View Full Version : dubbio scelta processore per gaming
Leonarth
27-01-2014, 23:06
ciao a tutti!
sto cercando di scegliere i componenti per un pc gaming che mi farò a breve, ma ho alcuni dubbi sulla scelta del processore.
Voi quale scegliereste fra:
i7 4770k
FX 8320 (8 core a 3,5 ghz)
FX 9370 (8 core a 4,4 ghz)
Contando che il 9370 si potrebbe tranquillamente portare alle frequenze di un 9590 (solo 300 mhz di overclock non credo siano un problema)
1)E' così ampia la differenza tra l'8320 e il 9370?
2)Curiosità mia: è meglio un FX 6350 (6 core a 4,2 ghz) o un 8320?
3)Chi consuma di più? Chi scalda di più?
grazie mille per i chiarimenti
carlottoIIx6
28-01-2014, 01:06
8320 lo porti tranquillamente a 4,5GHz, investi pure la differenza in soldi rispetto un 4770 nella scehda video, tipo una r9 290 ;)
29Leonardo
28-01-2014, 09:18
ciao a tutti!
sto cercando di scegliere i componenti per un pc gaming che mi farò a breve, ma ho alcuni dubbi sulla scelta del processore.
Voi quale scegliereste fra:
i7 4770k
FX 8320 (8 core a 3,5 ghz)
FX 9370 (8 core a 4,4 ghz)
Contando che il 9370 si potrebbe tranquillamente portare alle frequenze di un 9590 (solo 300 mhz di overclock non credo siano un problema)
1)E' così ampia la differenza tra l'8320 e il 9370?
2)Curiosità mia: è meglio un FX 6350 (6 core a 4,2 ghz) o un 8320?
3)Chi consuma di più? Chi scalda di più?
grazie mille per i chiarimenti
Dunque, gli fx serie 9 a meno che tu sia un patito dell'oc non li prenderei in considerazione in quanto hanno un pessimo rapporto prezzo/performance.
Tra l'fx 6350 e l'8320 le differenze si notano piu in ambito MT che in game (per ora)
Un sistema completo con l'fx consuma mediamente 100W in piu rispetto un intel ma scalda parecchio meno. C'è da precisare però che mentre gli intel sopportano temp max di 90* gli fx a 65-70 credo vadano in protezione, ma anche facendo oc con un buon dissy non raggiungono quelle temp, gli intel invece anche a default scaldano parecchio.
Ricapitolando fossi in te con i soldi del solo i7 prenderei l'8320 + mobo ottima, se giocherai in full hd le differenze sono minime.
Dunque, gli fx serie 9 a meno che tu sia un patito dell'oc non li prenderei in considerazione in quanto hanno un pessimo rapporto prezzo/performance.
Tra l'fx 6350 e l'8320 le differenze si notano piu in ambito MT che in game (per ora)
Un sistema completo con l'fx consuma mediamente 100W in piu rispetto un intel ma scalda parecchio meno. C'è da precisare però che mentre gli intel sopportano temp max di 90* gli fx a 65-70 credo vadano in protezione, ma anche facendo oc con un buon dissy non raggiungono quelle temp, gli intel invece anche a default scaldano parecchio.
Ricapitolando fossi in te con i soldi del solo i7 prenderei l'8320 + mobo ottima, se giocherai in full hd le differenze sono minime.
Quoto il consiglio
Ma 100 W in più mi sembrano esagerati...
29Leonardo
28-01-2014, 09:41
Quoto il consiglio
Ma 100 W in più mi sembrano esagerati...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/consumi_4.png
Certo ma questi sono i consumi massimi in bench. Nella media le differenze tendono a calare.
29Leonardo
28-01-2014, 11:11
Certo ma questi sono i consumi massimi in bench. Nella media le differenze tendono a calare.
Cambierà di poco, la sostanza è che gli fx consumano almeno un 50% di piu.
Leonarth
28-01-2014, 11:39
In effetti vorrei cimentarmi un pò nell'overclock (anni fa quando avevo il fisso mi ci fissai proprio, comprai zalman per proocessore e scheda video solo per divertirmi un pò :D ) ma solo ad aria, le soluzioni a liquido costano troppo per le mie tasche :(
Avevo messo nella lista l' i7 4770 perchè dai bench che avevo visto risultava sempre vincitore.. forse ho visto i bench sbagliati! xD
1)Ho visto su internet gli 8320.. che differenza c'è tra black edition e Vishera???
2)come scheda madre pensavo a una asrock 970extreme a 75€.. va bene per fare un pò di sano overclock, o me ne consigliate altre?
3)la r9 290 è troppo.. 500€ e passa per la scheda video non posso proprio! :mc:
una valida alternativa ati? la 280x?
In effetti vorrei cimentarmi un pò nell'overclock (anni fa quando avevo il fisso mi ci fissai proprio, comprai zalman per proocessore e scheda video solo per divertirmi un pò :D ) ma solo ad aria, le soluzioni a liquido costano troppo per le mie tasche :(
Avevo messo nella lista l' i7 4770 perchè dai bench che avevo visto risultava sempre vincitore.. forse ho visto i bench sbagliati! xD
1)Ho visto su internet gli 8320.. che differenza c'è tra black edition e Vishera???
2)come scheda madre pensavo a una asrock 970extreme a 75€.. va bene per fare un pò di sano overclock, o me ne consigliate altre?
3)la r9 290 è troppo.. 500€ e passa per la scheda video non posso proprio! :mc:
una valida alternativa ati? la 280x?
prenditi un 8320, come scheda madre escluderei la asrock che hai scelto e prenderei la Asus M5A97 evo rv 2.0 con 6+2+2 fasi di alimentazione, la r9 280x è un'ottima alternativa e si difende benone nei giochi ancora....
per i consumi si è vero l'fx consuma di piu' ma nei giochi non va mai in full load quindi non consumerai mai al massimo del tdp
29Leonardo
28-01-2014, 13:22
il 4770k è ottimo e non si discute, ma come rapporto prezzo/performance imho se lo fanno pagare troppo caro considerando anche che poi dovrai metterci una mobo seria, inoltre per fare oc devi necessarimanete invalidare la garanzia per rimuovere l'ihs in quanto già a default gli haswell scaldano un botto, di certo non te la cavi con un dissipatore economico.
il 4770k è ottimo e non si discute, ma come rapporto prezzo/performance imho se lo fanno pagare troppo caro considerando anche che poi dovrai metterci una mobo seria, inoltre per fare oc devi necessarimanete invalidare la garanzia per rimuovere l'ihs in quanto già a default gli haswell scaldano un botto, di certo non te la cavi con un dissipatore economico.
quoto per una configurazione ben bilanciata senza tanti soldi meglio puntare sui processori AMD oppure con un budget piu alto sugli i5 sebbene non si riescano a overcloccare se non scoperchiati
carlottoIIx6
28-01-2014, 15:48
In effetti vorrei cimentarmi un pò nell'overclock (anni fa quando avevo il fisso mi ci fissai proprio, comprai zalman per proocessore e scheda video solo per divertirmi un pò :D ) ma solo ad aria, le soluzioni a liquido costano troppo per le mie tasche :(
Avevo messo nella lista l' i7 4770 perchè dai bench che avevo visto risultava sempre vincitore.. forse ho visto i bench sbagliati! xD
no, ci sono pochi bench dove gli fx vincono l'i7, molti di più dove vince l'i5 ad esempio, tutti in multi comunque.
