dietro questa parolina ci sono tonnellate di test per la sicurezza, robustezza, emissioni...
Per fare un qualsiasi prodotto destinato alle auto ci sono dietro almeno due anni di progettazione. Per fare un prodotto consumer bastano sei mesi, voglio dire ci sara' pure un motivo.

MiKeLezZ
31-01-2014, 21:36
Secondo me state tutti trascurando un dettaglio. Tutti i componenti in un auto sono qualificati Automotive. Dietro questa parolina ci sono tonnellate di test per la sicurezza, robustezza, emissioni...
Per fare un qualsiasi prodotto destinato alle auto ci sono dietro almeno due anni di progettazione. Per fare un prodotto consumer bastano sei mesi, voglio dire ci sara' pure un motivo.In effetti le macchine escono senza "appendici" e presumo ci sia un forte motivo di sicurezza dietro.
Creare un dispositivo removibile significa anche accollarsi il problema del suo possibile distacco e volo all'interno dell'abitacolo in caso di incidente.
Dovrebbero ancorare maggiormente il tablet, allora tanto vale che ne migliorino anche l'integrazione e alla fine siamo tornati al solito discorso dell'accessorio auto proprietario che con la scusa che non si trova nel mercato ti chiedono 2.000 euro per montarlo.
La cosa più semplice è probabilmente aspettare quei 5 anni che il costo del device scenda a 20$ per poi trovarselo integrato su tutte le auto di fascia media/bassa così da fornirlo come "accessorio in più gratuito" come scusa per mantenere inalterato il prezzo oppure meglio competere con i concorrenti senza fornire veri salti qualitativi della macchina (es. riprogettazione del motore o del pianale), come sta già avvenendo nel segmento di fascia medio/alta.

demon77
01-02-2014, 15:55
Secondo me state tutti trascurando un dettaglio. Tutti i componenti in un auto sono qualificati Automotive. Dietro questa parolina ci sono tonnellate di test per la sicurezza, robustezza, emissioni...
Per fare un qualsiasi prodotto destinato alle auto ci sono dietro almeno due anni di progettazione. Per fare un prodotto consumer bastano sei mesi, voglio dire ci sara' pure un motivo.

Un attimo. Non perdiamo di vista il punto della questione.
stiamo parlando di CONTENUTI software del sistema infotainment, non di come viene giustamente progettato l'hardware sul veicolo.

Il punto è proprio il fatto che il sistema integrato nelle auto oltre a nascere vecchio è da subito ampiamente limitato rispetto ad un comune smartphone e te lo fanno pagare una vera follia.
Per questo moltissimi piuttosto che buttare soldi preferisce di gran lunga un buon tablet o smartphone che puoi tranquillamente cambiare/aggiornare più volte nella vita dell'auto.

Se la casa produttrice mettesse a disposizione il normale schermo touch, i comandi al volante e via dicendo e una bella connessione MHL tipo docking station per poter usufruire direttamente del proprio smartphone non sussisterebbe nessun problema.

*tony*
01-02-2014, 20:42
Se la casa produttrice mettesse a disposizione il normale schermo touch, i comandi al volante e via dicendo e una bella connessione MHL tipo docking station per poter usufruire direttamente del proprio smartphone non sussisterebbe nessun problema.

Povero illuso…..
Il problema è che costerebbe esattamene quanto costa adesso perché dovrebbero progettare COMUNQUE un sistema ad-hoc per poter ospitare la tua cavolo di connessione MHL che non è nient'altro che un connettore.
Vogliamo poi parlare dello smartphone?
Eggià…Anche quelli sono tutti standard,tutti uguali!
Ma sì dai….Basta prendere il metro da sarto e più o meno ricavare uno spazio nel cruscotto di ogni auto poi al massimo uno se ha uno smartphone più grande o più piccolo lo tiene fermo con un po di scotch……:asd:
Immagino che ridere col il tuo bel sistema docking e quel minuscolo connettore che si spacca solo a guardarlo!
E' evidente che non ha mai smontato un'auto per vedere come sono fatti i connettori elettrici,per questo parli da premio nobel!

Secondo me state tutti trascurando un dettaglio. Tutti i componenti in un auto sono qualificati Automotive. Dietro questa parolina ci sono tonnellate di test per la sicurezza, robustezza, emissioni...
Per fare un qualsiasi prodotto destinato alle auto ci sono dietro almeno due anni di progettazione. Per fare un prodotto consumer bastano sei mesi, voglio dire ci sara' pure un motivo.

Grazie per il contributo,ma purtroppo non serve a nulla,non ci arriva ugualmente….;)

massimo79m
01-02-2014, 21:29
scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?


sulla mia focus il pannello centrale fa da autoradio, navigatore e controllo clima.
l'avrei gia' stradicato per quanto lo odio, ma poi non potrei usare il clima.
purtroppo quello che aveva la macchina prima di me ha fatto una cazzata atomica comprando come optional quell'accrocchio, che oltretutto e' inutile come una bici per un pesce. touch approssimativo e duretto, risoluzione bassa, non si puo' collegare a usb o sd, non si possono guardare filmati.

per quanto riguarda il perche' non aggiornare il navigatore integrato: mi sono sentito chiedere QUATTROCENTO euro per il cd delle mappe.
ho detto al tipo della concessionaria "ma con quei soldi compro 3 tomtom nuovi di zecca!" e lui "lo so hai ragione, e infatti non ne vendiamo".
e oltretutto mi porto dietro sempre il tomtom, che almeno non si perde.

demon77
01-02-2014, 23:52
Povero illuso…..
Il problema è che costerebbe esattamene quanto costa adesso perché dovrebbero progettare COMUNQUE un sistema ad-hoc per poter ospitare la tua cavolo di connessione MHL che non è nient'altro che un connettore.
Vogliamo poi parlare dello smartphone?
Eggià…Anche quelli sono tutti standard,tutti uguali!
Ma sì dai….Basta prendere il metro da sarto e più o meno ricavare uno spazio nel cruscotto di ogni auto poi al massimo uno se ha uno smartphone più grande o più piccolo lo tiene fermo con un po di scotch……:asd:
Immagino che ridere col il tuo bel sistema docking e quel minuscolo connettore che si spacca solo a guardarlo!
E' evidente che non ha mai smontato un'auto per vedere come sono fatti i connettori elettrici,per questo parli da premio nobel!

Ripeto, se le cose non le sai non parlare.
La connessione con protocollo MHL, come la usb è uno standard.
Funziona per le tv e funziona esattamente nello stesso modo per uno schermo touch inserito nella plancia dell'auto.
l'utente deve solo connettere lo smartphone ad una porta mini usb con un cavetto e poi lo può pure lasciare nel portaoggetti, tutte le funzioni e il desktop dello smartphone è trasferito direttamente sullo schermo dell'auto, condividento ovviamente anche il sistema sonoro.
Tutte le eventuali funzioni extra e le info fornite eventualmente dall'auto possono essere gestite da una app apposita che volendo la casa produttrice può rilasciare. ma si può stare anche senza, nulla di indispensabile.
E a propsito.. buongiorno. Gli smartphone SONO tutti uguali, tutti con la micro usb e tutti col supporto pieno ad MHL.
E sull'auto hai sempre il TUO smartphone con tutte le sue app, che ovviamente sarebbe gestibile anche attraverso i tuoi adorati indispensabili comandi al volante.. ma questo già accade oggi per il vivavoce quando lo colleghi in BT.
Non c'è proprio nulla da inventare sai? Se ti fai un giro su youtube è pieno così di video di gente appassionata che si e costruita in auto dei bellissimi sistemi usando componenti reperibili on line e il tutto per cifre di gran lunga inferiori alle tavanate che rifilano le case automobilistiche per prezzi assurdi.
Sono anche loro illusi e premi nobel? Meno male che ci sei tu che sei furbo.. come in tutte le discussioni in cui posti del resto.

