View Full Version : Apple finalizza il design di iPhone 6: display più grande e supporto a WLAN AC?
Redazione di Hardware Upg
23-01-2014, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-finalizza-il-design-di-iphone-6-display-piu-grande-e-supporto-a-wlan-ac_50650.html
In base a quanto riportato dalle parole di Timothy Arcuri, analista di Wall Street presso Cowen and Company, Apple avrebbe finito lo studio sul design di iPhone 6: sarebbe pertanto confermato un display di dimensioni maggiori e il supporto alle connettività di rete Wi-Fi 802.11 ac
Click sul link per visualizzare la notizia.
apple sta spingendo molto sullo standard ac, airport, mba e adesso l'iphone
Seph|rotH
23-01-2014, 13:04
apple sta spingendo molto sullo standard ac, airport, mba e adesso l'iphone
Mi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
per lo streaming video :) ha un senso dai
invece mi spiace per chi si trovera' un telefono padella, l'ennesimo... Era l'unica cosa che invidiavo dell'iCoso
Mi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
comunque velocizza la navigazione in generale, io sono a favore
ziozetti
23-01-2014, 13:13
comunque velocizza la navigazione in generale, io sono a favore
Forse nei paesi civili, in Italia il g è più che sufficiente viste le infrastrutture e l'n è fin troppo.
Forse nei paesi civili, in Italia il g è più che sufficiente viste le infrastrutture e l'n è fin troppo.
tieni presente che spesso e volentieri il wireless si usa dentro casa, quindi dipende da noi singoli e privati cittadini adeguarci o meno "infrastrutturalmente"... in parole povere comprarci un router ac
per lo streaming video :) ha un senso dai
invece mi spiace per chi si trovera' un telefono padella, l'ennesimo... Era l'unica cosa che invidiavo dell'iCoso
This...
Vabbè!
Spero che quando morirà il DROID 4 RIM non sia fallita o che vendano ancora il Nokia Asha 303.
Seph|rotH
23-01-2014, 13:23
Se non ricordo male, l'n arriva fino a 300mbit, l'ac fino a 500mbit.
Anche a livello di streaming, non ci vedo tutta sta differenza, foss'anche streaming di contenuti in una rete locale.
Mr_Paulus
23-01-2014, 13:27
Mi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
non sono totalmente sicuro di ciò che sto per dire, ma per avere una rete che funziona a velocità "ac" tutti i dispositivi collegati a quella rete devono supportare quello standard, se ci collego un dispositivo compatibile con 802.11n allora tutti i dispositivi si adattano alla velocità di quello più lento.
quindi ben venga l'ac sui foni ;)
Seph|rotH
23-01-2014, 13:27
comunque velocizza la navigazione in generale, io sono a favore
Non capisco come.
Anche avendo un'ADSL piena a 20mbit, basterebbe già un wireless 811 di 10 anni fa per "coprire" la banda passante delle nostre ADSL.
ziozetti
23-01-2014, 13:30
tieni presente che spesso e volentieri il wireless si usa dentro casa, quindi dipende da noi singoli e privati cittadini adeguarci o meno "infrastrutturalmente"... in parole povere comprarci un router ac
Pur avendo un router ac o financo più veloce, il collo di bottiglia sarà sempre la rete ADSL limitata per il 95% (99%?) della popolazione a 20 mega.
In realtà forse il 20% ha la 20 mega e il resto viaggia con alterne fortune fra 7 e 8 mega.
Una connessione n da 150 mega teorici è sovradimensionata per la navigazione o lo streaming da internet.
PS: ok, se ti chiami BT o Alcatel-Lucent l'n ti va stretto... :D
http://www.businessmagazine.it/news/bt-e-alcatel-lucent-velocita-record-di-1-4-terabit-al-secondo-su-fibra-ottica_50652.html
ziozetti
23-01-2014, 13:31
non sono totalmente sicuro di ciò che sto per dire, ma per avere una rete che funziona a velocità "ac" tutti i dispositivi collegati a quella rete devono supportare quello standard, se ci collego un dispositivo compatibile con 802.11n allora tutti i dispositivi si adattano alla velocità di quello più lento.
quindi ben venga l'ac sui foni ;)
Forse se il router è dual band ognuno va sulla propria banda senza limitare l'altro. :boh:
Unrealizer
23-01-2014, 13:32
tieni presente che spesso e volentieri il wireless si usa dentro casa, quindi dipende da noi singoli e privati cittadini adeguarci o meno "infrastrutturalmente"... in parole povere comprarci un router ac
ma se il 90% delle adsl è da 7 mbps, ti rendi conto che anche un wifi g da 54 mbps di più di 10 anni fa sarebbe pure troppo...
Forse nei paesi civili, in Italia il g è più che sufficiente viste le infrastrutture e l'n è fin troppo.
Son venduti in tutto il mondo, in Italia siamo indietro ma non usiamola come standard internazionale :D
Pur avendo un router ac o financo più veloce, il collo di bottiglia sarà sempre la rete ADSL limitata per il 95% (99%?) della popolazione a 20 mega.
In realtà forse il 20% ha la 20 mega e il resto viaggia con alterne fortune fra 7 e 8 mega.
Una connessione n da 150 mega teorici è sovradimensionata per la navigazione o lo streaming da internet.
Corretto ma se ho 3 dispositivi connessi al router la banda vien divisa, che so, smartphone, pc e tablet, per streaming interni potrebbero essere scenari in cui la banda non è sufficente, se poi andiamo in ambito aziendale la situazione peggiora avendo magari moltissimi dispositivi collegati in WiFi.
