PDA

View Full Version : Xbox One: Microsoft toglie risorse a Kinect, per darle alla GPU


Redazione di Hardware Upg
27-01-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/xbox-one-microsoft-toglie-risorse-a-kinect-per-darle-alla-gpu_50685.html

Microsoft starebbe modificando le restrizioni che impone agli sviluppatori per quanto riguarda l'utilizzo della GPU di Xbox One.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ragen-fio
27-01-2014, 11:41
Una patch da 13 GB? In pratica bisogna riscaricare il gioco. rotfl

FrankieDedo
27-01-2014, 11:58
Anche se non ci sono differenze sul piano del dettaglio grafico tra le due versioni, la Definitive Edition di Tomb Raider gira a 60 fps stabili su PS4 e a poco più di 30 fps su Xbox One.

Capcom Vancouver, ad esempio, ha recentemente rilasciato una patch per Dead Rising 3 da ben 13 GB

LOL welcome to the next gen, dove le console sono veloci e intuitive :asd:

Cloud76
27-01-2014, 11:59
A leggere non si capisce una mazza come al solito...
Ma se kinekt necessita dell'8% di GPU per la gestione video e glieli vanno a togliere allora quali altre risorse utilizza per funzionare?
Mi viene da pensare che non funzioni, e che quindi, anche se non veniva usato, aveva comunque la sua parte di GPU riservata a fare nulla quando invece poteva essere usata per altre cose. Allora in questo caso mi chiedo come mai abbiano fatto una sciocchezza del genere... e non ci abbiano pensato subito a liberare le risorse disponibili quando non utilizzate.

ionet
27-01-2014, 12:00
ma ormai gli conviene riprendere in mano il progetto e dargli una revisionata insieme ad amd,magari entro un annetto e insieme ai 20/16nm

cosi' non puo' andare avanti,anche se le vendite pare vadano bene,alla lunga queste continue sberle dalla ps4,e vari compromessi la danneggeranno sicuramente:(

alello80
27-01-2014, 12:05
Lo sapevamo tutti che xbox fosse inferirore alla ps4
solo hwuhpgrade diceva il contrario

i nodi vengono al pettine

MiKeLezZ
27-01-2014, 12:07
Ma liberare l'8% delle risorse di elaborazione comporta un miglioramento verificabile delle prestazioni? Naturalmente si, perché l'occhio umano è molto sensibile alle variazioni nella velocità di movimento, per cui avverte delle differenze se un gioco gira a 30 o a 60 fps.Rosario, Rosario, non mi scrivere cappellate per far andare in fibrillazione gli utenti xbox one....
Un 8% in più per la parte GPU significa un miglioramento che definire ridicolo è fargli un complimento, altro che i 30 fps -> 60 fps che vorresti far credere (pur essendo stato furbo a non affermarlo).
Va già di lusso se da 30 fps passano a 31 fps. Ovviamente i giochi 720 col cavolo diventeranno 1080p.

A leggere non si capisce una mazza come al solito...
Ma se kinekt necessita dell'8% di GPU per la gestione video e glieli vanno a togliere allora quali altre risorse utilizza per funzionare?
Mi viene da pensare che non funzioni, e che quindi, anche se non veniva usato, aveva comunque la sua parte di GPU riservata a fare nulla quando invece poteva essere usata per altre cose. Allora in questo caso mi chiedo come mai abbiano fatto una sciocchezza del genere... e non ci abbiano pensato subito a liberare le risorse disponibili quando non utilizzate.E' semplicemente un ridicolo minor update del sistema operativo, la xbox one non è tutto ad un tratto l'8% più potente... Semplicemente il suo sistema operativo che gira costantemente in background è meno pachidermico.

PhoEniX-VooDoo
27-01-2014, 12:13
nessuno pensa che l'approccio hypervisior + multi-os possa essere una delle cause delle basse prestazioni?

poi vabbhe, il kinect se lo levassero farebbero solo un favore a tutti, l'hanno introdotto per fare concorrenza alla Wii, ma oramai la moda e' passata, basta.

Goofy Goober
27-01-2014, 12:16
a me vien da chiedere per quanto ancora dovranno continuare le news riguardanti fantomatici "potenziamenti" dell'XOne post-lancio...

Cloud-esram-update-patch-deponziamento Kinect poi?

montanaro79
27-01-2014, 12:19
Ma questo kinect funziona o e solo un inutile soprammobile come il suo predecesore?

pWi
27-01-2014, 12:20
Rosario, Rosario, non mi scrivere cappellate per far andare in fibrillazione gli utenti xbox one....
Un 8% in più per la parte GPU significa un miglioramento che definire ridicolo è fargli un complimento, altro che i 30 fps -> 60 fps che vorresti far credere (pur essendo stato furbo a non affermarlo).
Va già di lusso se da 30 fps passano a 31 fps. Ovviamente i giochi 720 col cavolo diventeranno 1080p.

E' semplicemente un ridicolo minor update del sistema operativo, la xbox one non è tutto ad un tratto l'8% più potente... Semplicemente il suo sistema operativo che gira costantemente in background è meno pachidermico.

Attenzione, io non ho scritto niente di tutto ciò. Parlo, citando un'altra fonte oltretutto, di un'ottimizzazione del sistema operativo, non di un miglioramento dell'8% delle prestazioni complessive della console.

Liberare l'8% della potenza di calcolo della GPU però mi sembra una cosa degna di nota che porterà a un miglioramento "verificabile" delle prestazioni, sennò non si capirebbe perché Microsoft dovrebbe farlo.

Goofy Goober
27-01-2014, 12:25
Liberare l'8% della potenza di calcolo della GPU però mi sembra una cosa degna di nota che porterà a un miglioramento "verificabile" delle prestazioni, sennò non si capirebbe perché Microsoft dovrebbe farlo.

più che altro non si capisce perchè questo 8% hanno ritenuto fosse opportuno dedicarlo ad altro che, al momento, era visto come molto più importante che la potenza pura disponibile per i giochi...

allo stesso modo, resta "singolare" il fatto che basti il polverone che si va alzando all'annuncio di ogni giochi multipiatta in arrivo che girerà un po' meglio su PS4, per far fare marcia indietro alla scelta di dedicare tot. potenza di calcolo a qualcosa di specifico che non sia appunto l'elaborazione del gioco.

ma MS in questa generazione ha ancora preso delle decisioni che non andrà ritrattando per "allinearsi" al mercato/concorrente?
la prossima è davvero quella di vendere XOne Kinect Free Version a 399....

il pezzo "hardware" dentro la console resta quel che è...
già che ci sono facciano una XOne.Five con update hardware, almeno la finiscono con queste continue news di miglioramenti qua e là.

mah :fagiano:

michelgaetano
27-01-2014, 12:41
Insomma risorse tolte a quello che dovrebbe essere la feature principale della X1 sulla PS4. Se Microsoft non crede nella strada che essa stessa ha scelto, per quale motivo dovrebbero farlo gli utenti? Brand fidelity?

E dire che fino a pochi giorni fa stavano a dire che le differenze prestazionali erano completamente irrilevanti...

Maury
27-01-2014, 13:01
Che fail questa console e soprattutto che fail la politica di gestione impostata da MS.

Diciamo che non si aspettavano una PS4 così potente, peccato che saranno sempre dietro dal lato "hardware"

Adesso kinect non è più "fondamentale" quando invece fino a ieri era centrico nella strategia di mercato, oltre ad essere la causa di ben 100 euro buttati al vento.

La vedo grigia, a questo giro PS4 tutta la vita!

Da 30 a 60 fps ci passa una vita, e a ben vedere caricare la grafica su PS4 sino al limite dei 30 fps avrebbe generato un distacco grafico tra le due cosnole imbarazzante.

s0nnyd3marco
27-01-2014, 13:03
Insomma risorse tolte a quello che dovrebbe essere la feature principale della X1 sulla PS4. Se Microsoft non crede nella strada che essa stessa ha scelto, per quale motivo dovrebbero farlo gli utenti? Brand fidelity?

E dire che fino a pochi giorni fa stavano a dire che le differenze prestazionali erano completamente irrilevanti...

Questo cambio di rotta e' quasi peggio di quello sui DRM: hai deciso che le funzioni ausiliarie sono più' importanti rispetto alla grafica pura? Bene, vai avanti con quello.

Kronoturbo
27-01-2014, 13:07
se qualche gioco non gira a 60fps è perché sono imbranati gli sviluppatori...
fm5 gira a 1080p a 60fps e va che è una bellezza...quindi significa che è possibile,basta saper sviluppare...
l'8% di potenza in + non serve a quasi niente...
io ho sia fm5 che fifa 14 e girano strabene...quindi di una ps4 + potente ma che gira uguale non me ne faccio niente.
il Kinect è un aggeggio molto utile(non indispensabile) in molte occasioni...ma a parte quello, ms avra' dalla sua parte uno store di app dedicato,che sony non avrà mai.

Capozz
27-01-2014, 13:08
nessuno pensa che l'approccio hypervisior + multi-os possa essere una delle cause delle basse prestazioni?

poi vabbhe, il kinect se lo levassero farebbero solo un favore a tutti, l'hanno introdotto per fare concorrenza alla Wii, ma oramai la moda e' passata, basta.

La causa delle basse prestazioni imho sono le ram lente. Possono usare il cloud, togliere potenza al kinect e fare quello che vogliono, ma il problema imho non è la potenza computazionale, bensì la banda passante: 68 GB/s sono troppo pochi per avere prestazioni adeguate in full hd quando si utilizzano molti filtri e texture ad alta risoluzione.

