View Full Version : HIPERLAN : che ne pensate? pro e contro?
Sardanapalo_
24-01-2014, 16:06
Ciao a tutti, ho la possibilità di passare ad una connessione Hiperlan, a seguito delle prove fatte in loco il ping è molto basso e la banda in up/down piuttosto buona per le mie esigenze e per quello che ho ora.
Però leggendo nei vari forum molti utenti hanno avuto anche problemi quando c'erano troppi utenti connessi alla cella che si saturava..
Ho il timore che nelle ore della giornata in cui c'è tanto traffico mi ritroverei una conessione con ping e jitter alti e diminuizioni di banda.
Qualcuno che ha esperienza diretta o per conoscenza, potete dirmi cosa ne pensate di questa hiperlan?
Per conoscenza so che quando la cella è satura latenza e jitter schizzano alle stelle. NGI per esempio ha praticamente abbandonato quella tecnologia anche per questo motivo...
Se ti interessa approfondire la questione ti conviene dare un'occhiata alla sezione Eolo del loro forum.
Sardanapalo_
24-01-2014, 16:45
sì mi sono letto diversi thread in quella sezione, e infatti ho visto certi screenshot del genere ping 700 jitter 800 :sofico:
Proprio questo mi frena a passare a questa tecnologia, anche se c'è da dire che attualmente con telecom ho ping stellari e saturazione negli orari serali, e non posso attivare neanche l'opzione internet play.
Credo che per avere un'idea delle possibilità di saturazione della cella hiperlan dovrei sapere la banda max disponibile e il numero di utenti collegati ad essa, cosa che ovviamente il provider non mi dirà mai e sopratutto il numero di utenti è aleatorio nel tempo..
Quasi quasi mi butto, tanto peggio della situazione attuale è difficile andare :D :D :D
io sto cercando inutilmente di farmi cambiare di piastra e mux da mesi con telecom, a sta ora il ping sul gateway è gia > 300ms e peggiora fino alle 23-24 :D
se fossi coperto in eolowave la farei subito, purtroppo qua c'è solo wimax...
se hai la fortuna di avere qualche vicino con eolo in hyperlan potresti fargli fare un po' di prove e toglierti i dubbi, se sulla tua bts c'è poca gente potrebbe essere un'ottima soluzione... in ogni caso quelli di ngi dicevano che per la fine del 2014 il 90% delle bts sarà coperto in wave ergo la situazione potrebbe migliorare.
Sardanapalo_
24-01-2014, 18:09
eeeehhh come ti capisco Supr3mo, non voglio scoraggiarti ma anch'io ci ho provato per mesi a farmi cambiare di piastra e altre mille cose, ma niente da fare. Tutte le segnalazioni aperte si sono chiuse senza nulla risolvere e sono stato preso in giro più volte da tecnici che mi promettevano di fare degli interventi e poi chiudevano la segnalazione dopo poco..
Per questo non vedo l'ora di abbandonare telecom
Eolo purtroppo non è arrivato nella mia regione, l'hiperlan è fornito da un altro provider.
antonio338
24-01-2014, 23:12
di quale operatore si tratta? scrivimi anche in mp non tutti usano la stessa tecnologia hiperlan.
si in effetti se fai il nome dell'operatore magari qualcuno che lo usa lo si trova...
mi unisco a questo topic per non aprirne un altro.
vorrei informazioni su questo tipo di tecnologia.
la zona dove abbiamo una casa non è raggiunta dall'adsl e c'è il servizio di net-etica che offre l'adsl attraverso questa tecnologia.
Ho letto che dall'antenna viene tirato un cavo di rete. Ma a questo cavo di rete posso attaccare quello che voglio? creare in pratica una mia rete?
Ho visto che quel gestore fornisce l'ip statico.. è positivo?
se qualcuno, poi, ha esperienza di questa net-etica mi faccia sapere..
grazie!
Ho provato personalmente tutte e 3 le cose:
ho iniziato con un wisp (ora fallito) che aveva un'infrastruttura Hiperlan. Ottima latenza e per fortuna aveva installato anche diverse celle per cui il fenomeno di congestione non era sentito, unica cosa, nelle ore di punta la banda calava per via del troppo traffico.
Wimax con Eolo: all'inizio bene e ping sui 50-60, dopo un anno però sono iniziati i problemi per cui a volte mi schizzava sui 1000+, per fortuna mi hanno spostato su wave.
EoloWave: per ora non ho di che lamentarmi, ping sui 30-40, anche se ci sono utenti sul forum che hanno problemi di banda (evidentemente le loro bts sono troppo affollate).
Per cui alla fine vale sempre la stessa considerazione, se si ha il cavo, meglio tenerselo stretto (a meno di problemi gravi tipo piastre difettose o distanze elevate dalla centrale).
Per il discorso degli IP dipende, NGI adotta il PPPoE, per cui si collega il cavo dall'antenna ad un qualsiasi router e si è a posto; con il provider precedente, che utilizzava mikrotik/routeros, l'infrastruttura era configurata in modo tale che la connessione pppoe avveniva direttamente nell'antenna (che non era accessibile dal cliente), e per giunta l'IP cambiava ogni n minuti (non vi dico quante arrabbiature!!).
Ti consiglio di fare qualche chiacchiera con chi ha già attivo il servizio e magari chiedergli se puoi dare un'occhiata agli apparati installati per capire la questione degli IP/router.
Personalmente preferisco l'IP statico, poi ci sono utenti che per un motivo o l'altro non lo vogliono.. l'importante è che sia pubblico (niente NAT da parte del provider).
Sardanapalo_
13-03-2014, 08:02
Ho provato personalmente tutte e 3 le cose:
ho iniziato con un wisp (ora fallito) che aveva un'infrastruttura Hiperlan. Ottima latenza e per fortuna aveva installato anche diverse celle per cui il fenomeno di congestione non era sentito, unica cosa, nelle ore di punta la banda calava per via del troppo traffico.
Wimax con Eolo: all'inizio bene e ping sui 50-60, dopo un anno però sono iniziati i problemi per cui a volte mi schizzava sui 1000+, per fortuna mi hanno spostato su wave.
EoloWave: per ora non ho di che lamentarmi, ping sui 30-40, anche se ci sono utenti sul forum che hanno problemi di banda (evidentemente le loro bts sono troppo affollate).
Per cui alla fine vale sempre la stessa considerazione, se si ha il cavo, meglio tenerselo stretto (a meno di problemi gravi tipo piastre difettose o distanze elevate dalla centrale).
Per il discorso degli IP dipende, NGI adotta il PPPoE, per cui si collega il cavo dall'antenna ad un qualsiasi router e si è a posto; con il provider precedente, che utilizzava mikrotik/routeros, l'infrastruttura era configurata in modo tale che la connessione pppoe avveniva direttamente nell'antenna (che non era +accessibile dal cliente), e per giunta l'IP cambiava ogni n minuti (non vi dico quante arrabbiature!!).
Ti consiglio di fare qualche chiacchiera con chi ha già attivo il servizio e magari chiedergli se puoi dare un'occhiata agli apparati installati per capire la questione degli IP/router.
Personalmente preferisco l'IP statico, poi ci sono utenti che per un motivo o l'altro non lo vogliono.. l'importante è che sia pubblico (niente NAT da parte del provider).
grazie dei feedback, in effetti ho fatto come hai detto anche tu, per ora rimango con TI perchè dopo l'intervento dell'utente del forum Ameno sulla mia linea sono per ora soddisfatto.
Passando ad hiperlan avrei il doppio di banda sia in dn che up, ping più che dimezzati, e spenderei meno. Però nonostante questo non me la sento di abbandonare la rete fissa per timore che le latenze in hiperlan non siano stabili e che in futuro, con l'aumentare degli abbonati, si verifichino saturazioni della linea.
Il gestore mi ha assicurato che se dovesse succedere provvederanno ad ampliare le loro infrastrutture, ma dovrei pagare la disdetta telecom, l'allaccio col nuovo gestore, spese di installazione etc, quindi per ora rimango così.
E poi su un altro thread un utente ha detto che entro il 2014 nella mia Regione arriverà Eolo Wave, quindi attendo l'evolversi della situazione.
Sardanapalo_
13-03-2014, 16:51
lol con telecom non si può mai parlare troppo forte.
E' tutta la giornata che ho pesanti packet loss e la connessione si blocca per mezzo minuto..
Da un po di giorni avevo sporadiche disconnessioni, vabè speriamo che passino.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.