PDA

View Full Version : Google Glass: l'uso nei cinema può portare anche all'arresto


Redazione di Hardware Upg
23-01-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-glass-l-uso-nei-cinema-puo-portare-anche-all-arresto_50651.html

Ennesima problematica legale che vede come protagonista i Google Glass. L'uso nei cinema potrebbe portare a seri problemi legali, anche se usati come occhiali da vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
23-01-2014, 16:10
bisognerebbe specificare cosa si intende per uso dei google glass. Ovviamente se con uso si intende registrare i video... ovviamente l'arresto non deve essere solo possibile ma mandatorio xD.

Se si intende indossare... è tutto un altro discorso... non dovrebbero neppure interrogarti...

titolo un poco chiaro imho. Anche l'uso di uno smartphone al cinema può portare all'arresto a sto punto...

la notizia poi è ancora meno interessante xD

Notturnia
23-01-2014, 16:26
dtreert si.. anche l'uso degli smartphone è VIETATO nelle sale cinematografiche..

la gente crede di poter fare quello che gli pare in barba alle regole :-D bello sto caso del tipo che va al cinema con i Google glass al posto degli occhiali normali.. è palese che venisse notato all'ingresso..

Domenik73
23-01-2014, 16:37
Uno che avesse intenzione di registrare un film al cinema:
1. non userebbe i glass, vista la bassa qualità delle registrazioni
2. se anche volesse usarli, non si farebbe notare all'ingresso con gli occhiali indossati, ma li metterebbe in sala quando spengono le luci (e al buio sfido chiunque a capire se uno sta indossando i glass)

lonewo|_f
23-01-2014, 17:16
(e al buio sfido chiunque a capire se uno sta indossando i glass)

utilizzano videocamere sensibili all'infrarosso vicino e un' altra tecnologia che rileva i sensori delle fotocamere, avevo fatto qualche ricerca sull'argomento cercando detector di videocamere :D

PS
a quanto pare ci sta anche un app per iphone :D

madnesshank
23-01-2014, 17:26
a parte il fatto che non stava facendo nulla, ma come si può pensare di arrestare qualcuno solo perché sta registrando un film al cinema? Vale così poco la libertà di un essere umano? Certo vale meno degli interessi economici di certe lobby dell'intrattenimento... che vergogna

corvazo
23-01-2014, 17:37
Da tempo in UK i dispositivi bluetooth quali auricolari sono VIETATI ai bambini perché ne è stata dimostrata la pericolosità. Ora il cranio di un adulto sarà pure più spesso, ma se fa male ai children non penso che ai vecchi faccia crescere i capelli.
Per me sono inutili e orribili come gli auricolari bluetooth che gran pochi hanno utilizzato o utilizzano ancora, di solito chi è alla guida o qualche sfigato che vuole farsi vedere più tech...
Cazzarola, l'idea di andare in giro con un access point in testa mi fa venire in mente la sonda anale di Chartman.
PS X chi li usa: nel nome della scienza fateci sapere quando finirete in neurologia ;)

Apocalysse
23-01-2014, 18:03
Da tempo in UK i dispositivi bluetooth quali auricolari sono VIETATI ai bambini perché ne è stata dimostrata la pericolosità.

Dammi un link che con google non ho trovato niente :)

TheUnforgivin'WithinTemptation
23-01-2014, 19:10
Da tempo in UK i dispositivi bluetooth quali auricolari sono VIETATI ai bambini perché ne è stata dimostrata la pericolosità.


mi associo anche io alla richiesta...
URGE link! altrimenti pure io posso venire qua a dire che in Alaska hanno vietato la pizza margherita ai bambini perché ne è stata dimostrata la pericolosità producendo effetti dannosi per il corpo (diventi una mozzarella)...e per la psiche (ti metti a cantare canzoni di gigi d'alessio senza mai averlo ascoltato)!

:)

corvazo
23-01-2014, 20:22
Dammi un link che con google non ho trovato niente :)

OMG! Scusa mi sono dimenticato, la prossima volta lo includo nella bibliografia con nota a pié di pagina! Le fonti Internet non sono le uniche e non sappiamo come google filtri le informazioni. La mia è una testimonianza riguado ad un articolo di giornale che riportava il consiglio dei medici NHS, Quindi se gli auricolari bluetooth possono essere nocivi per l'orecchio e il cervello, perché mai spararsi microwes negli occhi, che sono delicatissimi? Nel qual caso creassero danni alla vista, sarà molto difficile dimostrare che sono stati proprio gli occhiali.
Prudenza sempre.