Ale55andr0
27-01-2014, 13:13
tutto cio' è patetico, e pur in sedicesimo non scappa nemmeno sony, a sto giro hanno tirato fuori due console fiacche dotate di apu a basso consumo per risparmiare a tutti i costi :rolleyes: ...ma dove vogliono andare con questi due ROTTAMI, dove?? 8-10 anni con queste console sembrano pura utopia, nate già costringendo agli sviluppatori a segar via o il frame rate o la qualità visiva, e tutto questo pur essendo più semplici da programmare
vergogna

Capozz
27-01-2014, 13:17
tutto cio' è patetico, e non scappa nemmeno sony, a sto giro hanno tirato fuori due ciofeghe dotate di apu a basso consumo per risparmiare a tutti i costi :rolleyes: ...ma dove vogliono andare con questi due ROTTAMI, dove?? 8-10 anni con queste console sembrano pura utopia, nate già costringendo agli sviluppatori a segar via o il frame rate o la qualità visiva, e tutto questo pur essendo più semplici da programmare
vergogna

Io non le metterei proprio sullo stesso piano... la PS4 è dotata di una gpu decisamente più potente (1152 shaders contro 768, 32 rops contro 16) e monta memorie GDDR5 contro le DDR3 della One, che dovrebbe controbilanciare il gap con l'esram ma evidentemente non è così.
Insomma, la differenza non è poca.

Mde79
27-01-2014, 13:23
Non so, ma a me sembra che non abbiate capito la notizia.
Prima MS teneva occupato il 10% per far girare Kinect, ora siccome non tutti i giochi lo usano permettono di usare anche quell'8% nei giochi.
Pertanto i giochi che usano Kinect avranno la stessa potenza di adesso, gli altri avranno un ipotetico 8% in più, non ci vedo nessuna marcia indietro , ma solo una migliore gestione.

Ale55andr0
27-01-2014, 13:26
68 GB/s sono troppo pochi per avere prestazioni adeguate in full hd quando si utilizzano molti filtri e texture ad alta risoluzione.

"molti" te li scordi a priori, in BF4 nella play il rendering pur migliore di one è comunque più seghettato che su PC e il frame rate comunque ballerino, e parliamo di titolo cross gen, non di motore interamente nuovo. Non ci si aspettava/pretendeva certo miracoli, ma al lancio avrebbero dovuto puntare a macchine più performanti e longeve, anche costruendo in perdita, certo prima o poi sarebbe invecchiate uguale, ma così nascono già sin troppo monche

b.u.r.o.87
27-01-2014, 13:33
Una patch da 13 GB? In pratica bisogna riscaricare il gioco. rotfl

sì, praticamente gli sviluppatori hanno riscrittol'intero gioco xD

Capozz
27-01-2014, 13:34
"molti" te li scordi a priori, in BF4 nella play il rendering pur migliore di one è comunque più seghettato che su PC e il frame rate comunque ballerino, e parliamo di titolo cross gen, non di motore interamente nuovo. Non ci si aspettava/pretendeva certo miracoli, ma al lancio avrebbero dovuto puntare a macchine più performanti e longeve, anche costruendo in perdita, certo prima o poi sarebbe invecchiate uguale, ma così nascono già sin troppo monche

Vabbè dai BF4 non fa testo, è un gioco programmato con il fondoschiena sia per pc che per console. Killzone, ad esempio, su PS4 ha una grafica decisamente gradevole e l'aliasing è poco (pur avendolo giocato su un TV mediocre)
E' chiaro che rispetto ad un pc dotato di gpu top di gamma le prestazioni siano un pò inferiori, ma visto il prezzo a cui è venduta non si può pretendere l'impossibile, per creare macchine più longeve avrebbero dovuto venderle a prezzi molto più alti ed inaccessibili per la maggior parte della gente, specie in questo periodo (la PS4 viene già venduta in perdita)
In ogni caso, imho con un pò d'ottimizzazione la console Sony potrà reggere botta ancora per un pò, mentre la One la vedo molto male.

Murakami
27-01-2014, 13:39
Non so, ma a me sembra che non abbiate capito la notizia.
Prima MS teneva occupato il 10% per far girare Kinect, ora siccome non tutti i giochi lo usano permettono di usare anche quell'8% nei giochi.
Pertanto i giochi che usano Kinect avranno la stessa potenza di adesso, gli altri avranno un ipotetico 8% in più, non ci vedo nessuna marcia indietro , ma solo una migliore gestione.
Ok, ma questo concetto è talmente lapalissiano che non può essere sfuggito agli architetti software di MS: non è che semplicemente un giorno si sono svegliati e hanno scoperto l'acqua calda, quando potevano venire qui sul forum e glielo dicevamo noi che non dovevano riservare risorse per il Kinect :fagiano: è evidente che un cambio di strategia è in atto.

Ale55andr0
27-01-2014, 13:44
Io non le metterei proprio sullo stesso piano... la PS4 è dotata di una gpu decisamente più potente (1152 shaders contro 768, 32 rops contro 16) e monta memorie GDDR5 contro le DDR3 della One, che dovrebbe controbilanciare il gap con l'esram ma evidentemente non è così.
Insomma, la differenza non è poca.

è meno peggio, ma di certo non è LA console che ci si sarebbe aspettati: in passato all'uscita si avevano componenti hardware che per certi versi erano superiori/avanzati rispetto a quanto disponibile su pc nello stesso periodo, a sto giro sono sotto, molto sotto a quello di un pc che costa solo qualche centone in più che potrebbe montare un FX8xxx/i5 e una 290-780 lisce. L'esram è sempre stato un palliativo per sopperire alla scarsa bandwidth, non il miracolistico applicatore di AA "gratuito" secondo alcuni utenti. Ora forse si son convinti

Comunque fidati, che chi spende 5 cucuzze per la console nei primi mesi ne avrebbe spese anche 6 o 7, e se fossero state ovviamente giustificate dall'hardware io sarei stato tra quelli, non è che ho antipatia preconcetta sulle console e le esclusive mi fanno gola! l'utenza che cerca la convenienza non è mai quella che le compra appena sfornate, tutte quelle che ci sono in giro adesso, da pochi mesi al lancio, sono degli appassionati duri e puri, non delle famiglie che comprano il "prodotto di intrattenimento domestico" per far contento il figlio dodicenne (o quantomeno sono molti meno)

Capozz
27-01-2014, 13:45
Imho microsoft sta sbagliando strategia: il gap prestazionale tra le due console è evidente ed è inutile cercare di ridurlo con soluzioni alquanto discutibili che hanno un impatto veramente marginale sulla resa grafica dei titoli.
Piuttosto dovrebbero puntare sulle funzionalità multimediali della console, magari permettendo la decodifica dei filmati in H264 ed implementando la possibilità di registrare ciò che riceve dall'ingresso HDMI, che altrimenti non serve a un fico secco.

è meno peggio, ma di certo non è LA console che ci si sarebbe aspettati: in passato all'uscita si avevano componenti hardware che per certi versi erano superiori/avanzati rispetto a quanto disponibile su pc nello stesso periodo, a sto giro sono sotto, molto sotto a quello di un pc che costa solo qualche centone in più che potrebbe montare un FX8xxx/i5 e una 290-780 lisce. L'esram è sempre stato un palliativo per sopperire alla scarsa bandwidth, non il miracolistico applicatore di AA "gratuito" secondo alcuni utenti. Ora forse si son convinti

E' vero, ma costavano di più: la PS3 all'uscita costava 599 euro, 200 più di ora, la versione core della 360 costava 400 ma era priva di tutto... niente cavo hdmi/component, niente modulo wifi, niente hard disk ecc, tutta roba che andava comprata a parte pur essendo praticamente necessaria, e costava un putiferio.

Goofy Goober
27-01-2014, 13:45
della serie, "presto scollega il kinecto che così la res. passa da 720p a 1080p!!!11!1!!" :asd:

MiKeLezZ
27-01-2014, 13:54
Ok, ma questo concetto è talmente lapalissiano che non può essere sfuggito agli architetti software di MS: non è che semplicemente un giorno si sono svegliati e hanno scoperto l'acqua calda, quando potevano venire qui sul forum e glielo dicevamo noi :fagiano: è evidente che un cambio di strategia è in atto.Giusto: non penso in MS lavorino degli handicappati... evidentemente avevano pensato di lasciare kinect sempre in funzione così da rendere sempre disponibile gesture, video, microfono e vaccate aggiuntive. Cose che magari avrebbero anche aggiunto update dopo update.

Ora han visto che la loro scatoletta prende il lesso dalla PS4 e ciò crea del grande malcontento fra i videogiocatori, tanto da preferire la console di Sony (giustamente, direi).

Così, invece che costringere gli sviluppatori a creare software differenziato (come ha fatto Nintendo con Wii, ma d'altronde loro non sono la Nintendo e già devono ringraziare se le SH orientali gli forniscono qualche titolo) hanno deciso di togliere il supporto kinect a meno che non espressamente necessario dal gioco (come avveniva in X360, per intenderci).

E' ovviamente un cambio di rotta e peraltro non saprei quanto efficace (visto il fatto volessero vendere X1 con il kinect integrato implicava che ciò fosse fondamentale per l'esperienza di gioco, al pari del joypad), sicuramente non dal lato prestazionale in quanto l'8% è una goccia nel mare.

Visto che il divario di potenza è ineguagliabile da X1, questo potrebbe anche essere l'inizio di una strategia più "canonica" basata sul prezzo. Si cerca di scendere il più possibile con il processo produttivo, si toglie il kinect dalle scatole base e si toglie l'HD interno (accessori acquistabili a parte). Così sempre avranno giochi in 720p invece che 1080p, ma la X1 costerà anche 100€ di meno. Ai giocatori la scelta.
Tutto sommato potrebbe anche essere efficace.

