PDA

View Full Version : Lenovo rileva da Google Motorola Mobility per 2,91 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
30-01-2014, 05:36
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/lenovo-rileva-da-google-motorola-mobility-per-2-91-miliardi-di-dollari_50757.html

Le due aziende stringono un accordo per la cessione della divisione smartphone di Motorola, escludendo da questo i brevetti che restano di Google: è un importante passaggio per Lenovo nella strategia di crescita nel mercato degli smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

iorfader
30-01-2014, 06:07
ma in che senso? quindi adesso i vari smartphone sono di lenovo?

nickmot
30-01-2014, 06:31
ma in che senso? quindi adesso i vari smartphone sono di lenovo?

Lenovo si e' presa la divisione telefoni di Motorola, google ha mantenuto i brevetti e li concede in licenza a Lenovo.
Praticamente l'accordo MS-Nokia (con un po' di differenze), con Lenovo nella parte di MS e Google nella parte di Nokia.

I futuri Motorola saranno quindi telefoni Lenovo.

Purtroppo non avevo visto questa news ed ho scritto un lungo commento alla cosa in un thread diverso.

Questo e' cio' che penso:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40650196&postcount=43

Bromden
30-01-2014, 07:07
Questa di Google è stata una mossa altamente strategica e mi sembra che sia un'operazione completamente diversa rispetto a quella di Microsoft/Nokia.
Innanzitutto Google comprò Motorola soprattutto per il suo enorme portafoglio brevetti (che comunque continua a detenere) per contrastare la guerra "termonucleare" che Apple stava attuando non tanto contro Google direttamente ma quanto sui produttori che usavano Android (Samsung in primis).
Questa operazione fa il paio con l'accordo di pochi giorni fa con Samsung per la condivisione dei brevetti. In pratica Google ha intrecciato un rapporto molto forte di correlazione e di collaborazione sia con il produttore numero uno al mondo di smartphone (Samsung) e il numero uno al mondo per i pc (Lenovo).
Anche se alla fine dei conti Google non ci ha perso vendendo la divisione Mobility di Motorola, sta di fatto che ha venduto ad un prezzo molto vantaggioso per Lenovo, ed è chiaro che la contropartita è un'intensa partnership che sicuramente interessava a quelli di Mountain View più per la questione pc che per la questione smartphone (settore dove comunque Lenovo è molto forte nel suo mercato interno, ovvero la Cina) .
Questa è l'impressione che ne ho tratto.

Phantom II
30-01-2014, 07:33
Il dato più interessante di questa notizia, che fa il paio con quella di ieri in merito alla divisione server x86 di IBM è che la Cina s'è messa a fare grandi acquisti anche gli Stati Uniti, forse inizia a profilarsi la fine de "l'impero americano".

Mparlav
30-01-2014, 08:08
Ora col settore mobile di Motorola, Lenovo si procura quella porta per il mercato americano soprattutto, e penso anche per quello europeo.
E' un marchio ancora molto riconoscibile.

Dall'altro lato, Google "tranquillizza" i partner, cessando di essere un concorrente diretto.

ERRYNOS
30-01-2014, 08:08
Ma il moto g e moto x continueranno a ricevere futuri aggiornamenti come se fossero ancora di google oppure cambierà la storia con questa acquisizione?

dtreert
30-01-2014, 08:44
mmmmmm, per me potrebbe anche essere che si sono resi conto che non sarebbero riusciti a fare andare bene motorola. Altrimenti avrebbero ceduto prima la divisione produttiva. Magari hanno visto che con moto x e g non hanno avuto i risultati sperati.

Imho resta comunque il fatto che Google ci guadagnerebbe se riuscisse a produrre oggetti e non solo servizi porterebbe grandi vantaggi

ulk
30-01-2014, 08:44
Ok Tizen ritorna a prendere polvere...

calabar
30-01-2014, 08:52
Credo non passerà molto tempo prima che ci si possa rendere conto degli sviluppi a cui porterà questa mossa.
Da una parte Motorola perde il filo diretto con Google (anche se, a seconda degli accordi presi, potrebbe non perderlo del tutto). Dall'altra Lenovo ha tirato fuori smartphone molto molto interessanti, e forse questa è la volta buona per vederli portati anche qui da noi.

