View Full Version : Configurazione SSD e HDD
Ciao a tutti,
sto per acquistare i pezzi per assemblarmi un nuovo pc di fascia alta con scopi di video editing semiprofessionale con utilizzo prevalente di Corel Videostudio e, in futuro, adobe premiere.
Attualmente, e indipendentemente dalle unità fisiche, ho una quantità di dati così suddivisa:
Volume C: SO e programmi (e vabbè)
Volume M: files musica (320 gb)
Volume R: files di progetto e altri files per creazione dei progetti (200gb)
Volume V: files video (1tb)
Volume E: Archivio e dowload (1tb)
Nessuno di questi volumi ha attualmente un sistema di backup in grado di garantirmi la salvaguardia dei volumi M R e V, che sono quelli che devo salvaguardare.
Per l'acquisto, pensavo a questa config ma è dispendiosa e mi spiace "buttare" tutte queste dimensioni come appresso dirò.
Volevo fare così:
Samsung Pro 256Gb SSD: unico Volume C: So e programmi
HD Seagate Barracuda 3Tb in RAID 1 con medesimo HD, suddiviso così:
Volume M: musica per 600gb
Volume V: video per 2,4Tb
HD Seagate Barracuda 3Tb in RAID 1 con medesimo HD, suddiviso così:
Volume R: files di progetto e altri files per i progetti da 1tb
Volume E: archivio e download da 2tb
Insomma, alla fine si tratta di prendere 1 ssd da 256 e 4xHD da 3tb da mettere in RAID 1. Mi aiutereste con un consiglio per essere un po' più efficiente? Vi specifico che non ho pazienza a fare backup su unità esterne e, tra l'altro, dovrei farlo di tutto, dalla musica ai video che scarico regolarmente dalla videocamera al computer.
Un ultima domanda: mi spaventa passare quel 1tb di video al nuovo HD/Volume qualsiasi esso sia. E' possibile collegare il nuovo HD al vecchio PC via SATA (più veloce per il transfer data) e poi, DOPO, fare il RAID 1 sul nuovo pC?
Grazie in anticipo
HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 10:45
Dovresti specificare su che scheda madre intenderesti fare questa configurazione, in modo da vedere se supporta un doppio RAID 1, creando cioè due volumi logici, ognuno con due dischi da 3TB l'uno.
Inoltre, per vedere come essere più efficiente, dovresti dirci che dischi monti attualmente e in che stato di salute sono, per vedere se alcuni si possono continuare ad usare o se è meglio sostituirli.
Dovresti specificare su che scheda madre intenderesti fare questa configurazione, in modo da vedere se supporta un doppio RAID 1, creando cioè due volumi logici, ognuno con due dischi da 3TB l'uno.
Il tutto andrà montato su sistema che avrà scheda madre che supporta 2xRAID1 ;)
Inoltre, per vedere come essere più efficiente, dovresti dirci che dischi monti attualmente e in che stato di salute sono, per vedere se alcuni si possono continuare ad usare o se è meglio sostituirli.
Sai che è un problema per me attualmente verificarlo? Nel senso che non apro il case da 4 anni. A parte l'HD per l'archivio da 1 tb (un Hitachi se non erro), ormai saturo, mi sa che il resto sono un'accoppiata di due WD Re da 1 tb in RAID0, quindi 2tb suddivisi nei vari volumi (ho i brividi al pensiero che sono in raid0 senza alcun backup).
Io, in realtà, dovendo rifare il sistema, non smonterei l'attuale che diventerebbe un secondo sistema e perciò propenderei per un "Tutto nuovo".
Il discorso è se vale la pena spendere e prendere doppioni di HD da 3 tb per metterli in RAID 1 oppure acquistare una unità esterna da 4tb e riversarci la roba, magari con l'aiuto di qualche programma di backup che fa tutto lui.
Poi, qui già conosco la tua reazione perchè ti ho letto, ho un dubbio sui Seagate: ho letto comparative fatte da chi lavora con lo storage (so che è tutto relativo) per le quali Seagate è all'ultimo posto per affidabilità, mentre al primo c'è (c'era) Hitachi e a seguire WD.
Ecco, rimarrei su WD anzichè prendere i Barracudaanche se, in tutta la mia vita da hardwarista (dal 1991), ho avuto problemi solo con un HD acquistato 5-6 anni fa: un velociraptor, rumoroso ed inefficiente che creava errori a più non posso.
