PDA

View Full Version : Meglio lasciare Nikon e passare a Canon: parola di Scott Kelby


Redazione di Hardware Upg
22-01-2014, 15:22
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/meglio-lasciare-nikon-e-passare-a-canon-parola-di-scott-kelby_50639.html

Il fotografo americano Kelby recentemente passato a Canon dopo aver utilizzato per anni attrezzature Nikon spiega in un video le ragioni della sua scelta

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
22-01-2014, 15:29
flame in 3, 2, 1...

Rubberick
22-01-2014, 15:34
Sulla resa dei colori... il discorso è talmente relativo.. posso capire quando eravamo con la pellicola ma ora come ora, con tutta la filiera di gestione del colore.. magari si riferisce ai jpg in srgb cacciati in out dal firm della macchina direttam ma quando si passa al raw..

In merito alle ghiere... e qua opinione strettamente personale... usando un pò le nikon mi è sempre parso di avere in mano un carro-armato poco flessibile alle esigenze odierne... 50mila controlli e switch manuali che potevano avere senso 20-30 anni fa ma ora...

le opzioni e la "granularità" (intendo sotto opzioni, mini settaggi qua la) sono tanti e vari che l'unica è accedervi tramite menu, lasciare uno switch meccanico dove non è strettamente necessario... beh..

trovo + sensata la combinazione di tasti che abilita questa o quell'altra funzione come i vari Focus lock, Exp lock, e chi + ne ha + ne metta..

MiKeLezZ
22-01-2014, 15:34
Voi cosa ne pensate?$?

Rubberick
22-01-2014, 15:37
$?

ah vabbè xD quello è fuor di dubbio...

emanuele83
22-01-2014, 15:38
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/meglio-lasciare-nikon-e-passare-a-canon-parola-di-scott-kelby_50639.html

Il fotografo americano Kelby recentemente passato a Canon dopo aver utilizzato per anni attrezzature Nikon spiega in un video le ragioni della sua scelta

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mi viene da dire "PU774N474 PAZZESCA", mera operazione di marketing. Ma oggi sono buono e penso che lui possa avere le sue ragioni perché lavora ad un livello a cui i comuni mortali (anche i prosumer) non lavorano.

Premetto possessore canon e felice di una 40D
Per un prosumer, partiamo dall'ergonomia canon ha toppato alla grande e lo ripeto da quando ha defecato la 60D. Una vergogna, la 50D (7D) rimane l'ergonomia perfetta con joystick e ghiera Prendiamo la d600 vs 6d e vediamo che il flash integrato (lo metto nella ergonomia) da un punto in piu a nikon. non tutti hanno bisogno di spendere 100 euro per un flash esterno (che occupa spazio) per fare una luce di schiarita

AF, mah nikon ha un sacco di punti in più in generale, ma occorrerebbe vedere sul campo come si comportano.

Sul sensore, mi spiace ma nikon sta un passo avanti almeno se confrontiamo 6D e D610. a caratteristiche simili, nikon vince anche solo per il prezzo inferiore, se poi ci mettiamo numero di pixel superiore e gamma dinamica paragonabile se non superiore e rumore ad alti iso ancora paragonabile, non ne parliamo. ah certo canon sle a 100k iso :muro: :mc:

Se poi vogliamo salire a proprosumer, seconfrontiamo i 38MPx di nikon d800 con la 5dmk3 che regge appena il confronto con quasi un terzo in meno di megapixel ed un prezzo ben piu elevato, allora nikon vince a mani basse.

Poi boh io mi accontento di avere la mia 40D targata 2008 con 10Mpx e 3200 iso che mi van piu che bene. Ma se uno dovesse comprare un corpo ora e investire 2000 euro, imho non ci sono motivi per scegliere canon.

Paganetor
22-01-2014, 15:39
MiKeLezZ, dici che quelli di Canon gli hanno mandato un bancale di attrezzatura gratis in cambio di una recensione positiva? :asd:

io (che uso Canon) sfido chiunque a distinguere uno scatto fatto con una marca o con l'altra... ok, Canon è leggermente più avanti sui supertele e Nikon sui grandangolari, ma se non controlli gli exif non capisci le differenze...

*tony*
22-01-2014, 15:43
Si certo....Ad oggi grazie a Nikon posso ancora usare Ottiche con i controcazzi di 20 anni fa che sono perfettamente compatibili sia meccanicamente che elettronicamente con le macchine recenti.
Con Canon ogni volta avrei dovuto cambiare tutto il parco ottiche....:asd:
Che poi...Chi sfrutta certe macchine al 100% scatta in raw,per cui tutti i discorsi sulla resa dei colori lasciano il tempo che trovano....

Ginopilot
22-01-2014, 15:52
Basta chiedere a kelby quanto ha pagato per la nuova attrezzatura canon :D

roccia1234
22-01-2014, 15:54
Mah, l'ergonomia (nella quale includo anche la ghiera di controllo rapido) è strettamente personale:, chi si trova meglio con una, chi con l'altra... più o meno come chi preferisce le auto sportive o i suv. Gusti.

Resa dei colori... ha ancora senso valutarla nell'era digitale?
O meglio, ha senso preferire una marca piuttosto che un'altra per la resa dei colori, quando si può sistemare a piacere in PP o usando un picture control fatto ad-hoc? Imho no, ma anche qui va a gusti.

AF... boh, può essere che quello canon sia migliore, non ne ho la più pallida idea dato che i due AF top (D4 e 1DX) con lenti top non li ho mai provati.

Secondo me o canon gli ha finanziato abbondantemente il passaggio, oppure ha fatto lui il passaggio di sua spontanea volontà per aumentare la sua notorietà: se non avesse fatto il passaggio, questo articolo, come tanti altri su tanti altri forum/siti, non sarebbero esistiti, pensateci.

Oppure entrambe le cose :stordita: .

Ultima cosa: a meno di esigenze molto particolari, come il canon MPE, i due f/1.2, il nikon 14-24... imho con corpi e lenti top di gamma una marca vale l'altra, va soprattutto a gusti, simpatie o possibilità di riciclare lenti.

