PDA

View Full Version : Teardown del primo Macintosh: ecco com'era 30 anni fa un personal computer


Redazione di Hardware Upg
28-01-2014, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/teardown-del-primo-macintosh-ecco-com-era-30-anni-fa-un-personal-computer_50697.html

Per celebrare il trentesimo anniversario del Macintosh, iFixit ha realizzato uno splendido teardown proprio del modello originale, il Macintosh 128k, mostrandoci l'interno di uno dei personal computer più iconici della storia dell'informatica

Click sul link per visualizzare la notizia.

BiBbms
28-01-2014, 07:51
Finalmente, era trent'anni che non sapevo come cambiare il monitor ed ecco adesso una guida fresca e semplice! Grazie amiconi di ificsit mi avete salvato dal cambiare pc!

Inviato da Apple II

giopro
28-01-2014, 07:57
Io ho iniziato a lavorare su un Mac come questo, ma nella versione con ben 512 KB di ram, il floppy interno da 400 e quello esterno anche lui da 400; nella postazione di fianco c'era quello evoluto con un disco fisso esterno da ben 20 mega...

Ciao. :)

demon77
28-01-2014, 08:12
Porca vacca.. questi articoli mi fanno venire in testa una sacco di pensieri..
Il primo è che sono vecchio. Perchè io i computer così me li ricordo bene e ci ho pure giocato quando ero bimbo.
Il secondo è che questa roba è "SOLO" di trenta anni fa. L'aumento di prestazioni in un lasso di tempo così breve non ha paragoni con nulla nella storia dell'uomo.
Cosa sarà tra altri trenta anni?

PhoEniX-VooDoo
28-01-2014, 08:20
Porca vacca.. questi articoli mi fanno venire in testa una sacco di pensieri..
Il primo è che sono vecchio. Perchè io i computer così me li ricordo bene e ci ho pure giocato quando ero bimbo.
Il secondo è che questa roba è "SOLO" di trenta anni fa. L'aumento di prestazioni in un lasso di tempo così breve non ha paragoni con nulla nella storia dell'uomo.
Cosa sarà tra altri trenta anni?

ci sara' il figlio/nipote di Nino che fara' un'articolo riesumando il Teardown di qualche iMac 27 :O

gi0v3
28-01-2014, 08:25
Porca vacca.. questi articoli mi fanno venire in testa una sacco di pensieri..
Il primo è che sono vecchio. Perchè io i computer così me li ricordo bene e ci ho pure giocato quando ero bimbo.
Il secondo è che questa roba è "SOLO" di trenta anni fa. L'aumento di prestazioni in un lasso di tempo così breve non ha paragoni con nulla nella storia dell'uomo.
Cosa sarà tra altri trenta anni?

tra 30 anni ifixit farà il teardown di un corpo umano e dirà "vi ricordate con che razza di aggeggi andavamo in giro?" :D

djmanumeraviglia
28-01-2014, 08:41
la tastiera del vecchio mac è meccanica , decisamente un altro livello

Althotas
28-01-2014, 08:49
Bei tempi quelli... il 1984 fu proprio l'anno in cui cominciai (ufficialmente) la mia attività nel mondo informatico. A maggio devo ricordarmi di festeggiare i "miei" 30 anni.

MiKeLezZ
28-01-2014, 08:54
Certo, con il senno del poi, non doveva esser stata una genialata inserire RAM, ROM e chip vari a 10 cm da una sorgente di raggi x.

*tony*
28-01-2014, 08:58
Porca vacca.. questi articoli mi fanno venire in testa una sacco di pensieri..
Il primo è che sono vecchio. Perchè io i computer così me li ricordo bene e ci ho pure giocato quando ero bimbo.
Il secondo è che questa roba è "SOLO" di trenta anni fa. L'aumento di prestazioni in un lasso di tempo così breve non ha paragoni con nulla nella storia dell'uomo.
Cosa sarà tra altri trenta anni?

Dalla cagnolina Laika al primo uomo che ha messo piede sulla luna direi che è passato meno tempo....;)

Utonto_n°1
28-01-2014, 09:01
"presentava inoltre scarse possibilità di upgrade una volta raggiunto l'interno del sistema: la RAM era saldata alla scheda logica e non era possibile aggiungere un disco interno."

