View Full Version : Canon al lavoro su un ultra grandangolare 11-24mm f/4 per full frame?
Redazione di Hardware Upg
29-01-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-al-lavoro-su-un-ultra-grandangolare-11-24mm-f-4-per-full-frame_50726.html
Secondo alcune voci, Canon potrebbe presto presentare un super obiettivo grandangolare con focale 11-24mm e apertura f/4, pensato per il formato full frame
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperMariano81
29-01-2014, 07:19
che non sia la solita sparata Canon Rumors che "prevedono" un 100-400 nuovo da circa 8 anni e si lasciano scappare il 200-400 o il 70-200 II :stordita:
tornando sull'11-24 quella lente davanti sembra una bella padellona (grande e costosa) e su FF 11mm sono tantissimi
Già però sarebbe anche l'ultimo tassello che mancava tra gli obiettivi zoom di canon. Inoltre permettebbe anche alle ff di arrivare agli angoli di campo che il sigma 8-16 già consente di raggiungere su aps-c...
emanuele83
29-01-2014, 07:53
Chissà se su hwupgrade riusciranno mai a smettere di inserire i titoli delle notizie non formulate a mo' di domanda....
Beh 5dmk3 + 11-24 + 24-105 + 100-400 e con 7k neuri uno è a posto per tutta la vita. :muro:
Volevo prendere un 11-22 per la mia 40D ma già costa troppo, chissà questa padellona.
CrapaDiLegno
29-01-2014, 08:32
Chissà se su hwupgrade riusciranno mai a smettere di inserire i titoli delle notizie non formulate a mo' di domanda....
Beh 5dmk3 + 11-24 + 24-105 + 100-400 e con 7k neuri uno è a posto per tutta la vita. :muro:
Volevo prendere un 11-22 per la mia 40D ma già costa troppo, chissà questa padellona.
Se intendi il 10-22 di Canon, vale tuttii soldi che costa.
Cerca sui mercatini di seconda mano.
Sicuramente questa nuova lente non costerà meno di 2000 euro.
SuperMariano81
29-01-2014, 09:05
Beh 5dmk3 + 11-24 + 24-105 + 100-400 e con 7k neuri uno è a posto per tutta la vita. :muro:
buietto come corredo
Volevo prendere un 11-22 per la mia 40D ma già costa troppo, chissà questa padellona.
Prendi un sigma 10-20 old, con circa 300€ te la cavi e non sfigura affatto, il 10-22 è ottimo ma costa troppo secondo me.
Il nuovo? quoto CrapaDiLegno (per fortuna io sul lato wide sono apposto :D )
emanuele83
29-01-2014, 09:11
Se intendi il 10-22 di Canon, vale tuttii soldi che costa.
Cerca sui mercatini di seconda mano.
Sicuramente questa nuova lente non costerà meno di 2000 euro.
ho fatto un po di conti comparando canon e nikon:
Canon 5Dmk3 + 24-105 f/4 = 2999
canon nuovo 14-24 = 2500 supposti
canon 100-400 = 1350 altrimenti canon 70-300 = 350
TOTALE 6850 (fonte idealo.de) con 70-300 = 5850
Nikon D800 + 24-120 f/4 = 2999
14-24 = 1500
80-400 = 2188 altrimenti 70-300 = 430
TOTALE = 6688 Totale con 300 = 5000
Insomma se la giocano, specialmente perché canon magari potrebbe cacciare fuori il grandangolo a 2000 euro e quindi risparmiare ancora 500 euro dai miei conti. Rimane il fatto che a fronte di un corpo macchina più costoso per canon io reputo nikon d800 superiore in ogni caso a 5dmk3. Certo è che l'80-400 di nikon sfora un po'. Se uno si accontentasse di un Nikon AF-S Nikkor 70-300mm f4.5-5.6 G IF-ED VR (nonostante i suoi 430 euro contro i 350 di un canon, che un anno fa costava 500 -.-'') a quel punto nikon non la batte piu nessuno in termini di qualità/prezzo.