jappilas
02-02-2014, 11:18
scusa, e quale dialogo dovrebbe avere il navigatore con la centralina?LE centraline... non solo quella del motore ma, per dire, anche quella dell' ABS la quale dispone delle velocità di rotazione delle singole ruote - nel caso dell' esp sono poi tipicamente installati tra gli altri, un sensore dell' angolo di rotazione del volante e una girobussola
ora, i dati da questi rilevati sono pubblicati e disponibili sulla rete interna (tipicamente CAN bus) del veicolo,
un navigatore integrato nel sistema potrebbe impiegarli per compensare l' errore di localizzazione data dallo scarto minimo del GPS partendo dal comportamento effettivo in tempo reale del veicolo, potrebbe reagire al passaggio in riserva carburante visualizzando messaggi e/o dando temporaneamente la priorità al raggiungimento della stazione di servizio più vicina - cosa che un navigatore non integrato non potrebbe ;)

demon77
02-02-2014, 15:10
LE centraline... non solo quella del motore ma, per dire, anche quella dell' ABS la quale dispone delle velocità di rotazione delle singole ruote - nel caso dell' esp sono poi tipicamente installati tra gli altri, un sensore dell' angolo di rotazione del volante e una girobussola
ora, i dati da questi rilevati sono pubblicati e disponibili sulla rete interna (tipicamente CAN bus) del veicolo,
un navigatore integrato nel sistema potrebbe impiegarli per compensare l' errore di localizzazione data dallo scarto minimo del GPS partendo dal comportamento effettivo in tempo reale del veicolo, potrebbe reagire al passaggio in riserva carburante visualizzando messaggi e/o dando temporaneamente la priorità al raggiungimento della stazione di servizio più vicina - cosa che un navigatore non integrato non potrebbe ;)

Ok. ma se per questo "vantaggio" (sottolineando le virgolette) devo metterci duemila euro di accrocchio proprietario della casa sto ben lieto senza. Soprattutto se poi ti trovi nelle condizioni del ragazzo di prima con la focus.. che per aggiornare il gps pacco della macchina deve cacciare QUATTROCENTO EURO. E' follia pura.

Comunque dal punto di vista puramente tecnico la questione che hai posto sarebbe facilmente risolvibile. L'auto non è altro che un "accessorio" da connettere allo smartphone. Basta produrre una semplice app che legga ed usi i dati di ritorno dell'auto..
Prima dicevano ad esempio che ci sono sistemi BT addirittura da connettrere al sistema di centraline del motore per avere i dati in tempo reale.
Se si può fare questo figuriamoci il resto.

*tony*
03-02-2014, 07:15
Ok. ma se per questo "vantaggio" (sottolineando le virgolette) devo metterci duemila euro di accrocchio proprietario della casa sto ben lieto senza. Soprattutto se poi ti trovi nelle condizioni del ragazzo di prima con la focus.. che per aggiornare il gps pacco della macchina deve cacciare QUATTROCENTO EURO. E' follia pura.

Comunque dal punto di vista puramente tecnico la questione che hai posto sarebbe facilmente risolvibile. L'auto non è altro che un "accessorio" da connettere allo smartphone. Basta produrre una semplice app che legga ed usi i dati di ritorno dell'auto..
Prima dicevano ad esempio che ci sono sistemi BT addirittura da connettrere al sistema di centraline del motore per avere i dati in tempo reale.
Se si può fare questo figuriamoci il resto.

Anche aggiornare Microsoft OFFICE non è gratis e ti chiedono oltre QUATTROCENTO EURO,eppure la gente che se lo procura gratis c'è.
Idem per le mappe,non è quello il problema.
Il problema,come ha detto lo stesso ragazzo prima è che TUTTO il sistema è direttamente collegato con i vari sensori dell'auto.
E non si tratta di prendere l'accessorio bluetooth che dialoga con il sistema can-bus,quello è una cagata atomica nel senso che legge semplicemente qualche informazione dell'auto ma di certo non tutte quelle che invece passano nel sistema di bordo.
Pensala come ti pare ma fare quello che dici è fattibile,ma siccome sono sempre le case automobilistiche a doverlo attuare e integrare in auto,poi te lo farebbero pagare ne più e ne meno quanto costa ora.
Quello che non vuoi capire è che il computer di bordo non pilota solo lo schermetto da 7 pollici che trovi in auto ma molto di più.
In un'auto moderna io a video vedo anche quanto livello di liquido ho consumato dalla vaschetta del tergifari.
Tu continui a menarla con la connessione MHL,come se alla massa frega qualcosa di vedere lo schermo del suo smartphone al posto di quello di default che trovi oggi nelle auto di un certa categoria e che fornisce oltre al navigatore anche lo stato di pressione delle gomme,la temperatura interna ed esterna in tempo reale(e non stimata) e mille altre cose che con uno smartphone semplicemente ti sogni.

demon77
03-02-2014, 08:57
Anche aggiornare Microsoft OFFICE non è gratis e ti chiedono oltre QUATTROCENTO EURO,eppure la gente che se lo procura gratis c'è.
Idem per le mappe,non è quello il problema.
Il problema,come ha detto lo stesso ragazzo prima è che TUTTO il sistema è direttamente collegato con i vari sensori dell'auto.
E non si tratta di prendere l'accessorio bluetooth che dialoga con il sistema can-bus,quello è una cagata atomica nel senso che legge semplicemente qualche informazione dell'auto ma di certo non tutte quelle che invece passano nel sistema di bordo.
Pensala come ti pare ma fare quello che dici è fattibile,ma siccome sono sempre le case automobilistiche a doverlo attuare e integrare in auto,poi te lo farebbero pagare ne più e ne meno quanto costa ora.
Quello che non vuoi capire è che il computer di bordo non pilota solo lo schermetto da 7 pollici che trovi in auto ma molto di più.
In un'auto moderna io a video vedo anche quanto livello di liquido ho consumato dalla vaschetta del tergifari.
Tu continui a menarla con la connessione MHL,come se alla massa frega qualcosa di vedere lo schermo del suo smartphone al posto di quello di default che trovi oggi nelle auto di un certa categoria e che fornisce oltre al navigatore anche lo stato di pressione delle gomme,la temperatura interna ed esterna in tempo reale(e non stimata) e mille altre cose che con uno smartphone semplicemente ti sogni.

Tutto quello che descrivi è fattibile con una app su smartphone. La macchina fornisce i dati e la app te li fa vedere.
Però lo smartphone è il mio e posso cambiarlo quando voglio. Non resto inchiodato al sitema integrato nell'auto che tra due anni è vecchio.
E aggiornare le mappe del GPS (se voglio installarci il tomtom) col cavolo che mi costa quattrocento euro.
E' il concetto che continuo a ribadire dal primo post.. non so.. mi pare di scrivere in italiano corrente eh?

Poi se devo cacciare duemila euro e come vantaggio extra posso sapere il livello della vaschetta del liquido dei vetri.. beh.. devo davvero commentare?

Marko#88
03-02-2014, 09:24
Quello che non vuoi capire è che il computer di bordo non pilota solo lo schermetto da 7 pollici che trovi in auto ma molto di più.
In un'auto moderna io a video vedo anche quanto livello di liquido ho consumato dalla vaschetta del tergifari.


:asd:

Auto moderne? La mia ha quasi 14 anni e quando finisco l'acqua nella vaschetta suona un cicalino accompagnato da una scritta sul piccolo display in alto. Non mi serve uno schermo da 7 pollici per queste puttanate, è già troppo quello che ho io visto che non sono ancora così rincoglionito da aver bisogno di un messaggio per capire di rabboccare il liquido lavavetri. Lo schermo grosso è comodo al 99% per multimedialità ed ecco che il tablet ha senso. Oppure a te serve un 7 pollici per capire che hai finito il liquido lavavetri o che hai attivato il riscaldamento dei sedili? :asd:
E' qui che non ci capiamo.

*tony*
03-02-2014, 09:28
Poi se devo cacciare duemila euro e come vantaggio extra posso sapere il livello della vaschetta del liquido dei vetri.. beh.. devo davvero commentare?

