View Full Version : Windows 9: lo sviluppo sarà ultimato prima della fine del 2014
Redazione di Hardware Upg
22-01-2014, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-9-lo-sviluppo-sara-ultimato-prima-della-fine-del-2014_50615.html
Trapelano informazioni riguardo il rilascio agli OEM di Windows 9. La prima versione completa verrà diffusa ai produttori terzi entro la fine di ottobre 2014. Il rilascio è sempre atteso per l'anno prossimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
se fosse come scritto dall'articolo io approvo. (sempre che non abbia frainteso qualcosa)
PS: flame 3rd in 3..2..1..
s0nnyd3marco
22-01-2014, 08:30
permette la visualizzazione in finestre delle app basate su input touch
Solo a me sembra una c____a? :muro:
Solo a me sembra una c____a? :muro:
a me non cambia niente, tanto non le uso mai quelle app (c'ho provato...c'ho rinunciato...) :D
Pier2204
22-01-2014, 08:33
Solo a me sembra una c____a? :muro:
Ma come? ..modern ui era la parte touch dove s'è scagliata la critica più feroce, adesso che "sembra" la vogliono mettere in finestra non va bene lo stesso?
Decidetevi..
...
Decidetevi..
non mi pare lui parli a nome di tutti xD
Va beh alla fine questa è la conferma ufficiale e inconfutabile dei fatti reali.
LA MODERN fa schifo a TUTTI con l'eccezione di una sparuta minoranza. Se così non fosse non assisteremmo a questa imponente retromarcia.
homoinformatico
22-01-2014, 08:39
speriamo sia vero.
architettura nuova e interfaccia tipo quella vecchia. Magari rivisitata, ma comunque familiare.
dobermann77
22-01-2014, 08:41
Tanto qualsiasi cosa M$ faccia,
non ci sarà nulla di meglio in ambito PC (vedi Linux, MacOS, Android etc...)
Non ci rimane che sperare, visto che non ci sono grandi alternative.
FrankieDedo
22-01-2014, 08:46
A me lo start metro non dispiace, specie ora che hanno messo la possibilità di fare le icone piccole... come secondo desktop è ottimo, e anche per la ricerca dei programmi... però le applicazioni metro sono veramente inutili... hanno cercato di abituare la gente ad un sistema chiuso così come ha fatto Apple.. ma Windows non è Mac OS e la gente usa Windows perchè è conservatore, non cambia interfaccia da più di 20 anni (e a dirla tutta non è cambiato tantissimo nemmeno ora.. il desktop è sempre il solito...) e non riusciranno a "insegnare" ai consumatori a passare ad un sistema diverso, solo perchè ricorda quello dei tablet... ora che dopo 30 anni dall'avvento vero e proprio dei PC, quasi tutti sanno usare Windows, non possono cambiare modus operandi!
MadMax of Nine
22-01-2014, 08:52
Ormai il danno è fatto, sto migrando su Apple, le carte del divorzio sono pronte :D
Un paio d'anni e windows se lo userò sarà in bootcamp per giocare, forse :sofico:
s0nnyd3marco
22-01-2014, 08:53
Ma come? ..modern ui era la parte touch dove s'è scagliata la critica più feroce, adesso che "sembra" la vogliono mettere in finestra non va bene lo stesso?
Decidetevi..
La mia critica a Modern UI rimane TUTTA. Hanno messo un interfaccia touch su una macchina (notebook e desktop) "mouse-keyboard driven", e non ha funzionato (IMHO).
Ora mettere un applicazione studiata per il touch, dentro una finestra da usare in ambiente desktop tradizionale, mi sembra (IMHO) una decisione illogica.
Solo a me sembra una c____a? :muro:
Su un Notebook o Desktop tradizionale è certamente una soluzione migliore dell'attuale.
Anche chi non si trova male con la nuova startscreen è infastidito dal continuo switch di contesto (desktop-> apri immagine-> app modernUI fullscreen -> metodo antintuitivo per chiudere la metro app -> ritorno al desktop).
Ok, dopo pochissimo hai già sosituito tutte le metro app con la relativa parte desktop, tanto al primo avvio dell'applicazione una notifica ti segnala subito che vi sono altre applicazioni disponibili per l'apertura di quel tipo di file, ma il fatto che su PC tradizionale quello sia il comportamento di default è assurdo.
Se si aprissero in finestra non vi sarebbero questi problemi.
Rimuovere la parte metro App è insensato, se davvero unificheranno lo store (Alleluja!!!) la base installata di Windows è la loro chiave per attirare sviluppatori e rendere più appetibile anche il sistema mobile.
E poi c'è pieno di gente che usa il PC giusto per FB e YT, quelle applicazioni sono adatte a loro, il successo dei Tab lo dimostra.
A me lo start metro non dispiace, specie ora che hanno messo la possibilità di fare le icone piccole... come secondo desktop è ottimo, e anche per la ricerca dei programmi... però le applicazioni metro sono veramente inutili... hanno cercato di abituare la gente ad un sistema chiuso così come ha fatto Apple.. ma Windows non è Mac OS e la gente usa Windows perchè è conservatore, non cambia interfaccia da più di 20 anni (e a dirla tutta non è cambiato tantissimo nemmeno ora.. il desktop è sempre il solito...) e non riusciranno a "insegnare" ai consumatori a passare ad un sistema diverso, solo perchè ricorda quello dei tablet... ora che dopo 30 anni dall'avvento vero e proprio dei PC, quasi tutti sanno usare Windows, non possono cambiare modus operandi!
No beh momento.. calma a dire conservatore.
Se mi OBBLIGHI ad usare una interfaccia che mi fa schifo senza manco metterci un semplice option per la vecchia interfaccia hai voglia se sono conservatore. Se cominci a darmi un po' di scelta per quanto riguarda la semplice e pura organizzazione estetica del mio sistema magari le cose cominciano a girare bene.
Magari metti la classica, la modern, e un'altra alternativa e la gente è contenta perchè può impostare quella che preferisce.
Il top del top sarebbe avere la libertà che hanno gli utenti linux che additrittura possono scelgliere il server grafico.. ma ovviamente mi rendo conto che quello sarebbe eccessivo anche perchè nasceebbero problemi con le varie applicazioni..
Va beh alla fine questa è la conferma ufficiale e inconfutabile dei fatti reali.
La MODERN fa schifo a TUTTI con l'eccezione di una sparuta minoranza. Se così non fosse non assisteremmo a questa imponente retromarcia.
A mio parere è la conferma che non c'è stata nessuna retromarcia.
La ModernUI è stata introdotta così com'è per utilizzare i dispositivi ibridi, ma è ancora fortemente inadeguata a sostituire il desktop. Ma il desktop e le Win32 sono stati deprecati, quindi è solo una questione di tempo.
Questo non è altro che il primo passo verso l'integrazione che per motivi di tempo non è stata possibile con Windows8, e che si completerà nei prossimi Windows (forse Windows 10, forse 11).
Io da Windows 9 mi aspetto:
Sostituzione di tutti gli elementi "vintage" ancora presenti nelle opzioni più interne di Windows, non è possibile avere ancora quelle finestre statiche stile Windows 95 che impediscono al sistema di scalare decentemente su schermi ad alta definizione.
Rendere indipendenti le WinRT dalle Win32, cosa di cui sono sicuro trarranno giovamento soprattutto i dispositivi mobile, che ora devono installare sistemi che occupano troppi GB sulla memoria interna.
Miglioramento generale della ModernUI.
Vorrei anche, ma ci credo poco:
Interfaccia totalmente vettoriale per tutto, desktop compreso. Ci credo poco perchè ho idea che il desktop rimarrà così fino al suo abbandono quando la ModernUI (e i tempi) sarà più matura.
Apertura agli Store di terze parti (ormai MS il vantaggio per il proprio store se l'è procurato in questi anni di chiusura, si avvicina il momento di aprire le porte, altrimenti rischia l'abbandono di massa una volta che le vecchie applicazioni Win32 non saranno più accessibili).
KampMatthew
22-01-2014, 09:43
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
Mi sa che stanno intraprendendo la strada di C.O.D. :muro:
mauriziofa
22-01-2014, 09:47
A mio parere è la conferma che non c'è stata nessuna retromarcia.
La ModernUI è stata introdotta così com'è per utilizzare i dispositivi ibridi, ma è ancora fortemente inadeguata a sostituire il desktop. Ma il desktop e le Win32 sono stati deprecati, quindi è solo una questione di tempo.
Questo non è altro che il primo passo verso l'integrazione che per motivi di tempo non è stata possibile con Windows8, e che si completerà nei prossimi Windows (forse Windows 10, forse 11).
Io da Windows 9 mi aspetto:
Sostituzione di tutti gli elementi "vintage" ancora presenti nelle opzioni più interne di Windows, non è possibile avere ancora quelle finestre statiche stile Windows 95 che impediscono al sistema di scalare decentemente su schermi ad alta definizione.
Rendere indipendenti le WinRT dalle Win32, cosa di cui sono sicuro trarranno giovamento soprattutto i dispositivi mobile, che ora devono installare sistemi che occupano troppi GB sulla memoria interna.
Miglioramento generale della ModernUI.
Vorrei anche, ma ci credo poco:
Interfaccia totalmente vettoriale per tutto, desktop compreso. Ci credo poco perchè ho idea che il desktop rimarrà così fino al suo abbandono quando la ModernUI (e i tempi) sarà più matura.
Apertura agli Store di terze parti (ormai MS il vantaggio per il proprio store se l'è procurato in questi anni di chiusura, si avvicina il momento di aprire le porte, altrimenti rischia l'abbandono di massa una volta che le vecchie applicazioni Win32 non saranno più accessibili).
I "rumors" abbastanza affidabili (cioè quelli che provengono da Mary Jo Foley o da Paul Thturrut) parlano di un core unico per tutte le versioni , con un framework unificato e store unificati però sono in forte ritardo non so se faranno in tempo a recuperare il gap con i concorrenti andava fatto con 8 non con 9 e forse tra 1 anno, resto scettico, spero anche che l'unificazione dei framework porti a non perdere la compatibilità con le app Windows Phone che sono 200.000 buttare tutto a mare adesso e ripartire da zero sarebbe la fine assoluta di tutto.
Per cui
1) Un core unico snello ed ottimizzato con la ModernUi identica per tutti (anche se nella versione desktop mostrata in finestra).
2) Interfacce diverse da ModernUI (desktop e riconoscimento vocale) che si "montano" sopra al core unico così le patch sono uniche per la parte in comune (kernel, filesystem, scheduler ecc...) e "specifiche" per la parte "legacy" con interfaccia desktop.
3) Mantenere la compatibilità con le app Windows Phone (ben 200.000) anzi estenderle a tutte le versioni di Windows.
Così si avrebbe un unico core ottimizzato ma non so se basterebbe, ovviamente in questo forum non andrebbe bene a nessuno qui basta che prendi Windows 7 e ci cambi nome in Windows 9 va bene, ma nel mercato attuale fatto di pc, tablet e smartphone il lavoro da fare è quello descritto sopra e non sono sicuro i tempi siano giusti, non vorrei fossero in ritardo estremo non recuperabile.
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
...
se fa schifo... ovvio che è meglio farne uscire un'altro :asd:
mauriziofa
22-01-2014, 09:49
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
Mi sa che stanno intraprendendo la strada di C.O.D. :muro:
Una volta il mercato era fatto di soli pc, la Microsoft e la Inel avevano il monopolio e facevano quello che volevano.
Adesso il mercato si è allargato, non c'è più "il pc" ma un ecosistema fatto di cloud, di app, di servizi dove vengono rilasciati sistemi operativi una volta all'anno, sia che si tratti di minor release sia che si tratti di major release.
Continuare il rilascio triennale quando i concorrenti hanno quello annuale è come dire fallire ed uscire dal mercato.
mauriziofa
22-01-2014, 09:53
ma quando mai :rolleyes:
un OS MS dura 3 anni per stessa ammissione microsoft, solo XP è stata l'eccezione.
Veramente è dalla BUILD 2013 a fine giugno 2013 che hanno annunciato il rilascio annuale di nuovi Windows sia che siano minor relaese sia che siano major relaease.
http://www.pcpro.co.uk/news/enterprise/382708/microsoft-plunges-headlong-into-the-rapid-release-cycle
Krusty93
22-01-2014, 09:55
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
Mi sa che stanno intraprendendo la strada di C.O.D. :muro:
W8 è del 2012, W9 sarà del 2015. 3 anni. XP (2002), Vista (2006) e 7 (2009). Non vedo questa grande differenza.
8.1 è un feature pack (service pack) e 8.1 Update 1 il GDR1.
E poi più update escono meglio è
cut
Apertura agli Store di terze parti (ormai MS il vantaggio per il proprio store se l'è procurato in questi anni di chiusura, si avvicina il momento di aprire le porte, altrimenti rischia l'abbandono di massa una volta che le vecchie applicazioni Win32 non saranno più accessibili). [/LIST]
Impossibile. Ed è anche giusto cosi.
Lo Store fa in modo che tutte le app abbiano certe linee guida, che funzionino e che non contengano contenuti volgari/pericolosi (virus)..praticamente tutto ciò che non fa Google con il Play Store :asd: (no flame pls, è solo una battuta)
Per il resto ci sono i programmi x86/x64, non vengono di certo eliminati.
KampMatthew
22-01-2014, 10:11
Una volta il mercato era fatto di soli pc, la Microsoft e la Inel avevano il monopolio e facevano quello che volevano.
Adesso il mercato si è allargato, non c'è più "il pc" ma un ecosistema fatto di cloud, di app, di servizi dove vengono rilasciati sistemi operativi una volta all'anno, sia che si tratti di minor release sia che si tratti di major release.
Continuare il rilascio triennale quando i concorrenti hanno quello annuale è come dire fallire ed uscire dal mercato.
Questo è vero, ma io preferirei che in ambito desktop si adottasse un sistema operativo puro, fatto a posta per il desktop. Quando hai un case da 20 kg sotto la scrivania troppe menate non ti servono, men che meno le features touch. Il cloud e le app non c'entrano nulla, è solo un modo diverso di chiamare cose che già esistevano.
Personalmente credo che avrebbero dovuto lavorare molto di più su 7, ottimizzarlo al massimo e puntare a farlo diventare IL SISTEMA OPERATIVO per desktop e differenziarlo bene da tutto il resto.
Sul discorso mobile è diverso, mi sta bene che ne facciano uscire anche 2 all'anno perchè telefoni, tablet e compagnia bella escono nuovi modelli ogni 3 mesi, oggi lo compri fra un anno sei già nella preistoria, ma il mondo desktop non è così, cambiano i chip, le frequenze, ma fondamentalmente la destinazione d'uso è sempre quella.
Con l'avvento dell'8 ho avuto come l'impressione di una insalatona mista
bancodeipugni
22-01-2014, 10:26
sai cosa ?
ho l'impressione che per i fissi andremo tutti sulle versioni server :fagiano: :D
quelle continueranno a farle senza fronzoli da tablet dipendenza ? :stordita:
mauriziofa
22-01-2014, 10:28
Questo è vero, ma io preferirei che in ambito desktop si adottasse un sistema operativo puro, fatto a posta per il desktop. Quando hai un case da 20 kg sotto la scrivania troppe menate non ti servono, men che meno le features touch. Il cloud e le app non c'entrano nulla, è solo un modo diverso di chiamare cose che già esistevano.
Personalmente credo che avrebbero dovuto lavorare molto di più su 7, ottimizzarlo al massimo e puntare a farlo diventare IL SISTEMA OPERATIVO per desktop e differenziarlo bene da tutto il resto.
Sul discorso mobile è diverso, mi sta bene che ne facciano uscire anche 2 all'anno perchè telefoni, tablet e compagnia bella escono nuovi modelli ogni 3 mesi, oggi lo compri fra un anno sei già nella preistoria, ma il mondo desktop non è così, cambiano i chip, le frequenze, ma fondamentalmente la destinazione d'uso è sempre quella.