Insomma, pur amando l'ordine e la sicurezza, sono un gran casinista e poichè tutto parte dall'acquisto, stavolta non vorrei sbagliare. Che ne pensi?
HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 12:56
Il discorso è se vale la pena spendere e prendere doppioni di HD da 3 tb per metterli in RAID 1 oppure acquistare una unità esterna da 4tb e riversarci la roba, magari con l'aiuto di qualche programma di backup che fa tutto lui.
Io oltre all'idea del doppio RAID 1, terrei in considerazione l'idea di acquistare un'unità esterna e riversare periodicamente il contenuto delle cartelle di tuo interesse sotto forma di backup. In questo modo non sei obbligato ad avere una copia di tutto, ma solo di quello che ti interessa.
Ho letto che non hai pazienza di farlo (:D) però ci sono programmi -io ad esempio uso spesso Macrium Reflect (QUI (http://macrium-reflect.it/) trovi info aggiuntive)- che effettuano backup programmati e automatici.
Poi, qui già conosco la tua reazione perchè ti ho letto, ho un dubbio sui Seagate: ho letto comparative fatte da chi lavora con lo storage (so che è tutto relativo) per le quali Seagate è all'ultimo posto per affidabilità, mentre al primo c'è (c'era) Hitachi e a seguire WD.
Se si parla di puro storage, anche io sono a favore di WD, non a caso consiglio spesso l'acquisto dei WD Red che per la fascia consumer sono i dischi che ritengo essere più affidabili e duraturi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se invece si parla di sistema operativo, allora secondo me ci sono casi e casi da valutare.
Io oltre all'idea del doppio RAID 1, terrei in considerazione l'idea di acquistare un'unità esterna e riversare periodicamente il contenuto delle cartelle di tuo interesse sotto forma di backup. In questo modo non sei obbligato ad avere una copia di tutto, ma solo di quello che ti interessa.
Ho letto che non hai pazienza di farlo (:D) però ci sono programmi -io ad esempio uso spesso Macrium Reflect (QUI (http://macrium-reflect.it/) trovi info aggiuntive)- che effettuano backup programmati e automatici.
Se si parla di puro storage, anche io sono a favore di WD, non a caso consiglio spesso l'acquisto dei WD Red che per la fascia consumer sono i dischi che ritengo essere più affidabili e duraturi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se invece si parla di sistema operativo, allora secondo me ci sono casi e casi da valutare.
E qui c'è un'altra questione: come avevo detto, io lavoro per editing video. Il punto è che, se è vero che il programma (qualsiasi esso sia, Corel Videostudio o Adobe PRemiere) lavora dall'SSD, è altresì si vero che prende i files dalla/e unità di storage, quindi dai rigidi che dovrei prendere.
Qui si focalizza l'altro mio dubbio: devo badare alle prestazioni o me ne frego? Per carità, i Red non sono i Green, tuttavia il dubbio permane visto che siamo sempre in tema di Intellipower.
I RE, a suo tempo, quando erano più abbordabili come prezzi, mi davano, a pelle, più sicurezza di un bilanciamento corretto tra prestazioni ed affidabilità. Accetto il consiglio dei RED, ma ne esco sempre colle ossa rotte.
HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 15:21
Il punto è che, se è vero che il programma (qualsiasi esso sia, Corel Videostudio o Adobe PRemiere) lavora dall'SSD, è altresì si vero che prende i files dalla/e unità di storage, quindi dai rigidi che dovrei prendere.
Qui si focalizza l'altro mio dubbio: devo badare alle prestazioni o me ne frego? Per carità, i Red non sono i Green, tuttavia il dubbio permane visto che siamo sempre in tema di Intellipower.
Il dubbio è lecito, in effetti sono dischi "parchi" e certo non hanno le prestazioni dei più scattanti e prestanti Barracuda (Seagate) o Caviar Black (WD), ma sono comunque dischi da 150MB/s , che non è poco.
http://legitreviews.com/images/reviews/2092/hdtune-read.jpg
Secondo me vanno comunque bene per le tue necessità, anche se sono dischi da 5400giri.
Chiaramente la soluzione RE4 sarebbe perfetta per le tue esigenze, peccato che siano dischi di fascia enterprise e nonostante siano performanti e molto duraturi, sono estremamente costosi (330€ a disco in versione 3TB) per chi vuole -giustamente- badare anche al portafoglio.