Come già visto Microsoft potrebbe così cercare di pararsi il culo per ulteriori 3-4 anni per poi ritirare fuori una nuova console con 1 anno di anticipo su Sony su cui magari reinvestire con la filosofia kinect (che nel mentre vedrà evoluzioni tali da renderlo microscopico e prestazionalmente autonomo).

Io mi sono appena preso una X360 solo per i giochi kinect, quindi da parte mia in Microsoft stanno perdendo un treno. Se questo cambio di strategia risultasse vero, riuscirò a fare meno sia di X1 che PS4 visto che i loro giochi non hanno feature particolari e sono costruiti su un'architettura che semplifica i porting PC, piattaforma dove girerebbero sicuramente meglio (e mantengo il beneficio di usare controller e TV grazie alle novità introdotte nella generazione precedente).
Sarebbe secondo me l'inizio della fine per il mercato console (peraltro già probabilmente avvenuto con l'introduzione del x86).

Ale55andr0
27-01-2014, 13:55
E' vero, ma costavano di più: la PS3 all'uscita costava 599 euro, 200 più di ora, la versione core della 360 costava 400 ma era priva di tutto... o.

vedi l'edit ;)

Capozz
27-01-2014, 14:05
vedi l'edit ;)

Visto, ma credo che il tuo ragionamento sia errato... i numeri parlano abbastanza chiaro: Xbox 360 nel primo anno di commercializzazione ha venduto 5.9 milioni di unità, la PS3 circa 6 milioni (fonte (http://vgsales.wikia.com/wiki/Xbox_360))
Xbox one e PS4 hanno già superato abbondantemente i 4 milioni di console in poco più di due mesi, ergo probabilmente a fine anno supereranno di slancio i 15 milioni. Insomma, il prezzo conta.

hexaae
27-01-2014, 14:09
Epic fail della XBox One rispetto alla PS4, è palese...
Qualche testa in MS dovrebbe saltare.

robertino75
27-01-2014, 14:11
da possessore sia di xbox one che di ps4 devo dire di essere moderatamente insoddisfatto dell'xbox one e questo fondamentalmente perchè :
A : "xbox one è più grande di ps4"
B : "perchè ha l'alimentatore interno?"
A : "no a dire il vero ps4 ce l'ha interno nonostante sia più piccola"
B : "perchè è più potente?"
A : "no è più potente Ps4"
B : "è più veloce a installare o caricare i giochi?"
A : "direi di no, risulta più veloce Ps4"
B : "ma insomma perchè xbox one è più grande se non è ne più potente ne ha l'alimentatore interno?"
A : "bella domanda..."

qualcuno sà la risposta?
poi globalmente al momento sono entrambe abbastanza "inutili" visto che tolti i multipatta che sono sempre e cmq migliori su pc ci rimane poco e niente(anzi forse in questo senso attualmente è meglio xbox one dove tutto sommato dead rising 3 con tutti i suoi difetti si fà giocare, mentre su ps4 tolto killzone non c'è veramente altro).
cmq dubito che un 8% di potenza possa cambiare qualcosa...


E' vero, ma costavano di più: la PS3 all'uscita costava 599 euro, 200 più di ora, la versione core della 360 costava 400 ma era priva di tutto... niente cavo hdmi/component, niente modulo wifi, niente hard disk ecc, tutta roba che andava comprata a parte pur essendo praticamente necessaria, e costava un putiferio.
mi sà che ti ricordi male...la versione core costava 299€, 399€ costava la versione "premium"(mi pare si chiamasse cosi)che comprendeva : cavo component-telecomando-pad senza fili-HDD da 20GB...mancava invece il modulo wifi quello si.

Capozz
27-01-2014, 14:14
Epic fail della XBox One rispetto alla PS4, è palese...
Qualche testa in MS dovrebbe saltare.

A livello di vendite non è stata un fail, tutt'altro. A livello tecnico probabilmente si, quantomeno sul lungo periodo.

Defragg
27-01-2014, 14:18
Io non le metterei proprio sullo stesso piano... la PS4 è dotata di una gpu decisamente più potente (1152 shaders contro 768, 32 rops contro 16) e monta memorie GDDR5 contro le DDR3 della One, che dovrebbe controbilanciare il gap con l'esram ma evidentemente non è così.
Insomma, la differenza non è poca.

In assoluto, a livello hardware, PS4 è una console mediocre, conta poco il paragone con Xbox One (che è anche peggio).

tuttodigitale
27-01-2014, 14:21
è meno peggio, ma di certo non è LA console che ci si sarebbe aspettati: in passato all'uscita si avevano componenti hardware che per certi versi erano superiori/avanzati rispetto a quanto disponibile su pc nello stesso periodo, a sto giro sono sotto, molto sotto a quello di un pc che costa solo qualche centone in più che potrebbe montare un FX8xxx/i5 e una 290-780 lisce.
ma anche no.
La ps3 aveva un g71 pesantemente limitato nelle prestazioni dovuto al dimezzamento delle ROPs e del bus...
in pratica si era creato una specie di 7800gtx con il pixel-fill rate della 7600GT...
la 7800GTX è uscita nel 2005, e per giunta era una gpu che pagava un certo gap a livello tecnologico con R5x0... e la ps3 è uscita 2 anni dopo, 5 mesi dopo alle 8800.... Se questa non è arretratezza tecnologica.
Se poi a tutto questo pensiamo che le x1950 pro, schede imho dalla potenza paragonabile se non superiore a quel g71 menomato montato su ps3, si trovavano a 100-150 euro...
Per fare un parallelo è come se Sony avesse adottato per ps4, una HD68x0, che poi alla fine dei conti è quello che ha quasi fatto MS con xbox one...

Capozz
27-01-2014, 14:22
In assoluto, a livello hardware, PS4 è una console mediocre, conta poco il paragone con Xbox One (che è anche peggio).

PS3 era anche peggio se è per questo: montava un processore astruso e poco adatto al gaming, nonchè una gpu lenta ed architetturalmente obsoleta. Costava molto a causa del Cell e del lettore blu-ray.
La 360 invece era all'avanguardia.

calabar
27-01-2014, 14:27
Insomma, le risorse vocali per kinect rimangono bloccate, ma vengono sbloccate quelle video. Quindi chi sviluppa un gioco decide se usare quella potenza per kinect o per altro.

Sebbene questa politica possa sembrare buona perchè più flessibile, e non danneggi il target dei casual gamer che probabilmente non ha grosse necessità di potenza, secondo me risulta pericolosa per l'intero progetto.

Perchè pericolosa? Prima, con le risorse riservate, chi sviluppava un gioco sapeva che quelle risorse, se non sfruttate, erano perse.
Questo poteva spingere ad utilizzare il kinect anche in quei contesti dove di primo acchito gli sviluppatori non penserebbero di metterlo, ma ora, sapendo che possono ottenere prestazioni (il che per certi versi può anche significare un risparmio di tempo e risorse per ottimizzare il gioco), saranno senza dubbio molto meno tentati.

Secondo me con l'integrazione di kinect Microsoft ha fatto una scelta rischiosa, ma da cui non ha senso tornare indietro. Solo se parte integrate del sistema verrà davvero sfruttata, altrimenti sarà come al solito sfruttata in qualche giochino sponsorizzato e nei casual game, decretandone di fatto il fallimento.

jolly74
27-01-2014, 14:31
Io non le metterei proprio sullo stesso piano... la PS4 è dotata di una gpu decisamente meno scarsa (1152 shaders contro 768, 32 rops contro 16) e monta memorie GDDR5 contro le DDR3 della One, che dovrebbe controbilanciare il gap con l'esram ma evidentemente non è così.
Insomma, la differenza non è poca.

Fix :)

giubox360
27-01-2014, 14:33
insomma...microsoft..ce l'ha messa li nel didietro..tutti convinti che si ripetesse la storia della ps3 e xbox 360, invece è stato tutto l'opposto, xbox one è più cara e meno potente, anche perchè essendo architettura x86 x64 è facile paragonarle una di fornte all'altra ste console..
Solo un superfanboy direbbe che oggettivamente, la xbox one è più tecnologicamente avanzata
(e parlo da possessore di xbox one...eh lo so raga..ma la ps4 non si trova facilmente in giro ora e come dite voi c'è solo killzone che merita per ora:D)

Goofy Goober
27-01-2014, 14:39
qualcuno sà la risposta?


al momento la risposta è una sola:

XOne è estremamente silenziosa, PS4 è sul livello di rumorosità della precedente generazione di console.

se devo esser sincero, XOne è l'unica console attuale (includendo il Wii U che è inutilmente troppo piccolo, con alimentatore esterno, con ventolina minuscola e quindi rumorosa, nonostante abbia da dissipare una cpu "ridicola" dentro, e con lettore DVD altrettanto rumoroso) che almeno lato rumorosità stravince sia (come penserei sia ovvio) sulla generazione passata, sia sulle concorrenti attuali.

e, sinceramente, me ne sto anche di avere una console un po' più grande e con psu esterno se, evidentemente, l'unico modo di raggiungere questo risultato di silenziosità sembra questo... (rimpiango i tempi di PSX quando l'unico rumore era quello, molto leggero, del lettore cd :asd: )

il grosso fail progettuale IMHO è il non poterla mettere in verticale.