Insomma nulla di diverso da molte soluzioni attuali, gli anni passano ma... :(

AlexSwitch
28-01-2014, 09:01
Bei tempi si soprattutto per il grande fermento che c'era... Home computer e Personal Computer... Marchi che hanno fatto storia, ed oggi non ci sono più come Commodore, Sinclair e Atari, in continua competizione. :)

MiKeLezZ
28-01-2014, 09:06
Il secondo è che questa roba è "SOLO" di trenta anni fa. L'aumento di prestazioni in un lasso di tempo così breve non ha paragoni con nulla nella storia dell'uomo.
Cosa sarà tra altri trenta anni?Veramente a me fa pensare proprio il contrario. In 30 anni c'è sostanzialmente stata solo una miniaturizzazione e con essa la relativa evoluzione della componentistica.

Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.

Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.

demon77
28-01-2014, 09:27
Veramente a me fa pensare proprio il contrario. In 30 anni c'è sostanzialmente stata solo una miniaturizzazione e con essa la relativa evoluzione della componentistica.

Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.

Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.

Dire "solo un aumento di prestazioni e miniaturizzazione" è estremamente riduttivo.
Di fatto si parla di un aumento esponenziale della potenza di calcolo e quindi di tutte le nuove possibilità ad esso correlate.
Tutto ciò è molto di più di un sistema semplicemente più veloce rispetto al 1984.
E' grazie a questa enorme potenza di calcolo che oggi estistono e si fanno cose impensabili trenta anni fa, e questo in praticamente ogni settore.
E sempre grazie a questa enorme potenza di calcolo siamo in grado di ricercare materiali fantastici per nuovi e più potenti processori, siamo ad un passo dalla computazione quantistica, abbiamo scoperto più cose sulle particelle subatomiche in questi ultimi anni che in un intero millennio..

Io sono entusiasta e meravigliato più di un bambino a Disneyland quando vedo la mole e la velocità del progresso umano un questa ultima manciata di anni.

zbear
28-01-2014, 09:45
Veramente a me fa pensare proprio il contrario. In 30 anni c'è sostanzialmente stata solo una miniaturizzazione e con essa la relativa evoluzione della componentistica.

Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei....

Ma dove sei stato negli ultimi 30'anni ?? ;)
Schermi LCD, LED LCD, Flash ram, CPU ARM e RISC, c'è tante di quelle novità da rimanere stupiti.
Processori quantici (anche se agli inizi), reti neurali, AI, anche solo nel software le novità sono incredibili.
Internet, connessioni dati via radio ad alta velocità (che hanno pesantemente influenzato la telefonia mobile), GPS, tutto un INCREDIBILE mondo che ruota intorno all'elettronica e l'informatica.
Non parliamo poi della medicina, arti artificili, CAD e amici belli, perfino le stampanti 3D (grande promessa, almeno per ora).
E a te pare che NULLA sia veramente cambiato?? Ah, beh, fai tu .....

cruelboy
28-01-2014, 10:30
ci sara' il figlio/nipote di Nino che fara' un'articolo riesumando il Teardown di qualche iMac 27 :O

ma looooool!!! non ce la posso fare :asd: :asd: :asd: :asd:

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Marko#88
28-01-2014, 11:09
Veramente a me fa pensare proprio il contrario. In 30 anni c'è sostanzialmente stata solo una miniaturizzazione e con essa la relativa evoluzione della componentistica.

Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.

Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.

Il commento migliore. Stiamo paragonando l'evoluzione informatica degli ultimi 30 (30!!!) anni all'evoluzione per cui l'uomo è passato dal muoversi a cavallo al viaggiar sugli aerei :asd:

djfix13
28-01-2014, 11:31
a casa ho un intero museo di pc degli albori perfettamente funzionanti...ma sono tutti x86 e forse 1 Cirix

demon77
28-01-2014, 11:33
Il commento migliore. Stiamo paragonando l'evoluzione informatica degli ultimi 30 (30!!!) anni all'evoluzione per cui l'uomo è passato dal muoversi a cavallo al viaggiar sugli aerei :asd:

secondo me anche di più.
40 anni fa l'informatica era di fatto l'età della pietra, trenta è come fosse il medioevo.
Non esiste evoluzione più rapida nella storia umana.

La tecnologia (TUTTA) ha galoppato più in questi ultimi 50 anni che nell'ultimo millennio.

