PDA

View Full Version : Diffusione OS mobile, iOS perde quota e in Italia va peggio anche di Windows


Redazione di Hardware Upg
27-01-2014, 14:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3903/diffusione-os-mobile-ios-perde-quota-e-in-italia-va-peggio-anche-di-windows_index.html

Diffusi i dati relativi alla diffusione dei sistemi opeartivi mobile negli ultimi 3 mesi del 2013. Bene Android e Windows Phone, meno bene iOS che perde punti in quasi tutti i mercati, allo sbaraglio BlackBerry

Click sul link per visualizzare l'articolo.

genesi86
27-01-2014, 14:53
che titolo infelice "va peggio anche di WP", come voler dire "WP va male, ma iOS va peggio"... poi vai a spulciare l'andamento del mercato in tabella e ti accorgi che WP ha avuto incrementi di market share maggiori di android in molti mercati, a dimostrazione che Android e WP crescono molto bene e che quest'ultimo è diventato il secondo player in diverse parti del mondo (ITA, BR, BX, AR).

diabolikum
27-01-2014, 14:55
Abituati Genesi86, questi sono gli articoli di Davide Fasola, scritti col puro intento di creare flame.

Sir.Jerry
27-01-2014, 15:03
Leggi il titolo e pensi "cavolo sia ios che windows phone sono in perdita"... Poi leggi le statistiche e noti un incremento netto positivo su tutti i mercati di Windows Phone e che iOS, tra quelli in perdita, è il peggiore in assoluto.

BAH :muro:

Marok
27-01-2014, 15:18
Crescita molto buona per wp8, purtroppo i mercati più grandi (Americhe e Cina) sono anche quelli in cui non riesce ad attecchire.
Per il discorso iOS, dire che il calo dipende unicamente dal periodo storico italiano, visto che il declino è a livello mondiale, è quanto meno una cavolata bella e buona. L'italia è sempre stato uno dei primi paesi a dettare trand nel mondo dei cellulari e fino a poco tempo fa (non so se è ancora così) detenevamo il primato moldiale per numero procapite di cellulari.
Andorid che dire...continua ad andare come un treno.

Mparlav
27-01-2014, 15:19
che titolo infelice "va peggio anche di WP", come voler dire "WP va male, ma iOS va peggio"... poi vai a spulciare l'andamento del mercato in tabella e ti accorgi che WP ha avuto incrementi di market share maggiori di android in molti mercati, a dimostrazione che Android e WP crescono molto bene e che quest'ultimo è diventato il secondo player in diverse parti del mondo (ITA, BR, BX, AR).


Direi proprio di no.
WP ha avuto incrementi maggiori di Android giusto in qualche mercato europeo,ma peggio in EU5 che comprende proprio Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna rilevati anche separatamente, questo ad indicare che i 5 Paesi pesano diversamente.

E soprattutto peggiori in quelli che contano in termini di volumi: USA e Cina.

genesi86
27-01-2014, 15:19
Abituati Genesi86, questi sono gli articoli di Davide Fasola, scritti col puro intento di creare flame.

ah si? vabbè tolto HU dai preferiti, così imparano a prendere in giro i lettori.

genesi86
27-01-2014, 15:24
Direi proprio di no.


Direi proprio di si

WP ha avuto incrementi maggiori di Android giusto in qualche mercato europeo

Ecco appunto :D

Mparlav
27-01-2014, 15:33
Direi proprio di si



Ecco appunto :D

Appunto hai letto male :rolleyes:

Significa che i maggiori incrementi di WP su Android in Gran Bretagna, Francia e Spagna, non compensa i minori incrementi in Germania ed Italia.

zephyr83
27-01-2014, 15:39
che titolo infelice "va peggio anche di WP", come voler dire "WP va male, ma iOS va peggio"... poi vai a spulciare l'andamento del mercato in tabella e ti accorgi che WP ha avuto incrementi di market share maggiori di android in molti mercati, a dimostrazione che Android e WP crescono molto bene e che quest'ultimo è diventato il secondo player in diverse parti del mondo (ITA, BR, BX, AR).
in realtà solo in quelli citati :sofico: in tutti gli altri ha quote bassissime, soprattutto in quelli principali come Cina e Usa e vivacchia bene in euroa (anche se rimane dietro a ios).
Queste sono percentuali di mercato, vuol dire che si possono perdere quote anche se si incrementano le vendite semplicemente perché il mercato continua a crescere. Se non sbaglio apple dovrebbe aver fatto record di vendite quest'anno (di sicuro nell'ultimo quarto dell'anno) quindi di certo non va male.
Stessa cosa che si diceva di nokia, erano tutti preoccupati perché perdeva quote di mercato anche se di anno in anno incrementava le vendite (perché gli altri vendevano di più).....i guai invece sono sorti quando proprio le vendite sono calate e di brutto anche :sofico:
ma oltre a ITA BR BX AR e hai visto tutte le altre percentuali degli altri mercati? Android domina, ios se la passa alla grande e wp cresce timidamente! quella messa davvero male è BB

ellerix
27-01-2014, 15:46
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

diabolikum
27-01-2014, 15:48
@Ellerix

Forse non vivi in Italia?

O più probabilmente non hai capito una mazza dell'articolo?

Capozz
27-01-2014, 15:51
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

Senza offesa, ma non penso proprio che il numero di telefonini che vedi in giro sia un parametro affidabile. Io ti posso dire che l'altro ieri ero al pub e, oltre alla mia ragazza che ha un lumia 625, i due ragazzi del tavolo accanto avevano due windows phone, ma non significa niente. Tra l'altro windows phone 8 è entrato in commercio da poco più di un anno, è normale che la diffusione rispetto ad android e ios sia minore.

PS la frase "WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno" è, evidentemente, una tua personalissima fantasia. Non hai capito il senso dell'articolo.

Cfranco
27-01-2014, 15:51
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?
Sono i dati di vendita del nuovo, non quelli di diffusione complessiva, WP ha cominciato a vendere da poco quindi quel 20% si traduce in una percentuale molto minore quando si considera la diffusione generale

Malek86
27-01-2014, 15:56
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

Questi sono dati relativi all'ultimo trimestre. In altre parole, telefoni acquistati in tempi recenti.

Ci sono ancora in giro un sacco di iPhone rimasti da prima, ma negli ultimi tempi si vendono più WP rispetto ad iPhone. Immagino che la gente stia iniziando ad avere problemi col prezzo troppo alto.

AlexSwitch
27-01-2014, 15:56
Crescita molto buona per wp8, purtroppo i mercati più grandi (Americhe e Cina) sono anche quelli in cui non riesce ad attecchire.
Per il discorso iOS, dire che il calo dipende unicamente dal periodo storico italiano, visto che il declino è a livello mondiale, è quanto meno una cavolata bella e buona. L'italia è sempre stato uno dei primi paesi a dettare trand nel mondo dei cellulari e fino a poco tempo fa (non so se è ancora così) detenevamo il primato moldiale per numero procapite di cellulari.
Andorid che dire...continua ad andare come un treno.

Penso proprio di no... La crisi in Italia ha sferrato i colpi più duri ( percentuale di PMI chiuse o ridimensionate, disoccupazione giovanile, crollo dei consumi e mancati aumenti salariali ) proprio negli ultimi 18 mesi. Il credito al consumo si è ridotto parecchio e quindi i terminali ad alto prezzo sono stati sicuramente toccati nelle percentuali di vendita. Credo che sarebbe da rivedere, come tu stesso lasci presupporre, la diffusione di terminali per abitanti.

Ciò comunque non toglie il fatto che Apple con il lancio dei suoi ultimi terminali, abbia tappato alla grande la sua strategia di mercato con un ingiustificabile, rispetto al prezzo di vendita, iPhone 5C! Sono stati capaci di perdere quasi tutta la clientela " media " che si è vista proporre, al posto di un 5 entry level, un 4S con 8GB. La domanda si è quindi spostata sulle offerte Android, nella maggior parte, e Windows Phone ( grazie ai Lumia di fascia bassa ).

Nelle statistiche a livello mondiale comunque manca la regione indo/asiatica.

ellerix
27-01-2014, 15:56
@diabolikum
Vivo in Italia, e credo di aver compreso l'articolo

@CFranco
Ho compreso che si tratta della vendita sul nuovo. Pero' non credo abbiano venduto un numero di Windows Phone doppi rispetto ad Iphone. Io di nuovi Iphone 5 e 5S ne vedo tanti, ma di Nokia Lumia ne vedo ben pochi, per questo stento a credere a questa classifica e sarei curioso di capire da dove vengono questi dati. Se fosse vero che windows e' al 10-20% da almeno un anno-anno e mezzo se ne dovrebbero vedere, e invece io ne vedo pochi, ma pochi pochi pochi! Magari e' una sensazione mia, non me ne frega nulla a livello personale. Voglio solo le vs. opinioni come quella di Capozz.

bye

AlexSwitch
27-01-2014, 16:03
in realtà solo in quelli citati :sofico: in tutti gli altri ha quote bassissime, soprattutto in quelli principali come Cina e Usa e vivacchia bene in euroa (anche se rimane dietro a ios).
Queste sono percentuali di mercato, vuol dire che si possono perdere quote anche se si incrementano le vendite semplicemente perché il mercato continua a crescere. Se non sbaglio apple dovrebbe aver fatto record di vendite quest'anno (di sicuro nell'ultimo quarto dell'anno) quindi di certo non va male.
Stessa cosa che si diceva di nokia, erano tutti preoccupati perché perdeva quote di mercato anche se di anno in anno incrementava le vendite (perché gli altri vendevano di più).....i guai invece sono sorti quando proprio le vendite sono calate e di brutto anche :sofico:
ma oltre a ITA BR BX AR e hai visto tutte le altre percentuali degli altri mercati? Android domina, ios se la passa alla grande e wp cresce timidamente! quella messa davvero male è BB

iOS se la passerà anche alla grande, ma sarebbe bene che a Cupertino si cominciassero a preoccupare di cambiare la loro strategia di mercato: in Germania ha perso quasi il 5% su base annuale, in GB il 2.5%, in USA quasi il 6%... Con questi numeri non penso che si possa dormire sonni tanto tranquilli.
BlackBerry è semplicemente evaporata... Oramai il gap con gli altri tre OS è davvero incolmabile.

cat1
27-01-2014, 16:06
@ellerix

Un mesetto fa, pur non avendo mai avuto un WP, ho consigliato il lumia 520 ad un amico che voleva spendere intorno ai 100€.

zephyr83
27-01-2014, 16:14
iOS se la passerà anche alla grande, ma sarebbe bene che a Cupertino si cominciassero a preoccupare di cambiare la loro strategia di mercato: in Germania ha perso quasi il 5% su base annuale, in GB il 2.5%, in USA quasi il 6%... Con questi numeri non penso che si possa dormire sonni tanto tranquilli.
BlackBerry è semplicemente evaporata... Oramai il gap con gli altri tre OS è davvero incolmabile.
ma le vendite sono aumentate o diminuite in germania? quella percentuale buttata li così non vuol dire niente! Se arriva un nuovo competitore (o anche qualcuno di quelli già esistenti) che riesce a piazzare milioni di android nella fascia bassa finisce che le quote di mercato aumentano e magari quella di apple si riduce anche se gli iphone venduti rispetto l'anno precedente sono molti di più! che avrebbe da preoccuparsi apple in questo caso?
Su BB purtroppo non vendono ma BBOS10 non ha granché da invidiare alla concorrenza.

LkMsWb
27-01-2014, 16:14
@ellerix:

Io sì, sto vivendo una situazione come quella descritta nell'articolo: fra amici e parenti gli ultimi 10-15 cellulari cambiati hanno visto 0 (zero) iPhone 5(S/C) e 3 o 4 Windows Phone, il resto Android.

Eagle_76
27-01-2014, 16:18
Non faccio il giornalista e non ho nessuna pretesa in quanto tale;
comunque il titolo è decisamente fuorviante.

AlexSwitch
27-01-2014, 16:20
ma le vendite sono aumentate o diminuite in germania? quella percentuale buttata li così non vuol dire niente! Se arriva un nuovo competitore (o anche qualcuno di quelli già esistenti) che riesce a piazzare milioni di android nella fascia bassa finisce che le quote di mercato aumentano e magari quella di apple si riduce anche se gli iphone venduti rispetto l'anno precedente sono molti di più! che avrebbe da preoccuparsi apple in questo caso?
Su BB purtroppo non vendono ma BBOS10 non ha granché da invidiare alla concorrenza.

Concordo sul fatto che si debba appurare come sia andato il mercato globale per poi fare i dovuti distinguo sui singoli.
Per BB intendo un gap di quote di mercato, che si traduce in mancati ricavi e quindi cash... Così non vanno proprio da nessuna parte se non nella tomba.

Malek86
27-01-2014, 16:22
@diabolikum
Vivo in Italia, e credo di aver compreso l'articolo

@CFranco
Ho compreso che si tratta della vendita sul nuovo. Pero' non credo abbiano venduto un numero di Windows Phone doppi rispetto ad Iphone. Io di nuovi Iphone 5 e 5S ne vedo tanti, ma di Nokia Lumia ne vedo ben pochi, per questo stento a credere a questa classifica e sarei curioso di capire da dove vengono questi dati. Se fosse vero che windows e' al 10-20% da almeno un anno-anno e mezzo se ne dovrebbero vedere, e invece io ne vedo pochi, ma pochi pochi pochi! Magari e' una sensazione mia, non me ne frega nulla a livello personale. Voglio solo le vs. opinioni come quella di Capozz.

bye

Se vivi nel norditalia, può anche essere che vedrai più gente comprare telefoni costosi rispetto a quelli che vivono al centro e al sud.

Personalmente, io qui vedo quasi solo Android in giro: ogni tanto vedo qualche WP8, ma pochi. Anche il numero di iPhone si è ridotto drasticamente, non ne vedo quasi più. Dalla mia esperienza, mi sembra che oggi la gente vada avanti a Samsung e LG.

Mparlav
27-01-2014, 16:31
Notare un particolare:
http://www.kantarworldpanel.com/global/News/news-articles/Android-ends-the-year-on-top-but-Apple-scores-in-key-markets

"It's no surprise that everyone is concentrating on high growth China, but currently local brands are proving clear winners. In December, Xiaomi overtook both Apple and Samsung to become the top selling smartphone in China - a truly remarkable achievement for a brand which was only started in 2010 and sells its device almost exclusively online," said Dominic Sunnebo, the group's strategic insight director. "

Xiaomi è una spina nel fianco :asd:

Eraser|85
27-01-2014, 16:31
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

Della serie "il mondo è più grande di quello che osservi dalla finestra di casa tua".