emanuele83
29-01-2014, 09:18
buietto come corredo
per questo lo abbino a full frame (DOF maggiore a parità di focale rispetto alla asp-c) con buon e caratteristiche di basso rumore ad alti iso. Oggigiorno la posproduzione fa miracoli e dai nuovi raw si tirano fuori spettacolari foto riducendo di molto il rumore. A meno di non volere spendere il doppio, mantenendo u nuomero di obiettivi minore uguale a 3, credo sia la scelte migliore tra qualita prezzo e portabilita, scendendo a compromessi ovviamente sulla qualità)apertura) della lente
pin-head
29-01-2014, 09:52
Già però sarebbe anche l'ultimo tassello che mancava tra gli obiettivi zoom di canon. Inoltre permettebbe anche alle ff di arrivare agli angoli di campo che il sigma 8-16 già consente di raggiungere su aps-c...
li raggiungi già con il sigma 12-24 II, che è una gran bella lente.
pin-head
29-01-2014, 09:54
Beh 5dmk3 + 11-24 + 24-105 + 100-400 e con 7k neuri uno è a posto per tutta la vita. :muro:
ma quando mai...
io non rinuncerei al 35L manco morto
idem il 24 1.4, il 70-200 2.8 IS o altre lenti come il 50 1.2.
quella indicata da te è la classica configurazione da niubbo che pensa che deve coprire tutti i mm di focale "così fa tutto".
Ma sono, appunto, considerazioni da niubbo ;)
pin-head
29-01-2014, 09:57
Insomma se la giocano, specialmente perché canon magari potrebbe cacciare fuori il grandangolo a 2000 euro e quindi risparmiare ancora 500 euro dai miei conti. Rimane il fatto che a fronte di un corpo macchina più costoso per canon io reputo nikon d800 superiore in ogni caso a 5dmk3.
bum.
la reputerai tu, ma l'universo mondo s'è accorto del contrario.
Facci un matrimonio, per esempio, con una macchina che fa solo inutili nef da 36 megapixel.. 50 mega a scatto, wow.
La 5d3 è molto, molto più equilibrata. E i 36 megapixel servono solo a farsi le pippe mentali.
emanuele83
29-01-2014, 10:10
bum.
la reputerai tu, ma l'universo mondo s'è accorto del contrario.
Facci un matrimonio, per esempio, con una macchina che fa solo inutili nef da 36 megapixel.. 50 mega a scatto, wow.
La 5d3 è molto, molto più equilibrata. E i 36 megapixel servono solo a farsi le pippe mentali.
Oh, un troll, quanto tempo!
SuperMariano81
29-01-2014, 10:12
ma quando mai...
io non rinuncerei al 35L manco morto
idem il 24 1.4, il 70-200 2.8 IS o altre lenti come il 50 1.2.
quella indicata da te è la classica configurazione da niubbo che pensa che deve coprire tutti i mm di focale "così fa tutto".
Ma sono, appunto, considerazioni da niubbo ;)
Quoto la parte in bold, poi dipende tutto dalle foto che si vogliono fare, attualmente di un 100-400 non saprei che farmene specie su FF in quanto lo trovavo corto su aps-c, figurarsi su FF :stordita:
Per i miei usi la 5d3 è sprecata, non mi serve l'Af super anche se i laterali della 5d2 ogni tanto mi fanno arrabbiare.
la d800? i mpx possono essere utili come no, dipende sempre dagli usi
pin-head
29-01-2014, 10:18
Oh, un troll, quanto tempo!
ma che troll
nega quanto ho scritto, se hai le argomentazioni per farlo (cosa di cui dubito).
per esempio, comincia a spiegare a cosa servono 36 megapixel, siamo tutti curiosi di sentire il tuo parere.
ziozetti
29-01-2014, 10:24
canon 100-400 = 1350 altrimenti canon 70-300 = 350
Piuttosto un bianchino non IS.
emanuele83
29-01-2014, 10:30
ma che troll
nega quanto ho scritto, se hai le argomentazioni per farlo (cosa di cui dubito).
per esempio, comincia a spiegare a cosa servono 36 megapixel, siamo tutti curiosi di sentire il tuo parere.
sei provocatorio in quanto stai trollando. Io non sono come te, io non nego ciò che tu hai scritto, al massimo lo confuto. qua non si discute di chi ce lo ha più lungo, ma del nuovo 14-24 canon.
paolozac
29-01-2014, 10:40
ma quando mai...
io non rinuncerei al 35L manco morto
idem il 24 1.4, il 70-200 2.8 IS o altre lenti come il 50 1.2.
quella indicata da te è la classica configurazione da niubbo che pensa che deve coprire tutti i mm di focale "così fa tutto".
Ma sono, appunto, considerazioni da niubbo ;)
Mi hai tolto le lettere dalla tastiera!!
Oltretutto la 6D basta e avanza per il 90% delle foto.
