PDA

View Full Version : Hard Disk da 2,5" da 2 Tb


Selia09
27-01-2014, 14:31
Salve, cercavo un hard disk interno da 2 Tb da 2,5" e guarda caso sono usciti da poco, mi sapreste dare un consiglio su quale scegliere? Non sono riuscito a trovare nulla che tratti di hdd da 2,5" da 2 tb

Le priorità sono:

1 - Bassi consumi

2 - Rapporto qualità prezzo: sono disposto a pagare qualcosa di più (o di meno si intende) per questo tipo di prodotti dalla qualità nettamente superiore al loro prezzo che a volte si vedono sul mercato.

3 - Ho un ssd quindi l'hdd sarà usato per lo storage.

peppiniello77
27-01-2014, 14:38
non sono ancora in vendita

Selia09
27-01-2014, 15:01
Davvero? Sono un paio di mesi che ne vedo quallcuno su ebay

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=hard+disk+2+tb+2%2C5&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313&_nkw=hard+disk+2+tb+2%2C5+interno&_sacat=0

HoFattoSoloCosi
27-01-2014, 15:10
WD Scorpio Green da 2TB (sigla WD20NPVX).

Costa circa 150€ spedito http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

QUI (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=830) ulteriori info.

Selia09
27-01-2014, 19:27
Ti ringrazio del consiglio, mi diresti che ha di buono? Oltre questo, i consumi sono bassi?

HoFattoSoloCosi
27-01-2014, 20:30
mi diresti che ha di buono?

Non ha doti particolari, è solo uno dei rarissimi dischi da 2,5'' e da 2TB, altre caratteristiche degne di nota non ne ha; consuma meno di un disco da 7200giri, quindi si, sono bassi ma non più bassi rispetto ad altri dischi da 5400giri.

Selia09
27-01-2014, 21:08
Su ebay vedo seagate,WD, e verbatim, non so quale scegliere dei 3 anche se verbatim lo escluderei non si sà mai cosa il mercato offre anche da chi non te lo aspetteresti.

Non c'è nessuna recensione o qualsiasi cosa riesca a farmi orientare un pò? Sarebbe un acquisto alla cieca... anche se devo dire che ne avrei proprio bisogno...

HoFattoSoloCosi
27-01-2014, 22:42
Un attimo, ma ti serve un disco da 2,5'' per essere montato all'intero di un PC, o deve essere un disco esterno (quindi con box e tutto?) Chiedo perché non l'hai specificato ma da come hai postato la domanda ho capito cercassi un disco interno, non esterno :confused:

peppiniello77
27-01-2014, 23:49
avevo visto solo trova prezzi..non mi mangiate :D

HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 09:47
Nessun problema ;)

Selia09
28-01-2014, 17:32
Interno, a meno che il web master l'abbia capito da se e abbia modificato il post iniziale, è stato specificato nelle prime parole : D.

Basterebbe qualche comparativa, recensione o topic in cui se ne parla perchè non sono riuscito a trovare nulla purtroppo. Al momento mi sentirei di consigliarlo a tutti un hdd interno da 2,5 preso da ebay dato che il prezzo è quasi uguale a uno esterno. Sono sottilissimi e adatti alla tasca, quelli esterni sono troppo cicciotti : S

HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 18:15
Interno, a meno che il web master l'abbia capito da se e abbia modificato il post iniziale, è stato specificato nelle prime parole : D.

Si ok non intendevo questo :) ho letto che ti serve un disco interno, era per dire che avendo già un SSD e parlandomi di dischi per lo storage da 2,5'' non volevo avessi scritto male nel primo messaggio.

Ora che confermi, di questi 3 produttori, Verbatim non ho idea di che qualità sia, ma anch'io tenderei ad escluderlo perché certo non godono dello stesso nome di WD e Seagate, quindi si corrono più rischi in in caso di problemi (la WD ha un servizio clienti eccellente ad esempio).


