PDA

View Full Version : Imac per foto editing


Speedy80
23-01-2014, 17:54
Ciao a tutti, vorrei acquistare un imac da usare in ambito fotografico e come media server di una Apple TV. Sono orientato verso il modello 27" con 256 GB ssd e vorrei sapere quale dei due modelli attuali ha il miglior rapporto qualità prezzo. Le uniche differenze sono CPU clock, GPU e VRAM. L'upgrade costa circa 200 euro! Non mi dite risparmia e compra un ssd più grande perché non mi servo perché già lavoro con unità esterne.

Dati su http://www.apple.com/de/imac/specs/

Speedy80
23-01-2014, 18:00
Dimenticavo: uso aperture di apple, lightroom e la suite elements di adobe.

Donagh
24-01-2014, 01:03
Dimenticavo: uso aperture di apple, lightroom e la suite elements di adobe.

bè 256 gb ssd è fantastico

come configurazione
perche non prendi la versione grossa piu upgrade a i7? io ho un i7 ed è una bomba con la suite adobe e lightroom

(16gb ram)

Speedy80
24-01-2014, 14:45
Perché costa un botto! La differenza tra ssd e fusion drive si sente? Oggi sono stato all'apple store e il ragazzo mi ha parlato molto bene del fusion drive da 3TB ma non ha saputo dirmi molto sulla memoria flash pura a confronto. Lui dice, l'hardware della flash è lo stesso del fusion drive lato ssd


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Speedy80
24-01-2014, 14:46
Tu hai fusion o ssd?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

francipalermo
24-01-2014, 18:31
L' ssd del fusion e' lostesso dei modelli pure ssd soltanto ha meno capienza, 128gb contro 256-512-1tb.
Io ho il fusion 3tb e va benone, alla fine la velocita' che mi serve ce l' ho nei programmi che mi servono e ho un mare di spazio.
Se puoi prendi il 27 base e metti un fusion da 1tb. Andrebbe benissimo per quel che ti serve e oltre.
La ram la puoi portare a 16gb prendendo altri 2*4gb per esempio sul sito della crucial o in altri shop online ti costano circa 90 euro spditi contro i 200 euro che apple ti chiede per 16gb.

Speedy80
24-01-2014, 19:39
Ciao e grazie per la dritta! Questa configurazione che mi hai consigliato, ha una prospettiva di durata di almeno 3 anni? Altrimenti sarei disposto a spendere anche qualcosa di più.

La parte meccanica di un HDD interno 7200rpm su PCIe (imac 27") risulta essere più veloce dello stesso hdd su thunderbolt o sono paragonabili? Nel momento che si va per il fusion drive, forse potrebbe avere senso prendere un 3TB da subito.

Per più di un attimo sono stato tentato di prendere la configurazione che hai in firma ;-) ovvero Imac27 late2013 con 3,5ghz i7 8 gb ram- 3Tbfusion, nvidia gtx 780m ... ma per un attimo! Non penso che sia adatta alle mie esigenze (per eccesso) e tra un anno saranno tutte vecchie e la configurazione base le supererò in velocità :-)

francipalermo
24-01-2014, 21:18
La thunderbolt esterna e' piu veloce della porta sata interna del mac. Ma le prestazioni non cambiano perche comunque l' hd meccanico e' limitato sempre dalla sua natura rotazionale.))
Prendi pure il mac che ti serve. Le prestazioni rimangono piu che decenti anche dopo anni. Considera che il mio vecchio imac l' ho tenuto quasi 6 anni ed era molto limitato nella ram ( max 6gb) quelli nuovi possono averne 32 di gb quindi stai proprio a posto.))

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Speedy80
25-01-2014, 06:41
Grazie per il consiglio! C'é qualcuno Che ha esperienza diretta con 27" base?

Donagh
25-01-2014, 12:41
io se fossi in te lascerei stare il fusion e prenderei il 256 ssd
comprando a parte un hd chesso usb3 o thunderbolt (100 euro?? di spesa tra scatolotto e hd??) oppure ci sono molto belli gia fatti di altre marche

non mi convince il fatto che il mac decide cosa fa nel ssd e cosa sul hd...

poi fai tu....

poi se ce il modo di separarli subito leggi in giro bo
allora ti dico fusion

Raghnar-The coWolf-
25-01-2014, 12:51
imho meglio un fusion per il fotoediting.

Altrimenti sei costretto a lavorare sugli HD esterni che non è che siano dei fulmini di guerra a meno di non comprare dei costosissimi 7200rpm attaccati con Thunderbolt (in linea di principio la soluzione ottimale, non sempre conveniente).

Coyote74
25-01-2014, 15:04
imho meglio un fusion per il fotoediting.

Altrimenti sei costretto a lavorare sugli HD esterni che non è che siano dei fulmini di guerra a meno di non comprare dei costosissimi 7200rpm attaccati con Thunderbolt (in linea di principio la soluzione ottimale, non sempre conveniente).

