Entra

View Full Version : Lexar, ecco le CF da 512GB e 256GB, con scritture fino a 155MB al secondo


Redazione di Hardware Upg
29-01-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/lexar-ecco-le-cf-da-512gb-e-256gb-con-scritture-fino-a-155mb-al-secondo_50743.html

Due nuovi modelli di Compact Flash sono stati presentati da Lexar, pensando a chi ha una forte esigenza di spazio sulla card ma anche di prestazioni elevate, sia per le riprese che per i trasferimento dei file. Ecco i modelli da 256 e 512GB


Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
29-01-2014, 11:08
WOW

certo che la 256 è già inabbordabile..
ma mi fa piacere che le CF non si fermino che le mie reflex mangiano solo CF..

Redux
29-01-2014, 11:13
Certo che, almeno nel mondo fotografico, concentrare migliaia di scatti in una sola CF non è propriamente sano ...
Immagino che gli impieghi pro di queste schede siano anche di altro tipo

SuperMariano81
29-01-2014, 11:37
E pensare che c'è gente che dice che le CF sono/erano destinate a morire :D

Vero, avere migliaia di scatti su un CF non è il massimo ma io non ho mai avuto problemi acquistando roba di marca (sgrat), in più se è vero che arriveranno macchine da 50mpx le schede attuali saranno viste come "piccole" (parlo di standard 16-32gb)

con 256 - 512 gb saranno contenti chi usa la reflex in ambito video :D

TwinDeagle
29-01-2014, 11:52
Certo che, almeno nel mondo fotografico, concentrare migliaia di scatti in una sola CF non è propriamente sano ...
Immagino che gli impieghi pro di queste schede siano anche di altro tipo

ho letto di macchine professionali che in particolari modalità di scatto possono generare file anche da 600 MB l'uno. In quel caso, 512 GB non sono più una quantità infinita

MiKeLezZ
29-01-2014, 12:31
Hanno un'interfaccia ATA/EIDE per cui volendo si possono usare anche come semplicemente hard disk PATA

Pure troppo capienti e veloci per l'embedded e i server, comunque...

Q``
29-01-2014, 12:41
non vedo l'utilità di due cf a tali pezzature di memoria. Ottima la velocità, quella si ma quanto ad utilità.. mmh.. potrebbero andar bene a chi dovesse usarle su una eos 1dc per fare lunghe riprese a 4k. Non sono utili a chi fa solo foto, neppure se è professionista se si considera il prezzo. Poi bisogna considerare anche un altro aspetto: se il professionista riesce a riempire una cf da 512gb dopo un mese di lavoro e questa viene accidentalmente rotta o persa, dopo che fa? Si spara? Una soluzione potrebbe essere scattare salvando contemporaneamente su due CF (non so quale fotocamera ne monta due) ma quanto costano? Meglio andare con SD e CF da 64gb e portandosene dietro più di una se occorre.

SuperMariano81
29-01-2014, 13:12
non vedo l'utilità di due cf a tali pezzature di memoria. Ottima la velocità, quella si ma quanto ad utilità.. mmh.. potrebbero andar bene a chi dovesse usarle su una eos 1dc per fare lunghe riprese a 4k. Non sono utili a chi fa solo foto, neppure se è professionista se si considera il prezzo. Poi bisogna considerare anche un altro aspetto: se il professionista riesce a riempire una cf da 512gb dopo un mese di lavoro e questa viene accidentalmente rotta o persa, dopo che fa? Si spara? Una soluzione potrebbe essere scattare salvando contemporaneamente su due CF (non so quale fotocamera ne monta due) ma quanto costano? Meglio andare con SD e CF da 64gb e portandosene dietro più di una se occorre.

Stesso identico discorso, letto qualche anno fa, quando uscirono le prime CF da 64gb (e lo standard era 6 - 8gb).....
E' vero che 256 e 512gb sono un enormità ma, considerando che le macchine attuali (d800 da 36mpx) ha una media di 45-50mb le rispettive memorie da 16-32 iniziano ad essere strette....
;)

roccia1234
29-01-2014, 13:15
non vedo l'utilità di due cf a tali pezzature di memoria. Ottima la velocità, quella si ma quanto ad utilità.. mmh.. potrebbero andar bene a chi dovesse usarle su una eos 1dc per fare lunghe riprese a 4k. Non sono utili a chi fa solo foto, neppure se è professionista se si considera il prezzo. Poi bisogna considerare anche un altro aspetto: se il professionista riesce a riempire una cf da 512gb dopo un mese di lavoro e questa viene accidentalmente rotta o persa, dopo che fa? Si spara? Una soluzione potrebbe essere scattare salvando contemporaneamente su due CF (non so quale fotocamera ne monta due) ma quanto costano? Meglio andare con SD e CF da 64gb e portandosene dietro più di una se occorre.

Puntano principalmente al target video ad alta/altissima risoluzione, secondo me.
Per fotografie imho quelle capacità sono esagerate al giorno d'oggi, anche per un professionista.
Per dare un'idea, in 256gb ci starebbero ben 3400 raw 14bit lossless della D800 (calcolando 75mb a file). Imho meglio portarsi più schede da 64gb, che danno comunque un migliaio di scatti (reali) di autonomia l'una.
Con una 1dx in 256gb ci starebbero qualcosa come 8000 e passa raw...