Per WD ti ho già indicato il prodotto, mentre Seagate vende lo Spinpoint M9T. Tra questo e il Green non passa molta differenza (entrambi 5400giri e 2/3W di consumo medio) anche se l'M9T ha 32MB di cache contro gli 8MB del WD, ma sono abbastanza trascurabili visto che il disco non sarà adibito a contenere il sistema operativo.

QUI (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771439.pdf) trovi le info sul WD mentre QUI (http://www.seagate.com/www-content/support-content/samsung/internal-products/spinpoint-m-series/en-us/samsung-m9t-internal-ds.pdf) trovi le info sul Seagate.

Tra i due non ci sono differenze tangibili, puoi scegliere anche in base a quello che costa meno secondo me. Io mi trovo molto bene con entrambe le marche, anche se devo dire che l'assistenza WD la ritengo migliore delle altre http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Selia09
28-01-2014, 19:44
Confermo che il disco è per uso interno, effettivamente non sono tanti i notebook col doppio hard disk. A questo punto sceglierei seagate, se non fosse per la storia degli 8 mb di cache sarei andato su WD. Pur trattandosi di un disco per lo storage non si sà mai in futuro... magari una partizione per un s.o la faccio. Ti ringrazio.

Ogni ulteriore consiglio o informazione sarebbe ben accetta e ovviamente non farebbe che bene : D

P.s. Mio zio mi ha fatto vedere proprio ora due hard disk esterni da 500 gb che sono sottili, sembrano essere degli hard disk interni con il case... bisogna comunque aprirli forzando quindi non sono combo hdd interno + case. Sono della seagate pagati 70 euro a pezzo... la cosa non mi torna... gli HDD esterni non sono più cicciottosi? : O

HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 20:13
la cosa non mi torna... gli HDD esterni non sono più cicciottosi? : O

Al di la del termine tecnico (LOL :D) non c'è differenza, i dischi esterni da 2,5'' non sono altro che dischi interni con l'aggiunta di un box, nulla di più.

Selia09
28-01-2014, 20:45
Avendo aperto un HDD esterno posso dire che non è così, ho letto questa cosa in giro nel web e con un pò di fatica e molta attenzione sono riuscito ad aprire quello che avevo e mi sono reso conto che la differenza è tutt'altro che irrisoria. E' una cosa che non sanno tutti ed è anche il motivo per la quale si trovano dischi esterni sempre più capienti di quelli interni. Non a caso gli hdd da 2,5 di 2 tb interni sono appena usciti mentre quelli esterni ci sono da un pezzo.


Qualche domanda sull'HDD da scegliere:


Se ho capito quello della seagate ha consumi anche più bassi? A pieno regime quello della WD va a 12W mentre quello della seagate a 5W?

Inoltre una cache maggiore quali vantaggi o svantaggi potrebbe comportare?

A parte questo attendo un pò prima di prendere il seagate, vedo se salta fuori qualche pro e contro dei due HDD o qualche sorpresa da quello Verbatim.

HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 22:17
Avendo aperto un HDD esterno posso dire che non è così, ho letto questa cosa in giro nel web e con un pò di fatica e molta attenzione sono riuscito ad aprire quello che avevo e mi sono reso conto che la differenza è tutt'altro che irrisoria. E' una cosa che non sanno tutti ed è anche il motivo per la quale si trovano dischi esterni sempre più capienti di quelli interni. Non a caso gli hdd da 2,5 di 2 tb interni sono appena usciti mentre quelli esterni ci sono da un pezzo.

Fai qualche esempio, quanto hai scritto non lo capisco assolutamente, i dischi esterni da 2,5'' sono hard disk da 2,5'' normalissimi, possono variare come spessore eventualmente. Se mi dici marca e modello del disco che hai aperto posso controllare, si sa mai che ricadi in qualche caso anomalo...

Al massimo si può dire che gli hard disk più recenti, proprio molto recenti, sono hard disk sempre da 2,5'' ma invece del classico attacco SATA, hanno l'attacco USB3.0 direttamente saldato sulla scheda logica del disco, ma salvo queste eccezioni, gli altri sono normali hard disk da 2,5''.