Portocala
23-01-2014, 13:37
L'unico utilizzo del AC è rete locale e quindi transmissione dati tra i pc e o dispositivi mobile.
Verso l'esterno/internet la connessione ADSL è quella che fa da collo di bottiglia e quindi diventa inutile avere 1Gbps se poi ho una connessione da 7mb
Mi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
Forse nei paesi civili, in Italia il g è più che sufficiente viste le infrastrutture e l'n è fin troppo.
Nello scambio dati della rete casalinga è utile, io per esempio utilizzo un NAS come cloud, e il trasferimento wireless ne gioverebbe..
non sono totalmente sicuro di ciò che sto per dire, ma per avere una rete che funziona a velocità "ac" tutti i dispositivi collegati a quella rete devono supportare quello standard, se ci collego un dispositivo compatibile con 802.11n allora tutti i dispositivi si adattano alla velocità di quello più lento.
quindi ben venga l'ac sui foni ;)
Corretto! Questa cosa è molto importante a livello aziendale per la razionalizzazione delle risorse wifi (vedi ad es. BYOD).
ziozetti
23-01-2014, 13:41
Son venduti in tutto il mondo, in Italia siamo indietro ma non usiamola come standard internazionale :D
Infatti ho premesso "nei paesi civili"! :D
Corretto ma se ho 3 dispositivi connessi al router la banda vien divisa, che so, smartphone, pc e tablet, per streaming interni potrebbero essere scenari in cui la banda non è sufficente, se poi andiamo in ambito aziendale la situazione peggiora avendo magari moltissimi dispositivi collegati in WiFi.
Il discorso era riferito solo alla navigazione esterna alla rete locale, all'interno della rete più banda c'è e meglio è.
Devo dire però che in pochissime industrie che ho frequentato era presente una rete wifi dedicata ai dipendenti ma solo un accesso senza fili per gli ospiti; ovviamente è un numero limitato che non fa statistica, ma tant'è. :)
Mr_Paulus
23-01-2014, 13:42
Forse se il router è dual band ognuno va sulla propria banda senza limitare l'altro. :boh:
si ok ma allora devi stare a mettere su una banda i dispositivi lenti e sull'altra quelli veloci ;)
noi gente da forum lo facciamo anche (io a casa ho dedicato la 5ghz solo per il pc con i film in HD, in modo che riesco a vederli tranquillamente in streaming sull'apple tv collegata via cavo al router), ma l'utente medio non sa manco cosa sia una banda.
ziozetti
23-01-2014, 13:47
si ok ma allora devi stare a mettere su una banda i dispositivi lenti e sull'altra quelli veloci ;)
noi gente da forum lo facciamo anche (io a casa ho dedicato la 5ghz solo per il pc con i film in HD, in modo che riesco a vederli tranquillamente in streaming sull'apple tv collegata via cavo al router), ma l'utente medio non sa manco cosa sia una banda.
Credo e spero che sia una cosa automatica: g su 2,4 GHz ed n/ac su 5 GHz.
extremelover
23-01-2014, 13:49
Un iPhone si sincronizza con iTunes anche senza cavo via WiFi. Quindi ben vengano tecnologie di trasferimento più veloci. Senza poi contare tecnologie come Airplay ed Airdrop per lo streaming e la condivisione dei contenuti.
Mr_Paulus
23-01-2014, 13:50
Credo e spero che sia una cosa automatica: g su 2,4 GHz ed n/ac su 5 GHz.
la n sono sicuro possa andare anche sui 2.4ghz.
l'ac non ricordo, ma mi sembra anch'esso.
il fatto che il router sia dual band vuol dire che trasmette contemporaneamente su entrambe le frequenze, ma poi in soldoni ti crea una rete wireless per ogni banda e tu scegli a quale connetterti.
almeno, col mio netgear (WNDR3700) funziona così.
Se non ricordo male, l'n arriva fino a 300mbit, l'ac fino a 500mbit.
lo standard ac su banda a 5GHz arriva a ben oltre
ziozetti
23-01-2014, 14:12
la n sono sicuro possa andare anche sui 2.4ghz.
l'ac non ricordo, ma mi sembra anch'esso.
il fatto che il router sia dual band vuol dire che trasmette contemporaneamente su entrambe le frequenze, ma poi in soldoni ti crea una rete wireless per ogni banda e tu scegli a quale connetterti.
almeno, col mio netgear (WNDR3700) funziona così.
Uh, quindi non è automatico?
O meglio, i dispositivi g vedranno solo la rete 2.4 e si collegheranno a quella mentre gli n si attaccano alla prima che trovano?
la n sono sicuro possa andare anche sui 2.4ghz.
l'ac non ricordo, ma mi sembra anch'esso.
il fatto che il router sia dual band vuol dire che trasmette contemporaneamente su entrambe le frequenze, ma poi in soldoni ti crea una rete wireless per ogni banda e tu scegli a quale connetterti.
esatto
Mr_Paulus
23-01-2014, 14:21
Uh, quindi non è automatico?
O meglio, i dispositivi g vedranno solo la rete 2.4 e si collegheranno a quella mentre gli n si attaccano alla prima che trovano?
gli n (quelli che supportano entrambe le bande, ad es l'iphone 4s supporta solo la 2.4 pur essendo 802.11n) vedono entrambi gli ssid (tua_rete_2.4 e tua_rete_5 ad es.) e scegli tu a quale attaccarti.
Seph|rotH
23-01-2014, 14:37
Nello scambio dati della rete casalinga è utile, io per esempio utilizzo un NAS come cloud, e il trasferimento wireless ne gioverebbe..
