PDA

View Full Version : Cambio compatta


Devilmen84
29-01-2014, 16:31
Buona sera a tutti ragazzi,

Allora sono in dubbio se cambiare o meno la mia fotocamera digitale. Attualmente ho una Nikon S2700 e volevo sapere se valeva la pena comprarmi una nuova macchinetta tipo la S110 o la SX270/SX280 (insomma una buona macchinetta su quella fascia di prezzo). Considerate che non sono un appassionato di foto, mi serve solo per scattare foto ricordo e magari girare qualche video. Vale la pena investire questi soldi oppure non noterei differenze? In caso potete consigliarmi una buona macchinetta per le mie esigenze?

aled1974
29-01-2014, 20:55
s110 e sx270 non sono direttamente paragonabili se non per le dimensioni fisiche, per il resto sono macchine con caratteristiche diverse ;)

la tua s2700 è più paragonabile alla sx270 come caratteristiche tecniche, nonostante lo zoom inferiore

se vale la pena spendere i soldi dipende dal tuo portafoglio e da quel che vuoi farci con la fotocamera :boh:

- sx270 sensore piccolo, megazoom, ottica buia, controlli manuali, video fhd 60p, e credo anche moddabile con CHDK ma non ne sono sicuro, gps se sx280. Prezzo da 175€ in su per sx270 e da 230€ in su per sx280. Foto migliori della tua ma non in modo eclatante.

- s110 sensore più grande, molto meno zoom, ottica più luminosa, controlli manuali, video fhd 24p. Prezzo da 215€ in su. Foto molto migliori della tua.


che ci vuoi fare con la fotocamera?
qual'è il budget massimo di cui puoi disporre?

sapendo queste cose si possono, eventualmente, valutare alternative (es. olympus xz-1 :D )

ciao ciao

Devilmen84
29-01-2014, 22:10
Con la macchina ci dovrei fare foto ricordo principalmente (viaggi, compleanni, ecc) e qualche video in qualche occasione particolare. Il mio intento è di farmi una macchinetta che faccia bene entrambi le cose senza comprare una videocamera apparte (sempre se non stia chiedendo troppo :D ). Il budget è di 200/250 euro circa. Posso valutare qualcosa in più se ne vale veramente la pena

rickiconte
30-01-2014, 07:04
- s110 sensore più grande, molto meno zoom, ottica più luminosa, controlli manuali, video fhd 24p. Prezzo da 215€ in su. Foto molto migliori della tua.



Come mai costa meno della SX280 nonostante sia di categoria superiore?
Mi sai dire cosa cambia tra la S110 e la S120 che costa quasi il doppio?

aled1974
30-01-2014, 09:37
Con la macchina ci dovrei fare foto ricordo principalmente (viaggi, compleanni, ecc) e qualche video...
Il budget è di 200/250 euro circa. Posso valutare qualcosa in più se ne vale veramente la pena

alcune fotocamere da trovaprezzi:
canon s110 miglior prezzo €. 214 spedita
fujifilm xf1 miglior prezzo 272,32€ spedita (forse siamo già troppo alti?)
nikon p330 €. 243.12 spedita

ho privilegiato nella scrematura la parte fotografica, quindi sensore premium e lente luminosa. Forse però ho fatto male :stordita:

Ovviamente salendo di prezzo (+ 100~150 euro) la scelta aumenta di conseguenza.
Oppure a parità di prezzo e sacrificando sensore-lente la scelta nuovamente si amplia, e di parecchio. ;)

Come mai costa meno della SX280 nonostante sia di categoria superiore?
Mi sai dire cosa cambia tra la S110 e la S120 che costa quasi il doppio?

molto probabilmente perchè le logiche di mercato non tengono sempre conto della qualità del prodotto quanto del volume di vendita che può generare il prodotto stesso in base ai dati di vendita che hanno ricevuto per lo stesso prodotto o per i modelli che hanno preceduto quello attuale

per dirti le sx270/280 (cambia solo gps si o no) fanno foto ben peggiori della loro nonna sx220 eppure costano di più. Successe la stessa cosa quando uscì la sx240, foto peggiori ma costo superiore :doh:



comunque ecco le differenze tra le schede tecniche di s110 ed s120, stando ad un noto sito:

s110 sensore 1:1.7" cmos, processore digic 5, jpeg fine, ƒ 2.0-5.9, lcd 461k, raffica 2fps, video fhd 24p, timelapse no

s120 sensore 1:1.7" bsi-cmos, processore digic 6, jpeg super fine, ƒ 1.8-5.7, lcd 922k, raffica 12fps, video fhd 60p, timelapse si

un eventuale confronto sulle foto lo puoi fare qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ;)

ciao ciao

rickiconte
30-01-2014, 13:06
Grazie per la disponibilità Aled!:)

