PDA

View Full Version : ZyXEL P-660HN-TxA (ripristino via seriale)


M3m3nt0
25-01-2014, 09:19
Apro questa discussione soprattutto per scrivervi come ho recuperato un P-660HN-T1A via console seriale... il che non significa che non possa diventare una discussione a tutto tondo su questa serie di router :D

http://www.zyxel.com/uploads/images/20110505131211/img_p-660hn-t1a_p_380.jpg

Il router in mio possesso era inutilizzabile ed, una volta acceso, rimaneva illuminato fisso il led WPS/WLAN. Il sintomo principale che qualcosa non andava era che non ottenevo un IP sul computer collegato via ethernet e, anche assegnandolo in maniera statica, non riuscivo a pingare il router :fagiano:
Tener premuto il pulsante reset per 30 secondi non sortiva nessun effetto:muro:

Le procedure di aggiornamento firmware via tftp prevedono comunque il collegamento via telnet: quindi niente da fare... :(

Ormai scoraggiato apro il router e vedo che c'é (quella che sembra essere) una porta seriale.

Non avendo trovato su internet informazioni sulla disposizione dei pin, faccio un po' di "reverse engineering" e scopro che i pin sono:

GND
-NC-
RX
TX
VCC (3.3V)

Scopro anche che il baud rate é 9600 con 8N1 (8bit per i dati, Nessun bit di parità, 1 bit di stop).

Una volta connesso alla console seriale (usando minicom (http://en.wikipedia.org/wiki/Minicom)), vedo che la procedura di boot viene eseguita correttamente: se entro in debug mode (premendo un tasto qualsiasi quando compare la scritta) il router risponde ai comandi (ad esempio ATHE per l'help), mentre se faccio completare il boot iniziano ad esser scritti caratteri incomprensibili...:doh:

Procedo a ricaricare il firmware.
Scarico l'ultima versione dal sito ZyXEL, estraggo il file con estensione .bin ed entro in debug mode.
A questo punto bisogna digitare il comando ATUR per caricare il firmware via xmodem (http://en.wikipedia.org/wiki/XMODEM), ma prima ho dovuto cambiare sia il baud rate a 115200 sia la modalità di trasferimento xmodem (di default usa CRC).

That's it!

Il router flasha il firmware e si riavvia da solo; alla fine vi ritroverete il router come nuovo!:sofico:









Ho scritto la guida in fretta e furia, quindi se volete aggiungere qualcosa sentitevi liberi di farlo, anzi siete incoraggiati da parte mia!:D

guybrush.d
06-06-2014, 12:20
Apro questa discussione soprattutto per scrivervi come ho recuperato un P-660HN-T1A via console seriale... il che non significa che non possa diventare una discussione a tutto tondo su questa serie di router :D

http://www.zyxel.com/uploads/images/20110505131211/img_p-660hn-t1a_p_380.jpg

Il router in mio possesso era inutilizzabile ed, una volta acceso, rimaneva illuminato fisso il led WPS/WLAN. Il sintomo principale che qualcosa non andava era che non ottenevo un IP sul computer collegato via ethernet e, anche assegnandolo in maniera statica, non riuscivo a pingare il router :fagiano:
Tener premuto il pulsante reset per 30 secondi non sortiva nessun effetto:muro:

Le procedure di aggiornamento firmware via tftp prevedono comunque il collegamento via telnet: quindi niente da fare... :(

Ormai scoraggiato apro il router e vedo che c'é (quella che sembra essere) una porta seriale.

Non avendo trovato su internet informazioni sulla disposizione dei pin, faccio un po' di "reverse engineering" e scopro che i pin sono:

GND
-NC-
RX
TX
VCC (3.3V)

Scopro anche che il baud rate é 9600 con 8N1 (8bit per i dati, Nessun bit di parità, 1 bit di stop).