Ale55andr0
27-01-2014, 14:39
In assoluto, a livello hardware, PS4 è una console mediocre, conta poco il paragone con Xbox One (che è anche peggio).

quoto

tuttodigitale
27-01-2014, 14:41
Io non le metterei proprio sullo stesso piano... la PS4 è dotata di una gpu decisamente più potente (1152 shaders contro 768, 32 rops contro 16) e monta memorie GDDR5 contro le DDR3 della One, che dovrebbe controbilanciare il gap con l'esram ma evidentemente non è così.
Insomma, la differenza non è poca.
bisogna anche aggiungere che montare memorie gddr5 su un bus da 256bit con sole 16ROPs sarebbe stato uno spreco non indifferente, saremmo comunque in condizioni di pixel-fill rate limited.
La soluzione bus 256 bit+ddr3+esram è più che adeguata per le sole 16ROPs della gpu-

Zifnab
27-01-2014, 14:42
A livello di vendite non è stata un fail, tutt'altro. A livello tecnico probabilmente si, quantomeno sul lungo periodo.

Sei ottimista!! Mi sa che basterà il medio periodo! la console è appena uscita eppure già si vede che è meno performante. Ok si corre ai ripari modificando il firmware e ridistribuendo risorse, qualcosa recuperi ma non vai certo alla pari. E comunque una volta che hai ridato all'hardware grafico tutta la potenza disponibile non puoi fare altro (a meno che non diano agli utenti la possibilità di overvoltare/overcloccare l'hw :mc: ). Quindi appena uscirà un titolo più esigente, la macchina arrancherà. A quel punto, allora sì che si vedranno i limiti di una macchina che tra i suoi obiettivi doveva essere ANCHE una macchina da gioco e che invece (molto probabilmente) potrà andare bene solo come centro multimediale e potrà far girare giochi meno impegnativi della rivale, andando così a perdere quella reputazione che si era così faticosamente, ma alla fine meritatamente, guadagnata con la 360.

Ale55andr0
27-01-2014, 14:43
ma anche no.
La ps3 aveva un g71 pesantemente limitato nelle prestazioni dovuto al dimezzamento delle ROPs e del bus...


PS3 aveva comunque il cell, una cpu più performante di quanto possibile su pc (che fosse ostica da sfruttare è altro conto) mentre, in compenso, la 360 aveva una gpu in grado di supportare parzialmente le dx10 e con shader unificati quando su pc ancora c'erano le x1900 dx9 (bioshock su 360 aveva l'AA, assente su pc e forzabile solo in seguito via driver con vga dx 10) e con vertex e shader pipeline non programmabili quindi, ma anche si... ;)

robertino75
27-01-2014, 14:46
insomma...microsoft..ce l'ha messa li nel didietro..tutti convinti che si ripetesse la storia della ps3 e xbox 360, invece è stato tutto l'opposto, xbox one è più cara e meno potente, anche perchè essendo architettura x86 x64 è facile paragonarle una di fornte all'altra ste console..
Solo un superfanboy direbbe che oggettivamente, la xbox one è più tecnologicamente avanzata
(e parlo da possessore di xbox one...eh lo so raga..ma la ps4 non si trova facilmente in giro ora e come dite voi c'è solo killzone che merita per ora:D)

a dire il vero non merita neanche tanto come gioco sia sotto l'aspetto grafico che a livello di gameplay...è un gioco che nel giro di poco tempo sarà dimenticato, era in proporzione molto più impressionante killzone 2 su ps3 che questo per ps4.
ah mi ero dimenticato di dire che xbox one non si può neanche mettere in verticale(mentre ps4 si).

Ale55andr0
27-01-2014, 15:12
Sei ottimista!! Mi sa che basterà il medio periodo! la console è appena uscita eppure già si vede che è meno performante. Ok si corre ai ripari modificando il firmware e ridistribuendo risorse, qualcosa recuperi ma non vai certo alla pari.

entrambe le console hanno delle unità ridondanti, se riuscissero ad attivarle...certo posto che siano disattive per questioni non legate alla completa funzionalità del chip...:fagiano:

Zifnab
27-01-2014, 15:15
entrambe le console hanno delle unità ridondanti, se riuscissero ad attivarle...certo posto che siano disattive per questioni non legate alla completa funzionalità del chip...:fagiano:

Mi devo essere perso qualcosa :mbe: di quali unità ridondanti stai parlando? non ne ho mai sentito parlare.

Defragg
27-01-2014, 15:18
PS3 era anche peggio se è per questo: montava un processore astruso e poco adatto al gaming, nonchè una gpu lenta ed architetturalmente obsoleta. Costava molto a causa del Cell e del lettore blu-ray.
La 360 invece era all'avanguardia.

Vero, Xbox 360 con R500, la tassellazione hardware e la memoria unificata ha anticipato quello che sarebbe stato il futuro. Sony con PS3 ha voluto "sboroneggiare" col Cell (che ha sviluppato in collaborazione con IBM e Toshiba), ricordo a chi non lo sapesse che inizialmente Sony voleva affidare il rendering video ad un secondo Cell, ed è corsa ai ripari optando per RSX (una 7800GT striminzita) date le difficoltà di programmazione. Nella passata generazione a Sony è andata bene che gli sviluppatori sono stati al gioco e hanno sviluppato anche su un sistema più ostico, contando anche che la potenza superiore di Cell rispetto a Xenon è stata d'aiuto in questo senso.

Defragg
27-01-2014, 15:20
Mi devo essere perso qualcosa :mbe: di quali unità ridondanti stai parlando? non ne ho mai sentito parlare.

Le GPU solitamente possiedono delle unità in più rispetto a quelle delle specifiche finali, questo per ovviare ai difetti di produzione, ad esempio: se produco un chip che deve avere 12 unità di calcolo allora nel chip ne inserirò 13/14, così che se una o due unità risultano difettose posso sempre accedere ad altre funzionanti invece che buttare il chip.

PhoEniX-VooDoo
27-01-2014, 15:24
tutto cio' è patetico, e pur in sedicesimo non scappa nemmeno sony, a sto giro hanno tirato fuori due console fiacche dotate di apu a basso consumo per risparmiare a tutti i costi :rolleyes: ...ma dove vogliono andare con questi due ROTTAMI, dove?? 8-10 anni con queste console sembrano pura utopia, nate già costringendo agli sviluppatori a segar via o il frame rate o la qualità visiva, e tutto questo pur essendo più semplici da programmare
vergogna

1. se avesse avuto hw high-end e fosse costata 899.00 adesso staremmo tutti a lamentarci del prezzo e nessuno la comprerebbe.
2. considerando l'architettura x86, fra 3 anni possono tranquillamente fare X-TWO / PS5 100% retrocompatibile con nuovo hw, non devono durare 10 anni..

Ale55andr0
27-01-2014, 15:25
Mi devo essere perso qualcosa :mbe: di quali unità ridondanti stai parlando? non ne ho mai sentito parlare.

ti è stato spiegato nel post precedente, PS4 ha 1280sp, one 1024sp, ma in entrambe non sono tutti attivi (funzionanti 1152-768), nel caso di one però non si è parlato di rese, e quindi di difettosità, ma del fatto che non facessero molta differenza e si è preferito disattivarli in favore di consumo e calore, certo che un minimo lo facevano...se già stai annaspando anche gli spicci ti fanno comodo :mc:

Zifnab
27-01-2014, 15:31
Le GPU solitamente possiedono delle unità in più rispetto a quelle delle specifiche finali, questo per ovviare ai difetti di produzione, ad esempio: se produco un chip che deve avere 12 unità di calcolo allora nel chip ne inserirò 13/14, così che se una o due unità risultano difettose posso sempre accedere ad altre funzionanti invece che buttare il chip.

ti è stato spiegato nel post precedente, PS4 ha 1280sp, one 1024sp, ma in entrambe non sono tutti attivi (funzionanti 1152-768), nel caso di one però non si è parlato di rese, e quindi di difettosità, ma del fatto che non facessero molta differenza e si è preferito disattivarli in favore di consumo e calore, certo che un minimo lo facevano...se già stai annaspando anche gli spicci ti fanno comodo :mc:

Questa non la sapevo! Grazie :mano:
Beh allora forse avranno ancora qualcosa a cui attingere (sempre che, come avete detto, siano funzionali e non difettose!)

Ale55andr0
27-01-2014, 15:36
1. se avesse avuto hw high-end e fosse costata 899.00 adesso staremmo tutti a lamentarci del prezzo e nessuno la comprerebbe.

900 euro non sarebbero MAI costate, 600, 650 a ESAGERARE con un hardware come si deve e avrebbero venduto u-g-u-a-l-e. Bastava una gpu più performante e quella da sola non avrebbe alzato il costo di 200 euro, poco ma sicuro, e 8gb di gddr5 van già bene, una simil 7950 sfruttata come solo in una console si può fare VOLAVANO. Ripeto, tutti quelli che le han prese fin'ora sono gli appassionati, gli stessi che sono stati capaci di spendere 5 cartoni (ma vi paiono pochi?) su one sapendo che è un roito rispetto alla PS4. 6 cartoni con hardware come si deve e piangevano con un'occhio solo, l'altro sarebbe troppo impegnato a godersi una grafica come si deve :)

2. considerando l'architettura x86, fra 3 anni possono tranquillamente fare X-TWO / PS5 100% retrocompatibile con nuovo hw, non devono durare 10 anni..[/QUOTE]

farle durare poco sarebbe un fail ancora maggiore, spendere i 100 euro in più una tantum non cambiava molto, dover riacquistare una console dopo 4 anni è allucinante, non scherziamo

Ale55andr0
27-01-2014, 15:40
Questa non la sapevo! Grazie :mano:
Beh allora forse avranno ancora qualcosa a cui attingere (sempre che, come avete detto, siano funzionali e non difettose!)

comunque se su one non facevano grande differenza è anche "merito" dello striminzito numero di rops che sono un vero e proprio freno a mano tirato...te credo, ma che si aspettavano? :stordita:
ad ogni modo le teste che devono saltare in microsoft non sono quelle dei progettisti ma di quelli "ai piani alti", sono loro che decidono quante risorse concedere, mica hanno carta bianca i tecnici, magari fosse :asd:

Zifnab
27-01-2014, 15:40
tutti quelli che le han prese fin'ora sono gli appassionati, gli stessi che sono stati capaci di spendere 5 cartoni (ma vi paiono pochi?) su one sapendo che è un roito rispetto alla PS4. 6 cartoni con hardware come si deve e piangevano con un'occhio solo, l'altro sarebbe troppo impegnato a godersi una grafica come si deve :)

Sante parole!

tuttodigitale
27-01-2014, 15:41
PS3 aveva comunque il cell, una cpu più performante di quanto possibile su pc (che fosse ostica da sfruttare è altro conto) mentre, in compenso, la 360 aveva una gpu in grado di supportare parzialmente le dx10 e con shader unificati quando su pc ancora c'erano le x1900 dx9 (bioshock su 360 aveva l'AA, assente su pc e forzabile solo in seguito via driver con vga dx 10) e con vertex e shader pipeline non programmabili quindi, ma anche si... ;)
non è poi tanto vero che il CELL era più performante di un core2quad. in alcuni compiti brillava ma in altri era davvero pessimo. Ma era una cpu rivoluzionaria, ma molto migliorabile, basti pensare che le SPE erano guidate dalla PPE mentre le Compute Unit dell'apu sono indipendenti anche se eterogenee.
Perchè ho fatto un accenno alle APU di AMD? Semplice. xbox one e ps4 ne montano una con pieno supporto a HSA. In realtà dovremmo trattare l'apu in questione come una potentissima cpu eterogenea, con hardware a funzione fissa integrato.
Messa in questo modo qualsiasi cpu attualmente in commercio, farebbe una magra figura .Basta l'utilizzo di una sola CU (64 stream Processor, 8,3% delle sp di xbox one e 5,5% di ps4) per avere 110 GFLOPs di potenza extra.

La gpu di ps3 nel 2007 faceva schifo, la cpu ottima ma poco utilizzabile.

La gpu di xbox 360 aveva una forza bruta inferiore a quella di r520/g70 (gpu del 2005) ma era decisamente più flessibile. Comunque parliamo di una gpu veramente fenomenale per l'epoca
la cpu tri-core pagava moltissimo in termini di performance rispetto ad un athlon x2.
va anche detto che le librerie a basso livello usate nelle console permettono di abbattere la potenza computazionale richiesta dalla cpu: secondo AMD, con Mantle, per sfruttare al massimo una r9 290x basta anche un fx8350 downcloccato a 2GHz.....

Ma il contorno era davvero pessimo, bandwidth e dotazione di ram..Oggi con ps4 siamo a livelli di PC di fascia media, e questo è già un enorme passo in avanti.

Goofy Goober
27-01-2014, 15:41
farle durare poco sarebbe un fail ancora maggiore, spendere i 100 euro in più una tantum non cambiava molto, dover riacquistare una console dopo 4 anni è allucinante, non scherziamo

eppure sembra chiaro (non lo avevano anche detto?) che queste console avranno ciclo vitale più breve?

altrimenti tra 6 anni come fanno a sopravvivere? :fagiano:

p.s.
ci manca che Nintendo faccia in tempi record un successore del Wii U che sia nuovamente una "superconsole" e poi voglio vedere la risposta del mercato quale sarà.

Zifnab
27-01-2014, 15:46
eppure sembra chiaro (non lo avevano anche detto?) che queste console avranno ciclo vitale più breve?

altrimenti tra 6 anni come fanno a sopravvivere? :fagiano:

p.s.
ci manca che Nintendo faccia in tempi record un successore del Wii U che sia nuovamente una "superconsole" e poi voglio vedere la risposta del mercato quale sarà.

Una nuova console non la fai in tempi record, nè normale nè super. Anche perchè si spera prima di rientrare nei costi di progettazione della precedente. Questo è uno dei motivi per cui la vita di una console è così alta. Però non credo neanche che dureranno oltre i 6 anni. Le precedenti avevano hardware molto potente per l'epoca, queste al confronto sono dei macinini.

Goofy Goober
27-01-2014, 15:49
Una nuova console non la fai in tempi record, nè normale nè super. Anche perchè si spera prima di rientrare nei costi di progettazione della precedente. Questo è uno dei motivi per cui la vita di una console è così alta. Però non credo neanche che dureranno oltre i 6 anni. Le precedenti avevano hardware molto potente per l'epoca, queste al confronto sono dei macinini.

appunto...

anche il fatto che siano "semplici" rispetto al passato, mi porta a pensare che difficilmente vogliano fare, come progetto di console futura, una roba di nuovo tutta diversa che non c'entra più una fava con le passate console, ma piuttosto un refining delle precedenti, stando sempre su qualcosa di simile ad un architettura X86.

inoltre c'è sempre l'opzione che non faranno più altre console "hardware".

Ale55andr0
27-01-2014, 15:52
eppure sembra chiaro (non lo avevano anche detto?) che queste console avranno ciclo vitale più breve?
.

questo è quello che sostengono alcuni analisti, sony e microsoft non hanno mai accennato ad un ciclo vitale corto, e non credo sia semplicemente per non darsi la zappa sui piedi, ma perchè è impensabile che dopo gli investimenti importanti comunque fatti già si pensi a cambiare così relativamente a breve. Gli acquirenti inoltre si sentirebbero raggirati se già fra 5-6 anni uscissero le nuove

Goofy Goober
27-01-2014, 16:00
Gli acquirenti inoltre si sentirebbero raggirati se già fra 5-6 anni uscissero le nuove

ma perchè?
l'anomalia è stato il ciclo vitale delle precedenti console :stordita:
tra le varie play station son passati 6 anni circa.
la PS4 per me è già in ritardo come tempistiche, poteva uscire nel 2012 (6 anni dal lancio di PS3) e nessuno piangeva.

per di più la generazione attuale ha mostrato come in 5 anni si raggiungano dei limiti capacitivi delle console enormi rispetto a quanto anche del banale hardware da pc economico potrebbe fare.

tra l'altro, se vogliamo parlare di ri-comprare la console dopo tot anni, quanti apassionati hanno dovuto comprare più di UNA console dell'attuale gen perchè si son "fritte" le prime versioni delle stesse?

se penso a quanti ho visto parlare di 3-4 X360 :fagiano:
un amico è già alla terza PS3 comprata (tutte spaccate fuori garanzia) :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Ale55andr0
27-01-2014, 16:18
:asd:
si torna sempre al discorso di cui sopra: fatela più potente e leggermente più costosa e Amen: 100-150 euro a esagerare (che sarebbero 550 totali considerando una PS4 e non la one che ti fa pagare quella caspio di kinect che non ha chiesto nessuno) e ci sta l'universo su scala industriale in quella differenza di somma a livello di potenziamento della sola cpu/gpu, mantenendo le altre caratteristiche di una PS4. Nascere dovendo già castrare OGGI la resa visiva è inaccettabile a qualsiasi livello, dovessero durare anche solo 2 anni, perlomeno a mio parere. Che senso ha fare una console dal breve ciclo vitale se già all'uscita non è adeguata?

Murakami
27-01-2014, 16:28
Insomma, le risorse vocali per kinect rimangono bloccate, ma vengono sbloccate quelle video. Quindi chi sviluppa un gioco decide se usare quella potenza per kinect o per altro.

Sebbene questa politica possa sembrare buona perchè più flessibile, e non danneggi il target dei casual gamer che probabilmente non ha grosse necessità di potenza, secondo me risulta pericolosa per l'intero progetto.

Perchè pericolosa? Prima, con le risorse riservate, chi sviluppava un gioco sapeva che quelle risorse, se non sfruttate, erano perse.
Questo poteva spingere ad utilizzare il kinect anche in quei contesti dove di primo acchito gli sviluppatori non penserebbero di metterlo, ma ora, sapendo che possono ottenere prestazioni (il che per certi versi può anche significare un risparmio di tempo e risorse per ottimizzare il gioco), saranno senza dubbio molto meno tentati.

Secondo me con l'integrazione di kinect Microsoft ha fatto una scelta rischiosa, ma da cui non ha senso tornare indietro. Solo se parte integrate del sistema verrà davvero sfruttata, altrimenti sarà come al solito sfruttata in qualche giochino sponsorizzato e nei casual game, decretandone di fatto il fallimento.
Quoto; esprime bene il mio pensiero.

Zifnab
27-01-2014, 17:03
:asd:
si torna sempre al discorso di cui sopra: fatela più potente e leggermente più costosa e Amen: 100-150 euro a esagerare (che sarebbero 550 totali considerando una PS4 e non la one che ti fa pagare quella caspio di kinect che non ha chiesto nessuno) e ci sta l'universo su scala industriale in quella differenza di somma a livello di potenziamento della sola cpu/gpu, mantenendo le altre caratteristiche di una PS4. Nascere dovendo già castrare OGGI la resa visiva è inaccettabile a qualsiasi livello, dovessero durare anche solo 2 anni, perlomeno a mio parere. Che senso ha fare una console dal breve ciclo vitale se già all'uscita non è adeguata?

Hai idea delle proteste che ne seguirebbero se dovessero rilasciare una seconda versione della console, più potente? Potrebbero rischiare una class action di milioni di utenti nel peggiore dei casi, o un boicottaggio di massa nel migliore. Da quel momento qualunque console faranno uscire, anche ultra potente, non la comprerà più nessuno perchè tutti si diranno "e se tra 6 mesi rilasciano una versione migliore?".
Mai seguire questa strada, rischi di buttare anche quel poco che hai ottenuto. E comunque per ora i risultati economici non sono malvagi...