Comunque, se reputi le esperienze personali più veritieri di dati nudi e crudi, ti rispondo con:
- nel mio gruppo di amici (7 persone) ci sono: due Lumia 800, due Lumia 920, un Lumia 925, un Lumia 520 e un Galaxy S4
- a casa mia c'è un Lumia 920, un 620 e un 520, oltre che un Nokia E72
- nel parentado esteso ho 4 WP8, 1 iPhone e il resto feature phones.

iPhone non vende più e si vede ;)

PS: dato che si parla di nord/sud: i miei amici e io viviamo a Ferrara, i miei vivono in puglia.. vedo WP ovunque (escono dalle fottute pareti!!) :D

Aenil
27-01-2014, 16:32
Carino il titolo.. pur di non dire che WP è in crescita.. siete fenomenali :asd:

anac
27-01-2014, 16:32
ennesimo articolo scritto con i piedi solo per adsense
tornando in topic : sto vedendo tanti wp nuovi e pochissimi iphone 5s mai visto un iphone 5c chissà se esiste :P
i miei amici hanno quasi tutti android però sono stati acquistati tutti da almeno un anno chi ha preso un telefono per natale ha preso un lumia o pochi un iphone 5s questa è una statistica personale

ellerix
27-01-2014, 16:50
Bene,
grazie a quelli che mi hanno dato la loro opinione ;-)
Evidentemente i miei occhi hanno un filtro passa basso per i wondows phone! :-))

Wolfenstein
27-01-2014, 16:58
"va peggio anche di windows phone" ???

spero che non ti paghino, sei un tantinello di parte e fai titoli che creano flame.

Dovresti essere il primo ad essere bannato o ammonito per flame!!


:banned: :banned: :doh: :doh:

Aenil
27-01-2014, 17:12
personalmente dalle mie parti chi compra un telefono nuovo al 50% prende un WP (molti sbavano sul 1020, altri sono attirati dal 520/620 ed il loro prezzo) mentre il restante 50% si divide in Android e gli irrinunciabili con iPhone. Questo non vuol dire che sia il migliore ma semplicemente i WP funzionano molto bene ed il passaparola aiuta in questi casi.

Balthasar85
27-01-2014, 17:20
personalmente dalle mie parti chi compra un telefono nuovo al 50% prende un WP (molti sbavano sul 1020, altri sono attirati dal 520/620 ed il loro prezzo) mentre il restante 50% si divide in Android e gli irrinunciabili con iPhone. Questo non vuol dire che sia il migliore ma semplicemente i WP funzionano molto bene ed il passaparola aiuta in questi casi.
Beh, WP sta penetrando nel mercato grazie ad una politica dei prezzi molto aggressiva (migliore di quella che fa Google con i Nexus) quindi è normale che venda ed il passa parola aumenti.
Una volta fidelizzata la clientela anche loro se li faranno pagare ma ad ora aumentano il bacino d'utenza ed attirano, sopratutto sviluppatori di app che attireranno altra utenza.. :)
Ottimo ottimo WP, continua così che presto sarete in 3 a contendervi il mercato. :D


CIAWA

molochgrifone
27-01-2014, 17:23
Della serie "il mondo è più grande di quello che osservi dalla finestra di casa tua".

Comunque, se reputi le esperienze personali più veritieri di dati nudi e crudi, ti rispondo con:
- nel mio gruppo di amici (7 persone) ci sono: due Lumia 800, due Lumia 920, un Lumia 925, un Lumia 520 e un Galaxy S4
- a casa mia c'è un Lumia 920, un 620 e un 520, oltre che un Nokia E72
- nel parentado esteso ho 4 WP8, 1 iPhone e il resto feature phones.

iPhone non vende più e si vede ;)

PS: dato che si parla di nord/sud: i miei amici e io viviamo a Ferrara, i miei vivono in puglia.. vedo WP ovunque (escono dalle fottute pareti!!) :D

Ora, io vivo in una città del nord in profonda crisi, ma ti assicuro che la penetrazione di WP non è sicuramente così elevate come quella che indichi tu.
Lasciando perdere la cerchia famiglia/amici che seconde me segue meccaniche un po' particolari (in famiglia è possibile convincere i propri parenti e spostare così le percentuali dall'una o dall'altra parte, e in parte anche nella cerchia di amici) trovo un campione migliore un gruppo più eterogeneo, come può essere un gruppo di lavoro. Ecco, parlando di un gruppo misto lavoro+pallone, diciamo circa sessanta persone, ci sono 2 WP, 8 iP, una quindicina di non smartphone e il resto android.

ennesimo articolo scritto con i piedi solo per adsense
tornando in topic : sto vedendo tanti wp nuovi e pochissimi iphone 5s mai visto un iphone 5c chissà se esiste :P
i miei amici hanno quasi tutti android però sono stati acquistati tutti da almeno un anno chi ha preso un telefono per natale ha preso un lumia o pochi un iphone 5s questa è una statistica personale

A proposito di parenti, ho cercato di far desistere mio suocero dal farsi comprare l'iPhone 5C in USA a favore del Nexus 5, e mica ci sono riuscito :muro: :mc:

litocat
27-01-2014, 17:25
L'utenza smartphone cresce in maniera maggiore verso il basso (grazie ai possessori di cellulari che si comprano uno smartphone approfittando dell'abbassamento dei prezzi), Apple non introduce iPhone a basso prezzo, Nokia è costretta ad abbassare continuamente i prezzi per non far rimanere i suoi dispositivi a prendere la polvere nei magazzini. Non sorprende che iOS abbia perso quote a scapito di WP. I problemi però sono 2:

1) Guardando ai risultati su scala mondiale, sono sempre noccioline, Windows Phone resta sul 3-4%.
2) E' notizia recente che durante l'ultimo trimestre del 2013 la divisione Lumia ha ancora perso soldi, in pratica Nokia vendendo i Lumia ha sempre perso soldi, nonostante il finanziamento miliardario da parte di Microsoft. E ormai sono passati 3 anni dall'accordo con Microsoft e 2 anni dalla messa in commercio dei primi Lumia. Certo dopo 2 anni di perdite Nokia ha dovuto vendere la divisione dispositivi mobili a Microsoft, quindi ora saranno affari del nuovo amministratore delegato MS valutare quanto sia sostenibile andare avanti così.

Q``
27-01-2014, 17:32
il calo di IOS lo si deve al calo di vendite di tre prodotti erroneamente ritenuti elitari e venduti ad un prezzo 4 volte superiore al loro reale valore. Finalmente qualcuno si sta svegliando, altro che.

Personaggio
27-01-2014, 17:36
Ho compreso che si tratta della vendita sul nuovo. Pero' non credo abbiano venduto un numero di Windows Phone doppi rispetto ad Iphone. Io di nuovi Iphone 5 e 5S ne vedo tanti, ma di Nokia Lumia ne vedo ben pochi, per questo stento a credere a questa classifica e sarei curioso di capire da dove vengono questi dati. Se fosse vero che windows e' al 10-20% da almeno un anno-anno e mezzo se ne dovrebbero vedere, e invece io ne vedo pochi, ma pochi pochi pochi! Magari e' una sensazione mia, non me ne frega nulla a livello personale. Voglio solo le vs. opinioni come quella di Capozz.


Tra le mie cerchie conoscerò personalmente circa 200 persone e nessuna di queste ha mai votato in vita sua Berlusconi, eppure...

Aenil
27-01-2014, 17:56
Tra le mie cerchie conoscerò personalmente circa 200 persone e nessuna di queste ha mai votato in vita sua Berlusconi, eppure...

ma sì infatti sono solo impressioni personali tanto per discuterne, come la mia detta prima, tuttavia penso sia molto complesso fare ricerche sensate in questo senso viste le tante variabili :)

dwfgerw
27-01-2014, 18:04
il market share assoluto non è molto indicativo, dato che se poi andiamo a vedere le statistiche di utilizzo, iOs è il sistema che genera più traffico di tutti su internet ed ha lo store piu redditizio in assoluto per i developer. Apple lo ha ribadito più volte fino alla nausea che non ha interesse nelle quote a discapito di compromessi e prodotti scadenti. Pochi prodotti ma iconici, tutto il resto viene da se. Come del resto nel settore computer, dove con poco meno del 10% di share, genera circa il 50% dei profitti dell'intera industria.

Seph|rotH
27-01-2014, 18:38
iOS se la passerà anche alla grande, ma sarebbe bene che a Cupertino si cominciassero a preoccupare di cambiare la loro strategia di mercato: in Germania ha perso quasi il 5% su base annuale, in GB il 2.5%, in USA quasi il 6%... Con questi numeri non penso che si possa dormire sonni tanto tranquilli.
BlackBerry è semplicemente evaporata... Oramai il gap con gli altri tre OS è davvero incolmabile.
La perdita di market share non è significativa, nel momento in cui continui comunque a vendere più telefoni del trimestre precedente (cosa che ad Apple sta riuscendo da non so quanti trimestri di fila).

Cosa dovrebbe fare Apple, posto che non può abbassare i prezzi per non perdere l'aura "premium" che si è costruita?

Se i suoi competitor continuano a proporre terminali a 1/3 del costo dell'iPhone più "scarso", è evidente che nei paesi come il nostro in cui la gente compra il cellulare per i fatti suoi e poi ci abbina la ricaricabile, Apple sarà SEMPRE penalizzata, a maggior ragione in tempi di crisi.

Mi continua a stupire, in negativo l'appeal sotto zero di WP nei mercati più remunerativi (quindi non l'Italia), soprattutto in USA proprio non riesce a sfondare.

Jabberwock
27-01-2014, 19:06
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

Se la dobbiamo mettere su "la nostra esperienza", tra i miei conoscenti smartphone dotati conto 7 WinPhone (nota: giusto ieri ho saputo che uno e' stato acquistato dalla moglie di un conoscente, che possedeva un iphone, dopo aver provato l'HTC 8x che il marito ha preso su mio consiglio :O ), 11 Android e 1 iphone... :rolleyes:

Aggiungo che un anno fa, di questo periodo, passeggiando per Bergamo, spesso e volentieri incontravo gente con un Lumia in mano!

dtreert
27-01-2014, 19:08
più tempo passa e più ste statistiche sono utili a pulirsi il :ciapet: per noi consumatori

Non servono a noi per capire chi va bene o chi va male... non dovete analizzarle con l'ottica da consumatore. Queste statistiche non servono a dire che apple sta facendo schifo o altro. Se la vendita degli smartphone fosse cresciuta del 200% (esempio sparato a caso) nella fascia medio bassa, questo inificia le quote di mercato globale di iOS ma non vuol dire che la percentuale di smartphone iphone nella stessa fascia di prezzo stia diminuendo :doh:. Finche non si sanno i dati per fasce di prezzo dire che un modello sta andando bene o male non ha senso.

Qui si parla di SO! Può essere minimamente utile ad un developer, può essere più utile alle software house ecc... ma non serve a un c@zzo ai consumatori se non per flammare un po' o per trarre conclusioni sbagliate...

pincapobianco
27-01-2014, 20:14
ovvio che iOS perde quota in Italia: chi può permettersi un Iphone che costa il doppio di un Galaxy?
Qua con la crisi siamo tutti in mutande, le tasse aumentano, gli stipendi no. Ovvio che gli Italiani preferiscono Android.

Pier2204
27-01-2014, 21:15
iOS perde quota e in Italia va peggio anche di Windows Phone

:doh: Non ho mai criticato gli articoli e i titoli, ma adesso non ci riesco proprio, questo non è ammissibile...

Aenil
27-01-2014, 21:37
ovvio che iOS perde quota in Italia: chi può permettersi un Iphone che costa il doppio di un Galaxy?
Qua con la crisi siamo tutti in mutande, le tasse aumentano, gli stipendi no. Ovvio che gli Italiani preferiscono Android.

Piuttosto si fanno il mutuo o come si chiama, il prezzo e la crisi IMHO c'entrano ben poco in questi ambiti :) (magari però per alcuni sarebbe veramente meglio riordinare le proprie Priorità, ma si sà come siamo fatti..)

Seph|rotH
27-01-2014, 22:36
Piuttosto si fanno il mutuo o come si chiama, il prezzo e la crisi IMHO c'entrano ben poco in questi ambiti :) (magari però per alcuni sarebbe veramente meglio riordinare le proprie Priorità, ma si sà come siamo fatti..)
Negare che Android e WP debbano buona parte del loro successo ai terminali nella fascia 100-300 euro è abbastanza stucchevole (putacaso WP ha iniziato a vendere un minimo da quando hanno iniziato a regalare il 520 da montare con Topolino e nelle patatine San Carlo). :)

Evidentemente in un paese come il nostro dove il 90% della gente compra il cell per i fatti suoi e ci attacca la ricaricabile da 10 centesimi all'anno, iPhone è il telefono più sconveniente che ci sia, in tutte le sue varianti.

Che poi ricordo sempre che l'Italia cuba meno dell'1% delle vendite mondiali di iPhone, per cui penso che ad Apple freghi abbastanza un cazzo del market share nel nostro paese alla canna del gas.

zavfx
27-01-2014, 22:37
Secondo i dati ufficiali Nokia - che conta per oltre il 90% degli Windows Phone - nell'ultimo trimestre 2013 sono stati venduti in tutto il mondo 8,2 milioni di Lumia.
Nello stesso periodo - la notizia è di poco fa - sono stati venduti, come dichiarato da Apple, 51 milioni di iPhone.
Parlare di sorpassi mi sembra quantomeno azzardato.

Crystal1988
27-01-2014, 23:30
Le statistiche così servono a poco... iOS ha si perso quote generali ma dato che è presente solo nella fascia medio-alta e alta per i tablets e nella fascia alta per gli smartphones ... behm bisognerebbe guardare le statistiche solo in quelle fasce... e credo che il calo sia molto più contenuto. Contando che poi è proprio su queste fasce che si fanno i grossi margini... se continuano ad incrementare i numeri è un buon segno per loro.

Althotas
28-01-2014, 00:07
"Kantar Worldpanel è una delle più importanti società al mondo per quanto riguarda le analisi e le ricerche di mercato. I dati diffusi dalla compagnia americana.. (cut)"

Kantar Worldpanel è una compagnia inglese, non americana :doh:

Non ho parole.

MiKeLezZ
28-01-2014, 00:55
Dai grafici la cosa più chiara è come iOS stia andando male e il grazioso aumento di Windows Phone...

che titolo infelice "va peggio anche di WP", come voler dire "WP va male, ma iOS va peggio"... poi vai a spulciare l'andamento del mercato in tabella e ti accorgi che WP ha avuto incrementi di market share maggiori di android in molti mercati, a dimostrazione che Android e WP crescono molto bene e che quest'ultimo è diventato il secondo player in diverse parti del mondo (ITA, BR, BX, AR).Il titolo è talmente ridicolmente sensazionalistico che quasi sconfina nell'analfabetismo in quanto in italiano corrente la frase "va peggio anche di" si traduce proprio in un "entrambi vanno male e uno più dell'altro".

Direi proprio di no.
WP ha avuto incrementi maggiori di Android giusto in qualche mercato europeo,ma peggio in EU5 che comprende proprio Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna rilevati anche separatamente, questo ad indicare che i 5 Paesi pesano diversamente.

E soprattutto peggiori in quelli che contano in termini di volumi: USA e Cina.Forse non vi è ben chiaro che i cellulari che vendono di più sono i Nokia da 24,90 euro nelle ceste dei supermercati...