Ascolta...Io smonto macchine,sensori e centraline da 20 anni.
Il livello del liquido lavavetri è solo un'esempio,come lo è quello del ricircolo aria interna automatica in presenta di puzza di merda all'esterno.
Quello che continui a non capire è il fatto che in auto ci sono talmente tante centraline che anche se fosse fattibile quello che sogni,alla fine non costerebbe certo quanto credi tu.
Buona fortuna,con il tuo sistema MHL che quando entri in auto prima di partire colleghi il cavetto allo smartphone e poi nascondi tutto nel cassetto portaoggetti.
Tu pensi che la maggiorparte della gente che si siede in auto siano tanti nerd,la realtà è ben diversa.
E per la cronaca...Le varie centraline che ci sono sparse in auto costano ben più di 2000 euro se le vai a cambiare.
Pensi davvero che uno che acquista un'auto si tiri certe pippe su quanto sia figo attaccare il tuo smartphone e spostarlo da un'auto all'altra solo perché il CD delle mappe costa 400 euro?
Parli di aria fritta....Quando le mappe dell'auto saranno vetuste,se non vuole spendere 400 euro per aggiornarle oppure se non vuole scaricarsele aggratis,chiunque userà quelle più aggiornate dello smartphone e continuerà a ricevere le altre 200 e utili info dell'auto sul sistema principale....:asd:

E aggiornare le mappe del GPS (se voglio installarci il tomtom) col cavolo che mi costa quattrocento euro.

Manco quelle della mia BMW,se volessi pagarle,mi costerebbero 400€....
Finiamola di sparare prezzi a caso....:asd:
http://s8.postimg.org/bxq8e9ls5/Schermata.png (http://postimage.org/)


:asd:

Auto moderne? La mia ha quasi 14 anni e quando finisco l'acqua nella vaschetta suona un cicalino accompagnato da una scritta sul piccolo display in alto. Non mi serve uno schermo da 7 pollici per queste puttanate, è già troppo quello che ho io visto che non sono ancora così rincoglionito da aver bisogno di un messaggio per capire di rabboccare il liquido lavavetri. Lo schermo grosso è comodo al 99% per multimedialità ed ecco che il tablet ha senso. Oppure a te serve un 7 pollici per capire che hai finito il liquido lavavetri o che hai attivato il riscaldamento dei sedili? :asd:
E' qui che non ci capiamo.

Bè...Sei rimasto appunto a 14 anni fa!
Oggi tutte quelle info le trovi anche sull'utilitaria da 15000€.
Forse ti sfugge il fatto che stanno scomparendo sempre di più i pulsanti e le regolazioni varie in sostituzione di un'unico display dove viene visualizzato tutto,non solo il liquido lavavetri.
Quello che non volete capire voi invece è che in ambito automotive le variabili di cui tenere conto sono talmente tante che il tutto non si può tradurre in un semplice esercizio stilistico da mettere su youtube....

demon77
03-02-2014, 09:59
Ascolta...Io smonto macchine,sensori e centraline da 20 anni.
Il livello del liquido lavavetri è solo un'esempio,come lo è quello del ricircolo aria interna automatica in presenta di puzza di merda all'esterno.
Quello che continui a non capire è il fatto che in auto ci sono talmente tante centraline che anche se fosse fattibile quello che sogni,alla fine non costerebbe certo quanto credi tu.
Buona fortuna,con il tuo sistema MHL che quando entri in auto prima di partire colleghi il cavetto allo smartphone e poi nascondi tutto nel cassetto portaoggetti.
Tu pensi che la maggiorparte della gente che si siede in auto siano tanti nerd,la realtà è ben diversa.
E per la cronaca...Le varie centraline che ci sono sparse in auto costano ben più di 2000 euro se le vai a cambiare.
Pensi davvero che uno che acquista un'auto si tiri certe pippe su quanto sia figo attaccare il tuo smartphone e spostarlo da un'auto all'altra solo perché il CD delle mappe costa 400 euro?
Parli di aria fritta....Quando le mappe dell'auto saranno vetuste,se non vuole spendere 400 euro per aggiornarle oppure se non vuole scaricarsele aggratis,chiunque userà quelle più aggiornate dello smartphone e continuerà a ricevere le altre 200 e utili info dell'auto sul sistema principale....:asd:



Bè...Sei rimasto appunto a 14 anni fa!
Oggi tutte quelle info le trovi anche sull'utilitaria da 15000€.
Forse ti sfugge il fatto che stanno scomparendo sempre di più i pulsanti e le regolazioni varie in sostituzione di un'unico display dove viene visualizzato tutto,non solo il liquido lavavetri.
Quello che non volete capire voi invece è che in ambito automotive le variabili di cui tenere conto sono talmente tante che il tutto non si può tradurre in un semplice esercizio stilistico da mettere su youtube....

Guarda che tutti sti pippozzi su centraline e mazzi vari te li fai tu e basta.
La macchina "modello base" senza tutti i mega dati forniti dalle super centraline che tu dici funziona alla grande visto che sulla mia auto non c'è nulla di tutto questo e funziona perfettamente. Idem sulle auto di tutti quelli che conosco.

La verità è che la fuori è pieno di babbazzi che si fanno prendere per il culo dal concessionario di turno e per cifre astromomiche si fanno rifilare sistemi integrati che quando va bene sono pseudo decenti e quando va male fanno cacare da subito.
Non c'è nulla di meglio di uno che non ci capisce una mazza di ste cose.. :rolleyes:

Se uno è geek quel poco che basta sa benissimo che si può avere uguale o anche di meglio spendendo UN DECIMO.

Qui di aria fritta stai parlando proprio tu. Anzi visto che hai detto che smonti e rimonti auto da venti anni ho il forte sospetto che tu sia proprio quello che i sistemi integrati da duemila euro creca di rifilarli al babbazzo di turno.

*tony*
03-02-2014, 10:25
[

Guarda che tutti sti pippozzi su centraline e mazzi vari te li fai tu e basta.
La macchina "modello base" senza tutti i mega dati forniti dalle super centraline che tu dici funziona alla grande visto che sulla mia auto non c'è nulla di tutto questo e funziona perfettamente. Idem sulle auto di tutti quelli che conosco.

La verità è che la fuori è pieno di babbazzi che si fanno prendere per il culo dal concessionario di turno e per cifre astromomiche si fanno rifilare sistemi integrati che quando va bene sono pseudo decenti e quando va male fanno cacare da subito.
Non c'è nulla di meglio di uno che non ci capisce una mazza di ste cose.. :rolleyes:

Se uno è geek quel poco che basta sa benissimo che si può avere uguale o anche di meglio spendendo UN DECIMO.

Qui di aria fritta stai parlando proprio tu. Anzi visto che hai detto che smonti e rimonti auto da venti anni ho il forte sospetto che tu sia proprio quello che i sistemi integrati da duemila euro creca di rifilarli al babbazzo di turno.

Guarda che oggi anche quella che tu chiami "modello base" ha su tante di quelle centraline a bordo che tu manco immagini,e costa 10000 euro.
Ma dove vivi?
E per cambiarle,se si guastano,ti chiedono quando va bene anche più dei 200 euro che costa il tuo smartphone cinese visto che sono per la maggiore prodotte da bosch.
Oppure pensi di metterti tu a sostituirle tutte con uno smartphone così tu sei il più furbo e gli altri sono tutti babbazzi di turno?
Ripeto:
Perché non ti fai assumere da quelche casa automobilistica?
Sai,i geni come te li cercano SEMPRE....I geni che fanno risparmiare soldi a loro in ricerca e sviluppo senza doversi appoggiare a colossi come la Bosch.....:asd:
Io non sono così pirla da spippolare la macchina di un cliente solo per fargli vedere quanto è figa l'interfaccia del suo smartphone replicata sul sistema di bordo dell'auto quando per farlo andrei a perdere tutte le altre info e funzionalità che la casa madre ha implementato.
A meno che tu preferisci avere il tuo smartphone replicato sul sistema di bordo e poi d'estate viaggiare con i finestrini abbassati perché non funziona più il clima....:D

demon77
03-02-2014, 10:54
[



Guarda che oggi anche quella che tu chiami "modello base" ha su tante di quelle centraline a bordo che tu manco immagini,e costa 10000 euro.
Ma dove vivi?
E per cambiarle,se si guastano,ti chiedono quando va bene anche più dei 200 euro che costa il tuo smartphone cinese visto che sono per la maggiore prodotte da bosch.
Oppure pensi di metterti tu a sostituirle tutte con uno smartphone così tu sei il più furbo e gli altri sono tutti babbazzi di turno?