1)Ho visto su internet gli 8320.. che differenza c'è tra black edition e Vishera???
black edition era riferito ai vecchi phenom e sottolineava il fatto che aveva il moltiplicatore sboccato per l'over, gli fx vishera sono tutto sboccati.
2)come scheda madre pensavo a una asrock 970extreme a 75€.. va bene per fare un pò di sano overclock, o me ne consigliate altre?
sì, la Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 per 85 euro
3)la r9 290 è troppo.. 500€ e passa per la scheda video non posso proprio! :mc:
una valida alternativa ati? la 280x?
su trova rpezzi la r9 290 si trova a 350 euro (da non confondere con la 290x che va di più e costa di più, quindi 500 euro).
bolongo95
28-01-2014, 20:02
Per giocare ti consiglio di andare su AMD,non noterai le differenze in gioco. Una valida alternativa è anche un i5 per il gaming! Le Nvidia non ti piacciono?
Leonarth
28-01-2014, 20:33
Per giocare ti consiglio di andare su AMD,non noterai le differenze in gioco. Una valida alternativa è anche un i5 per il gaming! Le Nvidia non ti piacciono?
Se devo essere sincero ero orientato su nvidia, poi mi è venuto il pallino del mining di monete virtuali tramite gpu (le nvidia non sono adatte) e mi sono spostato su ati..
Che nvidia consiglieresti comunque? Gtx760?
peppiniello77
28-01-2014, 21:21
un bel 4670...:D
29Leonardo
29-01-2014, 09:18
un bel 4670...:D
180€ per una cpu non occabile? un affare :asd:
Nforce Ultra
29-01-2014, 09:32
Per un pc gaming ti conviene optare per un i5 4670k si comporta ottimamente con tutti i giochi, sia che siano ottimizzati per sfruttare il multi core e sia per titoli che sfruttano 1 o 2 core al massimo.
29Leonardo
29-01-2014, 10:18
Per un pc gaming ti conviene optare per un i5 4670k si comporta ottimamente con tutti i giochi, sia che siano ottimizzati per sfruttare il multi core e sia per titoli che sfruttano 1 o 2 core al massimo.
meglio un 8320 o l'i3 4330 con la differenza si piglia una vga migliore.
Secondo me quell'Amd a10 7850k.... presto avrà da dire tante cose con hsa, non sottovalutiamo quella scrittina '12 compute core' ...magari abbinata a una bella Amd R9 290 / 290x... presto probabilmente non sarà cpu limited...
Amd con l'inserimeto delle sue apu nelle nuove console Microsoft e Sony.... inoltre Mantle, Hsa.... potrebbe dire la sua in ottica futura.....
Intel, è sempre Intel, per carità ma per me si stà un pò appisolando sugli allori.. basta pensare che un 4670k non supporta nemmeno la virtualizzazione diretta dei componenti VT-d....... quindi come faccio a virtualizzare su un 4770k / 4670k direttamente una vga discreta su un so guest????
bisogna dare fiducia ad Amd per gli impegni presi.
Se sono rose ..poi fioriranno... e se sono cachi... si ripasserà a intelle :D
29Leonardo
29-01-2014, 11:07
Ora come ora i top di gamma di intel sono stra-sovraprezzati in quanto nella fascia alta/enthusiast amd non ha pedine in campo (gli fx li considero di fascia medio/alta).
suneatshours86
29-01-2014, 11:53
imho la spesa più intelligente per un buon pc completo è l'fx8350 anche se l'i7 4770k a mio avviso vale tutti i soldi spesi ma è altrettanto ovvio che una paittaforma 1150 degna di questo processore viene a costare qualcosa (personalmente tendo ad evitare scempi del tipo cpu da 300€ e scheda madre da 40€)
riassumendo velocemente
in termini di gaming:
Performance: 4770K > 4670K > 8350.
Price/Performance: 8350 > 4670K > 4770K.
come già ti hanno accennato con una piattaforma am3+ e FX8350 (e non 8320) hai mediamente un centinaio di € in più da reinvestire sul comparto grafico... che non è per nulla male.
Ora come ora i top di gamma di intel sono stra-sovraprezzati in quanto nella fascia alta/enthusiast amd non ha pedine in campo (gli fx li considero di fascia medio/alta).
quoto
dobermann77
29-01-2014, 13:24
Mi pare che si stia parlando di PC Gaming.
Io quindi ti consiglio il 4670K,
senza ombra di dubbio.
Per guardare un po' di grafici vai in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589926
Ce ne sono parecchi anche in prima pagina.
peppiniello77
29-01-2014, 14:00
180€ per una cpu non occabile? un affare :asd:
4670k consigliavo,per fretta non ho messo la k.
il 4670 non lo considero proprio;)
Quando scrivo in fretta ,dimentico lettere,punteggiature,accenti,apostrofi...
Molte volte uso una scrittura un pò dialettica e frettolosa,chiedo scusa.
29Leonardo
29-01-2014, 15:50
4670k consigliavo,per fretta non ho messo la k.
il 4670 non lo considero proprio;)
Quando scrivo in fretta ,dimentico lettere,punteggiature,accenti,apostrofi...
Molte volte uso una scrittura un pò dialettica e frettolosa,chiedo scusa.
Ah ecco, ma visto quanto costa e l'obbligo di delidding come detto prima costa troppo considerato che verra abbinato almeno ad una mobo di 160-200€ e non vale la candela imho.
animeserie
29-01-2014, 16:51
Obbligo di delidding? Ma quando mai? Il 4670k di nforce ultra nn é delidded e a 4.2 supera qualunque fx a 5ghz, lo abbiam visto nei vari thread dei bench.
Dimenticavo, lui ha una mainboard da 85 euro.
Nforce Ultra
29-01-2014, 16:53
Ah ecco, ma visto quanto costa e l'obbligo di delidding come detto prima costa troppo considerato che verra abbinato almeno ad una mobo di 160-200€ e non vale la candela imho.
Io ho un i5 4670k non scoperchiato con una mobo da 90 euro e sto a 4.2 Ghz, quando gioco sui core non arrivo a 50 gradi e volendo posso arrivare sino a 4.4/4.5 sempre senza scoperchiare. (sarò fortunato? Il deledding serve solo se vuoi fare OC più estremo e comunque non c'è bisogno dato che a default un 4670k va già più in gaming di qualsiasi FX)
La mia configurazione costa come prendere un FX 8350 e una media Asus M5A97 EVO
p.s. anime mi hai preceduto :D parlano solo per sentito dire
29Leonardo
29-01-2014, 17:39
Obbligo di delidding? Ma quando mai? Il 4670k di nforce ultra nn é delidded e a 4.2 supera qualunque fx a 5ghz, lo abbiam visto nei vari thread dei bench.
Dimenticavo, lui ha una mainboard da 85 euro.
