PDA

View Full Version : Consiglio Synology 214 o 414


ritpetit
23-01-2014, 12:30
Ciao a tutti, ho fatto un pò di considerazioni su quale NAS comprare dopo aver letto molte illuminanti discussioni su questo forum.
La marca l'ho decisa: Synology.

Diciamo subito che sto facendo un pò di valutazioni per il miglior acquisto per le mie esigenze mediando col miglior rapporto presso/prestazioni, sia come velocità, che come archiviazione, che come dutata nel tempo del bene acquistato.

Come riferimento prezzi ho preso il sito della chiave, che mi pare molti di voi utilizzino -a proposito, me lo consigliate? sono seri sia in fase di vendita che di post vendita nel malaugurato caso di guasti?-

Le mie esigenze:
-storage di foto, film, filmati vacanze, collezioni digitali di fumetti, da condividere nelle rete interna della casa;
-Backup di vari dispositivi;
-Personal cloud (conscio delle limitazioni di velocità date dal posizionamento del cloud vincolato alla mia ADSL, col pregio, però, di non dare i miei dati in pasto ad estranei).
-Sicurezza: sicuramente RAID 1

Attualmente ho poco meno di 2 TB di dati, con probabile incremento di 1TB nell'arco di meno di un anno.

Voglio utilizzare HD WD RED, e il rapporto prezzo/spazio a disposizione migliore mi pare lo offra il taglio da 3TB (108 Euro), rispotto ai 2TB (86 Euro) e i 4 TB (161 Euro).
Il 3 TB sarebbe quindi l'ideale come rapporto esigenze/prezzo/capacità per le mie esigenze nell'arco dei prox 12 mesi (costo: 108X2 peril RAID1)

Per il NAs ho 3 dubbi che si intersecano:
1) una scelta volta al risparmio con il NAS Synology DS213J, 1.2GHz come procio (credo single core) 512MB di RAM USB2.0, a Euro 173
2) sempre un 2 Baie ma più performante, tipo DS214, procio 1.066GHz dual core, 512 RAM, 2slots USB3 a 262 euro, oppure il 214 Play per poco più di 30 euro in più, col doppio della RAM e procio dual core più veloce.

Qua però si innesta il dubbio di arrivare presto a plafond come Spazio, i 4TB mi sembrano ora non convenienti ... e quindi poi che fare?
Ecco che entra in scena il Synology DS414, Dual-Core 1066GHz 1 GB di Ram 2slots USB3 e 1 USB2.
Potri oggi metterci 2 WD RED 3TB e quando arrivo vicino alla saturazione, vedere se i 3TB continuano a essere i più convenienti, altrimenti anche solo 2 da 1TB se le tasche non lo permetteranno (magari poi riciclabili dopo un annetto come disco storage su pc da casa con ssd come disco di sistema e sostituiti con dishi più capienti, quelli che al momento converranno come prezzo).
Costa 380 Euro, meno di 90 euro meno del 214 Play, con procio meno potente (ma credo sufficente per alcuni anni, visto che un amico va vanti tranquillamente con un 214SE, con procio single da 0,8 GHz e 252 di RAM), già 1GB di RAM, USB3.
Certo, oggi consumerebbe un pò più di un 2 baie (anche lasciandone 2 inutilizzate) ma sempre meno, un domani che riempio anche le altre 2 baie, di 2 nas separati. (perchè quello rischierebbe di diventare la soluzione futura .. si sa che lo spazio sembra sempre tanto prima di averlo, ma siccome poi il NAs lo utilizzerebbero anche mia moglie e mia sorella.....)

Qalcuno più esperto, meno confuso e più lucido di me mi dà un parere sulle considerazioni esposte in base alle mie esigenze?

Per poter capire meglio, qualcuno, a spanne, sa "monetizzare" il costo annuo di un 414 (come bolletta enel) e di due 214?
Perchè se, alla fine, si trattasse di pochi euro all'anno (ma quanti pochi) forse opterei per un 2 baie adesso e un altro in futuro...

Grazie in anticipo a tutti

pegasolabs
25-01-2014, 09:44
Riaperta

emax81
25-01-2014, 16:13
Se devi fare le medesime "attività" del tuo amico che possiede il DS214SE, un DS414 ti basta ed avanza.

Considera comunque, che sui modelli dotati di porta e-sata, puoi collegarci dei moduli di estensione di 2 o 5 baie, quindi puoi portare un 2 baie a 4 o 7 unità

http://farm9.staticflickr.com/8328/8086573816_c5a270b8fe_c.jpg

;)

peg1987
29-01-2014, 09:51
Per quanto riguarda i consumi, considera che le schede tecniche parlando del nas, con tutti gli HD.

Quindi i quasi 40W che sono del 414, sin intendono con 4 dischi.
Mentrei i 22W dele 214 si inendono con 2 dischi.
Infine i quasi 29W del 214play si intendono con 2 dischi.