Con l'avvento dell'8 ho avuto come l'impressione di una insalatona mista
Non sono d'accordo perchè non ci sono sistemi operativi desktop e mobile distinti ma sono ENTRAMBI dentro ad un ecosistema fatto di servizi (contatti, mail, nuvola, preferiti ecc...) quindi non si può più differenziare, entrambi i sistemi operativi devono integrare questi servizi compreso il salvataggio di app e loro dati che non è conveniente fare con i programmi win32, una software house oggi già fatica a supportare il tuo ecosistema se gli devi ancora dire "sai dovresti farmi la versione app per il mobile ed il programma win32 per il desktop" si rifiuta categoricamente, la stessa Apple sta portando cose di ios in mac os x nonostante abbia il 10% del mercato pc. Microsoft è obbligata se non vuole perdere il 90% del mercato pc a fare come ho scritto qualche post sopra se vuole avere margini nel mobile deve centrallizare Windows con un'unica versione e solo interfacce distinte, Windows 8 invece oggi è un tris di versioni separate e distinte come appunto vorrebbero rimanesse Windows desktop tanti utenti ed il risultato è disastroso addirittura sta trascinando nell'oblio anche la versione Windows Phone che è l'unica ad avere un buon parco di app ed alcune anche di buona qualità, bisogna ripartire da questa versione e non disperderla assolutamente ma lavorarci intorno.
sai cosa ?
ho l'impressione che per i fissi andremo tutti sulle versioni server :fagiano: :D
quelle continueranno a farle senza fronzoli da tablet dipendenza ? :stordita:
Ahahahahaahahahah!
http://tech4green.it/wp-content/uploads/2012/08/Windows-Server-2012-2.jpg
No.
Anche Windows server 2012 è così.
maxmax80
22-01-2014, 10:33
io continuo a sperare che l' interfaccia Metro non sparisca, che MS ci punti sempre e la perfezioni, perché è davvero una novità nel campo dei SO..
e che al massimo reintroducano sto benedetto menù start così fanno contenti tutti quelli che sono duri a digerire i cambiamenti..
per me Windows 8.1 è e rimane ottimo e veloce, e con un po' di abitudine si impara ad apprezzare anche la nuova GUI, utilizzandola per avere a portata di mano le applicazioni principali e per non vedere il desktop sottostante che spesso -come nel mio caso- è strapieno di collegamenti, documenti txt, pdf, etc..
io continuo a sperare che l' interfaccia Metro non sparisca, che MS ci punti sempre e la perfezioni, perché è davvero una novità nel campo dei SO..
e che al massimo reintroducano sto benedetto menù start così fanno contenti tutti quelli che sono duri a digerire i cambiamenti..
per me Windows 8.1 è e rimane ottimo e veloce, e con un po' di abitudine si impara ad apprezzare anche la nuova GUI, utilizzandola per avere a portata di mano le applicazioni principali e per non vedere il desktop sottostante che spesso -come nel mio caso- è strapieno di collegamenti, documenti txt, pdf, etc..
la cambierei e direi "...non si fanno abbindolare dalle grafiche tablet che fanno figo e non solo non rendono più funzionale l'esperienza lavorativa, ma la rendono più difficile". Sempre imho ovviamente :D :D
dobermann77
22-01-2014, 10:39
Alla fine spero che non tocchino troppo quello che c'e' sotto il cofano.
Il "motore" di Windows 8.1 è una bomba.
Spero in particolare che NTFS resti il file system di riferimento.
maxmax80
22-01-2014, 10:44
la cambierei e direi "...non si fanno abbindolare dalle grafiche tablet che fanno figo e non solo non rendono più funzionale l'esperienza lavorativa, ma la rendono più difficile". Sempre imho ovviamente :D :D
dipende quello che ci devi fare.
per usi ufficio o multimediali va benissimo
anche per editing audio/video (dove usi la tua WS solo con quei 3-4 programmi di editing professionale & l' ordine del desktop è la prima cosa) è ottimo
dipende quello che ci devi fare.
...
appunto, che è diverso da
io continuo a sperare che l' interfaccia Metro non sparisca, che MS ci punti sempre e la perfezioni, perché è davvero una novità nel campo dei SO..
e che al massimo reintroducano sto benedetto menù start così fanno contenti tutti quelli che sono duri a digerire i cambiamenti..
se la maggiorparte delle persone la pensasse come me, è giusto il cambiamento della modern ui
anche per editing audio/video (dove usi la tua WS solo con quei 3-4 programmi di editing professionale & l' ordine del desktop è la prima cosa) è ottimo
io uso multimediale, browsing, produttività office e multifinestra e trovo moooolto meglio/veloce/semplice l'interfaccia vecchia rispetto alla modern ui rispetto ad usare app ecc...
la cambierei e direi "...non si fanno abbindolare dalle grafiche tablet che fanno figo e non solo non rendono più funzionale l'esperienza lavorativa, ma la rendono più difficile". Sempre imho ovviamente :D :D
Dai...
In che modo questo:
http://s30.postimg.org/4lg4pnu0d/Startscreen.png (http://postimg.org/image/4lg4pnu0d/)
E' più difficile di questo?
http://s30.postimg.org/6bz5r5bjh/startmenu.png (http://postimg.org/image/6bz5r5bjh/)
Non so voi, ma io continuo a preferire Windows 7, in particolare la versione 64 bit, così che i processori vengono sfruttati al 100%, anche perchè con più di 4 gb è obbligatorio(l'utente medio le menate tipo ramdisk non gli interessano).
Spero che Windows 9 sia un insieme di innovazioni cosiddette "sotto il cofano" di Windows 8, con la grafica di Windows 7 (non capisco l'eliminazione di aero da win 8).
Spero anche che esca solo a 64 bit, dato che la maggior parte dei pc ha processore compatibile 64 bit(AMD, come quello che ho io, è dal 2003 che sono compatibili, Intel dopo poco, tranne il fallito Itanium, perchè supportava solo 64 bit, e 32 solo emulato)
Chi ha solo 32 bit, può rimanere con 7(o 8).
Chissà perchè dopo ogni sistema operativo buono, Microsoft fa un sistema scadente(es: dopo XP, monumentale ma degno di pensione, è arrivato Vista, scadente, poi è uscito 7 per riparare a Vista, anche meglio di xp, dopo 8 con quella metro li che proprio non mi piace, e desktop senza start classico, che si può aggiungere, ma non è nativo)
dobermann77
22-01-2014, 10:50
L'altra cosa che spero è che eliminino la versione a 32 bit.
O c'e' qualcuno/qualcosa che usa Windows 8.1 32 bit?
mauriziofa
22-01-2014, 10:50
la cambierei e direi "...non si fanno abbindolare dalle grafiche tablet che fanno figo e non solo non rendono più funzionale l'esperienza lavorativa, ma la rendono più difficile". Sempre imho ovviamente :D :D
Io sono tornato a Windows 7 sul desktop perchè alcune cose di 8.1 non mi piacciono in primo luogo il "barbatrucco" della velocità che "congela" il sistema in un file sul disco quindi non è vero che è più veloce semplicmente non fa il boot ma carica da questo file, una sorta di sospensione.
Non mi piace l'interfaccia aero touchizzata con i pulsantoni sulle finestre e la difficoltà anche solo a mettere la visualizzazione dettagli al posto di quella icone, non mi piacciono le app poco ottimizzate e molto poche disponibili, in questo hanno da imparare dallo store Windows Phone che però a confronto con Android (non parliamo di ios che ne ha ancora di più) fa ridere.
Però mi manca tutto il pregio di 8.1 è di essere inserito nell'ecosistema, se voglio cambiare un contatto devo andare in hotmail con il browser andare su contatti e farlo manualmente mentre su 8.1 hai l'app, se voglio caricare un file su skydrive idem, mentre su 8.1 è "abbastanza" integrato e fluido, gli manca ancora ad esempio avere whatsapp, quanto sarebbe comodo avere su pc i dati di whatsapp che avevi fino a 5 minuti prima sul telefono? Tanto, tantissimo non avresti bisogno di guardare il telefono, tutto integrato, oppure stai giocando all'xbox one arriva un whatsapp lo vedi subito oppure se veramente implementano l'interfaccia sonora te lo legge in cuffia mentre giochi, sono comodità certo si può vivere anche senza ma cosa succede se qualcuno un giorno le implementa prima di Microsoft? Succede che restano con il cerino in mano per cui che si diano una bella svegliata...
Dai...
In che modo questo:
http://s30.postimg.org/4lg4pnu0d/Startscreen.png (http://postimg.org/image/4lg4pnu0d/)
E' più difficile di questo?
http://s30.postimg.org/6bz5r5bjh/startmenu.png (http://postimg.org/image/6bz5r5bjh/)
certo che però sei andato a trovare le situazione al limite, comunque per me finche non rimettono il pulsante start classico, windows 7 avrà vita lunga
Dai...
In che modo questo:
http://s30.postimg.org/4lg4pnu0d/Startscreen.png (http://postimg.org/image/4lg4pnu0d/)
E' più difficile di questo?
http://s30.postimg.org/6bz5r5bjh/startmenu.png (http://postimg.org/image/6bz5r5bjh/)
esatto imho Lista > icone enormi per trovare quello che interessa
Il desktop è deprecato come i baraccati mangiano caviale.
Ci sono parecchi elementi dell'attuale tecnologia touch che inerentemente rallentano e complicano praticamente qualunque flusso di azioni. Per il lavoro è ancora una soluzione inferiore, e finché ciò non cambierà resterà sempre un'aggiunta di cui ci si scoccia e si cerca di relegare alla minima interazione. In questo campo, il desktop con mouse e tastiera resta ancora avanti.
mauriziofa
22-01-2014, 10:56
....
Chissà perchè dopo ogni sistema operativo buono, Microsoft fa un sistema scadente(es: dopo XP, monumentale ma degno di pensione, è arrivato Vista, scadente, poi è uscito 7 per riparare a Vista, anche meglio di xp, dopo 8 con quella metro li che proprio non mi piace, e desktop senza start classico, che si può aggiungere, ma non è nativo)
Semplice risposta perchè il reparto tecnico presenta a Microsoft 5 anni di tempo per il nuovo Windows e quelli del marketing gli dicono "cosa riesci a farmi in 3 anni???" e così esce una versione di Windows ibrida con ALCUNE delle novità pensate ed altre no e comunque non finita ed una finita.
Windows 2000 (ibrido)
Windows Xp (finito)
Windows Vista (ibrido)
Windows 7 (finito)
Windows 8 (ibrido)
Windows 9 (finito)
Solo che nell'ultimo passaggio le cose si sono complicate con l'arrivo anche delle versioni smartphone e tablet ed hanno dovuto rimettere mano ai piani orginari ed ora lo sviluppo è pensato annualmente, con major release differenziate ogni 2 o massimo 3 anni.
Quindi Windows 9 è si la versione finita ma deve girare bene anche su smartphone e tablet ed essere unica per questo alle novità che avevano pensato anni fa ai tempi di 8 (quando hanno pensato 8 hanno pensato sicuramente a cosa non facevano in tempo a sviluppare per 8 che sarebbe finito su 9) hanno dovuto aggiungere le ottimizzazioni mobile.
certo che però sei andato a trovare le situazione al limite, comunque per me finche non rimettono il pulsante start classico, windows 7 avrà vita lunga
Non è un situazione al limite, è il mio desktop fino a venerdì (quello con XP) ed il mio attuale desktop con Win 8.
esatto imho Lista > icone enormi per trovare quello che interessa
L'ho sempre odiata e ritenuta inusabile, odio XP per quello, sono passato a Vista nel 2007 solo per poter usare la ricerca rapida (cosa che faccio anche con 7 e continuo a fare con 8), la lista proprio non riesco ad usarla.
mauriziofa
22-01-2014, 11:02
Il desktop è deprecato come i baraccati mangiano caviale.
Ci sono parecchi elementi dell'attuale tecnologia touch che inerentemente rallentano e complicano praticamente qualunque flusso di azioni. Per il lavoro è ancora una soluzione inferiore, e finché ciò non cambierà resterà sempre un'aggiunta di cui ci si scoccia e si cerca di relegare alla minima interazione. In questo campo, il desktop con mouse e tastiera resta ancora avanti.
Dici così perchè mancano le app, se avessimo un Office touch user friendly (attualmente in sviluppo in uscita a fine 2014) oppure un filemanager degno di questo nome, penso ad Astro per Android se fosse disponibile per Windows non si riampigerebbe il 7. Io penso che se Windows 9 si presenterà al via con app (prese dalla versione Phone) e con un bel sistema ottimizzato le persone lo apprezzeranno però sono anche preoccupato per i tempi 1 anno è troppo sono in un ritardo mostruoso.
Ma dire "il desktop è superiore" in un mondo votato ad ecosistemi e con app ovunque è come relegare il desktop in un museo cercando in tutti i modi di usarlo come un moderno tablet che fa quasi le stesse cose ma meglio ( e non mi tirate fuori photoshop od il cad che è si e no il 5% del mercato, il 95% delle persone usa un visualizzatore di file, di immagini, la mail, i contatti, la nuvola scatta foto, apre documenti office tutte cose che un tablet odierno fa meglio di un pc e senza rischi di virus come su pc almeno per quanto riguarda ipad, per quelli Android non sono così sicuro...)
Dici così perchè mancano le app, se avessimo un Office touch user friendly (attualmente in sviluppo in uscita a fine 2014) oppure un filemanager degno di questo nome, penso ad Astro per Android se fosse disponibile per Windows non si riampigerebbe il 7. Io penso che se Windows 9 si presenterà al via con app (prese dalla versione Phone) e con un bel sistema ottimizzato le persone lo apprezzeranno però sono anche preoccupato per i tempi 1 anno è troppo sono in un ritardo mostruoso.
Ma dire "il desktop è superiore" in un mondo votato ad ecosistemi e con app ovunque è come relegare il desktop in un museo cercando in tutti i modi di usarlo come un moderno tablet che fa quasi le stesse cose ma meglio ( e non mi tirate fuori photoshop od il cad che è si e no il 5% del mercato, il 95% delle persone usa un visualizzatore di file, di immagini, la mail, i contatti, la nuvola scatta foto, apre documenti office tutte cose che un tablet odierno fa meglio di un pc e senza rischi di virus come su pc almeno per quanto riguarda ipad, per quelli Android non sono così sicuro...)
Ci sono vagonate di SW che non possono essere e non saranno mai touch friendly.
Pensa ad un CAD, un IDE, un SW di fotoritocco avanzato come Photoshop (non quella cosetta touch buona giusto per gli occhi rossi).
Ma anche Office, a parte l'input via touch (io processerei per crimini contro l'umanità chi si è inventato le tastiere virtuali e chi ha via via eliminato le fisiche in favore di queste), ma anche solo il posizionare il cursore nel punto giusto con il touch è enormemente più scomodo e lento. Puoi inventarti tutti i sistemi che vuoi (la lente come su iOS, il sistema di WP8, le bestemmie come su Android), ma la precisione e la velocità di un puntatore più un click non le avrai mai.
Althotas
22-01-2014, 11:24
A mio parere è la conferma che non c'è stata nessuna retromarcia.
La ModernUI è stata introdotta così com'è per utilizzare i dispositivi ibridi, ma è ancora fortemente inadeguata a sostituire il desktop. Ma il desktop e le Win32 sono stati deprecati, quindi è solo una questione di tempo.
Questo non è altro che il primo passo verso l'integrazione che per motivi di tempo non è stata possibile con Windows8, e che si completerà nei prossimi Windows (forse Windows 10, forse 11).
Io da Windows 9 mi aspetto:
Sostituzione di tutti gli elementi "vintage" ancora presenti nelle opzioni più interne di Windows, non è possibile avere ancora quelle finestre statiche stile Windows 95 che impediscono al sistema di scalare decentemente su schermi ad alta definizione.
Rendere indipendenti le WinRT dalle Win32, cosa di cui sono sicuro trarranno giovamento soprattutto i dispositivi mobile, che ora devono installare sistemi che occupano troppi GB sulla memoria interna.
Miglioramento generale della ModernUI.
Vorrei anche, ma ci credo poco:
Interfaccia totalmente vettoriale per tutto, desktop compreso. Ci credo poco perchè ho idea che il desktop rimarrà così fino al suo abbandono quando la ModernUI (e i tempi) sarà più matura.
Apertura agli Store di terze parti (ormai MS il vantaggio per il proprio store se l'è procurato in questi anni di chiusura, si avvicina il momento di aprire le porte, altrimenti rischia l'abbandono di massa una volta che le vecchie applicazioni Win32 non saranno più accessibili).
Aggiungerei anche:
1. Aumento (direi raddoppio) delle partizioni primarie quando si usa MBR. E' da windows 2000 che parecchia gente lo sta aspettando.
