PDA

View Full Version : Relfex quale ?!?


overjet
28-01-2014, 16:28
Salve a tutti,

attualmente possiedo due fotocamere. Una compatta Canon ixus 100 ed una rugged Panasonic DMC-FT5.

All'inizio scattavo in modalità auto. Poi con entrambe le fotocamere ho iniziato ad impostare manualmente valori iso, tempi esposizione, scene... E gli altri settaggi.

Volevo sapere se acquistando una reflex ci saranno effettivamente migliorie per quanto riguarda la qualità finale della fotografia.

Premetto che saranno stampate in jpeg.

L'utilizzo di una reflex potrebbe anche garantire maggiore qualità anche per la possibilità di utilizzare file raw e tiff ?!?

L'utilizzo della reflex comunque sarebbe esclusivamente durante vacanze e viaggi e feste.

torgianf
28-01-2014, 16:40
il salto e' enorme, non c'e' proprio paragone tra i due mondi, e questo con buona pace di chi ancora sostiene il contrario. gamma dinamica, risoluzione, profondita' di campo ecc... sono argomenti quasi del tutto sconosciuti alle compatte, fino ad ora con tutto il rispetto piu' che fotografie hai fatto degli acquerelli ( :fagiano: ), e questo senza entrare nello specifico dei comandi, ergonomia, mirino ecc... una reflex con un ottica anche solo discreta ti dara' soddisfazioni che fin' ora forse hai solo immaginato, si qualcuno ti dira' che il manico le buone foto le fa pure con l' aifon ma e' una cazzata....

overjet
28-01-2014, 17:28
Sarei interessato alla nuova nikon d3300. E' un acquisto longevo nel tempo, nel senso che non penso di cambiarla per i prossimi dieci anni.

Ho visto comunque che è compatibile con tutti gli obiettivi. Eventualmente potrei acquistare nuovi obiettivi.

Che ne pensate della D3300 ?!?

torgianf
28-01-2014, 18:16
che costa un botto, non vale quello che costa, non e' compatibile con tutti gli obiettivi nikon ( o meglio, la baionetta e' sempre la stessa ma non funzionerebbero gli automatismi ) e che a quel prezzo ci sono le d7000 usate che valgono molto di piu' della 3300 o chi per essa

.:Sephiroth:.
28-01-2014, 19:09
Sarei interessato alla nuova nikon d3300. E' un acquisto longevo nel tempo, nel senso che non penso di cambiarla per i prossimi dieci anni.

Ho visto comunque che è compatibile con tutti gli obiettivi. Eventualmente potrei acquistare nuovi obiettivi.

Che ne pensate della D3300 ?!?

acquisto sbagliatissimo, soprattutto nel tuo caso.

Per quanto bella, nuova e scintillante possa sembrare la D3300, appartiene alla fascia entry level della reflex ma costa ancora davvero troppo! Molto meglio una D3200 e con quei soldi risparmiati acquisti un bella ottica nuova fissa.

In alternativa, per andare ancora meglio, puoi prendere una bella D7000, spendi gli stessi soldi circa, ma hai una macchina decisamente migliore, una semi-pro!

10 anni sono tanti, ma tanto vale partire con qualcosa di leggermente superiore alla fascia base. E' vero che la differenza la fanno soprattutto le ottiche, ma visto che la D3300 costa uguale ma offre meno di una D7000, io punterei su quest'ultima...

overjet
29-01-2014, 07:29
Quindi D3200 o D7000 ?!?

E dopo magari cambiare le ottiche per vari tipi di fotografia.

SuperMariano81
29-01-2014, 07:45
inizia con la d7000 ed il 18-55 o al più 18-105 e poi vedi mano a mano cosa ti serve.
calcola gli ingombri maggiori rispetto alla tua attuale bridge
valuta anche canon (una 60d usata ad esempio)

overjet
29-01-2014, 07:58
Ma cosa cambia da una D3200 ad una D7000 ?!?

SuperMariano81
29-01-2014, 08:15
Ma cosa cambia da una D3200 ad una D7000 ?!?

doppia ghiera, doppio monitor, miglior ergonomia, costruzione, pentaprisma vs pentaspecchio, mirino più grande e luminoso, la d3200 è una entry level base la d7000 una pro, 39 punti di messa a fuoco vs 11, otturatore non castrato ad 1/4000...... :stordita:

johnnyc_84
29-01-2014, 08:23
aggiungo anche sensore migliore sulla d7000

overjet
29-01-2014, 08:38
C'è da considerare l'utilizzo. Prevalentemente durante viaggi, feste ed altre situazioni che richiedono foto.
Non penso di cimentarmi comunque giornalmente od ogni fine settimana a fare fotografie.

Attualmente possiedo Canon ixus 100 ed una rugged Panasonic DMC-FT5 che utilizzo solo in caso di cui sopra.

Effettivamente il prezzo della D7000 è abbastanza allineato alla D3300. Anche se al prezzo della D3300 danno solo la D7000 senza ottica.

Forse per l'utilizzo che devo farne meglio risparmiare con una D3200 e magari prendere un 18-105.

Che ne dite ?!?

roccia1234
29-01-2014, 08:46
C'è da considerare l'utilizzo. Prevalentemente durante viaggi, feste ed altre situazioni che richiedono foto.
Non penso di cimentarmi comunque giornalmente od ogni fine settimana a fare fotografie.

Attualmente possiedo Canon ixus 100 ed una rugged Panasonic DMC-FT5 che utilizzo solo in caso di cui sopra.

Effettivamente il prezzo della D7000 è abbastanza allineato alla D3300. Anche se al prezzo della D3300 danno solo la D7000 senza ottica.

Forse per l'utilizzo che devo farne meglio risparmiare con una D3200 e magari prendere un 18-105.

Che ne dite ?!?

Dico che sei incerto tra una F430 scuderia (D7000) e una punto abarth (D3200), vendute circa allo stesso prezzo.

Io non avrei dubbi, poi se te preferisci la punto... :stordita:

overjet
29-01-2014, 08:57
Essendo non molto esperto di fotografia non metto in dubbio la migliore qualità della D7000 rispetto alla D3200.

Stavo ragionando in questo modo, considerando che l'ottica ha comunque un suo peso nella fotografia, pensavo che risparmiando qualcosa nella macchina fotografia avrei potuto acquistare due ottiche magari un 18-105 ed un macro per eseguire più tipi di fotografie anche se, come dite, a qualità inferiore e minor scelta di settaggi.

Ricordo che attualmente l'utilizzo che vorrei farne rientrerebbe nel contesto viaggi, vacanze e feste. Non penso che ogni giorno od ogni fine settimana prenderei la macchina fotografia e mettermi a fotografare qualunque cosa.

Voglio vedere se acquistando una reflex e quindi non utilizzando più le due compatte mi appassiono alla fotografia.

Non vorrei ritrovarmi appunto con una F430 per poi farci pochi km alla settimana :)

aled1974
29-01-2014, 09:34
mettila così, oggi ti costano uguale, domani vedi che la fotografia non ti appassiona, quale pensi che rivenderai meglio? :D

ciao ciao

overjet
29-01-2014, 10:21
Anche dopo diversi anni ?!?

Il mercato fotografico o meglio l'evoluzione tecnologica fotografica rispecchia un po' quella dei pc che dopo qualche mese esce sempre qualcosa di più performante o la tecnologia perdura anche per qualche anno ?!?

bob.malone
29-01-2014, 11:00
nel mercato reflex consumer/entry level ogni anno esce un modello nuovo, ad un prezzo esorbitante, che aggiunge poco o niente al modello vecchio, ecco perchè ti dicevano di evitare la D3300, in ambito PRO la cosa è più tranquilla.
in più per quanto migliore sia la D7100 rispetto alla D7000, questa supera di gran lunga qualsiasi entry level.
Questo discorso vale solo per i corpi macchina, le ottiche BUONE si svalutano poco o niente anche perchè escono pochi modelli nuovi, delle ottiche già in commercio.

overjet
29-01-2014, 11:44
D7000 a 650 euro solo macchina senza ottica.

D3200 a 365 euro e magari riesco a prendere due ottiche con 18-55 VR.

Con la D3200 riuscirei a prendere anche un 18-105.

Quello che mi chiedo è che magari acquistando una macchina magari anche qualitativamente inferiore ma con un parco ottiche gia comprendente due obiettivi avrei più scelta nel fotografare.

Con la medesima ottica affiancando la stessa identica foto scattata con una D7000 ed una D3200 le differenze sono così eclatanti ?!?

SuperMariano81
29-01-2014, 11:47
Con la medesima ottica affiancando la stessa identica foto scattata con una D7000 ed una D3200 le differenze sono così eclatanti ?!?

no, fanno foto belle entrambe, solo la d7000 le fai più comode.

non prenderai mica 18-55 e 18-105 assieme vero?

questo topic sembra "ho deciso di prendere una d3200, non potete fermarmi" :asd:

overjet
29-01-2014, 11:56
No dai volevo prendere la D3300 e sono passato gia alla D3200 :)

Effettivamente obiettivi 18-55 e 18-105 sono per lo stesso tipo di fotografia.

Ma allora a parte la maggior messa a fuoco che senso hanno un 18-55 ed un 18-105 se esiste un 18-300 ?!?

overjet
29-01-2014, 11:57
Cosa intendi con foto più comode ?!?

SuperMariano81
29-01-2014, 12:59
Cosa intendi con foto più comode ?!?

essendo più grande, con tasti e ghiere più comode e posizionate meglio riuscirai ad ottenere la foto più comodamente

aled1974
29-01-2014, 13:57
Anche dopo diversi anni ?!?

leggi il primo post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247273 e vedi quanto costava appena uscita a sett-2010

ora fai due conti di quanto costa oggi nuova (qui-cliccami (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d7000.aspx)) e quanto nel mercato dell'usato, così ti fai un'idea della svalutazione ;)


anyway, se proprio vuoi una d3x00 allora vai di d3x00 che comunque sono validi strumenti :mano: :D

ciao ciao

overjet
30-01-2014, 07:25
Penso che la soluzione D3x00 sia una soluzione che a me pare più consona per il primo avvicinamento al mondo reflex.

Considerando l'uso sporadico che ne farò ed inoltre è da considerare se alla fine poi potrei davvero cimentarmi nel mondo della fotografia reflex.

Quindi conviene una D3200 o D3100 risparmiando un po' per magari acquistare due ottiche ?!?

overjet
30-01-2014, 08:40
Controllando i prezzi praticamente è dimezzata.

bob.malone
30-01-2014, 09:28
se sei deciso per una d3x00 allora si, conviene sicuramente, puoi anche prendere un ottica sola di qualità, per esempio al posto del 18-55 prendi il tamron 17-50 F/2.8 VC, il quale alla fine, ti permetterà di divertirti parecchio.

overjet
30-01-2014, 09:37
Come ottica sarei orientato verso una 18-105. Che differenze ci sono rispetto a quella da te indicata ?!?

