View Full Version : FRITZ!Box 7490, il router per 'la rete più veloce di sempre' in arrivo anche in Italia
Redazione di Hardware Upg
23-01-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7490-il-router-per-la-rete-piu-veloce-di-sempre-in-arrivo-anche-in-italia_50637.html
AVM, produttore tedesco specialista in comunicazioni, ha ufficializzato l'imminente arrivo in Italia di FRITZ!Box, router domestico con supporto a WLAN AC e N con velocità di trasferimento dati fino a 1.300Mbit/s
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
23-01-2014, 10:09
mepensa..
pensato..
per quel prezzo ti fai + di un device o te ne accrocchi uno che viene + incontro alle tue esigenze e costa meno
mepensa..
pensato..
per quel prezzo ti fai + di un device o te ne accrocchi uno che viene + incontro alle tue esigenze e costa meno
oppure invece di un all-in-one compri un modem e un roter, che solitamente e' una soluzione migliore per certi livelli
Finalmente si cominciano a vedere router ADSL con switch gigabit
Finalmente si cominciano a vedere router ADSL con switch gigabit
Sono d'accordo. Inoltre questo supporta il Vectoring ed il VDSL, oltre ai nuovi standard Wifi etc... Era da tempo che si aspettava l'uscita di questo oggetto...
Vediamo i primi coraggiosi che lo proveranno. Io sono curioso di vedere se su rete Fttc Fastweb con servizio Voip potra' funzionare bene su tutti i servizi dati e voce. Dopodiche' potrei diventarne un acquirente.
ziozetti
23-01-2014, 10:45
Finalmente si cominciano a vedere router ADSL con switch gigabit
Il Netgear DGN3500 e il Lynksys WAG320N sono in giro da un bel po'. :)
PS: vista la rete ADSL di casa potrei continuare ad usare il vecchio US Robotics 56K! :asd:
Finalmente si cominciano a vedere router ADSL con switch gigabit
ma esistono da anni
Rubberick
23-01-2014, 10:52
oppure invece di un all-in-one compri un modem e un roter, che solitamente e' una soluzione migliore per certi livelli
secondo te quando ho scritto ti compri + di un device cosa intendevo? :mbe:
Rubberick
23-01-2014, 10:53
Sono d'accordo. Inoltre questo supporta il Vectoring ed il VDSL, oltre ai nuovi standard Wifi etc... Era da tempo che si aspettava l'uscita di questo oggetto...
Vediamo i primi coraggiosi che lo proveranno. Io sono curioso di vedere se su rete Fttc Fastweb con servizio Voip potra' funzionare bene su tutti i servizi dati e voce. Dopodiche' potrei diventarne un acquirente.
ma la VSDL a prezzi umani in italia chi la "vende" ?
ma la VSDL a prezzi umani in italia chi la "vende" ?
dipende cosa intendi per prezzi umani, ad esempio asus ha in commercio il dsl-n66u a meno di 140 euro su amazon
p.s. che poi e' tutto da vedere se sono compatibili con la vdsl fi fw e telecom
bancodeipugni
23-01-2014, 11:04
prezzo consigliato 289€ ? :D
ma non vedo una cosa: numero porte usb ?
print server ? :fagiano:
spegnimento wifi indipendente ?
scheduler di spegnimento ?
quanti core l'unità centrale di elaborazione ?
con 289€ ci sta il router, l'access point a parte, lo switch gigabit indipendente, il print server e la segreteria telefonica/fax :fagiano:
io con la domotica ci lavoro ma questa frase veramente non riesco a capirla:
il nuovo router di AVM si rivela una piattaforma ideale per la gestione di applicazioni domotiche
Cosa intendono???
Che si possono aprire le porte da remoto per far vedere l'impianto di casa dall'esterno?
Che supporta velocità fantapazzesche per consentire all'utente da remoto di fare una query di select o update nel database del supervisore?
bancodeipugni
23-01-2014, 11:13
secondo me intendono semplicemente l'interfacciamento con home server nas storage e si spera almeno stampanti e fax
insomma niente di nuovo sotto il sole (e tanta plasticaccia isolante-calore a quanto vedo :sofico: )
secondo te quando ho scritto ti compri + di un device cosa intendevo? :mbe:
diciamo che ho chiarito il concetto :)
insomma niente di nuovo sotto il sole (e tanta plasticaccia isolante-calore a quanto vedo :sofico: )
oltre ad una pessima estetica... d'altronde sono tedeschi :D
PaoPaolo
23-01-2014, 11:34
Il prezzo e' alto ma in effetti ha delle cose che non sono presenti su altri router, ad esempio non solo ha le segreterie telefoniche ma fa da centralino per i telefoni dect e analogici che possono telefonare utilizzando la linea analogica collegata oppure dei servizi voip configurati sul router (fino a 10 configurabili).