Aenil
22-01-2014, 15:59
Se si parla di fotografi professionisti avrà le sue ragioni, ma da fotoamatore (ho una 650D) IMHO nikon e canon alla fine sono molto simili ed entrambe vanno benone..

GabrySP
22-01-2014, 16:03
Fotografo esperto di Photoshop è un bel ossimoro

TwinDeagle
22-01-2014, 16:03
Se un fotografo di fama mondiale dice che è meglio una marca piuttosto che un altra è solo una l'informazione che se ne può trarre: ha cambiato contratto

roccia1234
22-01-2014, 16:13
Fotografo esperto di Photoshop è un bel ossimoro

Perchè?

Con photoshop/lightroom et similia fai quello che si è sempre fatto durante sviluppo e stampa, ogni bravo fotografo dovrebbe saperlo usare.

Bestio
22-01-2014, 16:27
Anche per me tutta questione di $$$, e lo dico da Canonista. :rolleyes:

Se Nikon mi regala un parco ottiche completo dico NIKON TUTTA LA VITA! :p

Ma io se fossi un "fotografo di fama mondiale" andrei direttametne di Phase One, Canon e Nikon son da barboni! :asd:

cagnaluia
22-01-2014, 16:29
...che ha ragione.


e aggiungo anche: (tralasciando le macchine) parco ottico più ampio e (sempre meno vero) economicità a parità di lente.

laverita
22-01-2014, 16:36
E' lo stesso sponsorizzato da Apple che nei video online appare sempre con la mela poi vende i corsi in dvd in cui fa tutto con workstation HP.
Direi che è abbastanza recidivo nei cambi di sponda.

il Caccia
22-01-2014, 16:39
meglio lasciare nikon e canon e passare a pentax :D

acerbo
22-01-2014, 16:50
Sono discorsi inutili, é come dire meglio audi o mercedes?
Tutto é relativo, tutto é soggettivo, magari in ambito super professionale é preferibile canon, ma per quali tipologie di utenza poi? I professionisti non hanno tutti le stesse esigenze, cosi' come i fotografi amatoriali o i niubbi.
Io ho avuto Canon, ora ho una Nikon , le trovo entrambe validissime, ma non posso dare giudizi perché le variabili in gioco sono troppe, dipende dalle lenti che usi, che modello hai, quanto l'hai pagata e soprattutto qual'é il tuo gusto personale.

Sinceramente sentir parlare un esperto di post produzione che parla di "miglior riproduzione dell'incarnato" mi fà abbastanza sorridere, con la fotografia digitale e le miriadi di lpugin che si trovano in rete si puo' fare di tutto con 3 click e certe differenze vengono elilminate dal software. Per la mia personale esperienza posso solo dire che Nikon ha un miglior telemetro, il bilanciamento del bianco funziona meglio , una gamma dinamica piu' ampia e i colori sono piu' "caldi", Canon ha un AF piu' veloce, un pizzico di nitidezza in piu' e maggiore compatibilità con le lenti, ma non posso dire se una é meglio dell'altra. Ovviamento sto parlando del formato APS-C.

p.s.

un consiglio che mi sento di dare a tutti, fatevi un buon monitor e le foto scattate in passato vi sembreranno tornare a nuova vita. Stavo rispolverando degli scatti che feci allo zoo di berlino con la canon e il 70-200 e vedo dettagli che col vecchio monitor non c'erano.

diamondlover
22-01-2014, 17:20
Fate come me e passate a Pentax! ^__^

Allied58
22-01-2014, 20:36
Nicon o Canon sono come un vestito, ma questo video è solo una Americanata a puro scopo commerciale. l'intervistatore sembra l'intervistato e fra gli indecisi forse porterà più clienti a Nikon che a Canon.

Taurus19-T-Rex2
22-01-2014, 20:45
Scott Kelby è come lo Chef Tony

Canon Blade III "La serie perfetta" :sofico:

Pashark
22-01-2014, 21:17
Io preferisco Canon appunto per la disposizione dei comandi ed il tono più naturale dei colori, anche se un po' più morti.

demon77
22-01-2014, 22:41
Sono discorsi inutili, é come dire meglio audi o mercedes?

Assolutamente quoto.
E' la sola e unica cosa che si possa dire. E qualsiasi altra cosa sulla questione è totalmente FUFFA. :mano:

Diablo1000
22-01-2014, 22:57
Lo avranno strapagato e gli avranno offerto anche le ottiche piu prestigiose per fargli dire ste cavolate.
Senza offesa per nessun marchio (Tanto io sono un sonysta puro proprio per questo ed altri validi motivi professionali) ma son tutte cavolate quel che dice sto tipo qua (Di fama mondiale o meno che sia).

Io ho avuto in mano ed usato le top e semitop reflex sia nikon che canon e personalmente:

1 la Nikon ha una migliore ergonomia rispetto a canon (Anche se il top l'avrebbe sony col suo joystick).

2 Sulle ghiere di controllo non darei un giudizio serio perchè se la giocano

3 Incarnato Canon? Beh fucilerei chiunque continua ad ostinarsi su questa via nel 2014 dove lightroom&co fanno i miracoli coi raw. Se togliamo la post devo dire che canon ha i peggior incarnati del mondo rispetto ai sensori Sony (e quindi per buona parte anche nikon) .
I colori che da la sony, sopratuttto con le sue belle lenti, non hanno nessun paragone coi coloracci dati da canon (Marchio che lascia proprio per le guance color fragolino che mi sfornavano) .
Se parliamo di Jpeg finiti un tempo la naturalezza e l'incarnato appartenevano ad Olympus col suo 4/3 (Ora non so se col m4/3 gli zuiko diano colori naturali e finiti gia dal jpeg).


In ogni caso, per il resto, che ognuno si goda il suo marchio del cuore,ma non lo renda santo solo perchè un fotografo di questo livello viene corrotto per passare alla Canon.