Inoltre è da valutare anche l'acquisto di quale sd. Che capacità mi consigliate ?!?

aled1974
30-01-2014, 09:47
differenze.... innanzitutto il millimetraggio (lo zoom, per capirci), la qualità e il costo ;)

come scheda prendi almeno una sdhc, ma anche SD o SDXC vanno bene. Capacità? Boh, dipende dalle tue finanze e da quanto tempo vuoi lasciarci le foto dentro, va da se che più è piccola e prima dovrai fare il lavoro di trasferimento, selezione, elaborazione etc :D

ah, dato il tipo di macchina almeno classe 10, IMHO

ciao ciao

roccia1234
30-01-2014, 10:37
differenze.... innanzitutto il millimetraggio (lo zoom, per capirci), la qualità e il costo ;)

come scheda prendi almeno una sdhc, ma anche SD o SDXC vanno bene. Capacità? Boh, dipende dalle tue finanze e da quanto tempo vuoi lasciarci le foto dentro, va da se che più è piccola e prima dovrai fare il lavoro di trasferimento, selezione, elaborazione etc :D

ah, dato il tipo di macchina almeno classe 10, IMHO

ciao ciao

Trasferimento e archiviazione andrebbero fatti appena hai accesso al pc, con relativo backup.
"lasciare le foto dentro" in singola copia espone ad innumerevoli rischi, accidentali o meno.
Dopodichè si formatta la SD "in camera", si controllano/caricano le batterie e si è pronti per una nuova sessione.

Per le schede, visti i preziz che hanno raggiunto, non andrei sotto una sandisk extreme pro 45mb/s classe 10 da 16 gb o la ultra 32Gb 30 mb/s, entrambe a circa 20€.
Un'alternativa economica è la sandisk ultra 30mb/s da 16gb a 13€... sinceramente non so quanta differenza potrai vedere con una D3x00 tra la versione da 30 mb/s e quella da 45 mb/s... bisognerebbe capire bene a che velocità scrivono sulla scheda.
Tagli e velocità inferiori hanno differenze di prezzo talmente infime in rapporto alla differenza di prestazioni/capacità che non vale nemmeno la pena considerarle.

EDIT:
Swapping the UHS-1 card for a Sandisk Extreme card with a speed class 10 rating made no difference to the buffer write times, so although you can use UHS-1 cards in the D3200, there's no speed advantage to be gained.

Sembra che non cambi una ceppa, vedi te se prendere una da 30Mb/s (risparmiando 7€ a pari capacità o spendendo la stessa cifra per il doppio della capcità) oppure acquistare una scheda più veloce in ottica futura (vabbè che con le cifre in ballo e tenendo conto della naturale evoluzione delle SD fare 'sti discorsi è un po' ridicolo :stordita: ).

overjet
30-01-2014, 10:58
Pnesavo a questo:

SanDisk Extreme Pro SDHC UHS-I Memory Card 32gb

Considerando comunque che è possibile eseguire anche video in fullhd presumo che avere maggiore quantità di gb possa essere utile.

bob.malone
30-01-2014, 11:11
Come ottica sarei orientato verso una 18-105. Che differenze ci sono rispetto a quella da te indicata ?!?

Inoltre è da valutare anche l'acquisto di quale sd. Che capacità mi consigliate ?!?

per l'ottica:
il nikon 18-105 ha dalla sua più versatilità
il tamron 17-50 ha dalla sua, tutto il resto: qualità costruttiva, luminosità, cattura del tettaglio.....
Dipende cosa ti serve a te, nel senso, se vuoi un ottica da attaccare alla macchina e non cambiarla più, forse il 18-105 è più indicato, se invece vuoi una migliore qualità per me ti conviene il Tamron, io ho sempre preferito avere 1 ottica di qualità piuttosto che 2 economiche, anche perchè col tempo potrai aggiungerne altre al corredo, e, sempre per me, è meglio partire da una buona base, considera che il tamron che ti ho proposto è una specie di must buy, oltre su DX credo che solo i vari 17-55 F/2.8 di nikon possano vantare una qualità migliore, ad un prezzo di circa 2,5 volte maggiore.

Per le SD le varie 3x00 sono contraddistinte da sensori parecchio grandi= File molto grandi, ma non hanno raffiche particolarmente veloci, considera anche che avere 2 SD da 16gb è meglio che averne una da 32gb, perchè se malauguratamente si dovesse rovinare, oltre a perdere tutto, se sei in giro non potrai più nemmeno scattare (sgrat, sgrat :D).

Per lo meno queste sono le mie opinioni, poi magari per te è meglio tutto un altro discorso.

a si, ho letto che vuoi girare video, spero che sia solo una cosa saltuaria, altrimenti potresti avere grosse difficoltà con queste reflex, queste sono macchine nate per fare foto, i video sono un "in più", e io personalmente non sono mai riuscito ad ottenerci nulla di decente con la mia vecchia eos 500d :D

roccia1234
30-01-2014, 11:47
per l'ottica:
il nikon 18-105 ha dalla sua più versatilità
il tamron 17-50 ha dalla sua, tutto il resto: qualità costruttiva, luminosità, cattura del tettaglio.....
Dipende cosa ti serve a te, nel senso, se vuoi un ottica da attaccare alla macchina e non cambiarla più, forse il 18-105 è più indicato, se invece vuoi una migliore qualità per me ti conviene il Tamron, io ho sempre preferito avere 1 ottica di qualità piuttosto che 2 economiche, anche perchè col tempo potrai aggiungerne altre al corredo, e, sempre per me, è meglio partire da una buona base, considera che il tamron che ti ho proposto è una specie di must buy, oltre su DX credo che solo i vari 17-55 F/2.8 di nikon possano vantare una qualità migliore, ad un prezzo di circa 2,5 volte maggiore.

Per le SD le varie 3x00 sono contraddistinte da sensori parecchio grandi= File molto grandi, ma non hanno raffiche particolarmente veloci, considera anche che avere 2 SD da 16gb è meglio che averne una da 32gb, perchè se malauguratamente si dovesse rovinare, oltre a perdere tutto, se sei in giro non potrai più nemmeno scattare (sgrat, sgrat :D).

Per lo meno queste sono le mie opinioni, poi magari per te è meglio tutto un altro discorso.

a si, ho letto che vuoi girare video, spero che sia solo una cosa saltuaria, altrimenti potresti avere grosse difficoltà con queste reflex, queste sono macchine nate per fare foto, i video sono un "in più", e io personalmente non sono mai riuscito ad ottenerci nulla di decente con la mia vecchia eos 500d :D

Inoltre servono una serie di accessori mica da ridere E, sopratutto, manico.

aled1974
30-01-2014, 11:51
Trasferimento e archiviazione andrebbero fatti appena hai accesso al pc, con relativo backup.
"lasciare le foto dentro" in singola copia espone ad innumerevoli rischi, accidentali o meno.
Dopodichè si formatta la SD "in camera", si controllano/caricano le batterie e si è pronti per una nuova sessione.

giustissimo :mano: però io spesso mi ritrovo a corto di tempo e quindi le foto le scarico, seleziono e salvo a fine settimana, a volte pure a fine mese :D

le batterie le ricarico quando serve, cioè quando so che me ne serviranno almeno due piene (in tutto ne ho tre), altrimenti esco con quella che c'è sopra, carica ovviamente, se devo fare semplici scatti "causal" (ne farò, non ne farò, boh).
La scheda SD la formatto forse due volte l'anno, forse, dato che controindicazioni al taglia-incolla ancora non ne ho riscontrate ;) Mi spieghi le ragioni per cui andrebbe formattata ogni volta?

ah, la mia è sandisk extreme cl.10 @45mb/s, capacità 32gb

ciao ciao


P.S.
però probabilmente tornando indietro ne prenderei due da 16gb, proprio per le considerazioni di bob.malone

overjet
30-01-2014, 12:19
Altrimenti una da 32 ed una da 16.

E se chiedessi a voi magari un po' più esperti... Un'amico si vuole avvicinare al mondo reflex e vuole un consiglio su un prodotto per iniziare considerando che non sa se alla fine sarà coinvolto da questa nuova esperienza e che lo userà esclusivamente quando l'occasione lo richiede (feste, ricorrenze, vacanze...) e per qualche scatto il fine settimana se capita...

Cosa vi sentireste di consigliare ?!?

roccia1234
30-01-2014, 12:32
giustissimo :mano: però io spesso mi ritrovo a corto di tempo e quindi le foto le scarico, seleziono e salvo a fine settimana, a volte pure a fine mese :D

Vabbè, non è che bisogna cercare spasmodicamente un pc altrimenti esplode la scheda :p . Basta farlo appena possibile e non solo qunado la scheda si riempie con foto di 6-7 sessioni diverse, alcune vecchie di mesi :stordita: .


le batterie le ricarico quando serve, cioè quando so che me ne serviranno almeno due piene (in tutto ne ho tre), altrimenti esco con quella che c'è sopra, carica ovviamente, se devo fare semplici scatti "causal" (ne farò, non ne farò, boh).

Qua dipende...
Avendo anche io tre batterie e un BG un po' me ne frego di quanto sono cariche: mi basta una rapidissima controllata all'LCD superiore, se vedo 3 o 4 tacche (su 4), esco e basta.
La D90 consuma talmente poca batteria che per le uscite casual esco tranquillo anche con una sola batteria al 50% e non mi ha MAI lasciato a terra in 4 anni.

Per contro un amico con la D3100 ha una durata della batteria a dir poco infima rispetto a me: su una decina di uscite che abbiamo fatto insieme, sarà rimasto senza batteria almeno la metà delle volte, dopo al max un 200-300 scatti :fagiano: :mbe: .
Non mi aspettavo sta differenza, la D90 sembra quasi che sia costantemente collegata alla rete elettrica tanto durano le batterie.

La scheda SD la formatto forse due volte l'anno, forse, dato che controindicazioni al taglia-incolla ancora non ne ho riscontrate ;) Mi spieghi le ragioni per cui andrebbe formattata ogni volta?

Io la formatto per evitare e/o bloccare sul nascere eventuali corruzioni del file system.
Inoltre io quando trasferisco le foto faccio sempre COPIA - incolla, in modo da avere sempre una doppia copia delle foto (lo so, sono maniaco su 'sta cosa :p ).
Quindi, alla fine della fiera, dopo che ho copiato le foto su HDD e fatto backup, mi ritrovo sempre gli scatti ancora sulla SD: la rimetto in macchina -> schiaccio i due tastini e in un paio di secondi è vuota, formattata e pronta alla guerra.

ah, la mia è sandisk extreme cl.10 @45mb/s, capacità 32gb

ciao ciao

P.S.
però probabilmente tornando indietro ne prenderei due da 16gb, proprio per le considerazioni di bob.malone

La mia è identica, ma da 16gb: con la D90 mi ci stanno qualcosa come 1200 raw: andare oltre è, per il mio caso, inutile.
Solo una volta l'ho riempita (ma ne avevo un'altra da 8gb), una delle prime volte che andavo a monza: raffiche su raffiche alle auto che passavano. Alla fine, selezionandole, sono rimasti poco più di 400 raw, tra tentativi di panning andati male e scatti identici.

roccia1234
30-01-2014, 12:33
Altrimenti una da 32 ed una da 16.

E se chiedessi a voi magari un po' più esperti... Un'amico si vuole avvicinare al mondo reflex e vuole un consiglio su un prodotto per iniziare considerando che non sa se alla fine sarà coinvolto da questa nuova esperienza e che lo userà esclusivamente quando l'occasione lo richiede (feste, ricorrenze, vacanze...) e per qualche scatto il fine settimana se capita...

