View Full Version : Differenze tra i Caviar Blue
Trial4life
24-01-2014, 11:22
Ciao a tutti,
ho deciso di cambiare l'hard disk su cui è installato il sistema operativo.
Al momento ho un Caviar Blue da 500 GB (WDC WD5000AAKS-55V0A0), che ho da circa 4 anni e non mi ha mai dato alcun problema. Adesso, dato che ormai è pieno, me ne servirebbe uno da 1 TB.
Avevo pensato sempre al Caviar Blue (WD10EZEX (http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=1092&language=12)), ma, dando un'occhiata su eBay, mi è venuto qualche dubbio: quello da 1 TB costa appena 50 €, mentre quello che ho adesso (da 500 GB), costa intorno ai 100 € (non sono riuscito a trovarlo sul sito della WD).
Perché questa differenza di prezzo? A me servirebbe un hard disk con maggiore capacità ma con prestazioni/qualità non inferiori a quelle dell'hard disk che ho al momento. Secondo voi può andar bene quello che ho linkato, oppure è inferiore al mio in quanto a prestazioni?
Trial4life
25-01-2014, 09:33
Qui ci dovrebbero essere le specifiche del WD5000AAKS-55V0A0 da 500 GB
http://reviews.cnet.com/internal-hard-drives/wd-caviar-blue-wd5000aaks/4507-9998_7-32327649.html
HoFattoSoloCosi
25-01-2014, 09:39
QUI (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701277.pdf) trovi entrambi i modelli, sia il WD5000AAKS (il tuo vecchio) che il WD10EZEX (quello che vorresti acquistare).
Come vedi quello da 500GB non ha caratteristiche tali da renderlo migliore rispetto al suo fratello "maggiore", anzi, il modello nuovo da 1TB ha più cache ed è altrettanto affidabile, essendo monopiatto (quindi molto duraturo) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Trial4life
25-01-2014, 09:42
Perfetto, grazie mille! Sull'ultimo link che ho postato c'era scritto "transfer rate 300 MB/s", ma sicuramente sono più attendibili le informazioni sul sito della WD.
HoFattoSoloCosi
25-01-2014, 09:52
Perfetto, grazie mille! Sull'ultimo link che ho postato c'era scritto "transfer rate 300 MB/s"
Quella è l'interfaccia, valore della connessione SATAII (3gb/s) del tuo attuale disco (cosa confermabile con il link che ti ho postato); nessun disco meccanico è in grado di raggiungere tale velocità, l'hanno solo scritto (e devo ammettere che spesso lo fanno proprio per trarre in inganno l'acquirente) per indicare la banda, cioè, ripeto, SATAII.
Il WD Caviar Blue da 1TB invece è SATAIII, ma è più per marketing che lo scrivono, potevano anche lasciare SATAII visto che tanto nessun disco meccanico è in grado di saturarla http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Trial4life
25-01-2014, 10:03
Ma devo anche verificare se il mio pc supporta SATAIII, oppure è indifferente?
HoFattoSoloCosi
25-01-2014, 10:06
Indifferente, le connessioni SATA sono tutte retrocompatibili.
Trial4life
26-01-2014, 08:59
Ho un ultimissimo dubbio, scrivo sempre qui per evitare di aprire un nuovo topic.
Un amico mi ha detto che conviene prendere il Caviar Black, dato che è molto più veloce. Però ho letto che è anche abbastanza rumoroso. Ma si avverte davver tanto questa rumorosità, o la differenza col Blue è impercettibile? E poi è davvero molto più veloce del Blue, o anche in questo caso le differenze non si notano molto? (tenendo conto che ci devo installare l'OS sopra).
Grazie ancora.
HoFattoSoloCosi
26-01-2014, 09:09
Un amico mi ha detto che conviene prendere il Caviar Black, dato che è molto più veloce.
Di al tuo amico che bisogna prima informarsi un po' prima di parlare :) Il motivo è che probabilmente pensa che ci siano gli stessi dischi di 5/6 anni fa, quando effettivamente il modello di punta della serie Black era il più veloce..
Ora però sono usciti molti dischi nuovi, più performanti, e se vai a vedere le caratteristiche tecniche del Caviar Blue da 1TB, vedrai che sono identiche in tutto e per tutto a quelle del modello della serie Black (1TB - 7200rpm - 64MB cache - 1 piatto/2 testine). Quindi no, non ha prestazioni superiori.
L'unico motivo per cui il WD Black costa di più è per via della garanzia, che invece dei canonici 2 anni della serie Blue, è di 5 anni. Quindi valuta tu, se conviene uno piuttosto che l'altro, ma non basare la scelta su un'ipotetica differenza di velocità, perché non c'è :D
Trial4life
27-01-2014, 11:07
Acquistato!
Solo che ora c'è un piccolo inconveniente... il cavo di alimentazione che penzola da dentro il pc non è abbastanza lungo da raggiungere l'hard disk -.-
Vicino l'hard disk c'è anche un cavo Molex; a questo punto è più conveniente prendere un adattatore Molex-SATA (http://www.benna65.altervista.org/images/Cavosata.JPG) oppure una prolunga SATA (http://www.sardiniarefill.com/Xsardinia/File/Prod/cavetto-prolunga-alimentazione-sata-maschiofemmina-cm-30--22444-BIG-1.jpg) (maschio-femmina)? (non so bene qual è la differenza tra i due cavi, ma sapevo che l'hard disk può essere alimentato anche tramite il cavo Molex)
Ecco una foto per far capire meglio la situazione:
http://i41.tinypic.com/1z730gg.jpg
(No, neanche posizionando l'hard disk più in alto riesco a collegarlo al cavo in alto a destra, dato che è abbastanza teso. L'ho messo in basso così evito di fargli prendere il calore sprigionato dagli altri due hard disk in alto).
HoFattoSoloCosi
27-01-2014, 11:12
Acquistato!
Quale hai preso alla fine? :) Mi pare di intravedere l'etichetta del Blue.
Solo che ora c'è un piccolo inconveniente... il cavo di alimentazione che penzola da dentro il pc non è abbastanza lungo da raggiungere l'hard disk -.-
E' assolutamente indifferente, pio procurarti una prolunga SATA o un adattatore MOLEX->SATA, non cambia niente ai fini dell'alimentazione dell'hard disk.
Trial4life
27-01-2014, 11:15
Perfetto, allora è come pensavo. Sì, alla fine ho preso il Caviar Blue.
Grazie ancora di tutti consigli che mi hai dato in modo più che tempestivo :)
HoFattoSoloCosi
27-01-2014, 11:18
Nessun problema, è stato un piacere :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.