Devilmen84
30-01-2014, 14:31
Ma queste fotocamere che mi hai elencato fanno anche buoni video? Il mio dilemma è: mi compro una nuova macchinetta che fa bene enteambe le cose oppure mi tengo quella che ho e mi compro una videocamera?

aled1974
31-01-2014, 09:37
ovviamente non si possono paragonare le fotocamere alle videocamere, sarebbe un po' come paragonare il segmento utilitarie con quello sportive. Entrambe fanno la stessa cosa, vanno su strada, ma con caratteristiche e prestazioni diverse ;)

IMHO se devi fare SOLO video, o se questo sarà l'uso primario del mezzo, allora vai direttamente di video-camera

se invece vuoi fare principalmente foto e accontentarti di fare qualche video allora queste citate IMHO vanno più che bene. Per valutare se la qualità ti può soddisfare o meno ti consiglio youtube cercando "nome-fotocamera video test". Nonostante la compressione di youtube, puoi comunque farti un'idea attendibile delle capacità video di queste fotocamere

tieni inoltre conto che le fotocamere hanno una limitazione nella durata massima di ogni singolo video determinata sia da motivazioni tecniche: il file sistem fat32, massimo 4GB per ogni file; sia da motivazioni tributarie: sopra ai 30 minuti vengono considerate videocamere a tutti gli effetti e tassate di conseguenza


A memoria, fotocamere che fanno ottimi video anche migliori della maggior parte di videocamere, al punto da essere usati per documentari e programmi televisivi si trovano in casa panasonic e canon ma parliamo di cifre a 3 zeri (anche 4 nel caso di canon) e non siamo nel segmento compatte ;)
Invece tra le compatte per quel che ho visto probabilmente sono sony e panasonic a fare i video migliori, seguite poi dalle altre marche con risultati altalenanti a seconda del modello


lasciandoti comunque valutare da solo tramite youtube, i dati tecnici lato video delle macchine finora citate:
canon sx270 1920x1080 60p
canon s110 1920x1080 24p
canon s120 1920x1080 60p
fujifilm xf1 1920x1080 30p
nikon p330 1920x1080 60p

se ci siano limitazioni sulla durata dei filmati non lo so o non lo ricordo dato che non ne ho avuta nessuna in mano e i thread ufficiali non li seguo da un po', quindi lascio a te la ricerca anche di questo aspetto. Tipo google :D

ciao ciao

Devilmen84
31-01-2014, 15:18
Ok grazie mille. Sei stato veramente utile. Adesso guardo un pò in giro e poi decido cosa fare

Devilmen84
01-02-2014, 17:02
Stavo vedendo le Olympus XZ-1, XZ-2 e XZ-10. La XZ-1 ho capito che a livello fotografico è una buonissima macchinetta ma non si può dire altrettanto per i video. Per quanto riguarda le altre 2 cosa mi dite? Sono meglio della Canon S110?

aled1974
01-02-2014, 20:10
beh la xz-1 l'ho personalmente consigliata più volte per cui anche in questo caso direi che nel confronto a quattro (includo la s110) sarebbe quella che fotograficamente consiglierei come prima scelta

però appunto dal lato video non ci siamo, già il fatto che sia limitata a 1280x720@30fps la pone un gradino sotto ma poi la stessa qualità non è molto buona. Fotograficamente però parliamo di 1:1.63" con ƒ1.8-2.5 su 28-112mm che sono notevoli (IMHO)

la xz-2 già meglio, 1920x1080@30fps ma sulla bontà al di la dei numeri ti rimando nuovamente a youtube. Anche in questo caso fotograficamente siamo a livelli molto alti, 1:1.7" con ƒ1.8-2.5 su 28-112mm e che ad alti iso fa meglio della xz-1

la xz-10 fa video 1920x1080@30fps però il suo sensore non è da compatta premium, ma da compatta e basta essendo un 1:2.3" con ƒ1.8-2.7 su 28-130mm; dimensione del sensore che si ripercuote sia nelle foto che nei video prodotti

un confronto a tre, niente xz-1o purtroppo ma sappi che sarebbe stata comunque peggio, rispettivamente a 100 iso e a 400 iso (inutile andare oltre):

http://s4.postimg.org/427zh34op/a_100iso.jpg (http://postimg.org/image/427zh34op/) http://s27.postimg.org/9mnr0rx2n/a_400iso.jpg (http://postimg.org/image/9mnr0rx2n/)
cliccaci sopra per vederle ingrandite

ciao ciao

Devilmen84
01-02-2014, 21:47
Scusa l'ignoranza ma è meglio 1:1.63" o 1:1.7"? :D

Edit: Cercando in giro ho capito che il sensore da 1:1.63 è meglio di quello da 1:1.7 perchè è più grande. Quindi, dalle caratteristiche, la XZ-1 è quella migliore per quanto riguarda le sole fotografie, mentre la XZ-2 è un valido compromesso tra foto e video. Mentre la S110 ha le seguenti caratteristiche:

CMOS Canon di tipo 1/1,7 ad alta sensibilità
Apertura massima f/2,0-f/5,9

Stando a queste caratteristiche, almeno su carta, quale dovrebbe essere meglio? la S110 o la XZ-1/XZ-2?