Cosa vi sentireste di consigliare ?!?

Una entry qualunque, 1100D o D3100/D3200.

bob.malone
30-01-2014, 12:38
Io ne ho 1 veloce da sedici e 3 o 4 da 4gb non serve averle tutte buone, però la mia ha 16mpx con 24mpx le prenderei più capienti. 8 o 16gb, mica le devi prendere tutte subito.
Per il tuo amico direi o bridge o compatta pro, se proprio volesse una mirrorless economica, la reflex è grossa e pesante, scomoda da portarsi dietro se non si ha passione uno finisce per lasciarla a casa quasi sempre

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

aled1974
30-01-2014, 12:41
Un'amico si vuole avvicinare al mondo reflex...

Cosa vi sentireste di consigliare ?!?

un usato? Poca spesa e tanta resa ;)

oppure una delle entry da centro commerciale quando ci sono le offertissime, mi pare ci sia ancora la 1100d in qualche store

La mia è identica, ma da 16gb: con la D90 mi ci stanno qualcosa come 1200 raw: andare oltre è, per il mio caso, inutile...

mi sono reso conto che è così anche nel mio caso, ma ormai l'avevo comprata e rivenderla usata sarebbe stato un non-sense :D

grazie per aver condiviso le tue esperienze :mano:

ciao ciao

Donagh
30-01-2014, 13:43
nel senso che non penso di cambiarla per i prossimi dieci anni.



Penso che questa in assoluto sia la frase ricorrente che piu mi fa sorridere, e vedo puntualmente persone che dopo 2 anni o anche 1 anno, 6 mesi che cambiano quando vengono presi dalla passione (sia fotografia, computer o quant altro)

un usato? Poca spesa e tanta resa ;)



anche io ti consiglio un usato "Per sondare la cosa" e eventualmante poi cambiare capendo cosa vuoi o cosa non vuoi da una macchina e li solo te potrai saperlo (ora no perche ovviamente non lo sai) anche lo zoommetto prendine uno e poi capisci se ti serve piu wide, piu tele, piu luminoso etc etc

in ogni caso se la prendi nuova: non fatti infinocchiare da venditori vari, va in un negozio (o vari) e prova, senti il peso, quale la senti piu tua, prova a scattare senti come ti trovi mentre scatti etc etc prenditi del tempo proprio e non farti fuorviare da mille mila mega pixel e doti che loro esalteranno (o anche amici che esalteranno mille mila cose non capendo nulla di fotografia)

overjet
30-01-2014, 14:41
Quindi una 16gb per una D3200 o D3300 quale sia andrebbe bene ?!?

Per queste elevate risoluzioni basta una 16gb ?!?

overjet
30-01-2014, 14:57
Penso che questa in assoluto sia la frase ricorrente che piu mi fa sorridere, e vedo puntualmente persone che dopo 2 anni o anche 1 anno, 6 mesi che cambiano quando vengono presi dalla passione (sia fotografia, computer o quant altro)


Bhè dipende... Sono molto appassionato di pc... Purtroppo però causa dispendio economico sono con il solito pc da ormai cinque anni, eppure mi piacerebbe acquistare una bella mobo nuova DDR3 nuove... Un bel esa core... E magari una TITAN... Però... :)

Per quanto riguarda la fotografia invece, credo, e riepeto, credo, sia una situazione diversa in quanto nel pc se uno vuole assaporare magari più velocità più immediatezza nelle operazioni deve cambiare magari cpu ogni anno od anno e mezzo, che magari la suddetta cpu ha un nuovo socket quindi nuova mobo e magari supporta delle DDR4 quindi nuove ram...
Per la fotografia presumo che acquistando una buona macchina e piano piano nel corso degli anni farsi un po' ottiche per casistiche diverse possa dare comunque nuove emozioni e longevità proprio per il motivo che mantenendo comunque la stessa macchina puoi fare foto che prima non potevi fare senza dover cambiare macchina fotografia.

roccia1234
30-01-2014, 15:42
Quindi una 16gb per una D3200 o D3300 quale sia andrebbe bene ?!?

Per queste elevate risoluzioni basta una 16gb ?!?

Ad occhio e croce dovrebbero starci sui 500 scatti in raw, un migliaio circa in jpeg massima qualità e dimensione... valuta te se potrebbero bastarti o meno.

Eventualmente, prendine due da 16 gb, così hai spazioper almeno un migliaio di scatti E una scheda di riserva... 26€ in totale e te la cavi con le sandisk ultra CL10 30mb/s.

overjet
31-01-2014, 09:09
Per quanto riguarda gli obiettivi ?!?

Considerando di avere un 18-105 per avere un po' più di zoom quale altro obiettivo potrei affiancare ?!?

roccia1234
31-01-2014, 09:35
Per quanto riguarda gli obiettivi ?!?

Considerando di avere un 18-105 per avere un po' più di zoom quale altro obiettivo potrei affiancare ?!?

Difficile rispondere a questa domanda... o meglio, dare una risposta è semplice, dare una BUONA risposta è parecchio difficile, almeno a questo punto.

Perchè chi adora il grandangolo ti consiglierà un ultragrandangolare, chi ritiene che 105mm siano pochi ti consiglierà un teleobiettivo, chi apprezza le lenti luminose o fisse ti consiglierà un 35 f/1.8 o 50 f/1.8, ecc ecc ecc.

Personalmente, ti do un solo consiglio: aspetta.
Inizia a prendere corpo macchina + 18-105 e scatta con quelli... col tempo troverai dei limiti al 18-105, e proprio in base a questi limiti, sarà possibile indirizzarti all'acquisto dell'ottica che fa per te.

Comunque, generalmente, all'ottica kit si "usa" aggiungere un teleobiettivo, tipo il tamron 70-300 VC USD (quello col miglior rapporto q/p), oppure un fisso luminoso (35 f/1.8 o 50 f/1.8).

Però non è detto che sia quello che serve a te: magari scopri che a te bastano 105mm e la luminosità del 18-105 è sufficiente... ma, per contro, scopri di volere più grandangolo o possibilità di fare scatti macro, quindi di 70-300, 35 e 50 non te ne faresti nulla ;) .

overjet
31-01-2014, 09:50
Penso di essere più propenso un domani all'acquisto di un tele in quanto mi incuriosiscono come tipologia di foto.

La differenza tra tamron e nikkor ?!?

overjet
31-01-2014, 10:57
Una Nikon D700 seppur già sul mercato da qualche anno come la considerate ?!?

SuperMariano81
31-01-2014, 13:42
Una Nikon D700 seppur già sul mercato da qualche anno come la considerate ?!?

decisamente superiore a quelle prese in considerazione poco fa..... ma se ti stavi orientando verso una d3x00 io direi che la d700 è, forse, un po' oltre :stordita:

torgianf
31-01-2014, 14:24
Una Nikon D700 seppur già sul mercato da qualche anno come la considerate ?!?

fossi in te mi schiarirei un attimo le idee, comincerei a leggere a piu' non posso e a farmi una cultura in materia, valuterei le mie possibilita' in rapporto alle necessita' e poi forse comprerei qualcosa. sei passato da un giocattolo plasticoso ad un carrarmato senza ( quasi ) compromessi nel giro di meno di 3 pagine :asd:

Nenco
31-01-2014, 16:11
per l'ottica:
il nikon 18-105 ha dalla sua più versatilità
il tamron 17-50 ha dalla sua, tutto il resto: qualità costruttiva, luminosità, cattura del tettaglio.....
Dipende cosa ti serve a te, nel senso, se vuoi un ottica da attaccare alla macchina e non cambiarla più, forse il 18-105 è più indicato, se invece vuoi una migliore qualità per me ti conviene il Tamron, io ho sempre preferito avere 1 ottica di qualità piuttosto che 2 economiche, anche perchè col tempo potrai aggiungerne altre al corredo, e, sempre per me, è meglio partire da una buona base, considera che il tamron che ti ho proposto è una specie di must buy, oltre su DX credo che solo i vari 17-55 F/2.8 di nikon possano vantare una qualità migliore, ad un prezzo di circa 2,5 volte maggiore.

Per le SD le varie 3x00 sono contraddistinte da sensori parecchio grandi= File molto grandi, ma non hanno raffiche particolarmente veloci, considera anche che avere 2 SD da 16gb è meglio che averne una da 32gb, perchè se malauguratamente si dovesse rovinare, oltre a perdere tutto, se sei in giro non potrai più nemmeno scattare (sgrat, sgrat :D).

Per lo meno queste sono le mie opinioni, poi magari per te è meglio tutto un altro discorso.

a si, ho letto che vuoi girare video, spero che sia solo una cosa saltuaria, altrimenti potresti avere grosse difficoltà con queste reflex, queste sono macchine nate per fare foto, i video sono un "in più", e io personalmente non sono mai riuscito ad ottenerci nulla di decente con la mia vecchia eos 500d :D

Con la 650d (accoppiata ad obiettivi con motore stm) ci si fanno video niente male invece

bob.malone
31-01-2014, 16:20
Con la 650d (accoppiata ad obiettivi con motore stm) ci si fanno video niente male invece
hanno implementato l'auto focus nei video già dalla 650d? va bhe, meglio è, per carità, avevo capito che ce l'avesse solo la 70d

Nenco
31-01-2014, 16:33
hanno implementato l'auto focus nei video già dalla 650d? va bhe, meglio è, per carità, avevo capito che ce l'avesse solo la 70d

L'autofocus (a misurazione del contrasto) ce l'hanno in tante, mentre dalla 650d in poi hanno messo dei rilevatori di fase tra i pixel del sensore, mentre nella 70d ogni pixel del sensore è un rilevatore di fase

GiovanniGTS
31-01-2014, 21:20
per l'ottica:
il tamron 17-50 ha dalla sua, tutto il resto: qualità costruttiva, luminosità, cattura del tettaglio.....

per la miseria ... io ce l'ho ... corro subito a montarlo non si sa mai catturi pure io qualche tetta----glio nelle foto ;)

a parte gli scherzi, come zoom è buono ma ogni volta che ci scatto non posso fare a meno di pensare: "e se avessi montato il 35 1.8?"

bob.malone
01-02-2014, 19:39
Va bhe, a parte le tette (faccio spesso questo errore, chissà perchè) ovviamente i fissi hanno caratteristiche diverse dagli zoom

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

overjet
03-02-2014, 07:40
Che ne pensate degli obiettivi a focale fissa ?!?

torgianf
03-02-2014, 07:46
Che ne pensate degli obiettivi a focale fissa ?!?

al 90% uso solo quelli e sono vecchi di 30 anni, quindi mi tocca pure utilizzarli senza automatismi, ma non ne potrei fare a meno

overjet
03-02-2014, 08:26
Si ma chiedevo in merito agli obiettivi a focale fissa quali siano i miglioramenti di una stessa ottica con focale variabile. Ad esempio un 55 a focale fissa rispetto ad un 18-55 ovviamente impostato su 55.

Cosa cambia ?!?

SuperMariano81
03-02-2014, 08:29
Si ma chiedevo in merito agli obiettivi a focale fissa quali siano i miglioramenti di una stessa ottica con focale variabile. Ad esempio un 55 a focale fissa rispetto ad un 18-55 ovviamente impostato su 55.

