PDA

View Full Version : masterizzare cd audio


ciccionazzo
27-05-2002, 13:43
Popolo della rete vorrei dei consigli da voi che ve ne intendete di sicuro più di me.

Per masterizzare Cd audio che tipo di software usate?

Io uso CD4 ed ho un masterizzatore Waitec Trex Eide.

Come mi consigliate di settare i vari parametri di CD4?

Grazie e scusate il disturbo!!!

Mistral PaolinuX
27-05-2002, 17:47
Ciao !

La masterizzazione dell'audio è uno degli argomenti in assoluto più scottanti (almeno fino ad un po' di tempo fa) qui sul forum.

Personalmente io masterizzo l'audio con Nero, settando la velocità si scrittura ad 1x e sempre su supporti TDK. Oltre a ciò, nel caso sia presente nel cd-w un sistema anti-buffer under run, è meglio disabilitarlo.

aristippo
27-05-2002, 17:58
Feurio:)

ciccionazzo
27-05-2002, 19:22
hi mistral paolinux....
ma perchè bisogna disabilitare il buffer under run? non serve per evitare che si scarichi il buffer di memoria creando così dei "buchi" nella scrittura del cd?

ciccionazzo
27-05-2002, 19:23
grazie aristippo :) :9 :)

dragon
27-05-2002, 21:37
Originariamente inviato da ciccionazzo
[B]hi mistral paolinux....
ma perchè bisogna disabilitare il buffer under run? non serve per evitare che si scarichi il buffer di memoria creando così dei "buchi" nella scrittura del cd?

I sistemi di protezione buffer underrun nei cd audio possono causare dei fastidiosi click tra le tracce. Se masterizzi ad una velocità bassa, allora ti consiglio anch'io di non attivarlo, ma se invece masterizzi ad una velocità più alta (8x ma anche a 4 forse) ti consiglio ti attivarlo, perchè corri il rischio di buttare il cd.
Ciao.

herny
27-05-2002, 21:51
Feurio! in assoluto,il meglio per l'audio

byebye herny

Mistral PaolinuX
28-05-2002, 19:12
Ciao !

Correttissima la spiegazione di dragon, aggiungo solo che per ottenere la max qualità è necessario masterizzare a velocità basse (1x è meglio)

jmazzamj
28-05-2002, 21:06
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Correttissima la spiegazione di dragon, aggiungo solo che per ottenere la max qualità è necessario masterizzare a velocità basse (1x è meglio)

Usi Nero?
E Feurio! dove lo metti?Mai provato il soft d bruciatura d Eac?Io no....
Nn vedo l'ora Feurio! supporti il LiteOn 40125s.....

Salutoni....

Ragaz,seguite i consigli del tipetto qui sopra,ve lo consiglio....

Mistral PaolinuX
29-05-2002, 23:06
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Usi Nero?
E Feurio! dove lo metti?Mai provato il soft d bruciatura d Eac?Io no....
Nn vedo l'ora Feurio! supporti il LiteOn 40125s.....

Salutoni....

Ragaz,seguite i consigli del tipetto qui sopra,ve lo consiglio....

Ciao !

Mah, io a Nero sono molto affezzionato: è stato il mio primissimo sw di mastering, e lo ritengo in assoluto il migliore in circolazione. Non nego assolutamente che Feurio! sia un ottimo prg, ma, epidermicamente, preferisco Nero. E' solo una questione di gusti.

Il sw di burning di EAC preferisco non vederlo neppure: fino alla rev 0.9beta3 era un coacervo di bugs. E poi usare un modulo di un prg per la masterizzazione avendo un sw di mastering installato mi pare poco appropriato.

Ti ringrazio per la fiducia... mi hai commosso. Detto da una persona che reputo tra le + esperte del forum, mi fa assolutamente piacere :)

elleeffe
30-05-2002, 14:55
Io uso Nero, disabilitando lo Smart Burn del mio LiteOn e scrivo (e quì mi daranno del pazzo :D ) a 16x! Mai avuto un problema di lettura su nessun lettore cd audio car o home... Per i CD Extra (quelli con i dati in fondo) uso CD4, ma vi assicuro che anche Easy CD 5 con il suo CD Copier va benissimo... Per i CD graffiati uso CDR Win abilitando ogni tipo di interruzione se vi sono errori in lettura...
Che dirvi? De gustibus...

jmazzamj
30-05-2002, 15:01
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]

Ciao !