MiKeLezZ
28-01-2014, 11:42
Il commento migliore. Stiamo paragonando l'evoluzione informatica degli ultimi 30 (30!!!) anni all'evoluzione per cui l'uomo è passato dal muoversi a cavallo al viaggiar sugli aerei :asd:Rideresti di meno se avessi studiato che l'evoluzione aerea è avvenuta in un simile lasso di tempo, nel 1903 si pensava che volare fosse prerogativa degli uccelli e nel 1941 si usavano aeroplani a reazione, la cui tecnologia è utilizzata oggigiorno.
Lo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh.
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...

djmanumeraviglia
28-01-2014, 12:17
l'ultima vera tecnologia scoperta sono le stampanti 3D

demon77
28-01-2014, 13:05
Rideresti di meno se avessi studiato che l'evoluzione aerea è avvenuta in un simile lasso di tempo, nel 1903 si pensava che volare fosse prerogativa degli uccelli e nel 1941 si usavano aeroplani a reazione, la cui tecnologia è utilizzata oggigiorno.
Lo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...

La vedi molto sbagliata. Come progresso è come passare dal 8088 al 286.. e sono passati 40 anni.
Poi dal 1941 ad oggi col progesso è come essere passati dal 286 al 386.. forse nemmeno.
Da ultimo mettiamoci pure due appunti attaccati:

1- Senza la capacità di calcolo dei sistemi informatici oggi non avremmo i Boeing ma i biplani monoposto.

2- se gli aerei avessero avuto la stessa curva di sviluppo dei pc oggi un aereo costerebbe tre euro, andrebbe a mac 9 e farebbe tre volte il giro del pianeta con un pieno di carburante. ;)

Ripeto: NULLA nella storia dell'uomo ha avuto uno sviluppo rapido ed esponenziale come l'informatica.

Se poi il tuo concetto di sviluppo dell'informatica e di tutta la tecnologia ad essa attaccata si riduce a "prima giocavo a wolfestein e adesso a COD" forse è meglio che lasci perdere e ti dedichi a qualcosa di più adeguuato tipo "qui studio a voi stadio" :stordita:

gioloi
28-01-2014, 13:11
Sotto lo chassis, che conteneva anche il voluminoso monitor CRT da 9" con risoluzione massima di 512x342 a 72PPI

La risoluzione del primo Mac era di 512x384, in rapporto 4:3.
Ma forse a quel tempo Nino non era neppur nato. ;)

AlexSwitch
28-01-2014, 13:32
Ok. Però mettiamoci pure due appunti attaccati:

1- Senza la capacità di calcolo dei sistemi informatici oggi non avremmo i Boeing ma i biplani monoposto.

2- se gli aerei avessero avuto la stessa curva di sviluppo dei pc oggi un aereo costerebbe tre euro, andrebbe a mac 9 e farebbe tre volte il giro del pianeta con un pieno di carburante. ;)

Ripeto: NULLA nella storia dell'uomo ha avuto uno sviluppo rapido ed esponenziale come l'informatica.

Se poi il tuo concetto di sviluppo dell'informatica e di tutta la tecnologia ad essa attaccata si riduce a "prima giocavo a wolfestein e adesso a COD" forse è meglio che lasci perdere e ti dedichi a qualcosa di più adeguuato tipo "qui studio a voi stadio" :stordita:

Prendo spunto da quanto giustamente scrivi per riportare un esempio: il Boeing 747 Jumbo Jet. Presentato ufficialmente nel 1969, il concept di un aereo ad alta capienza e doppio ponte, venne sviluppato diversi anni prima ma accantonato perché richiedeva calcoli troppo complessi per il calcolo strutturale e delle superfici, che nemmeno i super computer di allora potevano efficacemente risolvere, con il conseguente rischio di commettere gravi errori di progettazione. Ancora più emblematica è la storia del Concorde che venne progettato e disegnato quasi tutto a mano... nel 1961 venne fondato il consorzio di sviluppo ed iniziò la progettazione, nel 1965 venne avviata la costruzione dei prototipi che iniziarono a volare nel 1969 e, nel 1976 il Concorde fece il suo primo volo di linea. Dalla carta all'inizio della sua vita operativa passarono 16 anni... L'Airbus A380, l'aereo di linea più grande in assoluto in esercizio, ha impiegato 6 anni ( dal 1999, inizio progettazione, al 2005 anno in cui volò il primo prototipo ) di sviluppo e ci sono voluti solo 2 anni per il primo volo di linea nel 2007.. In totale 8 anni!!