E questo COSA CAVOLO C'ENTRA COL SISTEMA DI INFOTANMENT??
La macchina la compro funzionante con tutte le sue brave centraline e mi costa quello che mi costa.
IL SITEMA INFOTANMENT E' UN'ALTRA COSA.
Non è che attaco lo smartphone alla macchina per farla funzionare e gestire il motore o il sitema frenante.

Se non hai nulla da dire evita di dire idiozie che non c'entrano nulla.
La questione è molto chiara: TU difendi a spada tratta ste ciofeche perche sei quello che ste ciofeche le vende.

Guarda io non sarò un genio ma stai sereno che da uno come te non mi faccio infinocchiare di sicuro. :asd:

Marko#88
03-02-2014, 11:02
Bè...Sei rimasto appunto a 14 anni fa!
Oggi tutte quelle info le trovi anche sull'utilitaria da 15000€.
Forse ti sfugge il fatto che stanno scomparendo sempre di più i pulsanti e le regolazioni varie in sostituzione di un'unico display dove viene visualizzato tutto,non solo il liquido lavavetri.
Quello che non volete capire voi invece è che in ambito automotive le variabili di cui tenere conto sono talmente tante che il tutto non si può tradurre in un semplice esercizio stilistico da mettere su youtube....


Ok, è come dici tu. :)

*tony*
03-02-2014, 13:01
E questo COSA CAVOLO C'ENTRA COL SISTEMA DI INFOTANMENT??
La macchina la compro funzionante con tutte le sue brave centraline e mi costa quello che mi costa.
IL SITEMA INFOTANMENT E' UN'ALTRA COSA.
Non è che attaco lo smartphone alla macchina per farla funzionare e gestire il motore o il sitema frenante.

Se non hai nulla da dire evita di dire idiozie che non c'entrano nulla.
La questione è molto chiara: TU difendi a spada tratta ste ciofeche perche sei quello che ste ciofeche le vende.

Guarda io non sarò un genio ma stai sereno che da uno come te non mi faccio infinocchiare di sicuro. :asd:


Ma ci sei o ci fai??
Il sistema infotanment è un tutt'uno con la macchina e l'elettronica di bordo,io non vendo un caxxo...OGGI,te lo trovi bello che pronto su auto che costano anche 15000€,mica devi per forza spenderne 50000!!!
Ma pensi davvero che tutto il sistema costerebbe tanto meno senza la radio,il CD MP3 ma con la possibilità di interfacciare il tutto con la tua caxxo di tecnologia MHL che apri il cassettino portaoggetti e ci attacchi il tuo smartphone?
POVERO ILLUSO.....
:asd:

massimo79m
03-02-2014, 13:22
Manco quelle della mia BMW,se volessi pagarle,mi costerebbero 400€....
Finiamola di sparare prezzi a caso....:asd:
http://s8.postimg.org/bxq8e9ls5/Schermata.png (http://postimage.org/)

guarda che non ho sparato a caso per niente, se vuoi ti dico anche il nome della concessionaria cosi' provi a chiedere.
non che mi interessi piu' di tanto, che non spenderei comunque un centesimo per quel navi, visto che ho il tomtom.
l'unica cosa e' questa: spero che non si guasti mai quell'autoradio, se no per me sarebbero uccelli per diabetici: niente riscaldamento o condizionamento.
oltretutto mi piacerebbe sapere che c**** di autoradio e': ho cercato come un matto su google, su ebay, su subito e google immagini, ma la mia autoradio sembra non esistere!

RobyG_08
03-02-2014, 13:55
Sempre più grigia per chi volesse avere un po di qualità audio in auto :rolleyes:

ormai da anni tra gli appassionati si parla di CarPc perchè ormai sulla maggior parte delle auto è praticamente impossibile sostituire la sorgente per la riproduzione audio.. quindi o ci si tiene quei cessi di impianti (hai detto bose? AHAHAHA) oppure ci si ingegna.. e con l'ingegno ne saltano fuori di soluzioni molto più interessanti ed integrate di quanto ci si creda.

Capisco sia un settore sempre più di nicchia, ma come non a tutti interessa avere una buona riproduzione audio in auto, non a tutti interessa avere a portata di mano 8234 informazioni sulle varie centraline sparse per l'auto.

Se c'è puzza di merda fuori schiaccio il tasto del ricircolo, e non son mai morto asfissiato.

demon77
03-02-2014, 14:08
Ma ci sei o ci fai??
Il sistema infotanment è un tutt'uno con la macchina e l'elettronica di bordo,io non vendo un caxxo...OGGI,te lo trovi bello che pronto su auto che costano anche 15000€,mica devi per forza spenderne 50000!!!
Ma pensi davvero che tutto il sistema costerebbe tanto meno senza la radio,il CD MP3 ma con la possibilità di interfacciare il tutto con la tua caxxo di tecnologia MHL che apri il cassettino portaoggetti e ci attacchi il tuo smartphone?
POVERO ILLUSO.....
:asd:

;)
CERTO CARO. Proprio come dici tu.

*tony*
03-02-2014, 15:01
guarda che non ho sparato a caso per niente, se vuoi ti dico anche il nome della concessionaria cosi' provi a chiedere.
non che mi interessi piu' di tanto, che non spenderei comunque un centesimo per quel navi, visto che ho il tomtom.
l'unica cosa e' questa: spero che non si guasti mai quell'autoradio, se no per me sarebbero uccelli per diabetici: niente riscaldamento o condizionamento.
oltretutto mi piacerebbe sapere che c**** di autoradio e': ho cercato come un matto su google, su ebay, su subito e google immagini, ma la mia autoradio sembra non esistere!

Stai pur certo che non è robaccia cinese come qualcuno è portato a pensare.
Colossi come Blaukpunt,Kenwood e Pioneer di certo in questi anni non sono fallite visto che equipaggiano di primo impianto molte vetture che escono dalla casa con l'impianto già pronto.

Certo,non lo scrivono a caratteri cubitali ma le autoradio che trovi di serie sono sempre loro a produrle,o direttamente oppure come sottomarca.

La Blaukput della macchina di mia moglie tanto per fare un'esempio potresti sostituirla con qualsiasi altra autoradio,solo che perdi il computer di bordo e molte altre funzioni che fanno parte della dotoazione di serie della macchina stessa,oltre a non avere più alcun tipo di info riguardo la stazione radio o il CD sul display centrale dell'auto stessa....:asd:
Quindi,capisco il tuo pensiero ma stai pur certo che stiamo pur sempre parlando di autoradio progettate per essere integrate nell'auto di serie e non delle autoradio con frontalini vari meccanizzati e altre ciofeche inutili che si guastano per usura o per parti meccaniche/elettriche in movimento costante.
Se si guasta,viene sprogrammata con l'apposito strumento di diagnostica e inviata al centro di riparazione,sulla tua macchina ne viene messa una di rotazione,viene riprogrammata e tu continui la tua vita musicale senza troppe pippe...:asd:

RobyG_08
03-02-2014, 15:14
Stai pur certo che non è robaccia cinese come qualcuno è portato a pensare.
Colossi come Blaukpunt,Kenwood e Pioneer di certo in questi anni non sono fallite visto che equipaggiano di primo impianto molte vetture che escono dalla casa con l'impianto già pronto.

Certo,non lo scrivono a caratteri cubitali ma le autoradio che trovi di serie sono sempre loro a produrle,o direttamente oppure come sottomarca.

La Blaukput della macchina di mia moglie tanto per fare un'esempio potresti sostituirla con qualsiasi altra autoradio,solo che perdi il computer di bordo e molte altre funzioni che fanno parte della dotoazione di serie della macchina stessa,oltre a non avere più alcun tipo di info riguardo la stazione radio o il CD sul display centrale dell'auto stessa....:asd:

Lo sai che le stesse case di autoradio, e anche altre aziende producono interfacce che servono proprio per poter cambiare sorgente senza perdere l'integrazione di cui parli?