Forse potrebbero far gola anche ai fotografi per la velocità... o magari in futuro con nuovi sensori più ricchi di pixel.

E pensare che c'è gente che dice che le CF sono/erano destinate a morire :D

Vero, avere migliaia di scatti su una CF non è il massimo ma io non ho mai avuto problemi acquistando roba di marca (sgrat), in più se è vero che arriveranno macchine da 50mpx le schede attuali saranno viste come "piccole" (parlo di standard 16-32gb)

con 256 - 512 gb saranno contenti chi usa la reflex in ambito video :D

Beh, CF è comunque uno standard vecchio e scomodo (i pin sono sempre a rischio piegatura/rottura se non si sta attenti), non sarebbe proprio una cattiva idea mandarlo in pensione in favore di cfast o xqd, che perlomeno hanno interfaccia sata e magari consentono un bel balzo in avanti nelle velocità di scrittura.

Certo che, almeno nel mondo fotografico, concentrare migliaia di scatti in una sola CF non è propriamente sano ...
Immagino che gli impieghi pro di queste schede siano anche di altro tipo

Solitamente chi acquista schede così capienti ha parecchi soldi da spendere, e quindi si va a prendere corpi top, che hanno sempre il doppio slot ;) .

Notturnia
29-01-2014, 14:30
io uso schede da 32 GB e vorrei avere schede da 128 GB ..
dal 2005 ad oggi mai nessuna CF mi ha lasciato (ne ho 6) e spesso sono dovuto andare in viaggio con dischi da 1TB per scaricare gli scatti..

sarò uno strano ma in una scheda da 32 GB mi stanno 400 scatti.. se potessi avere una scheda da 128 GB a prezzi umani la prenderei senza problemi.. quando faccio un piccolo video in FHD mi mangio via spazio senza neanche rendermene conto.. 5 minuti di filmato ed ecco svanito lo spazio per 30 foto..

non vedo queste schede (che poi sono LEXAR non ciofecar..) come oggetti strani o pericolosi..

l'unica cosa è che non sono economiche.. oggi..

avvelenato
29-01-2014, 14:43
Ma le macchine attuali usano ancora le CF?

mi pareva ci fosse un altro standard (almeno), basato su interfaccia sata....?

Notturnia
29-01-2014, 16:25
@Avvelenato..
la mia 7D usa la CF.. la 5D MKIII CF+SD e le due ammiraglie usano Due slot CF..

da che so io tutte le reflex principali montano CF.. non so in Nikon i modelli più piccoli ma anche la D4 ha uno slot CF e uno XQD..

per cui non è proprio morta la CF..

aald213
29-01-2014, 18:20
Hanno un'interfaccia ATA/EIDE per cui volendo si possono usare anche come semplicemente hard disk PATA

Pure troppo capienti e veloci per l'embedded e i server, comunque...

Dipende; generalmente le schede di memoria sono ottimizzate per casi d'uso specifico.

Molto probabilmente, questo tipo di schede è ottimizzato per lettura/scrittura in blocchi larghi; per utilizzi di tipo comune (server, computer da ufficio), molto probabilmente non sarebbero pratici.

Ovviamente, al di là del prezzo, che giustamente hai specificatio.

MiKeLezZ
30-01-2014, 00:38
Dipende; generalmente le schede di memoria sono ottimizzate per casi d'uso specifico.

Molto probabilmente, questo tipo di schede è ottimizzato per lettura/scrittura in blocchi larghi; per utilizzi di tipo comune (server, computer da ufficio), molto probabilmente non sarebbero pratici.

Ovviamente, al di là del prezzo, che giustamente hai specificatio.Anni or sono sperimentai l'uso di una CF da qualche GB per XP (prima ancora esistessero gli SSD...) e le performance erano adeguate per l'uso, paragonabili agli SSD di oggi (con la sola limitazione di trasferimento dati che era di 30MB/s, ma per l'uso OS ciò non era rilevante).

Presumo che i controller integrati su queste ultime siano anche più performanti e quindi pratici per tali uso. Il punto è che a tali prezzi non ci sono motivi per non preferirvi un SSD e quindi presumo queste CF siano pensate solo per una nicchia particolarissima che non ha la possibilità di utilizzare nessun altro tipo di interfaccia di storage.

Davis5
05-02-2014, 16:08
la mia d800 consuma 45mb a foto di media (raw14 ovviamente), non 70 come ha scritto qualcuno... su una 64gb mi ci stanno oltre 1400 foto... prendere una 512gb non ha senso...

roccia1234
05-02-2014, 16:40
la mia d800 consuma 45mb a foto di media (raw14 ovviamente), non 70 come ha scritto qualcuno... su una 64gb mi ci stanno oltre 1400 foto... prendere una 512gb non ha senso...

Evidentemente hai abilitato una qualche forma di compressione sui raw, o lo fa in automatico la D800.

Comunque il succo del discorso non cambia: per SOLO fotografia, schede di queste capacità servono a ben poco per la stragrande maggioranza degli utenti.