E adesso ti rigiro la domanda: trovami la fonte che dimostri che i google glass sono stati testati su delle cavie prima di essere immessi nel mercato.

TheUnforgivin'WithinTemptation
23-01-2014, 20:27
OMG! Scusa mi sono dimenticato, la prossima volta lo includo nella bibliografia con nota a pié di pagina! Le fonti Internet non sono le uniche e non sappiamo come google filtri le informazioni. La mia è una testimonianza riguado ad un articolo di giornale che riportava il consiglio dei medici NHS, Quindi se gli auricolari bluetooth possono essere nocivi per l'orecchio e il cervello, perché mai spararsi microwes negli occhi, che sono delicatissimi? Nel qual caso creassero danni alla vista, sarà molto difficile dimostrare che sono stati proprio gli occhiali.
Prudenza sempre.

E adesso ti rigiro la domanda: trovami la fonte che dimostri che i google glass sono stati testati su delle cavie prima di essere immessi nel mercato.

scusate se mi intrometto, anche se mi sono intromessa prima...
ma la tua risposta è una paraculata immane eh :D, OK..la tua è una testimonianza...ma la tua testimonianza potrebbe valere quanto la testimonianza mia che ieri sera ho visto un ufo in cielo :)
scusa eh...

anche io potrei quindi rigirarti la domanda: trovami la fonte che dimostri che gli ufo non esistono e che io abbia detto cialtronate :D

Yin
23-01-2014, 20:31
poi un film registrato coi google glass sarebbe da mal di mare, la testa si muove continuamente impossibile fare una ripresa senza movimenti

Khronos
23-01-2014, 22:08
anche io potrei quindi rigirarti la domanda: trovami la fonte che dimostri che gli ufo non esistono e che io abbia detto cialtronate :D
trovami la fonte che dimostri che non riesco a trovare la fonte.

:D

TheUnforgivin'WithinTemptation
23-01-2014, 22:25
trovami la fonte che dimostri che non riesco a trovare la fonte.

:D

YOU WIN! sto ridendo da 54 minuti!
:D ahahaha

J0nDaFr3aK
23-01-2014, 22:49
Beh i Google glass hanno cmq connessioni bluetooth e wifi. Non so quanto faccia bene tenerli perennemente a contatto con la testa..

corvazo
23-01-2014, 23:02
anche io potrei quindi rigirarti la domanda: trovami la fonte che dimostri che gli ufo non esistono e che io abbia detto cialtronate :D


io parlo di prudenza te invece di ufo...è chi produce che dovrebbe preoccuparsi di provare che quello che vendono non ha conseguenze. La realtà è che non lo ha mai fatto nessuno sin dai tempi dell'amianto... e si potrebbe continuare... ma se te preferisci vivere nel mondo delle fate i google glass sono un'ideona... parlando di estetica, visto che sei una ragazza, li consglieresti ad una tua amica per sembrare più sexy? :cool:

PS Persino i bambini sono prudenti
http://stopsmartmeters.org.uk/9th-grade-student-cress-wifi-experiment-attracts-international-attention/

ErFiaschi
23-01-2014, 23:56
Dite un po' a me: siete pagati da Google o cosa?
Smettetela di attaccare un utente indifeso solo per il fatto che ha sollevato una legittima perplessità.
E' umanamente comprensibile, ed anche intelligente, sospettare che le antenne wi fi messe su montature di occhiali daneggino gli occhi ed il cervello.
Se volete le fonti, ricordatevi che non ci sono test esaustivi ma la casistica dice chiaramente che piu' si è esposti e piu' si rischia. Vedi i militari addetti ai radar.

it.wikipedia.org/wiki/Elettrosmog

Se poi volete vivere nell'ignoranza credendo che tutto "il progresso" sia manna dal cielo è una vostra scelta. Ma prendetevene la responsabilità.

marchigiano
24-01-2014, 00:03
utilizzano videocamere sensibili all'infrarosso vicino e un' altra tecnologia che rileva i sensori delle fotocamere, avevo fatto qualche ricerca sull'argomento cercando detector di videocamere :D