Quindi,capisco il tuo pensiero ma stai pur certo che stiamo pur sempre parlando di autoradio progettate per essere integrate nell'auto di serie e non delle autoradio con frontalini vari meccanizzati e altre ciofeche inutili che si guastano per usura o per parti meccaniche/elettriche in movimento costante.


Gli stessi colossi di cui parli producono e commercializzano sorgenti di fascia alta che integrano processori audio avanzati che ti permettono di fare cose che mi sa nemmeno immagini, altro che ciofeche inutili che si guastano.. mica esistono solo le majestic del mediaworld.

massimo79m
03-02-2014, 21:17
Lo sai che le stesse case di autoradio, e anche altre aziende producono interfacce che servono proprio per poter cambiare sorgente senza perdere l'integrazione di cui parli?

mi potresti spiegare meglio questa cosa?
cioe' io potrei comprare un modulo, installarlo sulla mia autoradio, ad esempio per poter collegare una pennetta usb o una sd?

*tony*
04-02-2014, 07:44
Lo sai che le stesse case di autoradio, e anche altre aziende producono interfacce che servono proprio per poter cambiare sorgente senza perdere l'integrazione di cui parli?



Gli stessi colossi di cui parli producono e commercializzano sorgenti di fascia alta che integrano processori audio avanzati che ti permettono di fare cose che mi sa nemmeno immagini, altro che ciofeche inutili che si guastano.. mica esistono solo le majestic del mediaworld.

Lo so.
Ma non costano di certo 100 euro,e a quel prezzo trovi quelle buone mica le majestic che ormai sono pure scomparse dal mercato.
E se devo spendere un botto di soldi per la radio e un'altro botto di interfacce varie,oltre a modificare in maniera abbastanza rilevante quello che è il disegno originario del cruscotto/colore...Bè se permetti non sono così pazzo.
Certo,è un mercato che tira ancora molto perché lo sbarbatello che vuole l'impianto che pompa ci sarà sempre,ma oggi è un mercato di nicchia in considerazione del fatto che ci ha superato gli "anta" da un bel pezzo pende la macchina con l'impianto integrato e con l'uscita AUX o la presa USB su cui attingere musica da dispositivi esterni.

*tony*
04-02-2014, 07:50
mi potresti spiegare meglio questa cosa?
cioe' io potrei comprare un modulo, installarlo sulla mia autoradio, ad esempio per poter collegare una pennetta usb o una sd?

Se la tua autoradio è quella che trovi di serie al momento dell'acquisto dell'auto e se questa non ha al suo interno l'elettronica che può ospitare interfacce esterne ci fai ben poco....;)
Dovresti cambiarla spendendo soldi,allora hai ampi margini di manovra ma resta comunque il fatto che devi fare una scelta oculata anche sul tipo di macchina dove andrà montata.
Sulla mia ad esempio che è del 2007 non c'è nulla di compatibile che potrei mettere e nello stesso tempo mantenere il CDB.
Potrei spippolare le uscite e attaccare una presa AUX,ma preferisco infilare il CD MP3 e buonanotte....

RobyG_08
04-02-2014, 08:18
*massimo79m
Io mi riferivo a cambiare proprio l'autoradio senza rinunciare all'integrazione della stessa con il resto della macchina.
es. La mia precedente auto era una citroen del 2007, l'autoradio di serie interagiva con il display remoto e integrava i comandi per smanettare sul CDB, oltre ad essere comandata dai comandi al volante. Bene, l'ho sostiutita con un'autoradio alpine + relativa interfaccia, che, oltre a mantenermi le varie informazioni di riproduzione sul display remoto ed i comandi al volante, permetteva, sempre dai comandi al volante di continuare a smanettare sul CDB, in poche parole riportava le funzionalità dei tasti presenti sull'autoradio sui comandi al volante. Non ho perso nulla di integrazione. Certo che a dare ascolto alle officine ufficiali uno non dovrebbe fare nulla perchè perde tutto, ma basta informarsi.

*tony
Perchè ritieni che sia da pazzi avere un buon impianto audio? Come dire, certo che se devo spendere XXX euro per una scheda video della madonna + conseguente alimentatore magari, per giocare in un certo modo, se permetti non sono così pazzo.. MAH :rolleyes:
Poi l'idea che un impianto audio sia da "sbarbatello che vuole l'impianto che pompa" mi fa capire il concetto che hai di buona riproduzione audio.. Hi-Fi vuol dire alta fedeltà, non alto "pompaggio", sto parlando di impianti che si ascoltano a porte chiuse e che cercano di portare in auto l'idea dell'ascolto home, non di tamarretti che girano con i finestrini giù o che suonano a porte aperte nei parcheggi dei centri commerciali. A questi sbarbatelli basta e avanza l'autoradio da 100 euro. Anche qui, informarsi prima di dare giudizi insensati.
O sennò basta dirlo, vale la regola "Non interessa a me = non ha senso, è da pazzi" e almeno ci capiamo.

TnS|Supremo
04-02-2014, 08:43
Qualche sensore informi Tony che dopo le virgole va messo uno spazio.

*tony*
04-02-2014, 08:45
*massimo79m

*tony
Perchè ritieni che sia da pazzi avere un buon impianto audio? Come dire, certo che se devo spendere XXX euro per una scheda video della madonna + conseguente alimentatore magari, per giocare in un certo modo, se permetti non sono così pazzo.. MAH :rolleyes:
Poi l'idea che un impianto audio sia da "sbarbatello che vuole l'impianto che pompa" mi fa capire il concetto che hai di buona riproduzione audio.. Hi-Fi vuol dire alta fedeltà, non alto "pompaggio", sto parlando di impianti che si ascoltano a porte chiuse e che cercano di portare in auto l'idea dell'ascolto home, non di tamarretti che girano con i finestrini giù o che suonano a porte aperte nei parcheggi dei centri commerciali. A questi sbarbatelli basta e avanza l'autoradio da 100 euro. Anche qui, informarsi prima di dare giudizi insensati.
O sennò basta dirlo, vale la regola "Non interessa a me = non ha senso, è da pazzi" e almeno ci capiamo.

Esatto,non interessa a me come non interessa manco alla maggior parte delle persone che acquistano l'auto con l'impianto già bello che pronto e che gli interessa solo che si senta la musica.
Fino a una decina di anni fa mi interessava,cambiavo le casse e lo stereo senza alcun tipo di problema perché magari quello di serie faceva un po pena.
Oggi,molte macchine escono di serie con l'impianto doppio din che ha un bel display su cui visualizzi tutto,e volendo ci colleghi anche l'MP3 esterno per cui non mi interessa star li a smontarmi mezzo cruscotto per mettere un'altro impianto che non sarà dello stesso colore di quello originale.
Io comunque "l'alta fedeltà" non l'ascolto di certo in un'ambiente di meno di un metro quadrato.....;)

RobyG_08
04-02-2014, 08:52
Esatto,non interessa a me come non interessa manco alla maggior parte delle persone che acquistano l'auto con l'impianto già bello che pronto e che gli interessa solo che si senta la musica.
Fino a una decina di anni fa mi interessava,cambiavo le casse e lo stereo senza alcun tipo di problema perché magari quello di serie faceva un po pena.
Oggi,molte macchine escono di serie con l'impianto doppio din che ha un bel display su cui visualizzi tutto,e volendo ci colleghi anche l'MP3 esterno per cui non mi interessa star li a smontarmi mezzo cruscotto per mettere un'altro impianto che non sarà dello stesso colore di quello originale.
Io comunque "l'alta fedeltà" non l'ascolto di certo in un'ambiente di meno di un metro quadrato.....;)

Ecco bastava dirlo, non interessa a te.
Sul discorso ambiente auto ostico per l'alta fedeltà è vero, se ne discute da anni, e in anni son venute alla luce molte soluzioni interessanti.
Comunque sia, ad ognuno le proprie passioni, basta averne il rispetto e non ragionare come sempre all'italiana guardando solo il proprio orticello.
PS. "Volendo ci colleghi l'Mp3", non è questo il problema, anzi, l'audio compresso lo cedo volentieri agli impianti di serie ;)