Penso proprio di no... La crisi in Italia ha sferrato i colpi più duri ( percentuale di PMI chiuse o ridimensionate, disoccupazione giovanile, crollo dei consumi e mancati aumenti salariali ) proprio negli ultimi 18 mesi. Il credito al consumo si è ridotto parecchio e quindi i terminali ad alto prezzo sono stati sicuramente toccati nelle percentuali di vendita. Credo che sarebbe da rivedere, come tu stesso lasci presupporre, la diffusione di terminali per abitanti.

Ciò comunque non toglie il fatto che Apple con il lancio dei suoi ultimi terminali, abbia tappato alla grande la sua strategia di mercato con un ingiustificabile, rispetto al prezzo di vendita, iPhone 5C! Sono stati capaci di perdere quasi tutta la clientela " media " che si è vista proporre, al posto di un 5 entry level, un 4S con 8GB. La domanda si è quindi spostata sulle offerte Android, nella maggior parte, e Windows Phone ( grazie ai Lumia di fascia bassa ).

Nelle statistiche a livello mondiale comunque manca la regione indo/asiatica.La crisi è mondiale e ancora prima che scoppiasse la bolla alcuni paesi ritenuti "forti" dell'eurozona erano chiamati a presa per il culo con la denominazione PIIGS (a rimando di PIG di porcellino) per la loro probabile insolubilità nonché precarietà del sistema economico (portogallo, italia, irlanda, grecia, spagna)... e non di rado mi è capitato di vedere disoccupati comprarsi l'iphone a rate per cui eviterei di trovare "strane correlazioni" in qualcosa per cui probabilmente sono scarsamente influenti.

dtreert
28-01-2014, 06:03
lol peggio del un libro di nostradamus ste statistiche... ognuno lo interpreta come vuole...

Come è possibile che per te iOS sta andando male (tutto da verificare/dimostrare) e BB sta sopravvivendo se ha dimezzato le sue quote di mercato? lol

tra l'altro sono interpretazioni che non si possono fare senza altri dati in dettaglio :D

Mparlav
28-01-2014, 08:14
Forse non vi è ben chiaro che i cellulari che vendono di più sono i Nokia da 24,90 euro nelle ceste dei supermercati...

Sicuramente non ti è chiaro che si sta parlando SO per smartphone.

AlexSwitch
28-01-2014, 08:26
Dai grafici la cosa più chiara è come iOS stia andando male e il grazioso aumento di Windows Phone...

Il titolo è talmente ridicolmente sensazionalistico che quasi sconfina nell'analfabetismo in quanto in italiano corrente la frase "va peggio anche di" si traduce proprio in un "entrambi vanno male e uno più dell'altro".

Forse non vi è ben chiaro che i cellulari che vendono di più sono i Nokia da 24,90 euro nelle ceste dei supermercati...

La crisi è mondiale e ancora prima che scoppiasse la bolla alcuni paesi ritenuti "forti" dell'eurozona erano chiamati a presa per il culo con la denominazione PIIGS (a rimando di PIG di porcellino) per la loro probabile insolubilità nonché precarietà del sistema economico (portogallo, italia, irlanda, grecia, spagna)... e non di rado mi è capitato di vedere disoccupati comprarsi l'iphone a rate per cui eviterei di trovare "strane correlazioni" in qualcosa per cui probabilmente sono scarsamente influenti.

Ripeto, da 18 mesi a questa parte, la situazione anche per il credito al consumo è cambiata parecchio ed in peggio!!
Lavorando nel settore finanza/previdenza i PIGS ( nota: tra qualche tempo si dovrà aggiungere una " G " alla sigla ) mi sono noti da tempo... ben prima del 2008!!
Dulcis in fundo, notizie fresche di giornata su HWU e come fatto notare giustamente da alcuni in questo thread, il mercato mondiale degli smartphone si è espanso ( grazie alla Cina e all'Asia ) e, notizie di ieri, Apple a livello globale ha incrementato le sue vendite iPhone. Quindi l'Italia, con un -10% per iOS, rispetto al 2012, è in controtendenza.

Aenil
28-01-2014, 08:31
Forse non vi è ben chiaro che i cellulari che vendono di più sono i Nokia da 24,90 euro nelle ceste dei supermercati..

Non tanto tempo fa c'era la notizia che a livello globale le vendite erano 50% smartphone e 50% featurephone.

devilred
28-01-2014, 08:39
credo che il motivo principale sia il fatto che l'interfaccia dell'iphone sta stancando, e' sempre la stessa. con android puoi cambiarla come ti pare e piace e quella di windows sia una novita'.

MiKeLezZ
28-01-2014, 08:51
Sicuramente non ti è chiaro che si sta parlando SO per smartphone.Ho quotato te per sbaglio. Era per chi parlava di questi dati pensando che fossero un'istantanea del mondo di telefonia... Dimenticandosi di un altro gigantesco mondo formato da cellulari di fascia bassa e/o carrier lock su cui questi S.O. non girano affatto.

Non tanto tempo fa c'era la notizia che a livello globale le vendite erano 50% smartphone e 50% featurephone.Infatti mi sono visto bene dal fare cotale differenziazione. Ogni anno assistiamo a Android che scende sempre più basso nella catena alimentare e presumo che prima o poi nelle ceste da 24,90€ ci troveremo pure lui (e quindi l'intero mercato sarà formato da smartphone).

Dulcis in fundo, notizie fresche di giornata su HWU e come fatto notare giustamente da alcuni in questo thread, il mercato mondiale degli smartphone si è espanso ( grazie alla Cina e all'Asia ) e, notizie di ieri, Apple a livello globale ha incrementato le sue vendite iPhone. Quindi l'Italia, con un -10% per iOS, rispetto al 2012, è in controtendenza.Usare la parola controtendenza è assai fuorviante.
Lo dicono le statistiche stesse che Apple ha perso il 5% in Europa, il 6% in USA, il 2% in Cina e il 3% in Australia. La tendenza è quindi di decrescita.
Semmai l'Italia da sempre pioniere nei trend telefonici, mostra un andamento ancora più accentuato di quello che è il trend globale, ovvero generalizzata decrescita del market share Apple a opera di Android e Windows Phone (che rubano quote anche a entità commerciali minori).
Le notizie di ieri le hai evidentemente lette male, sostanzialmente Apple ha iniziato il 2014 vendendo come nel 2013 e questo NONOSTANTE si sia aperta a nuovi mercati e perdendo peraltro percentuali di margine lordo... Il che conferma il trend di decrescita e una situazione di maggiore difficoltà rispetto al 2013.

p.s. Ti ricordo che il mercato di telefonia è in forte crescita e quindi vendite pari all'anno passato indicano performance mediocri.

Raghnar-The coWolf-
28-01-2014, 09:06
credo che il motivo principale sia il fatto che l'interfaccia dell'iphone sta stancando, e' sempre la stessa. con android puoi cambiarla come ti pare e piace e quella di windows sia una novita'.

Non credo.
Mi sembra solo che WindowsPhone offra un ottimo prodotto a un prezzo conveniente e le vendite quindi si rialzano moltissimo.

I paesi che sono ancor di piu' abituati ai comodati (Germania e USA) invece non vedono WindowsPhone decollare, dove il prezzo piu' basso e' percepito come una perdita di "valore" (un "costo opportunita'" in gergo) del proprio comodato.

Non so come mai l'Italia fa la parte del Leone su Windows Phone, forse perche' si cambia il cellulare piu' spesso e si sta piu' attenti alle novita' rispetto ad altri paesi...

In ogni caso il generale calo di share iOS mostra, piu' di una crisi (che non c'e' piu' in molti paesi, come la Germania), probabilmente:

1- Una ulteriore espansione del mercato della fascia bassissima a scapito dei feature phone. Coadiuvata sia da wireless pervasiva, che da una qualita' oramai accettabile con una versione di Android decorosa anche negli "smartphone" piu' economici.
2- Dopo "tanti" anni di smartphone la filosofia del "one size fits all" viene a cadere completamente. La gente ora sa cosa vuole, non se lo deve far dire. Quali sono i suoi gusti in fatto, specialmente, di dimensioni e peso.

Non so in che misura questi due punti, bisognerebbe avere l'altro numero che e' quello assoluto delle vendite e magari la distribuzione per fasce di prezzo...

AlexSwitch
28-01-2014, 09:14
A leggere i dati Apple dell'ultimo trimestre non parlerei proprio di risultati mediocri...
La crescita degli smartphone è globale ( e qui Apple si è difesa bene ), ma poi bisogna vedere nelle singole regioni e stati. Insomma bisogna dettagliare... e, per quanto riguarda l'Italia, secondo i dati Kantar, a fronte di un aumento di Android e WP, iOS è sceso... Ecco perché ho scritto di controtendenza; la spiegazione, a mio avviso e come ho scritto nel mio primo post, è la poco coerente politica di offerta basata su 5S come top, 5C come medio e 4S 8Gb come entry.

polteus
28-01-2014, 10:12
credo che il motivo principale sia il fatto che l'interfaccia dell'iphone sta stancando, e' sempre la stessa. con android puoi cambiarla come ti pare e piace e quella di windows sia una novita'.
Sei smentito dai numeri: se l'interfaccia dell'iPhone stesse stancando, le vendite in numeri assoluti diminuirebbero quando invece sono aumentate. Quello che succede è che il mercato si espande verso il basso, quindi l'iPhone (che vende bene solo nella fascia alta) ci perde in numeri relativi rispetto ad Android (che vende bene sia nella fascia alta che in quella bassa) e Windows Phone (che vende bene solo nella fascia bassa).

polteus
28-01-2014, 10:20
L'utenza smartphone cresce in maniera maggiore verso il basso (grazie ai possessori di cellulari che si comprano uno smartphone approfittando dell'abbassamento dei prezzi), Apple non introduce iPhone a basso prezzo, Nokia è costretta ad abbassare continuamente i prezzi per non far rimanere i suoi dispositivi a prendere la polvere nei magazzini. Non sorprende che iOS abbia perso quote a scapito di WP. I problemi però sono 2:

1) Guardando ai risultati su scala mondiale, sono sempre noccioline, Windows Phone resta sul 3-4%.
2) E' notizia recente che durante l'ultimo trimestre del 2013 la divisione Lumia ha ancora perso soldi, in pratica Nokia vendendo i Lumia ha sempre perso soldi, nonostante il finanziamento miliardario da parte di Microsoft. E ormai sono passati 3 anni dall'accordo con Microsoft e 2 anni dalla messa in commercio dei primi Lumia. Certo dopo 2 anni di perdite Nokia ha dovuto vendere la divisione dispositivi mobili a Microsoft, quindi ora saranno affari del nuovo amministratore delegato MS valutare quanto sia sostenibile andare avanti così.
Microsoft ha abbastanza soldi in tasca da potere sostenere perdite per anni. :D

Seph|rotH
28-01-2014, 10:23
Usare la parola controtendenza è assai fuorviante.
Lo dicono le statistiche stesse che Apple ha perso il 5% in Europa, il 6% in USA, il 2% in Cina e il 3% in Australia. La tendenza è quindi di decrescita.
Semmai l'Italia da sempre pioniere nei trend telefonici, mostra un andamento ancora più accentuato di quello che è il trend globale, ovvero generalizzata decrescita del market share Apple a opera di Android e Windows Phone (che rubano quote anche a entità commerciali minori).
Le notizie di ieri le hai evidentemente lette male, sostanzialmente Apple ha iniziato il 2014 vendendo come nel 2013 e questo NONOSTANTE si sia aperta a nuovi mercati e perdendo peraltro percentuali di margine lordo... Il che conferma il trend di decrescita e una situazione di maggiore difficoltà rispetto al 2013.

p.s. Ti ricordo che il mercato di telefonia è in forte crescita e quindi vendite pari all'anno passato indicano performance mediocri.
La tendenza NON è in decrescita, Apple ha venduto ancora una volta più telefoni del trimestre di riferimento dell'anno precedente (circa 3 milioni). Considerando i prezzi, la crisi e che probabilmente almeno l'80% sono 5S (cioè il modello più caro), parlare di risultati deludenti è ridicolo.

Perde in market share perchè Microsoft ha iniziato a regalare i Lumia con le patatine San Carlo, non è un mistero che il market share si è alzato da quando hanno iniziato a invadere la fascia 100-200 euro.

laverita
28-01-2014, 10:51
Escono i dati, direi autoesplicativi ma fingiamo siano di difficile comprensione.

Il titolo perde in borsa e parecchio.
Non c'è sito, testata giornalistica o televisione che non parli della DECRESCITA costante di Apple dalla presentazione dei 5C e 5S ad oggi.

EPPURE

Qui i soliti 4 fanboy ci vogliono spiegare perché tutto il mondo sta sbagliando ad interpretare i dati tranne loro.

I D O L I

dtreert
28-01-2014, 10:55
Escono i dati, direi autoesplicativi ma fingiamo siano di difficile comprensione.

Il titolo perde in borsa e parecchio.
Non c'è sito, testata giornalistica o televisione che non parli della DECRESCITA costante di Apple dalla presentazione dei 5C e 5S ad oggi.

EPPURE

Qui i soliti 4 fanboy ci vogliono spiegare perché tutto il mondo sta sbagliando ad interpretare i dati tranne loro.

I D O L I

c'è ancora gente che abbocca a conclusioni affrettate (e molte volte sbagliate) scritte da giornalisti che interpretano dati alla c@zzo :D :D

Aenil
28-01-2014, 10:57
E se continuassimo a fare i nerdini come sempre, lasciando queste cose a chi di competenza? :fagiano:

AlexSwitch
28-01-2014, 10:58
Escono i dati, direi autoesplicativi ma fingiamo siano di difficile comprensione.

Il titolo perde in borsa e parecchio.
Non c'è sito, testata giornalistica o televisione che non parli della DECRESCITA costante di Apple dalla presentazione dei 5C e 5S ad oggi.

EPPURE

Qui i soliti 4 fanboy ci vogliono spiegare perché tutto il mondo sta sbagliando ad interpretare i dati tranne loro.

I D O L I

Testata giornalistica come questa?

http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_gennaio_28/apple-conti-trimestrali-sopra-attese-vendite-record-iphone-ma-qualche-nube-futuro-70643c1e-87f0-11e3-bbc9-00f424b3d399.shtml

Oppure questa:

http://www.engadget.com/2014/01/27/apple-record-iphone-ipad-sales/

E tu come ti classificheresti? Troll?? :rolleyes:

Aenil
28-01-2014, 11:04
Testata giornalistica come questa?

http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_gennaio_28/apple-conti-trimestrali-sopra-attese-vendite-record-iphone-ma-qualche-nube-futuro-70643c1e-87f0-11e3-bbc9-00f424b3d399.shtml

Oppure questa:

http://www.engadget.com/2014/01/27/apple-record-iphone-ipad-sales/

E tu come ti classificheresti? Troll?? :rolleyes:

beh oddio ci manca che citi TheVerge :D

http://www.theverge.com/2014/1/27/5350106/apple-q1-2014-earnings

Si scherza eh, però è palese dai :)

Althotas
28-01-2014, 11:12
E tu come ti classificheresti? Troll?? :rolleyes:
A pensar male si fa peccato, ma alle volte ci si azzecca (cit).

extremelover
28-01-2014, 11:17
Apple supera ogni anno i record di quello precedente, eppure il market share decresce. Com'è possibile? Perché il mercato, come fatto notare, sta crescendo verso il basso. La casalinga che ieri aveva il telefonino a tasti da 100 euro ora ha lo smartphone android sulla stessa fascia di prezzo...
Secondo me queste notizie servono solo ad influenzare i mercati per la compravendita azionaria.
Ma sono troppo forti gli evangelizzatori di Android con i loro telefonini cinesi senza marchio CE dall'indice SAR sconosciuto che predicano il tracollo imminente di Apple che invece gode di ottima salute!