-marcooo-
02-02-2014, 11:33
Differenze cosi’ minime nel sensore non significano nulla, come qualita’ di foto sono vicine, la Canon puo’ arrivare fino ad iso 800 con buoni risultati (la Xz1 fino a 400), la Canon ha in piu’ il controllo del rumore, e, a parita’ di prestazioni, la Canon ha un vantaggio non da poco: la portabilità. Dipende dalle esigenze, ma una Xz1 non sta nelle tasche dei jeans (ha uno spessore di circa 45mm) mentre la Canon si (spessore 27mm).
Io al posto della S110 ti consiglierei il modello piu’ vecchio, la S100, che nei confronti ha dimostrato di essere leggermente meglio (cambia il sensore).

aled1974
02-02-2014, 11:47
premetto che è tutto IMHO e che altri potrebbero dissentire:

per caratteristiche:
xz2 - xz1 - s110

per qualità fotografica diurna:
xz1 - xz2 - s110

per qualità fotografica notturna:
xz2 - xz1 - s110

per capacità video:
xz2 - s110 - xz1

per rapporto qualità prezzo:
xz1 - xz2 - s110

ripeto, mie idee senza alcun valore oggettivo :D

ciao ciao

P.S.
la differenza tra 1:1.63" e 1:1.7" è veramente ininfluente, viceversa la densità dei pixel, più megapizze ci infili e peggio si comporterà il sensore, ma anche qua, tra 10 e 12mpx alla fin fine la differenza è minima ;)

Devilmen84
02-02-2014, 16:38
Ok grazie mille ad entrambi. Scusate i mille dubbi ma non mi sono mai interessato alla fotografia quindi molte cose per me sono sconosciute :D

fragolino74
04-02-2014, 11:32
Salve a tutti ero intenzionato a prendere come compatta la fujifilm xf1
C'è di meglio sotto i 300 €?

Scalor
04-02-2014, 13:47
la xf1 non che sia granchè ...
meglio aggiungere qualcosa e prendere una x20 ...:O

fragolino74
04-02-2014, 14:44
oltre i 400 € non vado.
Quindi ripeto la mia domanda sotto i 300 € mi consigliate una buona fotocamera compatta.
Io avevo visto la fujifilm xf1.
Ma se non è un granchè al di sotto di 300 € cosa posso prendere migliore della xf1?
Mi voglio tenere rigorosamente sotto i 300 € grazie.

aled1974
04-02-2014, 17:17
io penso che di macchine in questo thread ne sono state citate già un bel po', perchè non inizi a confrontarle con la xf1? Così intanto sappiamo se dobbiamo proporti altro oppure no ;)

ciao ciao

fragolino74
04-02-2014, 17:28
IO non ci capisco nulla vorrei solo prendere una buona fotocamera compatta al di sotto delle 300 €
Speravo che in questo forum c'era gente più esperta di me.
Ho visto che la xz-2 è migliore della xf1 e la si trova a 300 euro.
Me ne consigliate una meglio per 300 €?

Devilmen84
18-02-2014, 13:18
Ragazzi nel frattempo ho continuato le mie ricerche... Ma se mi orientassi su una mirrorless potrebbe essere una scelta azzeccata? Stavo vedendo la Sony Nex-3N che mi sembra molto buona mantenendo delle dimensioni abbastanza contenute. Voi cosa ne dite?

aled1974
19-02-2014, 09:02
che rispetto alle compatte da cui siamo partiti, questa è di un'altra categoria con relativa differenza di prezzo

no, perchè se hai trovato una 3n + 16-50 (o simile) a 250 euro nuova e non la prendi, finisce che la prendo io :D

ciao ciao

rickiconte
19-02-2014, 12:54
A parte le dimensioni converrebbe di più la Mirrorless Sony Nex-3N o la compatta Sony RX100 visto che dici che una mirrorless sarebbe già un prodotto di altra categoria"?