Ma cosa devi trasferire tra il NAS e l'iPhone (perchè ricordo che di iPhone stiamo parlando) e viceversa di così pesante da rendere non sufficiente una wi-fi di classe N? Stiamo parlando di 300mbit di picco, manco gli ssd tra un po' ce la fanno a saturarlo.
Ciao, poco cambia avere 802.11ac se poi le reti wireless sono utilizzare da dispositivi misti. lo sapete come funziona un AP? ( bisonga capire come fuzniona la modulazione di frequenza, come operano le antenne e come gestiscono i dati tramite protocollo CDMA/CD (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection, ovvero accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni)) ad ogni modo senza entrare troppo nello specifico....
le antenne dell'AP sono 2, a volte 3 o 4.
un AP 802.11b/g/n/ac 2,4 ghz ha antenne condivise e utilizza canali differenti a seconda dello standard:
802.11b 2,4 GHz 1, 2, 5.5, 11
802.11g 2,4 GHz 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54
802.11n 2,4/5,4 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125, 144, 300
un client deve prima negoziare con l'AP cercando di stabilire una connesione tra le 2 antenne ( cleint-AP) riuscendo a "negoziare" ad una banda che deve essere supportata dal client all'AP a seconda del numero dei client connessi e il max numero di client gestibili dall'hardware (purtroppo c'è un limite fisico, non puoi collegare 200 persone ad un AP... non funzionerebbe).
I numeri che vedete sopra da 1 a... (300 nel caso n) sono i mbit supoprtati dallo standard 802.11.
Il problema che non vi è chiaro è che il wireless è un "mezzo condiviso", quindi 10 client collegati ad un AP che sfruttano i 2,4Ghz 8 su uno dei 14 canali disponibili) si dividono la banda allegramente. Se il MAX è 54 Mb e ci sono 9-10 client connessi all'AP essi negozieranno con l'AP a 5,5 mbit l'uno -> questo significa che in realtà siete connessi all'AP utilizzando la max banda disponibile di negoziazione. Un solo client andrebbe a 54 ( senza calcolare il disturbo, i muri, la distanza ecc...) in un modo senza interferenze.
Ancora peggio è se i client connessi all'AP a 2,4 Ghz sono diversi, ovvero:
1 802.11b
1 802.11g
5 802.11n
purtroppo l'AP non è costrutito con 10 antenne da dedicare ad ogni range di frequenze
il 2,4 e il 5 ghz sono solitamente condivisi con le antenne di base ( solo alcuni modelli di AP ti consento di fare una divizione dei client che possono collegarsi a 2,4 e 5 Ghz) e quindi tutti i client (anche quelli n) si adatteranno allo standard più basso .. ovvero 802.11b. Ecco perchè la velocità viene mantenuta decrescente, per supportare gli ambienti misti.
Solo quando tutti saranno 802.11ac e le infrastrutre sarannao 802.11ac senza supportare b/g allora si potrà sfruttare la reale velocità del mezzo. Ricoradandovi sempre che se ci fossero 50 iphone 6 collegati a un solo AP 802.11ac ( Throughput max 500 Mbit) allora andranno a 5,5 Mbit sempre e comunque.
Chiaro che cun AP professionale con 4 antenne ... si può scegleire di dedicare il traffico 802.111n/ac al 5 ghz e il 802.11b/g al 2,4... questo consentirebbe di differenziare lo standard aumentendo le possibilità di qualità del segnale per i dispositivi più evoluti (n/ac).
Seph|rotH
23-01-2014, 14:40
lo standard ac su banda a 5GHz arriva a ben oltre
Ma anche se arrivasse a 1 gigabit, ripeto, ce n'è davvero bisogno su un terminale che non ha manco un file manager?
Ma anche se arrivasse a 1 gigabit, ripeto, ce n'è davvero bisogno su un terminale che non ha manco un file manager?
Peraltro, anche se non vorrei dire una cavolata in quanto non l'ho mai capito bene, lo standard ac vale solo per la 5GHz.
Ma anche se arrivasse a 1 gigabit, ripeto, ce n'è davvero bisogno su un terminale che non ha manco un file manager?
da quando per fare il brosing dei file c'è bisogno di una connessione di rete? :O
Naruto Arashi
23-01-2014, 14:57
Non condivido il ragionamento che siccome in italia abbiamo le connessioni lente allora una compagnia americana come la apple debba preservarsi nell'adattare nuove tecnologie. Ragionassimo tutti così saremmo ancora all'età della pietra.
La realtà delle velocità effettive dei protocolli di rete wifi è un'altra cmq. L'802.11n se teoricamente dovrebbe andare a 300Mbit in realtà va a 25-30Mbit massimo.
L'802.11ac invece 1,3Gbit, 200-300 Mbit effettivi.
Ormai le connessioni, escludendo la media italiana, viaggiano sui 50-100 Mbit; inoltre oggi, per esempio, la wifi viene usata per il mirror (Chromecast) o ci attaccano una chiavetta al router per fare un nas.
Io non vedo l'ora che 802.11ac diventi il nuovo standard anche se tra un paio di anni vedremo l'802.11ad che ha frequenze diverse e viaggia molto ma molto più velocemente.
Ormai le connessioni, escludendo la media italiana, viaggiano sui 50-100 Mbit
adesso non esageriamo :)
ziozetti
23-01-2014, 15:17
Non condivido il ragionamento che siccome in italia abbiamo le connessioni lente allora una compagnia americana come la apple debba preservarsi nell'adattare nuove tecnologie. Ragionassimo tutti così saremmo ancora all'età della pietra
Ragionamento che hai tirato in ballo tu, fra l'altro... :D
Tutto è partito quando il buon san80d ha scritto che con uno standard wifi più veloce aumenterebbe la velocità di navigazione e questo non è e non sarà vero per moltissimi anni a venire.