MiKeLezZ
27-01-2014, 20:03
le console finiranno ad essere classificate ed acquistate come gli smartphone, magari magari non con un ciclo vitale di un anno, ma capace che già dopo 3/4 anni al massimo il tuo investimento di 500€ va a farsi benedire per il modello nuovo e super funzionale che tutti correranno a comprare. Secondo me si sono messe a questo punto d'accordo entrambe sull'uso di hw di fascia bassa per vedere se tra 3 anni riusciranno a vendere le nuove versioni con gli stessi, e magari superiori, numeri.Con la non banale differenza che negli smartphone il software acquistato è compatibile con il nuovo modello di smartphone (spesso ottenendo anche aggiornamenti gratuiti che lo fanno restare al passo con i tempi) e la licenza di uso segue la persona e non il dispositivo...
Il modello di vendita delle console è esattamente l'opposto (a parte ridicole eccezioni in cui il software già acquistato per la console precedente deve essere riacquistato per essere giocato sull'attuale) ed è questo che determina il lungo ciclo di vita.
Spendere 60€ per PES e 120€ di controller, cavetteria e accessori lo posso fare (non io, dico in generale) sapendo che ci si gioca per 3-4 anni tranquilli...
Ma se già fossi cosciente dovrei rifarlo l'anno dopo, col piffero.
Il ciclo di vita delle console è probabile si riduca data la serrata concorrenza e la relativa semplicità con cui oggigiorno si può creare una console (poco più di un PC embedded), ma i minimo 4 anni ci devono comunque essere visto il mercato più di nicchia rispetto gli smartphone (ca. 1 miliardo di iPhone contro 100 milioni di xbox) e la necessità di rientrare dall'investimento prima di rifarne un'altro (altrimenti la cosa sarebbe oltremodo insensata).

Defragg
27-01-2014, 20:37
E intanto PS4 e Xbox One stanno distruggendo ogni record di vendita del proprio predecessore.. :asd:

TheDarkAngel
27-01-2014, 20:58
E intanto PS4 e Xbox One stanno distruggendo ogni record di vendita del proprio predecessore.. :asd:

Le vecchie avevano stufato oltre ogni ragione, più nessuno si aspetta che una console resti immutata per anni. Si cambia uno smartphone all'anno, ci si aspetta di cambiare con buone tempistiche anche un console magari portandosi dietro il pregresso (software).
Credo che alla fine il passaggio all'x86 in massa serva a questo, traghettare tutto in fretta su nuove macchine.

Pier2204
27-01-2014, 21:34
:asd:
si torna sempre al discorso di cui sopra: fatela più potente e leggermente più costosa e Amen: 100-150 euro a esagerare (che sarebbero 550 totali considerando una PS4 e non la one che ti fa pagare quella caspio di kinect che non ha chiesto nessuno) e ci sta l'universo su scala industriale in quella differenza di somma a livello di potenziamento della sola cpu/gpu, mantenendo le altre caratteristiche di una PS4. Nascere dovendo già castrare OGGI la resa visiva è inaccettabile a qualsiasi livello, dovessero durare anche solo 2 anni, perlomeno a mio parere. Che senso ha fare una console dal breve ciclo vitale se già all'uscita non è adeguata?

Forse ti sfugge il fatto che le console, statisticamente, hanno avuto un basso grado di penetrazione quando il prezzo superava la soglia critica dei 500 dollari o euro.
Forse per qualcuno quel prezzo è risibile, ma per molti anche in Italia è una cifra considerevole, non parliamo dei paesi dell'est o quelli asiatici.
sostanzialmente la priorità per Sony e per MS è la diffusione, il che significa molti sviluppatori interessati a creare titoli, per avere diffusione bisogna avere un prezzo contenuto. Possiamo dire tutto, ma non che Sony o Microsoft non hanno tecnologie per sviluppare autentici mostri di potenza, ma poi a chi li vendono se il prezzo va oltre il Budget di chi può permettersi una macchina da gioco o al massimo un apparecchio multimediale?
penso che hanno ingegneri e manager in grado di fare queste valutazioni restando dentro un minimo margine operativo, noi siamo i manager della domenica prima della partita...

Goofy Goober
27-01-2014, 21:55
Le vecchie avevano stufato oltre ogni ragione, più nessuno si aspetta che una console resti immutata per anni. Si cambia uno smartphone all'anno, ci si aspetta di cambiare con buone tempistiche anche un console magari portandosi dietro il pregresso (software).
Credo che alla fine il passaggio all'x86 in massa serva a questo, traghettare tutto in fretta su nuove macchine.

esatto

credo che ci fosse una tonnellata di persone che avrebbe comprato una qualunque delle due console anche se fosse stata lanciata con una tech demo di 5 minuti di un gioco, solo per potersi "liberare" mentalmente della generazione precedente.

e, molto più che in passato, visto il prezzo di lancio più competitivo il lancio di queste console sembra aver dati di distribuzione stravolgenti, nonostante poi la storia della mancanza di titoli al lancio si ripeta, e la maggioranza dei giochi di questo periodo sia comunque una serie di multipiatta disponibile anche per le vecchie console, e anzi, anche dei nuovi titoli in arrivo parecchi sono multipiatta per la old gen portati sulla nuova generazione.

Torquemada84
27-01-2014, 22:29
Vorrei fare una domanda seria: LA RISOLUZIONE.
Quanto alle precedenti console, è spiegato su http://www.youtube.com/watch?v=-j2Z45SWjv0 che le console XBOX 360 e PS3 sono nate con una risoluzione 1024x720 e da lì non si schioda.

Perchè con le nuove XBOX1 E PS4 invece non vale? Qualcuno afferma che FORZA M.5 va a 1920x1080 mentre BATTELFIELD a 1024x720. Perchè?

Perchè John Riccitello nel 2011 scriveva che "Molte persone stravedono per la risoluzione 1080p, ma alla fine qual è la differenza con la 720p?.
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=40635836

ice_v
27-01-2014, 22:47
Ok, ma questo concetto è talmente lapalissiano che non può essere sfuggito agli architetti software di MS: non è che semplicemente un giorno si sono svegliati e hanno scoperto l'acqua calda, quando potevano venire qui sul forum e glielo dicevamo noi che non dovevano riservare risorse per il Kinect :fagiano: è evidente che un cambio di strategia è in atto.

A me sembra solo una mossa di marketing per cercare di contrastare la sempre più gettonata e ormai praticamente certa affermazione "PS4 è più potente di XBone" che è da un pezzo che gira nella parte videoludica del web...niente più niente di meno, in quanto all'atto pratico quel 8% (come già affermato da altri) non cambia un fico secco. :rolleyes:


1. se avesse avuto hw high-end e fosse costata 899.00 adesso staremmo tutti a lamentarci del prezzo e nessuno la comprerebbe.
2. considerando l'architettura x86, fra 3 anni possono tranquillamente fare X-TWO / PS5 100% retrocompatibile con nuovo hw, non devono durare 10 anni..

Non ci avevo pensato, ma in effetti il fatto che sia x86 potrebbe veramente sancire la fine dei problemi legati alla retro-compatibilità...anche se imho 3 anni mi pare un po' troppo spinto come cambio...magari 4 anni sarebbe un po' più bilanciato...comunque sono soltanto ipotesi.

winebar
28-01-2014, 00:19
Vorrei fare una domanda seria: LA RISOLUZIONE.
Quanto alle precedenti console, è spiegato su http://www.youtube.com/watch?v=-j2Z45SWjv0 che le console XBOX 360 e PS3 sono nate con una risoluzione 1024x720 e da lì non si schioda.

In realtà non sono "nate" con la risoluzione HD (1280x720, non 1024).
Sono nate per sfruttare MASSIMO l'HD come risoluzione nativa massima. Ciò significa che si può andare anche a risoluzione inferiore. Vedasi ad esempio Final Fantasy XIII.

OT: In quel video spiegano malissimo molte cose (alcune lasciano spazio ad ambiguità)

Perchè con le nuove XBOX1 E PS4 invece non vale? Qualcuno afferma che FORZA M.5 va a 1920x1080 mentre BATTELFIELD a 1024x720. Perchè?

Vedasi quel che ho scritto sopra. Xbox1 e PS4 sono progettate per andare a 1920x1080 massimi, ma possono andare anche a meno.
Poi ci sono sicuramente anche altri motivi (ottimizzazione, variabili da gestire in tempo reale ecc.).

winebar
28-01-2014, 00:45
e, molto più che in passato, visto il prezzo di lancio più competitivo il lancio di queste console sembra aver dati di distribuzione stravolgenti, nonostante poi la storia della mancanza di titoli al lancio si ripeta, e la maggioranza dei giochi di questo periodo sia comunque una serie di multipiatta disponibile anche per le vecchie console, e anzi, anche dei nuovi titoli in arrivo parecchi sono multipiatta per la old gen portati sulla nuova generazione.

Dipenderà tutto dalla durata IMHO.
Se dureranno 4/5 anni al massimo molto probabilmente useranno altri processori x86 e (almeno all'inizio per cercare di aumentare le vendite) proporranno il supporto alle console old gen. Poi lo rimuoveranno per convenienza economica.
Se l'intenzione è farle durare il più possibile (7/8 anni?) e continuare con il supporto al FullHD io metterei in campo anche l'ipotesi di SoC ARM con 12/16 core.