aled1974
19-02-2014, 13:10
per fare foto, tra le due, nex tutta la vita :D basandomi su trovaprezzi e con il 16-50, costa pure meno. E se un domani la passione fotografica diventa bruciante si può vendere il kit e spendere (non poco) su uno o due vetri migliori distaccando ancor di più la seppur ottima qualità della rx100 ;)


le compatte, finanche premium o premium II come questa, hanno il grande limite che nascono e muoino con quell'ottica. Le mirrorless e le reflex invece consentono, finanze permettendo, di fare l'abbinamento che meglio ci aggrada


e comunque come dicevo siamo partiti da una sx270 e siamo ad una nex-3n, non è proprio un passetto così breve, a sto punto se valutiamo le reflex/ml entry allora meglio l'altra sez. consigli :D

ciao ciao

Devilmen84
19-02-2014, 14:51
Bè all'inizio ero attratto dalla sx270 per lo zoom ma poi ho capito che ci farei ben poco visto che sarebbe difficile da gestire senza un cavalletto. Continuando la ricerca mi sono imbattuto in questa mirrorless dal prezzo non troppo eccessivo (mi sembra di averla trovata a circa 320 euro). Non è grandissima per essere una "senza specchio" e le recensioni sono molto positive, per questo ci sto facendo un pensierino :)

aled1974
19-02-2014, 17:37
su questa cifra eventualmente valuta anche
sony a3000 + 18-55
nikon d3100 + 18-55
canon 1100d + 18-55

da valutarle anche dopo averle prese in mano in centro commerciale tecnologico (possibilmente anche dopo averci scattato con la propria SD) :read:

ciao ciao

Devilmen84
19-02-2014, 18:03
Queste però hanno un corpo più grande. La NEX-3N mi sembra molto più compatta

aled1974
19-02-2014, 18:10
vero finchè con la sony rimani sul 16-50, se vuoi zoom e ci metti davanti l'onesto 55-210 ti ritrovi con un bel cannone e la macchina sbilanciata. E te lo dico da possessore di e-pl2 con 45-200 :D


anzi, guarda, ti metto a confronto la nex, la nikon e la mia così vedi le differenze: http://j.mp/1oSzchA

vero che le mirrorless sono più piccole in tutte e tre le dimensioni ma di contro sono anche più scomode e con meno pulsanti fisici. Ah, queste due in particolarmodo anche senza mirino ;)


ah, divertiti a cambiare punto di vista o lente attaccata :read:

ciao ciao


P.S.
l'obbiettivo della mia si allunga, quella è la posizione a 45mm

Devilmen84
19-02-2014, 20:47
Quindi tu mi sconsigli le mirrorless

aled1974
20-02-2014, 09:25
LOL no, anche perchè ne ho una :asd: , come sempre dipende da cosa ci vuoi fare con la fotocamera e dalla fotocamera stessa*

se fai street la mirrorless è l'ideale, corpo compatto, lente fissa davanti e via, piccola, discreta etc

se invece provieni da una reflex mid-top, la mancanza di pulsanti fisici la senti IMHO

ma come dicevo dipende anche dalla macchina, se prendi come esempio la nex3n ti accorgi che ti tocca fare quasi tutto via menu/display. Se prendi un'altra mirrorless tipo olympus em1, panasonic gh3 etc ti rendi conto che queste mirrorless se la giocano con le reflex aps-c della fascia alta surclassando quelle entry sia come qualità del corpo, del numero di comandi fisici e soprattutto della qualità sfornata

ma ovviamente non siamo sulla fascia di prezzo di una nex3n :D

ciao ciao

* ad esempio restando in casa olympus, la e-pl5 surclassa in qualità la mia e-pl2 ma come feeling in mano secondo me è peggiore, più "saponetta". Nel momento in cui ci metti un tele davanti, o una lente grande e pesante, diventa più scomodo tenerla in mano

Devilmen84
20-02-2014, 21:36
Ok sei stato chiarissimo. Grazie mille. Prenderò in considerazione anche questi fattori

rickiconte
21-02-2014, 22:00
per fare foto, tra le due, nex tutta la vita :D basandomi su trovaprezzi e con il 16-50, costa pure meno. E se un domani la passione fotografica diventa bruciante si può vendere il kit e spendere (non poco) su uno o due vetri migliori distaccando ancor di più la seppur ottima qualità della rx100 ;)
ciao

Ho scoperto che esiste una mirrorless ancora più piccola ovvero la Nikon 1 J3 (mi pare che sia la più piccola in assoluto), secondo te è valida?

aled1974
21-02-2014, 22:54
di suo o in raffronto a cosa? :stordita:

ebbi modo di provare nikon 1 j1 e v1 e non mi piacque nessuna delle due, ma della serie 3 non so nulla, manco mi ero accorto fosse uscita :D

ciao ciao

rickiconte
21-02-2014, 23:10
In raffronto alla Nex 3 o anche alla RX100.

La J3 è uscita circa un anno fa. Prima c'era la J2, in pratica ti sei perso due generazioni, anche se la J2 dicono sia stato solo un aggiornamento della J1 più che una evoluzione vera e propria..