Una volta connesso alla console seriale (usando minicom (http://en.wikipedia.org/wiki/Minicom)), vedo che la procedura di boot viene eseguita correttamente: se entro in debug mode (premendo un tasto qualsiasi quando compare la scritta) il router risponde ai comandi (ad esempio ATHE per l'help), mentre se faccio completare il boot iniziano ad esser scritti caratteri incomprensibili...:doh:

Procedo a ricaricare il firmware.
Scarico l'ultima versione dal sito ZyXEL, estraggo il file con estensione .bin ed entro in debug mode.
A questo punto bisogna digitare il comando ATUR per caricare il firmware via xmodem (http://en.wikipedia.org/wiki/XMODEM), ma prima ho dovuto cambiare sia il baud rate a 115200 sia la modalità di trasferimento xmodem (di default usa CRC).

That's it!

Il router flasha il firmware e si riavvia da solo; alla fine vi ritroverete il router come nuovo!:sofico:









Ho scritto la guida in fretta e furia, quindi se volete aggiungere qualcosa sentitevi liberi di farlo, anzi siete incoraggiati da parte mia!:D

Ciao, guida davvero utile so che è passato del tempo ma volevo chiederti
visto che ho fritto il mio router spegnendolo mentre faceva l'update del firmware vorrei provare a ripristinarlo anch'io, solo che non mi è chiaro come ti sei collegato alla seriale. I pin sulla motherboard del router sono
quelli che assomigliano alle schede audio? (dritti senza indicazione) e poi che pin del connettore a 9 poi hai collegato al VCC? Presumo che il cavo me
lo devo costruire io ma non ho capito l'alimentazione a che pin la devo collegare. Grazie ciao

M3m3nt0
06-06-2014, 16:12
Ciao, guida davvero utile so che è passato del tempo ma volevo chiederti
visto che ho fritto il mio router spegnendolo mentre faceva l'update del firmware vorrei provare a ripristinarlo anch'io, solo che non mi è chiaro come ti sei collegato alla seriale. I pin sulla motherboard del router sono
quelli che assomigliano alle schede audio? (dritti senza indicazione) e poi che pin del connettore a 9 poi hai collegato al VCC? Presumo che il cavo me
lo devo costruire io ma non ho capito l'alimentazione a che pin la devo collegare. Grazie ciao

Su OpenWRT (http://wiki.openwrt.org/toh/zyxel/p-660hn-txa) ho messo le foto con i cablaggi da fare per la seriale sul router.

Non puoi connetterti direttamente alla seriale di un PC ma devi usare un adattatore poiché la seriale del router lavora a 3,3V mentre quella dei PC, normalmente, a 12V. Io ho usato questo: TIAO usb (http://www.tiaowiki.com/w/TIAO_USB_Multi_Protocol_Adapter_User%27s_Manual).

In quella pagina trovi anche lo schema di collegamento router -> TIAO -> PC.


Spero d'esser stato d'aiuto ;)

Se hai bisogno, scrivi pure!

guybrush.d
06-06-2014, 19:35
Ciao, grazie!!!
Credevo ci volesse più tempo per la risposta! Ti racconto la storia...
In effetti il router funzionava il mio provider dei servizi internet ha affermato
che la lentezza della mia linea dipendeva dall'età del mio router così ho provato
ad aggiornare il firmware e brick!:muro:
Si hai ragione avevo dimenticato i 12v della seriale...quindi bisogna acquistare
questo convertitore? Non so se mi conviene visto che ho acquistato un router nuovo, volevo ripristinarlo per metterlo in vendita sulla baia e recuperare qualche soldo...Se è così a questo punto non saprei se mi conviene ripararlo...
se portassi un'alimentazione esterna? Dovrei avere un vecchio alimentatore per cellulari che funziona a 3,3v DC magari...
grazie ancora!

PS Naturalmente la velocità della linea non dipendeva dal router, per cui altri 50 euro in meno nel portafogli!