PS
a quanto pare ci sta anche un app per iphone :D

ma scusa le foto/video camere non emettono IR a meno che non hanno qualche LED a parte ma non ne capisco l'uso... inoltre i sensori sono passivi quindi con che cavolo di detector li trovi?

a parte il fatto che non stava facendo nulla, ma come si può pensare di arrestare qualcuno solo perché sta registrando un film al cinema? Vale così poco la libertà di un essere umano? Certo vale meno degli interessi economici di certe lobby dell'intrattenimento... che vergogna

hai perfettamente ragione, arrestare uno che FORSE registrava un film con una videcamera di qualità pessima???????? e gli assassini fuori per buona condotta?????? :mbe:

Da tempo in UK i dispositivi bluetooth quali auricolari sono VIETATI ai bambini perché ne è stata dimostrata la pericolosità. Ora il cranio di un adulto sarà pure più spesso, ma se fa male ai children non penso che ai vecchi faccia crescere i capelli.
Per me sono inutili e orribili come gli auricolari bluetooth che gran pochi hanno utilizzato o utilizzano ancora, di solito chi è alla guida o qualche sfigato che vuole farsi vedere più tech...
Cazzarola, l'idea di andare in giro con un access point in testa mi fa venire in mente la sonda anale di Chartman.
PS X chi li usa: nel nome della scienza fateci sapere quando finirete in neurologia ;)

o ma che lagna lasciatemi morire come mi pare se il wifi o bt fa male sono cavoli miei muoio prima non mi pagherete la pensione dovreste essere contenti... che arrivi a fare a 100 anni se non hai fatto niente di divertente nel frattempo? (e non mi riferisco solo al BT ovvio :asd:)

marchigiano
24-01-2014, 00:11
E adesso ti rigiro la domanda: trovami la fonte che dimostri che i google glass sono stati testati su delle cavie prima di essere immessi nel mercato.

le cavie oramai sono state tutte liberate dagli animalisti :asd: i test li fanno su di noi o la brambilla piange :D :D

tralasciamo le microwaves negli occhi, fa troppo ridere...

microwes non microwaves, ignòrant :asd:

calabar
24-01-2014, 08:30
Secondo me il trattamento subito dal possessore dei glass è stato lesivo della libertà personale, e scuse più biglietti non sono certo sufficienti a riparare.
Sarebbe bastato un atteggiamento più moderato e un controllo degli occhiali in loco per evitare questo tipo di problemi.

Se poi volete vivere nell'ignoranza credendo che tutto "il progresso" sia manna dal cielo è una vostra scelta. Ma prendetevene la responsabilità.
Francamente a me sembra più ignorante quello che grida al pericolo parlando di cose che non conosce (che non conosce davvero, intendo). Sembra mia nonna che sbraita quando metto le mani dentro il microonde per prendere il piatto quando c'è il display ancora acceso, convinta che significhi che il forno è ancora acceso.

Si grida al pericolo ogni volta che si parla di onde elettromagnetiche, senza rendersi conto che in natura (senza cioè tirare in ballo gli apparecchi inventati dall'uomo) ne siamo circondati e irradiati continuamente. Ma se sono generati da un dispositivo artificiale, fanno più paura, anche se portano meno energia.

corvazo
24-01-2014, 09:00
Dite un po' a me: siete pagati da Google o cosa?
Smettetela di attaccare un utente indifeso solo per il fatto che ha sollevato una legittima perplessità.

Ho sempre evitato le guerre tra fan boy e l'unica volta che sollevo dei dubbi su un prodotto nuovo dopo quasi dieci anni che leggo le news di HWupgrade subisco un cyberattack! :D Ecco che se texti male una parola in ingrese :ciapet: si aggrappano subito :mc: e ti accusano di ignoranza, tirano fuori pure gli ufo per ridicolizzare... più che fan boy questi fenomeni si comportano come gli adepti di una setta a cui si è messa in discussione la loro bibbia... e alla fine concludono che cmq si deve crepare :muro: sì ma non a 30 anni! La salute del prossimo è un problema sociale perché i malati sono il più alto tra i costi sociali. Ma per questi fenomeni che ragionano per IO invece che per NOI questi discorsi valgono meno di 0.

useless, ridiculous and dangerous, queste sono le mie prime impressioni sui google glass, inviate pure alla vostra casa madre hot spot boys :Prrr:

Raul Lebeau
24-01-2014, 09:04
Scusate, ma qualcuno ha letto bene l'articolo?
Io l'ho letto su siti di informazioni esteri e la notizia è riportata in modo decisamente migliore, cmq il fatto è che il tipo in questione aveva le sue LENTI DA VISTA con la montatura con google glass integrata, quindi NON POTEVA TOGLIERE G.GLASS SENZA TOGLIERE I SUOI OCCHIALI DA VISTA.