Tanto per capirci , è come dire che in america ora tutti compreranno prodotti Apple solo perchè Obama ha ammesso di adorare e stradifeso la Mela nelle sue cause legali.

maxmax80
22-01-2014, 23:21
meglio lasciare nikon e canon e passare a pentax :D

da ex-nikonista (perché recentemente mi hanno fregato la reflex in una nota capitale europea non italiana :muro: ) quoto e dico che pentax è sempre stato il terzo incomodo un po' sottovalutato dalle masse, che ha sempre sfornato in realtà ottimi prodotti

magnifico
23-01-2014, 00:05
Non è vero che Kelby non ha mai usato Canon , ho una miriade di libri in casa di Kelby e nella sua attrezzatura c'è anche Canon , forse ha ragione sull'incarnato.

LordShaitan
23-01-2014, 01:49
Lo avranno strapagato e gli avranno offerto anche le ottiche piu prestigiose per fargli dire ste cavolate.
Senza offesa per nessun marchio (Tanto io sono un sonysta puro proprio per questo ed altri validi motivi professionali) ma son tutte cavolate quel che dice sto tipo qua (Di fama mondiale o meno che sia).

Io ho avuto in mano ed usato le top e semitop reflex sia nikon che canon e personalmente:

1 la Nikon ha una migliore ergonomia rispetto a canon (Anche se il top l'avrebbe sony col suo joystick).

2 Sulle ghiere di controllo non darei un giudizio serio perchè se la giocano

3 Incarnato Canon? Beh fucilerei chiunque continua ad ostinarsi su questa via nel 2014 dove lightroom&co fanno i miracoli coi raw. Se togliamo la post devo dire che canon ha i peggior incarnati del mondo rispetto ai sensori Sony (e quindi per buona parte anche nikon) .
I colori che da la sony, sopratuttto con le sue belle lenti, non hanno nessun paragone coi coloracci dati da canon (Marchio che lascia proprio per le guance color fragolino che mi sfornavano) .
Se parliamo di Jpeg finiti un tempo la naturalezza e l'incarnato appartenevano ad Olympus col suo 4/3 (Ora non so se col m4/3 gli zuiko diano colori naturali e finiti gia dal jpeg).


In ogni caso, per il resto, che ognuno si goda il suo marchio del cuore,ma non lo renda santo solo perchè un fotografo di questo livello viene corrotto per passare alla Canon.

Tanto per capirci , è come dire che in america ora tutti compreranno prodotti Apple solo perchè Obama ha ammesso di adorare e stradifeso la Mela nelle sue cause legali.

Sinceramente dipende dalle esigenze e gusti personali. Per me l'ergonomia di Canon è migliore, per te Nikon, non ci sono assoluti ;)

Per quanto riguarda l'incarnato, non tutti hanno tempo/voglia di scattare sempre in RAW e di passare troppo tempo su photoshop, soprattutto un giornalista che deve portare le foto alla testata magari in giornata per l'articolo immagino preferisca spesso scattare in jpeg.

Ad esempio ci sono anche alcune lenti che sono valutate molto bene perchè hanno un colore e un contrasto migliori di altre, certo con photoshop puoi comunque cambiarli ma avere un risultato migliore già in partenza non è forse meglio? (se non altro per comodità).

Poi se lui sia stato pagato o no amen, la sua opinione non cambierà certo quella di nessuno (spero), chi preferisce una marca avrà i suoi validi motivi e continuerà a preferirla, e i fanboy beh...rimarranno fanboy :D

torgianf
23-01-2014, 06:21
prima era pagato da nikon, ora da canon, che c'e' da meravigliarsi ? personaggi ad alti livelli come lui fanno gola alle multinazionali

baruk
23-01-2014, 08:49
Interessante l'opinione sull'incarnato in fase di scatto, peccato che venga da un tizio che abbia scritto 50 testi e sia un mago di Photoshop...
Come cantava Renato Zero? "Soldi, mani protese e sguardi ingordi..."

Ginopilot
23-01-2014, 09:10
Chi ne esce davvero male da questa storia e' proprio kelby.

Oldbiker
23-01-2014, 09:15
Io opto per la sua buona fede. Troppo noto e ricco per andare a sporcarsi.

Da tutte le risposte che ho letto, mi chiedo quanti di voi (noi) usino un monitor decente, perché, altrimenti, le opinioni sull'incarnato e la resa-colore in genere lasciano il tempo che trovano.

Dopo quasi 4 decenni di Nikon a livello prosumer, mi presi la grande fregatura della D1, assistita in maniera vergognosa da Nital, e passai a Canon (FF e non). Utilizzo ancora tutti i miei obiettivi Nikon, che monto con un anello adattatore: perdo gli automatismi, ma non me ne importa nulla, perché abitualmente uso la modalità manuale.

Una mia personalissima valutazione, da utilizzatore di PP: il file raw di Canon è superiore.

Nel frattempo tengo sotto stretta sorveglianza Sony.

Aquila1900
23-01-2014, 09:54
Anche secondo me è una strategia di marketing della Canon, che sta lentamente perdendo il primato e gli avrà offerto a Kelby un bel assegno a 6 zeri.. Io ho una Nikon D7000 ed è una potenza, certo non è una professionale ma ci si avvicina.
Canon non l'ho mai usata non so veramente come sia. Dico solo che è impossibile dire quale delle due marche sia la migliore, ci sono i pro a favore di Nikon e i pro a favore di Canon e poi aspetti negativi per entrambe. Quindi non si può dire con certezza che vinca una o l'altra casa.
Posso dire che preferisco la Nikon, perché la compatibilità delle ottiche è migliore, perché si possono fare più scatti e quindi dura di più nel tempo, e in notturna è imbattibile. Canon a suo favore avrà la leggerezza e la velocità di scatto dell'otturatore, ma stiamo ai millesimi di sec.

san80d
23-01-2014, 09:59
Sono discorsi inutili, é come dire meglio audi o mercedes?

vero

Diablo1000
23-01-2014, 10:25
Io opto per la sua buona fede. Troppo noto e ricco per andare a sporcarsi.

Da tutte le risposte che ho letto, mi chiedo quanti di voi (noi) usino un monitor decente, perché, altrimenti, le opinioni sull'incarnato e la resa-colore in genere lasciano il tempo che trovano.


IO finora mi sono affidato ai colori resi dal mio Dell 27" tarato e alla massima risoluzione perchè sono un maniaco del colore naturale/incarnato .