2. Rivisitazione della GUI di Vista/7 (che credo sia rimasta la stessa anche per W8 e W8.1) che riguarda la gestione dei profili colore: il 99,99% degli utenti, a sua insaputa, installa un profilo colore che poi, in realtà, o non viene usato del tutto o viene usato solo parzialmente, perchè MS ha scelto un approccio assurdamente complicato e non documentato. Cosa che invece non accade con il vecchio XP.. quando si dice il voler complicare inutilmente (e volutamente) l'esistenza agli utenti ;)
Ma come dicevo 1 anno fa, sono ottimista: nel 2018, con windows 10, ci saranno le cose elencate e METRO sarà reso opzionale al momento dell'installazione :D
maxmax80
22-01-2014, 11:24
io uso multimediale, browsing, produttività office e multifinestra e trovo moooolto meglio/veloce/semplice l'interfaccia vecchia rispetto alla modern ui rispetto ad usare app ecc...
io l' esatto opposto:
nella modern UI ci metto solo l' essenziale,
ed alla vista risulta tutto molto più pulito del desktop sottostante.
Ci sono parecchi elementi dell'attuale tecnologia touch che inerentemente rallentano e complicano praticamente qualunque flusso di azioni. Per il lavoro è ancora una soluzione inferiore, e finché ciò non cambierà resterà sempre un'aggiunta di cui ci si scoccia e si cerca di relegare alla minima interazione. In questo campo, il desktop con mouse e tastiera resta ancora avanti.
i rallentamenti li vedi solo tu.
se ci si abitua ad usare gli short cut (ed a sapere che lo spegnimento del sistema è sulla destra e non sulla sinistra) magari poi si scopre che è anche più comodo del desktop classico
il mouse e la tastiera li usi anche lanciando i programmi dalla metro UI
io mi tengo stretto win7:O
Personalmente chiedo una sola cosa a microsoft: fatemi fare un'installazione pulita! Dover installare 8, fare obbligatoriamente tutti gli aggiornamenti e scaricare l'8.1 dallo store è una palla colossale, si perdono ore per un'operazione che ne richiederebbe mezza :asd:
KampMatthew
22-01-2014, 12:04
Ci sono vagonate di SW che non possono essere e non saranno mai touch friendly.
Pensa ad un CAD, un IDE, un SW di fotoritocco avanzato come Photoshop (non quella cosetta touch buona giusto per gli occhi rossi).
Ma anche Office, a parte l'input via touch (io processerei per crimini contro l'umanità chi si è inventato le tastiere virtuali e chi ha via via eliminato le fisiche in favore di queste), ma anche solo il posizionare il cursore nel punto giusto con il touch è enormemente più scomodo e lento. Puoi inventarti tutti i sistemi che vuoi (la lente come su iOS, il sistema di WP8, le bestemmie come su Android), ma la precisione e la velocità di un puntatore più un click non le avrai mai.
Bravo, e a parte questo con cui concordo pienamente, vorrei sapere da chi dice "tutte cose che un tablet odierno fa meglio di un pc " in che modo le fa meglio? Bisogna argomentare se no è aria che vola.
Io per esempio dico che il tablet quelle cose le fa uno schifo, provato proprio ieri su un Tab3 da 10" Samsung, mia moglie doveva modificare dei file Word ed Excel, e premetto che è una tipa con pazienza da vendere rispetto a me, dopo 15 minuti ha rinunciato.
Certe applicazioni, a parte i discorsi di comodità della tastiera e mouse o squisitamente tecnici, hanno bisogno di un monitor GRANDE, non puoi lavorare su un 10" con la tastiera che si piglia mezzo schermo e per vedere una pagina sei costretto continuamente a salire/scendere/zooma di qua/zoomma di là.
Anche per scrivere mail, se lo devi uare per lavoro e scrivere decine e decine di mail al giorno e ti serve la velocità perchè devi sempre fare presto e sei sempre sotto pressione, sei sempre di corsa, ti voglio vedere con la tastiera sullo schermo.
Quella è roba che va bene per feisbuc e fesserie varie o per applicazioni anche serie e di produttività ma nate e costruite su quei device che che non c'entrano nulla col pc. Il porting indiscriminato non ha mai fatto bene a nessuno, tranne rari casi.
Dai...
In che modo questo:
http://s30.postimg.org/4lg4pnu0d/Startscreen.png (http://postimg.org/image/4lg4pnu0d/)
E' più difficile di questo?
http://s30.postimg.org/6bz5r5bjh/startmenu.png (http://postimg.org/image/6bz5r5bjh/)
Meglio ancora, una barra degli strumenti personalizzata, in cui mettere tutto quello che si usa più spesso:
86425
Le icone sul desktop le uso forse una volta a settimana, e la lista forse una volta ogni 15 giorni!!! :D
Dici così perchè mancano le app, se avessimo un Office touch user friendly (attualmente in sviluppo in uscita a fine 2014) oppure un filemanager degno di questo nome, penso ad Astro per Android se fosse disponibile per Windows non si riampigerebbe il 7. Io penso che se Windows 9 si presenterà al via con app (prese dalla versione Phone) e con un bel sistema ottimizzato le persone lo apprezzeranno però sono anche preoccupato per i tempi 1 anno è troppo sono in un ritardo mostruoso.
Ma dire "il desktop è superiore" in un mondo votato ad ecosistemi e con app ovunque è come relegare il desktop in un museo cercando in tutti i modi di usarlo come un moderno tablet che fa quasi le stesse cose ma meglio ( e non mi tirate fuori photoshop od il cad che è si e no il 5% del mercato, il 95% delle persone usa un visualizzatore di file, di immagini, la mail, i contatti, la nuvola scatta foto, apre documenti office tutte cose che un tablet odierno fa meglio di un pc e senza rischi di virus come su pc almeno per quanto riguarda ipad, per quelli Android non sono così sicuro...)No, ritengo di parlare a ragion veduta. Office come tipo di attività NON è user-friendly. iWork su iOS è inutile, e questo non perché non sappiano fare interfacce come si deve, ma perché i testi si scrivono su tastiera (e il riconoscimento calligrafico, oltre ad averne di strada da fare in sé, se implementato su input capacitivo funziona male perché quel tipo di matrice non è fatta per gli input veloci e precisi, bensì per quelli ad area). Ancor più semplice ed eclatante è l'esempio dei fogli elettronici, in cui abbiamo griglie di celle in cui si effettuano operazioni a catena con scorciatoie da tastiera o si eseguono selezioni multiple con mouse e tastiera. Su touch la norma per ottenere effetti diversi dalla selezione singola o dal trascinamento è di attendere, soffermarsi, far apparire menu contestuali di opzioni, insomma l'opposto dell'approccio che sveltisce. Poi, come portato all'attenzione da parte di altri, ambienti di sviluppo, ambienti a disegno tecnico, e via discorrendo. Infatti Surface Pro piace a chi ci può usare Photoshop, ovvero al disegno orientato alla correzione, quello non tecnico. In tutto ciò dove è precisione e parallelizzazione di operazioni a dominare, l'approccio touch è inferiore.
i rallentamenti li vedi solo tu.Hai fatto un sondaggio mondiale o sai solo rispondere in modo indisponente?
se ci si abitua ad usare gli short cut (ed a sapere che lo spegnimento del sistema è sulla destra e non sulla sinistra) magari poi si scopre che è anche più comodo del desktop classico
il mouse e la tastiera li usi anche lanciando i programmi dalla metro UINonostante il timido tentativo di Microsoft in Metro di cambiare qualcosa, le interfacce disegnate per il touch vengono sviluppate a pieno schermo perché l'idea è quella di fare una cosa per volta. Questo è inerentemente un rallentamento e un'inibizione delle possibilità di lavoro. Io ho tre schermi. Ci sono due cose di cui non c'è mai troppo nell'informatica, la ram indirizzabile e lo spazio di lavoro a video. Non è un caso che i flussi di lavoro su tablet e smartphone siano notoriamente castrati dalla scarsa interoperabilità fra applicazioni, e il fatto che questo valga su tutte le piattaforme indica che la chiusura ad esempio di iOS in questo campo non sia il fattore principale, quanto invece l'approccio a pieno schermo per un solo lavoro (che comunque è molto sensato sulle piattaforme a spazio visivo ridotto e in cui stai già usando parte della tua interfaccia, le mani, per tenere il dispositivo). Avere lo schermo diviso in due o tre e basta migliora di poco questa situazione, specie se le app si continuano a progettare in forma stilizzata, perché comunque stai dando meno funzioni all'utente. Il paradigma delle finestre è ancora il migliore fra quelli a larga diffusione, in questo.
Scorciatoie e simili aiutano ma, guarda caso, non appartengono di per sé alle interfacce a schermo pieno. Per contro, tali applicazioni sono limitanti con l'uso di tastiere e mouse perché tutta una serie di operazioni che gli utenti hanno coltivato con l'uso, per velocizzare il proprio lavoro passando da un'attività a un'altra, sono inibite quando lo schermo è dedicato a un solo lavoro e i cambi di contesto richiedono di impararne altre, vuoi che siano il mollare il mouse e toccare uno schermo per strisciare, o spostare il mouse invece che su un'altra app o sul desktop per cambiare contesto, dover raggiungere un angolo per far apparire la lista della app aperte, o dover aprire un'altra schermata (ripeto, alt-tab non conta a favore di questo approccio in quanto preesistente).
Luc][ino
22-01-2014, 12:42
beh che dire? lunga vita a Windows 7
Impossibile. Ed è anche giusto cosi.
Lo Store fa in modo che tutte le app abbiano certe linee guida, che funzionino e che non contengano contenuti volgari/pericolosi (virus)..praticamente tutto ciò che non fa Google con il Play Store (no flame pls, è solo una battuta)
Per il resto ci sono i programmi x86/x64, non vengono di certo eliminati.
Nessuno ti obbliga ad usare store alternativi. Microsoft fornirebbe di default il suo, ma serve la libertà di potere, volendo, utilizzarne altri. A proprio rischio, certo, e infatti la cosa sarebbe probabilmente utilizzata solo da chi ha più esperienza.
Oltretutto avere più store significa avere concorrenza, e la concorrenza favorisce sempre l'utente finale: costi minori per le applicazioni, store che si migliorano continuamente per fare meglio dei concorrenti.
Per non parlare poi di chi vuole farsi un programmino per se e gli amici senza dover per forza passare per lo store o avere un account da sviluppatore.
Per me quella della concorrenza sugli store sarà una condizione imprescindibile, quando taglieranno del tutto le win32.
I programmi Win32 non verranno eliminati a breve, ma prima o poi li toglieranno. Lo faranno non appena le nuove API e la nuova interfaccia saranno maturi, e ci saranno sufficienti applicazioni da non far rimpiangere più le vecchie. Tutte cose già successe in passato, ovviamente.
Io sono tornato a Windows 7 sul desktop perchè alcune cose di 8.1 non mi piacciono in primo luogo il "barbatrucco" della velocità che "congela" il sistema in un file sul disco quindi non è vero che è più veloce semplicmente non fa il boot ma carica da questo file, una sorta di sospensione.
Francamente questo ragionamento non lo capisco. Il fast boot è una tecnologia che ti permette di avviare prima, il come non vedo perchè dovrebbe essere un problema. Oltretutto se non ti piace... lo disattivi.
Piuttosto inveirei contro il terribile boot manager di Win8, che necessita di caricare parte del sistema, con tutto quel che ne consegue se si usa Win8 in dual boot.
Ci sono vagonate di SW che non possono essere e non saranno mai touch friendly.
Pensa ad un CAD, un IDE, un SW di fotoritocco avanzato come Photoshop (non quella cosetta touch buona giusto per gli occhi rossi).
Su questo non sono d'accordo, fondamentalmente per diversi motivi:
- Questi software si stanno sviluppando sempre più automatismi. Oggi difficilmente si lavora pixel per pixel ma per esempio con photoshop si sceglie lo strumento, si seleziona l'area e il programma fa il resto. Maggiori sono gli automatismi, minore è la precisione richiesta (e l'aumento di produttività).
- Il limite di precisione spesso è dato dalla tecnologia touchscreen. Ci sono già oggi digitalizzatori seri che sono invece un valore aggiunto a chi lavora con questi software.
- I nuovi sistemi di input (non c'è solo il touchscreen) si stanno sempre più evolvendo. Non dubito che in pochi anni saranno in grado di sostituire mouse e tastiera in molti di quegli utilizzi oggi considerati loro prerogativa. Già oggi è possibile in diversi contesti.
Oltretutto non puoi paragonare software sviluppati in decenni di studio dell'interfaccia con software nuovi, meno completi e con un adattamento raffazzonato dell'interfaccia: i prodotti per touchscreen, soprattutto quelli seri, devono ancora maturare. E parecchio.
Basta pensare al fatto che le dita consentono gesture e multitocco, cosa che il mouse non è in grado di dare. Sfruttando queste in modo adeguato è possibile ottenere ottimi risultati in termini di rapidità d'uso.
1. Aumento (direi raddoppio) delle partizioni primarie quando si usa MBR. E' da windows 2000 che parecchia gente lo sta aspettando.
Questo non si può fare, la struttura dell'MBR è quella.
Oltretutto ora che c'è GPT, non credo che nessuno si prenderà mai la briga di perdere ancora tempo con MBR.
Personalmente chiedo una sola cosa a microsoft: fatemi fare un'installazione pulita! Dover installare 8, fare obbligatoriamente tutti gli aggiornamenti e scaricare l'8.1 dallo store è una palla colossale, si perdono ore per un'operazione che ne richiederebbe mezza
Sottoscrivo assolutamente. Le modalità di installazione di Windows 8.1 sono oscene.
Anche se poi il barbatrucco si trova.
Dai...
In che modo questo:
http://s30.postimg.org/4lg4pnu0d/Startscreen.png (http://postimg.org/image/4lg4pnu0d/)
E' più difficile di questo?
http://s30.postimg.org/6bz5r5bjh/startmenu.png (http://postimg.org/image/6bz5r5bjh/)
Più che altro si parla di praticità ed impatto estetico.
Praticità: partenza da desktop e ottimizzazione del desktop con i link che ti servono, se poi hai bisogno di qualcosa di speciale vai nel menù start (che con la ricerca per parola di win7 è OTTIMO)
Impatto estetico: i piastrelloni mi fanno cacare. Sono PIATTI, ENORMI e il menù diventa inutilmente gigantesco. Il che lo rende SCOMODO oltre che BRUTTO. Come se non bastasse MS ha pensato bene di fare in modo che sto cesso mi venga SBATTUTO IN FACCIA ogni maledetto tre per due.
Il tutto basta e avanza a farmelo odiare. Senza contare il fatto che lasciare l'opzione "vecchia visualizzazione" era un atto DOVUTO e SEMPLICE.
Comunque avere un desktop comodo, pratico e di buona estetica è semplicissimo e senza necessità di un menù fatto alla chicco.
Questo è il desktop del pc in ufficio:
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJcUFmVThYTWVLS2s/edit?usp=sharing
esatto imho Lista > icone enormi per trovare quello che interessa
Sono completamente d'accordo. ;)
Pier2204
22-01-2014, 12:52
Sottoscrivo assolutamente. Le modalità di installazione di Windows 8.1 sono oscene.
Anche se poi il barbatrucco si trova.
Credo che il discorso è sempre negli aggiornamenti OEM, che da W 8 a 8.1 richiede lo stesso seriale, in sostanza la licenza è sempre windows 8, l'aggiornamento a 8.1 è gratuito solo per chi dispone di licenza w8.