Seph|rotH
28-01-2014, 11:20
Escono i dati, direi autoesplicativi ma fingiamo siano di difficile comprensione.

Il titolo perde in borsa e parecchio.
Non c'è sito, testata giornalistica o televisione che non parli della DECRESCITA costante di Apple dalla presentazione dei 5C e 5S ad oggi.

EPPURE

Qui i soliti 4 fanboy ci vogliono spiegare perché tutto il mondo sta sbagliando ad interpretare i dati tranne loro.

I D O L I
Ti hanno già risposto con più di un link.

La decrescita del market share è fisiologica in un mondo in cui i competitor di Apple vendono i propri telefoni base a 1/3-1/4 del costo dell'iPhone più economico.

MiKeLezZ
28-01-2014, 11:23
Testata giornalistica come questa?

http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_gennaio_28/apple-conti-trimestrali-sopra-attese-vendite-record-iphone-ma-qualche-nube-futuro-70643c1e-87f0-11e3-bbc9-00f424b3d399.shtml

Oppure questa:

http://www.engadget.com/2014/01/27/apple-record-iphone-ipad-sales/

E tu come ti classificheresti? Troll?? :rolleyes:Perché non linkare anche www.topolino.it ?

Questo il market share 2013 rapportato al 2012:

Apple -3,4%
LG +1,2%
Lenovo +1,2%
Samsung +1,0%
Huawei +0,90%

Considerate che il mercato telefonico globale è cresciuto del 4,8% e quindi valori negativi hanno significati anche peggiori. Nel caso di Apple c'è pure un ulteriore handicap dovuto al fatto che in quest'anno sia entrata in nuovi mercati e quindi dovrebbe avere un trend positivo anche solo per questo.

Samsung con il 30,3% di market share (2012) doveva crescere del 1,4% per pareggiare, il suo +1% si traduce in realtà in una lieve perdita.

Al contrario LG con il 3,6% (2012) doveva crescere del 0,2% per pareggiare, il suo +1,2% significa quindi una buona crescita.

Il riassunto è che Samsung è riuscita a rubare quote di mercato ad Apple e a sua volta LG è riuscita a rubare quote di mercato a entrambi (probabilmente grazie a una politica dei prezzi più aggressiva rispetto a quella di Samsung).

Più chiara di così la decrescita di iPhone non saprei proprio come farvela capire.

Se poi non ci volete sentire...

Littlesnitch
28-01-2014, 11:43
Perché non linkare anche www.topolino.it ?

Questo il market share 2013 rapportato al 2012:

Apple -3,4%
LG +1,2%
Lenovo +1,2%
Samsung +1,0%
Huawei +0,90%

Considerate che il mercato telefonico globale è cresciuto del 4,8% e quindi valori negativi hanno significati anche peggiori. Nel caso di Apple c'è pure un ulteriore handicap dovuto al fatto che in quest'anno sia entrata in nuovi mercati e quindi dovrebbe avere un trend positivo anche solo per questo.

Samsung con il 30,3% di market share (2012) doveva crescere del 1,4% per pareggiare, il suo +1% si traduce in realtà in una lieve perdita.

Al contrario LG con il 3,6% (2012) doveva crescere del 0,2% per pareggiare, il suo +1,2% significa quindi una buona crescita.

Il riassunto è che Samsung è riuscita a rubare quote di mercato ad Apple e a sua volta LG è riuscita a rubare quote di mercato a entrambi (probabilmente grazie a una politica dei prezzi più aggressiva rispetto a quella di Samsung).

Più chiara di così la decrescita di iPhone non saprei proprio come farvela capire.

Se poi non ci volete sentire...

Ma sei serio o stai trollando perché non hai nulla da fare? I dati come li leggi tu sono una barzelletta. Se un mercato che copre fasce diverse cresce del 4,8% ma non suddividi le fasce tutto il tuo discorso è solo spazzatura. Io vedo che nonostante secondo te Apple è in declino e in perdita, genera ancora oggi più utili degli altri messi assieme.... A casa mia contano gli utili, se per te invece contano i numeri fatti con telefoni regalati nei fustini di detersivo...
Io vedo dai numeri cha Apple fattura meno di Samsung e guadagna il doppio, lascio stare gli altri competitor che il confronto è impietoso.
vedo anche che Samsung è in contrazione perché non riesce nemmeno più a svendere l'S4 mentre Apple ti piazza 50mln di iPhone ad un prezzo medio di 100$ sopra l'S4.
Ma perché ogni volta bisogna spiegare l'abc?

extremelover
28-01-2014, 11:59
Se il mercato globale è di 10 smartphones ed Apple ne vende 2, vuol dire che Apple ha un market share del 20%.
Apple ne vende un altro ancora e 5 casalinghe di Voghera si tolgono il loro mitico Nokia anteguerra perchè comprano il Dixan e tengono il telefono che esce in regalo.
Il mercato avrà quindi 16 smartphones totali, di cui 3 su 16 di Apple, con uno share del 19%.
Quindi Apple ha avuto un calo dell'1% nonostante la sua reale quota sia aumentata...
Questo perchè il mercato si espande verso il basso dove Apple non compete.

AlexSwitch
28-01-2014, 12:16
Se il mercato globale è di 10 smartphones ed Apple ne vende 2, vuol dire che Apple ha un market share del 20%.
Apple ne vende un altro ancora e 5 casalinghe di Voghera si tolgono il loro mitico Nokia anteguerra perchè comprano il Dixan e tengono il telefono che esce in regalo.
Il mercato avrà quindi 16 smartphones totali, di cui 3 su 16 di Apple, con uno share del 19%.
Quindi Apple ha avuto un calo dell'1% nonostante la sua reale quota sia aumentata...
Questo perchè il mercato si espande verso il basso dove Apple non compete.

*

Althotas
28-01-2014, 12:16
Perché non linkare anche www.topolino.it ?

Questo il market share 2013 rapportato al 2012:

Apple -3,4%
LG +1,2%
Lenovo +1,2%
Samsung +1,0%
Huawei +0,90%

Considerate che il mercato telefonico globale è cresciuto del 4,8% e quindi valori negativi hanno significati anche peggiori. Nel caso di Apple c'è pure un ulteriore handicap dovuto al fatto che in quest'anno sia entrata in nuovi mercati e quindi dovrebbe avere un trend positivo anche solo per questo.

Samsung con il 30,3% di market share (2012) doveva crescere del 1,4% per pareggiare, il suo +1% si traduce in realtà in una lieve perdita.

Al contrario LG con il 3,6% (2012) doveva crescere del 0,2% per pareggiare, il suo +1,2% significa quindi una buona crescita.

Il riassunto è che Samsung è riuscita a rubare quote di mercato ad Apple e a sua volta LG è riuscita a rubare quote di mercato a entrambi (probabilmente grazie a una politica dei prezzi più aggressiva rispetto a quella di Samsung).

Più chiara di così la decrescita di iPhone non saprei proprio come farvela capire.

Se poi non ci volete sentire...
Il termine "decrescita", così come lo hai genericamente usato tu, non è il più corretto.

Analizzando più attentamente i numeri ( http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS24645514 ), si scopre che Apple nel 2013 ha venduto 17.5 milioni di pezzi in più rispetto al 2012. Di conseguenza, se da un lato è vero che, a livello mondiale, ha perso il 3.4% di market share, dall'altro lato ha venduto il 12,9% di pezzi in più rispetto all'anno precedente, e questa non può essere considerata una decrescita.

Certo, c'è anche chi ha fatto molto meglio, incrementando non solo il market share mondiale ma anche vendendo una quantità di pezzi in più superiore a quella di Apple. Ma in questo caso, come ha fatto giustamente notare Littlesnitch, bisogna tenere presente le fasce di mercato (e relativi prezzi dei prodotti) dei prodotti dei vari produttori, e sappiamo bene che, in questo caso, Apple fa storia a se, e non è paragonabile a tutti gli altri produttori che hanno numerosi modelli (a volte addirittura qualche decina), dal costo quasi sempre inferiore e, il più delle volte, di gran lunga inferiore.

A mio avviso, si potrà parlare di una vera decrescita di Apple solo il momento in cui comincerà a perdere anche quote in termini di numero di pezzi venduti rispetto all'anno precedente. Per un produttore come apple, quel dato è, IMO, molto più significativo rispetto ad una perdita di market share. Finchè la produzione rimane costante o aumenta, le fabbriche "girano bene"; è quando cala, e cala di brutto, che cominciano i veri problemi e di vario genere, Nokia DOCET.

NB. mai avuto un iPhone in vita mia, né sono interessato ad acquistarne uno.

Raghnar-The coWolf-
28-01-2014, 12:17
Perché non linkare anche www.topolino.it ?

Questo il market share 2013 rapportato al 2012:

Apple -3,4%
LG +1,2%
Lenovo +1,2%
Samsung +1,0%
Huawei +0,90%

Considerate che il mercato telefonico globale è cresciuto del 4,8% e quindi valori negativi hanno significati anche peggiori. Nel caso di Apple c'è pure un ulteriore handicap dovuto al fatto che in quest'anno sia entrata in nuovi mercati e quindi dovrebbe avere un trend positivo anche solo per questo.

Samsung con il 30,3% di market share (2012) doveva crescere del 1,4% per pareggiare, il suo +1% si traduce in realtà in una lieve perdita.

Al contrario LG con il 3,6% (2012) doveva crescere del 0,2% per pareggiare, il suo +1,2% significa quindi una buona crescita.

Il riassunto è che Samsung è riuscita a rubare quote di mercato ad Apple e a sua volta LG è riuscita a rubare quote di mercato a entrambi (probabilmente grazie a una politica dei prezzi più aggressiva rispetto a quella di Samsung).

Più chiara di così la decrescita di iPhone non saprei proprio come farvela capire.

Se poi non ci volete sentire...

Non ho capito il ragionamento...
Se il mercato cresce del 4.8% e la quota Samsung di questo mercato cresciuto sale dell'1% significa che vende molti più telefoni

Nello specifico
30.3%*100. = 30.3
(30.3+1.0)%*(100.+4.8) = 32.8

Quindi a fronte di un aumento della quota dell'1% della quota di mercato Samsung vende molti telefoni in più dell'anno scorso (l'8%!).

Di conseguenza
(X-3.4)%*(100+4.8) = X*104.8 - 3.56 che è > X (le vendite dell'anno scorso) se X è maggiore di 3.4%.

Non so quanto fosse il market share di Apple (non l'hai scritto) ma sicuramente più del 3.4%.

Ovvero anche perdendo market share, Apple vende comprensibilmente più dell'anno scorso in quanto il mercato ha guadagnato più vendite rispetto al market share perso da Apple.

Quanto e Se questo mostri il fianco a strategie non ideali (come ho detto imho l'atteggiamento "one size fits all" e "sappiamo noi cosa sia meglio per te" arrivati a questo punto di cultura del consumatore è una strategia tremenda) o sia naturale conseguenza dell'apertura di fasce ancora più basse del mercato servono numeri più precisi per valutarlo.

MiKeLezZ
28-01-2014, 12:23
Ma sei serio o stai trollando perché non hai nulla da fare? I dati come li leggi tu sono una barzelletta. Se un mercato che copre fasce diverse cresce del 4,8% ma non suddividi le fasce tutto il tuo discorso è solo spazzatura. Io vedo che nonostante secondo te Apple è in declino e in perdita, genera ancora oggi più utili degli altri messi assieme.... A casa mia contano gli utili, se per te invece contano i numeri fatti con telefoni regalati nei fustini di detersivo...
Io vedo dai numeri cha Apple fattura meno di Samsung e guadagna il doppio, lascio stare gli altri competitor che il confronto è impietoso.
vedo anche che Samsung è in contrazione perché non riesce nemmeno più a svendere l'S4 mentre Apple ti piazza 50mln di iPhone ad un prezzo medio di 100$ sopra l'S4.
Ma perché ogni volta bisogna spiegare l'abc?"A casa mia" un margine lordo del 37,9% rispetto al 38,6% dello scorso anno e il 47% dell'anno prima ancora non è bello.

Sempre "a casa mia", mi stai spippolando sulla sanità strutturale dell'azienda di cui io certo non ho mai parlato, riferendomi semplicemente a un "trend".

Altrimenti ti rispondo parlando della coltura delle patate che hai voluto tirare in ballo e smentendo quello che dici, ovvero che secondo te sono una frutta che cresce dagli alberi... così siamo pari nell'inventare cose...

Che il 4,8% sia tutta fascia bassa è una tua illazione a mio parere tanto ridicola quanto il credere che dopo 4-5-6-7 anni di crescita positiva nel mercato degli smartphone (che erano ovviamente quelli più costosi) in realtà nel 2013 (evidentemente solo in quel preciso anno!) la gente ha deciso di non comprare più smartphone costosi. Ma voglio darti il beneficio del dubbio e puoi non considerarla: non ho idea della sua spartizione, probabilmente come dimostrato da Raghnar ci sono anche errori di calcolo e per ultimo tanto cambia poco.

Indubbiamente vero che l'apertura verso il basso del mercato degli smartphone penalizza Apple non avendo device che possano competergli, ma... quindi? Una volta la gente si indebitava per 36 mesi pur di portare a casa il nuovo iPhone (e, no, non voleva l'HTC che costava tanto uguale), ora gli stessi di allora prendono il Samsung (e non è che lo paghino chissà quanto meno), è questo il problema.

Basta avere la capacità di usare Google per andare a ripescare i risultati operativi di Apple del 2011 e 2012 dove i margini operativi lordi erano sempre superiori al 40% e nell'ultimo trimestre si erano viste vendite di iPhone superiori rispettivamente del 58% (!!!) e del 21,6% rispetto gli anni passati. Stesso trend positivo per la penetrazione di iOS nel mercato smartphone. Il confronto con l'attuale +8,5%, 37% e -5% parla da solo.

Lo stesso Google ci dice come la decrescita di iOS era già iniziata nel finire del 2012 (da 23% a 20%), con competitor come Samsung e LG che acquistavano quote di mercato. Questo 2013 ne è solo una conferma di un TREND negativo. Nessuna magia, i dati sono lì e basta leggerli.

Ciao e relax.