Non fare confusione con le unità di misura: 802.11n ha una banda massima di 300 Mbit/s alias 35 Mbyte/s teorici così come le connessioni internet hanno una banda massima di 50 Mbit (nei nostri sogni) alias 6 Mbyte/s.
C'è un margine amplissimo.
Naruto Arashi
23-01-2014, 15:49
Ragionamento che hai tirato in ballo tu, fra l'altro... :D
Non mi riferivo a san80d, il ragionamento che tiro in ballo è che se uno a casa ha la 8 Mbit allora tutti questi protocolli sono assolutamente inutili, niente di più falso, le realtà del mercato sono altre, molto più grandi di quella italiana.
Tutto è partito quando il buon san80d ha scritto che con uno standard wifi più veloce aumenterebbe la velocità di navigazione e questo non è e non sarà vero per moltissimi anni a venire.
Non sono d'accordo.
Non fare confusione con le unità di misura: 802.11n ha una banda massima di 300 Mbit/s alias 35 Mbyte/s teorici così come le connessioni internet hanno una banda massima di 50 Mbit (nei nostri sogni) alias 6 Mbyte/s.
C'è un margine amplissimo.
Non faccio confusione tra MByte e Mbit.
Le connessioni teoriche e reali sono molto differenti, ti invito a fare un paio di test.
Ti faccio un esempio, io a casa ho la 100Mbit di fastweb e con tutto il protocollo in draft n nn sfrutto più di 25-30Mbit in download, se mi collego col cavo arrivo a 90-98...cerca in rete cmq su diversi forum troverai tanta gente che ha investito nell'acquisto di un router 802.11ac perchè con le moderne connessioni non riesce come me a sfruttarle appieno.
MA è normale, i router per gli uetnti domestici sono roba cinese fatta per funzionare. Non sono stati pensati per supportare banda e utenti come ad esempio un campus o in un ambiente enterprise.
Uno switch casalingo al GigabitEthernet ha un picco max per interfaccia di 300 Mbit, basta utlizzare uno strumento per il calcolo della banda cercando di saturarla (iperf-jperf) e fare un test client-server per verificare che abbiamo hardware scadente.
I 100 mbit di fastweb sono una realtà ben diversa dal WIRELESS, c'è una fibra ottica dedicata collegata ad un interfaccia 100 Mbit fullduplex che consente al livello fisico di garantire una banda con throughput max di 100 mbit.
il wirelss, indifferentemente dallo standard non è minimamente paragonabile ad un segnale inviato su un cavo ( che sia esso fibra - rame o altra tecnologia ). Abbiamo sicuramente fatto passi da gigante con il WIFI negli ultimi anni ( forse a discapito della nostra salute, poichè sono sempre onde radio come il microonde e non esiste certezza sui loro effetti nel tempo prolungato) ad ogni modo senza creare allarmismo e tornando a discutere di Mbit quando dovremmo condividere la banda disponibili di un router wifi è poco utile, le infrastture devono essere dimensionate per gli utenti e il WIFI non è il mezzo adatto per farlo.
Non mi riferivo a san80d, il ragionamento che tiro in ballo è che se uno a casa ha la 8 Mbit allora tutti questi protocolli sono assolutamente inutili, niente di più falso, le realtà del mercato sono altre, molto più grandi di quella italiana.
mai detto una cosa del genere, anzi
Naruto Arashi
23-01-2014, 17:17
MA è normale, i router per gli uetnti domestici sono roba cinese fatta per funzionare. Non sono stati pensati per supportare banda e utenti come ad esempio un campus o in un ambiente enterprise.
Non so se ti riferivi a me ma non parlavo di ambiente enterprise; è ovvio che se devo creare una rete di 200 persone ho bisogno di apparati di un certo tipo.
I router casalinghi cmq non sono tutte cinesate, fatti un giro sul forum di dd-wrt, gente che con l'hardware di un router casalingo si collega ad una 20ina di apparati in wireless contemporaneamente senza problemi.
Io lavoro e ho lavorato in piccole aziende che utilizzano degli access point casalinghi per coprire i vari open space e la linea funziona bene (nei limiti di velocità del protocollo di rete wifi) con ping bassi e non si notano sostanziali differenze col cavo a meno che non ci siano download/upload simultanei di file di grossi dimensioni; lì il discorso cambia.
I 100 mbit di fastweb sono una realtà ben diversa dal WIRELESS, c'è una fibra ottica dedicata collegata ad un interfaccia 100 Mbit fullduplex che consente al livello fisico di garantire una banda con throughput max di 100 mbit.
Ovviamente fastweb non usa il wireless per portarti la linea a casa...
ma una volta che la fibra arriva in casa mia ho bisogno di una tecnologia che me la distribuisca sfruttandone appieno tutta la potenza, con il protocollo 802.11n non si può, con l'802.11ac si.
il wirelss, indifferentemente dallo standard non è minimamente paragonabile ad un segnale inviato su un cavo ( che sia esso fibra - rame o altra tecnologia ). Abbiamo sicuramente fatto passi da gigante con il WIFI negli ultimi anni ( forse a discapito della nostra salute, poichè sono sempre onde radio come il microonde e non esiste certezza sui loro effetti nel tempo prolungato) ad ogni modo senza creare allarmismo e tornando a discutere di Mbit quando dovremmo condividere la banda disponibili di un router wifi è poco utile, le infrastture devono essere dimensionate per gli utenti e il WIFI non è il mezzo adatto per farlo.
ti ostini a parlare dell'ambiente enterprise, di infrastrutture, di 200 utenti... Qui si parla di un cellulare che per il 99% dei casi si collega ad una rete wifi casalinga e in tutta la casa ci saranno un massimo di toh 5 dispositivi. Questo ridimensionamento come lo chiami tu non è necessario.
comunque parlando anche dell'altra parte del titolo, si vocifera di uno schermo da 4,8 pollici
Prima "finalizza" e poi un bel punto di domanda alla fine. Eh? Eh?