Cosa cambia ?!?
generalizzando al massimo
Luminosità, peso, qualità, creatività sono tutti a favore del fisso

Versatilità, costi sono a favore dello zoom

overjet
03-02-2014, 08:32
Quindi diciamo che la resa qualitativa della foto è superiore con un ottica fissa rispetto ad ottiche con lunghezza focale variabile.

Effettivamente il costo è inferiore per gli obiettivi a lunghezza focale variabile.

Mi chiedevo perchè in quanto un obiettivo a lunghezza focale variabile garantisce un range di foto più ampie rispetto ad un obiettivo con lunghezza focale fissa.

torgianf
03-02-2014, 08:47
be' un 18 55 ti permette di fare foto grandangolari a 18mm e da mediotele a 55, maccheronicamente parlando ti avvicini di 3 volte ad un dato soggetto. con un 50 fisso ci fai le foto da mediotele e basta, ma sicuramente puoi giocare di piu' con profondita' di campo visto l' enorme differenza che c'e' dal lato apertura diaframma tra ad esempio un 50 1.8 e un 18 55 che a 55 chiude a 5.6

SuperMariano81
03-02-2014, 08:59
Quindi diciamo che la resa qualitativa della foto è superiore con un ottica fissa rispetto ad ottiche con lunghezza focale variabile.

Effettivamente il costo è inferiore per gli obiettivi a lunghezza focale variabile.

Mi chiedevo perchè in quanto un obiettivo a lunghezza focale variabile garantisce un range di foto più ampie rispetto ad un obiettivo con lunghezza focale fissa.
E' vero che un 18-55 ti premette di fare foto da 18 a 55mm ma un fisso ti permette di fare foto senza limiti sul diaframma, ovvero puoi chiudere da f/1.4 a f/quel che è (16-32 dipende dell'ottica) giocando, come dice torgianf, con la profondità di campo.
Con un fisso uso lo zoom a gambe :)
Con lo zoom pianti i piedi ben fissi a terra e zooooommmmi




Io preferisco i fissi :stordita:

overjet
03-02-2014, 09:15
Ok ora ho capito, praticamente gli obiettivi ad ottica fissa hanno un rapporto focale minore quindi più aperti quindi maggiore luce e quindi foto con maggior dettagli.

Certo è strano, perchè un'ottica con lunghezza focale variabile ritornando sempre al 18-55, ed un'ottica con lunghezza focale fissa a 55, perchè non le hanno fatte entrambe ad esempio con rapporto focale f/1.4 se sanno che le foto vengono meglio ?!?

overjet
03-02-2014, 09:24
Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.

aled1974
03-02-2014, 09:32
Certo è strano, perchè un'ottica con lunghezza focale variabile ritornando sempre al 18-55, ed un'ottica con lunghezza focale fissa a 55, perchè non le hanno fatte entrambe ad esempio con rapporto focale f/1.4 se sanno che le foto vengono meglio ?!?

senza offesa ma forse meglio se cominci a leggere qualcosa, c'è una sottosezione corsi qui sul forum e per approfondire i perchè usa google :D

ciao ciao

SuperMariano81
03-02-2014, 09:36
Ok ora ho capito, praticamente gli obiettivi ad ottica fissa hanno un rapporto focale minore quindi più aperti quindi maggiore luce e quindi foto con maggior dettagli.

Certo è strano, perchè un'ottica con lunghezza focale variabile ritornando sempre al 18-55, ed un'ottica con lunghezza focale fissa a 55, perchè non le hanno fatte entrambe ad esempio con rapporto focale f/1.4 se sanno che le foto vengono meglio ?!?

non è che entra maggiore luce e la foto diventa più luminosa, ed i dettagli in realtà calano visto che la PdC si riduce :D
Si dice più luminosa perchè si usano tempi più veloci.

fare un 18-55 f/1.4 fisso? ammesso sia possibile farlo dovrebbe pesare 5-6kg ed essere grande, grosso e ciccione :stordita:
gli zoom al massimo son 2.8 oltre c'è ben poco (un sigma 18-35 1.8)


Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.

se non specifichi diaframma e distanza del soggetto questa frase non ha senso

torgianf
03-02-2014, 09:54
Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.

con una lente che chiude a f5.6 a soli 55mm non si puo' parlare di giocare con la pdc. banalissimo esempio di cosa si puo' fare con un 50 f1.4:

@1.4

http://i60.tinypic.com/nfpezc.jpg

@2.8

http://i62.tinypic.com/2ztbn28.jpg

@5.6

http://i61.tinypic.com/2im6gyt.jpg

@8

http://i60.tinypic.com/210a6tk.jpg

aled1974
03-02-2014, 10:07
LOL :D

ciao ciao

overjet
03-02-2014, 11:01
Un diaframma più aperto fa arrivare al sensore più luce a parità di tempo di esposizione.

Un rapporto focale di 1.4 indica un diaframma più aperto rispetto ad un rapporto focale di 5.6 che indica un diaframma più chiuso.

SuperMariano81
03-02-2014, 11:16
Un diaframma più aperto fa arrivare al sensore più luce a parità di tempo di esposizione.

Un rapporto focale di 1.4 indica un diaframma più aperto rispetto ad un rapporto focale di 5.6 che indica un diaframma più chiuso.
bravo, e quindi?

torgianf
03-02-2014, 11:17
bravo, e quindi?

quindi avra' fatto copia e incolla :asd:

overjet
03-02-2014, 11:34
Quindi oltre al tempo di esposizione anche l'apertura del diaframma contribuisce al passaggio di più o meno luce, giusto ?!?

Le guide le sto leggendo solo che se ho qualche dubbio spero di poterlo fugare con voi che in materia siete sicuramente più esperti.

Cosa c'entra il copia incolla.

torgianf
03-02-2014, 11:39
c'entra perche' non e' importante quello che leggi, ma quello che impari. la fotografia e' data da 3 fattori principali e tali rimangono, sempre: iso, diaframma e tempo, piu' apri il diaframma, piu' luce passa e piu' si riduce la profondita' di campo, di conseguenza si allungano e accorciano i tempi in base all' apertura o in base agli iso, che piu' sono alti piu' accorciano i tempi. ci sono decine di guide anche gratis, non e' questo il luogo piu' adatto per tenere un corso di base, differente il discorso se fai una domanda specifica su una funzione, un accorgimento tecnico ecc...

SuperMariano81
03-02-2014, 11:42
Quindi oltre al tempo di esposizione anche l'apertura del diaframma contribuisce al passaggio di più o meno luce, giusto ?!?

Le guide le sto leggendo solo che se ho qualche dubbio spero di poterlo fugare con voi che in materia siete sicuramente più esperti.

Cosa c'entra il copia incolla.

ISO | Diaframma | Tempi sono le tre variabili che contribuiscono il passaggio della luce.
Definire un'ottica luminosa o ultra-luminosa in realtà è un errore in quanto, sembra, che la foto venga sovraesposta.
Si dovrebbe dire "ottica veloce" visto che i tempi diventano molto..... veloci.
Usando ottiche 1.4 - 1.2 di giorno si usano spesso tempi attorno ad 1/4000 - 1/8000 secondo :eek:

qui ad esempio
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12273201435/

85mm | f/1.2 | 1/125s | iso 400

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12273761446/

85mm | f/1.2 | 1/200s | iso 400

potevo ridurre gli iso a 200 dimezzando di fatto i tempi di scatto (1/80 nel primo caso ed 1/100 nel secondo) o a 100 iso dimezzando ancora (1/40 ed 1/50) ma rischiavo il mosso / micromosso.
Potevo chiudere il diaframma ad 1.6 (1 stop rispetto ad 1.2) ed avrei avuto una PdC maggiore ma tempi inferiori (1/80 ed 1/100) col rischi di micromosso.
Potevo chiudere il diaframma ad 2.2 (2 stop rispetto ad 1.2) ed avrei avuto una PdC maggiore ma tempi inferiori (1/40 ed 1/50) col rischi di micromosso.
In questi ultimi due casi dovevo aumentare l'ISO ad 800 o 1.600 per compensare i tempi relativamente brevi, aumentando però il rumore digitale (anche se la 5dII si difende egregiamente)

overjet
03-02-2014, 11:53
Grazie per le info estremamente semplici dettagliate ed esaustive nello stesso tempo.

Purtroppo le cose che sto leggendo non posso metterle completamente in pratica perchè non possiedo una reflex e faccio le prove con una compatta rugged panasonic.

Prima di procedere all'acquisto di una reflex seppur entry-level mi pare giusto fare qualche mese di preparazione teorica.

Purtroppo alcuni concetti che non posso mettere in pratica rimangono di difficile comprensione.

Ad esempio adesso mi sono arenato sul concetto di apertura diaframma e rapporto focale, perchè a mio avviso sono la stessa cosa.

Cioè a seconda di quanto è aperto più o meno il diaframma vi è un rapporto focale corrispondente, giusto ?!?

bob.malone
03-02-2014, 11:55
va bhe, ma state cavillando tanto comunque!!!
si usa dire ottica "luminosa" parlando di ottiche che raggiungono diaframmi molto grandi (grandi= vicino ad 1):sofico:

comunque x Overjet: devi imparare molto ancora sulle PDC non è che una foto con diaframma + aperto è migliore, anzi, molti fissi ad apertura massima, perdono di definizione, in più a volte è necessaria una PDC maggiore per avere un soggetto completamente a fuoco.
P.S. comunque riducendo gli ISO i tempi raddoppiano (lasciando invariati i diaframmi):sofico:

overjet
03-02-2014, 12:28
Bhè non voglio imparare assolutamente la profondità di campo o meglio non attualmente.

Quello che inizialmente vorrei imparare è capire le funzioni principali della fotografia. In primis appena acquisterò la reflex vorrei comunque avere le nozioni basilari per fotografare.

La seconda cosa che vorrei imparare è il come fotografare a seconda delle situazioni. Magari vado a fotografare in una giornata poco soleggiata oppure ben luminosa con un soggetto in movimento oppure statico a 20 metri oppure a 5 metri e capire in tutte queste condizioni le miglior impostazioni da utilizzare.

Da quello che ho capito le cose da tenere di conto principalmente sono l'apertura del diaframma, il tempo d'esposizione e l'impostazione dei valori iso.

Poi avendo acquisito un po' di dimestichezza presumo che si possa iniziare a parlare dei vari effetti riportati sulla foto che si possono riprodurre in base alle impostazioni impartite alla fotocamera.

roccia1234
03-02-2014, 12:53
Bhè non voglio imparare assolutamente la profondità di campo o meglio non attualmente.


Ma è una delle basi :stordita: . È come dire: voglio imparare a guidare ma non mi interessa cosa fa quella leva con i numeri da 1 a 5 e R :stordita: .

Quello che inizialmente vorrei imparare è capire le funzioni principali della fotografia. In primis appena acquisterò la reflex vorrei comunque avere le nozioni basilari per fotografare.

La seconda cosa che vorrei imparare è il come fotografare a seconda delle situazioni. Magari vado a fotografare in una giornata poco soleggiata oppure ben luminosa con un soggetto in movimento oppure statico a 20 metri oppure a 5 metri e capire in tutte queste condizioni le miglior impostazioni da utilizzare.