Inoltre è stato detenuto e interrogato per oltre 3 ore dal dhs, cosa che non è proprio da ridere.

Quanto ai problemi dei wifi, basta vedere le potenze in gioco e notare che la potenza diminuisce in base al quadrato della distanza, ad esempio la storia del wifi e dei semi sarebbe interessante notare dove è stato posizionato il router e quale potenza/antenne usava.

Idem per la storia degli auricolari & co. Certo vale sempre il principio di precauzione, ma nel complesso delle storie riguardanti elettrosmog & co forse ci sono cose decisamente più pericolose di cui preoccuparsi, in una scala per la salute l'irraggiamento è l'ultimo dei problemi della salute, mentre prima vengono lo smog, l'inquinamento delle falde acquifere e l'inquinamento del terreno e dei cibi che mangiamo, che hanno un effetto cumulativo nell'organismo ben più devastante

cronos1990
24-01-2014, 10:19
la gente crede di poter fare quello che gli pare in barba alle regole :-D bello sto caso del tipo che va al cinema con i Google glass al posto degli occhiali normali.. è palese che venisse notato all'ingresso..
2. se anche volesse usarli, non si farebbe notare all'ingresso con gli occhiali indossati, ma li metterebbe in sala quando spengono le luci (e al buio sfido chiunque a capire se uno sta indossando i glass)Quoto voi due, ma solo per esplicare il mio pensiero.

Da quanto scritto, mi pare di capire i Google Glass non sono usati semplicemente per il dispositivo elettronico, ma anche proprio come strumento da vista. Tant'è che c'è scritto:
I Glass sono rimasti spenti durante tutta la durata del film e venivano indossati, in quell'occasione, per necessità fisiche: "Circa due settimane prima mi erano arrivate le lenti da vista per i Glass, e da allora li ho sempre indossati", scrive l'utente al blog americano.In pratica questo tizio effettivamente si sveglia al mattino indossandoli perchè sono anche i suoi occhiali da vista.
Scusate, ma qualcuno ha letto bene l'articolo?
Io l'ho letto su siti di informazioni esteri e la notizia è riportata in modo decisamente migliore, cmq il fatto è che il tipo in questione aveva le sue LENTI DA VISTA con la montatura con google glass integrata, quindi NON POTEVA TOGLIERE G.GLASS SENZA TOGLIERE I SUOI OCCHIALI DA VISTA.Infatti.

Ogni volta che sento parlare di Google Glass si parte dal presupposto che uno li metta esclusivamente per il dispositivo della Google, senza pensare che effettivamente possono essere usati da chi gli occhiali li deve comunque portare, e che quindi possano essere indossati continuamente durante la giornata (anche senza usare la componente elettronica).

Ed in base a ciò: che vorrebbero fare i legislatori a riguardo? Non si può certo arrestare qualcuno perchè indossa i suoi occhiali da vista solo perchè si "presuppone" che "forse" sta registrando un film.

ErFiaschi
24-01-2014, 22:21
Ci sono un paio di cosette da precisare, per correttezza.

Le onde elettromagnetiche di origine sintetica non è che fanno male in quanto onde. Fanno male perchè si assommano a quelle naturali, causando un sovraccarico ingestibile dall'organismo se non a costo della salute.
Per questo i radaristi militari si ammalano, ne hanno assorbite di piu'. Non sappiamo una vita di lte e wifi a cosa porta, no. E' troppo presto.
Occhiali con antenna significa che l'onda non si disperde al quadrato della distanza. Entra tutta nel cervello.

Molto importante! Non importa che siano accesi. Le antenne ricevono anche da spente. Infatti anche le normali montature in metallo sono ricevitori e per questo motivo NON si possono utilizzare occhiali di metallo di nessun tipo!

Grazie per l'attenzione. Quanto vale la vostra testa?