Littlesnitch
28-01-2014, 12:47
"A casa mia" un margine lordo del 37,9% rispetto al 38,6% dello scorso anno e il 47% dell'anno prima ancora non è bello.

Sempre "a casa mia", mi stai spippolando sulla sanità strutturale dell'azienda di cui io certo non ho mai parlato, riferendomi semplicemente a un "trend".

Altrimenti ti rispondo parlando della coltura delle patate che hai voluto tirare in ballo e smentendo quello che dici, ovvero che secondo te sono una frutta che cresce dagli alberi... così siamo pari nell'inventare cose...

Che il 4,8% sia tutta fascia bassa è una tua illazione a mio parere tanto ridicola quanto il credere che dopo 4-5-6-7 anni di crescita positiva nel mercato degli smartphone (che erano ovviamente quelli più costosi) in realtà nel 2013 (evidentemente solo in quel preciso anno!) la gente ha deciso di non comprare più smartphone costosi. Ma voglio darti il beneficio del dubbio e puoi non considerarla: non ho idea della sua spartizione, probabilmente come dimostrato da Raghnar ci sono anche errori di calcolo e per ultimo tanto cambia poco.

Indubbiamente vero che l'apertura verso il basso del mercato degli smartphone penalizza Apple non avendo device che possano competergli, ma... quindi? Una volta la gente si indebitava per 36 mesi pur di portare a casa il nuovo iPhone (e, no, non voleva l'HTC che costava tanto uguale), ora gli stessi di allora prendono il Samsung (e non è che lo paghino chissà quanto meno), è questo il problema.

Basta avere la capacità di usare Google per andare a ripescare i risultati operativi di Apple del 2011 e 2012 dove i margini operativi lordi erano sempre superiori al 40% e nell'ultimo trimestre si erano viste vendite di iPhone superiori rispettivamente del 58% (!!!) e del 21,6% rispetto gli anni passati. Stesso trend positivo per la penetrazione di iOS nel mercato smartphone. Il confronto con l'attuale +8,5%, 37% e -5% parla da solo.

Lo stesso Google ci dice come la decrescita di iOS era già iniziata nel finire del 2012 (da 23% a 20%), con competitor come Samsung e LG che acquistavano quote di mercato. Questo 2013 ne è solo una conferma di un TREND negativo. Nessuna magia, i dati sono lì e basta leggerli.

Ciao e relax.

Questa te la sei inventata proprio di sana pianta. Io non ho fatto stime, ho detto che se non suddividi il calcolo è sbagliato. Comunque la tua affermazione è falsa visto che le vendite di iPhone sono sempre in crescita rispetto all'anno precedente perciò dire che c'è meno gente che compra smartphone di fascia alta è totalmente sbagliato.
E poi ti consiglio magari di analizzare i report che vai a commentare, il margine di Apple si è ridotto sicuramente non per colpa degli iPhone. Comunque il più grosso competitor ha un margine che si aggira al 15% e qualsiasi azienda al mondo farebbe carte false per avere un utile del 37%.

Seph|rotH
28-01-2014, 12:50
Indubbiamente vero che l'apertura verso il basso del mercato degli smartphone penalizza Apple non avendo device che possano competergli, ma... quindi? Una volta la gente si indebitava per 36 mesi pur di portare a casa il nuovo iPhone (e, no, non voleva l'HTC che costava tanto uguale), ora gli stessi di allora prendono il Samsung (e non è che lo paghino chissà quanto meno), è questo il problema.
Non è proprio così.

Gli stessi di allora si indebitano ancora per iPhone, ma ci sono "nuovi stessi" che invece di indebitarsi per iPhone si prendono S4 cash.

Apple cresce, ma altri crescono di più e quindi il market share cala. Si potrà iniziare a parlare di crisi solo quando inizierà a vendere meno pezzi in assoluto, il resto è aria fritta.

Raghnar-The coWolf-
28-01-2014, 15:27
Non è proprio così.

Gli stessi di allora si indebitano ancora per iPhone, ma ci sono "nuovi stessi" che invece di indebitarsi per iPhone si prendono S4 cash.

Apple cresce, ma altri crescono di più e quindi il market share cala. Si potrà iniziare a parlare di crisi solo quando inizierà a vendere meno pezzi in assoluto, il resto è aria fritta.

Dipende cosa intendi per "crisi".
Imho considerando che le aspettative del mercato per quanto concerne Apple qualsiasi cosa non sia una performance strasferica è "crisi".
Infatti dopo queste analisi AAPL ha fatto un piccolo tonfo.

Dopo questo tonfo (del 7% in una notte), AAPL ha 455 miliardi di market cap. Apple ha fatturato lo scorso anno 170 miliardi con utile di 37 il che corrisponde a poco a un fatturato che è poco più di un terzo e un utile che è meno dell'8%, rispetto alla capitalizzazione.

Un'azienda "normale" e consolidata ha più fatturato che market cap.
Chessò General Motors, ha 51 miliardi di market cap. Questo determina che i suoi 150 miliardi di fatturato e 7.5 di utile netto, che pesano rispettivamente il triplo e il 15% della market capitalization.

Riassumendo se possiedi 1000€ di azioni Apple possiedi circa l'equivalente di 360€ di fatturato e 80€ di utile netto annuo. Se possiedi 1000€ di azioni General Motors possiedi circa l'equivalente di 3000€ euro di fatturato e 150€ di utile netto annuo.

Non so quante s.p.a. esistono con market capitalization superiore al fatturato, di solito un'azienda vale una frazione del suo fatturato annuo e l'utile "spettacolare" non è così spettacolare come sembra messo in relazione all'investimento necessario in termini azionistici...

...questo significa che il valore di Apple è alto proprio per una fiducia che Apple possa continuare a proporre, innovare, a crescere ed essere leader del mercato ed espandersi con prorompenza in altri settori e altri mercati. Se non lo fa, è "crisi".
Una "crisi" relativa alle aspettative che si hanno sull'azienda e sul titolo, ma sempre "crisi" è.

doctormarx
28-01-2014, 16:02
io so che oggi se potessi permettermelo il mio note 2 verrebbe sostituito dal lumia 1020

A-ha
28-01-2014, 16:08
leggendo quel titolo rimango senza parole :doh:

ok avere delle preferenze.... ma così...

Littlesnitch
28-01-2014, 18:08
Dipende cosa intendi per "crisi".
Imho considerando che le aspettative del mercato per quanto concerne Apple qualsiasi cosa non sia una performance strasferica è "crisi".
Infatti dopo queste analisi AAPL ha fatto un piccolo tonfo.

Dopo questo tonfo (del 7% in una notte), AAPL ha 455 miliardi di market cap. Apple ha fatturato lo scorso anno 170 miliardi con utile di 37 il che corrisponde a poco a un fatturato che è poco più di un terzo e un utile che è meno dell'8%, rispetto alla capitalizzazione.

Un'azienda "normale" e consolidata ha più fatturato che market cap.
Chessò General Motors, ha 51 miliardi di market cap. Questo determina che i suoi 150 miliardi di fatturato e 7.5 di utile netto, che pesano rispettivamente il triplo e il 15% della market capitalization.

Riassumendo se possiedi 1000€ di azioni Apple possiedi circa l'equivalente di 360€ di fatturato e 80€ di utile netto annuo. Se possiedi 1000€ di azioni General Motors possiedi circa l'equivalente di 3000€ euro di fatturato e 150€ di utile netto annuo.

Non so quante s.p.a. esistono con market capitalization superiore al fatturato, di solito un'azienda vale una frazione del suo fatturato annuo e l'utile "spettacolare" non è così spettacolare come sembra messo in relazione all'investimento necessario in termini azionistici...

...questo significa che il valore di Apple è alto proprio per una fiducia che Apple possa continuare a proporre, innovare, a crescere ed essere leader del mercato ed espandersi con prorompenza in altri settori e altri mercati. Se non lo fa, è "crisi".
Una "crisi" relativa alle aspettative che si hanno sull'azienda e sul titolo, ma sempre "crisi" è.

La tua analisi è, stranamente :p , giusta di per se, però fai sempre lo stesso errore. Una valutazione va fatta prendendo in esame tutte le variabili, non è che Apple è un'eccezione a certe regole solo perché così fa figo. Nella tua analisi hai dimenticato di valutare i quasi 200mld di liquidità di Apple. Perciò anche i 455mld di capitalizzazione sono bassi. Per farla spiccia se io compro Apple a 455mld mi trovo ad acquistarla per 255mld con utili di 50mld annui ed una crescita continua di fatturato, il brand più rinomato al mondo e qualche decina di milioni di utenti fidelizzati. A casa mia questo si chiama affare del secolo!
Ripeto per l'ennesima volta, lasciamo i credo religiosi o personali fuori dal discorso quando si fanno valutazioni del genere. Gli investitori e la borsa sono immuni dall'effetto fanboy religioso.

MiKeLezZ
28-01-2014, 19:52
La tua analisi è, stranamente :p , giusta di per se, però fai sempre lo stesso errore. Una valutazione va fatta prendendo in esame tutte le variabili, non è che Apple è un'eccezione a certe regole solo perché così fa figo. Nella tua analisi hai dimenticato di valutare i quasi 200mld di liquidità di Apple. Perciò anche i 455mld di capitalizzazione sono bassi. Per farla spiccia se io compro Apple a 455mld mi trovo ad acquistarla per 255mld con utili di 50mld annui ed una crescita continua di fatturato, il brand più rinomato al mondo e qualche decina di milioni di utenti fidelizzati. A casa mia questo si chiama affare del secolo!
Ripeto per l'ennesima volta, lasciamo i credo religiosi o personali fuori dal discorso quando si fanno valutazioni del genere. Gli investitori e la borsa sono immuni dall'effetto fanboy religioso.Ti sei "stranamente" "dimenticato" di considerare i debiti dell'azienda che nel 2013 ha trascritto come essere pari a 83 miliardi di dollari e quindi la liquidità siano "solo" 110 miliardi di cui 106 miliardi sono situati "offshore" e quindi per essere utilizzati devono venire in senso lato "riciclati" oppure "tassati" (perdendoci un 9%).

Quindi il tuo acquisto di 455 miliardi sono in realtà 355 miliardi e anche ammettendo utili di 50 miliardi annui ti ci vorrebbero 7 anni prima di andare in reale attivo (e dopo la batosta China Mobile di carte da giocare non ce ne sono più molte). 7 anni senza spendere in investimenti significa non durarne neppure 2 visto che il trend di Apple è stantio e i competitor sono riusciti a raggiungerla e in molti ambiti a superarla - ti ritroveresti con qualche centinaio di miliardi andato in fumo.

Fare paragoni con altre realtà solo basandosi sulla liquidità lascia il tempo che trova, Apple ha oramai come core business i dispositivi mobile (il mercato iMac è stantio e quello iPod è naufragato); aziende come Samsung pur avendo meno liquidità e fatturati paragonabili sono certamente più solide in quanto semplicemente reinvestono nelle decine di ramificazioni del loro settore e anche andasse male uno di questi, possono re-veicolare gli sforzi altrove oppure vendere i loro rami meno fruttuosi mantenendo quindi la stabilità del titolo azionario ovvero il denaro investito.

Un esempio su tutti, possono anche non guadagnare con i cellulari, tanto guadagnano dalle vendite di iPhone essendo i fornitori dei suoi chip DRAM e NAND (pari a ca. 20 miliardi di fatturato). Il solo fatto riescano a entrare nelle catene di consumo e a far parlare bene dei loro cellulari è una vittoria in quanto il consumatore sarà poi più propenso a comprare un microonde Samsung, una TV Samsung, un frigorifero Samsung, da un semplice passaparola.

La differenza fra capitalizzazione e liquidità è proprio la possibilità di tramutare la prima in liquidità e/o profitto. E' chiaro che se nel 2014 Apple scende ancora di market share, iPhone 6 risulta un flop o succede qualcosa di ancora più grave, i 455 miliardi di capitalizzazione vanno in fumo e rimane la liquidità.

La forza di Apple era appunto la sua indomabile crescita nel segmento in cui competeva che attirava facilmente grossi investitori capaci di creare quindi una spirale economica positiva attirando ulteriori investitori minori e quindi gonfiando sempre di più le casse dell'azienda.
Ma dal momento in cui questa capacità viene a mancare, come la fine del 2012 e il 2013 stanno presagendo, io credo che un problemino ci sia.
Nulla che qualche miliardo di liquidità non possa colmare, ma in termini azionari bisogna guardare più lontano, non solo all'anno prossimo, il -7% è appunto la riprova di questo.
L'acquisto di azioni da parte di Apple indica che l'azienda è conscia di questa fragilità e riequilibra le vendite degli azionisti, che porterebbero a un ribasso del titolo, con direttamente suoi acquisti, con l'intenzione di mantenere alto il valore del titolo quindi la capitalizzazione dell'azienda quindi il valore percepito (e reale) del marchio.

Raghnar-The coWolf-
28-01-2014, 21:02
La tua analisi è, stranamente :p , giusta di per se, però fai sempre lo stesso errore. Una valutazione va fatta prendendo in esame tutte le variabili, non è che Apple è un'eccezione a certe regole solo perché così fa figo. Nella tua analisi hai dimenticato di valutare i quasi 200mld di liquidità di Apple. Perciò anche i 455mld di capitalizzazione sono bassi. Per farla spiccia se io compro Apple a 455mld mi trovo ad acquistarla per 255mld con utili di 50mld annui ed una crescita continua di fatturato, il brand più rinomato al mondo e qualche decina di milioni di utenti fidelizzati. A casa mia questo si chiama affare del secolo!
Ripeto per l'ennesima volta, lasciamo i credo religiosi o personali fuori dal discorso quando si fanno valutazioni del genere. Gli investitori e la borsa sono immuni dall'effetto fanboy religioso.

Guarda che anche GM ha asset per quasi 200mld, ora non ricordo ma praticamente quanto Apple (che ne ha 190).
La liquidità intesa come Equity ne ha molta meno (15 abbondanti vs 120 spicci), ma appunto dovrebbe essere anche una società che vale quasi 10 volte meno...

Quindi per carità, hai anche le tue ragioni ma considerando appunto la faccenda degli Asset ed Equity la situazione peggiora per Apple, rispetto ad aziende "classiche":
Vuoi fare come fai e sottrarre gli asset alla capitalizzazione? Allora la GM che capitalizza meno dei suoi asset è una singolarità azionaria e una sua azione comprata oggi dovrebbe rendere infinito in un lampo.
Vuoi fare qualcosa di più decoroso e sottrarre Equity alla Capitalizzazione? Comunque Apple sta attorno ai 300 miliardi per questa "capitalizzazione rinormalizzata", mentre GM, coi suoi numeri di revenue paragonabile e utile decoroso, sta a circa 35 di questa "Littlesnitch's conto della serva market capitalization" incrementando ulteriormente il disavanzo e contribuendo al mio discorso "a maggior ragione".
Ho evitato di inserire i numeri di Equity e Asset per non complicare inutilmente la faccenda inserendo numeri che acuiscono la validità del mio teorema.