Utilissime queste "notizie" :asd:
Personaggio
23-01-2014, 18:53
In casa mia ogni PC fisso e portatile sono collegati via cavo a 1Gbps, i cellulari si connettono in wifi a 300Mbps, ma solo perché quest'ultimi non possono fare altrimenti. Per trasferire i file è già poco 1Gbps (reali significa 15/18 MBps). Infatti sto pensando di trasformare la rete di casa in fibra a 10Gbps, almeno per quanto riguardo il tragitto tra il mio PC, il Router e il NAS. Ma significa cambiare il NAS quindi costerà un bel po'.
In ogni caso la Netgear già da tempo permette 1,5Gbps con la n, ma occorre avere nella rete solo apparati loro, perché non è uno standard.
In ogni caso la Netgear già da tempo permette 1,5Gbps con la n, ma occorre avere nella rete solo apparati loro, perché non è uno standard.
come sarebbe a dire?
ziozetti
23-01-2014, 21:09
trasferire i file è già poco 1Gbps (reali significa 15/18 MBps).
Mi sembra molto lento, l'ultima volta che ho trasferito un file di grandi dimensioni mi sembrava raggiungesse una velocità più che doppia... dovrei riprovare.
ziozetti
23-01-2014, 21:11
comunque parlando anche dell'altra parte del titolo, si vocifera di uno schermo da 4,8 pollici
Quello è fuffaware, possiamo tranquillamente continuare a parlare di massimi sistemi! 😀
PS: comunque è noto che negli ultimi anni sia aumentata la lunghezza dei pollici umani.
In casa mia ogni PC fisso e portatile sono collegati via cavo a 1Gbps, i cellulari si connettono in wifi a 300Mbps, ma solo perché quest'ultimi non possono fare altrimenti. Per trasferire i file è già poco 1Gbps (reali significa 15/18 MBps). Infatti sto pensando di trasformare la rete di casa in fibra a 10Gbps, almeno per quanto riguardo il tragitto tra il mio PC, il Router e il NAS. Ma significa cambiare il NAS quindi costerà un bel po'.
In ogni caso la Netgear già da tempo permette 1,5Gbps con la n, ma occorre avere nella rete solo apparati loro, perché non è uno standard.
Se trasferisci file a 15MB/s su 1Gbps hai qualche problema router-switch-nas. Il mio switch da 25 euro a giga trasferisce almeno ad 80MB/s pc-pc. Sul nas lettura 60 scrittura 35.
Comunque ritornando in tema il futuro é soprattutto 5Ghz ma ovviamente i protocolli più veloci son necessari per soddisfare la crescente necessità di "mobilità" indoor.
Quello è fuffaware, possiamo tranquillamente continuare a parlare di massimi sistemi! 😀
sara' anche fuffa ma quando leggo certe notizie per me sono brutte notizie http://www.macitynet.it/due-nuovi-iphone-arrivo/ maledetti phablet :D
Littlesnitch
23-01-2014, 22:36
la n sono sicuro possa andare anche sui 2.4ghz.
l'ac non ricordo, ma mi sembra anch'esso.
il fatto che il router sia dual band vuol dire che trasmette contemporaneamente su entrambe le frequenze, ma poi in soldoni ti crea una rete wireless per ogni banda e tu scegli a quale connetterti.
almeno, col mio netgear (WNDR3700) funziona così.
Idem per l'Air port, crea 2reti WiFi e quella a 5Ghz se la imposti ac only allora non permette il collegamento a dispositivi non ac.
Pier2204
23-01-2014, 22:39
sara' anche fuffa ma quando leggo certe notizie per me sono brutte notizie http://www.macitynet.it/due-nuovi-iphone-arrivo/ maledetti phablet :D
Bontà sua, mi piacerebbe sentire in proposito che ne penserebbe se il vecchio Steve fosse ancora in vita...
Con le sue concezioni assolutistiche sarebbe interessante sapere il suo pensiero.
Per lui non esiste il grigio, o bianco o nero, secondo la mia opinione i phablet per lui sono grigio sbiadito...in particolare quando l'artefice del primo phablet è stata Samsung diventa un grigio inquietante...:D
Littlesnitch
23-01-2014, 22:40
Quello è fuffaware, possiamo tranquillamente continuare a parlare di massimi sistemi! 😀
PS: comunque è noto che negli ultimi anni sia aumentata la lunghezza dei pollici umani.
Guarda io sono alto 1.85 ed ho una mano di dimensioni normali. Impugnando un iPhone da 4" con il pollice riesco a premere l'icona di sinistra della fila più in alto, ma proprio al limite. Perciò possono fare quello che vogliono, ma se aumentano le dimensioni anche di 1mm se lo tengono!
In casa mia ogni PC fisso e portatile sono collegati via cavo a 1Gbps, i cellulari si connettono in wifi a 300Mbps, ma solo perché quest'ultimi non possono fare altrimenti. Per trasferire i file è già poco 1Gbps (reali significa 15/18 MBps).