Parlo di oc medio alti, si presume che chi spende 200 di cpu quanto meno faccia un oc non da dilettante. Di certo per 400mhz non cambiano la vita di una cpu che già a default va bene di suo.
Poi contento lui di aver ripiegato sulla 7850, al posto suo avrei preso un i5 4440 con una vga migliore.
@Nforce ultra : io non parlo per sentito dire, anzi, che uno prende amd o intel ci guadagno lo stesso dato che ci lavoro con queste cose. Ma quanto meno ho sempre consigliato config equilibrate e non in base a barrette piu lunghe in qualche slide in giro per il web.
Nforce Ultra
29-01-2014, 17:51
Parlo di oc medio alti, si presume che chi spende 200 di cpu quanto meno faccia un oc non da dilettante. Di certo per 400mhz non cambiano la vita di una cpu che già a default va bene di suo.
Poi contento lui di aver ripiegato sulla 7850, al posto suo avrei preso un i5 4440 con una vga migliore.
@Nforce ultra : io non parlo per sentito dire, anzi, che uno prende amd o intel ci guadagno lo stesso dato che ci lavoro con queste cose. Ma quanto meno ho sempre consigliato config equilibrate e non in base a barrette piu lunghe in qualche slide in giro per il web.
Leggendo il tuo post precedente sembra che uno che prende un i5 haswell deve per forza scoperchiarlo o non puó overcloccare e non è vero. Non sono 400 MHz di oc un i5 di base parte a 3400 MHz lo porti a 4400 MHz senza problemi e siamo a 1 GHz di oc. E comunque se prendo 200 euro di CPU nessuno mi obbliga a farci oc.
La vga quando ho cambiato PC l'avevo già e per ora a me sta bene così.
carlottoIIx6
29-01-2014, 17:59
Io ho un i5 4670k non scoperchiato con una mobo da 90 euro e sto a 4.2 Ghz, quando gioco sui core non arrivo a 50 gradi e volendo posso arrivare sino a 4.4/4.5 sempre senza scoperchiare. (sarò fortunato? Il deledding serve solo se vuoi fare OC più estremo e comunque non c'è bisogno dato che a default un 4670k va già più in gaming di qualsiasi FX)
La mia configurazione costa come prendere un FX 8350 e una media Asus M5A97 EVO
p.s. anime mi hai preceduto :D parlano solo per sentito dire
procio 200 euro, mobo 90 euro, dissipatore 50 euro fanno 340 euro (non primo prezzo trova prezzi).
la scheda madre non ha buone fasi di alimentazione.
con le stesse caratteristiche amd compri
fx 8320@4,5Ghz a 135 euro, scheda amdre Scheda Madre MSI 970A-G43 Socket AM3+ a 55 euro e aggiungendo il tuo stesso dissi 230 euro (non primo prezzo trova prezzi).
naturalmente i spenderei 30 euro in più per la mobo per averla 8+2 (rimanendo molt sotto la tua conf), era solo per fare veder quanto si puà risparmiare con amd con una conf confrontata con la tua.
procio 200 euro, mobo 90 euro, dissipatore 50 euro fanno 340 euro (non primo prezzo trova prezzi).
la scheda madre non ha buone fasi di alimentazione.
con le stesse caratteristiche amd compri
fx 8320@4,5Ghz a 135 euro, scheda amdre Scheda Madre MSI 970A-G43 Socket AM3+ a 55 euro e aggiungendo il tuo stesso dissi 230 euro (non primo prezzo trova prezzi).
naturalmente i spenderei 30 euro in più per la mobo per averla 8+2 (rimanendo molt sotto la tua conf), era solo per fare veder quanto si puà risparmiare con amd con una conf confrontata con la tua.
quoto, c'è una bella differena di prezzo io spenderei i soldi risparmiati in una vga migliore, 120 euro possono far passare da una r9 280x a una r9 290, alla fine per gaming è quella che conta
Nforce Ultra
29-01-2014, 18:27
procio 200 euro, mobo 90 euro, dissipatore 50 euro fanno 340 euro (non primo prezzo trova prezzi).
la scheda madre non ha buone fasi di alimentazione.
con le stesse caratteristiche amd compri
fx 8320@4,5Ghz a 135 euro, scheda amdre Scheda Madre MSI 970A-G43 Socket AM3+ a 55 euro e aggiungendo il tuo stesso dissi 230 euro (non primo prezzo trova prezzi).
naturalmente i spenderei 30 euro in più per la mobo per averla 8+2 (rimanendo molt sotto la tua conf), era solo per fare veder quanto si puà risparmiare con amd con una conf confrontata con la tua.
Con i processori Intel per overcloccare non c'è bisogno di avere chissà che scheda madre come con gli FX, dato che l'assorbimento di corrente è basso.
Con la scheda madre che hai scritto te non ci porti un FX 8320 a 4.5 ghz la prima volta che provi la stabilità del sistema in OC con un software tipo Intel Burn test bruci i VRM.
Comunque so che il sistema Intel costa di più di quello AMD (ma ovviamente offre anche di più lato I/O e consumi migliori), ma in un sistema gaming io non consiglio un FX in quanto un i5 da prestazioni migliori (fps mini) e frame rate più stabili (meno stuttering) e comunque un FX nei giochi dove conta la cpu soffre molto. Io penso che una persona che compera una r9 290 o gtx 780 vuole giocare al massimo e gli scoccia se per via del processore le proprie prestazioni vengono limitate. Questo è il mio pensiero poi ovviamente ognuno fa quello che meglio crede.
animeserie
29-01-2014, 18:34
Parlo di oc medio alti, si presume che chi spende 200 di cpu quanto meno faccia un oc non da dilettante. Di certo per 400mhz non cambiano la vita di una cpu che già a default va bene di suo.
un 4670K a 4.2ghz non è a 400mhz di OC.
A casa mia 4200-3400 = 800 Mhz.
E comunque come hai scritto anche tu, giustamente, è una CPU che va veloce di suo e quindi non gli serve un oc del genere per pareggiare un Fx-8320, anzi forse vale il contrario.
con le stesse caratteristiche amd compri
fx 8320@4,5Ghz a 135 euro
Tu hai la certezza che tale Fx8320 a 4.5Ghz assicuri le stesse prestazioni globali del 4670K a 4.2ghz ?
Pur volendole assicurare (in MT soltanto) c'è una certa discrepanza su piattaforma, I/O, consumi... tutto questo non conta nulla nell'economia di un acquisto di Motherboard+Cpu vero ?
29Leonardo
29-01-2014, 19:05
un 4670K a 4.2ghz non è a 400mhz di OC.
A casa mia 4200-3400 = 800 Mhz.
E comunque come hai scritto anche tu, giustamente, è una CPU che va veloce di suo e quindi non gli serve un oc del genere per pareggiare un Fx-8320, anzi forse vale il contrario.
Lo so che di base è 3,4 ma con il turbo boost è 3,8...quindi partivo da quella frequenza...di fatto per me è come se fosse 3,8 quella reale dato che in load la cpu lavora a quella frequenza e non a 3,4.