Insomma il valore di AAPL si basa nell'aspettativa di una ulteriore crescita esplosiva, garantita anche da degli equity sostanziosi che permettono mosse che nessuno può intraprendere, ma se tale crescita "esplosiva" anno dopo anno non avviene, (e anzi si mangiano income), l'azienda è "in crisi". Che poi appunto, dato che le aspettative sono esagerate e la salute indubbia, anche la "crisi" è relativa... significa che anziché essere la prima società capitalizzata del mondo stare in top 10 o top 20... ce l'avessi io una crisi così...

Poi volendo ci sarebbero infiniti numeri da tenere in considerazione, ma io non voglio di certo fare un risk assesment plan per qualcosa su cui non ho intenzione da investire (e venderlo gratis sul forum :asd: ), un forum non è la sede adatta (oltretutto sarebbe pure OT :asd: ) e voglio solo portare un ragionamento informale facendo due chiacchere...

Personaggio
28-01-2014, 22:40
C'è una analisi semplice semplice che nessuno ha considerato:
- Apple nel 2013 ha venduto circa 3mln di iPhone in più sul 2012.
- Apple in Cina nel 2013 ha venduto circa 5mln in più sul 2012.

Quindi Apple ha venduto nel mondo escludendo la Cina 2mln di iPhone in meno che si traduce:
In USA ed Europa, quelli che hanno abbandonato l'IPhone sono di più di quelli che lo hanno (ri)comprato.
In ogni caso il mercato di fascia alta in occidente è saturo, mentre quello di fascia bassa ha ancora enormi margini che finiranno tutti in Windows e Android.
Apple aumenta le vendite solo grazie alla Cina e sarà così almeno fino al 2015, ma anche lì quel mercato si saturerà molto presto considerando che il 95% per acquistare un iPhone deve lavorare tra i 4 e i 6 mesi: è come se noi Italiani lo pagassimo 9'000€ (paragonando i salari)
A mercato completamente saturo (2017/2020), su tutte le fasce di prezzo, e in tutto il mondo. Apple starà tra il 5 e il 10% alla pari dei PC, Android 70% e il restante a Windows.

Poi accadrà la stessa identica cosa che è successo con i PC, una volta saturo, non bisognerà più convincere chi non ha ancora uno smartphone a comprare il proprio, ma a farlo sostituendo quello di un concorrente, la strategia di marketing sarà differente (regalartelo insieme alla lavatrice non funzionerà più). I clienti saranno maturi e consapevoli e compreranno le novità sempre meno, perché rispetto al proprio modello tali novità alla fine sono poco o niente, quindi la longevità media di ogni singolo pezzo aumenterà sempre di più, alla fine il consumatore lo cambierà solo ogni 5 anni e il mercato crollerà, appunto alla pari dei PC, e in questo periodo il market share HW potrebbe completamente cambiare.

E' chiaro che se esce una vera novità come fu il primo iPhone, (tipo un SP con proiettore olografico touch) tutto può succedere

Seph|rotH
28-01-2014, 22:58
Mah, al netto dei vostri deliri micro-macro economici, Apple è in salute e vende come il pane.

Tutto il resto sono fappate da piccolo economista in erba che servono solo per far vedere quanto siete fichi.

Apple è BEN lontana anche solo dall'inizio del declino, fatevene una ragione.

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 00:00
Apple è BEN lontana anche solo dall'inizio del declino, fatevene una ragione.

Apple ad oggi vale il 30% in meno rispetto al suo valore massimo (i competitors valgono tutti in media un 30% in più rispetto a quello che avevano in quel periodo), nonostante un colossale rebuy delle azioni.
Solo nella giornata di oggi ha perso l'8%.

Poi se io gioco al piccolo economista non sei obbligato a sentirti ferito quando evidenzio la realtà pura e semplice delle cose.

Che un "declino" ci sia e ci sia stato è puro e semplice fatto.
Che questo continui, si inverta, esploda, imploda, non è dato sapere tanto a te quanto a me.

Che la realtà aziendale è solida e non ribaltabile alla prima folata di vento è lapalissiano.
Che la realtà economica è basata più su rosee aspettative che sulla solida realtà aziendale a me lo è altrettanto. Ciò non toglie gli indubbi meriti e punti di forza dell'azienda.

AlexSwitch
29-01-2014, 00:13
Da quando il valore di borsa, alias capitalizzazione, è indice di declino di una azienda? Il valore di borsa rispecchia per la stragrande parte le aspettative del mercato su quel titolo in base a diversi fattori estremamente variabili.
A casa mia si parla di declino quando, conti alla mano, quindi bilancio, i margini non coprono più i costi e il ritorno sull'investimento. Si può parlare di declino quando si ottiene una serie consecutiva di flessioni nel fatturato e quindi nei ricavi e nei guadagni.
Non mi sembra proprio che tutto ciò stia accadendo in Apple. Senza contare che Apple a differenza di qualche altro produttore di terminali ( Nokia ) non ha debiti e vanta una liquidità di 150 Miliardi di USD.

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 07:06
Da quando il valore di borsa, alias capitalizzazione, è indice di declino di una azienda?

Tipo da sempre?

AlexSwitch
29-01-2014, 08:07
E se ti dicessi mai? Visto che il MarketCap è solamente un mero dato borsistico che non esprime assolutamente il valore reale ( business più gli asset ) di società quotata...

diabolikum
29-01-2014, 08:29
Eppure è l'unico dato certo che ti da il valore della società, dal momento che se vuoi acquistarla è quello il valore che devi sborsare.

Littlesnitch
29-01-2014, 08:33
Tipo da sempre?

Tipo da mai!!!

Littlesnitch
29-01-2014, 08:35
C'è una analisi semplice semplice che nessuno ha considerato:
- Apple nel 2013 ha venduto circa 3mln di iPhone in più sul 2012.
- Apple in Cina nel 2013 ha venduto circa 5mln in più sul 2012.

Quindi Apple ha venduto nel mondo escludendo la Cina 2mln di iPhone in meno che si traduce:
In USA ed Europa, quelli che hanno abbandonato l'IPhone sono di più di quelli che lo hanno (ri)comprato.
In ogni caso il mercato di fascia alta in occidente è saturo, mentre quello di fascia bassa ha ancora enormi margini che finiranno tutti in Windows e Android.
Apple aumenta le vendite solo grazie alla Cina e sarà così almeno fino al 2015, ma anche lì quel mercato si saturerà molto presto considerando che il 95% per acquistare un iPhone deve lavorare tra i 4 e i 6 mesi: è come se noi Italiani lo pagassimo 9'000€ (paragonando i salari)
A mercato completamente saturo (2017/2020), su tutte le fasce di prezzo, e in tutto il mondo. Apple starà tra il 5 e il 10% alla pari dei PC, Android 70% e il restante a Windows.

Poi accadrà la stessa identica cosa che è successo con i PC, una volta saturo, non bisognerà più convincere chi non ha ancora uno smartphone a comprare il proprio, ma a farlo sostituendo quello di un concorrente, la strategia di marketing sarà differente (regalartelo insieme alla lavatrice non funzionerà più). I clienti saranno maturi e consapevoli e compreranno le novità sempre meno, perché rispetto al proprio modello tali novità alla fine sono poco o niente, quindi la longevità media di ogni singolo pezzo aumenterà sempre di più, alla fine il consumatore lo cambierà solo ogni 5 anni e il mercato crollerà, appunto alla pari dei PC, e in questo periodo il market share HW potrebbe completamente cambiare.

E' chiaro che se esce una vera novità come fu il primo iPhone, (tipo un SP con proiettore olografico touch) tutto può succedere

Scusa ma i dati da dove li hai presi? Topolino.it?
http://files.shareholder.com/downloads/AAPL/2883630207x0xS1193125%2D13%2D416534/320193/filing.pdf
pagina 27 ;)

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 08:37
E se ti dicessi mai?

Sbaglieresti.

Il "valore reale" e', per definizione, il market cap (a volte i varie Embedded o Enterprise che comprendono Market Cap +- Asset, Equity e debiti conteggiati in diversi modi).

Poi che questo non sia "tutto" e' ovvio, ci sono anche situazioni definite "over/under-valued". Ma anche questo in quanto persino "il valore" non e' "tutto", non c'e' nulla che sia "tutto" in una situazione societaria, ma ogni cosa contribuisce al "tutto", market cap. compresa ed in misura prepotente.

Una compagnia puo' essere costretta dal suo andamento borsistico a misure anche drastiche, fino al fallimento. C'e' un motivo per cui Apple investe miliardi in rebuy (3.3 l'anno dal 2012). Trattare il mondo come se fosse scorrelato dalla borsa e la borsa come se fosse scorrelata dal mondo e' alquanto superficiale.

Littlesnitch
29-01-2014, 08:56
Guarda che anche GM ha asset per quasi 200mld, ora non ricordo ma praticamente quanto Apple (che ne ha 190).
La liquidità intesa come Equity ne ha molta meno (15 abbondanti vs 120 spicci), ma appunto dovrebbe essere anche una società che vale quasi 10 volte meno...

Quindi per carità, hai anche le tue ragioni ma considerando appunto la faccenda degli Asset ed Equity la situazione peggiora per Apple, rispetto ad aziende "classiche":
Vuoi fare come fai e sottrarre gli asset alla capitalizzazione? Allora la GM che capitalizza meno dei suoi asset è una singolarità azionaria e una sua azione comprata oggi dovrebbe rendere infinito in un lampo.
Vuoi fare qualcosa di più decoroso e sottrarre Equity alla Capitalizzazione? Comunque Apple sta attorno ai 300 miliardi per questa "capitalizzazione rinormalizzata", mentre GM, coi suoi numeri di revenue paragonabile e utile decoroso, sta a circa 35 di questa "Littlesnitch's conto della serva market capitalization" incrementando ulteriormente il disavanzo e contribuendo al mio discorso "a maggior ragione".
Ho evitato di inserire i numeri di Equity e Asset per non complicare inutilmente la faccenda inserendo numeri che acuiscono la validità del mio teorema.

Insomma il valore di AAPL si basa nell'aspettativa di una ulteriore crescita esplosiva, garantita anche da degli equity sostanziosi che permettono mosse che nessuno può intraprendere, ma se tale crescita "esplosiva" anno dopo anno non avviene, (e anzi si mangiano income), l'azienda è "in crisi". Che poi appunto, dato che le aspettative sono esagerate e la salute indubbia, anche la "crisi" è relativa... significa che anziché essere la prima società capitalizzata del mondo stare in top 10 o top 20... ce l'avessi io una crisi così...

Poi volendo ci sarebbero infiniti numeri da tenere in considerazione, ma io non voglio di certo fare un risk assesment plan per qualcosa su cui non ho intenzione da investire (e venderlo gratis sul forum :asd: ), un forum non è la sede adatta (oltretutto sarebbe pure OT :asd: ) e voglio solo portare un ragionamento informale facendo due chiacchere...

Forse è meglio che ti rileggi i bilanci delle aziende che hai citato, analizzi bene gli assets, i debiti correnti e long term e gli utili oltre al cash. GM è un'azienda che era sull'orlo del fallimento salvata da un intervento esterno, il suo valore è quello perché non è che uno rilevandola possa fare chissa cosa, deve produrre auto. Rilevando Apple hai tutto il mercato IT in cui spaziare, non hai fabbriche sul groppone,etc. Hai fatto un po un confronto del piffero. Capisco che prendere Samsung a confronto poteva sembrare impietoso, un gigante che in pieno periodo di espansione guadagna e vale meno facendo anche il lavoro per altri. Ad oggi la capitalizzazione di Apple è bassa rispetto la valore reale,tra 12 mesi chissà, se non sfondano in Cina e cala il venduto (non il market share che non conta un piffero visto che il mercato non è coperto da Apple in tutte le sue fasce)allora si potrebbe cominciare a parlare di crisi. Mi pare che tu eri quello che sosteneva che le azioni si sarebbero assestate al max a 350$, io dicevo attorno ai 500$.....

ghiltanas
29-01-2014, 09:31
anche ad "occhio" vedo che wp sta crescendo.
Per esempio nel gruppo mio in facoltà (10 persone), in 5 abbiamo android, 3 wp e 2 iOS.

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 09:38
Forse è meglio che ti rileggi i bilanci delle aziende che hai citato, analizzi bene gli assets, i debiti correnti e long term e gli utili oltre al cash. GM è un'azienda che era sull'orlo del fallimento salvata da un intervento esterno, il suo valore è quello perché non è che uno rilevandola possa fare chissa cosa, deve produrre auto.

L'ho presa come esempio perche' appunto
1- sottolinea l'importanza del Market Cap.
2- e' un'azienda di stampo "classico", ed era quello il confronto che volevo fare.

Mi pare che tu eri quello che sosteneva che le azioni si sarebbero assestate al max a 350$, io dicevo attorno ai 500$.....

Non ho mai fatto previsioni al rialzo, specialmente all'inizio.
Io ero sicuro che a 700$ non ci sarebbero state, e infatti non ci sono state.
Avevo detto che sarebbero scese fino a meno di 400, e infatti sono scese a meno di 400.

Ora sto dicendo che il valore e' fondato piu' su rosee aspettative di questo "mercato IT in cui spaziare" che su attuali asset fisici (appunto le "fabbriche sul groppone"), economici e fatturato, e quindi se Apple non riuscera' a "spaziare" in questo mercato IT come non sta facendo in questi ultimi anni e' destinata a calare ancora un pochino (e/o a crescere meno di tutti gli altri, come ha fatto l'ultimo anno).

Al momento quindi mi sembra un po' assurdo dire che il valore e' "basso", il valore e' altissimo al momento perche', come ho dimostrato sopra, fondato su queste aspettative anch'esse altissime. Nessun asset, equity, liquidity, utili, di nessun tipo che la compagnia ha puo' giustificare questo valore e tantomeno il fatturato. E' l'aspettativa che tiene in piedi la cosa. Questo si riflette anche nel valore che oscilla mostruosamente al primo numero vagamente negativo che si prospetta.

Poi magari l'aspettativa per quanto rosea viene soddisfatta e anche superata, come Apple ha fatto tante volte nel recente passato.
Al momento non vedo nulla che cupertino possa tirare fuori da consistere in una rivoluzione tale da sfondare in nuovi mercati, anzi...

Abbiamo che iOS perde prepotentemente quota in mercati chiave.
-5% mondiale non e' uno scherzo, -5.8% in USA che ha un modello di business ritagliato su iPhone e un forte nazionalismo non e' un buon segnale, -2.2% in Cina non si puo' dire sia un risultato che lascia presagire uno "sfondare".

Per quanto le vendite proseguano a buon ritmo sono le aspettative che tengono in piedi la cosa a questo valore che, rispetto alle dimensioni di Apple, e' enorme. Le aspettative stanno venendo disattese da un anno e qualcosa e il valore ne ha risentito prepotentemente, nonostante stia investendo rebuy e dividendi cifre superiori all'R&D, tutto qua.