Ma tanto anche gli hdd interni, compreso il fusion non sono 7200rpm.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Speedy80
25-01-2014, 17:42
Ho deciso per 256 GB SSD. Il Fusion mi convince poco perché i dati vanno dove vuole lui. Un hdd su thunderbolt chiude la questione libreria. Se va lento, può sempre essere rimpiazzato con un ssd. Torniamo al discorso scheda video!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

elettromix
25-01-2014, 18:12
Ho deciso per 256 GB SSD. Il Fusion mi convince poco perché i dati vanno dove vuole lui.

Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Se vuoi esistono delle procedure per scindere il fusion e decidere tu cosa e dove, per esempio programmi su ssd e file archiviati si hd

Speedy80
25-01-2014, 18:18
Ok, ma che vantaggio avrei?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Speedy80
25-01-2014, 18:20
Penso sia preferibile avere il doppio di spazio su ssd. Li posso avere il sistema operativo, le Apps e il catalogo lightroom e/o aperture. Alternativamente catalogo e master di lightroom finiscono sull'unitá ext!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Speedy80
25-01-2014, 18:21
Tra un 7200 rpm su sata 3 o su usb 3 ci sono differenze? Se si, a causa della gestione delle interfacce ... Altrimenti un 7200 non satura la usb3


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
25-01-2014, 18:35
Ma tanto anche gli hdd interni, compreso il fusion non sono 7200rpm.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Nel 27" gli hd interni
sono 7200rpm


Tra un 7200 rpm su sata 3 o su usb 3 ci sono differenze? Se si, a causa della gestione delle interfacce ... Altrimenti un 7200 non satura la usb3


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nella mia esperienza cambia molto.


sent from mobile

Speedy80
25-01-2014, 19:23
Hai esperienza diretta tra thunderbolt, usb3 e sata3? Io avevo solo usb 2 sul mio vecchio mac


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
25-01-2014, 23:03
Hai esperienza diretta tra thunderbolt, usb3 e sata3? Io avevo solo usb 2 sul mio vecchio mac


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì, ho provato a fare photo editing con hd esterni sia usb 3 e thunderbolt (oltre che firewire con pc).
Ma in quanto esperienza è soggettiva, dipendente da tanti fattori e non misurata quindi relativamente non attendibile.

Io ho avvertito una sensibile differenza, se qualcuno dice di no o se i numeri (ma non solo banda, anche latenza, searching dei dati...etc...) dicono di no avrò avuto una cattiva impressione...

sent from mobile

Speedy80
26-01-2014, 07:24
Tanto per mettere ancora un po' di carne sulla brace: 1TB fusion drive o 256 SSD?

AlexSwitch
26-01-2014, 09:31
I nuovi Fusion sono abbastanza più veloci, nella componente SSD, rispetto a quelli 2012.
La comodità di FD è quella di avere OS X e le app più utilizzate sempre su stato solido e un capiente serbatoio per dati, librerie, raccolte, etc. su disco a piatti.
Dipende dalla tua mole di lavoro e di dati che utilizzerai... Se desideri un SSD al posto di FD, ti converrà pensare ad una unità esterna sia per i tuoi dati meno " importanti " che per TM.
Io sceglierei un FD...

Speedy80
26-01-2014, 12:06
Il dado è tratto! Grazie a tutti per le dritte 😄


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
26-01-2014, 14:56
Il dado è tratto! Grazie a tutti per le dritte 😄


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

E quindi cosa hai scelto? :)

Speedy80
26-01-2014, 16:43
Fusion drive ... ma per ora mi accontento di 8GB di RAM per andare a risparmio!

Joe Foker
26-01-2014, 20:54
ma tra 8 e 16 mega invece per foto editing si sente la differenza e se si quanto...

Donagh
26-01-2014, 22:12
Fusion drive ... ma per ora mi accontento di 8GB di RAM per andare a risparmio!

bè poi se lo separi con apposita procedura la cosa funzia ed è pratica... ho visto la guida ed è molto semplice la procedura basta prepararsi una chiavetta avviabile

per la Ram puoi prendere anche dopo no???

io sono passato da 8 a 16 e ho visto le sue belle differenze

(faccio solo foto editing alla fine)

Speedy80
27-01-2014, 05:08
Il 27 si lascia aggiornare RAM comodamente in seguito. Il 21 no ... La differenza c'è ma la RAM Apple costa uno sproposito.

Speedy80
29-01-2014, 10:35
bè poi se lo separi con apposita procedura la cosa funzia ed è pratica... ho visto la guida ed è molto semplice la procedura basta prepararsi una chiavetta avviabile



Magari non avrò il massimo controllo sui dati, ma se funziona ... Perché prendermi la briga di separare tutto?
Mi voglio dare qualche mese di prova e poi si vedrà. In rete si legge di tutto ma quasi tutti sono d'accordo sulla bontà del fusion drive.



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donagh
29-01-2014, 12:29
Magari non avrò il massimo controllo sui dati, ma se funziona ... Perché prendermi la briga di separare tutto?
Mi voglio dare qualche mese di prova e poi si vedrà. In rete si legge di tutto ma quasi tutti sono d'accordo sulla bontà del fusion drive.



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

basta il terminale non mi sembra brigoso
il punto è che se tu vuoi il controllo dei dati (il dove) o no...