Sono curioso di vedere come andrà ora a finire la questione dei pagamenti che Microsoft chiede ai produttori Android. Fino ad ora Motorola non ha scucito un dollaro, ma Lenovo non è Google, è un grosso produttore di PC e per questo motivo Microsoft ha dell' "ascendente" su di esso.
Peccato, avevo sperato che con Motorola Google potesse arrivare a far chiarire una volta per tutte questa vicenda.

acerbo
30-01-2014, 09:26
quindi adesso non ci si puo' piu' "vantare" di avere lo smartphone uozz american, sarà a tutti gli effetti un marchio cinese, non solo nella componentistica :asd:

dtreert
30-01-2014, 09:51
quindi adesso non ci si puo' piu' "vantare" di avere lo smartphone uozz american, sarà a tutti gli effetti un marchio cinese, non solo nella componentistica :asd:

marchio cinese assemblato in USA :p :p

san80d
30-01-2014, 09:55
ma in che senso? quindi adesso i vari smartphone sono di lenovo?

si

lope33
30-01-2014, 10:34
L'operazione mi sembra buona un po' per tutti alla fin fine. Google tutto sommato non ha mai dato l'impressione di tenerci particolarmente alla divisione hw smartphone, Lenovo è obiettivamente poco conosciuta nel mondo consumer europeo quindi ora potrà avvantaggiarsi usando un marchio ancora conosciuto nonostante gli anni di semi-assenza. Il consumatore quindi avrà (si spera) nuovamente un buon marchio storico tra i quali scegliere (sperando che Lenovo mantenga la qualità già vista sui pc).

checo
30-01-2014, 10:36
quindi adesso non ci si puo' piu' "vantare" di avere lo smartphone uozz american, sarà a tutti gli effetti un marchio cinese, non solo nella componentistica :asd:
beh il marchio rimane americano, cambia il proprietario al limite

san80d
30-01-2014, 10:39
marchio cinese assemblato in USA :p :p

il mondo sta cambiando :D

checo
30-01-2014, 10:42
mmmmmm, per me potrebbe anche essere che si sono resi conto che non sarebbero riusciti a fare andare bene motorola. Altrimenti avrebbero ceduto prima la divisione produttiva. Magari hanno visto che con moto x e g non hanno avuto i risultati sperati.

Imho resta comunque il fatto che Google ci guadagnerebbe se riuscisse a produrre oggetti e non solo servizi porterebbe grandi vantaggi

in realtà oggi produrre beni materiali consumer difficilmente porta profitti.

esempi
auto->produrre utlitarie a margini ridottissimi se un gruppo non è sorretto da marchi premium fatica a stare a galla, a meno che non venda molto

tv->a parte samsung ed lg gli altri produttori mollano tutti o quasi pochi margini

cellulari idem se non hai grossi volumi di vendita è poco profittevole vedenre solo hw senza servizi annessi.

dtreert
30-01-2014, 10:56
in realtà oggi produrre beni materiali consumer difficilmente porta profitti.

esempi
auto->produrre utlitarie a margini ridottissimi se un gruppo non è sorretto da marchi premium fatica a stare a galla, a meno che non venda molto

tv->a parte samsung ed lg gli altri produttori mollano tutti o quasi pochi margini

cellulari idem se non hai grossi volumi di vendita è poco profittevole vedenre solo hw senza servizi annessi.

parlo di ottimizzazione e riduzione dei tempi, se google riuscisse ad integrare produzione hw e software senza dover fare accordi/compromessi con i produttori potrebbe avere un migliore time to market e maggiore ottimizzazione SW/HW.

checo
30-01-2014, 12:39
parlo di ottimizzazione e riduzione dei tempi, se google riuscisse ad integrare produzione hw e software senza dover fare accordi/compromessi con i produttori potrebbe avere un migliore time to market e maggiore ottimizzazione SW/HW.

a che pro?
a meno di vendere pèrodotti overpriced come fa apple avrebbe solo un guadagni d'immagine al limite

dtreert
30-01-2014, 12:59
a che pro?
a meno di vendere pèrodotti overpriced come fa apple avrebbe solo un guadagni d'immagine al limite

a rendere migliore l'user experience di android?