IMHO per capire la strategia che potrebbero seguire ci sarà da vederela penetrazine di mercato delle TV 4K nei prossimi anni

Tornando alla notizia:
La MS IMHO sta rasentando il ridicolo. Dall'annuncio di Xbox1 per 100 cose dichiarate hanno fatto passi indietro per 101.
Magari per migliorare le performance contro PS4 tra qualche mese faranno un overclock alla APU del 10%? :doh: :sbonk:

PhoEniX-VooDoo
28-01-2014, 07:09
Non ci avevo pensato, ma in effetti il fatto che sia x86 potrebbe veramente sancire la fine dei problemi legati alla retro-compatibilità...anche se imho 3 anni mi pare un po' troppo spinto come cambio...magari 4 anni sarebbe un po' più bilanciato...comunque sono soltanto ipotesi.

si ho sparato 3 per dire "poco", cmq spendere 300-400 euro di console ogni 4 anni ritrovandosi la piena compatibilita' con i giochi gia in possesso (ed in un mondo ideale magari anche la possibilita' di farli girare a risoluzione/fluidita' maggiori) non mi sembra una cosa tanto fuori di testa..

per esempio io ho una marea di giochi X360/PS3, alcuni ancora da scartare perche' gioco poco e per come stanno le cose oggi dovrei riempirmi il salotto di sconsole se volessi giocare sia quello che mi manca della vecchia gen, sia quello che mi piace della nuova..

e che nessuno se ne esca con la parola cloud gaming :O

Black2
28-01-2014, 13:06
"la Definitive Edition di Tomb Raider gira a 60 fps STABILI su PS4 e a poco più di 30 fps su Xbox One".
Stiamo scherzando ? Un framerate che ha un picco massimo di 60 ed un minimo di 32 (informazioni veritiere prese dai test di un'altro sito) che varia continuamente, viene considerato stabile ? Al contrario, quello della One è stabile, anche se ancorato ai 30.
Leggendo questa frase mi viene in mente una vecchietta che si sforza di stare bella retta (60fps), ma non riuscendoci si muove un po' acciaccata(40-55fps),con qualche grave caduta anche se non spessissimo, che la porta a terra (32fps).
Io non direi che la vecchietta è stabile...barcolla da paura

RufyAce
28-01-2014, 13:32
Premetto che non ho nessuna console e che non ne prenderò nessuna finchè non usciranno titoli degni di nota. Anzi, probabilmente potrei acquistare un ps4 per le (future) esclusive più consone ai miei gusti.
Ma definire EPIC FAIL una console che VENDE come non mai lo trovo francamente ridicolo. E come dare dell'omosessuale a Borriello!
Dovete capire che al 99,9% della popolazione mondiale, non frega nulla di 30 o 60 fps, importa solo giocare e divertirsi.
E se Microsoft riesce a vendere con una componentistica peggiore della PS4, riuscendo anche a fidelizzare i propri clienti alle proprie app (skype,skydrive,ecc.), è un grande WIN...

Torquemada84
28-01-2014, 16:55
Considero tutta la discussione su framerate e risoluzione del tutto inutile.
Da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_dei_fotogrammi
Il frame rate minimo di un filmato, affinché l'apparato visivo umano non percepisca sfarfallii e artefatti, si attesta sui 30 fps (30 Hz)...

Un occhio ben allenato riesce a distinguere la differenza tra i 30 e i 60 fps in un filmato, solitamente questa peculiarità è tipica dei piloti di jet ultraveloci e di videogiocatori.

Ergo, un consolaro medio che sta a 2/3 metri col pad in mano da una TV Led 1920x1080 non coglierà la differenza tra 1280x720 a 60Hz ed un 1920x1080 a 30Hz!!

Le differenze sono altre: le dimensioni della mappa, le scelte artistiche e gli effetti di luce, i riflessi metallici, l'acqua, la fisica. Mi aspetto che questo 8% venga investito nella fisica e nell'interazione con l'ambiente, altrimenti un VERO CRYSIS 4 SU CONSOLE NON LO VEDREMO MAI.

(Crysis 4 inteso come esercizio di tecnica, il gameplay non piace a tutti :stordita: )

MiKeLezZ
28-01-2014, 17:48
Ergo, un consolaro medio che sta a 2/3 metri col pad in mano da una TV Led 1920x1080 non coglierà la differenza tra 1280x720 a 60Hz ed un 1920x1080 a 30Hz!!

Le differenze sono altre: le dimensioni della mappa, le scelte artistiche e gli effetti di luce, i riflessi metallici, l'acqua, la fisica. Mi aspetto che questo 8% venga investito nella fisica e nell'interazione con l'ambiente, altrimenti un VERO CRYSIS 4 SU CONSOLE NON LO VEDREMO MAI.

(Crysis 4 inteso come esercizio di tecnica, il gameplay non piace a tutti :stordita: )Sbaglio colossale.
A 2 metri la differenza fra un 720p e un 1080p è clamorosa, ovviamente tutta a favore del 1080p.
Posso dirlo con cognizione di causa avendo un PC con annesso 46" e potendo variare la risoluzione a mio piacimento per fare delle prove.

s0nnyd3marco
28-01-2014, 17:54
Sbaglio colossale.
A 2 metri la differenza fra un 720p e un 1080p è clamorosa, ovviamente tutta a favore del 1080p.
Posso dirlo con cognizione di causa avendo un PC con annesso 46" e potendo variare la risoluzione a mio piacimento per fare delle prove.

Occhio che a risoluzione non nativa (immagino che il 46" sia stato 1080p e non 720p) la qualita' dipende molto dallo scaler.

MiKeLezZ
28-01-2014, 18:04
Occhio che a risoluzione non nativa (immagino che il 46" sia stato 1080p e non 720p) la qualita' dipende molto dallo scaler.Questo oltre che a non esser rilevante non fa che ulteriormente confermare ciò che dico visto che non esistono più TV superiori ai 37" da 720p.

winebar
28-01-2014, 18:12
Considero tutta la discussione su framerate e risoluzione del tutto inutile.
Da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_dei_fotogrammi


Ergo, un consolaro medio che sta a 2/3 metri col pad in mano da una TV Led 1920x1080 non coglierà la differenza tra 1280x720 a 60Hz ed un 1920x1080 a 30Hz!!


Falso, un consolaro è un videogiocatore, quindi rientra nella categoria.
Anzi, per essere precisi un videogiocatore (si, anche un consolaro) riesce a riconoscere la differenza anche oltre i 120 Hz. Dipende principalmente da quanto giocano.
Tutti gli altri non notano differenze. Per i framerate, per la risoluzione ci sono toppe variabili e non voglio dliungarmi.

Pier2204
28-01-2014, 18:52
Parafrasando, è come se un chirurgo si concentra sugli strumenti e ignora la malattia...

...ma qualcuno qui gli piace giocare oppure si concentra con la lente sui pixel e il frame rate, mazza quanto siete nerd.
Se andate al cinema a vedere un thriller vi concentrate sul contenuto oppure misurate il frame rate delle pellicola digitale... magari non capendo un .azzo del film ma critica feroce al doppiaggio e al numero di pixel...
Per me avete bisogno di stare un all'aperto....

Capozz
28-01-2014, 19:35
Falso, un consolaro è un videogiocatore, quindi rientra nella categoria.
Anzi, per essere precisi un videogiocatore (si, anche un consolaro) riesce a riconoscere la differenza anche oltre i 120 Hz. Dipende principalmente da quanto giocano.
Tutti gli altri non notano differenze. Per i framerate, per la risoluzione ci sono toppe variabili e non voglio dliungarmi.

La differenza di refresh si nota subito, quella di risoluzione dipende dalla dimensione dello schermo e dalla distanza dell'osservatore... a 3 metri di distanza su un 32 pollici non si riesce a capire la differenza tra 720p e 1080p, su un 50" invece è evidente.

MiKeLezZ
28-01-2014, 20:01
Parafrasando, è come se un chirurgo si concentra sugli strumenti e ignora la malattia...

...ma qualcuno qui gli piace giocare oppure si concentra con la lente sui pixel e il frame rate, mazza quanto siete nerd.
Se andate al cinema a vedere un thriller vi concentrate sul contenuto oppure misurate il frame rate delle pellicola digitale... magari non capendo un .azzo del film ma critica feroce al doppiaggio e al numero di pixel...
Per me avete bisogno di stare un all'aperto....Sinceramente sì, nella mia zona trovo che andare al cinema sia un'esperienza aberrante dovuta a:
- posizionamento dell'impianto acustico non ottimale (in quanto deve andare bene sia a quelli in prima fila che in ultima)
- illuminazione ambientale fastidiosa (i loghi exit mi rovinano totalmente l'immersione)
- risate di adolescenti inopportune e capigliature improponibili che si siedono regolarmente davanti a te
- scelta del posto a sedere da giocarsi al lotto in quanto è ovvio che solo una decina di posti sono adeguatamente posizionati (centrali e nella parallela del punto mediano dello schermo)
- in ultimo e non per ultimo la qualità video da piangere, tutto uno sfuocato che probabilmente se lo vedevo nel crt di mia nonna coglievo più dettagli e più scene in movimento

Buon 720p, per me o 1080p o niente

Ciao e grazie

MiKeLezZ
28-01-2014, 20:06
La differenza di refresh si nota subito, quella di risoluzione dipende dalla dimensione dello schermo e dalla distanza dell'osservatore... a 3 metri di distanza su un 32 pollici non si riesce a capire la differenza tra 720p e 1080p, su un 50" invece è evidente.3 metri di distanza su un 32" pollici fai prima a comprarti un binocolo... a quella distanza rischi pure il joypad wireless non si colleghi alla console.
Se invece del 32" a 3 metri giochi su un 20" a 50 cm probabilmente hai un'immagine percepita maggiore, fai te.