TheUnforgivin'WithinTemptation
24-01-2014, 22:31
io parlo di prudenza te invece di ufo...[/url]

voglio vedere te se un ufo ti atterra dentro il giardino e ti polverizza una gamba..., voglio vedere poi continui a sottovalutare la questione :)..


a parte gli scherzi, e chiudo l'ot..., ciò che per te può essere miniminizzato, per altri invece è preso in seria considerazione!
:)

lonewo|_f
25-01-2014, 00:25
ma scusa le foto/video camere non emettono IR a meno che non hanno qualche LED a parte ma non ne capisco l'uso... inoltre i sensori sono passivi quindi con che cavolo di detector li trovi?


non emettono ir, ma se inondi di IR vicino la sala cinematografica
1) accechi le telecamere senza filtro ir
2) puoi osservare l'interno della sala a giorno con telecamere che sono sensibili all'ir

i sensori passivi li trovi con questo detector qui
http://www.pirateeye.com/

o con l'applicazione per smartphone
http://www.youtube.com/watch?v=LhF3J44zBHw

ho provato una versione più spartana per android (ma gratuita) ed effettivamente i sensori che ho fotografato risaltano in maniera particolare

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2014, 07:07
santo cielo, ne hai scritta una più sbagliata dell'altra.

benvenuto nell'internette, dove basta leggere 2 paginette di Wikipedia per autoproclamarsi tuttologo :D

ErFiaschi
25-01-2014, 21:45
D'altronde ero stato avvisato. E' inutile cercare di ragionare con i tecno-ossessionati.
Sono stto stupido a cadere nella trappola. D'altronde cercavo solo di difendere un povero utente attaccato ingiustamente.
Il mondo va in altro modo.
No caro, su wikipedia non si impara molto. Di certo non il buonsenso.
Fa tristezza sapere che viviamo nella società dell' "informazione" e vedere che il prodotto è una generazione di persone che credono ciecamente negli idoli proposti dalle divinità digitali senza dubitare di nulla.
Adorate i vostri dei e sacrificate a loro ciò che avete di piu' caro. Anche l'intelligenza.
Buonasera.

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2014, 21:51
No caro, su wikipedia non si impara molto. Di certo non il buonsenso.


CARA, grazie! (sono femmina :) )
comunque non prendertela con me, ovvero con l'ultima scema che ti ha risposto, per favore! io ho solo deto 4 parole in croce..

gerko
26-01-2014, 15:38
Secondo me il trattamento subito dal possessore dei glass è stato lesivo della libertà personale, e scuse più biglietti non sono certo sufficienti a riparare.
Sarebbe bastato un atteggiamento più moderato e un controllo degli occhiali in loco per evitare questo tipo di problemi.


Francamente a me sembra più ignorante quello che grida al pericolo parlando di cose che non conosce (che non conosce davvero, intendo). Sembra mia nonna che sbraita quando metto le mani dentro il microonde per prendere il piatto quando c'è il display ancora acceso, convinta che significhi che il forno è ancora acceso.

Si grida al pericolo ogni volta che si parla di onde elettromagnetiche, senza rendersi conto che in natura (senza cioè tirare in ballo gli apparecchi inventati dall'uomo) ne siamo circondati e irradiati continuamente. Ma se sono generati da un dispositivo artificiale, fanno più paura, anche se portano meno energia.

Già il fatto di usare il microonde non è molto sano...Anche se fa bene...a chi li vende!

corvazo
27-01-2014, 21:46
Quasi sicuramente ho esagerato dicendo che NHS "vieta", molto probabilmente "non consiglia" come viene detto in questo articolo;

http://www.telegraph.co.uk/health/10059834/Are-we-ignoring-the-dangers-of-mobile-phones.html

Riporto qualche frase, anche se sarebbe da leggere tutto...
Il mio invito alla prudenza non era una mia opinione ma un requisito europeo:

the “precautionary principle” – a statutory requirement in EU law that basically can be translated as: “new technology is guilty until proven innocent”.

Eppure dove il mercato preme il compromesso con la salute può starci:

Official advice from the NHS is to limit our mobile usage if we want to avoid exposure to radio waves. Children in particular should only use them in emergencies, because if there is any risk, their thinner skulls and developing brains would make them much more vulnerable to potential damage.
Other countries have taken this a step further. France has banned all mobile phone advertising aimed at under-12s, while legislation is being introduced to make it compulsory to sell all phones with earphones. Canada and Russia have also advised caution and the Israeli government is considering printing health warnings on phones, as on cigarette packets. Meanwhile, several countries are implementing or considering a total ban of Wi-Fi in schools.