Balthasar85
30-01-2014, 14:21
Il dato più interessante di questa notizia, che fa il paio con quella di ieri in merito alla divisione server x86 di IBM è che la Cina s'è messa a fare grandi acquisti anche gli Stati Uniti, forse inizia a profilarsi la fine de "l'impero americano".
Forse noi ce la eviteremo ma i nostri figli si beccheranno una bella terza guerra mondiale tra Cina\Russia ed USA e noi poveri europei staremo ancora una volta nel mezzo. :stordita:
Speriamo che, uno dei vostri nipoti, prima di farci entrar in guerra decida bene con chi allearsi.. :O


CIAWA

Mparlav
30-01-2014, 15:55
Articolo interessante sull'accordo Google - Lenovo:
http://www.bloomberg.com/news/2014-01-29/lenovo-said-near-deal-to-buy-google-handset-unit-for-about-3b.html

in particolare tra la spesa iniziale di 2 anni fa' per acquisire Motorola (12.4B di $), quanto guadagnato nei 2 anni, e quel che gli resta (i brevetti) dopo la cessione a Lenovo.

Il tutto legato all'accordo con Samsung per 10 anni sui brevetti, ed il fatto che Google non è più una "minaccia" come produttore hw.

benderchetioffender
31-01-2014, 20:36
macheppal**!! ho appena preso un moto G e gia mi vendono l'azienda? spero che questo non influirà minimamente sul supporto sigh :(

in ogni caso era un fiale scontato, ma mai avrei scommesso così presto: era chiaro come il sole che l'acquisto di motorola fosse solo una manovra ai fini di acquisire un portfolio di brevetti.... certo che solo un paio di terminali non è molto, anche perchè si son concentrati sopratutti sul mercato USA, che è tradizionalmente terreno di Apple, visto che vendono solo abbonamenti

serbring
01-02-2014, 07:44
Non sono mai riuscito a capire il perchè Google non abbia mai fatto prudurre il nexus a motorola. Per via di accordi presistenti?

AlexSwitch
01-02-2014, 09:31
Penso proprio di si.... Inoltre credo che Big G non voglia legarsi troppo nella produzione diretta di smartphone e tablet, mercato che ha raggiunto la sua piena maturità e avrà sempre meno margini di sviluppo tecnologico. Meglio investire, come il progetto Glass, nei gadget tecnologici connessi alla rete e nella domotica; rappresentano la nuova frontiera e promettono grandi margini di sviluppo tecnologico ( leggi brevetti ) e di conseguenza guadagni.

san80d
01-02-2014, 09:41
Non sono mai riuscito a capire il perchè Google non abbia mai fatto prudurre il nexus a motorola. Per via di accordi presistenti?

probabile

serbring
01-02-2014, 12:28
Penso proprio di si.... Inoltre credo che Big G non voglia legarsi troppo nella produzione diretta di smartphone e tablet, mercato che ha raggiunto la sua piena maturità e avrà sempre meno margini di sviluppo tecnologico. Meglio investire, come il progetto Glass, nei gadget tecnologici connessi alla rete e nella domotica; rappresentano la nuova frontiera e promettono grandi margini di sviluppo tecnologico ( leggi brevetti ) e di conseguenza guadagni.

hai perfettamente ragione

Pier2204
01-02-2014, 13:56
probabile

Più probabile che non sarebbe riuscita a venderlo al prezzo LG senza scucire troppo..

Mparlav
01-02-2014, 17:59
Non sono mai riuscito a capire il perchè Google non abbia mai fatto prudurre il nexus a motorola. Per via di accordi presistenti?


Forse c'erano già accordi presistenti con LG.

Io aggiungerei anche lo stesso motivo che oggi ha portato Google a vendersi la sezione hw Motorola: non volevano inimicarsi i partner entrando in concorrenza diretta come venditore hw.

Anzi, da notare come nel corso del 2013, hanno messo a disposizione la "vetrina" Play Store, per vendere smartphone HTC, Samsung, Sony ed LG.