View Full Version : Tipo di connessione: chi mi aiuta?
paditora
27-05-2002, 13:02
Girando per il mondo del Web e per i vari Winmx audiogalaxy ecc. ci si imbatte in tipo di connessioni che non riesco proprio a capire.
Ad esempio mi sono sempre chiesto che tipo di connessioni fossero le seguenti:
T1
T3+
Cable
Hdsl
C'e' qualcuno che le conosce e mi sa dire a che velocita' vanno?
hdsl??? :eek: penso sia trooooppoooo veloce!!!!!!! x il resto stanno tutte su connessioni molto veloci!!!
Originariamente inviato da paditora
[B]Girando per il mondo del Web e per i vari Winmx audiogalaxy ecc. ci si imbatte in tipo di connessioni che non riesco proprio a capire.
Ad esempio mi sono sempre chiesto che tipo di connessioni fossero le seguenti:
T1
T3+
Cable
Hdsl
C'e' qualcuno che le conosce e mi sa dire a che velocita' vanno?
io e dvx ci abbiamo fatto na tesina su sta cosa, adesso ti spiego tutto io!
one momente please!
High Bit-Rate Digital Subscriber Line (Hdsl): La tecnologia Hdsl è di tipo simmetrico nel senso che fornisce la stessa ampiezza di banda sia in fase di scaricamento dei dati che in fase di trasmissione. È la tecnologia più matura tra le Xdsl ed è stata più volte utilizzata nei piani di potenziamento delle linee da parte dei Telco, i quali, proprio grazie alla sua elevata velocità (compresa tra i 1,544 Mbps e i 2,048 Mbps), preferiscono l'Hdsl in alternativa alle linee T1/E1 in uso negli Stati Uniti e in Europa. Inoltre il fatto che l'Hdsl sia implementabile su più doppini telefonici alla volta, ne fa la scelta ideale per collegare sistemi PBX, circuiti locali digitali e i vari Pop dei provider.
Single-Line Digital Subscriber Line (Sdsl): Anche l'Sdsl supporta le trasmissioni simmetriche TI/E1 ma differisce dall'Hdsl in due punti importanti: usa un solo doppino e ha una portata massima del segnale che arriva fino a circa 3 Km (mentrel 'Hdsl arriva a coprire distanze di 4,5 Km). Pertanto è ideale in applicazioni che richiedono uguale velocità trasmissiva sia in entrata che in uscita, come per esempio la videoconferenza o le applicazioni di collaborative computing.
Very High Bit-Rate Digital Subscriber Line (Vdsl): La tecnologia Vdsl è la più veloce della famiglia: essa arriva a supportare velocità comprese tra i 13 e i 52 Mbps in download e tra 1.5 e 2.3 Mbps in trasmissione, su un unico doppino telefonico. Essa può essere giustamente vista come una valida alternativa alla fibra ottica nelle case. Purtroppo però la distanza massima operativa consentita è solo tra 300 metri e 1 Km, anche se può essere estesa con la fibra ottica.
la t3 sono 28 t1
t1 può essere definita sia una hdsl, sia un isdn pri)che searbbero circa 12 isdn.
cable solo quelle connessioni che non sfruttano il doppino telefonico, fastveb ad esempio.
paditora
27-05-2002, 18:25
Originariamente inviato da checo
[B]High Bit-Rate Digital Subscriber Line (Hdsl): La tecnologia Hdsl è di tipo simmetrico nel senso che fornisce la stessa ampiezza di banda sia in fase di scaricamento dei dati che in fase di trasmissione. È la tecnologia più matura tra le Xdsl ed è stata più volte utilizzata nei piani di potenziamento delle linee da parte dei Telco, i quali, proprio grazie alla sua elevata velocità (compresa tra i 1,544 Mbps e i 2,048 Mbps), preferiscono l'Hdsl in alternativa alle linee T1/E1 in uso negli Stati Uniti e in Europa. Inoltre il fatto che l'Hdsl sia implementabile su più doppini telefonici alla volta, ne fa la scelta ideale per collegare sistemi PBX, circuiti locali digitali e i vari Pop dei provider.
Single-Line Digital Subscriber Line (Sdsl): Anche l'Sdsl supporta le trasmissioni simmetriche TI/E1 ma differisce dall'Hdsl in due punti importanti: usa un solo doppino e ha una portata massima del segnale che arriva fino a circa 3 Km (mentrel 'Hdsl arriva a coprire distanze di 4,5 Km). Pertanto è ideale in applicazioni che richiedono uguale velocità trasmissiva sia in entrata che in uscita, come per esempio la videoconferenza o le applicazioni di collaborative computing.
Very High Bit-Rate Digital Subscriber Line (Vdsl): La tecnologia Vdsl è la più veloce della famiglia: essa arriva a supportare velocità comprese tra i 13 e i 52 Mbps in download e tra 1.5 e 2.3 Mbps in trasmissione, su un unico doppino telefonico. Essa può essere giustamente vista come una valida alternativa alla fibra ottica nelle case. Purtroppo però la distanza massima operativa consentita è solo tra 300 metri e 1 Km, anche se può essere estesa con la fibra ottica.
la t3 sono 28 t1
t1 può essere definita sia una hdsl, sia un isdn pri)che searbbero circa 12 isdn.
cable solo quelle connessioni che non sfruttano il doppino telefonico, fastveb ad esempio.
Grazie checo.
Mitico per cui la t3+ e' un missile a scaricare.
A quanto vai? A 28mps?
Originariamente inviato da paditora
[B]
Grazie checo.
Mitico per cui la t3+ e' un missile a scaricare.
A quanto vai? A 28mps?
se leggevi...
le connessioni t1 sono americane e "scarichi" a 1.53Mb/s, quindi a 190Kb/s
moltiplica per 28 ed hai una banda di 45mb/s cioè scarichi a 5Mb/s circa.
in europa ci sono l'e E1 al posto delle t1, che sono da 2 Mb/s
paditora
23-10-2002, 18:10
Ma qui in Italia ci sono anche le reti da 100Mbit/s esatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.