Chi ha il disco w8.1 fa una installazione pulita.
maxmax80
22-01-2014, 13:01
Hai fatto un sondaggio mondiale o sai solo rispondere in modo indisponente?
no, semplicemente uso Windows 8.1 con soddisfazione.
in cosa vedi i rallentamenti rispetto a Windows 7?
in quanto quantifichi questi rallentamenti?
sono fondamentali o sono pippe mentali?
no perché se per rallentamento intendi aspettare 1-2 secondi in più per il caricamento di un programma, capirai che dramma..
poi quando il programma è caricato ti dimentichi dell' interfaccia del SO.
e con il tasto "Windows" si switcha sempre fra metro & desktop in un attimo
Nonostante il timido tentativo di Microsoft in Metro di cambiare qualcosa, le interfacce disegnate per il touch vengono sviluppate a pieno schermo perché l'idea è quella di fare una cosa per volta.Questo è inerentemente un rallentamento e un'inibizione delle possibilità di lavoro. Io ho tre schermi. Ci sono due cose di cui non c'è mai troppo nell'informatica, la ram indirizzabile e lo spazio di lavoro a video. Non è un caso che i flussi di lavoro su tablet e smartphone siano notoriamente castrati dalla scarsa interoperabilità fra applicazioni, e il fatto che questo valga su tutte le piattaforme indica che la chiusura ad esempio di iOS in questo campo non sia il fattore principale, quanto invece l'approccio a pieno schermo per un solo lavoro (che comunque è molto sensato sulle piattaforme a spazio visivo ridotto e in cui stai già usando parte della tua interfaccia, le mani, per tenere il dispositivo). Avere lo schermo diviso in due o tre e basta migliora di poco questa situazione, specie se le app si continuano a progettare in forma stilizzata, perché comunque stai dando meno funzioni all'utente. Il paradigma delle finestre è ancora il migliore fra quelli a larga diffusione, in questo.
Scorciatoie e simili aiutano ma, guarda caso, non appartengono di per sé alle interfacce a schermo pieno. Per contro, tali applicazioni sono limitanti con l'uso di tastiere e mouse perché tutta una serie di operazioni che gli utenti hanno coltivato con l'uso, per velocizzare il proprio lavoro passando da un'attività a un'altra, sono inibite quando lo schermo è dedicato a un solo lavoro e i cambi di contesto richiedono di impararne altre, vuoi che siano il mollare il mouse e toccare uno schermo per strisciare, o spostare il mouse invece che su un'altra app o sul desktop per cambiare contesto, dover raggiungere un angolo per far apparire la lista della app aperte, o dover aprire un'altra schermata (ripeto, alt-tab non conta a favore di questo approccio in quanto preesistente).
con i programmi di audio/video/grafica editing le scorciatoie si usano eccome, e
quindi un utente è già abituato ad usarle, deve solo memorizzare anche quelle di Metro (cosa per altro facilissima) indipendentemente che ci sia lo schermo Touch a facilitare certe operazioni, oppure non ci sia..
io non uso schermi Touch e quindi non so dire se è scomodo o no andare a toccare al volo lo schermo per fare quella determinata operazione.
certo è che è una opzione in più.
maxmax80
22-01-2014, 13:04
Questo è il desktop del pc in ufficio:
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJcUFmVThYTWVLS2s/edit?usp=sharing
con quella orrenda barra in alto? terribile...:p
e poi hai da dire sulla grafica di metro, bah..
A parte che un articolo simile l'avevate già fatto ma ribadisco quello che avevo già detto, dubito che uscirà così presto Win9.
Tornare al vecchio menù start poi mi sembra un vero e proprio passo indietro, spero sia solo un opzione per utonti?
Va beh alla fine questa è la conferma ufficiale e inconfutabile dei fatti reali.
LA MODERN fa schifo a TUTTI con l'eccezione di una sparuta minoranza. Se così non fosse non assisteremmo a questa imponente retromarcia.Mamma mia come sei catastrofico, hanno solo proposto di reintrodurre il vecchio menù start, questo non vuol dire che eliminano la ModernUI che cmq fa schifo all'utente medio che di informatica ci capisce poco ma purtroppo compone la maggioranza dell'utenza...
Ormai il danno è fatto, sto migrando su Apple, le carte del divorzio sono pronte :D
Un paio d'anni e windows se lo userò sarà in bootcamp per giocare, forse :sofico:Mi sa che farai un bel po' di scappatelle con la tua ex però in effetti hai fatto un bel paragone, i mac sono come le belle donne! :asd:
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
Mi sa che stanno intraprendendo la strada di C.O.D. :muro:Più che la strada di C.o.D. han preso quella di quasi tutti gli OS che hanno una cadenza annuale o quasi.
io continuo a sperare che l' interfaccia Metro non sparisca, che MS ci punti sempre e la perfezioni, perché è davvero una novità nel campo dei SO..
e che al massimo reintroducano sto benedetto menù start così fanno contenti tutti quelli che sono duri a digerire i cambiamenti..
per me Windows 8.1 è e rimane ottimo e veloce, e con un po' di abitudine si impara ad apprezzare anche la nuova GUI, utilizzandola per avere a portata di mano le applicazioni principali e per non vedere il desktop sottostante che spesso -come nel mio caso- è strapieno di collegamenti, documenti txt, pdf, etc..Quoto.
Non so voi, ma io continuo a preferire Windows 7, in particolare la versione 64 bit, così che i processori vengono sfruttati al 100%, anche perchè con più di 4 gb è obbligatorio(l'utente medio le menate tipo ramdisk non gli interessano).
Spero che Windows 9 sia un insieme di innovazioni cosiddette "sotto il cofano" di Windows 8, con la grafica di Windows 7 (non capisco l'eliminazione di aero da win 8).
Spero anche che esca solo a 64 bit, dato che la maggior parte dei pc ha processore compatibile 64 bit(AMD, come quello che ho io, è dal 2003 che sono compatibili, Intel dopo poco, tranne il fallito Itanium, perchè supportava solo 64 bit, e 32 solo emulato)
Chi ha solo 32 bit, può rimanere con 7(o 8).
Chissà perché dopo ogni sistema operativo buono, Microsoft fa un sistema scadente(es: dopo XP, monumentale ma degno di pensione, è arrivato Vista, scadente, poi è uscito 7 per riparare a Vista, anche meglio di xp, dopo 8 con quella metro li che proprio non mi piace, e desktop senza start classico, che si può aggiungere, ma non è nativo)Anche Win8 c'è a 64bit.
Aero credo l'abbiano eliminato oltre che per questioni di nuova grafica anche per questioni di risorse visto che l'OS deve girare anche su dispositivi meno potenti come i tablet.
Li fanno ancora a 32 bit perché c'è gente che non può o non vuole cambiare le macchine (più che altro le aziende).
In genere il sistema "scadente" è la base di quello buono, fanno prima quello come lo vuole l'azienda e poi lo stesso modificato un po' per far contenti gli utenti.
Più che altro si parla di praticità ed impatto estetico.
Praticità: partenza da desktop e ottimizzazione del desktop con i link che ti servono, se poi hai bisogno di qualcosa di speciale vai nel menù start (che con la ricerca per parola di win7 è OTTIMO)
...CUT...
Comunque avere un desktop comodo, pratico e di buona estetica è semplicissimo e senza necessità di un menù fatto alla chicco.
Questo è il desktop del pc in ufficio:
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJcUFmVThYTWVLS2s/edit?usp=sharing
Al di la delle considerazioni estetiche su Metro (che sono personali), ecco il mio desktop:
http://s29.postimg.org/mjnvdpokj/W8_Desk.jpg (http://postimg.org/image/mjnvdpokj/)
T'oh! Stesso desktop di sempre, ho pure rocket dock come te.
con quella orrenda barra in alto? terribile...:p
e poi hai da dire sulla grafica di metro, bah..
E comodissima, molto più comoda che cercare un SW nei 3000 sottomenu dello start menu, e molto meglio che avere 416 icone sul desktop o la Barra Applicazioni con 8000 link.
Ovviamente è a scomparsa.
io l' esatto opposto:
nella modern UI ci metto solo l' essenziale,
ed alla vista risulta tutto molto più pulito del desktop sottostante.
...
torniamo al punto di prima. A te piace che sia pulito ed essenziale (stile tablet) e a me e a molti altri piace che sia funzionale ed efficiente. Sono gusti, ripeto, c'è chi vuole l'estetica "wow" di una cosa nuova e c'è chi preferisce i cambiamenti che apportano un metodo più veloce e meno difficoltoso di fare le cose.
Ma la Microsoft è diventata una pizzeria? :D
Una volta un s.o. durava per anni, uscivano i SP, si ottimizzava, si corregevano bug, adesso ne sfornano uno e subito dietro ne impastano un altro. :D
Mi sa che stanno intraprendendo la strada di C.O.D. :muro:
non a caso cod è il gioco di punta su xbox
E comodissima, molto più comoda che cercare un SW nei 3000 sottomenu dello start menu, e molto meglio che avere 416 icone sul desktop o la Barra Applicazioni con 8000 link.
Ovviamente è a scomparsa.
Toh, un altro estimatore della RocketDock. ;)
Troppo comoda, e la uso rigorosamente in versione portable.
Purtroppo non è aggiornata, comincia a dare qualche problema e non è minimamente touch friendly (l'ho piazzata sul W500, praticamente inusabile... peccato). Avrebbe bisogna di un bella svecchiata.
Ti consiglio di non metterla a scomparsa, ma "sempre in secondo piano".
Disturba quanto quella a scomparsa, ma in più hai la comodità di poterci accedere direttamente quando il desktop è libero.
pincapobianco
22-01-2014, 13:37
e qua stiamo sempre a comprare sistemi operativi? :muro: :muro:
oh che io 1200 eur al mese guadagno, non è che posso spendere centinaia di euro ogni due anni per comprare sempre un nuovo OS di bill gates :muro: :muro: :muro:
Io da Windows 9 mi aspetto:
Sostituzione di tutti gli elementi "vintage" ancora presenti nelle opzioni più interne di Windows, non è possibile avere ancora quelle finestre statiche stile Windows 95 che impediscono al sistema di scalare decentemente su schermi ad alta definizione.
Interfaccia totalmente vettoriale per tutto, desktop compreso.
gli elementi vintage del Desktop non sono più un problema in quanto sono già stati sostituiti in Windows 8 dalla nuova interfaccia moderna (specialmente in Windows 8.1 dove le impostazioni controllabili tramite interfaccia moderna sono aumentate rispetto a 8).
Stesso discorso per la vettorialità dell'interfaccia grafica, il Desktop non era nato per essere vettoriale e proprio per questo motivo hanno introdotto la nuova interfaccia moderna completamente vettoriale che supera i limiti del vecchio desktop.
Il futuro sarà sempre più orientato verso l'interfaccia moderna, il desktop rimarrà solo un "contenitore" o ambiente di esecuzione invisibile per poter eseguire le vecchie applicazioni.
In questa fase di transizione 7 => 8 => 8.1 => 8.1 Update 1 => ... si è cercato e si cercherà di rendere meno traumatico l'adozione della nuova piattaforma, conservando entrambi gli ambienti e introducendo dei meccanismi di integrazione fra i 2, oltre ad implementare sempre più un maggior numero di impostazioni e comandi sull'interfaccia moderna; ma sicuramente arriverà il giorno in cui si dovrà dire definitivamente addio al vecchio...
e qua stiamo sempre a comprare sistemi operativi? :muro: :muro:
oh che io 1200 eur al mese guadagno, non è che posso spendere centinaia di euro ogni due anni per comprare sempre un nuovo OS di bill gates :muro: :muro: :muro:
1) Ogni 3 per la precisione.
2) Tranne nel caso XP (bilaciando il lancio ravvicinato di ME e 2000) è sempre stato così.
3) Pochi o nessuno lo fanno, non è un caso se Vista e 8 (che seguono ripettivamente i più venduti di sempre XP e 7) hanno venduto molto poco (al di la del SO in se).
4) Quasi nessuno li compra, in maggioranza sono OEM con i PC, le aziende hanno sottoscrizioni a volume o roba tipo MSDN, il resto li scarica,.
Krusty93
22-01-2014, 13:45
cut
io uso multimediale, browsing, produttività office e multifinestra e trovo moooolto meglio/veloce/semplice l'interfaccia vecchia rispetto alla modern ui rispetto ad usare app ecc...
E perchè non ci sono su Win8? :asd:
L'altra cosa che spero è che eliminino la versione a 32 bit.
O c'e' qualcuno/qualcosa che usa Windows 8.1 32 bit?
Non verrà eliminata: stanno uscendo tantissimi tablet pc (8'') con 2gb di ram a circa 300€ (come si fa a scegliere un tablet iOs, Android o Windows RT non lo capisco) e quindi con Windows 32 bit.
Nessuno ti obbliga ad usare store alternativi. Microsoft fornirebbe di default il suo, ma serve la libertà di potere, volendo, utilizzarne altri. A proprio rischio, certo, e infatti la cosa sarebbe probabilmente utilizzata solo da chi ha più esperienza.
Oltretutto avere più store significa avere concorrenza, e la concorrenza favorisce sempre l'utente finale: costi minori per le applicazioni, store che si migliorano continuamente per fare meglio dei concorrenti.
Per non parlare poi di chi vuole farsi un programmino per se e gli amici senza dover per forza passare per lo store o avere un account da sviluppatore.
Per me quella della concorrenza sugli store sarà una condizione imprescindibile, quando taglieranno del tutto le win32.
E i tool di sviluppo? Chi andrà a spendere 400€ di Visual Studio per pubblicare le app sul Windows Store, se ci dovessero essere Store alternativi (e quindi basta xaml e c#)?
Più che parlare di concorrenza parlerei di incentivo, cosa che Microsoft già sta facendo per WP (e i risultati si stanno vedendo).
Se vuoi farti un programmino per gli amici lo pubblichi come beta (non richiede la certificazione) e aggiungi gli indirizzi mail degli amici :D Altrimenti superi la certificazione (se funziona e non ha contenuti offensivi o espliciti, l'accettano in 2-3 giorni) e la nascondi rendendola cosi accessibile solo tramite link
Sottoscrivo assolutamente. Le modalità di installazione di Windows 8.1 sono oscene.
Anche se poi il barbatrucco si trova.
Quoto
Più che altro si parla di praticità ed impatto estetico.
Praticità: partenza da desktop e ottimizzazione del desktop con i link che ti servono, se poi hai bisogno di qualcosa di speciale vai nel menù start (che con la ricerca per parola di win7 è OTTIMO)
:confused: Il Win+S di Windows 8.1 fa la stessa cosa (anche il tasto Win, ma questo occupa tutto lo schermo). O parliamo di due cose diverse?
[QUOTE=demon77;40610374]
Impatto estetico: i piastrelloni mi fanno cacare. Sono PIATTI, ENORMI e il menù diventa inutilmente gigantesco. Il che lo rende SCOMODO oltre che BRUTTO. Come se non bastasse MS ha pensato bene di fare in modo che sto cesso mi venga SBATTUTO IN FACCIA ogni maledetto tre per due.
Dei tuoi gusti personali non mi interessa, ma se imposti l'avvio dal desktop e cerchi tramite Win+S la Modern UI nemmeno la vedi.
P.S. Non sono enormi li imposti piccoli :asd:
Il tutto basta e avanza a farmelo odiare. Senza contare il fatto che lasciare l'opzione "vecchia visualizzazione" era un atto DOVUTO e SEMPLICE.
Ma DOVUTO a chi? Ma che è, un ente pubblico la Microsoft? Potrebbero smettere di sviluppare Windows oggi stesso, a te non devono niente (ora fatemi passare fanboy..)
Questo è il desktop del pc in ufficio:
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJcUFmVThYTWVLS2s/edit?usp=sharing
E questo il desktop del mio Surface Pro 2:
http://i.imgur.com/TLVu5mbl.jpg
Il desktop del pc desktop è identico ma con solo il cestino: quelli sono file che sto utilizzando tutti i giorni in università, appena non mi serviranno più li cancellerò. Il resto dei programmi è su Start
torniamo al punto di prima. A te piace che sia pulito ed essenziale (stile tablet) e a me e a molti altri piace che sia funzionale ed efficiente. Sono gusti, ripeto, c'è chi vuole l'estetica "wow" di una cosa nuova e c'è chi preferisce i cambiamenti che apportano un metodo più veloce e meno difficoltoso di fare le cose.
Ancora con questo "metodo più veloce e meno difficoltoso di fare le cose". Lo si dice quando non si ha utilizzando Windows 8/8.1 a fondo.
A me Windows 8/8.1 piace, ma non sono qui a dirvi che è perfetto: lo preferisco a 7, non tornerei mai indietro (quando mi capita di usarlo mi pare di esser tornato indietro di anni e anni) e tantomeno credo che Win8/8.1 sia la soluzione definitiva. L'OS va bene, lo trovo ottimo (innegabili le migliorie non visuali) ma ha ancora dei problemi che vanno risolti (oltre a qualche bug di stabilità), e necessita maggior integrazione tra la Modern UI e il desktop tradizionale (vedasi scelte stupide come le impostazioni del bluetooth o l'impossibilità di pinnare le app nella taskbar, come se fossero due cose separate, anche se questo dovrebbe arrivare con il GDR1).