Non sara un monitor da 4000€,ma in compenso finora non mi ha tradito nemmeno una volta sui colori (Ho chiuso bottega anche con alcuni lab proprio perchè loro vivono di colori tarati malissimo e monitor spesso scadenti).

E continuo, almeno per il mio gusto personale, ad amare i colori sfornati dai sensori sony con lenti decenti (Se ci metto un sigma ovvio che tutto si fa benedire).
Da un mesetto uso la A7 con zuiko manuali (Aspetto l'arrivo dello zeiss 24-70) e i colori rimangono meravigliosi.

Quoto Aquila1900 su questo discorso che Canon ha perso feeling ultimamente (Si veda come ha tirato per le lunghe la promozione del rimborso) ma anche Nikon non scherza per quanto non voglia mai ammetterla (La nikon D600 di due anni fa e l' ultima arrivata hanno deluso parecchio).

Siamo arrivati, secondo me, ad una situazione di concorrenza quasi alla pari tra i marchi, visto che Sony prende sempre piu piede sopratutto con le ultime due mirrorless mentre Olympus ormai ha ripreso piede con le nuove olympus (Se notate hanno messo una bella marcia nei rumors affermando di nuove macchine a fine mese).

gippi_one
23-01-2014, 11:04
visto che il sig. scott kelby oltre che a scrivere libri è anche un fotografo professionista sportivo, domenica 2 febbraio ci sta il superbowl e sicuramente sarà a bordocampo, bastarà fare la conta dei fotografi gialloneri e biancorossi per vedere realmente come stanno le cose... saranno tutti pagati da canon?:sofico:

giusto per vedere cosa significa fotografare a quei livelli
http://scottkelby.com/2013/some-shots-from-the-falcons-49ers-nfl-championship-game-and-a-cool-giveaway/

mentre qui la sua attrezzatura (http://scottkelby.com/gear/) :sofico:

Ginopilot
23-01-2014, 11:21
Io opto per la sua buona fede. Troppo noto e ricco per andare a sporcarsi.

Rotfl

Ginopilot
23-01-2014, 11:22
visto che il sig. scott kelby oltre che a scrivere libri è anche un fotografo professionista sportivo, domenica 2 febbraio ci sta il superbowl e sicuramente sarà a bordocampo, bastarà fare la conta dei fotografi gialloneri e biancorossi per vedere realmente come stanno le cose... saranno tutti pagati da canon?:sofico:

giusto per vedere cosa significa fotografare a quei livelli
http://scottkelby.com/2013/some-shots-from-the-falcons-49ers-nfl-championship-game-and-a-cool-giveaway/

mentre qui la sua attrezzatura (http://scottkelby.com/gear/) :sofico:

Poi arrivano i fanboy tutti sudati ed eccitati per questa notizia :D

Notturnia
23-01-2014, 11:40
sui colori dell'incarnato ha ragione.. è una cosa che ho notato subito nei raw di un mio amico nikoniano rispetto alla mia canon..

Notturnia
23-01-2014, 11:42
sui colori dell'incarnato ha ragione.. è una cosa che ho notato subito nei raw di un mio amico nikoniano rispetto alla mia canon..

Aenil
23-01-2014, 11:50
Canon 650D:

io di solito non fotografo persone quindi raramente lo noto, scattando in raw di solito quando li importo ho preimpostato una saturazione abbastanza bassa il resto con DxO optics pro me lo gestisce lui in base all'obiettivo, come temperatura difficilmente sbaglia, al massimo qualche aggiustatina alle ombre ed estendo l'istogramma agli estremi, solo il rumore si fa sentire un po' troppo presto, alcuni algoritrmi che sto usando ultimamente riescono a risolvere molto bene la situazione ma per svilupparle in JPG impiego almeno 5 minuti per foto con i PC in firma :doh:

LordShaitan
23-01-2014, 11:51
Anche secondo me è una strategia di marketing della Canon, che sta lentamente perdendo il primato e gli avrà offerto a Kelby un bel assegno a 6 zeri.. Io ho una Nikon D7000 ed è una potenza, certo non è una professionale ma ci si avvicina.
Canon non l'ho mai usata non so veramente come sia. Dico solo che è impossibile dire quale delle due marche sia la migliore, ci sono i pro a favore di Nikon e i pro a favore di Canon e poi aspetti negativi per entrambe. Quindi non si può dire con certezza che vinca una o l'altra casa.
Posso dire che preferisco la Nikon, perché la compatibilità delle ottiche è migliore, perché si possono fare più scatti e quindi dura di più nel tempo, e in notturna è imbattibile. Canon a suo favore avrà la leggerezza e la velocità di scatto dell'otturatore, ma stiamo ai millesimi di sec.

In base a cosa dici che Nikon in notturna è Imbattibile? Mi sembra strano dato che è noto che la 5D mk3 e la 6D sono dei mostri agli alti ISO e che canon ha obiettivi unici cone l'85 f1.2. Direi piuttosto che per notturna e ritratti è meglio canon e per paesaggi è meglio Nikon, anche se ovviamente entrambe sono ottime in tutti i casi

Ginopilot
23-01-2014, 11:58
veramente il sensore della 5d3 non e' che renda poi cosi' bene ad alti iso. E cmq sono differenze abbastanza risibili in tutti gli ambiti da entrambe le parti. Quindi inutile continuare a discutere su sta storia, kelby ha semplicemente avuto un bel bonus da canon, oltre che, naturalmente, tutta l'attrezzatura gratis. Continuare a farsi le pippe su questo o quell'altro aspetto e' inutile e non potra' mai giustificare un passaggio dall'una o dall'altra parte.

Ginopilot
23-01-2014, 12:01
In base a cosa dici che Nikon in notturna è Imbattibile? Mi sembra strano dato che è noto che la 5D mk3 e la 6D sono dei mostri agli alti ISO e che canon ha obiettivi unici cone l'85 f1.2. Direi piuttosto che per notturna e ritratti è meglio canon e per paesaggi è meglio Nikon, anche se ovviamente entrambe sono ottime in tutti i casi

La SUA nikon, la d7000, in notturna e' eccezionale per via del sensore sony praticamente isoless. La pulizia delle ombre di quel sensore e' tutt'ora inarrivata, ad oggi, da tutti i sensori canon, ff compresi.