*tony*
04-02-2014, 09:23
Ecco bastava dirlo, non interessa a te.
Sul discorso ambiente auto ostico per l'alta fedeltà è vero, se ne discute da anni, e in anni son venute alla luce molte soluzioni interessanti.
Comunque sia, ad ognuno le proprie passioni, basta averne il rispetto e non ragionare come sempre all'italiana guardando solo il proprio orticello.
PS. "Volendo ci colleghi l'Mp3", non è questo il problema, anzi, l'audio compresso lo cedo volentieri agli impianti di serie ;)

Ma è chiaro che il mio non è il vangelo assoluto!
Volevo solo mettere in evidenza che oggi,chi acquista un'auto nuova,ha già l'impianto di serie perfettamente funzionante.
Col cavolo che appena esce dal concessionario ci mette le mani oppure si fa smontare mezzo cruscotto dal primo pincopallo di turno.
Io non lo farei mai e anche se sono capace,non mi metterei a smontare manco quella degli altri anche se me lo chiedono.
Per me,non ne vale la pena...Ma io ho superato gli "anta" da un bel pezzo quindi capisco benissimo chi invece è appassionato e butta via un sacco di soldini.

demon77
04-02-2014, 10:26
Ma è chiaro che il mio non è il vangelo assoluto!
Volevo solo mettere in evidenza che oggi,chi acquista un'auto nuova,ha già l'impianto di serie perfettamente funzionante.
Col cavolo che appena esce dal concessionario ci mette le mani oppure si fa smontare mezzo cruscotto dal primo pincopallo di turno.
Io non lo farei mai e anche se sono capace,non mi metterei a smontare manco quella degli altri anche se me lo chiedono.
Per me,non ne vale la pena...Ma io ho superato gli "anta" da un bel pezzo quindi capisco benissimo chi invece è appassionato e butta via un sacco di soldini.

PRIMO: l'impianto infotanment e palle varie "di serie" sull'auto nuova ce l'hai se cacci duemila euro extra. Non certo di default.
Se per averlo di default mi devo prendere 50mila euro e oltre di berlina conosco modi ampiamente migliori di buttare soldi nel cesso. Parliamo delle macchine normali.

SECONDO: l'impianto infotainment della casa oltre a costare un fottio spesso è volentieri è AMPIAMENTE INFERIORE allo smartphone che ho in tasca, ad andare bene riesce a fare le stesse cose.

TERZO: se devo mettrerci mano per qualsiasi vaccata (dall'aggiornamento mappe banale al guasto) volano cifre dalle cento alle mille e passa.
Lo smartphone/tablet con duecento euro lo sostituisco intero.
Se voglio la app navi di tezse parti con mappe offline (tomtom) risolvo con cinquanta euro.

QUARTO: non si parlava di smontare cruscotti di auto o altro, quello lo puoi fare SE VUOI. Ma se non vuoi buttare i soldi per uno stupido sistema infotainment pacco puoi puntare su un buon tablet/smartphone. Sopprattutto se ci mettesserero una connessione MHL di default.


Tu fino adesso per MILLECINQUECENTO-MILLEOTTOCENTO EURO EXTRA hai detto che:

- l'impianto integrato riceve chissà quali dati indispensabili da chissà che centraline.. (boh, chissà come fanno a funzionare le macchine normali tipo la mia.. che è del 2010 non del 1988)

- L'impianto integrato ti dice che hai le gomme sgonfie e hai finito l'acqua dei vetri...

- hai in più il mitico manopolone centrale.

- col sistema integrato non devi mettere lo smartphone attaccato al vertro che è brutto da vedere.

Va beh. Credo non ci dormirò sta notte sapendo cosa mi sono perso.
Scusa eh.. vado a rirtirare il premio nobel. :asd:

*tony*
04-02-2014, 13:22
PRIMO: l'impianto infotanment e palle varie "di serie" sull'auto nuova ce l'hai se cacci duemila euro extra. Non certo di default.
Se per averlo di default mi devo prendere 50mila euro e oltre di berlina conosco modi ampiamente migliori di buttare soldi nel cesso. Parliamo delle macchine normali.

SECONDO: l'impianto infotainment della casa oltre a costare un fottio spesso è volentieri è AMPIAMENTE INFERIORE allo smartphone che ho in tasca, ad andare bene riesce a fare le stesse cose.

TERZO: se devo mettrerci mano per qualsiasi vaccata (dall'aggiornamento mappe banale al guasto) volano cifre dalle cento alle mille e passa.
Lo smartphone/tablet con duecento euro lo sostituisco intero.
Se voglio la app navi di tezse parti con mappe offline (tomtom) risolvo con cinquanta euro.

QUARTO: non si parlava di smontare cruscotti di auto o altro, quello lo puoi fare SE VUOI. Ma se non vuoi buttare i soldi per uno stupido sistema infotainment pacco puoi puntare su un buon tablet/smartphone. Sopprattutto se ci mettesserero una connessione MHL di default.


Tu fino adesso per MILLECINQUECENTO-MILLEOTTOCENTO EURO EXTRA hai detto che:

- l'impianto integrato riceve chissà quali dati indispensabili da chissà che centraline.. (boh, chissà come fanno a funzionare le macchine normali tipo la mia.. che è del 2010 non del 1988)

- L'impianto integrato ti dice che hai le gomme sgonfie e hai finito l'acqua dei vetri...

- hai in più il mitico manopolone centrale.

- col sistema integrato non devi mettere lo smartphone attaccato al vertro che è brutto da vedere.

Va beh. Credo non ci dormirò sta notte sapendo cosa mi sono perso.
Scusa eh.. vado a rirtirare il premio nobel. :asd:


Tu invece continui a menarla che ti basta una connessione MHL,poi apri il cassettino portaoggetti e ci attacchi il tuo smartphone che sballonzola ad ogni curva.....
Bene,torna qua quando TUTTE LE CASE automobilistiche al mondo avranno fatto una cagata del genere che,come abbiamo ben visto,interessa al 99% delle popolazione mondiale....E sopratutto...Torna qua a ganassare quando la tua incredibile idea sarà presente su tutte le auto...AGGRATIS.....:asd:
Volevi il premio nobel?
Bè...te lo sei ampiamente meritato.....:asd:

demon77
04-02-2014, 15:52
Tu invece continui a menarla che ti basta una connessione MHL,poi apri il cassettino portaoggetti e ci attacchi il tuo smartphone che sballonzola ad ogni curva.....
Bene,torna qua quando TUTTE LE CASE automobilistiche al mondo avranno fatto una cagata del genere che,come abbiamo ben visto,interessa al 99% delle popolazione mondiale....E sopratutto...Torna qua a ganassare quando la tua incredibile idea sarà presente su tutte le auto...AGGRATIS.....:asd:
Volevi il premio nobel?
Bè...te lo sei ampiamente meritato.....:asd:

Ha! Ha! Ha! Ha! Certo caro certo.. che argomentazioni di ferro hai.. :asd:
La connseesione MHL se ci fosse sarebbe ottimo, se non la mettono di default (perchè ovviamente non gli conviene) non è indispensabile.
L'opzione smarphone attaccato al vetro è immediata, applicabile a qualsiasi veicolo e totalmete aggratis.
Se invece vuoi di più per cifre comprese tra i 300 ed i 500 euro ci sono soluzioni di terze parti con schermo touch e connesione MHL (li fa la pioneer se ricordo bene).

Intanto io ho fatto un ELENCO MOLTO CHIARO E PRECISO degli svantaggi e dei vantaggi del tuo meraviglioso sistema integrato. Ci ballano millecinquecento euro tra l'altro.. :asd:

Se sono tanto "ganassa" (curioso.. ho già sentito questa espressione da uno che ti somiglia.. PARECCHIO) ARGOMENTA.
CONTESTA PUNTO PER PUNTO.
GIUSTIFICA MILECINQUECENTO EURO CON VANTAGGI DA MILLECINQUECENTO EURO.