NO, questo è imho l'approccio sbagliato. Te devi imparare in che modo i vari parametri (tempo di scatto, iso e diaframma) influenzano la resa finale dell'immagine e POI applicare queste conoscenze alla situazione, non fare il ragionamento contrario.

Poi finisci come un mio amico che continua a chiedermi "te che impostazioni stai usando?" quando siamo fuori a scattare. È sbagliatissimo ed è la migliore strada per non imparare nulla.
Devi RAGIONARE sulla situazione e APPLICARE la teoria, non imparare a memoria "pieno sole, 20 metri, tot. iso, tot. tempo, tot. diaframma", perchè è inutile. Certo, all'inizio farai un mucchio di errori, ma sbagliando si impara.

Sarebbe come imparare la fisica ricordandosi a memoria le formulette senza capirne il senso.


Da quello che ho capito le cose da tenere di conto principalmente sono l'apertura del diaframma, il tempo d'esposizione e l'impostazione dei valori iso.

Si, se avessimo macchine manuali di 30 anni fa.
Oggi si aggiungono un po' di cosette, tipo modalità di funzionamento dell'esposimetro, autofocus...

Poi avendo acquisito un po' di dimestichezza presumo che si possa iniziare a parlare dei vari effetti riportati sulla foto che si possono riprodurre in base alle impostazioni impartite alla fotocamera.

Scusa, ma questa è proprio la base base base... devi partie da questo... :stordita:

SuperMariano81
03-02-2014, 13:14
Dire "non posso imparare perchè non ho la reflex" è un po' un controsenso, comprala e bom, se ti sei spinto a chiedere info qua dentro un motivo ci sarà.
se hai paura di fare un acquisto sbagliato, prendila usata, male che vada tra 1-2-3 mesi la rivendi allo stesso prezzo.....

overjet
03-02-2014, 14:10
Grazie per le diritte riguardo l'acquisto.

Quindi una volta acquisita la teoria un metodo pratico per imparare potrebbe essere fotografare la stessa situazione od oggetto cambiando le impostazioni per vedere come cambia la foto finale ?!?
Potrebbe essere un valido modo per capire come interagiscono i le impostazioni fino ad adesso letti esclusivamente sulla teoria ?!?

Grazie ancora per il vostro aiuto.

SuperMariano81
03-02-2014, 14:23
Grazie per le diritte riguardo l'acquisto.

Quindi una volta acquisita la teoria un metodo pratico per imparare potrebbe essere fotografare la stessa situazione od oggetto cambiando le impostazioni per vedere come cambia la foto finale ?!?
Potrebbe essere un valido modo per capire come interagiscono i le impostazioni fino ad adesso letti esclusivamente sulla teoria ?!?

Grazie ancora per il vostro aiuto.

Si, uno dei consigli che do è quello di dimenticare gli automatismi totali (via rettangolo verde, via omino che corre, via montagna e fiorellino) e di usare prorità di diaframma o tempi o in manuale.
Nel primo caso decidi a priori il diaframma (ovvero la PdC) e poi vedi che succede a f/1.4 e a f/8, cosa cambia sia alla foto che agli altri parametri (tempi - iso)

overjet
03-02-2014, 14:31
Perfetto intanto finisco di "studiare" il manuale...

A proposito è questo (http://www.phototutorial.net/2011/02/01/corso-di-fotografia-indice-generale/)...

Lo conoscete ?!?

Che ne pensate ?!?

gippi_one
03-02-2014, 17:52
Perfetto intanto finisco di "studiare" il manuale...

A proposito è questo (http://www.phototutorial.net/2011/02/01/corso-di-fotografia-indice-generale/)...

Lo conoscete ?!?

Che ne pensate ?!?

guarda qualche corso su youtube ... ce ne stanno parecchi di corsi buoni per chi è a 0 di fotografia e magari affiancare qualche buon libro su cui studiare.
molti concetti li puoi mettere in pratica anche con una compatta o cellulare... una volta che hai appreso i conetti base sarà molto più semplice orientarsi nell'acquisto della reflex.

Donagh
03-02-2014, 19:39
Perfetto intanto finisco di "studiare" il manuale...

A proposito è questo (http://www.phototutorial.net/2011/02/01/corso-di-fotografia-indice-generale/)...

Lo conoscete ?!?

Che ne pensate ?!?

potresti iscriverti a qualche corso di fotografia promosso da un circolo della tua citta.. li ci sono uscite tanta parte didattica e pratica...
è la cosa migliore...

torgianf
03-02-2014, 19:50
uscirei di casa e andrei a prendere qualcosa tipo una 1100d + 50 f1.8 e comincerei a mettere in pratica anche solo le nozioni che ci sono nel manuale d' istruzioni, inoltre, oltre ai corsi gratuiti che ci sono in rete, potresti scaricarti un manuale d' istruzioni di una vecchia macchina analogica, tipo una canon ae1 o similari, rimarresti sorpreso da quanto erano completi, chiari e ricchi di suggerimenti

bob.malone
03-02-2014, 20:33
uscirei di casa e andrei a prendere qualcosa tipo una 1100d + 50 f1.8 e comincerei a mettere in pratica anche solo le nozioni che ci sono nel manuale d' istruzioni, inoltre, oltre ai corsi gratuiti che ci sono in rete, potresti scaricarti un manuale d' istruzioni di una vecchia macchina analogica, tipo una canon ae1 o similari, rimarresti sorpreso da quanto erano completi, chiari e ricchi di suggerimenti

a quanto pare, la pratica è passata di moda.

overjet
04-02-2014, 07:32
Bhe intanto finisco di studiarmi il manuale presente su quel sito.

torgianf
04-02-2014, 07:47
si ma senza alcun modo di fare pratica non serve a nulla

overjet
04-02-2014, 07:55
Utilizzo la compatta rugged panasonic dmc-ft5 :)

torgianf
04-02-2014, 07:59
Utilizzo la compatta rugged panasonic dmc-ft5 :)

appunto, finche' non prendi una reflex con una lente luminosa, alcuni, molti concetti non potrai mai capirli fino in fondo

overjet
04-02-2014, 08:28
Ok. Inizierò la pratica appena acquisto la reflex, nel frattempo continuo la lettura del manuale. :)

SuperMariano81
04-02-2014, 08:55
Ok. Inizierò la pratica appena acquisto la reflex, nel frattempo continuo la lettura del manuale. :)

se hai paura di fare un acquisto errato non preoccuparti, penso che ci siamo passati tutti, ma la voglia di scattare dovrebbe farti ricredere :D
io, che avevo timore che la reflex fosse troppo grande, troppo grossa, troppo pesante, troppo brutta, troppo complicata, troppo nera l'avevo presa usata (anche per risparmiare qualcosa)
al peso mi sono abituato al 5° scatto, idem alle dimensioni e da allora non mi sono mai fermato :D

ti consiglio di valutare anche le mirrorless, il funzionamento è identico alle reflex solo sono più compatte e leggere anche se, a dire il vero, questo discorso vale con determinate ottiche, attaccarci un teleobiettivo lungo lungo e pesante ad una macchina piccola ha poco senso ;)

overjet
04-02-2014, 09:39
Ho trovato una 1000D 18-55 a 200 euro.

Com'è il prezzo ?!?

bob.malone
04-02-2014, 09:40
Va bhe magari prendi una cosa un po più rec

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
04-02-2014, 10:18
Ho trovato una 1000D 18-55 a 200 euro.

Com'è il prezzo ?!?

200€ è il prezzo di una compattina! ho spedo di più per il bollo auto!
io prenderei qualcosa di più recente ma in tutta la discussione siamo passati da 200€ per una 1000d a xxx€ per una d700 :stordita:
una via di mezzo? quanto vuoi spendere?

johnnyc_84
04-02-2014, 10:45
con 350€ si prende una entry level di qualsiasi marca, recente e sicuramente di gran lunga migliore rispetto ad una 1000d che è fuori produzione da una vita.

overjet
04-02-2014, 11:00
Allora ritorno su una D3100 o D3200.

bob.malone
04-02-2014, 11:54
già meglio, se poi vuoi canon vai di 600D o giù di li, oppure vai di mirrorless, sull'usato i corpi macchina si trovano oramai su tutti i prezzi e per tutte le esigenze

uba2000
04-02-2014, 14:48
Salve, mi intrometto nella discussione perché a luglio 2013 ho avuto i tuoi stessi dubbi sull'acquisto della prima reflex.
Scelta la marca, Nikon, ero indeciso fra D3200 e D7100. Due macchine chiaramente molto diverse.
Ho acquistato la D3200, non ho voluto spendere troppo per paura che la passione fotografica non mi prendesse e che la macchina sarebbe stata poco utilizzata!
Ho letto qualche libro di fotografia e ho frequentato 2 corsi presso uno studio fotografico.
Anch'io pensavo che la D3200 mi sarebbe durata per anni, ed invece a settembre stavo già cercando di rivenderla.
Bella macchina fotografica e belle foto. Però io ho sbagliato. Mi piace fare foto e adesso la sento un pochino limitata.

Non ho venduto la D3200 perchè si è svalutata tantissimo, ma non è detto che non la venda comunque.
Il mio consiglio è quello di valutare bene la scelta che farai per non pentirti com'è successo a me.

Se la spesa per un modello superiore è per te eccessiva, terrei in considerazione un usato.

SuperMariano81
04-02-2014, 15:00
Salve, mi intrometto nella discussione perché a luglio 2013 ho avuto i tuoi stessi dubbi sull'acquisto della prima reflex.
Scelta la marca, Nikon, ero indeciso fra D3200 e D7100. Due macchine chiaramente molto diverse.
Ho acquistato la D3200, non ho voluto spendere troppo per paura che la passione fotografica non mi prendesse e che la macchina sarebbe stata poco utilizzata!
Ho letto qualche libro di fotografia e ho frequentato 2 corsi presso uno studio fotografico.
Anch'io pensavo che la D3200 mi sarebbe durata per anni, ed invece a settembre stavo già cercando di rivenderla.
Bella macchina fotografica e belle foto. Però io ho sbagliato. Mi piace fare foto e adesso la sento un pochino limitata.

Non ho venduto la D3200 perchè si è svalutata tantissimo, ma non è detto che non la venda comunque.
Il mio consiglio è quello di valutare bene la scelta che farai per non pentirti com'è successo a me.

Se la spesa per un modello superiore è per te eccessiva, terrei in considerazione un usato.
da luglio a settembre ed hai già trovato i limiti alla d3200 :eek:
di che limiti parliamo?

uba2000
04-02-2014, 15:29
:) beh dai forse ho un pochino esagerato, non ho certo trovato i suoi limiti in così poco tempo!
Non mi sono spiegato con precisione.
Il corpo della D3200 è leggero e compatto. Per le mie mani è un pochino piccola, quando devo usarla per diverso tempi mi risulta un pò scomoda.
Preferirei avere anche la seconda ghiera.
Preferirei avere più controlli immediati diretti sui pulsanti senza dover entrare nel menù per modificare certe impostazioni. Tipo bilanciamento del bianco, modo esposizione etc. etc.
A me sembra che soffra di troppo rumore alzando gli ISO. Nelle recensioni ne parlano invece bene e quando l'ho fatta vedere al corso, a fotografi e esperti, mi hanno cortesemente mandato a quel paese. :)

Considera anche che ho il problema di avere le mani bucate. ;)

SuperMariano81: ho dato un occhiata veloce alle tue foto su flickr, tanta roba. Complimenti semplicemente stupende. Mi sà che la D3200 sarebbe limitata per te. ;)

overjet
04-02-2014, 15:34
Allora ho provato una D3100, una D3200, una D5100, una D5300 ed una D7100.