LordShaitan
23-01-2014, 12:06
La SUA nikon, la d7000, in notturna e' eccezionale per via del sensore sony praticamente isoless. La pulizia delle ombre di quel sensore e' tutt'ora inarrivata, ad oggi, da tutti i sensori canon, ff compresi.

Si certo, come no :doh:

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/23

Ginopilot
23-01-2014, 12:14
Si certo, come no :doh:

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/23

Prima di tutto la 6d e' una ff quindi non ha molto senso paragonare la resa ad alti iso. Parlavo di pulizia delle ombre che li non puoi vedere perche' e' un'altra cosa.
Oltretutto mi sono accorto solo ora che avevi linkato la comparativa in jpeg a 6400 iso :)

LordShaitan
23-01-2014, 12:19
Prima di tutto la 6d e' una ff quindi non ha molto senso paragonare la resa ad alti iso. Parlavo di pulizia delle ombre che li non puoi vedere perche' e' un'altra cosa.
Oltretutto mi sono accorto solo ora che avevi linkato la comparativa in jpeg a 6400 iso :)

Beh tu avevi scritto FF compresi :-)

In realtà volevo lineare la comparativa raw, che cmq è ancora più evidente. Non metto in dubbio che quello della d7000 sia un ottimo sensore ma quello della 6D è uno dei migliori in assoluto anche tra i full frame, non c'è davvero storia :-)

Ginopilot
23-01-2014, 12:21
Beh tu avevi scritto FF compresi :-)

In realtà volevo lineare la comparativa raw, che cmq è ancora più evidente. Non metto in dubbio che quello della d7000 sia un ottimo sensore ma quello della 6D è uno dei migliori in assoluto anche tra i full frame, non c'è davvero storia :-)

Continui a parlare di un'altra cosa. Io parlavo di pulizia delle ombre, tu mi parli di resa ad alti iso. Oltretutto la resa ad alti iso della 6d e' praticamente identica a quella della d600.

frsd19
23-01-2014, 12:28
Ottima scelta, via Nikon e Pentax!

valerio trombini
23-01-2014, 12:42
Io Sony!

Pier2204
23-01-2014, 13:12
Premetto che ho sempre avuto Canon dalla 60D alla D30..ma..
Non conosco nessuno che si definisce un "artista" fare dichiarazioni di questo tipo, non pubblicamente, perché non è nello stile si chi si occupa di "arte", lo strumento e solo un mezzo, il fine sta nella testa di chi valorizza lo strumento che ha.
Posso capire chiacchere tra amici, ma una dichiarazione pubblica ha solo 2 spiegazioni:
1 Sto fotografo sig Scoot, ha preteso una completa attrezzatura da Nikon per i suoi servizi e Nikon gli ha risposto picche.
2 Ha preso una bella sommetta da Canon per sputtanare Nikon.
In ogni caso, artista o meno, non un grande uomo.

Ginopilot
23-01-2014, 15:06
Ma sto kelby dove ha vissuto fino ad ora? Non e' che canon ieri ha tirato fuori nuovi corpi e nuovi sensori completamente diversi dal passato. E non mi si dica che un professionista che ha l'attrezzatura di un marchio non ha mai visto uno scatto fatto con attrezzatura diversa.
Con questa uscita ha fatto la figura del perecottaro prezzolato.

LordShaitan
23-01-2014, 15:17
Continui a parlare di un'altra cosa. Io parlavo di pulizia delle ombre, tu mi parli di resa ad alti iso. Oltretutto la resa ad alti iso della 6d e' praticamente identica a quella della d600.

Il commento del proprietario della D7000 parlava di foto in notturna, quindi immagino si riferisse agli iso, e rispondevo a quello (la 6D comunque è meglio sia della D600 che della 5D mk3, e soprattutto in jpeg c'è molta differenza con la D600).

Immagino invece che tu parli della gamma dinamica, in effetti la D7000 è eccezionale per un APSC a tirare fuori i dettagli dalle ombre, ma infatti avevo specificato che per i paesaggi le Nikon in genere sono meglio, ma lui parlava di fotografia notturna e quindi alti iso.

gippi_one
23-01-2014, 16:31
Ma sto kelby dove ha vissuto fino ad ora? Non e' che canon ieri ha tirato fuori nuovi corpi e nuovi sensori completamente diversi dal passato. E non mi si dica che un professionista che ha l'attrezzatura di un marchio non ha mai visto uno scatto fatto con attrezzatura diversa.
Con questa uscita ha fatto la figura del perecottaro prezzolato.


si continua a travisare il senso del suo discorso e buttarla in una guerra tra marchi! l'ambito è quello della fotografia sportiva ai massimi livelli ed al momento ci sono solo 2 macchine la d4 e la 1dx il resto non esiste!
vedrai che appena uscirà la d4s il prezzolato non si farà problemi a rispolverare il corredo giallonero:sofico:

vi faccio una domanda, dovete andare a sochi a fare le foto... che macchina scegliete e perchè?:D
io scelgo la 1dx

Ginopilot
23-01-2014, 17:16
Scusa ma quale sarebbe il senso del discorso di uno che parla di resa dell'incarnato e ergonomia? Ma che, e' nato ieri? Dai, per cortesia, ha fatto una figuraccia imbarazzante. Con la D4s fara' il salto solo se nikon lo paghera' abbastanza. Sempre che non abbia sottoscritto un qualche contratto con canon che glielo impedisce per tot anni.

Aenil
23-01-2014, 17:19
vi faccio una domanda, dovete andare a sochi a fare le foto... che macchina scegliete e perchè?:D
io scelgo la 1dx
http://www.fgasrl.it/img/foto/FUN%20FLASH.JPG ha pure il flash :O


No seriamente penso anch'io che non ci sia molta scelta.