Credo e spero, che il tutto si risolverà con Windows 9.
Pier2204
22-01-2014, 13:48
L'interfaccia di Windows 7 è, secondo la mia personale opinione, la migliore in assoluto per quello che riguarda i desktop, non c'è KDE, Gnome, OSX, che tenga, so che molti non saranno d'accordo, ma io mi baso su quello che secondo me è immediato e intuitivo, avendole provate a fondo tutte. Ma ripeto, è la mia opinione.
Windows 8 ha tolto il tasto start e relative funzioni, probabilmente troppo prematuramente rispetto il tempo necessario alla gente di abituarsi a un concetto diverso, e forse troppo forzata. Ben venga secondo la mia opinione un approccio più tradizionale con Windows 9, l'importante è che non si voglia cambiare filosofia di una unificazione tra i device, perché è indubbio che quello sarà il futuro.
Poi se qualcuno rimane scontento, amen, alla fine il mondo va avanti lo stesso.
Per me va benissimo anche W8.1, contento di averlo installato, non tornerei indietro. Ma capisco anche le critiche, se non sono strumentali.
E perchè non ci sono su Win8? :asd:
e chi ha detto il contrario? :asd: :asd:
Ancora con questo "metodo più veloce e meno difficoltoso di fare le cose". Lo si dice quando non si ha utilizzando Windows 8/8.1 a fondo.
sono un utente medio, definiscimi cosa comporta un "utilizzare a fondo".
E cmq non lo dico solo io, molti concordano con me da quanto ho capito (amici, parenti, colleghi ecc)
maxmax80
22-01-2014, 13:51
E comodissima, molto più comoda che cercare un SW nei 3000 sottomenu dello start menu, e molto meglio che avere 416 icone sul desktop o la Barra Applicazioni con 8000 link.
Ovviamente è a scomparsa.
nick fidati, è roba vecchia.
ed è -a mio avviso- inutile quando si comprende come usare metro + il desktop.
in metro ci lasci l' essenziale
ed il desktop sottostante lo infarcisci di quello che vuoi
torniamo al punto di prima. A te piace che sia pulito ed essenziale (stile tablet) e a me e a molti altri piace che sia funzionale ed efficiente. Sono gusti, ripeto, c'è chi vuole l'estetica "wow" di una cosa nuova e c'è chi preferisce i cambiamenti che apportano un metodo più veloce e meno difficoltoso di fare le cose.
ma è funzionale ed efficiente proprio perché lo tieni pulito con le cose principali.
ed il desktop sottostante è altrettanto funzionale perché ci metti tutto quello che hai bisogno come facevi prima.
Metro diventa così solo un' interfaccia "di facciata" moderna e gradevole.
quanto lanci un programma per lavorare (cito i soliti premiere, autocad, Photoshop, etc..) te ne dimentichi subito
gli manca ancora ad esempio avere whatsapp, quanto sarebbe comodo avere su pc i dati di whatsapp che avevi fino a 5 minuti prima sul telefono? Tanto, tantissimo non avresti bisogno di guardare il telefono, tutto integrato, oppure stai giocando all'xbox one arriva un whatsapp lo vedi subito oppure se veramente implementano l'interfaccia sonora te lo legge in cuffia mentre giochi, sono comodità certo si può vivere anche senza ma cosa succede se qualcuno un giorno le implementa prima di Microsoft? Succede che restano con il cerino in mano per cui che si diano una bella svegliata...
passa a viber e hai già tutto questo bello pronto, altro che quello schifo di whatsapp, unico programma di messaggistica a pagamento ed è quello con meno funzionalità :muro: :muro:
Krusty93
22-01-2014, 14:07
e chi ha detto il contrario? :asd: :asd:
sono un utente medio, definiscimi cosa comporta un "utilizzare a fondo".
E cmq non lo dico solo io, molti concordano con me da quanto ho capito (amici, parenti, colleghi ecc)
Allora ti saresti accorto che Windows 8/8.1 è più immediato in qualsiasi operazione. Qualsiasi
ma è funzionale ed efficiente proprio perché lo tieni pulito con le cose principali.
ed il desktop sottostante è altrettanto funzionale perché ci metti tutto quello che hai bisogno come facevi prima.
Abbiamo un concetto troppo diverso di funzionale ed efficiente xD. Te parli che si possono fare le stesse cose e mi parli di "pulizia" ed essezialità ("le cose principali"). Io intendo che un'interfaccia è più funzionale ed efficiente quando si fanno le STESSE cose ma in maniera più veloce e o in modo meno faticosa. Trovare un programma in mezzo a 50 programmi disposti in un lista (lista che mi occupa un terzo di schermata) è più facile per me rispetto a trovarlo in mezzo a 50 icone che mi occupano due schermate.
Allora ti saresti accorto che Windows 8/8.1 è più immediato in qualsiasi operazione. Qualsiasi
non comprendo, ergo non condivido. E pare molti non condividano. Anche perchè ti ho chiesto una cosa, e la risposta è un'altra (e non capisco cosa c'entri tra l'altro)
[...] Il futuro sarà sempre più orientato verso l'interfaccia moderna, il desktop rimarrà solo un "contenitore" o ambiente di esecuzione per poter eseguire le vecchie applicazioni. [...]
In futuro sicuramente, ma io parlavo specificamente di Windows 9.
La ModernUI non è ancora assolutamente pronta per sostituire il desktop, per cui a mio parere il dekstop necessiterebbe di eliminare i vecchi dialog (roba che sarebbe dovuta tutta sparire con Vista) e diventare del tutto vettoriale (cosa che non credo vedremo mai, dato che non si investe su un'interfaccia morente... ma nel frattempo che la nuova matura, ci dobbiamo tenere i limiti).
E i tool di sviluppo? Chi andrà a spendere 400€ di Visual Studio per pubblicare le app sul Windows Store, se ci dovessero essere Store alternativi (e quindi basta xaml e c#)?
A di la del fatto che Visual Studio non è l'unico strumento di sviluppo (e ce ne sono anche multipiattaforma), stai tranquillo che anche se ci fossero store alternativi, lo stare Microsoft, avendo un bel vantaggio temporale ed essendo preinstallato, farebbe comunque la parte del leone.
Per avere visibilità maggiore, molti si farebbero l'account da sviluppatore con Microsoft anche con la presenza di store alternativi.
Basta vedere come funziona con Android e il Play Store.
e chi ha detto il contrario? :asd: :asd:
E allora di che ti lamenti :asd:
nick fidati, è roba vecchia.
ed è -a mio avviso- inutile quando si comprende come usare metro + il desktop.
in metro ci lasci l' essenziale
ed il desktop sottostante lo infarcisci di quello che vuoi
Il desktop è l'ambienta di lavoro. Per me deve rimanere sgombro, e contenere solo i file su cui appunto sto lavorando. Tenerlo sgombro velocizza diverse operazioni.
La dock non è affatto una concezione vecchia, tanto che la barra introdotta con Windows7 è di fatto un incrocio tra una dock e una taskbar.
Il problema è che è troppo piccola per contenere tutto, per cui molti dei programmi desktop non primari che uso abbastanza spesso vanno sulla comodissima dock. In pratica la uso come estensione della barra di Windows.
Vero comunque che lo Start Screen può essere per molti versi un sostituto della dock (ma se devo avviare più programmi dalla dock, cosa che faccio spesso, lo Start Screen è decisamente più scomodo).
E allora di che ti lamenti :asd:
l'ho scritto xD
no, semplicemente uso Windows 8.1 con soddisfazione.Anche io. Non mi serve mai accedere a Metro.
in cosa vedi i rallentamenti rispetto a Windows 7?
in quanto quantifichi questi rallentamenti?
sono fondamentali o sono pippe mentali?Sempre l'educazione, vedo. Ma da quel che scrivi, anche più sotto, credo tu abbia frainteso cosa volevo dire e dunque cercherò di spiegarmi meglio:
Non è che Windows 8 sia più lento di Windows 7, non nel senso in cui si potrebbe dire che su PC Arkham City sia più lento di Arkham Asylum perché Rocksteady non seppe ottimizzare il secondo capitolo per DX11. Io ho specificamente detto che UN APPROCCIO TOUCH, assieme al sempre associato APPROCCIO AD APPLICAZIONE A SCHERMO INTERO, è intrinsecamente più lento che non un approccio mouse e tastiera, specie se associato ad un ambiente desktop con finestre.
Il perché mi pare di averlo altresì ben delineato: l'approccio touch ha dinamiche diverse, pressione prolungata in determinati contesti, imprecisione in altri, mancanza di implementazioni efficienti di meccanismi che l'utente proveniente da desktop può dare per scontati da decenni. Questa non è "una pippa mentale", questa è teoria dell'Interazione Uomo-Macchina, ci sono esami universitari che si danno in tal senso, io li detti, per avere la laurea in Informatica.
In maniera analoga, un'interfaccia che forza a fare "one thing at a time", diceva Jobs nello spiegare l'approccio di iPhoneOS/iOS, inerentemente ti costringe a frequenti cambi di contesto che sono più lenti - a conseguire risultati dal lato umano, non a cicli di clock macinati - che non un sistema in cui puoi avere due o più cose sott'occhio e dove il passaggio da un lato all'altro prevede cambiamenti minimi non solo a livello di ciò che fa la macchina ma anche di come deve ragionare l'utente. Di nuovo, Teoria dell'Interazione Uomo-Macchina, psicologia dell'utente, teoria e pratica delle interfacce utente, e non pippe mentali.
Proseguendo più sotto:
no perché se per rallentamento intendi aspettare 1-2 secondi in più per il caricamento di un programma, capirai che dramma..Intanto, se sono 1-2 secondi ad ogni cambio di contesto, non è da sottovalutare perché se il tuo flusso di lavoro richiede passaggi di applicazioni frequenti può diventare un ostacolo, come minimo un ritardo percepibile rispetto alle abitudini conseguite sul desktop, ed è ben noto che chi usa il computer per lavoro si preoccupa di sviluppare abitudini. E come dicevo più sopra, c'è un motivo se gli ambienti grafici per 40 anni, da quando fu inventato SmallTalk alla Xerox, non sono a schermo unico bensì a finestre affiancabili, ed è perché è l'approccio che più facilmente consente il passaggio da un contesto all'altro minimizzando gli effetti collaterali del passaggio stesso. Ancora, qui non sono pippe mentali, questo è lo stato dell'arte. Il motivo per cui i tablet faticano a entrare nei contesti lavorativi se non al di fuori di ambiti assimilabili a quelli degli smartphone è proprio che sono progettati per forzare l'utente a fare lavori meno complessi. Il motivo pure l'ho già spiegato, operabilità limitata quando in mobilità, e aggiungerei anche - quando si affermarono alcuni anni fa - riduzione dei consumi. Portare un'interfaccia da mobilità sul desktop è sempre una prassi sospetta se questo trasferimento non comporta un riesame delle caratteristiche della stessa che sono state delineate per le costrizioni della mobilità.
poi quando il programma è caricato ti dimentichi dell' interfaccia del SO.
e con il tasto "Windows" si switcha sempre fra metro & desktop in un attimoQuando usi il tasato Windows passi da desktop alla schermata Start, non altro. Considerando che già se ne può fare a meno, per via della ricerca già su charm bar, Start non lo uso mai. Qui stiamo parlando di *fare* qualcosa, ergo lavorare con applicazioni.
con i programmi di audio/video/grafica editing le scorciatoie si usano eccome, e quindi un utente è già abituato ad usarle, deve solo memorizzare anche quelle di Metro (cosa per altro facilissima) indipendentemente che ci sia lo schermo Touch a facilitare certe operazioni, oppure non ci sia..Ma ancora una volta, la cosa funziona meglio se puoi lavorare con gli ambienti affiancati invece che sovrapposti.
io non uso schermi Touch e quindi non so dire se è scomodo o no andare a toccare al volo lo schermo per fare quella determinata operazione.
certo è che è una opzione in più.Staccare le mani da quel che stai facendo per fare una cosa diversa è un rallentamento, e questo te lo può dire chiunque scriva su un iPad, che usi la tastiera a video o meno. Quando per fare copia e incolla o anche solo per cambiare font devi allontanare le mani dalla tastiera, forzarti a perdere il ritmo e metterti a tenere premuto il dito per 1)arrivare dove vuoi (problema dell'input impreciso) 2)attivare l'opzione desiderata (problema dell'interfaccia stilizzata e 3)sforzarti di inserire l'intervallo di contesto dell'azione (ad esempio selezionare del testo o un intervallo di celle, manipolando due cursori agli estremi dello stesso che, tentando di capire le tue intenzioni, il più delle volte "scattano" verso confini che non sono quelli che intendevi) capisci bene che la cosa è tutt'altro che una facilitazione.
Chiaramente, su un computer hai gli input mouse+tastiera che ovviano a tutto ciò, sicché non stacchi mai le mani dalla tastiera e continui a lavorare con il ritmo che avevi, ma ciò non è possibile sui sistemi touch, particolarmente quelli capacitivi che hanno latenze ineliminabili.
pincapobianco
22-01-2014, 14:25
colleghi, ma secondo voi ha davvero senso passare ad Apple?
Io vedo che non solo nella mia azienda, ma anche in quelle di miei amici che lavorano come me nell'IT, si usa sempre il trio Win Server 2008 R2/2012 + Microsoft Exchange + Domino per i domain controller e il trio Win Xp/7 + Outlook + Notes per i client.
Sarebbe davvero possibile divorziare da Microsoft e passare ad Apple? :confused:
L'interfaccia di Windows 7 è, secondo la mia personale opinione, la migliore in assoluto per quello che riguarda i desktop, non c'è KDE, Gnome, OSX, che tenga, so che molti non saranno d'accordo, ma io mi baso su quello che secondo me è immediato e intuitivo, avendole provate a fondo tutte. Ma ripeto, è la mia opinione.
Windows 8 ha tolto il tasto start e relative funzioni, probabilmente troppo prematuramente rispetto il tempo necessario alla gente di abituarsi a un concetto diverso, e forse troppo forzata. Ben venga secondo la mia opinione un approccio più tradizionale con Windows 9, l'importante è che non si voglia cambiare filosofia di una unificazione tra i device, perché è indubbio che quello sarà il futuro.
Poi se qualcuno rimane scontento, amen, alla fine il mondo va avanti lo stesso.
Per me va benissimo anche W8.1, contento di averlo installato, non tornerei indietro. Ma capisco anche le critiche, se non sono strumentali.
La mia personale opinione invece è diversa.
Vuoi un'esempio?
Quando accedo a un Desktop mi aspetto di veder montate tutte le periferiche esterne che inserisco nel PC,idem se devo smontarle.
Con un click lo faccio,velocemente e in maniera intuitiva e lo faccio sia con KDE che con OSX piuttosto che con Gnome ecc ecc e non c'è Windows che tenga...:asd:
Con il Desktop di windows che che è il migliore in assoluto,a me scappa da ridere a vedere i giri di "peppe" che la gente fa per esplorare una scheda di memoria piuttosto che smontarla quando non è più necessario usarla.
Potrei fare altri esempi ma alla fine sarebbe tempo perso.
Ognuno continua ad usare quello con cui si trova meglio.
Detto questo,nella relativa sezione che riguarda OSX non c'è nessuno che si lamenta della nuova interfaccia grafica e delle relative migliorie apportate,tutti contenti e tutti hanno aggiornato...:D
Per Windows invece è un bagno di sangue e i dati penosi di vendite/adozione del nuovo sistema sono abbastanza eloquenti.
Pier2204
22-01-2014, 14:44
La mia personale opinione invece è diversa.
Vuoi un'esempio?
Quando accedo a un Desktop mi aspetto di veder montate tutte le periferiche esterne che inserisco nel PC,idem se devo smontarle.
Con un click lo faccio,velocemente e in maniera intuitiva e lo faccio sia con KDE che con OSX piuttosto che con Gnome ecc ecc e non c'è Windows che tenga...:asd:
Con il Desktop di windows che che è il migliore in assoluto,a me scappa da ridere a vedere i giri di "peppe" che la gente fa per esplorare una scheda di memoria piuttosto che smontarla quando non è più necessario usarla.
Potrei fare altri esempi ma alla fine sarebbe tempo perso.