A pieno regime quello della WD va a 12W mentre quello della seagate a 5W?

Dove hai trovato questi dati? Stando alle tabelle che ho indicato il WD assorbe di punta circa 1,7W in lettura/scrittura , mentre il Seagate circa 2,3W , ma non è una differenza degna di nota, si può dire che entrambi consumino molto poco; io non li distinguerei neppure.

12W comunque è impossibile, nemmeno un disco da 3,5'' consuma tanto.

Inoltre una cache maggiore quali vantaggi o svantaggi potrebbe comportare?

E' solo una piccola memoria tampone prima della scrittura su disco. Un sistema operativo, se installato sull'hard disk in questione, si avvale di questa memoria molto veloce per le operazioni che svolge quotidianamente. Poi la differenza tra 8 e 32MB è per lo più commerciale, non avvertiresti che un disco è "più lento" o "più veloce" dell'altro, quindi non lo ritengo un gran punto a favore. Non noteresti in poche parole differenze a passare da un disco ad un altro.

Selia09
29-01-2014, 00:26
Per quanto riguarda il consumo ho sbagliato a leggere i parametri scritti nei link che mi hai riportato ^^'.

Avevo visto dei parametri riguardanti il consumo inferiori per il Seagate rispetto al WD ma vedendo meglio effettivamente il WD consuma un pò meno. Tra un impercettibile velocità in più e un impercettibile risparmio energetico punterei sul risparmio energetico.Mezzo pelo di velocità in più non cambierà nulla, mezzo pelo di batteria in più potrebbe darti la possibilità di finire una cosa importante.


Riguardo allo spessore dicevo che gli hard disk da 2,5" esterni hanno uno spessore maggiore, e la differenza non è trascurabile in quanto, una volta fuori dal box (aprirli fà perdere la garanzia) quelli esterni più spessi non entrano nei notebook e sono anche molto più scomodi da portarsi dietro, nel box arrivano ad avere il doppio dello spessore rispetto a quelli interni sempre nel box. E' anche vero che quelli interni messi nel box risultano più lunghi.

Ecco il link

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=element+ensterno+2%2C5+1000+bg&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l3201&_nkw=element+ensterno+2%2C5+1000+gb+western&_sacat=0

Da quanto ho capito sono gli hard disk da 2,5" esterni più capienti ad essere più spessi, una volta che creano la versione 2,5'' interna (quella più sottile) della stessa capienza in Gb allora smettono di produrre la versione cicciottona : P.

HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 01:20
Ok ora ho capito cosa intendi, si infatti come dicevo l'unica variante che mi risulta al massimo è lo spessore, ma se leggi bene come hai posto la domanda, non si era chiaro che intendevi dire che i dischi erano più alti, anzi io ho capito che erano più larghi ("cicciottosi"); di fatto ho rimarcato più volte che si trattasse sempre di dischi interni da 2,5'' , che è una misura che non include lo spessore di fatto ;)

Per il discorso dello spessore allora si, ma non ti devi preoccupare perché i due dischi che ti ho indicato sono appositamente fatti per rientrare nel limite di 9,5mm che è genericamente lo slot di un notebook (poi ci sono quelli SLIM -da 7mm- ma questo è un altro discorso).

Selia09
29-01-2014, 11:44
Ok, apposto allora, penso che opterò per il Western Digital, grazie per le info. Come detto prima attendo un paio di giorni, magari spunta qualcos altro di nuovo al riguardo.

HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 14:02
Ho una brutta notizia, legata a quanto dicevamo nell'ultimo messaggio...controllando meglio le specifiche è saltato fuori che benché il WD Green abbia nella scheda tecnica la voce "Hard disk portatili" ha in realtà uno spessore maggiore, come facevi notare, che non gli consente di essere montato in computer portatili veri e proprio, ma sono per utilizzi "portatili" cioè inteso come "in mobilità".

La stessa scheda tecnica riporta in piccolo:

*Non può essere utilizzato in computer laptop
o notebook. Sviluppato per PC e dischi esterni
personalizzati. Consulta le specifiche di sistema
relative all'altezza massima dell'unità prima di
procedere all'installazione.