Ginopilot
23-01-2014, 17:25
per l'ergonomia, l'organizzazione dei menu, il sistema AF, la comodità delle ghiere, la personalizzazione delle funzioni, la resa dei toni della pelle o il “fleeling” del pulsante di scatto? :D :D :D :D

gippi_one
23-01-2014, 19:25
per l'ergonomia, l'organizzazione dei menu, il sistema AF, la comodità delle ghiere, la personalizzazione delle funzioni, la resa dei toni della pelle o il “fleeling” del pulsante di scatto? :D :D :D :D

hai detto niente... a quei livelli ogni singolo aspetto di quello che hai elencato diventa fondamentale.
è un mondo dove AF, iso e fps non bastano ne basteranno mai.. :) e ci si sfida a colpi di day one.

Leron
23-01-2014, 21:14
da ex-nikonista (perché recentemente mi hanno fregato la reflex in una nota capitale europea non italiana :muro: ) quoto e dico che pentax è sempre stato il terzo incomodo un po' sottovalutato dalle masse, che ha sempre sfornato in realtà ottimi prodotti

Pentax ha sempre avuto delle caratteristiche da corpo superiore, il suo problema è che in italia non c'è un mercato decente adatto al professionista (rete di distribuzione in primis)

e si decidessero a buttar fuori sta benedetta full frame :muro:

ma il grande, ENORME difetto che hanno le Pentax è l'autofocus LEEEEEEENTO: con la K3 sono migliorati molto fortunatamente: sulla mia K5 era il più grande difetto

scelta dolorosissima, alla fine ho venduto tutto e sono passato a Canon :(

Quelo76
23-01-2014, 23:56
Il commento del proprietario della D7000 parlava di foto in notturna, quindi immagino si riferisse agli iso, e rispondevo a quello (la 6D comunque è meglio sia della D600 che della 5D mk3, e soprattutto in jpeg c'è molta differenza con la D600).
Immagino invece che tu parli della gamma dinamica, in effetti la D7000 è eccezionale per un APSC a tirare fuori i dettagli dalle ombre, ma infatti avevo specificato che per i paesaggi le Nikon in genere sono meglio, ma lui parlava di fotografia notturna e quindi alti iso.

mah... parliamone.
è meglio in jpg, ma onestamente, IO in jpg non scatto mai, ne l'ho mai fatto...sulla d600 hai 2 slot di memoria perchè dovrei scattare in jpg?
paragoniamo i raw? che è ciò che conta quando si parla di qualità e resa...
il sensore della d600 lavora meglio sulle tonalità scure, sulle ombre, guarda come si comportano sul canale del blu la 6d e guarda la nikon...
indovina perchè ho preso proprio il blu come esempio parlando di iso?

aggiungici che nello stesso frame la d600 ci deve ficcare dentro 4mp in più rispetto alla 6d che su 20/24mp non è poco...
l'af direi migliore quello della d600 che la rende adattabile a più utilizzi rispetto alla 6d.

per quanto riguarda S.K. onestamente mi è sembrato da come parlavano, che avessero scoperto nuove forme di vita su marte... stiamo parlando di uno che passa da una d4 a 1dx!!!! non arrivava da una d3100...
:D :D :D
in ogni caso non ci vedo nulla di strano, l'ergonomia è personale, la facilità d'uso idem.
Il colore della pelle? mah, non ci vedo tutte queste differenze e comunque passi sempre da PP o LR quindi...
La cosa onestamente che mi ha stupito è la parte relativa a questi "altissimi iso" (parlando di numeri) ... fa ridere almeno la corsa ai megapixel aveva basi più solide! questa degli iso è na c... (tra l'altro la d4 secondo me è un pelo meglio)
Il grosso vero vantaggio di canon sta nella raffica. La rende più adatta a un fotografo di sport, ma la mia domanda è: un fotografo di sport che importanza da alla qualità rispetto a uno che fa ritratti o paesaggi o street?

p.s.: ah dimenticavo.... naturalmente... sembra un macpro unibody... quindi è meglio! :D

Ginopilot
24-01-2014, 09:13
hai detto niente... a quei livelli ogni singolo aspetto di quello che hai elencato diventa fondamentale.
è un mondo dove AF, iso e fps non bastano ne basteranno mai.. :) e ci si sfida a colpi di day one.

stai scherzando

Cr4z33
24-01-2014, 14:43
Non ci vuole certo una laurea nel capire che è tutto legato ai $$$$!

È come dover decidere tra una Lamborghini ed una Ferrari: dire che una delle due non valga un cavolo, vuol dire raccontare una montagna di OO.

sismachine
24-01-2014, 16:11
Al netto delle considerazioni di Kelby, sull'autofocus ha ragione da vendere.
Attualmente uso una D800E, e provengo da una 5DmkII.
Provate a piazzare un filtro ND400 e a mettere a fuoco con la nikon e poi ne riparliamo...

Per le mie fotografie Nikon è stato un passo in avanti per quanto riguarda la definizione (assenza del low-pass) ma per l'operatività ne risente parecchio...

Ginopilot
24-01-2014, 17:12
Al netto delle considerazioni di Kelby, sull'autofocus ha ragione da vendere.
Attualmente uso una D800E, e provengo da una 5DmkII.
Provate a piazzare un filtro ND400 e a mettere a fuoco con la nikon e poi ne riparliamo...

Per le mie fotografie Nikon è stato un passo in avanti per quanto riguarda la definizione (assenza del low-pass) ma per l'operatività ne risente parecchio...

kelby parla della d4, non della d800, che e' una macchina che non puo' sostituire ne puo' essere sostituita da una 5d.

sismachine
24-01-2014, 17:25
Bè, il segmento della 5dmkIII (adesso) e quello della D800E è il medesimo.
Sono macchine concorrenti.

Donagh
24-01-2014, 20:05
Sinceramente sentir parlare un esperto di post produzione che parla di "miglior riproduzione dell'incarnato" mi fà abbastanza sorridere, con la fotografia digitale e le miriadi di lpugin che si trovano in rete si puo' fare di tutto con 3 click e certe differenze vengono elilminate dal software. Per la mia personale esperienza posso solo dire che Nikon ha un miglior telemetro, il bilanciamento del bianco funziona meglio , una gamma dinamica piu' ampia e i colori sono piu' "caldi", Canon ha un AF piu' veloce, un pizzico di nitidezza in piu' e maggiore compatibilità con le lenti, ma non posso dire se una é meglio dell'altra. Ovviamento sto parlando del formato APS-C.