In Italia dove la sanità è iperprotettiva non si è fatta alcuna sensibilizzazione nemmeno per proteggere i più piccoli. Solo qualche trasmissione ha sollevato la questione e mi ricordo di una puntata delle Iene che trattava proprio questo caso:

In October, the Italian Supreme Court ruled that a businessman’s brain tumour was caused by his use of a mobile for five or six hours a day for 12 years, paving the way for a potential host of legal actions from employees against employers.

Come dire che se stare al telefono troppo ti frigge il cervello, la colpa non è di chi ha fatto il telefono o di chi ha permesso la divulgazione di questa tecnologia, ma dell'imprenditore perché evasore per antonomasia :rolleyes: :confused: :mbe: :doh:

Il mercato vince sempre e qui chiudo grandmothers

Raul Lebeau
28-01-2014, 08:17
D'altronde ero stato avvisato. E' inutile cercare di ragionare con i tecno-ossessionati.
Sono stto stupido a cadere nella trappola. D'altronde cercavo solo di difendere un povero utente attaccato ingiustamente.
Il mondo va in altro modo.
No caro, su wikipedia non si impara molto. Di certo non il buonsenso.
Fa tristezza sapere che viviamo nella società dell' "informazione" e vedere che il prodotto è una generazione di persone che credono ciecamente negli idoli proposti dalle divinità digitali senza dubitare di nulla.
Adorate i vostri dei e sacrificate a loro ciò che avete di piu' caro. Anche l'intelligenza.
Buonasera.

Permettimi, si impara decisamente di più prendendosi una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e dando degli esami specifici si antenne e segnali a radiofrequenza per capire meglio di cosa di parla che non leggendo articoli magari di giornalisti o pseudo giornalisti che riportano notizie di terza mano senza prendersi magari la briga di parlare con esperti o leggersi i report.

L'allarmismo per fare notizia è cosa vecchia, per questo si chiedono delle fonti autorevoli a supporto di certi proclami e non "l'ha scitto il giornale xyz".

Giusto per fare un esempio ad oggi si è dato credito a un laureato in scienze delle comunicazioni si spacciava come nuovo luminario nel campo delle staminale senza aver fornito uno straccio di studio...

gerko
20-02-2014, 17:41
Ancora con queste leggende metropolitane ? Manco mia nonna ci crede più....

In realtà è dimostrato che le verdure cotte al microonde conservano molte più principi nutritivi utili rispetto a quelle bollite.

Mi mostri o dai qualche cosa da leggere a riguardo?

Io ti indico questo signore.
Dottor Hans-Urich Hertel.
Leggiti le sue ricerche e la sua storia, poi vediamo se sono ancora leggende.

echos20
20-02-2014, 21:13
Mi mostri o dai qualche cosa da leggere a riguardo?

Io ti indico questo signore.
Dottor Hans-Urich Hertel.
Leggiti le sue ricerche e la sua storia, poi vediamo se sono ancora leggende.

No, non sono leggende ma cazzate, bufale, balle, roba campata per aria, il che è ancora peggio visto che le leggende hanno qualcosa di verità. Il caro dottor Hertel ha fatto una ricerca approssimativa e piena di errori, farcita di qualche cazzata qua e la e oltretutto non è mai stata pubblicata in nessuna rivista scientifica. Considerare quindi i suoi studi come affidabili mi sembra quantomeno ridicolo. A pensarci bene non occorre essere medici per capire che le onde del microonde non possono far male in quanto non sono ionizzanti come le radiazioni (tipo quelle delle bombe atomiche). Riscaldano solo il cibo e una volta tolta la corrente non ci sono più (non modificano il cibo ne lasciano residui dentro)! Comunque eccoti due link che spiegano bene l'innocuità del forno a microonde:

http://www.riccardocino.it/2013/02/il-forno-a-microonde-provoca-il-cancro-verita-o-bufala/

http://grillipediatria.blogspot.it/2012/09/il-forno-microonde-e-pericoloso.html

gerko
24-02-2014, 16:35
Grazie, questo è un dialogo costruttivo. :)