Mah, io a Nero sono molto affezzionato: è stato il mio primissimo sw di mastering, e lo ritengo in assoluto il migliore in circolazione. Non nego assolutamente che Feurio! sia un ottimo prg, ma, epidermicamente, preferisco Nero. E' solo una questione di gusti.

Il sw di burning di EAC preferisco non vederlo neppure: fino alla rev 0.9beta3 era un coacervo di bugs. E poi usare un modulo di un prg per la masterizzazione avendo un sw di mastering installato mi pare poco appropriato.

Ti ringrazio per la fiducia... mi hai commosso. Detto da una persona che reputo tra le + esperte del forum, mi fa assolutamente piacere :)


E' uscita la patch d aggiornamento d Feurio! x il LiteOn 40125s.....è anke uscita la versione nuova,ma è ancora beta e nn l'ho ancora aggiornato....nn credo d farlo,anke se le beta d clone 4 le ho viste una ad una...

Beh cmq smachinando tra le impostazioni del soft,sai cosa ho letto?La software house che sta dietro a Feurio!,indovina qual'è?La ahead.....mah.....valli a capire.....

Cmq Nero ovv rimane il programma che suo d più.....a proposito,devo scrivergli riguardo il dual mastering....l'altra sera ho fatto 2 copie con il Plex ed il LiteOn a 16x....il LiteOn nn ha chiuso il cd,o meglio nn ha concluso il Lead Out,la luce era ferma ambra come durante la scrittura.....ho fermato la masterizzazione,ma in realtà il cd era chiuso e funzionante perfettamente....mah....dopo scrivo....

L'ultima volta che ho notificato un problema ad un sw house nella versione successiva ha eliminato il bug (Il Clone 4 aveva un prob con le impo d vel lettura audio,ora nn più).


Nn mi adulare in cotale forma....poi mi esalto!!!!!!!Ovv scherzo!



Saluti

dragon
31-05-2002, 16:33
Originariamente inviato da elleeffe
[B]Io uso Nero, disabilitando lo Smart Burn del mio LiteOn e scrivo (e quì mi daranno del pazzo :D ) a 16x! Mai avuto un problema di lettura su nessun lettore cd audio car o home... Per i CD Extra (quelli con i dati in fondo) uso CD4, ma vi assicuro che anche Easy CD 5 con il suo CD Copier va benissimo... Per i CD graffiati uso CDR Win abilitando ogni tipo di interruzione se vi sono errori in lettura...
Che dirvi? De gustibus...

Si è anche una questione di gusti, ma soprattutto è una questione di macchina. Evidentemente il tuo pc ti permette di masterizzare a quella velocità senza errori, ma non tutti gli utenti hanno la stessa configurazione, quindi è meglio essere prudenti.
Ciao.

elleeffe
31-05-2002, 17:14
Originariamente inviato da dragon
[B]

Si è anche una questione di gusti, ma soprattutto è una questione di macchina. Evidentemente il tuo pc ti permette di masterizzare a quella velocità senza errori, ma non tutti gli utenti hanno la stessa configurazione, quindi è meglio essere prudenti.
Ciao.
A proposito della tua signature, prima di avere i due LiteOn avevo un DVD SCSI Pioneer 10/40, un UltraPlex 40, un PlexWriter 12x4x32... Plextor è grande, ma ultimamente mi sembra un po' sottotono, anche considerando che spesso vedo gli UltraPlex 40 avere problemi in lettura e diventare "fiacchi"...

elleeffe
31-05-2002, 17:15
Originariamente inviato da elleeffe
[B]
A proposito della tua signature, prima di avere i due LiteOn avevo un DVD SCSI Pioneer 10/40, un UltraPlex 40, un PlexWriter 12x4x32... Plextor è grande, ma ultimamente mi sembra un po' sottotono, anche considerando che spesso vedo gli UltraPlex 40 avere problemi in lettura e diventare "fiacchi"...
... dimenticavo: il tutto pilotato da un Adaptec 2940AU...

dragon
31-05-2002, 17:28
Beh per i lettori posso anche darti ragione, infatti ho un Toshiba per leggere i cd più rompiscatole. Ma non ci scordiamo che la plextor è stata la casa leader per tanto tempo. Infatti il mio masterizzatore se non sbaglio è stato il primo a montare il famigerato burn-proof (prodotto dalla sanyo) . Dopo sono venuti fuori tanti masterizzatori con questa tecnologia, ma solo perchè avevano visto la sua funzionalità grazie alla plextor. Il punto dolente di questa marca è il costo purtroppo. Infatti consiglio anche altri masterizzatori con costi minori e stessa qualità. In sostanza preferisco la plextor per la sua esperienza e serietà. E poi è anche una questione affettiva, il plextor è stato il mio primo masterizzatore che tutt'oggi sto utilizzando........ :)
Ciao.

dragon
31-05-2002, 17:33
Ah, poi a proposito dei lettori, secondo me non bisogna fare il paragone dell'ultraplex con i lettori moderni, perchè come ben sai la tecnologia fa passi da giganti, ma metti a confronto l'ultraplex 40x con gli altri lettori del suo stesso tempo e vedi se c'è differenza.........
Ciao

Mistral PaolinuX
31-05-2002, 20:17
Credo che sia possibile chiudere la questione lettori facendo un solo nome: Teac CD540 & Figlio (Teac CD552, non ancora arrivato in Italia).
Per la questione dell'audio a 16x... errori non ce ne sono, sono d'accordo... ma la qualità di riproduzione su impianti di fascia alta cambia rispetto ad una copia dello stesso CD Audio fatto ad 1x: la lettura dei dati su un CD avviene tramite i pits ed i lands, o meglio, il flusso di 0 ed 1 dei dati digitali è dato dalle transizioni tra pits e lands sulla superficie del CD. Quindi il max in qualità si ottiene ad 1x. Per meglio spiegare: quando si "scrive" un CD, si esegue una curva. Ora, chiaramente si potrà tenere una traiettoria costante andando a bassa velocità, mentre più la velocità aumenta, meno costante èla traiettoria (proprio come una macchina)

per jmazzamj --> non è adulazione... è semplice onestà

Ciao a tutti :D :D

Paolo

jmazzamj
31-05-2002, 20:27
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Credo che sia possibile chiudere la questione lettori facendo un solo nome: Teac CD540 & Figlio (Teac CD552, non ancora arrivato in Italia).
Per la questione dell'audio a 16x... errori non ce ne sono, sono d'accordo... ma la qualità di riproduzione su impianti di fascia alta cambia rispetto ad una copia dello stesso CD Audio fatto ad 1x: la lettura dei dati su un CD avviene tramite i pits ed i lands, o meglio, il flusso di 0 ed 1 dei dati digitali è dato dalle transizioni tra pits e lands sulla superficie del CD. Quindi il max in qualità si ottiene ad 1x. Per meglio spiegare: quando si "scrive" un CD, si esegue una curva. Ora, chiaramente si potrà tenere una traiettoria costante andando a bassa velocità, mentre più la velocità aumenta, meno costante èla traiettoria (proprio come una macchina)

per jmazzamj --> non è adulazione... è semplice onestà

Ciao a tutti :D :D

Paolo


Già già questo Cd 552....mah....un mistero....che lo abbia solo Bottoni?:D :D :D

Volevo usare il tuo esempio,che chiarisce a meraviglia,ma poi mi sono dimenticato.....

Nn ho resistito,ho flashato il LiteOn,ora è 48125w, 48x Cav....veramente veloce....ed è anke più silenzioso....x ora nn ho notato il rovescio della medaglia e spero d nn vederlo....

Grazie mille ancora,troppo gentile.....


Salutissimi

Mistral PaolinuX
31-05-2002, 20:48
:D :D

Il CD552.... eh si, deve averlo solo Bottoni...

Io aspetto il nuovo fw del CDW524... spero che mi regalino il Mt. Rainer... mi servirebbe... proprio... tanto...

Ciao :D

mickey
06-06-2002, 06:56
scusate ma come si eliminano le "scariche" tra una traccia e l'altra (con nero)?

grazie

pierozona
06-06-2002, 09:39
Io utilizzo Nero 5.5 che mi hanno dato con il mio Aladar 16x10x40..
Con Windows XP è stabilissimo, poi dipende dalla configurazione.
Secondo me non serve più masterizzare i cd audio ad 1x, io non lo faccio più da anni.
E comunque molto dipende dal supporto: acquistate cd che non fanno cagare.
I raggi laser della nuova generazione fissano in maniera più sicura le tracee sui cd.
Io ho masterizzato con il mio masterizzatore i cd audio ad una velocità di 12x e non ho avuto mai problemi su nessun lettore, dal buon impianto alla radiolina stupida da 100euro.

mickey: cosa intendi per scariche?

mickey
06-06-2002, 09:51
x pierozona:

Nella copia, al termine di una canzone, avviene un rumore che sembra una scarica elettrica o un'interferenza un "szzzzzz", spero che di essermi spiegato

grazie

pierozona
06-06-2002, 10:00
Ho capito perfettamente il tipo di problema....
Dimmi solo una cosa: come li fai i cd audio? li rippi direttamente nell'hardisk e poi masterizzi, oppure li fai "on the fly" da cd a cd?

jmazzamj
06-06-2002, 12:04
Originariamente inviato da mickey
[B]x pierozona:

Nella copia, al termine di una canzone, avviene un rumore che sembra una scarica elettrica o un'interferenza un "szzzzzz", spero che di essermi spiegato

grazie

Succede da Mp3?
Se si prova a scompattare i file in wave,ad un amico accadeva una cosa simile e così ha risolto.



Saluti

mickey
06-06-2002, 12:38
attraverso l'hd

ciao

pierozona
06-06-2002, 12:56
per mickey:
il problema è del lettore cd che non riesce ad estrarre ben le tracce audio...
Puoi risolvere in due maniere:
1) acquisti un lettore migliore, oppure se il tuo masterizzatore estrae abbastanza velocemente, puoi utilizzare quest'ultimo per il rip delle tracce audio: generalmente sono più affidabili nell'estrazione.
2) Ogni volta che estrai le trace con il tuo lettore, le apri con un programma di editing audio, tipo Sound Forge o Cool Edit ed elimini la frazione che da fastidio.

Meglio comunque acquistare un nuovo lettore, ci sarà un motivo se non fai la copia "on the fly"...

Ciao

Adric
06-06-2002, 14:57
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
La masterizzazione dell'audio è uno degli argomenti in assoluto più scottanti (almeno fino ad un po' di tempo fa) qui sul forum.

E lo sarà sempre di più: la confusione sta aumentando :rolleyes:
1) Sul mercato dei cd-r abbiamo più di 500 marche di cd-r, e una cinquantina di reali produttori. Tra questi la Ritek ormai ha una quota di mercato mondiale del 40 %, seguita da CMC Magnetics
Questi produttori taiwanesi stanno spingendo fuori dal mercato i produttori non taiwanesi di qualità come Kodak, Mitsui, Pioneer e Ricoh. Solo la giapponese Taiyo Yuden sembra resistere.
2) Per lo stesso modello di una stessa marca di cd-r possono esserci anche 5-6 differenti produttori, di differente qualità e spesso venduti allo stesso prezzo e praticamente indistinguibili tra loro a meno di non avere una grande memoria con i codice a barre
sulle confezioni o (ancor meglio) di poter leggere i codici ATIP presso il punto vendita prima dell'acquisto (vedi i cdr Basf/Emtec, Philips, Intenso, Mmore...) :
Instant Info (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php)
3) come materiale dello strato da incidere (dye) dei cd-r abbiamo ben cinque diversi materiali: Cianina (brevetto Taiyo Yuden), Ptalocianina (Mitsui), Azo (Verbatim/Mitsubishi), Formazan (Kodak) e Advanced Phtalocianina (Mitsui). Questi, uniti ai differenti colori utilizzati per gli strati riflettenti, fanno si che sono disponibili cd-r con fondi di tanti colori: verde acqua, verde bottiglia, verde scuro, verde-azzurro, azzurro, blu scuro, oro, giallo verdastro, champagne e nero :rolleyes:
4) ormai fuori commercio o quasi i cd-r certificati max sotto i 16x, i supporti spaziano dai 16x a 24x e 32x (e presto 40x e 48x già pronti ma i grossisti devono smaltire ingenti scorte di quelli certificati a velocità più basse)
5) Ai supporti da 74 e 80 minuti, si sono aggiunti quelli da 90, 99 e 100 minuti.
Personalmente io masterizzo l'audio con Nero, settando a velocità si scrittura ad 1x e sempre su supporti TDK
Quali TDK ? Quelli prodotti da Taiyo Yuden, quelli da TDK stessa o quelli da Ritek ? Quelli senza indicazione di certificazione in commercio alcuni anni fa, o quelli certificati a 8x, 12x, 16x, 24 o 32x ? I Reflex, gli Studio, i Reflex Ultra, i Reflex Metallic o i D-View ?
:confused:

Mistral PaolinuX
06-06-2002, 17:43
Ciao !

Fondamentalmente uso i ReflexUltra 24x, che mi sembrano della Tayo Yuden (ma potrei anche sbagliare), scritti ad 1x con il CDW54E (per l'audio), per gli mp3 uso gli stessi dischi, scritti a 24x son il CDW524E. D'accordissimo su tutto il resto.


Per mickey --> prova a fare il CD a bassa velocità, deframmentando la partizione che usi come sorgente dei dati.