Infatti è vero un esperto di post produzione ottiene ciò che vuole o quasi..
MA in questo caso sono daccordo anche io che canon (tra canon e nikon) abbia di base una resa migliore dell'incarnato (ho avuto entrambe e sono passato a canon perche il ff piu che altro, al tempo di nikon d100).
MA fuji è ancora meglio come resa output dell incarnato
la gente se ne sta cominciando ad accorgere, posseggo sia fuji x-pro1 che canon 5dmk3, fuji da dei risultati molto molto buoni
sempre se non si voglia impazzire a regolare i files della canon e nikon per fare assomigliare i colori a quelli fuji (e non si tratta solo di bilanciamento del bianco ma proprio dei toni pelle e colori vari) e nemmeno se ne a voglia di starci li cosi tanto... in molti ambiti i risultato in uscita subito pronto è importante.

per dire questo è un file della x-pro1
"QUASI" come esce dalla macchina (per "quasi" intendo piccola regolazione di contrasto, rimozione di qualche brufolo e salvataggio in doppia passata con il filtro nitidezza avanzata di photoshop, il colore è quello di base della macchina)

http://m8.i.pbase.com/g9/65/644165/2/152129598.It1AUHEs.jpg

se volete vedere comè la qualità della pelle di fuji in uscita basta che cercate il sito segnato nel copyright della foto (google)

Ginopilot
24-01-2014, 21:00
Vediamo di chiarire un attimino certe cose. Le cose che ha detto kelby per giustificare il cambio, un minimo di verita' alcune ce le hanno. Infatti sono discorsi presi pari pari da roba gia' sentita e risentita in giro per forum da sempre. Del resto ci sono argomentazioni simili anche dall'altra parte.
Ma Kelby non poteva fare di meglio che scimmiottare sti discorsi da forum perche' non c'e' nessuna valida ragione per passare dall'una o dall'altra parte. Non si tratta di essere o meno d'accordo con quello che ha detto. Il punto e' che anche fosse tutto vero (e ci sarebbe da chiedersi come un fotografo esperto come lui se ne sia accorto solo ora), solo un fesso, per quelle o altre risibili ragioni, passerebbe da un marchio all'altro. E se provate a fare qualche ricerca in giro, i suoi assistenti stanno gia' cercando di metterci una toppa a sta figura da perecottaro.

bluebox
24-01-2014, 22:52
La mia macchina perfetta.. una frankestein..

Comandi come questa...
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/1190/full/x333_zps728c44b4.jpg

Un sensore come quello della D5300. Anche LCD orientabile mi è indispensabile, per problemi miei non riesco ad usare il mirino. Quindi mirrorless.... Il problema grosso è l'ottica, una 18-400 con le caratteristiche ottiche del sigma 18-35..

http://www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted-on-Nikon-D5300__919

Con un corpo macchina così risparmierei... rispetto ad una D5300, poco ma qualche soldino.. l'ottica costerebbe una enormità... forse con un processore ed un software che fa questo...

http://www.cs.ubc.ca/labs/imager/tr/2013/SimpleLensImaging/index.html#files

Ci si potrebbe arrivare decentemente vicini..

Che ne dite?

Pung
25-01-2014, 17:31
Da più di 20 uso Nikon, ma se devo cambiare passo a Fuji.

MaelstromRA
25-01-2014, 18:07
La mia macchina perfetta.. una frankestein..

Comandi come questa...
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/1190/full/x333_zps728c44b4.jpg

Un sensore come quello della D5300. Anche LCD orientabile mi è indispensabile, per problemi miei non riesco ad usare il mirino. Quindi mirrorless.... Il problema grosso è l'ottica, una 18-400 con le caratteristiche ottiche del sigma 18-35..

http://www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted-on-Nikon-D5300__919

Con un corpo macchina così risparmierei... rispetto ad una D5300, poco ma qualche soldino.. l'ottica costerebbe una enormità... forse con un processore ed un software che fa questo...

http://www.cs.ubc.ca/labs/imager/tr/2013/SimpleLensImaging/index.html#files

Ci si potrebbe arrivare decentemente vicini..

Che ne dite?

temo che per portarsi appresso un 18-400 f1.8 ci voglia un pick-up Bedford :D

Q``
26-01-2014, 10:36
Bè, il segmento della 5dmkIII (adesso) e quello della D800E è il medesimo.
Sono macchine concorrenti.ma anche no!

sismachine
26-01-2014, 11:23
ma anche no!

direi proprio di si, il segmento di mercato è assolutamente lo stesso.
Tra i mille altri, basta vedere chi mette come prima "main rival" Photography blog:

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_d800e_review/rivals/

Ginopilot
26-01-2014, 12:13
ma neanche per sogno, sono due macchine con peculiarita' completamente diverse. Del resto canon e nikon hanno sempre interpretato diversamente i loro prodotti ff di questa fascia di prezzo

Q``
26-01-2014, 12:17
una fotocamera, pur eccellente come la eos 5 non ha nulla a che vedere con la reflex più risoluta di tutti i tempi. Hanno un prezzo simile in listino, tutto quà. Quel blog usa come riferimento la fascia di prezzo non le peculiarità dei corpi macchina.

Q``
26-01-2014, 12:20
le uniche "rivali" della D800E sono la D800 e la A7r di Sony. E poi ovviamente le medio formato di Pentax e Hasselblad, ma quelle fanno parte di un altro mondo.

sismachine
26-01-2014, 13:36
Quindi il segmento di mercato è identificato dalla risoluzione del sensore?
E le rivali della D800E sarebbero la sorella non privata del taglia basso e le medio formato che fanno parte di altra tipologia di macchine fotografiche?
Temo che ci sia un pò di confusione...