Poi magari dopodomani, nonostante non ci sia stata alcuna avvisaglia e superando tutti gli enormi ostacoli burocratici, legali e tecnologici, presentano un nuovo concetto di iTV con un abbonamento "a' la netflix" worldwide e un iWatch veramente smart, ergonomico e con tanta batteria, aprono due mercati multi-miliardari, le aspettative vengono rispettate e il valore meritatamente si impenna.
Ma in caso contrario non credo si possa considerare Apple un buon investimento dal punto di vista azionario e di conseguenza credere che Apple sia "fiorente" anziche' "in declino" (sempre relativo alle dimensioni e buona salute dell'azienda)

AlexSwitch
29-01-2014, 09:39
Eppure è l'unico dato certo che ti da il valore della società, dal momento che se vuoi acquistarla è quello il valore che devi sborsare.

Il MarketCap non è assolutamente certo visto che è sensibile non al valore intrinseco della società ( quanto fattura, com'è posizionata sul mercato, qual'è il suo business, quali costi ha e che prospettive di sviluppo persegue ), ma al mero variare giornaliero delle contrattazioni sul titolo quotato. Quindi è un dato volubile.
Se fosse vero quanto affermi si potrebbero rilevare in toto o controllare il pacchetto di maggioranza delle società quotate spendendo molto poco o parecchio di più rispetto al suo valore agendo solamente su leve speculative.

Littlesnitch
29-01-2014, 09:51
L'ho presa come esempio perche' appunto
1- sottolinea l'importanza del Market Cap.
2- e' un'azienda di stampo "classico", ed era quello il confronto che volevo fare.



Non ho mai fatto previsioni al rialzo, specialmente all'inizio.
Io ero sicuro che a 700$ non ci sarebbero state, e infatti non ci sono state.
Avevo detto che sarebbero scese fino a meno di 400, e infatti sono scese a meno di 400.

Ora sto dicendo che il valore e' fondato piu' su rosee aspettative di questo "mercato IT in cui spaziare" che su attuali asset fisici (appunto le "fabbriche sul groppone"), economici e fatturato, e quindi se Apple non riuscera' a "spaziare" in questo mercato IT come non sta facendo in questi ultimi anni e' destinata a calare ancora un pochino (e/o a crescere meno di tutti gli altri, come ha fatto l'ultimo anno).

Al momento quindi mi sembra un po' assurdo dire che il valore e' "basso", il valore e' altissimo al momento perche', come ho dimostrato sopra, fondato su queste aspettative anch'esse altissime. Nessun asset, equity, liquidity, utili, di nessun tipo che la compagnia ha puo' giustificare questo valore e tantomeno il fatturato. E' l'aspettativa che tiene in piedi la cosa. Questo si riflette anche nel valore che oscilla mostruosamente al primo numero vagamente negativo che si prospetta.

Poi magari l'aspettativa per quanto rosea viene soddisfatta e anche superata, come Apple ha fatto tante volte nel recente passato.
Al momento non vedo nulla che cupertino possa tirare fuori da consistere in una rivoluzione tale da sfondare in nuovi mercati, anzi...

Abbiamo che iOS perde prepotentemente quota in mercati chiave.
-5% mondiale non e' uno scherzo, -5.8% in USA che ha un modello di business ritagliato su iPhone e un forte nazionalismo non e' un buon segnale, -2.2% in Cina non si puo' dire sia un risultato che lascia presagire uno "sfondare".

Per quanto le vendite proseguano a buon ritmo sono le aspettative che tengono in piedi la cosa a questo valore che, rispetto alle dimensioni di Apple, e' enorme. Le aspettative stanno venendo disattese da un anno e qualcosa e il valore ne ha risentito prepotentemente, nonostante stia investendo rebuy e dividendi cifre superiori all'R&D, tutto qua.

Poi magari dopodomani, nonostante non ci sia stata alcuna avvisaglia e superando tutti gli enormi ostacoli burocratici, legali e tecnologici, presentano un nuovo concetto di iTV con un abbonamento "a' la netflix" worldwide e un iWatch veramente smart, ergonomico e con tanta batteria, aprono due mercati multi-miliardari, le aspettative vengono rispettate e il valore meritatamente si impenna.
Ma in caso contrario non credo si possa considerare Apple un buon investimento dal punto di vista azionario e di conseguenza credere che Apple sia "fiorente" anziche' "in declino" (sempre relativo alle dimensioni e buona salute dell'azienda)

Guarda è quello evidenziato il punto dove non ci troviamo e dove purtroppo altri si fanno giri mentali da far paura. Il -5% è riferito al totale del mercato, che come si evince porta ben pochi ricavi alla stragrande maggioranza dei competitor, finché non vedo un dato sui risultati degli smartphone dai 500$ in su non possiamo dire con certezza se hanno perso o guadagnato, così a naso direi che non hanno perso. Per il resto dici cose assolutamente esatte e condivisibili. Comunque non puoi tenere fuori dal conto la liquidità e i vari assets. Io se ho 200mld di asset in liquidità o titoli finanziari so che in pochissimo tempo posso attingere a quella liquidità in pochissimo tempo scontando un 10% al max, se ho invece come GM fabbriche o oltre beni non trasformabili in liquidità la mia azienda ha tutto un altro valore. Un fabbrica GM ad oggi per un investitore vale zero, perché può fare solo quello e lo fa male visti i risultati dell'azienda, quindi ha bisogno di ingenti investimenti per essere riqualificata. I titoli finanziari di Apple possono invece essere utilizzati ovunque. Questo è il calcolo che fa qualsiasi investitore.

AlexSwitch
29-01-2014, 09:52
Sbaglieresti.

Il "valore reale" e', per definizione, il market cap (a volte i varie Embedded o Enterprise che comprendono Market Cap +- Asset, Equity e debiti conteggiati in diversi modi).

Poi che questo non sia "tutto" e' ovvio, ci sono anche situazioni definite "over/under-valued". Ma anche questo in quanto persino "il valore" non e' "tutto", non c'e' nulla che sia "tutto" in una situazione societaria, ma ogni cosa contribuisce al "tutto", market cap. compresa ed in misura prepotente.

Una compagnia puo' essere costretta dal suo andamento borsistico a misure anche drastiche, fino al fallimento. C'e' un motivo per cui Apple investe miliardi in rebuy (3.3 l'anno dal 2012). Trattare il mondo come se fosse scorrelato dalla borsa e la borsa come se fosse scorrelata dal mondo e' alquanto superficiale.

Mi dispiace contraddirti, ma sei completamente fuori strada... E' proprio una delle nozioni fondamentali il fatto che il MarketCap non rappresenti il valore reale di una società quotata. Questo è un dato utile per capire quanti capitali abbia attratto, in un determinato periodo di tempo, un determinato titolo azionario e sulle dinamiche del volume di affari che è stato raggiunto.
Ricordati che anche la speculazione, che guarda più agli andamenti borsistici e ai differenziali di valutazione, alla fine si deve piegare ai fondamentali ( ovvero ai conti reali ) di bilancio... Quelli esprimono il valore reale e le potenzialità di mercato di una società quotata.
Il programma di buy back di Apple è dovuto non tanto a tenere il titolo AAPL oltre un certo valore, ma piuttosto al rientro " in shore " di liquidità... Infatti, ultimi dati alla mano, Apple ha circa 150 miliardi di USD in liquidità di cui un 80% " fuori ".
Altro fattore, sebbene parecchio secondario, è contrastare l'ascesa di Carl Ichann nell'azionariato Apple... proprio ieri ha annunciato di aver acquistato altri 500 Mln di USD in azioni Apple e di aver raggiunto l'1% dell'azionariato di Cupertino.

rozpo
29-01-2014, 09:59
Scusate, ma chi li ha presi sti dati?
Io ho un certo "odio" per Apple, ma dire che Windows vende piu' che apple e' assolutamente insostenibile. WP non lo vuole quasi nessuno e non lo compra quasi nessuno, basta guardare che telefonini ha la gente ed e' facile rendersi conto che ci sara' un Lumia ogni 10 IP. A me non piace, ma e' innegabile. 23% di WP??? Ma da dove arrivano sti dati? Da tempo dicono che l'Italia e' il paese dove i WP hanno maggio rsucesso e sono dati a piu' del 10% da almeno un anno, eppure io ne vedo pochissimi, com'e' possibile? qualcun'altro ha la mia stessa sensazione?

ecco una piccola statistica che facemmo sugli smartphone utilizzati dai membri della mia associazione, età del campione dai 17 ai 36 anni.
31 persone, di cui 2 hanno 2 smartphone e altri 3 hanno solo un feature phone (tutti nokia asha), quindi 30 smartphone totali di cui:

4 iphone, di cui solo uno comprato nel 2013
4 wp, tutti lumia e tutti comprati nel 2013
22 android, di cui 9 comprati nel 2013

abbiamo quindi questi dati di diffusione:
4/30 = 13% iphone
4/30 = 13% wp
22/30 = 73% android

e questi dati di vendita:
1/14 = 7% iphone
4/14 = 29% wp
9/14 = 64% android

con windows phone che passa dallo 0 al 29%... si vede che a qualcuno piace!
e dopo la statistica un altro membro ha comprato un secondo telefono. è un altro lumia.

Littlesnitch
29-01-2014, 10:07
ecco una piccola statistica che facemmo sugli smartphone utilizzati dai membri della mia associazione, età del campione dai 17 ai 36 anni.
31 persone, di cui 2 hanno 2 smartphone e altri 3 hanno solo un feature phone (tutti nokia asha), quindi 30 smartphone totali di cui:

4 iphone, di cui solo uno comprato nel 2013
4 wp, tutti lumia e tutti comprati nel 2013
22 android, di cui 9 comprati nel 2013

abbiamo quindi questi dati di diffusione:
4/30 = 13% iphone
4/30 = 13% wp
22/30 = 73% android

e questi dati di vendita:
1/14 = 7% iphone
4/14 = 29% wp
9/14 = 64% android

con windows phone che passa dallo 0 al 29%... si vede che a qualcuno piace!
e dopo la statistica un altro membro ha comprato un secondo telefono. è un altro lumia.

Beh se ti faccio la stessa statistica nel mio gruppo, siamo circa 30 persone ti stupiresti di quanto i tuoi dati possano essere completamente ribaltati....

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 13:12
Guarda è quello evidenziato il punto dove non ci troviamo e dove purtroppo altri si fanno giri mentali da far paura. Il -5% è riferito al totale del mercato, che come si evince porta ben pochi ricavi alla stragrande maggioranza dei competitor, finché non vedo un dato sui risultati degli smartphone dai 500$ in su non possiamo dire con certezza se hanno perso o guadagnato, così a naso direi che non hanno perso.

Guarda in realta' siamo d'accordo anche su questo punto, io stesso ho detto che servirebbe qualche dato in piu' e la voglia di analizzarlo... metto solo la pulce nell'orecchio su cio' che "potrebbe"...

AlexSwitch
29-01-2014, 13:26
Più che altro, come ha fatto notare qualche analista e commentatore, il calo delle azioni Apple dopo la trimestrale, non è dovuto ai risultati non esaltanti sugli utili e i profitti ( tenete conto che da quasi un anno e mezzo Apple ha cominciato a distribuire dividendi, cosa che non aveva mai fatto prima, che compensano in parte l'ipotetico calo di guadagno all'investitore ), ma al fatto che tutti si aspettano una nuova " big thing " come iPod e iPhone. Stanno semplicemente speculando su questo... Sarà l'iWhatch? Oppure la tanto discussa e fantomatica iTV? Si vedrà... Ciò che è certo che Apple sta assestando il suo business in determinate fasce di mercato, pur incrementando il fatturato, ma non per questo la si può definire in declino.

Littlesnitch
29-01-2014, 15:31
Più che altro, come ha fatto notare qualche analista e commentatore, il calo delle azioni Apple dopo la trimestrale, non è dovuto ai risultati non esaltanti sugli utili e i profitti ( tenete conto che da quasi un anno e mezzo Apple ha cominciato a distribuire dividendi, cosa che non aveva mai fatto prima, che compensano in parte l'ipotetico calo di guadagno all'investitore ), ma al fatto che tutti si aspettano una nuova " big thing " come iPod e iPhone. Stanno semplicemente speculando su questo... Sarà l'iWhatch? Oppure la tanto discussa e fantomatica iTV? Si vedrà... Ciò che è certo che Apple sta assestando il suo business in determinate fasce di mercato, pur incrementando il fatturato, ma non per questo la si può definire in declino.

Mi sa che ne iWatch ne iTv potranno portare ad una svolta solo lontanamente paragonabile ai vari ipod,iPhone e iPad. Le smart TV non è Apple che ce le deve portare in casa, sono già a casa di tutti, l'iWatch, gadget carino ma non in grado di creare svolte.

Raghnar-The coWolf-
29-01-2014, 15:48
Mi sa che ne iWatch ne iTv potranno portare ad una svolta solo lontanamente paragonabile ai vari ipod,iPhone e iPad. Le smart TV non è Apple che ce le deve portare in casa, sono già a casa di tutti, l'iWatch, gadget carino ma non in grado di creare svolte.

Ad iTV corrispondono servizi, oltre all'integrazione con gli altri dispositivi anche per la massa, contenuti video e audio in abbonamento sono una miniera d'oro.
Il problema e' che le legislazioni dei vari paesi sono complicati in materia, cosi' come i contratti in materia di copyright.
I provider di tali servizi stanno cercando di conquistare il mondo un paese per volta, ma nuovi provider nativi di quel paese e con piu' dimestichezza con leggi locali fanno la barba ai servizioni nonostante una offerta comparabilmente di gran lunga inferiore (basta pensare a Netflix e la sua scarsa penetrazione in Europa a causa di barriere culturali, di copyright, di lingua).
Apple ha gia' le mani in pasta con ogni Major e in linea teorica sarebbe l'unica (a parte forse Microsoft, su cui pero' gode di enorme vantaggio sotto diversi punti) ad avere abbastanza peso da poter lanciare un servizio worldwide sbaragliando la concorrenza nei mercati non ancora toccati da servizi on demand sotto abbonamento come si deve.

iWatch dipende come viene implementato. Se rimane un companion insipido allo smartphone buono neanche per farci jogging, allora ovviamente no.
Se inizia ad avere funzionalita' in piu', ad esempio ad essere un quantificatore automatico di parametri di salute e meteo, ad avere features autonome in materia di domotica, newsfeed e agenda, permettere di fornire input compisiti (movimento/contrazione del braccio) ad altri dispositivi, allora potrebbe diventare rapidamente una nuova roba grossa.

Ammesso e non concesso che sia ergonomico e comodo, quindi abbia parametri decenti per quanto riguarda peso, elasticita', durata batteria...etc... cosa che mi sembra decisamente tecnicamente infattibile al momento.