Allora sinceramente dal punto di vista ergonomico quella su cui mi sono trovato meglio è la D5300 e D7100.

La D3100 e D3200 mi sono sembrate molto piccole e quasi giocattolo, di buon materiale ma comunque con funzioni anche a me sconosciute quindi sulla quale ci possa imparare. Rimane il fatto che mi è sembrata poco robusta e poco solida.

La D5100 ed ancor più la D5300 le ho sentite già più fotocamera.

Tra tutte la D7100 è quella che si adatta di più in mano.

Inoltre ho scartato il 18-55. Assolutamente un 18-105 come base.

L'unico problema... Ovviamente... Il prezzo.

Quindi o aspetto un po'... E nel frattempo continuo con la teoria asettando di poter prendere una D5300 o meglio ancora una D7100 oppure accontentarmi della D3200.

90fernando
04-02-2014, 15:55
D7100 tutta la vita

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
04-02-2014, 16:11
SuperMariano81: ho dato un occhiata veloce alle tue foto su flickr, tanta roba. Complimenti semplicemente stupende. Mi sà che la D3200 sarebbe limitata per te. ;)
Grazie :)

Allora ho provato una D3100, una D3200, una D5100, una D5300 ed una D7100.

Allora sinceramente dal punto di vista ergonomico quella su cui mi sono trovato meglio è la D5300 e D7100.

La D3100 e D3200 mi sono sembrate molto piccole e quasi giocattolo, di buon materiale ma comunque con funzioni anche a me sconosciute quindi sulla quale ci possa imparare. Rimane il fatto che mi è sembrata poco robusta e poco solida.

La D5100 ed ancor più la D5300 le ho sentite già più fotocamera.

Tra tutte la D7100 è quella che si adatta di più in mano.

Inoltre ho scartato il 18-55. Assolutamente un 18-105 come base.

L'unico problema... Ovviamente... Il prezzo.

Quindi o aspetto un po'... E nel frattempo continuo con la teoria asettando di poter prendere una D5300 o meglio ancora una D7100 oppure accontentarmi della D3200.
Idee chiarissime!


ovviamente avendo budget infinito direi d7100 se no la verità sta nel mezzo, d5200 la d5300 paghi la novità e basta.

curioso di sapere cosa ti ha fatto di male il 18-55

PS: why not canon?

bob.malone
04-02-2014, 16:23
direi che a sto punto, se riesci la D7000 metterà d'accordo i più :D, anche una canon 60D comunque non è da buttare.
oppure possiamo iniziare a consigliarti ventordicimila modelli diversi e finisci a scattare foto con il nokia 3310/3330.

Decidi quanto spendere, e come spendere, tanto prendere un corpo macchina semi pro, con un ottica base è come prendere una macchina Entry level con un ottica di "pregio", probabilmente la verità sta nel mezzo.

johnnyc_84
04-02-2014, 16:49
direi che a sto punto, se riesci la D7000 metterà d'accordo i più :D, anche una canon 60D comunque non è da buttare.
oppure possiamo iniziare a consigliarti ventordicimila modelli diversi e finisci a scattare foto con il nokia 3310/3330.

Decidi quanto spendere, e come spendere, tanto prendere un corpo macchina semi pro, con un ottica base è come prendere una macchina Entry level con un ottica di "pregio", probabilmente la verità sta nel mezzo.

Su questo non concordo, ottica di pregio su macchina entry level da risultati di gran lunga superiori ad un 18-55 kit su una macchina semi-pro

bob.malone
04-02-2014, 16:59
in condizioni di luce buone, dove non serve un AF super veloce, e se hai il tempo di impostare il tutto con una sola ghiera generalmente è vero quello che dici :sofico:

EDIT:_ comunque l'ultima frase del messaggio, doveva essere quella importante :D

roccia1234
04-02-2014, 16:59
Su questo non concordo, ottica di pregio su macchina entry level da risultati di gran lunga superiori ad un 18-55 kit su una macchina semi-pro

This.

Quello che fa la differenza sulla qualità finale dell'immagine è principalmente l'ottica.

Rimanendo in campo aps-c, oramai le performance dei sensori sono tutte su altissimi livelli: sono le ottiche a fare la (grossa) differenza.

bob.malone
04-02-2014, 17:03
This.

Quello che fa la differenza sulla qualità finale dell'immagine è principalmente l'ottica.

Rimanendo in campo aps-c, oramai le performance dei sensori sono tutte su altissimi livelli: sono le ottiche a fare la (grossa) differenza.

ripeto, non tutti fotografano solo panorami su cavalletto, alcune persone hanno esigenze diverse, quindi non si può generalizzare cosi.

overjet
04-02-2014, 17:04
Perchè non prendere il 18-105 che ha lo stesso rapporto focale. L'unica cosa che ha il nuovo 18-55 è il VR II rispetto al precedente che è VR.

Canon non mi è piaciuta esteticamente paragonandole con le nikon della medesima categoria e fascia di prezzo.

Intendi dire che non vale la pena magari prendere solo la macchina ed un obiettivo tamron ?!?

bob.malone
04-02-2014, 17:15
dipende, io sono convinto che per ottenere risultati buoni/quasi ottimi, non sia necessario avere tutte cose PRO, basta seguire i propri gusti, tu hai già fatto qualche foto, magari sai già cosa fotografi più spesso, cosa attira la tua attenzione e ammesso che tu non abbia un budget illimitato devi spendere per quello che serve a te, se ti piacciono le macro ad esempio, non puoi non valutare uno schermo orientabile, se ti piace fotografare la Formula 1 non potrai non scegliere un accoppiata con un sistema AF al top (per quello che ti puoi permettere) anche rinunciando alla qualità secondo me.

roccia1234
04-02-2014, 17:34
ripeto, non tutti fotografano solo panorami su cavalletto, alcune persone hanno esigenze diverse, quindi non si può generalizzare cosi.

Ti riferisci ad AF, raffica et similia?
Ma anche in quel caso non serve a nulla avere un modulo AF superperformante per poi abbinargli ottiche con AF lento... prendi un 80-200 a pompa o un 300 f/4 non motorizzato: anche su ammiraglie sono stralenti a mettere a fuoco.

In questo caso, si otterrebbero risultati migliori anche con una D3200 + 70-200 VR1 o 300 f/4 afs. Il modulo af, nonostante sia una entry, è comunque quello di D90/D200. Superato, si, ma tutt'altro che antico.

overjet
04-02-2014, 17:39
Per quale motivo lo schermo orientabile in caso di foto macro ?!?

Comunque la D7100 E' troppo fuori budget.

Mi sa tanto che torno sulla D3200 od al massimo se riesco a farcela la D5200 con il famoso 18-105 ed imparo con quella...

Poi un domani magari... Cambierò nuovamente.

Nel frattempo comunque dopo l'acquisto penso di dover acquistare qualche lente per farmi un parco lenti vario poi un domani pensare alla nuova fotocamera.

Penso che essendo all'inizio prima di trovare i "limiti" anche seppur entry level o semi pro come una D5200 ci voglia un bel po' di tempo...

overjet
04-02-2014, 17:40
Per quanto riguarda i tamron che ne pensate ?!?

bob.malone
04-02-2014, 17:40
con manco 200€ mi sa ci esce un 55-250IS canon o un 70-300 USM, sempre canon, non sò nicon come sta messa su questa fascia di prezzo, quindi una 60d con 55-250is per foto sportiva è una soluzione da meno di 1000€, e per foto sportive è meglio di una 5d mkIII con 24-70, era a questo che mi riferivo

Per quale motivo lo schermo orientabile in caso di foto macro ?!?

perchè per fotografare un fiore che sta basso basso, con lo schermo orientabile e il live view non devi metterti a strisciare per terra.

Per quanto riguarda i tamron che ne pensate ?!?
alcuni sono ottimi per quello che costano, tipo il 17-50 F/2.8 e il 70-300

roccia1234
04-02-2014, 17:57
Per quale motivo lo schermo orientabile in caso di foto macro ?!?

Comunque la D7100 E' troppo fuori budget.

Mi sa tanto che torno sulla D3200 od al massimo se riesco a farcela la D5200 con il famoso 18-105 ed imparo con quella...

Poi un domani magari... Cambierò nuovamente.

Nel frattempo comunque dopo l'acquisto penso di dover acquistare qualche lente per farmi un parco lenti vario poi un domani pensare alla nuova fotocamera.

Penso che essendo all'inizio prima di trovare i "limiti" anche seppur entry level o semi pro come una D5200 ci voglia un bel po' di tempo...

D5200 è comunque una entry.
La semi-pro è D7100.

Per quanto riguarda i tamron che ne pensate ?!?

Quale? Si va da "schifo" a "eccellente", come con qualunque altra marca, nessuna esclusa.

overjet
05-02-2014, 08:19
Grazie per le info riguardo il display orientabile.

Essendo comunque una entry level la D5200 che vantaggi ha rispetto ad una D3200 ?!?

Ripensavo alla D7100, che però continuo a sostenere troppo costosa. Anche pensando all'utilizzo che devo farne e che devo ancora studiare un bel po' penso che sia una scelta troppo professionale.
Penso che non andrò oltre la D3200-D3300 oppure D5200-D5300.
Magari mi concentrerò più sulle ottiche così da averne due o tre buone per garantirmi più tipi di fotografia. Penso ad un 18-105 o 18-140 come prima lente.
Un grandangolo 10-24 ed un tele 70-220 o 55-300.

torgianf
05-02-2014, 08:25
lascerei perdere i vari 18 xxx e mi concentrerei su 2 ottiche migliori, tipo tamron 17 50 f2.8, tamron 70 300 vc usd e magari un nikon 35mm f1.8, cosi' saresti coperto per un gran numero di situazioni e con un ottima qualita'. bisognerebbe capire il budget pero', perche' qua si passa da 300€ per una 1100d agli oltre 1000 di una 7100

SuperMariano81
05-02-2014, 08:57
lascerei perdere i vari 18 xxx e mi concentrerei su 2 ottiche migliori, tipo tamron 17 50 f2.8, tamron 70 300 vc usd e magari un nikon 35mm f1.8, cosi' saresti coperto per un gran numero di situazioni e con un ottima qualita'. bisognerebbe capire il budget pero', perche' qua si passa da 300€ per una 1100d agli oltre 1000 di una 7100
e no dimenticare che ha già una mezza idea di comprare 2-3 ottiche :D

torgianf
05-02-2014, 09:04
si, leggevo, e leggevo pure di un 10 24 o similari, e soprattutto nikon poi.... :asd:

overjet
05-02-2014, 09:09
Non le comprerei tutte insieme, ma almeno uno all'anno :)

Indicativamente avrei trovato una D5200 nuova con 18-105 a 700 euro.

Com'è il prezzo ?!?

overjet
05-02-2014, 09:28
55-300 f/4.5-5.6 AF-S DX VRII a 200 euro

D5200 con 18-55 a 570 euro

Che ne dite ?!?

