Redazione di Hardware Upg
24-01-2014, 14:16
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sandisk-ulltradimm-ssd-su-banchi-memoria-per-ridurre-le-latenze_50675.html
Innovativa soluzione proposta da SanDisk, in collaborazione con Diablo Technologies: ULLtraDIMM è una soluzione di archiviazione SSD che sfrutta i banchi memoria come interfaccia di collegamento, per avere latenze minime verso la CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Le latenze raggiunte in scrittura di aggirano intorno ai 5-10 microsecondi, ovvero circa 1000 volte inferiori rispetto a quelle degli SSD tradizionali."
Mi sa che c'è un errore. Forse si parla di 5-10 ns?
edit
Ok anche nel video si parla di 5 microsecondi. Non credevo fossero così alte...
Oddio...SSD nuovo già prossimo alla pensione?
"Le latenze raggiunte in scrittura di aggirano intorno ai 5-10 microsecondi, ovvero circa 1000 volte inferiori rispetto a quelle degli SSD tradizionali."
Mi sa che c'è un errore. Forse si parla di 5-10 ns?
edit
Ok anche nel video si parla di 5 microsecondi. Non credevo fossero così alte...
Evidentemente non hai idea delle latenze degli SSD attuali, che si aggirano attorno ai 2-15ms
Oddio...SSD nuovo già prossimo alla pensione?
Non scherziamo, non è neanche detto che arrivino sul mercato consumer :D
"Le latenze raggiunte in scrittura di aggirano intorno ai 5-10 microsecondi, ovvero circa 1000 volte inferiori rispetto a quelle degli SSD tradizionali."
Peccato che vengano utilizzate come fossero delle RAM con latenze 1000 volte superiori...
Per come è scritta la news, la soluzione appare peggiore del danno.
Stephen88
25-01-2014, 10:58
ma quindi quando si spegne il computer si formatta ogni volta la ram ssd? LOL (la mia è una goliardica battuta)
Peccato che vengano utilizzate come fossero delle RAM con latenze 1000 volte superiori...
Le RAM perdono tutto il proprio contenuto una volta interrotto il flusso di corrente.
Inoltre voglio vedere dove si trovano moduli RAM da 400 GB!
E secondo il tuo ragionamento anche la RAM non è altro che una cache con latenze estremamente superiori rispetto a quelle che si trovano nella CPU!
Questa è una tecnologia che al momento attuale ha limitate ripercussioni nell'ambiente consumer, ma per qualsiasi applicazione con un elevato scambio di dati tra memoria secondaria e primaria può essere una soluzione efficace.
roccia1234
26-01-2014, 08:46
Evidentemente non hai idea delle latenze degli SSD attuali, che si aggirano attorno ai 2-15ms
15 ms è una latenza da normale hdd meccanico, i velociraptor stavano intorno a 10 ms, il mio raid 0 di normalissimi hdd da 500gb arriva a 6-8ms nella parte più veloce del disco: gli SSD stanno intorno a 0,1 ms, è anche (soprattutto) per questo che le performance aumentano in maniera così consistente.
Per non confondersi qui si parla microsecondi che è pari ad un milionesimo di secondo, il millisecondo (ms) e' un millesimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.