Il 100-400? Lo vedrei bene giusto in naturalistica, per il resto molto meglio il 70-200
ficofico
29-01-2014, 11:09
per esempio, comincia a spiegare a cosa servono 36 megapixel, siamo tutti curiosi di sentire il tuo parere.
Non sono solo i 36 megapixel....
Per esempio lui
www.fredmiranda.com
ha scritto la recensione della sony a7r col medesimo sensore della d800 e ottiche di pregio canon, sopratutto grandangoli, confrontandola con la 5d3, dagli un occhio..;)
http://www.fredmiranda.com/A/R-review
In questo momento ci sono 3956 utenti attivi nel suo forum di fotografia....Non è proprio una voce ininfluente nel panorama web...
pin-head
29-01-2014, 11:48
sei provocatorio in quanto stai trollando. Io non sono come te, io non nego ciò che tu hai scritto, al massimo lo confuto. qua non si discute di chi ce lo ha più lungo, ma del nuovo 14-24 canon.
non c'è nessuno 14-24 canon
c'è un brevetto per un 14-24, e c'è un brevetto per un 11-24. Ma di obiettivi, per ora, manco l'ombra.
E se sono provocatorio, senza trollare, è solo perché hai scritto qualcosa di palesemente sbagliato: la D800 è sì un'ottima macchina, ma estremamente di nicchia.
Genera dei file che sono mostruosamente grandi e pesanti, ed è limitante per cerimonie, reportage e tutti gli altri generi che richiedono grandi quantità di raw.
Limitante rispetto alla 5D3, che è quello che sarebbe dovuta essere la D800: una D700 versione 2. Invece in nikon hanno preso un bell'abbaglio, e si sono schiantati con una macchina che serve a pochi.
Vatti a vedere i dati di vendita della 5D3 e della D800 (o delle nikon in generale, grazie allo scivolone della D600), e poi forse ne parliamo.
Dico forse, perché uno che considera ottimo un corredo per FF che parte da f4, IMHO, ha un'idea molto, molto limitata di quello che si può fare con una macchina fotografica.
pin-head
29-01-2014, 11:53
Non sono solo i 36 megapixel....
Per esempio lui
www.fredmiranda.com
ha scritto la recensione della sony a7r col medesimo sensore della d800 e ottiche di pregio canon, sopratutto grandangoli, confrontandola con la 5d3, dagli un occhio..;)
http://www.fredmiranda.com/A/R-review
In questo momento ci sono 3956 utenti attivi nel suo forum di fotografia....Non è proprio una voce ininfluente nel panorama web...
conosco fredmiranda, e conosco le nuove sony: ho avuto la A7, subito rivenduta.
Macchinette interessanti, di primo acchito, ma inutili: fingono di essere a telemetro, quando non lo sono. E te ne accorgi quasi subito, quando ti rendi conto che non hanno l'immediatezza di una leica nella messa a fuoco (nemmeno con il focus peaking) nè (ovviamente) la velocità AF di una reflex.
Ai 14 stop di gamma dinamica a 100 iso preferisco di gran lunga la migliore tenuta, sempre in gamma dinamica, a 1600-3200-6400, dove veramente serve (dato che le usi di notte, in scene di maggior contrasto).
Riguardo i 36 megapixel, ripeto, non servono praticamente a nulla. Se non a fare tanto onanismo mentale, e a occupare inutilmente CF e hard disk.
Per la gamma dinamica basta la D610.. che è praticamente identica.
quella indicata da te è la classica configurazione da niubbo che pensa che deve coprire tutti i mm di focale "così fa tutto".
Ma sono, appunto, considerazioni da niubbo ;)
Bum...
La 5d3 è molto, molto più equilibrata. E i 36 megapixel servono solo a farsi le pippe mentali.
ma che troll..
nega quanto ho scritto, se hai le argomentazioni per farlo (cosa di cui dubito).
http://www.youtube.com/watch?v=VSwRjgoVwcU
emanuele83
29-01-2014, 12:02
E se sono provocatorio, senza trollare, è solo perché hai scritto qualcosa di palesemente sbagliato
Questo è di nuovo provocatorio, vuoi trollare. Quello che dici tu è giusto quello che dicono gli altri è sbagliato, vai OT senza cognizione di causa.
Saluti e Baci
CrapaDiLegno
29-01-2014, 12:20
conosco fredmiranda, e conosco le nuove sony: ho avuto la A7, subito rivenduta.