SuperMariano81
05-02-2014, 09:32
on line la d5200 nuova costa:
con 18-105 715€
con 18-55 e 55-200 779€
con 18-55 e 55-300 797€

immagino però sia garanzia europea menter per la garanzia italiana c'è quella simpaticonedi Nital che ci mette il suo inutile zampino.
canon non ha problemi di garanzia, c'è solo da distinguere europa e fuori europa e stop

overjet
05-02-2014, 10:52
Mi consigliate in pm qualche buon shop online.

Grazie.

Possibilmente affidabile :)

uba2000
05-02-2014, 11:08
Anche se nei precedenti post ho detto che cambierei la mia D3200, scelsi di spendere meno nel corpo macchina per poi investire in ottiche e accessori.

Nello specifico ho preso:
Tamron 17-50 f 2.8 , che mi piace molto!
Nikon 55-300, pensavo peggio, mi piace molto invece!
Flash Nilon SB-700, che mi piace molto!

Magari ho speso la stessa cifra di una macchina superiore ma di certo sono meglio attrezzato! :)

overjet
05-02-2014, 11:31
E' quello che volevo fare io...

Secondo te conviene ?!?

Comunque un domani che cambierai fotocamera saranno ottiche ed accessori compatibili, giusto ?!?

torgianf
05-02-2014, 11:33
se rimane su aps c si, se prende una full frame nessuna delle ottiche citate e' compatibile

uba2000
05-02-2014, 13:40
E' quello che volevo fare io...

Secondo te conviene ?!?

Comunque un domani che cambierai fotocamera saranno ottiche ed accessori compatibili, giusto ?!?

Un ottica di qualità fà sicuramente la differenza.

Il flash è perfettamente compatibile con tutte le Nikon.
Gli obiettivi che ho preso sono DX, solo per aps-c Nikon.
Per le macchine full frame servono altri obiettivi FX. Come detto sopra anche da torgianf.

Quindi se prendo un'altra con formato aps-c, tipo la D7100, allora gli obiettivi sono okkey. Se prendo una full frame, tipo la D800 (magari), allora nisba.

A mio modesto parere te stai cercando una prima reflex, a me non sembra il caso di pensare ad una full frame.

SuperMariano81
05-02-2014, 15:26
non ha ancora comprato la aps-c e pensa alla sostituta! :asd:

overjet
06-02-2014, 08:09
Assolutamente no :D

uba2000
06-02-2014, 08:37
Comunque potrebbe essere un'idea.
Del tipo . . . .

Domanda:<<Con che reflex mi consigliate di iniziare?>>.
Risposta:<<Senza pensarci troppo, scegli fra Nikon D800 o Canon 5D Mark III, vedrai che ti piaceranno e ti troverai bene>>.

E che crepi l'avarizia. :D :D :D

roccia1234
06-02-2014, 08:41
Comunque potrebbe essere un'idea.
Del tipo . . . .

Domanda:<<Con che reflex mi consigliate di iniziare?>>.
Risposta:<<Senza pensarci troppo, scegli fra Nikon D800 o Canon 5D Mark III, vedrai che ti piaceranno e ti troverai bene>>.

E che crepi l'avarizia. :D :D :D

Io andrei su 1DX o D4(s), e come lenti kit 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 VR2/IS2. Dovrebbe essere suficiente per iniziare, almeno per un po' di tempo si è aposto.
Poi, col tempo, si aggiungono i fissi luminosi.

torgianf
06-02-2014, 08:45
Io andrei su 1DX o D4(s), e come lenti kit 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 VR2/IS2. Dovrebbe essere suficiente per iniziare, almeno per un po' di tempo si è aposto.
Poi, col tempo, si aggiungono i fissi luminosi.

secondo me gli manca almeno un 600 f4 per le paperelle al parco

aled1974
06-02-2014, 08:51
Comunque potrebbe essere un'idea.
Del tipo . . . .

Domanda:<<Con che reflex mi consigliate di iniziare?>>.
Risposta:<<Senza pensarci troppo, scegli fra Nikon D800 o Canon 5D Mark III, vedrai che ti piaceranno e ti troverai bene>>.

E che crepi l'avarizia. :D :D :D

per chi ha il portafoglio gonfio da pesargli troppo e la convinzione che le belle foto le faccia la macchina direi che sono due ottime alternative :mano:

salvo restando che quella consigliata da roccia1234 sarebbe pure meglio, quindi forse è preferibile quest'ultima, per iniziare ovviamente :asd:

ciao ciao

bob.malone
06-02-2014, 08:58
io potessi tornare indietro, sceglierei una Leica M anche monochrom con 50mm f/0.95 e basta, forse quando mi sarebbe ricresciuto il rene, avrei preso un ottica più grandangolare (24 o 28... non sò quali ci siano, non conosco alla grande il sistema Leica) e poi ve la darei io la lente luminosa a F/1.2:incazzed:

SuperMariano81
06-02-2014, 09:15
Se iniziassi adesso sceglierei una 5d classic (old è brutto) o una d700 con un 50 luminoso 1.4 e stop.
~500€ di 5dII
~300€ di 50 1.4 sigma
~100€ di accessori
e con meno di mille euro averi un corredino ottimo per le mie esigenze, in seguito un wide attorno al 24 (che ultimamente mi da un un sacco di soddisfazioni) e via

Ovviamente lo step successivo sarebbe quello di prendere un 600 f/4is II :cool:

overjet
06-02-2014, 09:30
Se è il fotografo a fare la differenza posso prenderne una anche da 40 euro allora ?!? :D

aled1974
06-02-2014, 09:33
io credo che tu, a questo punto, stia trollando allegramente :D

ciao ciao

bob.malone
06-02-2014, 09:43
ripeto la verità sta nel mezzo:sofico:
è ovvio che ci vuole un attrezzatura adeguata, ma è anche vero che ci vuole pratica per migliorarsi a fare foto, purtroppo NESSUNO che ha passione per la fotografia, troverà mai il corredo definitivo, specialmente all'inizio, come dicevo qualche post fa, i tipi di fotografia sono tanti e magari a te inizia a piacerne più degli altri uno piuttosto di un altro e in base a quello dovrai creare il tuo corredo passo per passo, sempre in base al budget comunque, ripeto c'è gente che vive felice con una EOS 1000D + 18-55 e scatta con soddisfazione, altri si lamentano della D800

overjet
06-02-2014, 11:09
io credo che tu, a questo punto, stia trollando allegramente :D

ciao ciao

Solo io... :mbe: :mbe:


Oggi vado a provare D5200 e D7100.

SuperMariano81
06-02-2014, 11:22
Solo io... :mbe: :mbe:


Oggi vado a provare D5200 e D7100.

ma la disettemilacento non era fuori budget? :stordita:

roccia1234
06-02-2014, 11:37
Solo io... :mbe: :mbe:


Oggi vado a provare D5200 e D7100.

Già prima di provarle, ti dico che la D7100 te la senti meglio in mano, ha materiali migliori, hai più comandi e tutto a portata di dito, non sei costretto ad accendere lo schermo dietro ed entrare nei menù per ogni cavolata che vada oltre tempi, diaframma e compensazione esposizione ;) .

overjet
06-02-2014, 12:25
ma la disettemilacento non era fuori budget? :stordita:

Ho la possibilità di provarla e fare qualche scatto con la D5200, D7100 e D3200 e quindi dato che ci sono provo :)

uba2000
07-02-2014, 09:08
Hai provato le macchine? Hai fatto la tua scelta?

overjet
07-02-2014, 10:26
Ad oggi il responso... :)

SuperMariano81
07-02-2014, 10:30
si accettano scommesse:
d7100 + 18-105

overjet
07-02-2014, 10:35
Il mio 8000 post lo scrivo :D che un :D fa sempre bene !!

Vash88
08-02-2014, 19:29
Ma perché una Reflex?? Io prenderei una bella olympus OM-D E-M5 o una Nikon V1.










































:sofico: :sofico: :asd:
Da grande saggio consiglio una D7000 usata + 18-105 per iniziare. Poco spesa Tanta resa. Quando l'ottica ti starà stretta prenderai un bel fisso.
Ma anche una D90. Ti basta e ti avanza. sul mercatino in questo momento con 490€ ti prendi D90+18-105 (e qualcosa si può limare)

:sofico: :sofico: :asd:

Ma anche una D90. Ti basta e ti avanza. sul mercatino in questo momento con 490€ ti prendi D90+18-105 (e qualcosa si può limare)
Mi quoto per rendere ancora di più l'idea.
:asd: :asd:

johnnyc_84
08-02-2014, 20:28
Olympus con le sue omd ha ben poco a che fare con una V1 che è un giocattolo

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Daniele-21
08-02-2014, 23:59
Guarda, io ti direi di indirizzarti verso una bella D5200+18-105, è un buon compromesso tra una entry e una semi-pro.
Poi sta tutto nelle disponibilità.

Come ottiche per iniziare direi il 18-105 base, un tele tipo 55-300 (Se vuoi rimanere su Nikon DX) e una fissa, 35 o 50 1.8.
Poi più in là, se ne hai necessità, pensi a un bel grandangolo tipo un 8-16 Sigma;)

GiovanniGTS
09-02-2014, 15:54
dopo 8 pagine di questo tipo ..... se non prendi una macchina ... una qualsiasi ... mi sa che qui ti linciano ;)

SuperMariano81
09-02-2014, 17:32
dopo 8 pagine di questo tipo ..... se non prendi una macchina ... una qualsiasi ... mi sa che qui ti linciano ;)

sembra sparito :cry:

Vash88
10-02-2014, 01:01
Olympus con le sue omd ha ben poco a che fare con una V1 che è un giocattolo

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Se non si è capito intendevo scherzare sul fatto che l'utente è alquanto indeciso su cosa comprare passando dalla D3200 alla D700. Agli altri sta il leggere l'ironia nella frase.

johnnyc_84
10-02-2014, 07:01
Scusa da tapatalk non si vedono le emoticon...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

overjet
10-02-2014, 07:43
Sono qui...

Ho avuto occasione di provare le fotocamere e la conclusione è questa:

D5200 con 18-105 a 750

D7100 con 18-105 a 1050

Ho lasciato perdere le varie D3100, D3200 e D3300.

SuperMariano81
10-02-2014, 07:59
Sono qui...

Ho avuto occasione di provare le fotocamere e la conclusione è questa:

D5200 con 18-105 a 750

D7100 con 18-105 a 1050

Ho lasciato perdere le varie D3100, D3200 e D3300.
bonsi bonsi bo bo bo....... :D

aled1974
10-02-2014, 08:04
e una canon eos70d potrebbe essere una valida alternativa? :D

ciao ciao

SuperMariano81
10-02-2014, 08:15
e una canon eos70d potrebbe essere una valida alternativa? :D

ciao ciao

le canon non le hai mai prese in considerazione perché fanno foto brutte (il che è vero)

aled1974
10-02-2014, 08:20
"hai" inteso "io"? Quando mai :nonsifa:

ma credo invece che ti sia scappata una "i" ;) eh beh, se la motivazione è quella allora ritiro il suggerimento :asd:

ciao ciao

SuperMariano81
10-02-2014, 08:49
"hai" inteso "io"? Quando mai :nonsifa:

ma credo invece che ti sia scappata una "i" ;) eh beh, se la motivazione è quella allora ritiro il suggerimento :asd:

ciao ciao

vero, chiedo venia.
:D

johnnyc_84
10-02-2014, 09:13
nessuna macchina fa foto peggiori delle Pentax, non scherziamo :asd:

loncs
10-02-2014, 09:47
Sono qui...