Alfhw
28-01-2014, 13:49
Rideresti di meno se avessi studiato che l'evoluzione aerea è avvenuta in un simile lasso di tempo, nel 1903 si pensava che volare fosse prerogativa degli uccelli e nel 1941 si usavano aeroplani a reazione, la cui tecnologia è utilizzata oggigiorno.
Lo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh.
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...
Senza offesa, ma secondo me stai confrontando pere con mele. I due settori sono tecnicamente molto distanti e i periodi storici sono molto diversi. Da una parte è vero che 100 anni fa il mondo era più povero con meno possibilità di investimenti ma dall'altra parte è anche vero che due guerre mondiali hanno accelerato moltissimo l'evoluzione degli aerei. Poi essendo i due settori tecnicamente molto distanti è anche improponibile fare confronti di tempi e prestazioni.

Per la cronaca il primo aereo a reazione volò nel 1939 e non nel 1941. Era un Heinkel tedesco.

MiKeLezZ
28-01-2014, 14:26
1- Senza la capacità di calcolo dei sistemi informatici oggi non avremmo i Boeing ma i biplani monoposto.Wikipedia mi cita il 1929 come data per il Boeing 80A, aereo da 20 posti più stiva... se non erro, carta, penna e al massimo calcolatrici meccaniche a manovella.

Non voglio negare ci sia stata un'evoluzione, ma non certo da farmi strappare i capelli come la scoperta del volo, quella del transistor o del ciclo otto.

Lo dimostra il fatto tale CPU sia tutt'oggi usata e nello shuttle del 1981 si usavano processori potenti la metà... altro che insufficienti per il Boeing.

Sinceramente mi sarebbe piaciuto che in questi 30 anni si fosse fatto qualcosa di più e se vai a rivedere i vecchi film di prima del 2000 noterai che era una speranza oltre che un'idea condivisa da molti (Blade Runner prevedeva per il 2019 i replicanti e Odissea nello Spazio per il 2001 prevedeva macchine senzienti...).

demon77
28-01-2014, 15:47
Wikipedia mi cita il 1929 come data per il Boeing 80A, aereo da 20 posti più stiva... se non erro, carta, penna e al massimo calcolatrici meccaniche a manovella.

Non voglio negare ci sia stata un'evoluzione, ma non certo da farmi strappare i capelli come la scoperta del volo, quella del transistor o del ciclo otto.

Lo dimostra il fatto tale CPU sia tutt'oggi usata e nello shuttle del 1981 si usavano processori potenti la metà... altro che insufficienti per il Boeing.

Sinceramente mi sarebbe piaciuto che in questi 30 anni si fosse fatto qualcosa di più e se vai a rivedere i vecchi film di prima del 2000 noterai che era una speranza oltre che un'idea condivisa da molti (Blade Runner prevedeva per il 2019 i replicanti e Odissea nello Spazio per il 2001 prevedeva macchine senzienti...).

Va beh ma che discorsi!
I film di fantascienza immaginano le cose di domani.. ma azzeccarci sul come ed il quando non è certo scontato!! Tu immagini con precisione cosa avremo a disposizione tra 30 anni? Io sinceramente no.. di certo non con questa velocità di evoluzione delle cose.

Altra cosa, è vero che sono andati nello spazio con l'equivalente di un Commodore 64.. ma un molto più prosaico calcolo fluidodinamico sulla carlinga di un aereo richiede una mole di calcoli ENORMEMENTE maggiore.

Poi sul fare di più.. boh, secondo me si è fatto vermente tanto.. oltre ogni aspettativa. Ma la cosa bella è che l'evoluzione non è una retta in questo caso.. è quasi esponenziale.. e i prossimi trenta anni sono certo saranno vermente sbalorditivi.
Sempre che qualche metecatto non se ne salti fuori con qualche guerra del caxxo che bloccherebbe lo sviluppo.

Gylgalad
28-01-2014, 20:16
"presentava inoltre scarse possibilità di upgrade una volta raggiunto l'interno del sistema: la RAM era saldata alla scheda logica e non era possibile aggiungere un disco interno."

Insomma nulla di diverso da molte soluzioni attuali, gli anni passano ma... :(

scarse per non dire nulle^^

IlBertone
29-01-2014, 10:39
Le guerre bloccherebbero lo sviluppo? E da quando? Nella storia dell'umanità la guerra ha sempre portato a sviluppi ENORMI in tempi brevissimi! Certo non in tutti i campi e sempre a discapito della popolazione civile, ma questo è un altro discorso...

eaman
29-01-2014, 23:55
Le operazioni di apertura del case non erano semplici, ed era possibile ricevere scosse elettriche ad alta tensione dal circuito di alimentazione o dal pannello CRT, se non rimossi con le dovute precauzioni.
l'integrazione Apple: cablato permanentemente alla rete (elettrica)!