Comunque la peculiarità di una macchina fotografica è quella di fare fotografie.
Punto.
Sono le diverse tipologie di fotografi che segmentano i prodotti in base alle loro esigenze. Si può comparare una compatta (o la fotocamera di un cellulare) con una reflex?
Assolutamente si, se devo fotografare mia nipote alla festa di compleanno, scatto in automatico e guardo le immagini solo sul pc. Sono strumenti assolutamente comparabili.
Assolutamente no se, ad esempio, come il sottoscritto, scatti con tempi di posa di diversi minuti e stampi in formato 100x100 cm.

Per questo motivo, semplificando per dare riferimenti ai consumatori, tendenzialmente la fascia di prezzo identifica prodotti comparabili. E per questo le semi-pro di tutti i produttori hanno un prezzo livellato con poche decine di euro di differenza.

Ginopilot
26-01-2014, 13:50
di fatto sono macchine diversissime. Poi e' chiaro che puoi adattarle entrambe a diverse esigenze . Ma una d800 con una 5d3 ha poco a che spartire.

Q``
26-01-2014, 13:54
il segmento di mercato no ma i paragoni in termini prestazionali si e quanto a prestazioni, quelle che prima ho citato sono le uniche fotocamere, per ora, con prestazioni simili o superiori alla D800E. Le medio formato le ho citate perchè prima che nascesse la D800 erano le uniche a superare i 30 mp quanto a risoluzione del sensore. Ho anche aggiunto che fanno parte di un altro mondo. Anche la A7r, essendo una mirrorless "sarebbe" di una categoria a parte, ma monta lo stesso sensore.
Ehm.. la D800E è una semi pro?

sismachine
26-01-2014, 15:00
io infatti ho sempre parlato di segmento di mercato e a quello mi riferivo.
E si, la D800E è una semipro. La pro di casa Nikon è la D3x e D4.

Di fatto sono macchine diversissime, concordo.
Ma, al netto della praticità della canon e della sua (a mio parere) maggiore versatilità, fanno parte dello stesso segmento di mercato.

bluebox
26-01-2014, 20:38
Il compromesso?.. viaggiare con una reflex e tante ottiche.. o una reflex ed una bridge per le foto disparate?

Ginopilot
26-01-2014, 23:41
sono semipro solo perche' ci sono prodotti di fascia superiore? D800 e 5d3 sono macchine pro a tutti gli effetti. Anche perche' il termine "semipro" e' nato con l'uscita della d7000, superiore un po' in tutto alla pro apsc d300s, ma con alcune caratteristiche meno avanzate.
Perche' poi, se la d800 e' semipro, la d610 che sarebbe?

minatoreweb
01-02-2014, 20:00
Io ho una canon con sensore 24x36
Ha vantaggi e svantaggi rispetto a Raw (Nikon Sony)
Il vantaggio indiscusso che ha Canon rispetto a Nikon è sicuramente il tiraggio...
Sull'attacco Canon si possono montare e monto Ottiche con attacco Nikon (eccetto quelle senza ghiera diaframma che monterebbero ma senza regolazione) e si usano in manuale in step down... Su Canon monto anche ottiche attacco Leica R e Contax-Yashica.
La mia considerazione è che le ultime Sony che hanno sensore ful-frame monterebbero ancora più ottiche della Canon (es favolose leica M Contax G..) e monterebbero con adattatore di messa fuoco automatica le stesse mie Canon...
Altra considerazione che faccio Nikon sulle macchine migliori (escludiamo le schifezze) sensori sony (quindi identico file raw...)
Quindi io dico perchè Nikon?
Con Canon si ha comprando le ottiche della Canon favolosa scelta e messa a foco veloce.. più possibilità di montare leica R ecc.. in manuale...
Con Sony senza specchio si rinuncia alla velocità di messa a fuoco ma si ottiene una macchina che monta favolose lenti di tutti i tipi.. e che di suo ha ottiche Zeiss...

Ho canon ma al momento dovessi partire partirei con Sony A7R
La grossa differenza comunque dei colori penso la faccia il cromatismo delle ottiche Nikon... con un Angenieux la cosa credo sarebbe diversa.

minatoreweb
01-02-2014, 20:12
Secondo me c'è una bella differenza ad avere un buon raw con tutte le informazioni dei colori al loro posto.. la differenza la fa soprattutto l'ottica o filtri che si usano..
Diciamo che uno deve provare perchè tante volte conviene addirittura sballare il colore (es neve) per avere un raw migliore filtrando un po quelle dominanti di colore che non si vogliono...
Va un po ragionato come se si scattasse in bianco e nero più foto istantaneamente ma con pellicole diverse ognuna appartenente ad una gamma di colori e poi le si mettesse insieme in fase di sviluppo.
Idem ritengo stupido chi scatta a colore e poi passa la foto in bianco e nero... se sa già che farà una foto in bianco e nero secondo me è molto meglio se la scatta con filtri esposizione ecc appropriata per il bianco e nero che vorrà tirare fuori.

Gr8Wings
10-02-2014, 11:07
Secondo me meglio PENTAX nel settore prosumer, se poi si necessita del FF allora Canon, Nikon, Sony.

Gr8Wings
10-02-2014, 11:09
Tra l'altro nei colori, specialmente nella resa dell'incarnato, la Pentax è riconosciuta da tutti come la migliore, grazie al trattamento SMC delle lenti.

gd350turbo
10-02-2014, 11:18
MiKeLezZ, dici che quelli di Canon gli hanno mandato un bancale di attrezzatura gratis in cambio di una recensione positiva? :asd:

io (che uso Canon) sfido chiunque a distinguere uno scatto fatto con una marca o con l'altra... ok, Canon è leggermente più avanti sui supertele e Nikon sui grandangolari, ma se non controlli gli exif non capisci le differenze...

Quoto, confermo & sottoscrivo !

Secondo me si è trovato un camion con la scritta canon in giardino, del resto è noto che le ditte pagano le persone per fare recensioni positive, ed intendiamoci, lo farei pure io se mi arrivasse un camion canon in giardino !

Dal punto di vista tecnico, entrambe le ditte possiedono il know how necessario per produrre ottime macchine, poi ovviamente come in tutte le cose, ci sarà quel modello che esce meglio e quello che esce peggio, ma sostanziali ed evidenti inferiorità di una rispetto all'altra non ce ne sono, quindi Kirby per me sei :banned: