PDA

View Full Version : Bitcoin e riciclaggio di denaro, Charlie Shrem rischia 30 anni di carcere


Redazione di Hardware Upg
29-01-2014, 12:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/bitcoin-e-riciclaggio-di-denaro-charlie-shrem-rischia-30-anni-di-carcere_50744.html

Il CEO di BitInstant, noto ufficio di cambio in Bitcoin, è stato accusato di riciclaggio di denaro e di aver facilitato l'acquisto di beni illegali, per un giro di affari di circa 1 milione di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
29-01-2014, 12:25
La cosa più ridicola e su cui dovremmo riflettere è il fatto che membri della "Bitcoin Foundation" gestiscano piattaforme di scambio Bitcoin->moneta per cui si PRENDANO moneta reale in cambio di BITCOIN.

Ma come, non dovrebbero professare la "libera moneta"? Liberarci dalla schiavitù del denaro? Minare le fondamenta bancarie che gestiscono l'accesso al credito?

Invece eccoli che si gonfiano i pantaloni di vile vero denaro, cercando anche di mettere in mezzo le banche reali, mentre i poveri utenti prendono in cambio delle loro fatiche del solo nulla virtuale.

devilred
29-01-2014, 12:40
La cosa più ridicola e su cui dovremmo riflettere è il fatto che membri della "Bitcoin Foundation" gestiscano piattaforme di scambio Bitcoin->moneta per cui si PRENDANO moneta reale in cambio di BITCOIN.

Ma come, non dovrebbero professare la "libera moneta"? Liberarci dalla schiavitù del denaro? Minare le fondamenta bancarie che gestiscono l'accesso al credito?

Invece eccoli che si gonfiano i pantaloni di vile vero denaro, cercando anche di mettere in mezzo le banche reali, mentre i poveri utenti prendono in cambio delle loro fatiche del solo nulla virtuale.

ma perche' scusa!! tutti gli altri che minano bitcoin e altre cryptomonete lo fanno per beneficenza??? lasciamo stare il fatto che si sono fatti coinvolgere in cose sporche, ma un utente italiano che mina bitcoin cosa ne dovrebbe fare se non esistono negozi o altro dove spenderli??? si va sui siti preposti e li si scambia in moneta suonante, semplice.

Fleuretty
29-01-2014, 15:38
forse sbaglio ma mi sembra tanto una moda del momento quella dei bitcoin , come è stata per le carte telefoniche e gli swatch .

massimo79m
29-01-2014, 18:01
Forse non conosci il mercato.... io umile mortale con quel nulla virtuale nel 2013 ho avuto piu' guadagni di lavorare 12 mesi (anzi forse anche piu' di 48 mesi) investendo una miseria.


il problema con i bitcoin e' IMHO e ripeto IMHO lo stesso degli hiyp.
cioe' i primi guadagnano, poi gli altri rischiano di rimetterci.

MiKeLezZ
30-01-2014, 00:46
Forse non conosci il mercato.... io umile mortale con quel nulla virtuale nel 2013 ho avuto piu' guadagni di lavorare 12 mesi (anzi forse anche piu' di 48 mesi) investendo una miseria.

Continuiamo a dare i soldi alle banche... continuiamo a indebitare il paese, continuiamo a usare una moneta che viene influenzata non dal mercato ma dagli stati...

L'idea di creare una moneta non legata a stati e banche che non venga influenzata da svalutazioni ma solo dallo scambio e' sbagliata?

Bho............Avresti ipoteticamente dovuto spendere oltre 1000 euro acquistando un nulla virtuale (chiamarla moneta è offensivo per il significato di tale parola) di cui si sapeva poco o nulla e che anzi aveva un futuro piuttosto nebuloso

Questa è un'azione speculativa da suicidio, molto più che comprare azioni su una piattaforma di trading di qualche sconosciuta startup in quanto la seconda almeno presuppone l'esistenza di una azienda che evidentemente ha creato delle carte valide per immettersi nel mercato e che agisce nella legalità

Se ti è andata bene il guadagno è stato sicuramente stellare, ma avresti anche potuto perdere tranquillamente fino all'ultimo centesimo

Anche ora chi mai acquisterebbe 1000 euro di bitcoin con il rischio di trovarsi domani con 0 o 20 euro?

E' come spendere 1000 euro al casino, questa non è "conoscenza del mercato", questo è "scommettere"

MiKeLezZ
30-01-2014, 10:56
Hai cercato di scrivere qualcosa di sensato ma se non conosci veramente il mercato dei bitcoin degli exchanger e delle piattaforme di trade lascia perdere.

Definiscimi moneta?
Definiscimi speculazione?
Definiscimi rischio?