Lo stesso parallelamente si può dire per la serie enterprise di Seagate, la Constellation (modello da 3TB - ST33000650NS), sempre dischi di fascia enterprise, anche se qui il prezzo sarebbe più soft, circa 240€ a disco.
I WD Red sono dischi da 125€ l'uno, in versione 3TB (la migliore taglia per il rapporto €/GB), comprarne quatto e metterli in RAID1 a due a due, significa spendere 500€ secchi per lo storage, ma poi saresti a posto per un bel po'.
Meno di così non penso si possa spendere per avere 6TB in RAID1, ammenoché non si opti per il già citato Seagate Barracuda 7200.14, in versione 3TB (ST3000DM001) che costa circa 100€ a disco (400€ di spesa totale) e che ha performance nettamente superiori al WD Red, ma che di contro ha 2 anni di garanzia contro i 3 del WD Red.
Il dubbio è lecito, in effetti sono dischi "parchi" e certo non hanno le prestazioni dei più scattanti e prestanti Barracuda (Seagate) o Caviar Black (WD), ma sono comunque dischi da 150MB/s , che non è poco.
http://legitreviews.com/images/reviews/2092/hdtune-read.jpg
Secondo me vanno comunque bene per le tue necessità, anche se sono dischi da 5400giri.
Chiaramente la soluzione RE4 sarebbe perfetta per le tue esigenze, peccato che siano dischi di fascia enterprise e nonostante siano performanti e molto duraturi, sono estremamente costosi (330€ a disco in versione 3TB) per chi vuole -giustamente- badare anche al portafoglio.
Lo stesso parallelamente si può dire per la serie enterprise di Seagate, la Constellation (modello da 3TB - ST33000650NS), sempre dischi di fascia enterprise, anche se qui il prezzo sarebbe più soft, circa 240€ a disco.
I WD Red sono dischi da 125€ l'uno, in versione 3TB (la migliore taglia per il rapporto €/GB), comprarne quatto e metterli in RAID1 a due a due, significa spendere 500€ secchi per lo storage, ma poi saresti a posto per un bel po'.
Meno di così non penso si possa spendere per avere 6TB in RAID1, ammenoché non si opti per il già citato Seagate Barracuda 7200.14, in versione 3TB (ST3000DM001) che costa circa 100€ a disco (400€ di spesa totale) e che ha performance nettamente superiori al WD Red, ma che di contro ha 2 anni di garanzia contro i 3 del WD Red.
Non potevo, sul serio, ricevere dettagli e informazioni migliori.
Grazie infinite
HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 17:04
Nessun problema, è un piacere :mano:
luponata
03-02-2014, 17:13
Il tutto andrà montato su sistema che avrà scheda madre che supporta 2xRAID1 ;)
Sai che è un problema per me attualmente verificarlo? Nel senso che non apro il case da 4 anni. A parte l'HD per l'archivio da 1 tb (un Hitachi se non erro), ormai saturo, mi sa che il resto sono un'accoppiata di due WD Re da 1 tb in RAID0, quindi 2tb suddivisi nei vari volumi (ho i brividi al pensiero che sono in raid0 senza alcun backup).
Io, in realtà, dovendo rifare il sistema, non smonterei l'attuale che diventerebbe un secondo sistema e perciò propenderei per un "Tutto nuovo".
Il discorso è se vale la pena spendere e prendere doppioni di HD da 3 tb per metterli in RAID 1 oppure acquistare una unità esterna da 4tb e riversarci la roba, magari con l'aiuto di qualche programma di backup che fa tutto lui.
Poi, qui già conosco la tua reazione perchè ti ho letto, ho un dubbio sui Seagate: ho letto comparative fatte da chi lavora con lo storage (so che è tutto relativo) per le quali Seagate è all'ultimo posto per affidabilità, mentre al primo c'è (c'era) Hitachi e a seguire WD.
Ecco, rimarrei su WD anzichè prendere i Barracudaanche se, in tutta la mia vita da hardwarista (dal 1991), ho avuto problemi solo con un HD acquistato 5-6 anni fa: un velociraptor, rumoroso ed inefficiente che creava errori a più non posso.
Insomma, pur amando l'ordine e la sicurezza, sono un gran casinista e poichè tutto parte dall'acquisto, stavolta non vorrei sbagliare. Che ne pensi?
hai pensato ad un RAID 0+1? due dischi in RAID0 e altri due in RAID0 come copia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.