Perchè guarda un po' fino ad ora io di GANASSA ne vedo uno solo.. che prima fa lo splendido col sistema integrato della BMW e poi piazza post di giustificazioni una più strampalata dell'altra.. per aver superato gli anta deludi parecchio. Perchè a me sembra di peralare cin uno che di anni ne ha dieci.

Riporto qui le considerazioni, visto che qui siamo tutti scemi, con me in testa sentiamo cosa hai da dire..

PRIMO: l'impianto infotanment e palle varie "di serie" sull'auto nuova ce l'hai se cacci duemila euro extra. Non certo di default.
Se per averlo di default mi devo prendere 50mila euro e oltre di berlina conosco modi ampiamente migliori di buttare soldi nel cesso. Parliamo delle macchine normali.

SECONDO: l'impianto infotainment della casa oltre a costare un fottio spesso è volentieri è AMPIAMENTE INFERIORE allo smartphone che ho in tasca, ad andare bene riesce a fare le stesse cose.

TERZO: se devo mettrerci mano per qualsiasi vaccata (dall'aggiornamento mappe banale al guasto) volano cifre dalle cento alle mille e passa.
Lo smartphone/tablet con duecento euro lo sostituisco intero.
Se voglio la app navi di tezse parti con mappe offline (tomtom) risolvo con cinquanta euro.

QUARTO: non si parlava di smontare cruscotti di auto o altro, quello lo puoi fare SE VUOI. Ma se non vuoi buttare i soldi per uno stupido sistema infotainment pacco puoi puntare su un buon tablet/smartphone. Sopprattutto se ci mettesserero una connessione MHL di default.


Tu fino adesso per MILLECINQUECENTO-MILLEOTTOCENTO EURO EXTRA hai detto che:

- l'impianto integrato riceve chissà quali dati indispensabili da chissà che centraline.. (boh, chissà come fanno a funzionare le macchine normali tipo la mia.. che è del 2010 non del 1988)

- L'impianto integrato ti dice che hai le gomme sgonfie e hai finito l'acqua dei vetri...

- hai in più il mitico manopolone centrale.

- col sistema integrato non devi mettere lo smartphone attaccato al vertro che è brutto da vedere.

*tony*
05-02-2014, 07:33
Ha! Ha! Ha! Ha! Certo caro certo.. che argomentazioni di ferro hai.. :asd:
La connseesione MHL se ci fosse sarebbe ottimo, se non la mettono di default (perchè ovviamente non gli conviene) non è indispensabile.
L'opzione smarphone attaccato al vetro è immediata, applicabile a qualsiasi veicolo e totalmete aggratis.

Certo,una figata pazzesca andare in giro con un tablet attaccato al vetro e poi come un pirla tenere le braccia sollevate per spippolare il touch....Perchè mancano i comandi al volante...:asd:

Se invece vuoi di più per cifre comprese tra i 300 ed i 500 euro ci sono soluzioni di terze parti con schermo touch e connesione MHL (li fa la pioneer se ricordo bene).

Appunto....C'è solo il piccolo particolare che devi far smontare da qualcuno mezzo cruscotto,togliere il sistema integrato che hai di serie e poi infilarci il tuo pioneer.
che altro manca?
Ah si...qualche cavetto e qualche altra interfaccia che oltre a far lievitare il prezzo ti consente di mantenere il CDB che è diverso per ogni auto.
Quelli come me su modifiche del genere ci vanno a nozze....Peccato che sono pochi i ciuccialatte in giro in grado di regalarmi un paio di centoni per tutto il lavoro(in aggiunta ai soldi spesi per l'unità principale e altre interfacce varie).
La maggior parte arriva,mi chiede e poi torna a casa con il sistema integrato che più integrato di così si muore....
Infatti non capirò mai come faccia uno come te a continuare ad insistere su un qualcosa che continua a non conoscere minimamente.
Dai..corri a prendere il tuo bel pioneer e poi montalo su quest'auto,oppure su moltissime altre dove TUTTO il sistema è progettato e concepito insieme al cruscotto che poi ridiamo...
http://s28.postimg.org/w0d4pz2il/New_2013_Peugeot_208_GTi_infotainment_screen.jpg (http://postimage.org/)

Ripeto:sei un ganassa....Te lo hanno già detto?
Ma pensa che coincidenza.....:asd:

Intanto io ho fatto un ELENCO MOLTO CHIARO E PRECISO degli svantaggi e dei vantaggi del tuo meraviglioso sistema integrato. Ci ballano millecinquecento euro tra l'altro..

Bravo!
E ti ripeto nuovamente:
TORNA QUA A GANASSARE quando il tuo sistema sarà perfettamente integrato nell'auto e non lo devo attaccare come un pirla con le ventose per poterlo usare.
Torna qua quando qualsiasi persona sale in macchina con il suo smartphone e senza troppi spippolamenti e cavetti volanti in giro per l'auto potrà replicare tutte le funzioni dello smartphone sulla consolle centrale già presente in auto il tutto chiaramente,mantenendo i comandi al volante e soprattutto.... AGGRATIS!

p.s
Divertiti con il tuo tablet attaccato al vetro con la ventosa....E occhio che sia bello pulito,sia il vetro che la ventosa altrimenti si stacca e poi fai la figura del pezzente.....:asd:

demon77
05-02-2014, 08:25
Certo,una figata pazzesca andare in giro con un tablet attaccato al vetro e poi come un pirla tenere le braccia sollevate per spippolare il touch....Perchè mancano i comandi al volante...:asd:


Appunto....C'è solo il piccolo particolare che devi far smontare da qualcuno mezzo cruscotto,togliere il sistema integrato che hai di serie e poi infilarci il tuo pioneer.
che altro manca?
Ah si...qualche cavetto e qualche altra interfaccia che oltre a far lievitare il prezzo ti consente di mantenere il CDB che è diverso per ogni auto.
Quelli come me su modifiche del genere ci vanno a nozze....Peccato che sono pochi i ciuccialatte in giro in grado di regalarmi un paio di centoni per tutto il lavoro(in aggiunta ai soldi spesi per l'unità principale e altre interfacce varie).
La maggior parte arriva,mi chiede e poi torna a casa con il sistema integrato che più integrato di così si muore....
Infatti non capirò mai come faccia uno come te a continuare ad insistere su un qualcosa che continua a non conoscere minimamente.
Dai..corri a prendere il tuo bel pioneer e poi montalo su quest'auto,oppure su moltissime altre dove TUTTO il sistema è progettato e concepito insieme al cruscotto che poi ridiamo...

Ripeto:sei un ganassa....Te lo hanno già detto?
Ma pensa che coincidenza.....:asd:



Bravo!
E ti ripeto nuovamente:
TORNA QUA A GANASSARE quando il tuo sistema sarà perfettamente integrato nell'auto e non lo devo attaccare come un pirla con le ventose per poterlo usare.
Torna qua quando qualsiasi persona sale in macchina con il suo smartphone e senza troppi spippolamenti e cavetti volanti in giro per l'auto potrà replicare tutte le funzioni dello smartphone sulla consolle centrale già presente in auto il tutto chiaramente,mantenendo i comandi al volante e soprattutto.... AGGRATIS!

p.s
Divertiti con il tuo tablet attaccato al vetro con la ventosa....E occhio che sia bello pulito,sia il vetro che la ventosa altrimenti si stacca e poi fai la figura del pezzente.....:asd:

Come volevasi dimostrare. :stordita:
Complimenti per la comprensione del testo tra l'altro. Non sei in grado di capire cosa c'è scritto nei post nemmeno facendo la lista per punti.

Adesso se ti levi la schiuma dalla bocca e la smetti di rotolarti per terra il GANASSA attende ancora che rispondi PUNTO PER PUNTO alle considerazioni che vado a riportare NUOVAMENTE: (tra l'altro leggi attentamente il punto QUARTO)

PRIMO: l'impianto infotanment e palle varie "di serie" sull'auto nuova ce l'hai se cacci duemila euro extra. Non certo di default.
Se per averlo di default mi devo prendere 50mila euro e oltre di berlina conosco modi ampiamente migliori di buttare soldi nel cesso. Parliamo delle macchine normali.