Poi il resto lascio perdere...

puntualizzo solo che ci sono migliaia di persone che comprano e vendono ogni giorno bitcoin altrimenti il suo valore non sarebbe ora di 661 euro (MtGox).

Poi bella la sparata " e comprare azioni su una piattaforma di trading di qualche sconosciuta startup " ..... bha --> per caso fai il promotore finanziario?

Il bitcoin e' una filosofia di nuova moneta e' logico che come tutte le innovazioni di un certo spessore venga vista male dai rivali.
inoltre guardiamo il vero problema dei bitcoin--> non vengono gestiti dagli stati e dalla banche Non e' possibile svalutarla e non ci sono guadagni delle banche.

Ricordiamoci com'e' stata demonizzata la prima banca online, la prima assicurazione online, il comprare oggetti on line, la grande distribuzione contro la piccola distribuzione, ....

LA moneta deve essere indipendente dallo statto e dalle banche.

Inoltre ti ricordo che economicamente il valore di un oggetto e' il valore che ha nel mercato e non quello che imponi tu.

CiauzCon le tue strampalate ipotesi su banche e monete assomigli sempre più a un tipo da gratta e vinci del tabaccaio, mi piacerebbe che apportassi informazioni più utili alla discussione che non critiche personali...

Sinceramente non serve che esplico il significato delle parole usate in quanto ce l'hanno già di loro, basta che usi un comune dizionario:

speculazione[spe-cu-la-zió-ne] s.f.
2 econ. Operazione intesa a ottenere il massimo guadagno in attività commerciali o finanziarie, cercando perlopiù di trarre un utile dalla variazione attesa dei prezzi rispetto a quelli di acquisto

moneta[mo-né-ta] s.f.
2 estens. Il mezzo di pagamento garantito da uno stato e riferito a una data unità di misura e valore

rischio[rì-schio] s.m. (pl. -schi)
1 Possibilità che si verifichi un fatto negativo, che qlco. non abbia l'esito voluto

Già che ci sei, ti consiglio di farti una seria lettura anche del termine "schema di Ponzi" cui ha fatto giustamente rimando massimo:
http://www.logicamente.cnr.it/browser/images/ponzi.pdf

Per il resto direi non ho nulla da aggiungere a quanto già detto, poi che ognuno con i suoi soldi faccia ciò che vuole. Ma almeno nel gratta e vinci parte dei soldi viene reinvestita nello stato italiano, mentre con la speculazione di bitcoin nel peggiore dei casi li si regala a chissà quale criminosa organizzazione.

xDDcombo
30-01-2014, 13:14
...

MiKeLezZ
30-01-2014, 16:07
Non leggo neanche l'articolo, gia' ti posso dire che un ponzi presuppone una societa' centrale che paga i vecchi con i fondi dei nuovi investitori, in bitcoin non c'e' nessuna societa' quindi non puo' essere un ponzi. facile facile :-)In bitcoin la cosa è anche più deliquenziale: appunto non esiste alcuna società centrale che ci metta "la faccia" o dia una qualche "garanzia", ma tale "garanzia" dovrebbe arrivare da un "algoritmo magico"

Chi andiamo quindi ad arrestare per tentata truffa? Bho? Chi lo sa? L'intel 4670 di Caio? La R9 di Tizio? La serie 1010000101010 salvata nel file wallet.asd di Pippo?

Il resto della fuffa avviene come al solito con i soldi dei nuovi arrivati, questi comprano bitcoin alzandone il prezzo (semplice domanda/offerta), altri ancora comprano a prezzo maggiorato e così via pompandone il valore a dismisura... Con anche qua la fighissima aggiunta che gli "uscenti" dall'investimento non sono pagati da un unico ente centrale, ma da tanti piccoli "hub" probabilmente anche siti in locazioni tropicaleggianti (e non solamente per godere dell'amenità di tali luoghi)

Fino a quando un bel giorno non ci si sveglia dal sogno incantato (dichiarazione di illegalità, sequestro internazionale, rottura del codice di base, ecc) e tutti decidono di vendere di botto, peccato che a quei punti nessuno voglia (o possa!) più comprare e quindi tutto quello che si ha in mano è un nulla totale garantito da nessuno con cui farci un simpaticissimo nulla...

Come ogni puntata vincente al casino qui l'abilità è solo nel capire quando è arrivato il momento di fermarsi, a prescindere dall'essere o meno nel pieno di una serie particolarmente fortunata...

massimo79m
01-02-2014, 21:15
(dichiarazione di illegalità, sequestro internazionale, rottura del codice di base, ecc)

ecco, questo mi interessa.
e' possiible che un domani qualcuno riesca a scriversi un file wallet con i numeri che vuole e quindi faccia cadere del tutto la struttura del bitcoin?