Ho avuto occasione di provare le fotocamere e la conclusione è questa:

D5200 con 18-105 a 750

D7100 con 18-105 a 1050

Ho lasciato perdere le varie D3100, D3200 e D3300.

Meglio la D7000 rispetto alla D5200 e come prezzo dovremmo essere la.

overjet
10-02-2014, 10:46
Io non ho detto che fa foto peggiori la canon.

Non mi piace esteticamente.

SuperMariano81
10-02-2014, 11:22
Non mi piace esteticamente.
perdonami ma è un po' una stupidata, può essere scomoda, pesante, con i tasti troppo lontani troppo vicini ma non brutta :D

bob.malone
10-02-2014, 11:26
Effettivamente, anche perchè a ben vedere si somigliano tutte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
10-02-2014, 12:24
nessuna macchina fa foto peggiori delle Pentax, non scherziamo :asd:

non scherzare, ci sono le m4/3 e con quelle non puoi fare le foto delle matite con la sola punta a fuoco.......

bob.malone
10-02-2014, 16:49
non scherzare, ci sono le m4/3 e con quelle non puoi fare le foto delle matite con la sola punta a fuoco.......
non scherzare su questo, il 90% delle persone che conosco è convinto che assenza dello specchio = Foto peggiori.......... probabilmente non sanno nemmeno come funziona una reflex:sofico:

SuperMariano81
11-02-2014, 07:44
non scherzare su questo, il 90% delle persone che conosco è convinto che assenza dello specchio = Foto peggiori.......... probabilmente non sanno nemmeno come funziona una reflex:sofico:
sono amici di quelli che pensano "fotocamera grossa = foto fighe"


con grossa => di una bridge quindi si va da una 1100d a 1dx senza distinzioni :D

bob.malone
11-02-2014, 08:12
Io lo dico sempre: le dimensioni non contano se ce l 'hai piccolo (il sensore)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

overjet
11-02-2014, 12:02
Avrei una domanda... :)

Nel contesto di uscire con la reflex per andare a fotografare paesaggi o qualsiasi altra cosa però con tutta calma e tranquillità, quindi magari scattando la stessa foto cambiando le impostazioni di diaframma, tempo esposizione ed iso finchè non ho la fato che desidero..., come ci si comporta invece quando sono con la reflex e non c'è il tempo per poter impostare tutte queste tre impostazioni o meglio credendo di averle impostate correttamente ma la foto non è stata scattata come mi aspettavo.

In questo caso come si configura la fotocamera ?!? Devo mettere tutto su automatico ?!?

roccia1234
11-02-2014, 12:14
Avrei una domanda... :)

Nel contesto di uscire con la reflex per andare a fotografare paesaggi o qualsiasi altra cosa però con tutta calma e tranquillità, quindi magari scattando la stessa foto cambiando le impostazioni di diaframma, tempo esposizione ed iso finchè non ho la fato che desidero..., come ci si comporta invece quando sono con la reflex e non c'è il tempo per poter impostare tutte queste tre impostazioni o meglio credendo di averle impostate correttamente ma la foto non è stata scattata come mi aspettavo.

In questo caso come si configura la fotocamera ?!? Devo mettere tutto su automatico ?!?

No, usi una modalità semi-automatica (A o S o M con auto iso) e fai un paio di prove PRIMA dell'evento.

SuperMariano81
11-02-2014, 13:00
Avrei una domanda... :)

Nel contesto di uscire con la reflex per andare a fotografare paesaggi o qualsiasi altra cosa però con tutta calma e tranquillità, quindi magari scattando la stessa foto cambiando le impostazioni di diaframma, tempo esposizione ed iso finchè non ho la fato che desidero..., come ci si comporta invece quando sono con la reflex e non c'è il tempo per poter impostare tutte queste tre impostazioni o meglio credendo di averle impostate correttamente ma la foto non è stata scattata come mi aspettavo.

In questo caso come si configura la fotocamera ?!? Devo mettere tutto su automatico ?!?

So che all'inizio lo sembra ma cerca di non farla più complicata di quello che è ;)
"tutto automatico" decide la macchina che (spesso) non è quello che vuoi tu, meglio iniziare ad usare le modalità semi automatiche quali Av - Tv e via.
Dimentica gli automatismi totali (rettangolo verde, omino che corre ecc...)

bob.malone
11-02-2014, 14:15
E poi c'è l'esposimetro che ti dice quando hai fatto tutto bene :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
11-02-2014, 14:25
E poi c'è l'esposimetro che ti dice quando hai fatto tutto bene :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

.... ma andando avanti te ne freghi dell'esposimetro :D

overjet
11-02-2014, 14:40
Calmi calmi non sono ancora arrivato al capitolo dell'esposimetro !!!

Sono ancora agli accessori... Per l'esattezza il treppiede... :)

roccia1234
11-02-2014, 14:49
Calmi calmi non sono ancora arrivato al capitolo dell'esposimetro !!!

Sono ancora agli accessori... Per l'esattezza il treppiede... :)

:mbe:

Ma inizia dalla macchina in sè... esposizione, messa a fuoco, diaframma, tempo di scatto, ecc ecc... gli accessori verranno dopo.

La casa si costruisce dalle fondamenta, non dal tetto :read: .

SuperMariano81
11-02-2014, 15:06
Calmi calmi non sono ancora arrivato al capitolo dell'esposimetro !!!

Sono ancora agli accessori... Per l'esattezza il treppiede... :)

LOL, accessori lo indica la parola stessa, dai dai passa al succo non perderti in (adesso) inutili quisquilie

torgianf
11-02-2014, 15:31
mi sembra giusto lasciar perdere l' esposimetro per iniziare dal tripode, lascerei perdere pure iso e tempi per concentrarmi su un bel ring flash

SuperMariano81
11-02-2014, 15:34
mi sembra giusto lasciar perdere l' esposimetro per iniziare dal tripode, lascerei perdere pure iso e tempi per concentrarmi su un bel ring flash

non dimentichiamo gli affascinanti filtri ND e GND e magari un bel rig per fare le foto tipo-panning dalle automobili in corsa :D

bob.malone
11-02-2014, 16:19
cioè, sei partito da una cosa che utilizzerai 1 volta su 10 e hai tralasciato l'unica cosa che ti dice se la foto è esposta correttamente?:mbe:

torgianf
11-02-2014, 16:26
no beh, ha ragione, per una entry level col plasticotto scemo in kit un bel tripode in carbonio e che non costi meno di 400€ e' il minimo sindacale , l' esposimetro basta che metti la mazzarella al centro e uala', fatto

overjet
11-02-2014, 17:16
Con calma !!!

Seguo il manuale !!!

Per ora ho fatto:

Attrezzatura

La fotocamera

La fotografia
La fotocamera
Quale macchina fotografica? Introduzione
Quale macchina fotografica? Le dimensioni del sensore
Quale macchina fotografica? Scegliere una compatta, caratteristiche a cui fare attenzione
Quale macchina fotografica? La reflex: i diversi sensori
Quale macchina fotografica? La reflex: tipologie
Quale macchina fotografica? La Mirrorless
La tropicalizzazione
Gli obiettivi

Gli obiettivi: la lunghezza focale e il concetto di obiettivo “normale”
Gli obiettivi: lunghezza focale e fattore di crop
Gli obiettivi: dal grandangolo al tele
Gli obiettivi a focale fissa
Gli obiettivi: gli zoom
Gli obiettivi macro
Gli obiettivi fish-eye
Il 50mm come obiettivo da ritratto
Il moltiplicatore di focale
Simulatore di lunghezza focale Nikon
Gli accessori

Il battery grip
Il paraluce
Come scegliere il flash
Gli accessori più utili per il flash
I filtri fotografici: introduzione
Il filtro UV e il filtro Skylight
Conviene usare filtri fotografici per proteggere l’obiettivo?
Il filtro polarizzatore
I filtri per il bianco e nero
Il filtro ND
Il filtro ND graduato
Il miglior amico del fotografo: il treppiede
Scegliere il treppiede
Scegliere una testa per il treppiede
Teste per treppiedi per usi specifici

torgianf
11-02-2014, 17:23
non te la prendere, potro' sembrare brusco ma ti assicuro che non voglio esserlo:

sono tutte cazzate, finche' non compri una reflex, qualsiasi, pure uno scaldabagno di 10 anni fa tipo una 300d e con una lente luminosa, un 50 1.8 da 100€, ti riempirai solo la testa di sigle, concetti, pareri, opinioni ecc...

overjet
11-02-2014, 17:26
Dovrò prima documentarmi ?!?

Se poi appena acquisto la reflex non sò nemmeno come mettere a fuoco o come si fa ad impostare un determinato tempo d'esposizione.

torgianf
11-02-2014, 17:34
la maggior parte delle cose si imparano con l' esperienza, riempirsi la testa di concetti che finche' non li metti in pratica sono alla stregua delle supercazzole del mascietti, non serve a nulla

roccia1234
11-02-2014, 17:36
Dovrò prima documentarmi ?!?

Se poi appena acquisto la reflex non sò nemmeno come mettere a fuoco o come si fa ad impostare un determinato tempo d'esposizione.

Quello te lo insegnano sul manuale della fotocamera.

SuperMariano81
11-02-2014, 17:42
Dovrò prima documentarmi ?!?

Se poi appena acquisto la reflex non sò nemmeno come mettere a fuoco o come si fa ad impostare un determinato tempo d'esposizione.

e' giusto documentarsi ma è più giusto avere la macchina con cui provare.
io mi ero iscritto ad un corso, avevo una compatta SSD (super schifo deluxe), bello bello ma limitatissimo, non potevo fare nulla (era tutta automatica tranne per le scene che erano preimpostate ancora più automatiche).
6 mesi dopo ho preso la reflex ed è stato li che mi sono "documentato" a forza di schiacciare tasti, mettere impostazioni (quasi) randomiche e cose del genere :D

Donagh
12-02-2014, 19:13
e' giusto documentarsi ma è più giusto avere la macchina con cui provare.
io mi ero iscritto ad un corso, avevo una compatta SSD (super schifo deluxe), bello bello ma limitatissimo, non potevo fare nulla (era tutta automatica tranne per le scene che erano preimpostate ancora più automatiche).
6 mesi dopo ho preso la reflex ed è stato li che mi sono "documentato" a forza di schiacciare tasti, mettere impostazioni (quasi) randomiche e cose del genere :D

effettivamente...

e ancora piu bello quando sai la macchina che vuoi (ma questo dopo vari cambi di attrezzatura ehm) impararsi il manuale online e quanto arriva sai gia dove mettere le mani...

uba2000
18-02-2014, 08:14
Dovrò prima documentarmi ?!?

Se poi appena acquisto la reflex non sò nemmeno come mettere a fuoco o come si fa ad impostare un determinato tempo d'esposizione.


Scusami ma sono curioso. Hai scelto la tua prima reflex? L'hai acquistata?

overjet
19-02-2014, 07:19
Ancora no.