SECONDO: l'impianto infotainment della casa oltre a costare un fottio spesso è volentieri è AMPIAMENTE INFERIORE allo smartphone che ho in tasca, ad andare bene riesce a fare le stesse cose.

TERZO: se devo mettrerci mano per qualsiasi vaccata (dall'aggiornamento mappe banale al guasto) volano cifre dalle cento alle mille e passa.
Lo smartphone/tablet con duecento euro lo sostituisco intero.
Se voglio la app navi di tezse parti con mappe offline (tomtom) risolvo con cinquanta euro.

QUARTO: non si parlava di smontare cruscotti di auto o altro, quello lo puoi fare SE VUOI. Ma se non vuoi buttare i soldi per uno stupido sistema infotainment pacco puoi puntare su un buon tablet/smartphone. Sopprattutto se ci mettesserero una connessione MHL di default.


Tu fino adesso per MILLECINQUECENTO-MILLEOTTOCENTO EURO EXTRA hai detto che:

- l'impianto integrato riceve chissà quali dati indispensabili da chissà che centraline.. (boh, chissà come fanno a funzionare le macchine normali tipo la mia.. che è del 2010 non del 1988)

- L'impianto integrato ti dice che hai le gomme sgonfie e hai finito l'acqua dei vetri...

- hai in più il mitico manopolone centrale.

- col sistema integrato non devi mettere lo smartphone attaccato al vertro che è brutto da vedere.

Ah certo.. aggiungo tra i vantaggi:

- nel caso attacchi il cell al cavetto e lo metti nel portaoggetti sbatte ad ogni curva.

- con lo smarphone attaccato la vetro sei li con le braccia alzate "come un pirla"

Sei davvero bravo. ;)

Marko#88
05-02-2014, 08:32
Tony, mi fai partire la giornata col sorriso, grazie :asd: :asd:

jappilas
05-02-2014, 10:41
Litigare (e peggio offendersi a vicenda) per questioni del genere non ha senso... Oltre ad essere alquanto infantile...
Personalmente avere lo smartphone collegato con cavetto volante e agganciato a una staffa mi sembrerebbe una soluzione di ripiego (quello che a Genova viene chiamato "tapullo") per cui se ne avessi la possibilità opterei per l soluzione integrata della casa, e possibilmente per il modello di vettura dotata del navigatore migliore - le auto si scelgono anche in base a quello oltre che alla linea alle sospensioni o al motore... ma mi guarderei bene dal dare del pirla a chi faccia diverso così come chi non possa o non voglia spendere di più...

PS va detto che su certi modelli - tipicamente di fascia alta - il sistema di navigazione e infotainment non si limita a quello, ma fa da sistema di controllo lato utente per sospensioni (se attive) ed altri sistemi di guida, e per l' eventuale sensoristica...
E dall' altra parte che una app per smartphone, anche solo per il fatto di girare contemporaneamente ad altre il cui numero e occupazione di risorse no nsono note a priori, così come la configurazione HW, ha sempre la possibilità, per quanto minima, di... bloccarsi, andare in errore od essere troppo lenta per garantire il rispetto di eventuali vincoli real time
cosa che su un navigatore così come altro sistema embedded non dovrebbe accadere - e guarda caso un navigatore di solito non permette di installare molte applicazioni arbitrarie... motivo per cui una app per android, o un sistema linux "automotive" ma non realtime, sono impiegati laddove il ruolo del sistema sia meno critico

RobyG_08
05-02-2014, 11:45
va detto che su certi modelli - tipicamente di fascia alta- il sistema di navigazione e infotainment non si limita a quello ma svolge la funzione di controllare sospensioni se attive ed altri sistemi di guida...
E dall' altra parte che una app per smartphone ha sempre la possibilità per quanto minima di... bloccarsi o andare in errore ( anche solo per il fatto di girare sullo stesso sistema con altre il cui numero e caratteristiche non sono note a priori,da cui la non certezza di rispettare vincoli di real time come dovrebbe essere), questo su un navigatore così come altro sistema embedded non può e non deve accadere - e guarda caso un navigatore di solito non permette di installare molte applicazioni arbitrarie...

Vallo a dire al mio carissimo amico che ha appena ritirato la sua mazda 3 nuova di pacca con mega sistema integrato cazzochiodiemartello (e pure BOSE!) e ogni tanto random si pianta la lettura di musica da chiavetta! E la cosa bella è che il sistema entertaimentcazzochiodimartello non si spegne fino a che non spegni la vettura, quindi o accosti e spegni o stai senza musica finoall'arrivo!:muro:

Io invece che sono barbon butta soldi ragazzetto tunz tunz, ho preferito prendermi una VW senza sistema di serie, e farlo realizzare ad un INSTALLATORE PROFESSIONISTA (non un cantinaro che si improvvisa installatore) secondo i miei gusti, un 2 vie + sub con tutto il contorno (fondamentale) del caso (insonorizzazione, installazione cavi, finali, ecc ecc).
Pensi che ho speso tanto di più di un sistema audio optional di fascia alta proposto dalle case? Mica tanto dippiù. Il risultato (sonoro) invece è anni luce avanti ai sistemi proposti dalle case. :Prrr:

*tony*
05-02-2014, 12:14
Come volevasi dimostrare. :stordita:
Complimenti per la comprensione del testo tra l'altro. Non sei in grado di capire cosa c'è scritto nei post nemmeno facendo la lista per punti.

Adesso se ti levi la schiuma dalla bocca e la smetti di rotolarti per terra il GANASSA attende ancora che rispondi PUNTO PER PUNTO alle considerazioni che vado a riportare NUOVAMENTE: (tra l'altro leggi attentamente il punto QUARTO)




Ancora con sti punti?
E che palle che sei...Ok allora ripeto nuovamente: torna qua a fare il ganassa quando avranno messo la connessione MHL sul sistema integrato nell'auto,dove posso utilizzare tutta la dotazione elettronica che c'è in origine(quindi comandi al volante ecc ecc) e senza attaccare come un barbone orpelli inutili al vetro con lo scotch e ventose varie....:asd:
Il tutto chiaramente deve costare meno meno di 500 euro e incluso nel prezzo ci dev'essere anche un bel tablet in omaggio....:asd:




PS va detto che su certi modelli - tipicamente di fascia alta- il sistema di navigazione e infotainment non si limita a quello ma svolge la funzione di controllare sospensioni se attive ed altri sistemi di guida...
E dall' altra parte che una app per smartphone ha sempre la possibilità per quanto minima di... bloccarsi o andare in errore ( anche solo per il fatto di girare sullo stesso sistema con altre il cui numero e caratteristiche non sono note a priori,da cui la non certezza di rispettare vincoli di real time come dovrebbe essere), questo su un navigatore così come altro sistema embedded non può e non deve accadere - e guarda caso un navigatore di solito non permette di installare molte applicazioni arbitrarie...


:read: :read: :read:

demon77
05-02-2014, 12:45
Ancora con sti punti?
E che palle che sei...Ok allora ripeto nuovamente: torna qua a fare il ganassa quando avranno messo la connessione MHL sul sistema integrato nell'auto,dove posso utilizzare tutta la dotazione elettronica che c'è in origine(quindi comandi al volante ecc ecc) e senza attaccare come un barbone orpelli inutili al vetro con lo scotch e ventose varie....:asd:
Il tutto chiaramente deve costare meno meno di 500 euro e incluso nel prezzo ci dev'essere anche un bel tablet in omaggio....:asd:

:asd:
che pena.

massimo79m
06-02-2014, 18:01
*massimo79m
Io mi riferivo a cambiare proprio l'autoradio senza rinunciare all'integrazione della stessa con il resto della macchina.


si, anche per me e' basilare, visto che ho quella chiavica di autoradio che mi gestisce anche il clima.




es. La mia precedente auto era una citroen del 2007, l'autoradio di serie
>
>
>
ma basta informarsi.


e' quello che vorrei io, mi potresti dire che modello di autoradio hai?
mi informero' sicuramente, conosco uno dei migliori installatori della provincia.