Macchinette interessanti, di primo acchito, ma inutili: fingono di essere a telemetro, quando non lo sono. E te ne accorgi quasi subito, quando ti rendi conto che non hanno l'immediatezza di una leica nella messa a fuoco (nemmeno con il focus peaking) nè (ovviamente) la velocità AF di una reflex.
Ai 14 stop di gamma dinamica a 100 iso preferisco di gran lunga la migliore tenuta, sempre in gamma dinamica, a 1600-3200-6400, dove veramente serve (dato che le usi di notte, in scene di maggior contrasto).
Riguardo i 36 megapixel, ripeto, non servono praticamente a nulla. Se non a fare tanto onanismo mentale, e a occupare inutilmente CF e hard disk.
Per la gamma dinamica basta la D610.. che è praticamente identica.
Ognuno ha le sue necessità e non esiste una macchina o un obiettivo ottimo per tutto (e tutti).
Ecco perché le classifiche "quale macchina è migliore a tot prezzo" fanno abbastanza ridere.
Io di mio, per esempio, fotografo quasi sempre con il grandangolo. E lo faccio anche in condizioni di luce "estrema". La qualità del Sigma (che ho provato) non è minimamente paragonabile a quella del Canon. Le foto con il sole nella scena sul Sigmna sono abbastanza piatte, con poco contrasto e con diversi flare, con il Canon si hanno foto decisamente migliori, sia nei colori, nel contrasto, nei pochissimi flare e nella definizione. Se devo spendere 300 euro per un'ottica che mi fa foto scialbe, preferisco spenderne 450 per un obiettivo che serva per quel che lo uso: ovvero fare belle foto anche in condizioni non perfette o controllate (come avviene in quasi tutte le recensioni in cui le foto comparative sono fatte in studio).
Poi, uno dice: ma io non uso mai la reflex contro sole, non faccio paesaggi, non mi interessa la definizione o che vi siano i flare, e allora si accontenta. E probabilmente per il suo uso il Sigma è un'ottima lente che ha pagato, non si può dire poco, ma meno della corrispettiva Canon.
Per quanto riguarda questi probabili nuovi grandangoli di Canon, spero che siano della stessa qualità ottica del 10-22. Non vi sarebbe alcuna concorrenza rispetto a quello che ora c'è sul mercato se non per il prezzo. Ovviamente, e questo è ovvio, i costi non saranno quelli della concorrenza.
Per quanto riguarda la risoluzione del sensore vale la stessa cosa: 36MPixel sono davvero tanti e servono in talune condizioni (foto in studio per campionari o per oggetti che hanno tanti particolari da esibire). Dire che la D800 è meglio della 5DMarkIII perché ha più pixel è una sciocchezza assoluta. Le due macchine hanno uso e scopi differenti, e non vi è dubbio che la 5D copra più usi di quanti non riesca a coprirne la D800. I dati di vendita parlano chiaro su questo fatto. Ribadisco, non perché la D800 sia una macchina scarsa, ma perché ha uno scopo di uso differente.
Un camion ha decisamente più cavalli della mia auto, ma non per questo è il mezzo migliore indicato per andare a fare la spesa al centro della città.
Pure le mirrorless hanno il loro perché quando sono usate per lo scopo per cui sono state create, ovvero avere una macchina compatta ma dalla grande qualità ottica. Vedere le mirrorless accopiate alle ottiche lunghe e o pesanti mi fa invece ridere. Diventano dei giocattoli taroccati da oggetti di qualità, quando non arrivano a fare nulla che una reflex non possa e perdendo tutti i vantaggi che originariamente possedevano.
Per 2 cm di corpo macchina, meglio una reflex che permette almeno di impugnarle come si deve quando l'obiettivo è evidentemente sbilancaito per peso e dimensioni.
Quindi inutile stare a dire, ma questo è il meglio e questo è peggio. Sono solo indicazioni soggettive che non possono in alcun caso trovare alcun riscontro oggettivo tranne nei pochi casi in cui si confrontano macchine o ottiche che hanno lo stesso scopo per cui il prezzo maggiore di uno non è controbilanciato da alcuna caratteristica superiore rispetto all'altro. Esempio: il Canon 70-300, indicato prima come possibile acqiusto, è a tutti gli effetti peggiore rispetto al Tamron 70-300 USD, sia dal punto di vista ottico, da quello motoristico e da quello del prezzo. Non ha senso prenderlo rispetto al Tamron perché nemmeno volendo accettare la minore qualità non si spende meno. Anzi.
pin-head
29-01-2014, 13:26
Questo è di nuovo provocatorio, vuoi trollare. Quello che dici tu è giusto quello che dicono gli altri è sbagliato, vai OT senza cognizione di causa.