Littlesnitch
30-01-2014, 10:48
Ad iTV corrispondono servizi, oltre all'integrazione con gli altri dispositivi anche per la massa, contenuti video e audio in abbonamento sono una miniera d'oro.
Il problema e' che le legislazioni dei vari paesi sono complicati in materia, cosi' come i contratti in materia di copyright.
I provider di tali servizi stanno cercando di conquistare il mondo un paese per volta, ma nuovi provider nativi di quel paese e con piu' dimestichezza con leggi locali fanno la barba ai servizioni nonostante una offerta comparabilmente di gran lunga inferiore (basta pensare a Netflix e la sua scarsa penetrazione in Europa a causa di barriere culturali, di copyright, di lingua).
Apple ha gia' le mani in pasta con ogni Major e in linea teorica sarebbe l'unica (a parte forse Microsoft, su cui pero' gode di enorme vantaggio sotto diversi punti) ad avere abbastanza peso da poter lanciare un servizio worldwide sbaragliando la concorrenza nei mercati non ancora toccati da servizi on demand sotto abbonamento come si deve.

iWatch dipende come viene implementato. Se rimane un companion insipido allo smartphone buono neanche per farci jogging, allora ovviamente no.
Se inizia ad avere funzionalita' in piu', ad esempio ad essere un quantificatore automatico di parametri di salute e meteo, ad avere features autonome in materia di domotica, newsfeed e agenda, permettere di fornire input compisiti (movimento/contrazione del braccio) ad altri dispositivi, allora potrebbe diventare rapidamente una nuova roba grossa.

Ammesso e non concesso che sia ergonomico e comodo, quindi abbia parametri decenti per quanto riguarda peso, elasticita', durata batteria...etc... cosa che mi sembra decisamente tecnicamente infattibile al momento.

Non so quanto ti siano familiari le Smart TV, ma quello che descrivi già esiste, magari può essere migliorato, forse Apple può integrarlo meglio ma sinceramente non vedo spazio per una migrazione di massa ad iTV, poi c'è la questione prezzo, quanto te la fanno pagare? Ad oggi le TV più diffuse sono i 40" e i 46" che si trovano a partire da 400€-500€, non ci credo nemmeno se lo vedo che Apple possa proporre qualcosa a quel prezzo, anzi direi 1200€ il 40" e 2000€ il 46", ma a quel punto ho solo l'imbarazzo della scelta tra le TV, che comunque Apple dovrebbe far produrre a qualcuno, di Apple ci sarebbe solo il SW, ma hanno già la AppleTV.

MiKeLezZ
30-01-2014, 11:11
Non so quanto ti siano familiari le Smart TV, ma quello che descrivi già esiste, magari può essere migliorato, forse Apple può integrarlo meglio ma sinceramente non vedo spazio per una migrazione di massa ad iTV, poi c'è la questione prezzo, quanto te la fanno pagare? Ad oggi le TV più diffuse sono i 40" e i 46" che si trovano a partire da 400€-500€, non ci credo nemmeno se lo vedo che Apple possa proporre qualcosa a quel prezzo, anzi direi 1200€ il 40" e 2000€ il 46", ma a quel punto ho solo l'imbarazzo della scelta tra le TV, che comunque Apple dovrebbe far produrre a qualcuno, di Apple ci sarebbe solo il SW, ma hanno già la AppleTV.C'è un problemino. Samsung integra nelle sue ultime TV:
- Lettore multimediale integrato USB
- Accesso a internet per i più comuni servizi
- App store
- Streaming multimediale da vari servizi di video e musica on-demand
- Integrazione con i service provider locali (vedi cubovision per l'Italia)
- Streaming da dispositivi esterni via WiFi o cavo A/V

Senza contare l'ulteriore concorrenza Sky e Torrent.

E' più probabile se ne esca con un terminale da 100$ per il solo mercato cinese che non riesca a sfondare nel iTV (e non ho citato LG e Sony anch'essi competitor e non certo alla finestra a guardare).

Ulteriori dubbi mi vengono per l'iWatch, accessorio che è stato eliminato dalla nostra quotidianità da anni e che apporterebbe ben poco di più rispetto all'uso del semplice cellulare (se già va scomparendo l'uso del iPod in tutte le sue misure in quanto "device di cui si può fare a meno", figuriamoci della possibilità di ascesa di un iWatch).

Gli unici ambiti in cui sarebbe possibile entrare con possibili margini di sviluppo e profitto sono gli head wearable (che sta pioneerizzando Google e seguendo a ruota Samsung), la carmotic (piattaforme tipicamente chiuse cui solo Windows CE è riuscita a entrare) e la home automation (cui molti leoni stanno già facendo la posta e sempre Google ci sta per mettere piedino).

Anche per questo le mie perplessità sulla futura tenuta del AAPL nonché del futuro di Apple.

Littlesnitch
30-01-2014, 11:21
C'è un problemino. Samsung integra nelle sue ultime TV:
- Lettore multimediale integrato USB
- Accesso a internet per i più comuni servizi
- App store
- Streaming multimediale da vari servizi di video e musica on-demand
- Integrazione con i service provider locali (vedi cubovision per l'Italia)
- Streaming da dispositivi esterni via WiFi o cavo A/V

Senza contare l'ulteriore concorrenza Sky e Torrent.

E' più probabile se ne esca con un terminale da 100$ per il solo mercato cinese che non riesca a sfondare nel iTV (e non ho citato LG e Sony anch'essi competitor e non certo alla finestra a guardare).

Ulteriori dubbi mi vengono per l'iWatch, accessorio che è stato eliminato dalla nostra quotidianità da anni e che apporterebbe ben poco di più rispetto all'uso del semplice cellulare (se già va scomparendo l'uso del iPod in tutte le sue misure in quanto "device di cui si può fare a meno", figuriamoci della possibilità di ascesa di un iWatch).

Gli unici ambiti in cui sarebbe possibile entrare con possibili margini di sviluppo e profitto sono gli head wearable (che sta pioneerizzando Google e seguendo a ruota Samsung), la carmotic (piattaforme tipicamente chiuse cui solo Windows CE è riuscita a entrare) e la home automation (cui molti leoni stanno già facendo la posta e sempre Google ci sta per mettere piedino).

Anche per questo le mie perplessità sulla futura tenuta del AAPL nonché del futuro di Apple.

Mi pare fosse quello che stavo affermando io ;) certo le TV della serie 5xxx e 6xxx sono molto lente, ma costano meno di un iPhone, la serie 7xxx e 8xxx invece sono fluide ed hanno anche lo streaming in uscita via WiFi e sono quelle che sono posizionate come prezzo al livello dove potrebbe uscire la iTV, perciò non vedo proprio spazio per Apple, visto che gioco forza il pannello o glielo fornisce Samsung o LG.

Raghnar-The coWolf-
30-01-2014, 12:36
Non so quanto ti siano familiari le Smart TV, ma quello che descrivi già esiste, magari può essere migliorato, forse Apple può integrarlo meglio ma sinceramente non vedo spazio per una migrazione di massa ad iTV, poi c'è la questione prezzo, quanto te la fanno pagare? Ad oggi le TV più diffuse sono i 40" e i 46" che si trovano a partire da 400€-500€, non ci credo nemmeno se lo vedo che Apple possa proporre qualcosa a quel prezzo, anzi direi 1200€ il 40" e 2000€ il 46", ma a quel punto ho solo l'imbarazzo della scelta tra le TV, che comunque Apple dovrebbe far produrre a qualcuno, di Apple ci sarebbe solo il SW, ma hanno già la AppleTV.

La chiave non e' il pezzo di hardware, qualunque esso sia, probabilmente quello sara' un microbox.
La chiave sono i servizi.
Quello descrivo esisiste, anzi come ho detto ne esistono diversi, ma non c'e' niente in Italia, Germania, Spagna, Cina, India...etc...etc... che abbia un' offerta paragonabile a Netflix ad esempio.

iTunes ha gia' molti diritti a livello mondiale, quindi se riuscisse solo lei potrebbe fare il passo e superare tale servizio in Europa e Asia, e a quel punto sarebbe una miniera d'oro.

Littlesnitch
30-01-2014, 13:08
La chiave non e' il pezzo di hardware, qualunque esso sia, probabilmente quello sara' un microbox.
La chiave sono i servizi.
Quello descrivo esisiste, anzi come ho detto ne esistono diversi, ma non c'e' niente in Italia, Germania, Spagna, Cina, India...etc...etc... che abbia un' offerta paragonabile a Netflix ad esempio.

iTunes ha gia' molti diritti a livello mondiale, quindi se riuscisse solo lei potrebbe fare il passo e superare tale servizio in Europa e Asia, e a quel punto sarebbe una miniera d'oro.

Si ma a quel punto basterebbe una ATV un po più pompata.

recoil
30-01-2014, 13:49
Si ma a quel punto basterebbe una ATV un po più pompata.

infatti
credo che ci daranno dentro con la Apple TV e penso che avranno grandissimo successo come è avvenuto con la musica, ma secondo me gli conviene tenere lo scatolino da attaccare al televisore, tanto i soldi veri li fanno tramite iTunes

è impensabile che si metta a competere con Samsung e gli altri nella fascia dei televisori da 300-400 euro che si comprano nelle grandi catene, è un caso diverso da quello del iPod con il quale hanno avuto successo in varie fasce di prezzo e quello dei televisori è un mercato dove non possono offrire niente di più dei concorrenti lato hw e anche di design

una ipotetica iTV costerebbe sicuramente più di 1000 euro, sarebbe qualcosa di simile al cinema display ma più grande e con funzioni di televisore, in quanti la comprerebbero?
tanto vale restare con la Apple TV a 100 euro, chiunque ha un televisore la compra con un investimento minimo ed è subito pronto a comprare film o fare abbonamenti per avere dei servizi on demand o simili a Sky

Raghnar-The coWolf-
30-01-2014, 14:47
Si ma a quel punto basterebbe una ATV un po più pompata.

Sicuramente. Ma e' il servizio in se che e' una miniera d'oro, non il vendere le TV.

Una TV ha un ricambio troppo sporadico, in un mercato ad altissima concorrenza, per essere un business come quelli e' a cui abituata Apple... Quindi se mai la faranno sono d'accordo che non potra' essere un nuovo iPhone in se.

Ma un servizio in abbonamento... oh quello sono centinaia di euri l'anno che si trasferiscono felicemente direttamente dalle tasche middle class in quelle di Apple... senza delivery, assistenza, store, complicazioni, concorrenza (almeno in mercati come l'Italia). Solo un fair share alle Major ma del resto anche garantendo anche una fortissima spinta sinergica nei confronti del resto dell'ecosistema.

Quello si' che sarebbe un business paragonabile ad iPhone...

Littlesnitch
30-01-2014, 16:29
infatti
credo che ci daranno dentro con la Apple TV e penso che avranno grandissimo successo come è avvenuto con la musica, ma secondo me gli conviene tenere lo scatolino da attaccare al televisore, tanto i soldi veri li fanno tramite iTunes

è impensabile che si metta a competere con Samsung e gli altri nella fascia dei televisori da 300-400 euro che si comprano nelle grandi catene, è un caso diverso da quello del iPod con il quale hanno avuto successo in varie fasce di prezzo e quello dei televisori è un mercato dove non possono offrire niente di più dei concorrenti lato hw e anche di design

una ipotetica iTV costerebbe sicuramente più di 1000 euro, sarebbe qualcosa di simile al cinema display ma più grande e con funzioni di televisore, in quanti la comprerebbero?
tanto vale restare con la Apple TV a 100 euro, chiunque ha un televisore la compra con un investimento minimo ed è subito pronto a comprare film o fare abbonamenti per avere dei servizi on demand o simili a Sky

Sicuramente. Ma e' il servizio in se che e' una miniera d'oro, non il vendere le TV.

Una TV ha un ricambio troppo sporadico, in un mercato ad altissima concorrenza, per essere un business come quelli e' a cui abituata Apple... Quindi se mai la faranno sono d'accordo che non potra' essere un nuovo iPhone in se.

Ma un servizio in abbonamento... oh quello sono centinaia di euri l'anno che si trasferiscono felicemente direttamente dalle tasche middle class in quelle di Apple... senza delivery, assistenza, store, complicazioni, concorrenza (almeno in mercati come l'Italia). Solo un fair share alle Major ma del resto anche garantendo anche una fortissima spinta sinergica nei confronti del resto dell'ecosistema.

Quello si' che sarebbe un business paragonabile ad iPhone...

Si qui siamo d'accordo in tutto. Solo che si vociferava di una TV. Infatti ecco un rumor:
http://www.macrumors.com/2014/01/23/apple-tv-game-support/
Per assurdo potrebbe far concorrenza alle console.... sempre con le dovute proporzioni

Pier2204
30-01-2014, 16:31
anche ad "occhio" vedo che wp sta crescendo.
Per esempio nel gruppo mio in facoltà (10 persone), in 5 abbiamo android, 3 wp e 2 iOS.

Ti prego non inserire WP in questo scontro tra titani che non se ne esce più :D

Già è fatica fare i calcoli in 2, se inserisci un terzo scoppia un caos cosmico... :asd:

recoil
30-01-2014, 16:43
Si qui siamo d'accordo in tutto. Solo che si vociferava di una TV. Infatti ecco un rumor:
http://www.macrumors.com/2014/01/23/apple-tv-game-support/
Per assurdo potrebbe far concorrenza alle console.... sempre con le dovute proporzioni

i giochi ci possono stare benissimo, dopotutto c'è airplay che ti consente di fare il mirroring di un iPad, se associ un joystick bluetooth sei già a posto
con una Apple TV più potente si potrebbero far girare i giochi direttamente su quella, perché no?

comunque non cambia il discorso che stiamo facendo ovvero che la Apple TV può benissimo rimanere uno scatolotto, anzi a maggior ragione se deve far girare giochi meglio che sia così altrimenti ogni 2-3 anni ti tocca cambiare il televisore :D

Raghnar-The coWolf-
10-02-2014, 07:37
iWatch dipende come viene implementato. Se rimane un companion insipido allo smartphone buono neanche per farci jogging, allora ovviamente no.
Se inizia ad avere funzionalita' in piu', ad esempio ad essere un quantificatore automatico di parametri di salute e meteo, ad avere features autonome in materia di domotica, newsfeed e agenda, permettere di fornire input compisiti (movimento/contrazione del braccio) ad altri dispositivi, allora potrebbe diventare rapidamente una nuova roba grossa.


A proposito di iWatch:
http://9to5mac.com/2014/02/07/from-fashion-to-fitness-the-experts-behind-apples-wearable-future/

mentre a proposito di iTV, la vedo grigia considerando che sto leggendo da diverse fonti tedesche che Netflix sta preparando il suo "sbarco in Normandia" (partendo dalla germania, sia lodato Netflix! :D)
http://www.chip.de/news/Netflix-400-Mio.-Dollar-Schulden-fuer-Deutschland-Start_66586240.html

Una volta che Netflix entra nel mercato mittel europeo e mediterraneo di Germania+Francia+Italia+Spagna da quasi 200 milioni di persone ad alto reddito, la vedo difficile insidiare un servizio rodato dotato di 300 mila titoli in libreria compresi di sottotitoli, e se supera la GEMA(equivalente tedesca della SIAE, ma molto più incazzosa e precisa) può arrivare ovunque.