Ognuno continua ad usare quello con cui si trova meglio.
Detto questo,nella relativa sezione che riguarda OSX non c'è nessuno che si lamenta della nuova interfaccia grafica e delle relative migliorie apportate,tutti contenti e tutti hanno aggiornato...:D
Per Windows invece è un bagno di sangue e i dati penosi di vendite/adozione del nuovo sistema sono abbastanza eloquenti.
Mi spieghi meglio quello che hai descritto? che significa "montare e smontare" una periferica esterna?
Mi spieghi meglio quello che hai descritto? che significa "montare e smontare" una periferica esterna?
Con windows7,tutti gli archivi di massa esterni(chiavette,HDD ecc) sul Desktop non li vedo,devo necessariamente entrare in risorse PC,a differenza degli altri sistemi operativi dove vengono tutte montate sul desktop e te le ritrovi li belle che pronte.
Siccome hai parlato che con win7 non c'è nè per nessuno ecc ecc,ho riportato un semplice esempio di come con win7 le cose sono tutt'altro che veloci,semplici e intuitive come si vuol far credere.
Pier2204
22-01-2014, 15:12
Con windows7,tutti gli archivi di massa esterni(chiavette,HDD ecc) sul Desktop non li vedo,devo necessariamente entrare in risorse PC,a differenza degli altri sistemi operativi dove vengono tutte montate sul desktop e te le ritrovi li belle che pronte.
Siccome hai parlato che con win7 non c'è nè per nessuno ecc ecc,ho riportato un semplice esempio di come con win7 le cose sono tutt'altro che veloci,semplici e intuitive come si vuol far credere.
Prova a infilare una chiavetta USB nel pc e si apre una finestra senza bisogno di fare ..click, dentro trovi il contenuto della chiavetta, dove puoi copiare i dati, aprire i file con l'applicazione scelta, scrive dati, salvare o aprire foto e filmati...ecc.. ecc..
Mi sa che sei rimasto a windows 95?
Prova a infilare una chiavetta USB nel pc e si apre una finestra senza bisogno di fare ..click, dentro trovi il contenuto della chiavetta, dove puoi copiare i dati, aprire i file con l'applicazione scelta, scrive dati, salvare o aprire foto e filmati...ecc.. ecc..
Mi sa che sei rimasto a windows 95?
No, ha ragione *tony* su OSX, KDE, Gnome, quando inserisci un'unità rimovibile aggiunge automaticamente un link sul desktop all'unità.
Da questo link è possibile aprire direttamente il disco (senza passare da risorse del computer), o tramite menu contestuale avviare la procedura di rimozione sicura (su win si chiama così l'unmount) oltre a tutto quello che ti aspetti di trovare su un menu contestuale.
Oltre a questo c'è anche il classico autorun menu (almeno su gnome, su KDE non so e su OSX non l'ho visto).
mirkonorroz
22-01-2014, 15:36
Io spero solo che se la detenzione di dati personali altrui su sistemi in cui non vengono piu' rilasciati aggiornamenti di sicurezza e' considerata illegale, la maggior frequenza di uscita di OS, non implichi automaticamente l'aumento della frequenza della suddetta dismissione di supporto.
Prova a infilare una chiavetta USB nel pc e si apre una finestra senza bisogno di fare ..click, dentro trovi il contenuto della chiavetta, dove puoi copiare i dati, aprire i file con l'applicazione scelta, scrive dati, salvare o aprire foto e filmati...ecc.. ecc..
Mi sa che sei rimasto a windows 95?
Si bravo...Prova poi a chiudere la finestra perché nel frattempo hai preso quello che cercavi dalla chiavetta e dimmi i giri dell'oca che devi fare per andarti a cercare nuovamente la chiavetta.
Oltre a questo,dal Desktop dimmi come fai a smontarla/espelli in sicurezza che poi ridiamo....:asd:
Jabberwock
22-01-2014, 15:43
A di la del fatto che Visual Studio non è l'unico strumento di sviluppo (e ce ne sono anche multipiattaforma), stai tranquillo che anche se ci fossero store alternativi, lo stare Microsoft, avendo un bel vantaggio temporale ed essendo preinstallato, farebbe comunque la parte del leone.
Per avere visibilità maggiore, molti si farebbero l'account da sviluppatore con Microsoft anche con la presenza di store alternativi.
Basta vedere come funziona con Android e il Play Store.
E di li' a poco arrivera' il ballot screen anche per gli store! :O
No, ha ragione *tony* su OSX, KDE, Gnome, quando inserisci un'unità rimovibile aggiunge automaticamente un link sul desktop all'unità.
Da questo link è possibile aprire direttamente il disco (senza passare da risorse del computer), o tramite menu contestuale avviare la procedura di rimozione sicura (su win si chiama così l'unmount) oltre a tutto quello che ti aspetti di trovare su un menu contestuale.
Il piccolo problema sorge quando il desktop e' coperto e non si puo' accedere all'icona!
Si bravo...Prova poi a chiudere la finestra perché nel frattempo hai preso quello che cercavi dalla chiavetta e dimmi i giri dell'oca che devi fare per andarti a cercare nuovamente la chiavetta.
Tasto win --> lettera --> invio! E se il desktop e' nascosto... funziona uguale!
Oltre a questo,dal Desktop dimmi come fai a smontarla/espelli in sicurezza che poi ridiamo....:asd:
Perche' dal desktop? La maggior parte del tempo il desktop e' coperto da altre finestre... a meno che uno non usi il computer per rimirare le icone che appaiono quando si collegano le unita' esterne, ovviamente! :asd:
BTW, il comando espelli e' presente in qualsiasi finestra di explorer, anche quelle aperte da altri programmi... oppure c'e' la rimozione sicura sempre accessibile dalla systray!
Il piccolo problema sorge quando il desktop e' coperto e non si puo' accedere all'icona!
Al Desktop sia con OSX che con Gnome io ci accedo senza andarmi a cercare nessun angolo dello schermo per fare il solito click,in ogni caso è sempre più veloce e intuitivo che andarsi a cercare una microicona contenuta in un'altra microfinestra di notifica che devi andarti a cercare in basso accanto all'orologio...,roba che se hai problemi di vista e in quel momneto non hai gli occhiali rischi di centrare l'orologio o peggio l'icona che ti porta al desktop :asd:
Per cui...è un non problema considerato anche che spesso quando non usi nulla le finestre le hai comunque chiuse.
Senza contare poi che sia con OSX che con Linux tutte le periferiche esterne le puoi smontare anche usando la barra laterale delle risorse....
Tasto win --> lettera --> invio! E se il desktop e' nascosto... funziona uguale!
Comodo...Io ho sempre collegato almeno tre periferiche esterne diverse!
Devo segnarmi su un fogliettino le relative lettere e attaccarlo al monitor....:asd:
Er Monnezza
22-01-2014, 15:54
Si bravo...Prova poi a chiudere la finestra perché nel frattempo hai preso quello che cercavi dalla chiavetta e dimmi i giri dell'oca che devi fare per andarti a cercare nuovamente la chiavetta.
Oltre a questo,dal Desktop dimmi come fai a smontarla/espelli in sicurezza che poi ridiamo....:asd:
i giri dell'oca!
costa troppo fare 2 click sull'icona computer o 1 click destro sull'icona esplora, giù nella taskbar :asd: :asd:
fossero questi i problemi, queste sono davvero cose che cosano!
http://www.macitynet.it/immagini/protagonisti/cevoli/cangini.jpg
Jabberwock
22-01-2014, 15:56
Al Desktop sia con OSX che con Gnome io ci accedo senza andarmi a cercare nessun angolo dello schermo per fare il solito click,
Win+D :O
Ma no, non e' comodo chiudere tutto per fare click su un'icona (pensa, e' una delle maggiori critiche rivolte allo Start Screen)!
in ogni caso è sempre più veloce e intuitivo che andarsi a cercare una microicona contenuta in un'altra microfinestra di notifica che devi andarti a cercare in basso accanto all'orologio...,roba che se hai problemi di vista e in quel momneto non hai gli occhiali rischi di centrare l'orologio o peggio l'icona che ti porta al desktop :asd:
Come gia' detto, clisk destro --> espelli in QUALSIASI finestra di explorer, ad esempio una qualsiasi "salva con nome..."! :O
Pere cui...è un non problema considerato anche che spesso quando non usi nulla le finestre le hai comunque chiuse.
Non so tu, ma l'unico momento in cui non uso nulla e' quando riavvio il computer ... non quando lo accendo, perche' anche li' ci sono gia' finestre attive (ibernazione ibrida :O )!
Comodo...Io ho sempre collegato almeno tre periferiche esterne diverse!
Devo segnarmi su un fogliettino le relative lettere e attaccarlo al monitor....:asd:
Personalizza le icone sul desktop --> spunta accanto a Computer! :O
Su su, attaccarsi al mount/umount significa proprio essere all'ammazza caffe'! :asd:
Per altro, questa discussione sa tando di deja vu': avevi gia' sollevato la questione? :rolleyes:
Krusty93
22-01-2014, 16:00
non comprendo, ergo non condivido. E pare molti non condividano. Anche perchè ti ho chiesto una cosa, e la risposta è un'altra (e non capisco cosa c'entri tra l'altro)
Hai detto che per fare una cosa su W8 ci metti di più che in W7. E ti ho risposto che la cosa non è affatto vera e lo dice chiunque non ha provato w8 a fondo (almeno un mese). Ogni operazione con Win8 è veloce almeno quanto lo era in 7, se non di più
A di la del fatto che Visual Studio non è l'unico strumento di sviluppo (e ce ne sono anche multipiattaforma), stai tranquillo che anche se ci fossero store alternativi, lo stare Microsoft, avendo un bel vantaggio temporale ed essendo preinstallato, farebbe comunque la parte del leone.
Per avere visibilità maggiore, molti si farebbero l'account da sviluppatore con Microsoft anche con la presenza di store alternativi.
Basta vedere come funziona con Android e il Play Store.
Si aprirebbe un discorso relativo alla pirateria
Si bravo...Prova poi a chiudere la finestra perché nel frattempo hai preso quello che cercavi dalla chiavetta e dimmi i giri dell'oca che devi fare per andarti a cercare nuovamente la chiavetta.
Oltre a questo,dal Desktop dimmi come fai a smontarla/espelli in sicurezza che poi ridiamo....:asd:
Non conosco Mac, ma oggi una mia compagna universitaria per fare un taglia incolla di un Mac comprato sabato, ha dovuto copiare la cartella, incollarla nell'altra, tornare indietro e cancellare la cartella originale. Ma il "taglia" dov'era?
Hai detto che per fare una cosa su W8 ci metti di più che in W7. E ti ho risposto che la cosa non è affatto vera e lo dice chiunque non ha provato w8 a fondo (almeno un mese). Ogni operazione con Win8 è veloce almeno quanto lo era in 7, se non di più
e io ti ho chiesto "cosa intendi per usare a fondo"? perchè io lo uso da mesi ma evidentemente non lo sto usando a fondo :D :D
Win+D :O
Quindi con quel comando arrivi al Desktop?
Bene,io non devo digitare nulla invece.
Faccio prima oppure no?...:asd:
Come gia' detto, clisk destro --> espelli in QUALSIASI finestra di explorer, ad esempio una qualsiasi "salva con nome..."! :O
Quello lo faccio anche io sia con Linux che con OSX e senza fare tasto DX...Per cui faccio sempre prima...:asd:
Non so tu, ma l'unico momento in cui non uso nulla e' quando riavvio il computer ... non quando lo accendo, perche' anche li' ci sono gia' finestre attive (ibernazione ibrida :O )!
Probabilmente usiamo il PC in modo diverso.
Io quando non sto usando nulla sono sul Desktop.
Personalizza le icone sul desktop --> spunta accanto a Computer! :O
Su su, attaccarsi al mount/umount significa proprio essere all'ammazza caffe'! :asd:
Dai su...era un semplice esempio.
Se poi vogliamo dire che Windows è figo con i suoi nuovi mattoncini della lego allora OK!
Non conosco Mac, ma oggi una mia compagna universitaria per fare un taglia incolla di un Mac comprato sabato, ha dovuto copiare la cartella, incollarla nell'altra, tornare indietro e cancellare la cartella originale. Ma il "taglia" dov'era?
CMD+ALT+V ;)
Dei tuoi gusti personali non mi interessa, ma se imposti l'avvio dal desktop e cerchi tramite Win+S la Modern UI nemmeno la vedi.
P.S. Non sono enormi li imposti piccoli :asd:
Dei miei e a quanto pare di qualche milionata di utenti anche professionali che a quanto pare hanno rimbalzato pesantemente la meravigliosa interfaccia di win8.
Il fatto che con la nuova versione ritornino sul classico direi che possa voler dire qualcosa. :rolleyes:
Ma DOVUTO a chi? Ma che è, un ente pubblico la Microsoft? Potrebbero smettere di sviluppare Windows oggi stesso, a te non devono niente (ora fatemi passare fanboy..)
No, è un ente a SCOPO DI LUCRO e quindi IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE.
Se se l nuova interfaccia che piace tanto ai loro esperti al pubblico FA SCHIFO faranno bene a tornare indietro. :stordita:
E sfatiamo la leggenda metropolitana che "la nuova interfaccia non piace all'utente medio poco pratico":è una totale panzana.
Io le critiche peggiori le ho sntite proprio da SMANETTONI, PROGRAMMATORI e SISTEMISTI.
s0nnyd3marco
22-01-2014, 16:23
Il piccolo problema sorge quando il desktop e' coperto e non si puo' accedere all'icona!
Su KDE hai sulla barra un widget di notifica: li ti appare il device USB e puoi scegliere di montarlo ed aprire il file manager in un unica azione (oppure altre azioni contestuali), e poi smontarlo. Senza aprire o chiudere nessuna finestra. Easy.
Er Monnezza
22-01-2014, 16:25
Hai detto che per fare una cosa su W8 ci metti di più che in W7. E ti ho risposto che la cosa non è affatto vera e lo dice chiunque non ha provato w8 a fondo (almeno un mese). Ogni operazione con Win8 è veloce almeno quanto lo era in 7, se non di più
Si aprirebbe un discorso relativo alla pirateria
Non conosco Mac, ma oggi una mia compagna universitaria per fare un taglia incolla di un Mac comprato sabato, ha dovuto copiare la cartella, incollarla nell'altra, tornare indietro e cancellare la cartella originale. Ma il "taglia" dov'era?
per dire, windows 8 ho avuto modo di provarlo a fondo, e ogni volta mi veniva voglia di lanciare il portatile dalla finestra; mai visto sistema più insulso e confusionario, inutile dire che con la formattazione e l'installazione di windows 7, le cose sono tornate a funzionare come un orologio svizzero
p.s.
non appartengo alla categoria utente medio, ma a quella di tecnico; factotum, smanettone, ragazzo del computer :asd:
Si aprirebbe un discorso relativo alla pirateria
La pirateria ci sarà sempre e comunque. C'è su iOS (e pure senza JB), figuriamoci su Windows.
Non è affatto una buona scusa per impedire un'apertura che secondo me è un enorme vantaggio per l'utenza, come in tutti i casi di concorrenza.
Non c'è un solo buon motivo per non permettere l'utilizzo di altri store, se non un'ingordigia da monopolista.
Pensa solamente a come questo scenario ha fatto rivoltare buona parte dei distributori di videogiochi. Io mi immagino uno scenario dove se vorrè acquistare programmi, giochi, musica, film, dovrò per forza farlo dallo Store Microsoft ai prezzi senza concorrenza di Microsoft. Francamente non è uno scenario che mi auguro.
Jabberwock
22-01-2014, 16:31
Quindi con quel comando arrivi al Desktop?
Bene,io non devo digitare nulla invece.
Faccio prima oppure no?...:asd:
Digitare? Win (tasto), D (lettera)!
Usi una gesture? Non cambia nulla: e' sempre un'operazione da fare per far apparire le icone che sono nascoste! ;)
Quello lo faccio anche io sia con Linux che con OSX e senza fare tasto DX...Per cui faccio sempre prima...:asd:
Il giro dell'oca, quindi, sarebbe?
Quanti ms risparmi per un'operazione che si fara' 2 volte al giorno (sempre che uno non si alleni per le olimpiadi di mount/umount, ovviamante :asd:) non credo gliene importi molto a qualcuno! ;)
Probabilmente usiamo il PC in modo diverso.