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/nikon-1/nikon-1-j3

aled1974
22-02-2014, 08:07
no beh delle j2-v2 sapevo dell'uscita, solo che non le ho considerate :D
della j3 se l'ho letto non ci ho manco fatto caso dato che non lo ricordo

IMHO tra le tre sempre meglio nex3n, già lente kit
la rx100 e la nikon condividono la stessa dimensione del sensore, 1", probabilmente alcune cose meglio una, altre cose l'altra, ma così "a sentimento" mi sa che sulla qualità fotografica vince ancora sony nei confronti di nikon con lente kit. Prova a confrontare qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM o qui http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_1_j2_review/ o con google ;)


invece trovo interessante la nikon 1 aw1 per le sue capacità subacquee, ma ovviamente questa deve essere una prerogativa e l'utilizzo primario. Altrimenti per la pioggia si va di mantellina o come faccio io con sacchetto freezer adattato :asd:

ciao ciao

rickiconte
27-02-2014, 10:34
Altra domanda, sperando di non andare troppo OT.

Nella mia immane ignoranza in fatto di fotografia mi chiedevo se una compatta con sensore 1/2,3 (al riguardo mi viene in mente la nuovissima Lumix TZ60) possa qualitativamente fare foto simili ad una con sensore 1/1,7, al riguardo stò tenendo d'occhio la Canon S120.

Entrambe, online, avrebbero prezzo simile.

Cosa cambia tra i due sensori nella pratica? Nel valutare entrambi i modelli cosa dovrei prendere ancora in considerazione, zoom a parte? Mi chiedo, tra l'altro, se rimanendo in casa Panasonic non sarebbe da preferirle la Lumix LF1 che ha lo stesso sensore della Canon.

Grazie e perdonate la mia niubbagine.

PS: Posto i link alle specifiche:
http://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotocamere/super-zoom/dmc-tz60.html
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_S120/index.aspx

aled1974
27-02-2014, 10:53
difficile trovare confronti visivi, io ne ho trovato uno qui http://www.lesnumeriques.com/appareil-photo-numerique/face-a-face/c222aef1eae26087bf7f8583b3c121c060f567b9

tra i due sensori nella pratica cambia la dimensione, canon più grande di pana di circa il 47%, ha una gamma iso più elevata 80-12800 vs 100-3200 (6400 espansa) e un'ottica davanti che lato wide ha una trasmittanza migliore ƒ1.8 vs ƒ3.3. Lato tele non so, dovrei verificare quanto chiude il pana a 120mm

ciao ciao

rickiconte
27-02-2014, 11:00
Per cui è da preferire la Canon?

Mi sono visto il confronto delle foto ma non mi pare di avere l'occhio sufficientemente allenato. Mi pare che la Canon sia leggermente più nitida, però non ne sono sicuro. Per i colori non saprei proprio valutare.

rickiconte
27-02-2014, 11:03
tra i due sensori nella pratica cambia la dimensione, canon più grande di pana di circa il 47%, ha una gamma iso più elevata 80-12800 vs 100-3200 (6400 espansa) e un'ottica davanti che lato wide ha una trasmittanza migliore ƒ1.8 vs ƒ3.3.
ciao ciao

Sensore più grande vuol dire foto migliori, minor rumore salendo di iso, altro?
Basta che me lo spieghi in 2 parole visto che sono un emerito ignorante in materia.
Grazie

aled1974
27-02-2014, 11:09
praticamente sì

ciao ciao

Devilmen84
02-07-2014, 09:12
Ragazzi rieccomi qui dopo un pò di tempo. Ormai non posso più attendere oltre e sono abbastanza convinto di prendermi la XZ-2. L'ho trovata a 265 euro. Pensate che sia un buon acuqisto a questo prezzo? Posso procedere?

aled1974
02-07-2014, 17:26
stando a trovaprezzi direi che il prezzo è ottimo sì dato che al meglio la vedo a partire da 268-e-spicci spedita ;)

parliamo comunque di macchina nuova, giusto?

ciao ciao

Devilmen84
02-07-2014, 18:31
Si si macchina nuova. La mia domanda era anche per capire se valeva quei soldi e se era un acquisto azzeccato.

Ferdy72
03-07-2014, 15:24
Scusate mi aggrego al titolo , per un cosiglio su una compatta che in questi giorni ho puntato, si tratta del nuovo modello della linea Nikon S-Coolpix S9700

chi di voi mi sa'dire se per il prezzo che costa e' un buono rapporto qualita' prezzo , e se per qualita' di immagini , si comporta bene ??

aled1974
03-07-2014, 18:29
del tutto incomparabile con le compatte premium citate in precedenza ;)

ha un sensore 1/2.3" con una lente 25-750mm ƒ3.7-6.4, insomma è la classica travelzoom che hanno un po' tutte le marche con in più i comandi pasm (bene) e gps+wifi integrati, che magari tornano comodi a qualcuno:boh:

però per 250€ in su, come vedo su trovaprezzi, se la possono anche tenere li :asd:

ciao ciao

Devilmen84
03-07-2014, 19:00
Ragazzi sto procedendo con l'acquisto della XZ-2. Se qualcuno ha da consigliarmi altro lo faccia ora o taccia per sempre :D

Ferdy72
03-07-2014, 19:35
del tutto incomparabile con le compatte premium citate in precedenza ;)

ha un sensore 1/2.3" con una lente 25-750mm ƒ3.7-6.4, insomma è la classica travelzoom che hanno un po' tutte le marche con in più i comandi pasm (bene) e gps+wifi integrati, che magari tornano comodi a qualcuno:boh:

però per 250€ in su, come vedo su trovaprezzi, se la possono anche tenere li :asd:

ciao ciao

Addirittura , e' cosi scadente ???