Il consumo reale poi dipende da che dischi hanno usato per calcolare il valore, utilizzo della cpu in quel momento, ecc.
Quanto tempo lavora, e quanto è in standby?
Hai intenzione di impostare una pianificazione, per esempio, per spegnerlo alla notte?
A mio avviso avere un ds214 o 414 con 2 dischi, cambia poco alla fine dei conti. Sicuramente il 414 avendo componentistiche più avanzate consuma di più, ma veramente risibile. Con i modelli da te citati potresti usarli solo come unità esterne (almeno così dice la scheda). E ricor che avere 2 dispositivi separati, in genere, si consuma di più che avere uno tutto integrato.

magicaudio
01-02-2014, 04:49
E ricor che avere 2 dispositivi separati, in genere, si consuma di più che avere uno tutto integrato.

Non sono affatto d'accordo... basta vedere i consumi:

3.65W (Sospensione HDD) - 19.82W (Accesso)

2 unità in sospensione consumerebbero appena 7,3 watt.

un DS414 consuma:

14.29W (Sospensione HDD) - 39.35W (Accesso)

Quindi il doppio in sospensione e un valore uguale a 2 DS213J con dischi accesi.

Inoltre se hai 2 DS213J e te ne si rompe uno, hai l'altro di riserva, scambi i dischi, salvi tutto e compri un altro NAS senza nessun problema di sorta. E se anche te ne si rompe uno hai fuori uso solo la metà dei dati in quel momento.

E' vero che in questo modo sei costretto al Raid 1 e non puoi beneficiare dei risparmi del RAID 5, ma hai consumi inferiori, meno problemi in caso di rotture, 2 sistemi totalmente indipendenti tra loro, e in consumi possono essere abbassati ulteriormente se magari strutturi i dati bene nei 2 sistemi in modo da poter spegnere un sistema quando non serve.

Io dopo un po di conti ho deciso che per me questa è la soluzione migliore, tra l'altro il DS213J spegne la ventola quando è in sospensione HD, cosa che gli altri NAS non fanno, e passare da vere 2 ventole accese 24 ore su 24 a non averle è notevole...

Naturalmente questo discorso vale per il DS213J e non per il DS214 o 214play che però trovo inutili per il tuo utilizzo ma anche per il mio, io ho il DS213J e per un uso normale è abbondantemente sufficiente.

Jas2000
01-02-2014, 18:10
ed io aggiungerei anche....

(ma questo è solo una mia opinione per niente green).

a fine mese sulla bolletta nemmeno ti accorgi della differenza tra utilizzare un nas a 20 watt o utilizzare un nas a 40 watt.

io più che ai consumi penserei al futuro ed andrei di 4 bay e punterei ad hd da 2tb per risparmiare.

peg1987
03-02-2014, 15:48
Non sono affatto d'accordo... basta vedere i consumi:

3.65W (Sospensione HDD) - 19.82W (Accesso)

2 unità in sospensione consumerebbero appena 7,3 watt.

un DS414 consuma:

14.29W (Sospensione HDD) - 39.35W (Accesso)

Quindi il doppio in sospensione e un valore uguale a 2 DS213J con dischi accesi.

Inoltre se hai 2 DS213J e te ne si rompe uno, hai l'altro di riserva, scambi i dischi, salvi tutto e compri un altro NAS senza nessun problema di sorta. E se anche te ne si rompe uno hai fuori uso solo la metà dei dati in quel momento.

E' vero che in questo modo sei costretto al Raid 1 e non puoi beneficiare dei risparmi del RAID 5, ma hai consumi inferiori, meno problemi in caso di rotture, 2 sistemi totalmente indipendenti tra loro, e in consumi possono essere abbassati ulteriormente se magari strutturi i dati bene nei 2 sistemi in modo da poter spegnere un sistema quando non serve.

Io dopo un po di conti ho deciso che per me questa è la soluzione migliore, tra l'altro il DS213J spegne la ventola quando è in sospensione HD, cosa che gli altri NAS non fanno, e passare da vere 2 ventole accese 24 ore su 24 a non averle è notevole...

Naturalmente questo discorso vale per il DS213J e non per il DS214 o 214play che però trovo inutili per il tuo utilizzo ma anche per il mio, io ho il DS213J e per un uso normale è abbondantemente sufficiente.

Guarda, io ho risposto valutando i nas che lui aveva messo in lista per il confronte dei consumi. Sicuramente ce ne sono altri che, come hai evidenziato tu, contravvengono al mio ragionamento.

Sicuramente ci sono dei vantaggi ad avre 2 nas identici. Io però personalmente preferisco avere un nas unico a 4 baie (unica gestione, 3 dischi in raid 5 hanno tanto spazio quanto 4 in raid 1). Poi io sono della "sponda" Qnap, ma non credo che ci sia molta differenza in questo particolare discorso.

Considerando che il mio nas sta per lo più in standby, e ho deciso comunque di utilizzare una politica di massimo risparmio energetico accendendolo solo a orari in cui sono a casa (anche perchè per qualche motivo dal mio ufficio non riesco a raggiungerlo, mentre dal mio cell si.