Io quando non sto usando nulla sono sul Desktop.
Io, quando non sto usando nulla, o non sono al computer o il computer e' spento (e questo non significa che il desktop sia comunque libero)! ;)
Dai su...era un semplice esempio.
Se poi vogliamo dire che Windows è figo con i suoi nuovi mattoncini della lego allora OK!
Mi spiace, ma si parlava dell'interfaccia di 7, che non ha alcun mattoncino! :O
CMD+ALT+V ;)
E' qui che si parlava di intuitivita'? :cool:
E occhio a non toccare la chiavetta durante l'operazione: ci sono buone possibilita' di perdere i dati! :D
Su KDE hai sulla barra un widget di notifica: li ti appare il device USB e puoi scegliere di montarlo ed aprire il file manager in un unica azione (oppure altre azioni contestuali), e poi smontarlo. Senza aprire o chiudere nessuna finestra. Easy.
L'"amico" parlava di OSX e GNOME e ha un odio viscerale per le icone nell'area di notifica (cfr. rimozione sicura nella systray di WIn)! ;)
Non ho capito qual è il problema...
Se non vi piace passate ad altri sistemi operativi e/o tenetevi la versione precedente. :)
PS: di fatto si può usare Windows 8 ESATTAMENTE come Windows 7.
Le lamentele di alcuni utenti a mio modo di vedere sono PRIVE di alcun fondamento.
Non ho capito qual è il problema...
se dopo quello che hai letto nel 3rd non l'hai capito, beh non c'è bisogno continuare a provarci. Non è essenziale che tu capisca, ma che te realizzi che molti preferiscono il vecchio start invece che la modern ui.
Er Monnezza
22-01-2014, 16:38
Non ho capito qual è il problema...
Se non vi piace passate ad altri sistemi operativi e/o tenetevi la versione precedente. :)
PS: di fatto si può usare Windows 8 ESATTAMENTE come Windows 7.
Le lamentele di alcuni utenti a mio modo di vedere sono PRIVE di alcun fondamento.
qui si parla di più di alcuni utenti :asd:
http://cdn0.tnwcdn.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2014/01/os_market_share_december_2013.png
se in due anni Windows 8 ancora arranca per raggiungere il 10% del mercato ci deve essere un motivo, mentre Windows 7 ha quasi raggiunto il 50% del mercato ed è ancora in crescita; evidentemente significa che il "nuovo" sistema non piace al pubblico medio, e tantomeno al pubblico esperto
@Er Monnezza
Come ho scritto tante altre volte, seocndo me i motivi principali sono da ricercare altrove.
In breve, mi pare abbastanza ovvio che un sistema che veniva dopo XP (ormai vetusto) e Vista (problematico e mai apprezzato) abbia venduto meglio di un sistema venuto dopo uno (Windows 7 appunto) molto apprezzato e su cui molti hanno fatto l'upgrade (ossia... hanno fatto l'aggiornamento da poco, figurati se sentono l'esigenza di farlo di nuovo).
Se a questo aggiungi poi le campagne diffamatorie su Windows 8, che hanno influenzato buona parte dell'utenza che si è informata leggendo in rete e il successivo passaparola, direi che quei numeri si spiegano molto bene e non hanno nulla a che fare con la bontà del sistema.
se dopo quello che hai letto nel 3rd non l'hai capito, beh non c'è bisogno continuare a provarci. Non è essenziale che tu capisca, ma che te realizzi che molti preferiscono il vecchio start invece che la modern ui.
Forse perché la gente non ha ancora realizzato che, grafica a parte su cui si può discutere, le funzionalità sono le STESSE identiche del vecchio menù start e forse fa anche di più?
Capisco la discussione sui gusti, ma a questo punto, ribadisco: usate altro.
Forse perché la gente non ha ancora realizzato che, grafica a parte su cui si può discutere, le funzionalità sono le STESSE identiche del vecchio menù start e forse fa anche di più?
Capisco la discussione sui gusti, ma a questo punto, ribadisco: usate altro.
si fanno STESSE cose con più difficoltà (per il mio caso)
si fanno STESSE cose con più difficoltà (per il mio caso)
Puoi fare il boot direttamente sul desktop e fare in modo che se usi applicazioni metro quando le chiudi torni al desktop.
Di fatto la stessa identica cosa che succede su W7. Il desktop è W7.
E' vero comunque che ci sono alcune cose replicate che non aiutano (ad esempio la configurazione stampanti e dispositivi), ma accedendo al pannello di controllo di fatto hai tutte le opzioni come le avevi in W7.
L'errore infatti secondo me è stato lasciare un'ambiente ibrido.
O converti tutto a Metro, o lasci tutto com'è. Su questo possiamo discutere.
Puoi fare il boot direttamente sul desktop e fare in modo che se usi applicazioni metro quando le chiudi torni al desktop.
...
???
Cmq guarda i miei post precedenti che mi sa che hai frainteso
Lol se fosse tutto in metro style ci sarebbe stato il fallimento della MS heehhehe
mauriziofa
22-01-2014, 17:31
colleghi, ma secondo voi ha davvero senso passare ad Apple?
Io vedo che non solo nella mia azienda, ma anche in quelle di miei amici che lavorano come me nell'IT, si usa sempre il trio Win Server 2008 R2/2012 + Microsoft Exchange + Domino per i domain controller e il trio Win Xp/7 + Outlook + Notes per i client.
Sarebbe davvero possibile divorziare da Microsoft e passare ad Apple? :confused:
No perchè Apple prima o poi dovrà arrivare ad una decisione, o uscire dal mercato pc restando in quello tablet e smartphone oppure fare girare il milione di app ios anche su Mac Os X insieme ai "vecchi" programmi, è solo questione di tempo non possono continuare a lasciare i 2 mondi separati anche se senza fretta in quanto hanno solo il 10% del mercato pc.
Google può anche non buttarsi sul mondo desktop intanto non ha praticamente mercato i ChromeBook per ora hanno pochissimo market share, ma Microsoft dei 3 è quella messa peggio perchè ha il 90% del mercato pc e dovrebbe sfruttarlo a fondo per ragranellare percentuali anche nel mercato mobile con la possibilità di far capire agli utenti che le app che usano sul pc sono anche sullo smartphone e sul tablet ma per ora non hanno voluto spingere sull'acceleratore e solo Nokia ha fatto bene, basta dire che è l'unica ad avere un tablet W8 con lte e 3g.
mauriziofa
22-01-2014, 17:40
è una cosa che ripeto ad ogni thread su win 8, ma vengo sistematicamente ignorato,
oppure mi viene detto che 'non era possibile'.
Spero tu abbia più fortuna, per quello che vale la penso allo stesso modo
No è sbagliato, se resti solo con win32 ed il desktop il resto del mondo va con le app ti chiudi in una nicchia di mercato, esempio domanda in un centro commerciale "scusi ma sul pc gira l'app di facebook o Whatsapp? No" ed il pc resta sullo scaffale, e si compra un tablet.
L'ibrido è l'ideale ma senza FORZARE la UI, gli utenti preferiscono il desktop? Bene, fai girare le app mobile in finestra o come widget.
Il tablet è solo touch? bene gira la UI ModernUI, se collego una tastiera mi carica il desktop e così via...
Non puoi più far finta che non esista un ecosistema, anzi a dire il vero sono 3 ecosistemi uno per produttore, e che le persone abituate alle app di questi non le pretendano anche sui pc. Io metterei pure il modem 3g o lte all'interno dei processori come avviene sui soc arm per competere ad armi pari con i tablet e senza la necessità di chiavette varie, ma qui siamo OT.
pincapobianco
22-01-2014, 17:41
colleghi, ma secondo voi ha davvero senso passare ad Apple?
Io vedo che non solo nella mia azienda, ma anche in quelle di miei amici che lavorano come me nell'IT, si usa sempre il trio Win Server 2008 R2/2012 + Microsoft Exchange + Domino per i domain controller e il trio Win Xp/7 + Outlook + Notes per i client.
Sarebbe davvero possibile divorziare da Microsoft e passare ad Apple? :confused:
Digitare? Win (tasto), D (lettera)!
Usi una gesture? Non cambia nulla: e' sempre un'operazione da fare per far apparire le icone che sono nascoste! ;)
Cambia che è più veloce ma vabbè…HAI RAGIONE!
Il giro dell'oca, quindi, sarebbe?
Quanti ms risparmi per un'operazione che si fara' 2 volte al giorno (sempre che uno non si alleni per le olimpiadi di mount/umount, ovviamante :asd:) non credo gliene importi molto a qualcuno! ;)
Il giro dell'oca è il tuo che devi digitare WIN+D per arrivare SOLO al Desktop…:asd:
E' qui che si parlava di intuitivita'? :cool:
E occhio a non toccare la chiavetta durante l'operazione: ci sono buone possibilita' di perdere i dati! :D
Mai successo...
L'"amico" parlava di OSX e GNOME e ha un odio viscerale per le icone nell'area di notifica (cfr. rimozione sicura nella systray di WIn)! ;)
La rimozione sicura nella systray è un'altro giro dell'oca che fai solo con windows.
Di questo parlavo e lo confermo.
OSX:trascini l'icona nel cestino,oppure tastoDX espelli oppure un solo e semplice click sulla barra laterale che visualizza chiaramente le periferiche esterne montate con una freccetta(quindi il tutto si traduce in un solo click sulla freccia).
Linux:smonti con il tastoDx oppure fai un semplice e UNICO click nell'area di notifica piuttosto che nella barra laterale.
Ora,a me non me ne frega una mazza di smontare e montare PENNE USB tutto il giorno,sta di fatto che se lo devo fare,non devo inventarmi i salti mortali alla windows per farlo,il resto è aria fritta….:asd:
colleghi, ma secondo voi ha davvero senso passare ad Apple?
Io vedo che non solo nella mia azienda, ma anche in quelle di miei amici che lavorano come me nell'IT, si usa sempre il trio Win Server 2008 R2/2012 + Microsoft Exchange + Domino per i domain controller e il trio Win Xp/7 + Outlook + Notes per i client.
Sarebbe davvero possibile divorziare da Microsoft e passare ad Apple? :confused:
se avessi soldi e non volessi giocare (cosa sempre più probabile) io mi trasferirei al volo
Jabberwock
22-01-2014, 18:00
Cambia che è più veloce ma vabbè…HAI RAGIONE!
Ti rendi conto che tra premere due tasti (win e' un tasto) e usare una gesture su un touchpad (quindi avendo le mani sulla tastiera) l'eventuale risparmio di tempo e' dell'ordine di millesimi di secondo, si? Seriamente ha senso anche solo menzionare cio'? :rolleyes:
Che poi, non escludo che il software dei touchpad sui portatili Win possa avere (o permetta di configurare) una analoga gesture: il mio portatile ha il trackpoint e sul fisso ho il mouse!
Il giro dell'oca è il tuo che devi digitare WIN+D per arrivare SOLO al Desktop…:asd:
Per l'ennesima volta: Win+D e' una scorciatoia da tastiera... ne' piu' ne' meno che CMD+ALT+V! :muro:
Mai successo...
E' un bug famoso, non importa se ti sia successo o meno! ;)
La rimozione sicura nella systray è un'altro giro dell'oca che fai solo con windows. Di questo parlavo e lo confermo.
Icona che e' una delle opzioni disponibili, ognuno sceglie la piu' comoda per se'! :O
Ora,a me non me ne frega una mazza di smontare e montare PENNE USB tutto il giorno,sta di fatto che se lo devo fare,non devo inventarmi i salti mortali alla windows per farlo,il resto è aria fritta….:asd:
Ti sono stati esposti diversi metodi semplici e rapidi per farlo! Vuoi farlo come fai su GNOME e OSX? Non si puo'... ma non e' che perche' tu sei abituato a fare in una certa maniera, allora quello e' l'unico, il solo modo e il miglior modo per fare qualcosa, eh! :cool:
Althotas
22-01-2014, 18:24
@ calabar
Mi spieghi, tecnicamente, perchè secondo te non sarebbe possibile aumentare il numero di partizioni primarie usando MBR? Grazie.
Pier2204
22-01-2014, 18:25
Non mi ero mai accorto che la chiavetta USB fosse un problema :asd:
Pensare che la uso giornalmente..quasi..
Ma vogliamo veramente porre questo come esempio per stabilire la bontà di SO rispetto un altro? ..non è che cerchiamo il pelo nell'uovo.
Io parlavo di esperienza d'uso complessiva e facilità d'uso, non le baggianate come la memorie di massa nel desktop.
Se proprio vogliamo fare i pignoli allora colleghiamo altre periferiche come stampanti, monitor, scanner, tastiere, tavolette grafiche e poi vediamo...
A sto punto che rilascino un service pack per W7 che va benone e morta li.
Che inizino ad investire di più su WP.
@Althotas
Perchè l'MBR così com'è ora è troppo piccolo per contenere le informazioni relative a 8 partizioni primarie. Per questo è stata creata la partizione estesa con possibilità di suddivisione in unità logiche.
Dovresti creare una nuova versione dello standard, e non avrebbe molto senso dato che un successore c'è già.
Nessun bios attuale sarebbe compatibile con un MBR modificato, quindi a che pro?
mauriziofa
22-01-2014, 19:10
secondo te è sbagliato, secondo me no :)
mi pare che tu la veda più dal lato consumer, io parlo da 'professionista' ovvero come un utente che usa il computer per produrre contenuti e non solo per fruirne.
Quindi tutta sta cosa di facebook whatsapp e appettine varie, non mi interessa e non saprei che farmene.
Giustamente si può osservare che la percentuale maggiore è rappresentata dal mercato consumer, però questo non vuol dire che il settore pro (audio video progettazione grafica...) non debba essere tenuto da conto.
Beh a maggior ragione avere Windows Desktop che fa girare anche le app non ti da fastidio perchè non rallenta il tuo lavoro è solo una cosa in più e questa è la controprova che Windows 9 potrebbe diventare il nuovo Windows 7 con la versione enterprise per le aziende e contemporanemente le app a chi interessano senza stravolgere la UI.
Krusty93
22-01-2014, 19:18
e io ti ho chiesto "cosa intendi per usare a fondo"? perchè io lo uso da mesi ma evidentemente non lo sto usando a fondo :D :D
Usarlo almeno un mese per tutte le operazini quotidiane (un modo da avere un feedback personale). Io prima di acquistare l'8, provai a lungo la Consumer Preview. O almeno seguirei qualche tutorial nel caso me lo trovassi preinstallato.
Allora quando provai Ubuntu e non riuscivo a fare niente, sarei dovuto andare nei forum a dire che fa schifo? :asd: no, mi sono messo a leggere guide e quant'altro.
Scopriresti per esempio che mettendo lo stesso sfondo tra desktop e Start, la distinzione è meno netta (sembra una cazz@ta, ma fa davvero la differenza). Oppure scopriresti che la Ribbon è di una utilità estrema, per non parlare del task manager e del vecchio msconfig completamente rivisto.
???
Si, l'avvio dal desktop :D Da quanti mesi non provi Windows 8.x?
Si può impostare il ritorno al desktop anche dopo la chiusura di un'app (utilissima l'app Mail).
In pratica, Windows 8 al centro aveva Start e intorno tutte le app più il desktop. Windows 8.1 invece rimette al centro il Desktop, e lo Start tra questo e le app. La differenza concettuale è tanta (si fa sentire durante l'uso quotidiano).
Se poi, come si dice, le app potranno esser pinnate sulla taskbar con GDR1 allora l'integrazione sarà gia ad uno step successivo.
Quindi con quel comando arrivi al Desktop?
Bene,io non devo digitare nulla invece.
Faccio prima oppure no?...:asd:
Be, nemmeno io non premo mezzo tasto per arrivare sul desktop con 8.1 (non moddato) ;)
CMD+ALT+V ;)
Senza offesa, ma questa è una cosa veramente stupida :fagiano: Perchè non lo mettono sopra il tasto "Copia"?
per dire, windows 8 ho avuto modo di provarlo a fondo, e ogni volta mi veniva voglia di lanciare il portatile dalla finestra; mai visto sistema più insulso e confusionario, inutile dire che con la formattazione e l'installazione di windows 7, le cose sono tornate a funzionare come un orologio svizzero
p.s.
non appartengo alla categoria utente medio, ma a quella di tecnico; factotum, smanettone, ragazzo del computer :asd:
Motivi? Cosa non riuscivi a fare?