Riceve e trasmatte fax.
Utilizzando delle app per ios e android e' possibile telefonare utilizzando da smartfone via wifi sulle linee configurate.
Ha la possibilita' di funzionare come nas per una memoria interna, per le unita' di memoria collegate via usb e anche per alcuni servizi di memoria in cloud, la porta usb puo' fare da print server o essere configurata come usb remota per quelle stampanti o devices che non possono essere gestiti via remota.
Puo' controllare delle prese remote per accendere/spegnere in modo temporizzato o via remota degli apparecchi e controllarne il consumo (la domotica citata nell'articolo)
Fa da media server compatibile dlna
Il sistema operativo e' chiaro e semplice da configurare e sono fornite app per android e ios che permettono il controllo di varie cose da remoto (ricezione fax, lista chiamate in segreteria, accesso ai files condivisi ecc)
Il prezzo e' alto ma se servono tutte queste cose si risparmia rispetto a un router gigabyte, centralino dect e voip, fax e altro oltre a risolvere tutto con un interfaccia sola.
Ero scettico anche io ma dopo avere installato e configurato un 7272 devo dire che ho cambiato idea.
Il prezzo e' alto ma in effetti ha delle cose che non sono presenti su altri router, ad esempio non solo ha le segreterie telefoniche ma fa da centralino per i telefoni dect e analogici che possono telefonare utilizzando la linea analogica collegata oppure dei servizi voip configurati sul router (fino a 10 configurabili).
Riceve e trasmatte fax.
Utilizzando delle app per ios e android e' possibile telefonare utilizzando da smartfone via wifi sulle linee configurate.
Ha la possibilita' di funzionare come nas per una memoria interna, per le unita' di memoria collegate via usb e anche per alcuni servizi di memoria in cloud, la porta usb puo' fare da print server o essere configurata come usb remota per quelle stampanti o devices che non possono essere gestiti via remota.
Puo' controllare delle prese remote per accendere/spegnere in modo temporizzato o via remota degli apparecchi e controllarne il consumo (la domotica citata nell'articolo)
Fa da media server compatibile dlna
Il sistema operativo e' chiaro e semplice da configurare e sono fornite app per android e ios che permettono il controllo di varie cose da remoto (ricezione fax, lista chiamate in segreteria, accesso ai files condivisi ecc)
Il prezzo e' alto ma se servono tutte queste cose si risparmia rispetto a un router gigabyte, centralino dect e voip, fax e altro oltre a risolvere tutto con un interfaccia sola.
Ero scettico anche io ma dopo avere installato e configurato un 7272 devo dire che ho cambiato idea.
Beh, cosa ti si può dire... grazie per l'info! ;)
almeno ora ho un'idea più precisa e alla luce di questo, il suo prezzo lo vale...
Sicuramente a molti non servono queste funzioni e in altri casi sono troppo limitate e ci vuole qualcosa di più serio, ma in alcuni ambiti è utilizzabile e anche proponibile ai clienti (penso a piccoli/piccolissimi uffici).
Visto così, più che fare concorrenza agli altri router, fa concorrenza ai Nas tipo Synology
Visto così, più che fare concorrenza agli altri router, fa concorrenza ai Nas tipo Synology
sono due tipologie di prodotti che non hanno nulla a che fare tra di loro
sono due tipologie di prodotti che non hanno nulla a che fare tra di loro
Nulla a che fare a parte:
condivisione file, centralino voip, gestione telecamere, gestione vpn
altro che serve in un piccolo ufficio?
Non dico che fanno le stesse cose, ma che questo fritzbox si sovrappone (in alcune cose) a un synology e se ora a un piccolo ufficio propongo un synology (più il router dell'operatore adsl) in futuro potrei pensare di eliminare il nas e far fare tutto al fritz
Benjamin Reilly
23-01-2014, 15:10
mi interessa capire la potenza delle antenne interne e la tecnologia hardware utilizzata (chip, cpu, ram, rom).
Nulla a che fare a parte:
condivisione file, centralino voip, gestione telecamere, gestione vpn
altro che serve in un piccolo ufficio?
Non dico che fanno le stesse cose, ma che questo fritzbox si sovrappone (in alcune cose) a un synology e se ora a un piccolo ufficio propongo un synology (più il router dell'operatore adsl) in futuro potrei pensare di eliminare il nas e far fare tutto al fritz
Da possessore del 3390 e di un Synology , ne deve passare di acqua sotto i ponti perchè un router sostituisca le performance ed i servizi
che anche il più base dei Synology fornisce.
Per chi chiedeva sulla temporizzazione del WiFi, ecco qua
http://farm4.staticflickr.com/3699/11781769026_f7d72efa99_c.jpg
schedulazione 24/7 con blocco da 15 minuti.