E quale mi consigli , su 250-280€ che abbia perlomeno WI-FI zoom ottico minimo un 12x , e che faccia foto belle nitide , e con un display da 3

aled1974
04-07-2014, 08:20
no, non è così scadente, lo è come tutte le altre macchine di questa categoria:
- sensore piccolo (problemi con scarsa luce e sovraffollamento dei mpx)
- i megapixel appunto (troppi e quindi problemi)
- un'escursione millimetrica esageratamente inutile, ci sono quelle che arrivano a 1000mm equivalenti :rotfl: (più escursione peggio è otticamente)
- lente che costringe insieme alle dimensioni a compromessi qualitativi (quindi lenti buie)
- per fortuna ha i comandi pasm, cosa che non sempre hanno le compatte di questa fascia (questo è un bene)
- wifi e gps integrati, del tutto ininfluenti sulla qualità di scatto ma averli al giorno d'oggi fa più tendenza che avere una macchina che fa buone foto

questo solo per buttare li un paio di considerazioni superficiali sulla quasi totalità delle travelzoom :p



venendo alle tue richieste e data la quantità, ecco alcuni modelli scremati dal mucchio:

canon sx280 1/2.3", 12mpx, 25-500mm ƒ3.5-6.8, pasm, wifi, gps e CHDK
canon s510 1/2.3", 12mpx, 24-720mm ƒ3.4-5.8, pasm, wifi
canon sx700 1/2.3", 16mpx, 25-750mm ƒ3.2-6.9, pasm, wifi
fujifilm f800 1/2", 16mpx, 25-500mm ƒ3.5-5.3, pasm, wifi
nikon s9700 1/2.3", 16mpx, 25-750mm ƒ3.7-6.4, pasm, wifi, gps
olympus sz15 1/2.3", 16mpx, 23-483mm ƒ2.8-5.9, pasm, wifi, gps
panasonic tz40 1/2.3", 18mpx, 24-480mm ƒ3.3-6.4, pasm, wifi, gps
panasonic tz55 1/2.3", 16mpx, 24-480mm ƒ3.3-6.4, pasm, wifi, lcd basculante
samsung wb350f 1/2.3", 16mpx, 23-483mm ƒ2.8-5.9, pasm, wifi
sony hx50 1/2.3", 20mpx, 24-720mm ƒ3.5-6.3, pasm, wifi, gps

tutte entro il budget stando al miglior prezzo di trovaprezzi e come accennato, tra le tante ho preferito scremare su quelle più nuove con controlli semiautomatici e manuali. Però come puoi vedere sono tutte li alla fin fine :boh:

per dirti, un confronto meramente numerico con la xz-2 di cui si parlava con Devilmen84:
oly xz-2 1/1.7", 12mpx, 28-112mm ƒ1.8-2.5, pasm, lcd basculante, mirino (salato) opzionale, prezzo da 268 stando a trovaprezzi

ciao ciao

Devilmen84
04-07-2014, 08:32
Una domanda al volo: ho visto che la xz-2 ha uno zoom di 4x. Questa cosa può essere un "problema" oppure è più che sufficiente? Lo chiedo perchè non so quanto può essere utile uno zoom maggiore

aled1974
04-07-2014, 12:41
intanto prima ci si dimentica del "per" e meglio è dato che di suo non significa molto ;)

se bastino o non bastino i 112mm lato tele (medio-tele) è una cosa che devi sapere principalmente tu, però :mano:

se hai una compatta prova a fare uno scatto a circa 100~120mm (lo vedi magari poi in seguito) e valuti se come millimetraggio può bastare o meno :boh:


non si può avere capra e cavoli purtroppo: o si guarda il prezzo, o le dimensioni o la qualità

le macchine ad ottica fissa che cercano di far quadrare un po' le cose (sensore, escursione mm, dimensioni) sono le bridge di fascia alta, es. panasonic fz1000 e sony rx10, ma a che prezzo però :cry:

ciao ciao

Devilmen84
04-07-2014, 13:49
Scusa l'ignoranza ma non ho capito cosa proverei con una foto a 120 mm di distanza... In che senso vedo se mi basta oppure no?