Saluti e Baci
ok, continua pure a difenderti dietro a queste piccolezze.
abbiamo capito tutti che di macchine fotografiche, e di fotografia, non te ne intendi. Non era il caso di andare avanti, ma vabbè.
emanuele83
29-01-2014, 15:21
ok, continua pure a difenderti dietro a queste piccolezze.
abbiamo capito tutti che di macchine fotografiche, e di fotografia, non te ne intendi. Non era il caso di andare avanti, ma vabbè.
Continua ad essere maleducato, hai vinto un ignore perenne!
Baci e Abbracci
LordShaitan
30-01-2014, 10:12
pin-head sbagli il modo in cui ti poni, sei troppo aggressivo, perchè le cose che hai detto sono fondamentalmente giuste.
La 5D è sicuramente più equilibrata, con autofocus e raffica più veloci, migliore tenuta agli alti ISO, e migliori video è sicuramente più versatile.
La D800 d'altra parte è un mostro per la paesaggistica e in studio coi suoi 36 mpx e la gamma dinamica assurda, sembra quasi una medio formato.
Dipende dall'uso che se ne fa.
Io personalmente sono andato di 6D dato che non faccio fotografia sportiva, e per il resto è anche meglio della 5D (leggermente meglio agli alti ISO e nella gamma dinamica ma corpo molto più piccolo e leggero).
Tornando all'obiettivo, sarebbe una bella aggiunta al listino Canon anche se personalmente non ne sento il bisogno, al mio 24-70 F4L penso che aggiungerò il 35 f1.4 Art Sigma e in seguito un 85mm (magari il nuovo Sigma Art di cui si vocifera), penso che sia un corredo equilibrato e luminoso :)
SuperMariano81
30-01-2014, 11:42
pin-head sbagli il modo in cui ti poni, sei troppo aggressivo, perchè le cose che hai detto sono fondamentalmente giuste.
La 5D è sicuramente più equilibrata, con autofocus e raffica più veloci, migliore tenuta agli alti ISO, e migliori video è sicuramente più versatile.
La D800 d'altra parte è un mostro per la paesaggistica e in studio coi suoi 36 mpx e la gamma dinamica assurda, sembra quasi una medio formato.
Dipende dall'uso che se ne fa.
Io personalmente sono andato di 6D dato che non faccio fotografia sportiva, e per il resto è anche meglio della 5D (leggermente meglio agli alti ISO e nella gamma dinamica ma corpo molto più piccolo e leggero).
Tornando all'obiettivo, sarebbe una bella aggiunta al listino Canon anche se personalmente non ne sento il bisogno, al mio 24-70 F4L penso che aggiungerò il 35 f1.4 Art Sigma e in seguito un 85mm (magari il nuovo Sigma Art di cui si vocifera), penso che sia un corredo equilibrato e luminoso :)
la 6d rispetto alla 5dII è superiore come resa ad alti ISO e af spettacolare, aggancia sempre
la 6d rispetto alla 5dIII è superiore (di poco) come resa ad alti ISO ma la 5dIII ha un af migliore
la 6d a me non piace come dimensioni, disposizione tasti e per l'otturatore castrato ad 1/4000, per il resto ottima macchina.
L'11-24 per ora non è un obiettivo "vero" ma un brevetto, chissà se / quando vedrà mai la luce
LordShaitan
30-01-2014, 11:48
la 6d rispetto alla 5dII è superiore come resa ad alti ISO e af spettacolare, aggancia sempre
la 6d rispetto alla 5dIII è superiore (di poco) come resa ad alti ISO ma la 5dIII ha un af migliore
la 6d a me non piace come dimensioni, disposizione tasti e per l'otturatore castrato ad 1/4000, per il resto ottima macchina.
L'11-24 per ora non è un obiettivo "vero" ma un brevetto, chissà se / quando vedrà mai la luce
Daccordissimo con te a parte per il discorso sul corpo, a me piace molto come dimensioni e disposizione dei tasti (tutti i tasti sulla destra rendono più semplice usarla con una mano tenendo l'altra sull'obiettivo) ma l'ergonomia è molto questione di gusti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.