Confermo quanto detto da taurus, io con 1Gbps arrivo a circa 90MB/s fra PC e NAS.
Infatti sto pensando di trasformare la rete di casa in fibra a 10Gbps, almeno per quanto riguardo il tragitto tra il mio PC, il Router e il NAS.
E la peppa, e che ti devi trasferire? Con la velocità sopra trasferisci 5GB al minuto...
Raghnar-The coWolf-
23-01-2014, 22:43
eheh "finalizza il design", "il display sarà fra i 4.7 e i 5.7", alla faccia della finalizzazione, si lasciano (non Apple ovviamente, gli "analisti")un 20% di margine :rotfl:
Littlesnitch
23-01-2014, 22:51
eheh "finalizza il design", "il display sarà fra i 4.7 e i 5.7", alla faccia della finalizzazione, si lasciano (non Apple ovviamente, gli "analisti")un 20% di margine :rotfl:
Beh ,a qualcosa devono pur dire.... da qui ad ottobre sai quante ne spareranno ancora :D
Comunque una cosa purtroppo sembra certa, il modello di punta sarà un padellone inutile :mad: speriamo solo che facciano anche un modello con HW top e non castrato con form factor da telefono e non da phablet che è roba per nerd che non hanno un piffero da fare tutto il giorno se non spippolare il telefono e descrivere ogni singola azione della propria vita su FB.
Comunque una cosa purtroppo sembra certa, il modello di punta sarà un padellone inutile :mad:
Ma anche no.
magari ne fanno uno "normale" e poi un padellone per assecondare la moda
Littlesnitch
24-01-2014, 06:18
magari ne fanno uno "normale" e poi un padellone per assecondare la moda
Si ma se quello normale sarà una roba tipo il 5C allora Cook e Ive se lo possono infilare nel :ciapet: !
Ma cosa devi trasferire tra il NAS e l'iPhone (perchè ricordo che di iPhone stiamo parlando) e viceversa di così pesante da rendere non sufficiente una wi-fi di classe N? Stiamo parlando di 300mbit di picco, manco gli ssd tra un po' ce la fanno a saturarlo.
Scusa il ritardo..
Mi farebbe comodo per funzionalità "Cloud Station" (http://www.synology.com/it-it/dsm/home_file_sharing_cloud_station) dei NAS Synology, ed anche per l'applicazione "DS Audio" (http://www.synology.com/it-it/dsm/home_mobile_support_ds_audio), con la quale trasferisco la musica dal NAS all'app sull'iPhone, e quando rinnovo la libreria, un po' di velocità in più non guasterebbe..
WiFi di classe N sarà pure veloce (io lo trovo lento per l'uso di cui sopra..), quello di classe AC dovrebbe avere le prestazioni di una rete gigabit (3-4 volte più veloce di un classe N).
Littlesnitch
24-01-2014, 08:33
adesso non esageriamo :)
Non sta esagerando, io vivo in un paese che dovrebbe essere molto indietro rispetto all'Italia invece i 50Mbit sono il minimo che la gente ha a casa e ti parlo di 50Mbit sia in upload che in download, costano 5-6 € al mese tariffa flat. Per i 100Mbit stai a 10€, oltre invece solo per abbonamenti enterprise con fibra ottica.
ziozetti
24-01-2014, 08:35
Non sta esagerando, io vivo in un paese che dovrebbe essere molto indietro rispetto all'Italia invece i 50Mbit sono il minimo che la gente ha a casa e ti parlo di 50Mbit sia in upload che in download, costano 5-6 € al mese tariffa flat. Per i 100Mbit stai a 10€, oltre invece solo per abbonamenti enterprise con fibra ottica.
Non si fa così, non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano: adesso ci dici dove vivi! :p
Littlesnitch
24-01-2014, 08:37
Scusa il ritardo..
Mi farebbe comodo per funzionalità "Cloud Station" (http://www.synology.com/it-it/dsm/home_file_sharing_cloud_station) dei NAS Synology, ed anche per l'applicazione "DS Audio" (http://www.synology.com/it-it/dsm/home_mobile_support_ds_audio), con la quale trasferisco la musica dal NAS all'app sull'iPhone, e quando rinnovo la libreria, un po' di velocità in più non guasterebbe..
WiFi di classe N sarà pure veloce (io lo trovo lento per l'uso di cui sopra..), quello di classe AC dovrebbe avere le prestazioni di una rete gigabit (3-4 volte più veloce di un classe N).
Guarda mi sono rotto l'anima per velocizzare i trasferimenti da e su iPhone e altri iXxxx, ho provato decine di router, la soluzione ai problemi è l'Airport, se hai un mac e altri dispositivi iOS e passi dall'Airport hai velocità molto vicine alla soglia teorica della classe N.
Littlesnitch
24-01-2014, 08:39
Non si fa così, non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano: adesso ci dici dove vivi! :p
Ucraina :p ma è lo stesso in Russia, in Germania, Francia, e tanti altri paesi europei, magari con prezzi un po più alti ma la situazione italiana è peggio di quella in Burundi! 7 mega (teorici e con upload ridicolo) ti tagliano fuori da qualsiasi servizio di streaming video HD.
Si ma se quello normale sarà una roba tipo il 5C allora Cook e Ive se lo possono infilare nel :ciapet: !
Concordo.
Però potrebbero fare il passo che hanno fatto con l'ipad mini: la prima generazione aveva un hardware molto inferiore all'ipad normale, con la seconda generazione in pratica cambiava solo la dimensione dello schermo.