Comunque so che il sistema Intel costa di più di quello AMD (ma ovviamente offre anche di più lato I/O e consumi migliori), ma in un sistema gaming io non consiglio un FX in quanto un i5 da prestazioni migliori (fps mini) e frame rate più stabili (meno stuttering) e comunque un FX nei giochi dove conta la cpu soffre molto. Io penso che una persona che compera una r9 290 o gtx 780 vuole giocare al massimo e gli scoccia se per via del processore le proprie prestazioni vengono limitate. Questo è il mio pensiero poi ovviamente ognuno fa quello che meglio crede.
A me non risulta che lo stuttering dipende dalla cpu, è un problema della vga legato all'asincronia della generazione dei frame. Il fatto che l'fx soffra è perchè ci sono giochi che non sfruttano piu di due core, non perchè faccia pena la cpu.
animeserie
29-01-2014, 19:06
Lo so che di base è 3,4 ma con il turbo boost è 3,8...quindi partivo da quella frequenza...di fatto per me è come se fosse 3,8 quella reale dato che in load la cpu lavora a quella frequenza.
Ah ok allora :)
Il turbo dell'8320 a default a quanto é impostato?
29Leonardo
29-01-2014, 19:12
Ah ok allora :)
Il turbo dell'8320 a default a quanto é impostato?
3,5/4 ghz.
Nforce Ultra
29-01-2014, 20:20
Lo stuttering dipende come dici te dall'asincronia del frame rate certo, ma se la vga non riesce a essere costante nei frame per via del processore che la frena ovviamente quest'ultimo ne é la causa.
Per quanto riguarda la frequenza del processore si tiene presente quella stock, quella in turbo entra solo in relazione al tdp raggiunto dal processore per cui non é detto che in full load un i5 giri sempre a 3.8 ghz anzi spesso non lo fa, soprattutto se sfrutta tutti e 4 i core.
29Leonardo
29-01-2014, 20:46
Lo stuttering dipende come dici te dall'asincronia del frame rate certo, ma se la vga non riesce a essere costante nei frame per via del processore che la frena ovviamente quest'ultimo ne é la causa.
Quel che dici tu è essere cpu limited, non credo che in scenari normali di utilizzo gaming un fx 8350 possa esserlo, altrimenti lo sarebbe pure un i3, dato che quest'ultimo dagli ultimi test pare andare quanto un i7/i5.
Questo per quanto riguarda le config single gpu, addirittura su anandtech consigliano l'a8 5600k abbinato a vga di fascia alta, se fosse come dici tu l'avrebbero sparata grossa a suggerire quella cpu in quel contesto se l'esperienza di gioco fosse stata mediocre o penalizzante per via del processore.
peppiniello77
29-01-2014, 22:07
ma state facendo un casino..si spendevano 250 euro per i Pentium 4 e
nessuno parlava..:D
Ma sempre le stesse cose leggo amd vs intel:D
fate scegliere a l'utente che si confonde...
29Leonardo
30-01-2014, 07:53
ma state facendo un casino..si spendevano 250 euro per i Pentium 4 e
nessuno parlava..:D
Ma sempre le stesse cose leggo amd vs intel:D
fate scegliere a l'utente che si confonde...
A me non frega niente di amd vs intel, non sono fazioso nei miei commenti, solo che ogni volta a leggere le solite panzane del tipo i driver ati creano il buco dell'ozono, con gli fx al massimo ci gira campo minato mi sono cascate le braccia per non dire altro.
Ormai parlare di pc con certi personaggi del forum è diventato come discutere giu al bar su chi merita di vincere lo scudetto :rolleyes:
Vercingetorige79
30-01-2014, 09:00
Nessuno parla della durata nel tempo, voglio dire un 4770k costa di più rispetto a un FX e prestazionalmente non ci sono paragoni, ma tra uno o due anni con i nuovi giochi un 8320/50 con una scheda video di livello sarà limited e non potrà più giocare in Full HD e sarà costretto a rifare la spesa.
Con l'i7 4770k il termine di cambio cpu raddoppia per non dire che triplica, ammesso se diventerà cpu limited. Spendere 100 o 150 euro in più ora per una cpu che lo farà divertire e darà soddisfazioni quando posterà un bench online e soprattutto che dovrà cambiare molto dopo rispetto a un FX, non è una cifra così esorbitante imho.
Inoltre se è fortunato e prende una cpu fortunata , può raggiungere tranquillamente il 45X con 1.2 di vcore e le temp a quel punto con un buon dissi in gaming non andranno oltre i 65/70°.
A me non frega niente di amd vs intel, non sono fazioso nei miei commenti, solo che ogni volta a leggere le solite panzane del tipo i driver ati creano il buco dell'ozono, con gli fx al massimo ci gira campo minato mi sono cascate le braccia per non dire altro.
Ormai parlare di pc con certi personaggi del forum è diventato come discutere giu al bar su chi merita di vincere lo scudetto :rolleyes:
Hai ragione, anche perchè ci sono dati oggettivi che si possono tranquillamente consultare.
sgrinfia
30-01-2014, 09:38
Nessuno parla della durata nel tempo, voglio dire un 4770k costa di più rispetto a un FX e prestazionalmente non ci sono paragoni, ma tra uno o due anni con i nuovi giochi un 8320/50 con una scheda video di livello sarà limited e non potrà più giocare in Full HD e sarà costretto a rifare la spesa.
Con l'i7 4770k il termine di cambio cpu raddoppia per non dire che triplica, ammesso se diventerà cpu limited. Spendere 100 o 150 euro in più ora per una cpu che lo farà divertire e darà soddisfazioni quando posterà un bench online e soprattutto che dovrà cambiare molto dopo rispetto a un FX, non è una cifra così esorbitante imho.
Inoltre se è fortunato e prende una cpu fortunata , può raggiungere tranquillamente il 45X con 1.2 di vcore e le temp a quel punto con un buon dissi in gaming non andranno oltre i 65/70°.
Ma queste Caz...te le dici pure di Domenica dopo essere andato in Chiesa ?:muro:
Nforce Ultra
30-01-2014, 09:49
Ormai parlare di pc con certi personaggi del forum è diventato come discutere giu al bar su chi merita di vincere lo scudetto :rolleyes:
Ma queste Caz...te le dici pure di Domenica dopo essere andato in Chiesa ?:muro:
Ragazzi datevi una calmata stiamo parlando ognuno ha le sue idee
Ragazzi datevi una calmata stiamo parlando ognuno ha le sue idee
Quoto, proprio mancanza di rispetto basilare.
sgrinfia
30-01-2014, 11:09
Scusate ragazzi forse sono stato un caffone ,pero certe cose non si possono sentire è, sono da i tempi di Amiga vic 20 che maneggio pc e sentire certe affermazioni :muro:
Leonarth
30-01-2014, 11:36
oddio cosa ho creato!! :ciapet: :ciapet:
in effetti mi sono un po confuso le idee.. insomma alla fine la scelta è tra l'8320 e il 4670k, con quest'ultimo che nei bench sta sempre sopra al cugino FX..