aled1974
04-07-2014, 14:46
no, non devi fotografare un soggetto distante 12cm ma devi impostare l'attuale compatta a circa 100-120mm e provare a scattare a qualunque cosa vuoi, posta a qualsiasi distanza ti interessi :read:

nelle compatte capire però a quanti mm equivalga quel tot di zoom fatto uscire con il joystick si fa in post scatto, quindi se hai una compatta prova a scattare a tot zoom, poi vedi mediante i dati exif (in-camera o out-of-camera) a quanti mm hai eseguito quello scatto fino a capire dove corrispondono circa 100~120mm dell'obbiettivo

a quel punto puoi fare le prove con soggetti vicini o lontani a piacimento e capire quindi se la xz-2 che si ferma a 112mm fa al caso tuo oppure no

anzi, puoi farti un'idea anche da qui: http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ selezionado FX ed FX sia per corpo che per lente e muovendo di conseguenza il cursore interattivo ;)

la xz-2 come già scritto inquadrerà l'angolo che va dalla posizione 28mm a quella 112mm :D

ciao ciao

Ferdy72
04-07-2014, 14:49
no, non è così scadente, lo è come tutte le altre macchine di questa categoria:
- sensore piccolo (problemi con scarsa luce e sovraffollamento dei mpx)
- i megapixel appunto (troppi e quindi problemi)
- un'escursione millimetrica esageratamente inutile, ci sono quelle che arrivano a 1000mm equivalenti :rotfl: (più escursione peggio è otticamente)
- lente che costringe insieme alle dimensioni a compromessi qualitativi (quindi lenti buie)
- per fortuna ha i comandi pasm, cosa che non sempre hanno le compatte di questa fascia (questo è un bene)
- wifi e gps integrati, del tutto ininfluenti sulla qualità di scatto ma averli al giorno d'oggi fa più tendenza che avere una macchina che fa buone foto

questo solo per buttare li un paio di considerazioni superficiali sulla quasi totalità delle travelzoom :p



venendo alle tue richieste e data la quantità, ecco alcuni modelli scremati dal mucchio:

canon sx280 1/2.3", 12mpx, 25-500mm ƒ3.5-6.8, pasm, wifi, gps e CHDK
canon s510 1/2.3", 12mpx, 24-720mm ƒ3.4-5.8, pasm, wifi
canon sx700 1/2.3", 16mpx, 25-750mm ƒ3.2-6.9, pasm, wifi
fujifilm f800 1/2", 16mpx, 25-500mm ƒ3.5-5.3, pasm, wifi
nikon s9700 1/2.3", 16mpx, 25-750mm ƒ3.7-6.4, pasm, wifi, gps
olympus sz15 1/2.3", 16mpx, 23-483mm ƒ2.8-5.9, pasm, wifi, gps
panasonic tz40 1/2.3", 18mpx, 24-480mm ƒ3.3-6.4, pasm, wifi, gps
panasonic tz55 1/2.3", 16mpx, 24-480mm ƒ3.3-6.4, pasm, wifi, lcd basculante
samsung wb350f 1/2.3", 16mpx, 23-483mm ƒ2.8-5.9, pasm, wifi
sony hx50 1/2.3", 20mpx, 24-720mm ƒ3.5-6.3, pasm, wifi, gps

tutte entro il budget stando al miglior prezzo di trovaprezzi e come accennato, tra le tante ho preferito scremare su quelle più nuove con controlli semiautomatici e manuali. Però come puoi vedere sono tutte li alla fin fine :boh:

per dirti, un confronto meramente numerico con la xz-2 di cui si parlava con Devilmen84:
oly xz-2 1/1.7", 12mpx, 28-112mm ƒ1.8-2.5, pasm, lcd basculante, mirino (salato) opzionale, prezzo da 268 stando a trovaprezzi

ciao ciao

Inanzitutto , complimenti per i tuoi post , belli pieni di conoscenza , in merito , e scritti con pazienza :) e passione che hai e si vede.... detto questo , ora ne approfitto della tua esperienza nel campo , e se gentilmente mi consiglierai una compatta con le caratteristiche di cui cerco di acquistare in questi giorni , parto dal budget , non deve superare le 300€ ma max , poi visto il mio essere profano , deve avere una buona gestione della modalita' Automatica , visto che io in manuale farei piu danni che miglioramenti :D
Qualita' dell immagini ottima , ovviamente per 300€ che spendo , e non pretendo al miracolo...:) un dispaly minimo da 3 pollici , bello luminoso e che la inquadratura si a tutto display e non in 4,3 e con lo spazio nero ai lati ...
un zoom ottico minimo da un 12x..... come mega pixel da 14 a 16 mi stanno bene l' importante se sia bello luminoso per avere una buona resa in condizione di luce low ....e come features mi interessa solo il Wi_FI .. secondo te che modello puo' fare al mio caso ...??
Grazie

Devilmen84
04-07-2014, 14:51
Praticamente quel sito mi fà capire lo zoom minimo e massimo giusto? Ho capito bene?

