roccia1234
28-01-2014, 08:35
Ciao a tutti!
Ho raccattatto un paio di hdd di recupero, uno è perfetto, l'altro, un samsung HD321KJ da 320GB, ha qualche problemino... o meglio, secondo i dati smart è messo così:
http://i.imgur.com/bXERHPk.png
Ma:
- Vedo che TUTTI i settori sono stati comunque riallocati.
- Non c'è alcun "pending sector" nè "uncorrectable".
Ho fatto i seguenti test:
- Ho fatto fare al disco un error scan (non quick) tramite hdtune -> ha trovato due settori danneggiati
- Ho fatto un "long scan" tramite seatools -> due settori danneggiati
- Ho fatto una formattazione a basso livello zero-fill
- Ora sto facendo un'altro error scan (non quick) tramite hdtune (appena finisce lo posto).
Durante tutti questi test, il disco non ha battuto ciglio né dato il minimo problema, inoltre non ha fatto alcun rumore strano tipo click o testine a finecorsa (anzi, è sempre stato inudibile) e i settori danneggiati non sono nè aumentati nè diminuiti.
Ultima cosa... ma il fatto che siano ESATTAMENTE 1024 è solo un caso, oppure può essere che ci sia stato qualche svarione software che segnala settori danneggiati dove in realtà non ce ne sono?
Lo chiedo perchè una cosa simile mi è capitata con un hdd da 6 gb (si, SEI) che avevo su un p2: praticamente c'era circa 1/3 di hdd di settori danneggiati, fatto low level format e quel disco funziona alla perfezione ancora oggi (retrogaming :P) con ZERO settori danneggiati.
Ora, io dovrei usare questo disco per il solo sistema operativo di un pc che uso come NAS (c'è su win 7 32 bit + plex server e stop). Al momento questo compito è svolto da un maxtor 80gb pata del preguerra... funziona, ma fa un casino allucinante.
Secondo voi, posso procedere alla sostituzione senza rischi di rotture almeno nel breve periodo, oppure il disco ha un piede nella fossa?
EDIT:
Scansione appena finita:
http://i.imgur.com/VDNBMpx.png
Ho raccattatto un paio di hdd di recupero, uno è perfetto, l'altro, un samsung HD321KJ da 320GB, ha qualche problemino... o meglio, secondo i dati smart è messo così:
http://i.imgur.com/bXERHPk.png
Ma:
- Vedo che TUTTI i settori sono stati comunque riallocati.
- Non c'è alcun "pending sector" nè "uncorrectable".
Ho fatto i seguenti test:
- Ho fatto fare al disco un error scan (non quick) tramite hdtune -> ha trovato due settori danneggiati
- Ho fatto un "long scan" tramite seatools -> due settori danneggiati
- Ho fatto una formattazione a basso livello zero-fill
- Ora sto facendo un'altro error scan (non quick) tramite hdtune (appena finisce lo posto).
Durante tutti questi test, il disco non ha battuto ciglio né dato il minimo problema, inoltre non ha fatto alcun rumore strano tipo click o testine a finecorsa (anzi, è sempre stato inudibile) e i settori danneggiati non sono nè aumentati nè diminuiti.
Ultima cosa... ma il fatto che siano ESATTAMENTE 1024 è solo un caso, oppure può essere che ci sia stato qualche svarione software che segnala settori danneggiati dove in realtà non ce ne sono?
Lo chiedo perchè una cosa simile mi è capitata con un hdd da 6 gb (si, SEI) che avevo su un p2: praticamente c'era circa 1/3 di hdd di settori danneggiati, fatto low level format e quel disco funziona alla perfezione ancora oggi (retrogaming :P) con ZERO settori danneggiati.
Ora, io dovrei usare questo disco per il solo sistema operativo di un pc che uso come NAS (c'è su win 7 32 bit + plex server e stop). Al momento questo compito è svolto da un maxtor 80gb pata del preguerra... funziona, ma fa un casino allucinante.
Secondo voi, posso procedere alla sostituzione senza rischi di rotture almeno nel breve periodo, oppure il disco ha un piede nella fossa?
EDIT:
Scansione appena finita:
http://i.imgur.com/VDNBMpx.png