Infatti se vai a leggere bene c'è scritto che lo spessore è di 15mm quindi fuori specifica per un portatile.


Mi sento abbastanza preso per il c*lo da questa scheda tecnica perché la scelta di utilizzare il termine Hard disk portatili nel titolone è chiaramente fuorviante, e questo mi lascia perplesso sulle scelte di termini da parte di WD nelle loro schede tecniche (già il fatto che spesso non scrivano nemmeno molti dati tecnici fondamentali del disco, come la velocità di rotazione, mi ha sempre fatto dubitare della loro trasparenza, ma questa pare proprio una bella presa in giro).

Detto questo, mi scuso per essere caduto nel "tranello" e ritiro, il WD Scorpio Green non è indicato, l'unico che può essere montato in un portatile tra i due è l' M9T la cui altezza di 9,5mm gli consente di essere montato all'interno di un portatile, salvo quelli che hanno alloggiamento SLIM da 7mm si intende.

Selia09
29-01-2014, 23:34
Accidenti... ho fatto bene ad aspettare! Ecco una novità, e che novità! Anvedi te... sebbene la sezione mobile è contenuta nella sezione dischi interni... mah...

Per quanto concerne il verbatim di rilevante abbiamo il fatto che nel sito ufficiale non sembrano esserci HDD interni da 2,5 mentre su ebay si.

Che dire, andiamo di Seagate, la cosa non mi dispiace troppo... ho letto che la cache più grande aiuta ad avere i file più ordinati e meno frammentati, non sarà questo gran chè ma è sempre qualcosa.

Continuo ad attendere, magari salta fuori qualcos altro °_°

Edit

L'HDD M9T sembra non essere della Seagate ma della Samsung. La cosa che non riesco a spiegarmi è che nel link che riporto

http://samsunghdd.seagate.com/it/it/

Andando nella sezione unità interne si vedono due dischi: l'M8 e l'M9T. Riguardo l'M8 è scritto unità interna, mentre nel titolo dell'M9T no, è solo scritto in basso "unità di upgrade per pc portatili e desktop". Lo spessore è sempre 9,5 mm, questa non me la spiego.

HoFattoSoloCosi
30-01-2014, 09:36
L'HDD M9T sembra non essere della Seagate ma della Samsung.

Niente di strano, è ormai qualche tempo che la sezione hard disk di Samsung è stata acquisita da Seagate, quindi a tutti gli effetti è loro il disco. Lasciano il riferimento a Samsung perché prima dell'acquisizione questi dischi erano venduti con lo stesso nome da Samsung, quindi c'è chi potrebbe fare confusione. Anche nel primo link che ti avevo postato sull'M9T, il pdf, vedi in basso il logo Samsung.

Riguardo l'M8 è scritto unità interna, mentre nel titolo dell'M9T no, è solo scritto in basso "unità di upgrade per pc portatili e desktop". Lo spessore è sempre 9,5 mm, questa non me la spiego.

Non saprei, ma sono sicuramente entrambi per portatili, visto l'interfaccia SATA e lo spessore adeguato. Non noto differenze tali da rendere uno dei prodotti più adatto per un portatile rispetto all'altro.

DIDAC
02-02-2014, 14:00
NOn ho letto tutto il 3d quindi non so se ne avete parlato.
Tempo fa cercavo un hd 2,5" e 2TB.
Ho notato che quelli venduti in box usb costavano meno della versione interna.
Quindi mi son detto, compro la esterna e la smonto, tanto lo spessore per me non era un problema.
Ho deciso poi di non farlo perchè gli hd montati in box hanno, alcuni, ma senza indicarlo da nessuna parte, la porta usb saldata direttamente sull'hd che risulta quindi sprovvisto di porta sata.
Bella fregatura...se ne è parlato un po nel 3d delle configuraizoni m-itx.
Quindi fate attenzione ;)

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 14:12
Si si, grazie della segnalazione, ne avevo già accennato qualcosa al post #16 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif