View Full Version : suggerimento cpu per trashware amd o pentium?
bakunin93
24-01-2014, 15:58
Salve a tutti da poco ho recuperato due vecchi pc, entrambi con qualcosa non funzionante e visto che sono senza un pc (pero ho il tablet e lo smartphone eh) mi sono messo in testa che da due, ne faro uno funzionante con una qualche distro linux magari. Sono riuscito ad arrivare a 640 mb di ram, e 256 mb di vRAM, la vera pecca sono gli hard disk e la cpu. Ora visto che ho due cpu non so quale scegliere delle due. La prima è un amd k7 athlon da 600 mHz L1 128 Kb L2 512 Kb, oppure un Pentium III 866 mHz L1 32 Kb L2 256 Kb. Ne capisco poco e non so se sia meglio avere un maggiore clock a scapito di cache o viceversa. Cosa mi consigliate?
andry96b
24-01-2014, 17:18
C'è anche da dire che i processori hanno socket diversi, quindi quando ne scegli uno dovrai obbligatoriamente scegliere la mobo col relativo socket.
In ogni caso, il processore AMD in questione è questo (clicca (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20600%20-%20K7600%20(ES).html))?
i p3 sono ottimi, e con puppy linux vai alla grande!!
bakunin93
25-01-2014, 10:31
si e quello del link..
Ora che ci penso ho dato scontato che ci foss il socket perche nel pc con amd fuori'dal case'cera'scritto pentium 3..ma dentro cera l amd sicuramente lo hanno sostituito e quindi non ho badato, il socket non ce..vabbe ho due schede madri quindi non ho quel problema. Comunque in termini di prestazioni quale sarebbe il migliore? ( se di migliore si puo parlare..)
andry96b
25-01-2014, 12:24
Sono entrambi processori molto vecchi; una macchina di questo tipo probabilmente sarebbe sufficiente per scaricare da torrent o pochi altri utilizzi.
In ogni caso il Pentium III dovrebbe darti qualcosa in più (nulla di eccezionale rispetto all'AMD); comunque la cosa migliore sarebbe provare entrambe le piattaforme e vedere come si comportano.
Gaetano77
27-01-2014, 03:44
Come giá detto si tratta di CPU ormai obsolete, con performance grosso modo simili; il Pentium 3 866 Mhz è tuttavia leggermente più veloce poichè la cache L2, pur essendo la metá di quella dell'Athlon, è integrata nel die della CPU (socket 370) e quindi lavora a piena velocitá (full speed) cioè anch'essa alla frequenza di 866 Mhz; nell'Athlon 600 Mhz invece i chip della cache L2 sono situati all'interno di una cartuccia (slot A) e lavorano a frequenza dimezzata rispetto a quella del processore, cioè in questo caso solo 300 Mhz.
Qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20600%20-%20AMD-K7600MTR51B%20A.html) puoi trovare dei benchmark che mettono a confronto i 2 processori...
Se il PC serve per uso off-line (e non c'è pericolo di periferiche esterne infette...), consiglierei come sistema operativo Windows Xp senza Service Pack o al massimo con SP1, visto che occupa poca memoria (100-120 Mb di RAM e 70-90 Mb di memoria virtuale) e carica pochissimo la CPU; addirittura lo sto testando sul Pentium MMX 166 Mhz in firma (dov'era installato Windows 98SE) e sono rimasto colpito positivamente dalle buone prestazioni :D anche se la stabilità non è paragonabile a quella con i Service Pack installati..
Se invece hai intenzione di collegare il computer ad Internet, occorrerebbe installare su XP almeno il SP3 ed un antivirus per la sicurezza on-line, ma questi tenderebbero a rallentare eccessivamente il computer per le sue scarse risorse di sistema, perciò in questo caso è meglio una distro molto leggera di Linux come Puppy Linux
A prescindere dal sistema operativo installato, c'è cmq da tener presente che le performance su internet di una macchina del genere sono molto ridotte siccome i siti web odierni sono pieni di menù ed animazioni in javascript, che richiedono notevoli risorse di sistema per essere caricati; per non incorrere in eccessivi rallentamenti, è preferibile quindi navigare su siti costituiti in prevalenza da testo e poche immagini.
Per lo stesso motivo è meglio non installare proprio plugin per lo streaming video come Adobe Flash Player o Microsoft Silverlight, che hanno bisogno di ben altre potenze di elaborazione...
Come browser per questi vecchi PC, consiglio senza dubbio una vecchia versione di Opera (la 9.50 oppure la 10.10), che risulta abbastanza veloce e visualizza decentemente la maggior parte delle pagine internet...
É possibile ovviamente utilizzare senza problemi la macchina per lavori da ufficio (videoscrittura e stampa di documenti), programmazione, visualizzazione di foto e riproduzione di file audio; si possono anche vedere filmati DVD e DivX, ma in quest'ultimo caso siamo al limite delle potenzialità del sistema, con impegno CPU probabilmente vicino al 100% ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.