Devilmen84
05-07-2014, 21:22
Ma secondo voi vale la pena spendere un pò di più per la Panasonic LF1?

aled1974
06-07-2014, 11:51
... ora ne approfitto della tua esperienza nel campo , e se gentilmente mi consiglierai una compatta con le caratteristiche di cui cerco di acquistare in questi giorni , parto dal budget , non deve superare le 300€ ma max

una qualsiasi di quelle sopra potrebbe andare bene, però appena ho un attimo se vuoi vedo se c'è qualcosa tra i 280 e i 300€ che prima avevo ignorato :p

nel mentre puoi iniziare a confrontare gli scatti prodotti utilizzando questo sito: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (clicca su All camera in alto però) o su siti simili che puoi trovare anche con google :mano:

o sbirciare i vari pool tematici su flickr, 500px etc

poi visto il mio essere profano , deve avere una buona gestione della modalita' Automatica , visto che io in manuale farei piu danni che miglioramenti :D

mah, in auto alla fin fine tutte le macchine sono uguali, reflex incluse. Punti, scatti e quel che viene viene. Con buona probabilità che non venga quel che avresti voluto :D

invece spostare la ghiera da iAuto prima su P e poi su A e su S ti permette di capire il rapporto tra iso-diaframma-tempi. E poi la maggior parte delle foto "ragionate" si fa su una di queste tre posizioni :mano:

il manuale M io lo lascerei solo quando realmente necessario o quando la macchina la conosci così bene che sai come settarla in qualsiasi condizione di luce (istogramma su display però eh)

... un dispaly ... che la inquadratura si a tutto display e non in 4,3 e con lo spazio nero ai lati ...

uhm, io però non ho memoria di problemi di aspect del display, cioè se la macchina scatta ipoteticamente a 16:9 sarà così anche l'immagine sul display. Se poi la macchina permette di scattare anche in 4:3, 3:2 (o altro), beh allora è più che normale che il display abbia le bande nere, non vorrai mica che ti distorga la scena inquadrata stretchando su tutta la superficie, no? :D

ciao ciao

aled1974
06-07-2014, 11:54
Praticamente quel sito mi fà capire lo zoom minimo e massimo giusto? Ho capito bene?

esattamente, hai già visto?

Ma secondo voi vale la pena spendere un pò di più per la Panasonic LF1?

mmmh, non lo so, all'annuncio a me intrigava tantissimo ma dai primi scatti online mi sono raffreddato parecchio in fretta

è un po' che non seguo attivamente il thread dedicato ne che mi interesso alla macchina quindi non so come sia, a pelle io resterei comunque su xz-2 ma ripeto: se hai un dubbio confronta online, anche su siti esteri :read:

ciao ciao

Devilmen84
06-07-2014, 12:23
Si ho visto ed è utilissimo. Senti visto che io non ho l'occhio esperto mi potresti fare un confronto tra 2 foto delle 2 macchine e farmi capire dove vedi che la xz-2 è di qualità migliore? Te lo chiedo perchè a me le foto sembrano uguali e sicuramente tu che sei più esperto mi puoi far notare difetti che io non vedo. Grazie mille per la disponibilità

Devilmen84
06-07-2014, 18:56
Ho appena effettuato l'ordine della XZ-2. :D
Mi sapete dire da quanto è meglio prendere la SD? Io stavo pensando 1 da 8 Gb. Pensate mi basti?

aled1974
06-07-2014, 19:48
dipende, sei un compulsivo? :D

no dai, scherzi a parte, di solito 8gb è più che sufficiente, con dei jpeg di circa 5~6MB cadauno, prova a fare a spanne quante foto vengono :sofico:

meglio se la prendi veloce, tipo una cl10 da 30mb/s o migliore


se però poi ti accorgi che tra raw e filmati la riempi troppo in fretta, beh, o ne prendi un'altra da 8gb o una di capacità superiore, ma senza esagerare. Questo come consiglio personale, per la mia ML ho preso una da 32gb ma a tornare indietro mi sarei accontentato di una da 16gb che comunque sarei stato largo :asd:

ciao ciao


Edit
ovviamente ti si legge volentieri nel thread dedicato con impressioni e qualche sample :mano:

Devilmen84
06-07-2014, 20:25
Io infatti stavo pensando ad una Sandisk Extreme da 8 Gb CL10 UHS-I da 30 Mb/s, anche se non capisco se quella è la velocità massima oppure quella effettiva.

Comunque appena mi arriva magari posto qualche impressione sul 3d ufficiale

Edit: Ho trovato anche la Lexar Professional 400x da 16 Gb sempre CL10 UHS-I a meno di 20 €. Magari ci faccio un pensierino

Ferdy72
06-07-2014, 21:43
però appena ho un attimo se vuoi vedo se c'è qualcosa tra i 280 e i 300€ che prima avevo ignorato :p

OK Attendo con piacere ...:D

nel frattempo mi do un "occhiata" al comparato sul sito elencato ;)

Grazie mille del tempo dedicato...:)