Visto che il 5c non ha venduto come avrebbero voluto (chissà come mai :asd: ), non è da escludere che il prossimo passo sia due versioni di iphone con hardware simile ma differenziati dalla dimensione, così da accontentare tutti.
Secondo me sarebbero folli a non farlo.
Guarda mi sono rotto l'anima per velocizzare i trasferimenti da e su iPhone e altri iXxxx, ho provato decine di router, la soluzione ai problemi è l'Airport, se hai un mac e altri dispositivi iOS e passi dall'Airport hai velocità molto vicine alla soglia teorica della classe N.
Si, diciamo che a dispositivi Apple son ben messo..:)
Non so se prendere l'Airport extreme e mantenere il mio modem/router in modalità solo modem, o prendere un modem/router con wifi AC.
Rimanendo in topic, penso che la Apple manterrà l'iPhone attuale, e farà un nuovo dispositivo, un iPhablet insomma.
Non sta esagerando, io vivo in un paese che dovrebbe essere molto indietro rispetto all'Italia invece i 50Mbit sono il minimo che la gente ha a casa e ti parlo di 50Mbit sia in upload che in download, costano 5-6 € al mese tariffa flat. Per i 100Mbit stai a 10€, oltre invece solo per abbonamenti enterprise con fibra ottica.
tutte le statistiche dicono che ad eccezione di pochissimi paesi tutti gli altri hanno medie nettamente inferiori
Littlesnitch
24-01-2014, 09:15
Si, diciamo che a dispositivi Apple son ben messo..:)
Non so se prendere l'Airport extreme e mantenere il mio modem/router in modalità solo modem, o prendere un modem/router con wifi AC.
Rimanendo in topic, penso che la Apple manterrà l'iPhone attuale, e farà un nuovo dispositivo, un iPhablet insomma.
Se hai un'infrastruttura Apple a casa vai di Airport, credimi che ti risolvi tanti problemi, se riesci fai lo sforzo per la time capsule, oppure ci attacchi un qualsiasi HDD esterno ;)
Littlesnitch
24-01-2014, 09:19
tutte le statistiche dicono che ad eccezione di pochissimi paesi tutti gli altri hanno medie nettamente inferiori
Dipendi da chi metti dentro queste statistiche ;) Io ti ho citato un esempio concreto di un paese che,sulla carta, dovrebbe essere molto indietro, dove non c'è praticamente una copertura 3G (licenze invendute tranne 1 che è di un operatore che nessuno si fila) anche perché le connessioni WiFi free le trovi ovunque e dove i 100Mbit sono più che reali.
Ucraina :p ma è lo stesso in Russia, in Germania, Francia, e tanti altri paesi europei, magari con prezzi un po più alti ma la situazione italiana è peggio di quella in Burundi! 7 mega (teorici e con upload ridicolo) ti tagliano fuori da qualsiasi servizio di streaming video HD.
sicuramente in francia e germania si ha una copertura maggiore che in italia di adsl ad alta velocità, ma a livello di media paese siamo ben al di sotto di 50/100 mega
Dipendi da chi metti dentro queste statistiche ;)
paese per paese
Littlesnitch
24-01-2014, 09:45
paese per paese
si poi ovviamente va fatta distinzione tra i grandi centri abitati e i paesini sperduti, dove non ci può essere un'infrastruttura capillare.
Se hai un'infrastruttura Apple a casa vai di Airport, credimi che ti risolvi tanti problemi, se riesci fai lo sforzo per la time capsule, oppure ci attacchi un qualsiasi HDD esterno ;)
vero, devo dire che mi sono sempre trovato benissimo con gli airport anche a livello di velocità
volendo colleghi una stampante oppure un disco esterno USB e puoi fare backup in remoto
certo costano un po'...
io in casa ho tirato cavi ethernet mentre rifacevo l'impianto elettrico quindi i trasferimenti tra periferiche in casa sono rapidissimi però non è una soluzione sempre possibile quindi ben vengano miglioramenti al trasferimento dati via wi-fi :)
si poi ovviamente va fatta distinzione tra i grandi centri abitati e i paesini sperduti, dove non ci può essere un'infrastruttura capillare.
esatto
Littlesnitch
24-01-2014, 10:21
vero, devo dire che mi sono sempre trovato benissimo con gli airport anche a livello di velocità
volendo colleghi una stampante oppure un disco esterno USB e puoi fare backup in remoto
certo costano un po'...
io in casa ho tirato cavi ethernet mentre rifacevo l'impianto elettrico quindi i trasferimenti tra periferiche in casa sono rapidissimi però non è una soluzione sempre possibile quindi ben vengano miglioramenti al trasferimento dati via wi-fi :)
Infatti, a casa mia di solito vengono utilizzati, 4 iPhone, 3 ipad, 3 MBA, e 1 PC,più le smart TV, perciò del cavo ethernet me ne faccio poco o niente, :) invece dell'Airport ho preso la TC da 3Tb ed ho risolto il problema. Comunque l'Airport costa ma non tanto più di un router di caratteristiche simili, certo paragonato alle cinesate che poi ti fanno trasferimenti WiFi a 2Mb/sec costa 5 volte tanto...
Non sta esagerando, io vivo in un paese che dovrebbe essere molto indietro rispetto all'Italia invece i 50Mbit sono il minimo che la gente ha a casa e ti parlo di 50Mbit sia in upload che in download, costano 5-6 € al mese tariffa flat. Per i 100Mbit stai a 10€, oltre invece solo per abbonamenti enterprise con fibra ottica.