Tanto ci saranno sempre pro e contro da entrambe le parti, speravo fossero due cpu che non si equivalessero cosi tanto in modo tale da sentir consigli come "assolutamente vai di FX" o "assolutamente vai di intel" all unanimità :D
insomma gli 8 core contro i 4 core non fanno la differenza a quanto ho capito?
Anzi mi pare di aver letto che l'8320 potrebbe "arrancare" in applicazioni che sfruttano maggiormente la cpu? :eek:
dobermann77
30-01-2014, 11:56
insomma alla fine la scelta è tra l'8320 e il 4670k, con quest'ultimo che nei bench sta sempre sopra al cugino FX..
Beh, direi che ti sei risposto da solo... :D
Vercingetorige79
30-01-2014, 12:13
Scusate ragazzi forse sono stato un caffone ,pero certe cose non si possono sentire è, sono da i tempi di Amiga vic 20 che maneggio pc e sentire certe affermazioni :muro:
Ma molto più che cafone, poco rispettoso e ineducato, per non dire altro e non meriti nemmeno di essere risposto perchè sei privo di contenuti e sarebbe una discussione sterile. Effettivamente sei rimasto all'Amiga e Vic, ma se noti , sono stati rilasciati un pò di pc successivamente, forse è quasi ora che inizi ad aggiornarti.
Vercingetorige79
30-01-2014, 12:17
Quel che dici tu è essere cpu limited, non credo che in scenari normali di utilizzo gaming un fx 8350 possa esserlo, altrimenti lo sarebbe pure un i3, dato che quest'ultimo dagli ultimi test pare andare quanto un i7/i5.
Questo per quanto riguarda le config single gpu, addirittura su anandtech consigliano l'a8 5600k abbinato a vga di fascia alta, se fosse come dici tu l'avrebbero sparata grossa a suggerire quella cpu in quel contesto se l'esperienza di gioco fosse stata mediocre o penalizzante per via del processore.
Ma dove hai visto che gli i3 vanno come gli i7 e gli i5?
Su molti giochi gli FX se associati a Schede video di alto livello iniziano già ad essere limited ora, figuriamo tra qualche anno. Al contrario degli i7 , un 2600k con un leggero oc fa girare tutti gli attuali giochi senza essere limited nonostante abbia qualche anno.
animeserie
30-01-2014, 12:24
oddio cosa ho creato!! :ciapet: :ciapet:
in effetti mi sono un po confuso le idee.. insomma alla fine la scelta è tra l'8320 e il 4670k, con quest'ultimo che nei bench sta sempre sopra al cugino FX..
Con tutto il rispetto non gli é cugino e neppure lontanamente parente.
Per sgrinfia: amiga o vic20 ? Perché tra i due ci passa giusto "qualche" annetto.
Vercingetorige79
30-01-2014, 12:28
Con tutto il rispetto non gli é cugino e neppure lontanamente parente.
Concordo, basta guardare i vari bench e test per prendere immediatamente visione del grosso gap che li divide.
Per sgrinfia: amiga o vic20 ? Perché tra i due ci passa giusto "qualche" annetto.
:D :D :D :D
sgrinfia
30-01-2014, 13:17
Con tutto il rispetto non gli é cugino e neppure lontanamente parente.
Per sgrinfia: amiga o vic20 ? Perché tra i due ci passa giusto "qualche" annetto.
Non capisco perché non gli è parente ,visto che sono tutte e due prodotti Commodore, e tra l'altro nella mia soffitta ci sono in ordine ; Vic 20 ,Amiga 64, Amiga 128 e per finire Amiga 2000 , ha non comprai la 1000 perché si sentiva dire in giro che sarebbe uscita la 2000 , quindi preferii aspettare :D
anzi ora che penso dovrei avere anche un vecchio Pc Amstrad
Tutti perfettamente funzionanti (perlomeno quando li ho riposti in soffitta funzionavano :D )con accessori originali e programmi originali.:D :D :D :D :D
animeserie
30-01-2014, 13:26
None...per i parenti intendevo intel e amd.. i Commodore son stati stupendi, quanti bei ricordi
29Leonardo
30-01-2014, 13:27
Ma dove hai visto che gli i3 vanno come gli i7 e gli i5?
Su molti giochi gli FX se associati a Schede video di alto livello iniziano già ad essere limited ora, figuriamo tra qualche anno. Al contrario degli i7 , un 2600k con un leggero oc fa girare tutti gli attuali giochi senza essere limited nonostante abbia qualche anno.
Dai millemila test in giro per il web forse...:rolleyes:
Ancora con sti fx limitati dalle vga di fascia alta, allora ve li cercate certi post :asd:
insomma gli 8 core contro i 4 core non fanno la differenza a quanto ho capito?
Anzi mi pare di aver letto che l'8320 potrebbe "arrancare" in applicazioni che sfruttano maggiormente la cpu? :eek:
L'affermazione in sè è sbagliata, l'fx 8320 non arranca in applicazioni che sfruttano la cpu, arranca in quei giochi che nel 2013 usano solo 2 core.
L'fx ora come ora è limitato dal software e solo in alcuni contesti prettamente ST, in full hd un i7 e un fx 8320 (ma anche l'fx6300) vanno praticamente uguali (tranne in alcuni giochi ancorati ai dualcore tipo skyrim e starcraft e i mmorgp)e basta guardare le recensioni in giro per rendersene conto.
La prima analisi a caso...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_6.html
sgrinfia
30-01-2014, 13:36
:read: :read: Dai millemila test in giro per il web forse...:rolleyes:
Ancora con sti fx limitati dalle vga di fascia alta, allora ve li cercate certi post :asd:
L'affermazione in sè è sbagliata, l'fx 8320 non arranca in applicazioni che sfruttano la cpu, arranca in quei giochi che nel 2013 usano solo 2 core.
L'fx ora come ora è limitato dal software e solo in alcuni contesti prettamente ST, in full hd un i7 e un fx 8320 (ma anche l'fx6300) vanno uguali (tranne in alcuni giochi ancorati ai dualcore tipo skyrim e starcraft e i mmorgp)e basta guardare le recensioni in giro per rendersene conto.
:read:
Non capisco perché non gli è parente ,visto che sono tutte e due prodotti Commodore, e tra l'altro nella mia soffitta ci sono in ordine ; Vic 20 ,Amiga 64, Amiga 128 e per finire Amiga 2000 , ha non comprai la 1000 perché si sentiva dire in giro che sarebbe uscita la 2000 , quindi preferii aspettare :D
anzi ora che penso dovrei avere anche un vecchio Pc Amstrad
Tutti perfettamente funzionanti (perlomeno quando li ho riposti in soffitta funzionavano :D )con accessori originali e programmi originali.:D :D :D :D :D
Ma che Amiga 64, Commodore 64 e 128, l'Amiga debuttò con il modello 1000/500.