Torquemada84
28-01-2014, 21:14
Sbaglio colossale.
A 2 metri la differenza fra un 720p e un 1080p è clamorosa, ovviamente tutta a favore del 1080p.
Posso dirlo con cognizione di causa avendo un PC con annesso 46" e potendo variare la risoluzione a mio piacimento per fare delle prove.


Falso, un consolaro è un videogiocatore, quindi rientra nella categoria.
Anzi, per essere precisi un videogiocatore (si, anche un consolaro) riesce a riconoscere la differenza anche oltre i 120 Hz. Dipende principalmente da quanto giocano.
Tutti gli altri non notano differenze. Per i framerate, per la risoluzione ci sono toppe variabili e non voglio dliungarmi.

A parte che in pochi giocano sul 46", se vuoi fare confronti anche una console 4K sfigurerebbe su uno schermo da cinema.
A 2 metri la differenza fra un 720p e un 1080p NON è clamorosa. http://forum.everyeye.it/invision/index.php/topic/648547-gli-schermi-fullhd-1080p-non-offrono-vantaggi-sui-720p/ Ne parla tutto il web.

Ho parlato non a caso di "CONSOLARO MEDIO", per intenderci il faboy di CoD. Comunque io so di cosa parlo, visto che il "Bestio" e le Xbox in firma sono collegati al 32" FullHD, e lo stesso gioco (Crysis 2) sulle 2 piattaforme si nota eccome la differenza.
Quello che intendo è che l'utenza console a certe cose non bada.

MiKeLezZ
28-01-2014, 21:33
A parte che in pochi giocano sul 46", se vuoi fare confronti anche una console 4K sfigurerebbe su uno schermo da cinema.
A 2 metri la differenza fra un 720p e un 1080p NON è clamorosa. http://forum.everyeye.it/invision/index.php/topic/648547-gli-schermi-fullhd-1080p-non-offrono-vantaggi-sui-720p/ Ne parla tutto il web.Non ho parole, stiamo parlando di TV e mi porti a esempio i cellulari. Non ho neppure la forza di spiegare quanto e perché sia sbagliato.

Torquemada84
28-01-2014, 21:49
Non ho parole, stiamo parlando di TV e mi porti a esempio i cellulari. Non ho neppure la forza di spiegare quanto e perché sia sbagliato.

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2294674.html

Ne è pieno il web.
Alla distanza media delle console, con gli schermi medi attualmente in commercio, la differenza tra 720p e 1080p.

MiKeLezZ
28-01-2014, 21:52
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2294674.html
Ora posti un thread in cui si parla di visione di bluray? Mi dovrei davvero mettere a spiegare perché non valgono le stesse cose per le scene renderizzate? Non ho parole, sempre peggio.

Capozz
28-01-2014, 22:19
3 metri di distanza su un 32" pollici fai prima a comprarti un binocolo... a quella distanza rischi pure il joypad wireless non si colleghi alla console.
Se invece del 32" a 3 metri giochi su un 20" a 50 cm probabilmente hai un'immagine percepita maggiore, fai te.

Vabbè era un esempio per dire che la percezione della definizione dipende sempre sia dalla diagonale dello schermo che dalla distanza dell'osservatore, e che non si può dire a priori che il full hd è sempre meglio dell'hd ready, anche a 2 metri di distanza.
Per esempio, su un 32" la differenza tra 720 e 1080 grossomodo si nota solo quando si scende sotto i 180 cm di distanza, mentre nel caso da te citato (46") la si inizia a notare già ad oltre 2 metri e mezzo e, chiaramente, a 2 metri è notevole.

s0nnyd3marco
29-01-2014, 07:58
Questo oltre che a non esser rilevante non fa che ulteriormente confermare ciò che dico visto che non esistono più TV superiori ai 37" da 720p.

Non rilevante? Perche? Se stai usando una tv con risoluzione nativa 1080p e il segnale che gli mandi e' un 720p, chi pensi che si occupi di fare l'upscaling? Dallo scaler dipende la qualita' del risultato finale.

MiKeLezZ
29-01-2014, 12:08
Non rilevante? Perche? Se stai usando una tv con risoluzione nativa 1080p e il segnale che gli mandi e' un 720p, chi pensi che si occupi di fare l'upscaling? Dallo scaler dipende la qualita' del risultato finale.E' non rilevante perché non si può ovviare in alcun modo a questo e quindi risulta come un ulteriore punto a favore dei 1080p

s0nnyd3marco
29-01-2014, 12:38
E' non rilevante perché non si può ovviare in alcun modo a questo e quindi risulta come un ulteriore punto a favore dei 1080p

Ovviamente non puoi cambiare lo scaler, ma la sua qualita' si vede tutta, a parita' di pannello.

Torquemada84
29-01-2014, 13:11
Quindi l'Up-scaler appiattisce la differenza tra 720p e 1080p?

Fos
30-01-2014, 22:14
Quindi l'Up-scaler appiattisce la differenza tra 720p e 1080p?Farà calare meglio la pillola, ma toccherà ingerirla ugualmente.

Il discorso dei 30/60Hz che prendi da riferimento (che non è un assioma), parla di filmati: Cogli la differenza da un contenuto passivo, ottimizzato per il basso framerate (motion-blur ecc), a un videogioco? (e domanda retorica fu)

Torquemada84
30-01-2014, 23:14
Farà calare meglio la pillola, ma toccherà ingerirla ugualmente.

Il discorso dei 30/60Hz che prendi da riferimento (che non è un assioma), parla di filmati: Cogli la differenza da un contenuto passivo, ottimizzato per il basso framerate (motion-blur ecc), a un videogioco? (e domanda retorica fu)

EH?! :mbe:

Fos
02-02-2014, 00:05
EH?! :mbe:
Passivo = Video/Film
Videogiochi = Attivo

Ora ti è più chiaro? :)

I paragoni tra limiti utili dei frame al secondo tra video e giochi, dovrebbero essere passati di moda da un pezzo; In fondo, quando la moda è ignoranza... :)

Fos
08-02-2014, 05:14
non c'entra niente il fatto che sia attivo o passivo, anche un videogioco è un contenuto passivo per il tuo occhio. la differenza è che in un film è la lente della telecamera a mettere a fuoco, mentre in un videogioco tutta la scena è a a fuoco.Attivo nel senso che puoi interagire, e non hai i giri contati. Ora, non c'entra niente il fatto che, nei film, la cinepresa si sposta a 2 all'ora, mentre nei giochi puoi fargli fare i 360° in mezzo secondo? :) beh, se lo dici tu... ;)

Semmai, è la messa a fuoco ad essere impertinente col discorso frame rate film VS quello dei giochi.

Se vuoi continuare, faccio prima a linkarti una discussione - che c'entra parecchio - di qualche tempo fa.

Mah... ogni volta tocca ripetere le solite cose ritri-trite.

Torquemada84
08-02-2014, 09:25
Attivo nel senso che puoi interagire, e non hai i giri contati. Ora, non c'entra niente il fatto che, nei film, la cinepresa si sposta a 2 all'ora, mentre nei giochi puoi fargli fare i 360° in mezzo secondo? :) beh, se lo dici tu... ;)

Semmai, è la messa a fuoco ad essere impertinente col discorso frame rate film VS quello dei giochi.

Se vuoi continuare, faccio prima a linkarti una discussione - che c'entra parecchio - di qualche tempo fa.

Mah... ogni volta tocca ripetere le solite cose ritri-trite.

Guarda Fos non contesto il tuo discorso framerate. Ma ormai il focus della discussione si è spostato sula capacità dell'occhio umano di cogliere precise dofferenze tra risoluzioni HD a distanze tipiche delle console da gioco.

Fos
08-02-2014, 19:39
Guarda Fos non contesto il tuo discorso framerate. Ma ormai il focus della discussione si è spostato sula capacità dell'occhio umano di cogliere precise dofferenze tra risoluzioni HD a distanze tipiche delle console da gioco.Beh, quello dipende dalla sensibilità soggettiva, risoluzione, distanza dallo schermo, oltre che dallo scaler che si andrà ad usare (console o TV).

A riguardo, credo che, per notare una perdita di nitidezza, quando la risoluzione del rendering non combacia con quella dello schermo, non si debba avere per forza l'occhio fino e/o allenato... dopo, dipende da come uno vuole giocare: Per me, se lo schermo più grande serve solo per allontanarsi... meglio uno più piccolo a distanza inferiore.

Andrà anche a "gusti", ma, personalmente, preferisco non allontanarmi troppo; Non sopporto aumentare i disturbi periferici, e non capisco proprio chi ama i contorni esterni (se giochi a 5 metri, hai voglia a sistemare il FOV).

Già che c'ero... :)

PaulGuru
09-02-2014, 00:02
768 stream vs 1152 non c'è ottimizzazione software supplementare che tenga, al posto di sprecare tempo a lanciare simili dichiarazioni dovrebbero investire i soldi che tanto han voluto risparmiare per accaparrarsi più esclusive.

amd-novello
29-03-2014, 15:36
Non capisco perché per gli utenti ms sia così difficile accettare quello che hanno accettato quelli sony prima. Semplicemente uno oggi prende la xone perché gli interessano le esclusive, per il multipiattaforma c'è la ps. Com'è successo negli anni precedenti al contrario.
Ho anche la 360 ma non mi sono mai strappato i capelli a giocare ai multipiattaforma sulla ps.

Dopo anni di smaronamento che i multi erano obbrobriosi sulla ps ora assisteremo alla vendetta :)
Non si puó vincere sempre

amd-novello
29-03-2014, 16:39
Si ma poi appunto il gioco è attivo e non registrato da qualcuno che ha scelto cosa inquadrare. Il feeling è estremamente diverso. Film diverso da gioco.

nokia87
29-03-2014, 17:10
questa consolle continua a non valere quanto costa... pc 4 ever