Dai su, il paese con le linee più veloci al mondo è la Corea del Sud dove la velocità media delle linee è 16 megabit. In europa siamo sui 3/4/5 mega, anche in Francia, Germania ed UK.
si poi ovviamente va fatta distinzione tra i grandi centri abitati e i paesini sperduti, dove non ci può essere un'infrastruttura capillare.
E grazie, è così ovunque. Anche qui a Roma o Milano (o altre grandi città) hai la fibra ottica o la VDSL quasi ovunque. Non costa 5 euro al mese, ma c'è.
ziozetti
24-01-2014, 11:19
si poi ovviamente va fatta distinzione tra i grandi centri abitati e i paesini sperduti, dove non ci può essere un'infrastruttura capillare.
Hai ragione.
Io abito in una nazione dove nel centro dei grandi centri c'è la fibra fino a 100 Mbit, nel grandi centri in periferia fibra fino a 10 Mbit, nelle città minori ADSL fino a 20 Mbit, nelle città piccole ADSL fino a 7 Mbit e nei paesini ADSL a 800 Kbit.
Rispettivamente Milano, Monza, gran parte della Brianza, fuori dalla Brianza, paesino in Friuli.
:cry:
Littlesnitch
24-01-2014, 11:29
Hai ragione.
Io abito in una nazione dove nel centro dei grandi centri c'è la fibra fino a 100 Mbit, nel grandi centri in periferia fibra fino a 10 Mbit, nelle città minori ADSL fino a 20 Mbit, nelle città piccole ADSL fino a 7 Mbit e nei paesini ADSL a 800 Kbit.
Rispettivamente Milano, Monza, gran parte della Brianza, fuori dalla Brianza, paesino in Friuli.
:cry:
Se faccio il paragone con il paese dove mi trovo abbiamo nei grandi centri 100Mbit, in periferia sempre 100Mbit, città minori molte con i 100Mbit oppure ADSL a 24Mbit,città piccole idem mentre nei paesini o manca del tutto o ADSL 4Mbit. Il resto del territorio viene coperto con soluzioni Wireless fino a 10Mbit. I costi si aggirano sempre dai 6€ ai 15€ max per tariffe flat.
Devi però considerare che visto che fino a 10 anni fa mancavano del tutto le strutture tutto è stato fatto ex novo e si è preferito cablare con la fibra piuttosto che spendere in infrastrutture telefoniche. Purtroppo in Italia invece hanno speso MLD per la fibra ottica che è li a marcire ed hanno invece preferito adeguare le linee vecchie e il problema rimane l'upload scandaloso.
ziozetti
24-01-2014, 15:58
...
Purtroppo in Italia invece hanno speso MLD per la fibra ottica che è li a marcire ed hanno invece preferito adeguare le linee vecchie e il problema rimane l'upload scandaloso.
SemiOT: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/07/metroweb-ceduta-il-giorno-del-ballottaggio-la-giunta-moratti-accelera-e-perde-200-milioni/116477/
il vero problema in italia e' stato non puntare sul cavo coassiale decenni fa
ziozetti
24-01-2014, 16:02
il vero problema in italia e' stato non puntare sul cavo coassiale decenni fa
2-3 decenni fa non tutti avevano il telefono in casa ed esisteva ancora il duplex! :old:
Littlesnitch
25-01-2014, 09:22
SemiOT: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/07/metroweb-ceduta-il-giorno-del-ballottaggio-la-giunta-moratti-accelera-e-perde-200-milioni/116477/
E poi ci si chiede perché il paese va a rotoli? In Germania per una cosa del genere, questi :oink: sarebbero tutti dentro a marcire per lungo tempo.
E poi ci si chiede perché il paese va a rotoli? In Germania per una cosa del genere, questi :oink: sarebbero tutti dentro a marcire per lungo tempo.
figurati, in italia non si va dentro per cose ben più gravi
Mi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
Io invece mi chiedo che ci fai in un sito come questo sei sei cosí "impedito".
Ci sono migliaia di programmi per farlo, sai con app store puoi "installare" software aggiuntivo, lo sapevi?
Uno su tutti "Documents" con il quale ci si fa di tutto.
Ma cosa devi trasferire tra il NAS e l'iPhone (perchè ricordo che di iPhone stiamo parlando) e viceversa di così pesante da rendere non sufficiente una wi-fi di classe N? Stiamo parlando di 300mbit di picco, manco gli ssd tra un po' ce la fanno a saturarlo.
300mbit su 2.4ghz N te li sogni. Se questo AC riuscisse gia ad arrivare a 100-150mbit veri su un hw da smartphone, sarebbe un miracolo. Tu pensa solo alle applicazioni AirPlay, giocare sul tv ed usare iphone o ipad come controller oppure streaming facetime o video hd. Oppure ancora trasferire su una condivisione windows l mac tutto il rullino foto e video tramite ftp o web dav o smb.
Raghnar-The coWolf-
17-03-2014, 10:01
Io invece mi chiedo che ci fai in un sito come questo sei sei cosí "impedito".
Beh considerando che anche tu sei su un sito come questo con 3000 post all'attivo non hai ancora capito la nozione di "gravedigging"...
Quando ho visto che avevo partecipato ad un thread della sezione "notizie" e non me ne ricordavo mi sono preoccupato.. :asd:
lockheed
17-03-2014, 10:25
Beh considerando che anche tu sei su un sito come questo con 3000 post all'attivo non hai ancora capito la nozione di "gravedigging"...
Intanto ha ragione, probabilmente come me, ha letto sta caxxata solo ora.
Se uno con milioni di app trova "delirioso" spostare documenti tra iphone e il resto del mondo imho è solo impedito, ed è gusto farlo notare....:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.