Inoltre, il Wifi, se non rileva dispositivi sulla rete, abbassa la trasmissione di potenza
;)
Da possessore del 3390 e di un Synology , ne deve passare di acqua sotto i ponti perchè un router sostituisca le performance ed i server che anche il più base dei Synology fornisce.
esatto
bancodeipugni
25-01-2014, 20:06
Da possessore del 3390 e di un Synology , ne deve passare di acqua sotto i ponti perchè un router sostituisca le performance ed i servizi
che anche il più base dei Synology fornisce.
Per chi chiedeva sulla temporizzazione del WiFi, ecco qua
http://farm4.staticflickr.com/3699/11781769026_f7d72efa99_c.jpg
schedulazione 24/7 con blocco da 15 minuti.
Inoltre, il Wifi, se non rileva dispositivi sulla rete, abbassa la trasmissione di potenza
;)
e se uno è oltre la fascia di kuiper come fa a ricollegarsi dopo ? :mbe:
C'è scritto anche nell'immagine che ho postato : premi il pulsante fisico sul router.
....
Il prezzo e' alto ma se servono tutte queste cose si risparmia rispetto a un router gigabyte, centralino dect e voip, fax e altro oltre a risolvere tutto con un interfaccia sola.
...
E quando si guasta, perdete tutte le funzioni in un colpo solo, ops. :O
Nell'ufficio saranno contentissimi di non avere più una mazza che funziona, solo per un alimentatore bruciato ad esempio. :D
basta comprarne un secondo :D
bancodeipugni
26-01-2014, 11:02
C'è scritto anche nell'immagine che ho postato : premi il pulsante fisico sul router.
non servirebbe perché automaticamente sarebbe dentro la fascia di kuiper e dovrebbe arrivargli il segnale :sofico:
bancodeipugni
26-01-2014, 11:04
E quando si guasta, perdete tutte le funzioni in un colpo solo, ops. :O
Nell'ufficio saranno contentissimi di non avere più una mazza che funziona, solo per un alimentatore bruciato ad esempio. :D
queste sono le rogne del dispositivo all in one da sempre
anche per la stampante-fax-fotocopiatrice allora :sofico:
ma se lo tieni sotto ups e ne fai manutenzione regolare con sostituzione batterie ogni 4 anni ecc ecc dovresti ridurre al minimo i rischi di guasto elettrico anticipato
anche per la stampante-fax-fotocopiatrice allora :sofico:
Ovvio, quella roba è per chi le usa 1 volta alla settimana
Se usi il fax anche come stampante, ti meriti tutte le rogne che ti sei cercato... specialmente se è una multifunzione sam**ng di plastica con la scadenza come il formaggio, e che si sbriciola solo a guardarla :D
ma se lo tieni sotto ups e ne fai manutenzione regolare con sostituzione batterie ogni 4 anni ecc ecc dovresti ridurre al minimo i rischi di guasto elettrico anticipato
per carità, con la qualità infima dei componenti elettronici del giorno d'oggi, anche quel "minimo", è sempre troppo :rolleyes:
modem, router, wifi, centralino VOIP e fax server, print server, NAS, domotica (ma dove cacchio sono i relè ? :mbe: ), colleghiamoci anche il pace-maker e la macchina per la dialisi... per me è da pazzi :D
Che poi volevo dirvi... un Raspberry costa quasi un quinto, e fa tutto, e molto, molto, molto, di più :O
(a parte switch e FXO-FXS sulle linee telefoniche)
ziozetti
26-01-2014, 21:05
Che poi volevo dirvi... un Raspberry costa quasi un quinto, e fa tutto, e molto, molto, molto, di più :O
(a parte switch e FXO-FXS sulle linee telefoniche)
Le persone normali vogliono apparecchi che funzionino appena tirate fuori dalla scatola senza dover leggere troppe istruzioni, non amano costruirsi e programmare un centralino...
Le persone normali vogliono apparecchi che funzionino appena tirate fuori dalla scatola senza dover leggere troppe istruzioni, non amano costruirsi e programmare un centralino...
Ovviamente, certo.
Però le persone "normali" non si costruiscono e programmano un centralino, ma vanno qui:
http://nerdvittles.com/?p=8178
Scaricano la ISO, installano e configurano, la scorsa settimana ho fatto tutto in 1 ora :cool: Poi però ho bestemmiato 2 ore per fare un IAX Trunk verso un altro server asterisk :muro: :D
Ovviamente, certo.