29Leonardo
30-01-2014, 13:43
bei ricordi l'amiga, metti il disco e vai, zero discussioni, solo puro enjoy:D
peppiniello77
30-01-2014, 13:53
Scusate ragazzi forse sono stato un caffone ,pero certe cose non si possono sentire è, sono da i tempi di Amiga vic 20 che maneggio pc e sentire certe affermazioni :muro:
spectrum zx80, spectrum sinclair 8 bit,poi commodore 64 poi 128,poi amiga 500:sofico:
atari 400 ..ma non l'ho avuto :D
Macintosh il primo mac os con interfaccia grafica e finestre... solo in america se lo compravano...1500 dollari
Microsoft era il suo dipendente ....che ladrone :sofico:
Il nabbo di turno
30-01-2014, 13:56
Piano gente :D
Io sono d'accordo sul puntare sul 4670k, imho per giocare è il top.
spectrum zx80, spectrum sinclair 8 bit,poi commodore 64 poi 128,poi amiga 500:sofico:
Veramente prima il 1000 ;)
peppiniello77
30-01-2014, 14:15
Veramente prima il 1000 ;)
1000 che:D ?
ho elncato quelli che ho avuto ;)
ma di che 1000 parli amiga?
carlottoIIx6
30-01-2014, 15:42
Nessuno parla della durata nel tempo, voglio dire un 4770k costa di più rispetto a un FX e prestazionalmente non ci sono paragoni, ma tra uno o due anni con i nuovi giochi un 8320/50 con una scheda video di livello sarà limited e non potrà più giocare in Full HD e sarà costretto a rifare la spesa.
Con l'i7 4770k il termine di cambio cpu raddoppia per non dire che triplica, ammesso se diventerà cpu limited. Spendere 100 o 150 euro in più ora per una cpu che lo farà divertire e darà soddisfazioni quando posterà un bench online e soprattutto che dovrà cambiare molto dopo rispetto a un FX, non è una cifra così esorbitante imho.
Inoltre se è fortunato e prende una cpu fortunata , può raggiungere tranquillamente il 45X con 1.2 di vcore e le temp a quel punto con un buon dissi in gaming non andranno oltre i 65/70°.
il confronto va fatto tra un 4670k a 200 euro e un 8320@minimo4,5Gh più dissi circa 190 euro.
chiramente il primo sarà sfruttabile nei giochi, ma il secondo avrà una potenza di calcolo superiore in ambiente multi che si farà sentire anche nei giochi.
indubbiamente se qualche titolo sarà bene ottimizzato in multi, le prestazioni dell'fx si avvicinano all'i7.
ognuno prende quel che vuole, io non rinuncerei mai a più potenza di calcolo anche se ora sfruttata male, anche perché amd si muove http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/in-arrivo-i-primi-driver-amd-compatibili-con-mantle-oltre-alla-patch-per-battlefield-4_50763.html. MAntle mostra come parte del calcolo si sposta dalla cpu alla gpu.
sgrinfia
30-01-2014, 17:06
Ma che Amiga 64, Commodore 64 e 128, l'Amiga debuttò con il modello 1000/500.
E dopo la 2000 non saprei dirti:confused:
O ma come sei fiscale , per parlare con tè uno deve portare l'avvocato .:D
Il nabbo di turno
30-01-2014, 17:27
Secondo me l'8320 a 4.4 ghz nel multi tasking pesante è alla pari del 4770 stock.
Non male ;).
Sono anni ormai che sento dire che gli fx consumano di più, che scaldano di più e che non reggono il passo con gli intel.
Tutte affermazioni vere e sacrosante ma, sono veramente estremizzate.
La differenza di consumo si attesta tra i 10 e i 15€ (dipende dal contratto e dalle ore di accensione del pc) di bolletta all'ANNO quando state attaccati una quantità smodata di ore XD.
Che scalda di più è vero ma chi al giorno d'oggi gira con un processore da overclock e un dissipatore standard? Seriamente.
In ultima, intel va di più nei giochi. Vero, ma al di la dei benchmark, quando un processore vi tiene i 60fps fissi su qualunque gioco (se affiancato dalla giusta scheda video) che vi interessa se in realtà ne faceva 62 o 65?
Ricordo che piano piano ci si sta spostando verso il multicore e che overclockare un AMD FX è un piacere. (niente a che vedere con i due passaggi di intel) :P
29Leonardo
31-01-2014, 07:17
Al dire il vero tra un fx e un haswell il secondo scalda molto di piu', però mentre l'fx a 65-70 a seconda della mobo vai in throttling l'haswell regge temp piu alte, con lynx dopo poco non è cosi insolito vedere i core a 90°C :D
Comunque qualcuno mi corregga se sbaglio ma gli haswell come tjmax credo siano 95-100°C, anche se non mi sentirei a mio agio mantenere temp elevate, 75°c in oc e solo in full load già credo vada bene come risultato senza svenarsi con soluzioni di raffreddamento costose.
Sono anni ormai che sento dire che gli fx consumano di più, che scaldano di più e che non reggono il passo con gli intel.
Tutte affermazioni vere e sacrosante ma, sono veramente estremizzate.
La differenza di consumo si attesta tra i 10 e i 15€ (dipende dal contratto e dalle ore di accensione del pc) di bolletta all'ANNO quando state attaccati una quantità smodata di ore XD.
Che scalda di più è vero ma chi al giorno d'oggi gira con un processore da overclock e un dissipatore standard? Seriamente.
In ultima, intel va di più nei giochi. Vero, ma al di la dei benchmark, quando un processore vi tiene i 60fps fissi su qualunque gioco (se affiancato dalla giusta scheda video) che vi interessa se in realtà ne faceva 62 o 65?
Ricordo che piano piano ci si sta spostando verso il multicore e che overclockare un AMD FX è un piacere. (niente a che vedere con i due passaggi di intel) :P
Non direi che ci sia mistificazione, anzi penso siano valutati correttamente e le critiche sono giuste quando descrivono situazioni reali.
Ma poi quando hai un prodotto che consuma circa il doppio e in gaming va circa la metà cosa c'è da esser contenti?
Non direi che ci sia mistificazione, anzi penso siano valutati correttamente e le critiche sono giuste quando descrivono situazioni reali.
Ma poi quando hai un prodotto che consuma circa il doppio e in gaming va circa la metà cosa c'è da esser contenti?
Circa la metà :eek: non capisco da dove esce un'affermazione del genere, che sia meno performante ok ma circa la metà mi sembra un tantinello buttato la
Non direi che ci sia mistificazione, anzi penso siano valutati correttamente e le critiche sono giuste quando descrivono situazioni reali.
Ma poi quando hai un prodotto che consuma circa il doppio e in gaming va circa la metà cosa c'è da esser contenti?
Come ti ha detto tatsuya, la differenza di consumo è praticamente nulla. Ad essere precisi cambia solo a pieno carico, in idle spesso consumano tanto uguale. Basta guardare qualche bench in giro...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Come ti ha detto tatsuya, la differenza di consumo è praticamente nulla. Ad essere precisi cambia solo a pieno carico, in idle spesso consumano tanto uguale. Basta guardare qualche bench in giro...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Guardiamoli di Hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/consumi_1.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/consumi_2.png
29Leonardo
31-01-2014, 09:31
L'affaire consumi mi fa sempre sorridere, a meno che uno sia nerd attaccato 24/24h davanti al pc manco mi farei le paranoie per un paio di ore al giorno in cui uno gioca davanti al pc.
Però mi rendo conto che quando si deve criticare a prescindere ci si aggrappa a tutto.
L'affaire consumi mi fa sempre sorridere, a meno che uno sia nerd attaccato 24/24h davanti al pc manco mi farei le paranoie per un paio di ore al giorno in cui uno gioca davanti al pc.
Però mi rendo conto che quando si deve criticare a prescindere ci si aggrappa a tutto.
quoto bisogna anche considerare che nei giochi gli scenari in cui la cpu è in full load sono pochi per cui non consumerà mai cosi tanto......
Ragazzi ma che casino e quanta confusione!
Il discorso è abbastanza semplice: per il gaming lo sanno anche i muri che in generale, a parte qualche caso, intel è superiore, e a meno che non devi fare anche lavori complessi tipo editing, escludi gli i7 e prendi un i5 risparmiando qualcosa da investire sulla vga.
Se non sei un patito di overclock prendi una cpu non k (scegli quelle con frequenza che più ti aggrada in rapporto a prestazioni/prezzo) e scheda madre h87, e risparmi altri soldi da investire su vga o altri componenti.
Se invece ti piace fare overclock vai di processore k e z87.
Per il gaming, che ricordo essere lo scopo del suo pc, fare overclock spinti non ti cambia quasi nulla se non pochi fps, giocando in fullHD, e vai tranquillo che con una cpu di ultima generazione non sei limitato e non fa da collo di bottiglia.
Ovvio che se poi vuoi fare un quad-sli di titan allora devi anche prendere un processore con controco..ioni, ma non mi sembra il tuo caso!
That's all!
Nforce Ultra
31-01-2014, 11:05
Al dire il vero tra un fx e un haswell il secondo scalda molto di piu', però mentre l'fx a 65-70 a seconda della mobo vai in throttling l'haswell regge temp piu alte, con lynx dopo poco non è cosi insolito vedere i core a 90°C :D
Comunque qualcuno mi corregga se sbaglio ma gli haswell come tjmax credo siano 95-100°C, anche se non mi sentirei a mio agio mantenere temp elevate, 75°c in oc e solo in full load già credo vada bene come risultato senza svenarsi con soluzioni di raffreddamento costose.
Si gli Haswell non vanno throttling fino a 100°C ti confermo, temperature sui 90° le raggiungi se usi Linx ma solo con librerie AVX 2.0, se usi la versione normale per intenderci quella che gira anche su FX le temperature sono molto più basse (io sto sui 70°c attualmente).
Il nabbo di turno
31-01-2014, 13:55
Non direi che ci sia mistificazione, anzi penso siano valutati correttamente e le critiche sono giuste quando descrivono situazioni reali.
Ma poi quando hai un prodotto che consuma circa il doppio e in gaming va circa la metà cosa c'è da esser contenti?
E della pasta del capitano ne vogliamo parlare?
Con un prodotto da 300 euro destinato all'oc?:D
Dai siamo seri, anche intel non è una santa, vero che amd nei giochi in cui la cpu conta è un po' indietro, come l'ottimizzazione dei giochi stessi, vedi gli i3 che pareggiano gli i7 che costano 1/3, con un uso della cpu che non è osceno, ma fantasmagorico.:D
Si ha molto senso sta cosa :D
Il nabbo di turno
31-01-2014, 13:56
Si gli Haswell non vanno throttling fino a 100°C ti confermo, temperature sui 90° le raggiungi se usi Linx ma solo con librerie AVX 2.0, se usi la versione normale per intenderci quella che gira anche su FX le temperature sono molto più basse (io sto sui 70°c attualmente).
Signori abbiamo la 290x delle cpu!:D
carlottoIIx6
31-01-2014, 14:22
Ragazzi ma che casino e quanta confusione!
Il discorso è abbastanza semplice: per il gaming lo sanno anche i muri che in generale, a parte qualche caso, intel è superiore, e a meno che non devi fare anche lavori complessi tipo editing, escludi gli i7 e prendi un i5 risparmiando qualcosa da investire sulla vga.
Se non sei un patito di overclock prendi una cpu non k (scegli quelle con frequenza che più ti aggrada in rapporto a prestazioni/prezzo) e scheda madre h87, e risparmi altri soldi da investire su vga o altri componenti.
Se invece ti piace fare overclock vai di processore k e z87.
Per il gaming, che ricordo essere lo scopo del suo pc, fare overclock spinti non ti cambia quasi nulla se non pochi fps, giocando in fullHD, e vai tranquillo che con una cpu di ultima generazione non sei limitato e non fa da collo di bottiglia.
Ovvio che se poi vuoi fare un quad-sli di titan allora devi anche prendere un processore con controco..ioni, ma non mi sembra il tuo caso!
That's all!
è vero, quoto tutto. ggiungo che il 4670k è competitivo proprio perché non ce bisogno di overclokkarlo e quindi basta il dissi stock (anche se pochi se lo tengono e quindi lì ritorna non competitivo).
Però vedi, poi la scelta è personale. PErchè non prendere un 8320 più dissi da 50 euro con mobo da 85 (che a quel prezzo intel non ha nulla di confrontabile) sapendo che portato a potenze 4,5GHz hai comunque più potenza del 4670k? Considerando che il game si muove verso lo scioglimento dalla cpu, vedi mantle addirittura potrebbe neanche essere necessario overclokkarlo e quindi risparmirsi quei 50 euro di dissi.
Tra l'altro se uno vuole solo giocare, davvero le console rappresentano una alternativa. Quindi penso che alla fine un PC è un PC, anche se uno lo usa solo per giocare e almeno io lo voglio in un certo modo.
peppiniello77
31-01-2014, 14:23
certo che gli fx se non erano a moduli qualche fps in piu' l'avrebbe fatto che ne dite?
E della pasta del capitano ne vogliamo parlare?
Con un prodotto da 300 euro destinato all'oc?:D
Dai siamo seri, anche intel non è una santa, vero che amd nei giochi in cui la cpu conta è un po' indietro, come l'ottimizzazione dei giochi stessi, vedi gli i3 che pareggiano gli i7 e costando 1/3, con un uso della cpu che non è osceno, ma fantasmagorico.:D
Si ha molto senso sta cosa :D
Non ho mai detto questo. Il dogma dell'infallibilità di intel mai ce l'ho avuto mai ce l'avrò, tant'è che quando AMD aveva cpu superiori, indovina un po' cosa ho comprato.
Sulla scrivania dietro di me, guarda ti faccio vedere che cos'ho:
http://i60.tinypic.com/32zibs8.jpg
Prima di fare certe affermazioni...
Quello che non sopporto è chi difende a priori indipendentemente da tutto, perchè a un'analisi oggettiva le conclusioni sono chiare, oggi come oggi Intel offre di più, direi nettamente di più, così come ai tempi di Athlon e Athlon x2 AMD offriva di più, nettamente di più.
Il nabbo di turno
31-01-2014, 14:48
Non ho mai detto questo. Il dogma dell'infallibilità di intel mai ce l'ho avuto mai ce l'avrò, tant'è che quando AMD aveva cpu superiori, indovina un po' cosa ho comprato.
Sulla scrivania dietro di me, guarda ti faccio vedere che cos'ho:
http://i60.tinypic.com/32zibs8.jpg
Prima di fare certe affermazioni...