Però le persone "normali" non si costruiscono e programmano un centralino, ma vanno qui:
http://nerdvittles.com/?p=8178
Scaricano la ISO, installano e configurano, la scorsa settimana ho fatto tutto in 1 ora :cool: Poi però ho bestemmiato 2 ore per fare un IAX Trunk verso un altro server asterisk :muro: :D
le persone "normali" non fanno neanche quello
bancodeipugni
27-01-2014, 11:06
negli uffici vogliono le soluzioni chiavi in mano & garanzia senza dover spendere tempo e risorse nel Learning del prodotto, specie quello
negli uffici vogliono le soluzioni chiavi in mano & garanzia senza dover spendere tempo e risorse nel Learning del prodotto, specie quello
e anche giustamente direi
ziozetti
27-01-2014, 11:16
negli uffici vogliono le soluzioni chiavi in mano & garanzia senza dover spendere tempo e risorse nel Learning del prodotto, specie quello
Specialmente perché un centralino non è propriamente core business ed un risparmio di 200 euro una tantum sicuramente non vale lo sbattimento.
PS: anche io potevo continuare ad usare un vecchio Celeron con Win2000 come muletto per Torrent, ma un NAS con Torrent integrato al prezzo di 100 euro mi è sembrato un buon acquisto. :)
PS: anche io potevo continuare ad usare un vecchio Celeron con Win2000 come muletto per Torrent, ma un NAS con Torrent integrato al prezzo di 100 euro mi è sembrato un buon acquisto. :)
direi
bancodeipugni
27-01-2014, 13:31
Specialmente perché un centralino non è propriamente core business ed un risparmio di 200 euro una tantum sicuramente non vale lo sbattimento.
PS: anche io potevo continuare ad usare un vecchio Celeron con Win2000 come muletto per Torrent, ma un NAS con Torrent integrato al prezzo di 100 euro mi è sembrato un buon acquisto. :)
e se devi usare il mulo o jdwl ? :fagiano:
le persone "normali" non fanno neanche quello
Eh buonanotte :D con persona "normale" non indendevo l'uomo medio, intendevo un informatico che cerca la soluzione meno dispendiosa come sforzi e ottimale per i risultati, lo devo pure specificare ? :D
Tempo fa avevo valutato il Fritz, ma aveva troppe limitazioni anche sulle cose essenziali, mi ricordo che persino nella numerazione interna c'erano dei problemi, del tipo che non si poteva avere uniformità fra cordless e fissi... ho rinunciato quasi subito, inutilizzabile come centralino serio anche in un piccolo ufficio. Altro che "out of the box" :rolleyes:
Eh buonanotte :D con persona "normale" non indendevo l'uomo medio, intendevo un informatico che cerca la soluzione meno dispendiosa come sforzi e ottimale per i risultati, lo devo pure specificare ? :D
eh certo, un informatico non e' una persona normale ;)
devilred
27-01-2014, 14:13
che prezzo pero'
li vale tutti, come tutti gli altri prodotti fritzbox. per me sono avanti a tutti gli altri prodotti in questo settore.
ziozetti
27-01-2014, 15:43
e se devi usare il mulo o jdwl ? :fagiano:
Qualcosa era andato storto quindi avrei dovuto ricollegare tutte le periferiche (era controllato via VNC), reinstallare tutto e scollegare le periferiche.
Visto che nel frattempo anche il mio core business era cambiato e non avevo più molto tempo da dedicare al pc ho preso il NAS della Buffalo. :stordita:
ziozetti
27-01-2014, 15:44
eh certo, un informatico non e' una persona normale ;)
No, non lo è! :D
li vale tutti, come tutti gli altri prodotti fritzbox. per me sono avanti a tutti gli altri prodotti in questo settore.
Meh :O
Dimmi se si può fare una roba semplicissima ad es. per un piccolo ufficio o un negozio, con 4 interni:
201 - Fisso 1
202 - Fisso 2
203 - Cordless 1
204 - Cordless 2
Dove gli interni si possono chiamare componendo semplicemente il loro numero (ad es. il 201 chiama il 203), e trasferire le chiamate fra uno e l'altro con un tasto (ad es. R, o altro)
killbill831
02-04-2014, 22:47
Meh :O
Dimmi se si può fare una roba semplicissima ad es. per un piccolo ufficio o un negozio, con 4 interni:
201 - Fisso 1
202 - Fisso 2
203 - Cordless 1
204 - Cordless 2
Dove gli interni si possono chiamare componendo semplicemente il loro numero (ad es. il 201 chiama il 203), e trasferire le chiamate fra uno e l'altro con un tasto (ad es. R, o altro)
Si fattibilissimo.
nasitopo
12-07-2014, 09:21
asus ac68u... :cool:
Bravo Asus DSL-AC68U vs Fritz!Box 7490 :cool: :cool:
Io da felice possessore del DSL-N55U ero tentato di passare a questi blasonati Fritz!Box causa passaggio a VDSL Fastweb.
Poi ora scopro che a breve arriverà DSL-AC68U ma non ha il centralino VoIP come il Fritz!Box 7490:confused: :confused:
La scelta sarà ardua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.