Quello che non sopporto è chi difende a priori indipendentemente da tutto, perchè a un'analisi oggettiva le conclusioni sono chiare, oggi come oggi Intel offre di più, direi nettamente di più, così come ai tempi di Athlon e Athlon x2 AMD offriva di più, nettamente di più.
Mica ti accuso di alto tradimento :p , sto solo puntualizzando un po' la questione.
Con questo non dico che l'fx sia migliore del 4670k,però non è nemmeno il bidone che si dice, come ogni cosa a questo mondo ha i suoi pro e contro.
Non esiste una cosa perfetta, e nemmeno i soldi possono dartela.
Vedo che ti piace puntare al meglio eh?
è vero, quoto tutto. ggiungo che il 4670k è competitivo proprio perché non ce bisogno di overclokkarlo e quindi basta il dissi stock (anche se pochi se lo tengono e quindi lì ritorna non competitivo).
Però vedi, poi la scelta è personale. PErchè non prendere un 8320 più dissi da 50 euro con mobo da 85 (che a quel prezzo intel non ha nulla di confrontabile) sapendo che portato a potenze 4,5GHz hai comunque più potenza del 4670k? Considerando che il game si muove verso lo scioglimento dalla cpu, vedi mantle addirittura potrebbe neanche essere necessario overclokkarlo e quindi risparmirsi quei 50 euro di dissi.
Tra l'altro se uno vuole solo giocare, davvero le console rappresentano una alternativa. Quindi penso che alla fine un PC è un PC, anche se uno lo usa solo per giocare e almeno io lo voglio in un certo modo.
Il mio discorso andava oltre i gusti personali e il guardare al futuro, io ho preso in esame la situazione attuale ed espresso un giudizio, però condivido anche il tuo punto di vista, sia perchè è sensato, sia perchè è giusto che ognuno abbia le proprie idee ed opinioni!
Io mi sto assemblando ora un pc dopo anni di inattività, e anch'io lo userei soprattutto per il gaming...dopo essermi informato per bene, partendo dal presupposto che non mi interessa fare overclocking e che avrei preferito risparmiare qualcosa, con 210 euro ho preso un i5 4440 e una asrock h87 pro 4. Quando sarà arrivato il giorno in cui la cpu non basterà più, e non credo che sia a breve, cambierò generazione di processori e chipset.
Ho letto molti articoli ed esperienze personali, per esempio due fratelli con stessa scheda video (gtx 680), ma uno con 4670k a 4.2 ghz e l'altro con 4440, fanno gli stessi fps in tutti i giochi, al massimo cambiano un paio di fps ogni tanto.
Tutto questo per dire che o ti piace fare overclock, oppure lo fai per sfruttare la cpu in ambiti dove è pesantemente richiesta, e quindi non nel gaming.
La soluzione miglior per me è darsi un budget e partendo da quello costruirsi un pc, in modo da ottimizzare al meglio i componenti per raggiungere un obiettivo!
carlottoIIx6
31-01-2014, 21:34
Il mio discorso andava oltre i gusti personali e il guardare al futuro, io ho preso in esame la situazione attuale ed espresso un giudizio, però condivido anche il tuo punto di vista, sia perchè è sensato, sia perchè è giusto che ognuno abbia le proprie idee ed opinioni!
Io mi sto assemblando ora un pc dopo anni di inattività, e anch'io lo userei soprattutto per il gaming...dopo essermi informato per bene, partendo dal presupposto che non mi interessa fare overclocking e che avrei preferito risparmiare qualcosa, con 210 euro ho preso un i5 4440 e una asrock h87 pro 4. Quando sarà arrivato il giorno in cui la cpu non basterà più, e non credo che sia a breve, cambierò generazione di processori e chipset.
Ho letto molti articoli ed esperienze personali, per esempio due fratelli con stessa scheda video (gtx 680), ma uno con 4670k a 4.2 ghz e l'altro con 4440, fanno gli stessi fps in tutti i giochi, al massimo cambiano un paio di fps ogni tanto.
Tutto questo per dire che o ti piace fare overclock, oppure lo fai per sfruttare la cpu in ambiti dove è pesantemente richiesta, e quindi non nel gaming.
La soluzione miglior per me è darsi un budget e partendo da quello costruirsi un pc, in modo da ottimizzare al meglio i componenti per raggiungere un obiettivo!
facci sapere le tue scelte e come va ;)
dobermann77
31-01-2014, 21:38
dopo essermi informato per bene, partendo dal presupposto che non mi interessa fare overclocking e che avrei preferito risparmiare qualcosa, con 210 euro ho preso un i5 4440 e una asrock h87 pro 4
Ottima scelta, complimenti per l'acquisto.
Leonarth
31-01-2014, 23:06
ringrazio tutti quanti davvero per aver espresso la vostra!!
ricapitolando, se domani dovessi andare a comprare un pc lo farei cosi a questo punto:
cpu 4670k 210€
gpu r9 280x 275€ (le r9 290 non le trovo a meno di 350€..)
motherBoard con chip z87 (si voglio fare un pò di sano overclock)
ram 2x4 gb 1600 (consigli su quale modello precisamente?) 90€
HD ssd 128gb 80€
HD 1TB 55€
ali 750w (quale modello max 90€?)
case (NON NE HO IDEA!!)
senza case sto sui 900€.. miglioramenti ?
(non so se posso chiedervelo qui, lo faccio per non aprire una nuova discussione.. in caso cazziatemi pure :D )
carlottoIIx6
01-02-2014, 00:21
ringrazio tutti quanti davvero per aver espresso la vostra!!
ricapitolando, se domani dovessi andare a comprare un pc lo farei cosi a questo punto:
cpu 4670k 210€
gpu r9 280x 275€ (le r9 290 non le trovo a meno di 350€..)
motherBoard con chip z87 (si voglio fare un pò di sano overclock)
ram 2x4 gb 1600 (consigli su quale modello precisamente?) 90€
HD ssd 128gb 80€
HD 1TB 55€
ali 750w (quale modello max 90€?)
case (NON NE HO IDEA!!)
senza case sto sui 900€.. miglioramenti ?
(non so se posso chiedervelo qui, lo faccio per non aprire una nuova discussione.. in caso cazziatemi pure :D )
mi sa che sei più sui mille che sui 900 e senza case. la 290 dove compri che non la trovi a 350?
dobermann77
01-02-2014, 08:56
cpu 4670k 210€
gpu r9 280x 275€ (le r9 290 non le trovo a meno di 350€..)
motherBoard con chip z87 (si voglio fare un pò di sano overclock)
ram 2x4 gb 1600 (consigli su quale modello precisamente?) 90€
HD ssd 128gb 80€
HD 1TB 55€
ali 750w (quale modello max 90€?)
case (NON NE HO IDEA!!)
senza case sto sui 900€.. miglioramenti ?
Configurazione ottima, tra AMD 280X e Geforce 770 mah, diciamo che è questione di gusti, magari alzerei un po' l'HD normale (1TB e' quasi il minimo, e la differenza di prezzo non dovrebbe essere grande)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.