La pirateria ci sarà sempre e comunque. C'è su iOS (e pure senza JB), figuriamoci su Windows.
Non è affatto una buona scusa per impedire un'apertura che secondo me è un enorme vantaggio per l'utenza, come in tutti i casi di concorrenza.
Non c'è un solo buon motivo per non permettere l'utilizzo di altri store, se non un'ingordigia da monopolista.
Pensa solamente a come questo scenario ha fatto rivoltare buona parte dei distributori di videogiochi. Io mi immagino uno scenario dove se vorrè acquistare programmi, giochi, musica, film, dovrò per forza farlo dallo Store Microsoft ai prezzi senza concorrenza di Microsoft. Francamente non è uno scenario che mi auguro.
Be, la pirateria di WP è pari al 0,1% (anche se dovessero accedere al codice sorgente - cosa alquanto improbabile - c'è un ottimo tool per evitare la copia del codice ;) ) e per W8 App più o meno siamo li. Su iOs e soprattutto Android la situazione mi pare differente.
Come ho già detto più volte però, non voglio e non mi sogno nemmeno un Windows Store-dipendente. Soprattutto se funziona come l'update a 8.1 :asd: :asd:
mauriziofa
22-01-2014, 20:21
il problema è che non puoi escludere una delle due interfacce, a meno di non intervenire a mano nel sistema.
se sono sul desktop e apro un'immagine o un pdf mi ritrovo in metro.
se voglio configurare windows ho 2 pannelli di controllo, uno sul desktop e un altro in
modern ui.
Poi se non ricordo male, hanno cambiato anche la gestione dei profili delle reti wireless.
in win 7 ricordo che facevo dal desktop, in 8/8.1 mi pare di no (se la memoria non mi inganna serve addirittura andare su prompt comandi)
Ma per quello anche in 8 basta selezionare l'applicazione predefinita la prima volta e poi va da se, si risolve facilmente.
Si è stato cambiato per supportare anche 3g/lte e bluetooth anche se poi ancora 3g/lte non è stato integrato nei notebook.
Fidati sarebbe la soluzione migliore accontenterebbe tutti.
...
Scopriresti per esempio che mettendo lo stesso sfondo tra desktop e Start, la distinzione è meno netta (sembra una cazz@ta, ma fa davvero la differenza). Oppure scopriresti che la Ribbon è di una utilità estrema, per non parlare del task manager e del vecchio msconfig completamente rivisto.
ripeto, rileggi i miei post che mi sa che stai parlando di altro :D
a me dell'estetica non mi interessa niente e non mi sono lamentato della task manager ribbon ecc, che non c'entrano una mazza con la modern ui. Se per te cambiare lo sfondo della modern ui è "usare a fondo" beh, abbiamo concetti diversi. E continuo a prediligere la semplicità, velocità ed immediatezza di un menu start rispetto alla modern ui
Krusty93
22-01-2014, 22:01
il problema è che non puoi escludere una delle due interfacce, a meno di non intervenire a mano nel sistema.
se sono sul desktop e apro un'immagine o un pdf mi ritrovo in metro.
se voglio configurare windows ho 2 pannelli di controllo, uno sul desktop e un altro in
modern ui.
Poi se non ricordo male, hanno cambiato anche la gestione dei profili delle reti wireless.
in win 7 ricordo che facevo dal desktop, in 8/8.1 mi pare di no (se la memoria non mi inganna serve addirittura andare su prompt comandi)
1) d'accordissimo sulle app predefinite per l'apertura di immagini/video/musica. In ogni caso, basta cambiarla. Però è sempre preinstallato un software per leggere i pdf.
2) Be 2 pannelli di controllo non danno fastidio a nessuno: utilizzi mouse e tastiera? non hanno toccato quello vecchio. Touch? C'è quello nuovo.
3) Mi pare strano. Sei sicuro?
ripeto, rileggi i miei post che mi sa che stai parlando di altro :D
a me dell'estetica non mi interessa niente e non mi sono lamentato della task manager ribbon ecc, che non c'entrano una mazza con la modern ui. Se per te cambiare lo sfondo della modern ui è "usare a fondo" beh, abbiamo concetti diversi. E continuo a prediligere la semplicità, velocità ed immediatezza di un menu start rispetto alla modern ui
Niente, lasciamo stare che non ci capiamo :D
P.S. per usare a fondo non intendo cambiare lo sfondo ;)
maxmax80
22-01-2014, 22:25
Io intendo che un'interfaccia è più funzionale ed efficiente quando si fanno le STESSE cose ma in maniera più veloce e o in modo meno faticosa. Trovare un programma in mezzo a 50 programmi disposti in un lista (lista che mi occupa un terzo di schermata) è più facile per me rispetto a trovarlo in mezzo a 50 icone che mi occupano due schermate.
ma il concetto di fondo è che per me trovare un programma all' interno di Windows8 o di Seven è indifferente.
o metto il collegamento in metro o lo metto sul desktop, non vedo dove sia il problema..
La ModernUI non è ancora assolutamente pronta per sostituire il desktop
assolutamente d' accordo, infatti in Windows 8 ci sono entrambe le cose.
Il desktop è l'ambienta di lavoro. Per me deve rimanere sgombro, e contenere solo i file su cui appunto sto lavorando. Tenerlo sgombro velocizza diverse operazioni.
io non sono un sistemista, ma i miei colleghi sistemisti ti posso assicurare che hanno il desktop strapieno!
La dock non è affatto una concezione vecchia, tanto che la barra introdotta con Windows7 è di fatto un incrocio tra una dock e una taskbar.
beh, rispetto a metro è vecchia..:p
comunque sono io il primo che nel mio pc daily ho messo Windows 8.1, e nella mia workstation uso Seven, ma solo perché W8 è ancora troppo giovane, non per l' interfaccia..
Il problema è che è troppo piccola per contenere tutto, per cui molti dei programmi desktop non primari che uso abbastanza spesso vanno sulla comodissima dock. In pratica la uso come estensione della barra di Windows.
oh, se ti ci trovi bene, meglio per te, io piuttosto che aggiungere una barra in più preferisco tenere tutto sul desktop (o su Metro)
Anche io. Non mi serve mai accedere a Metro.
Sempre l'educazione, vedo.
parlare di pippe mentali non mi sembra voglia dire offendere qualcuno.
nel qual caso rettifico in "fisime" :p
Io ho specificamente detto che UN APPROCCIO TOUCH, assieme al sempre associato APPROCCIO AD APPLICAZIONE A SCHERMO INTERO, è intrinsecamente più lento che non un approccio mouse e tastiera, specie se associato ad un ambiente desktop con finestre.
ma Windows 8.1 puoi tranquillamente usarlo anche senza touch
Il perché mi pare di averlo altresì ben delineato: l'approccio touch ha dinamiche diverse, pressione prolungata in determinati contesti, imprecisione in altri, mancanza di implementazioni efficienti di meccanismi che l'utente proveniente da desktop può dare per scontati da decenni. Questa non è "una pippa mentale", questa è teoria dell'Interazione Uomo-Macchina, ci sono esami universitari che si danno in tal senso, io li detti, per avere la laurea in Informatica.
per me sono fisime, visto che in ambiente desktop con 8.1 puoi anche fare a meno del touch
In maniera analoga, un'interfaccia che forza a fare "one thing at a time", diceva Jobs nello spiegare l'approccio di iPhoneOS/iOS, inerentemente ti costringe a frequenti cambi di contesto che sono più lenti - a conseguire risultati dal lato umano, non a cicli di clock macinati - che non un sistema in cui puoi avere due o più cose sott'occhio e dove il passaggio da un lato all'altro prevede cambiamenti minimi non solo a livello di ciò che fa la macchina ma anche di come deve ragionare l'utente. Di nuovo, Teoria dell'Interazione Uomo-Macchina, psicologia dell'utente, teoria e pratica delle interfacce utente, e non pippe mentali.
lasciando perdere la citazione "forbita" del criticabile Jobs (che per me non è santo, come non è santo nessun altro CEO) tu immagino che stia dicendo che con W8 riesci a fare "one thing at a time", mentre io ti dico che ne puoi fare tranquillamente anche più contemporaneamente, sia usando metro, che -se ti ci trovi male o se non vuoi imparare le scorciatoie- con il caro vecchio desktop
E come dicevo più sopra, c'è un motivo se gli ambienti grafici per 40 anni, da quando fu inventato SmallTalk alla Xerox, non sono a schermo unico bensì a finestre affiancabili, ed è perché è l'approccio che più facilmente consente il passaggio da un contesto all'altro minimizzando gli effetti collaterali del passaggio stesso. Ancora, qui non sono pippe mentali, questo è lo stato dell'arte.
secondo me sono fisime.
comunque anche con Metro si possono affiancare le finestre (due app Metro o un’applicazione Metro + il desktop) in un monitor uguale o superiore ai 1366 x 768 pixel.
ed aprire tutti i programmi che vuoi
e puoi passare da uno all'altro con alt+tab o con il puntatore del mouse in alto a sinistra
Quando usi il tasato Windows passi da desktop alla schermata Start, non altro. Considerando che già se ne può fare a meno, per via della ricerca già su charm bar, Start non lo uso mai. Qui stiamo parlando di *fare* qualcosa, ergo lavorare con applicazioni.
Ma ancora una volta, la cosa funziona meglio se puoi lavorare con gli ambienti affiancati invece che sovrapposti..
dipende sempre quello che devi fare.
con Metro ci fai determinate cose
e con il desktop ce ne fai altre (anche affiancate)
Con il Desktop di windows che che è il migliore in assoluto,a me scappa da ridere a vedere i giri di "peppe" che la gente fa per esplorare una scheda di memoria piuttosto che smontarla quando non è più necessario usarla.
Potrei fare altri esempi ma alla fine sarebbe tempo perso.
Ognuno continua ad usare quello con cui si trova meglio..
ecco, a parte che su il discorso dello smontaggio delle schede è vero che su Windows bisogna ancora toglierle manualmente, capisco di più un tony che è appleiano, che si trova bene con osx e che gli fa schifo Windows, piuttosto che uno che usa da sempre Windows e che non si sforza di imparare ad usare 4 short cut per utilizzare al meglio l' interfaccia Metro, lasciando la produttività -se vuole- al desktop sottostante..
Jabberwock
22-01-2014, 22:35
secondo me sono fisime.
comunque anche con Metro si possono affiancare le finestre (due app Metro o un’applicazione Metro + il desktop) in un monitor uguale o superiore ai 1366 x 768 pixel.
ed aprire tutti i programmi che vuoi
e puoi passare da uno all'altro con alt+tab o con il puntatore del mouse in alto a sinistra
Da 8.1 puoi affiancare fino a 4 app (il desktop e' considerato come un'app) per monitor, e la risoluzione minima e' 1200x800 (solo due app affiancate in modalita' 50:50)!
maxmax80
22-01-2014, 22:53
Da 8.1 puoi affiancare fino a 4 app (il desktop e' considerato come un'app) per monitor, e la risoluzione minima e' 1200x800 (solo due app affiancate in modalita' 50:50)!
ecco, grazie per la puntualizzazione..ero rimasto alla opzione di window8...meglio ancora!
[Davide]
22-01-2014, 23:28
Bhà fosse per me le "app" su desktop sparirebbero domani :sofico:
Krusty93
22-01-2014, 23:47
;40613912']Bhà fosse per me le "app" su desktop sparirebbero domani :sofico:
Le app sono un valore aggiunto, non ti tolgono niente. Perchè toglierle? Se non ti piacciono non le usi e le disinstalli
ma il concetto di fondo è che per me trovare un programma all' interno di Windows8 o di Seven è indifferente.
o metto il collegamento in metro o lo metto sul desktop, non vedo dove sia il problema..
...
che per me e per molti, è più facile trovare programmi sullo start perchè è in lista ed è più chiaro rispetto ad avere icone giganti sul desktop o sulla modern ui. Non vedo cosa c'è da non capire :D
Niente, lasciamo stare che non ci capiamo :D
P.S. per usare a fondo non intendo cambiare lo sfondo ;)
come detto precedentemente, non è importante che tu (la minoranza) capisca le esigenze degli altri (maggioranza) ;) l'importante è che MS ascolti la maggioranza =]
come detto precedentemente, non è importante che tu (la minoranza) capisca le esigenze degli altri (maggioranza) ;) l'importante è che MS ascolti la maggioranza =]
Per dirla meglio:
Importante sarebbe aver avuto SIN DA SUBITO un semplice tasto di scelta dell'aspetto grafico nel pannello di controllo.
TUTTI CONTENTI E NESSUNA POLEMICA O LAMENTELA.
Passano gli anni ma a questa semplice cosa MS proprio non ci arriva. :rolleyes:
Jabberwock
23-01-2014, 07:47
in merito alla gestione dei profili wireless su 8:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/manage-wireless-network-profiles
e su win 7:
http://www.microsoft.com/business/it-it/content/pagine/article.aspx?cbcid=56
la gestione su 7 mi pare più semplice e completa
Centro connessioni di rete e condivisione c'e' pure in 8.x!
che per me e per molti, è più facile trovare programmi sullo start perchè è in lista ed è più chiaro rispetto ad avere icone giganti sul desktop o sulla modern ui. Non vedo cosa c'è da non capire :D
Microsoft prima di levare il Menu Start aveva mostrato le statistiche d'utilizzo di Windows in cui risultava che il menu start non lo usava nessuno.
Ora che non c'è più, tutti a sentirne la mancanza... solo io ci vedo qualcosa di paradossale in questo?
Se vuoi la lista dei programmi come ce l'hai nel Menu Start non devi usare la Schermata Start, ma l'elenco delle applicazioni che, a differenza di quella del Menu, è a tutto schermo e necessita molti meno scroll e aperture di sottocartelle. A mio parere è molto più comoda.
Nella maggior parte dei casi però ha più senso usare la Schermata Start, perchè li puoi piazzare ed organizzare le icone come preferisci, e c'è spazio sufficiente per tutti i programmi che di solito uno utilizza anche saltuariamente. L'elenco dei programmi di norma ha senso usarlo solo in casi estremi.
mi piace pensare che sia MS ad aver sbagliato a fare lo studio xD.
Io, personalmente, non voglio niente a schermo intero che non sia un riproduttore video. Perchè dovrei avere una lista che mi occupa tutta una pagina quando mi basta 1/3 di schermo?
Poi sono daccordo che quel elenco è meglio dello start modern ui e per me dovrebbe essere quello standard alla pressione del tasto win, ma rimane comunque meno efficace imho.
Althotas
23-01-2014, 11:38
Microsoft prima di levare il Menu Start aveva mostrato le statistiche d'utilizzo di Windows in cui risultava che il menu start non lo usava nessuno.
Ora che non c'è più, tutti a sentirne la mancanza... solo io ci vedo qualcosa di paradossale in questo?
Forse si, dal momento che credere a quello che dichiara MS, e Ballmer nella fattispecie, è come credere a quello che ti risponde l'oste quando gli chiedi se il suo vino è buono :asd:
Microsoft prima di levare il Menu Start aveva mostrato le statistiche d'utilizzo di Windows in cui risultava che il menu start non lo usava nessuno.
Ora che non c'è più, tutti a sentirne la mancanza... solo io ci vedo qualcosa di paradossale in questo?
Se vuoi la lista dei programmi come ce l'hai nel Menu Start non devi usare la Schermata Start, ma l'elenco delle applicazioni che, a differenza di quella del Menu, è a tutto schermo e necessita molti meno scroll e aperture di sottocartelle. A mio parere è molto più comoda.
Nella maggior parte dei casi però ha più senso usare la Schermata Start, perchè li puoi piazzare ed organizzare le icone come preferisci, e c'è spazio sufficiente per tutti i programmi che di solito uno utilizza anche saltuariamente. L'elenco dei programmi di norma ha senso usarlo solo in casi estremi.
Mia esperienza personale:
usando il pc effettivamente lo start lo uso pochissimo.
Pelo più sono icone su desktop opportunamente piazzate e il resto la ottima rocketdoc.
Però lo start, seppur poco usato, è comodo quando serve:
la ricerca dei software per parola è davvero ottima.
poi ci sono i link rapidi a pannello di controllo, cartella utente e risorse del computer.
POCHE COSE, UTILI E BEN CHIARE, sono lì in un riquadrino e quando servono è un attimo.
INTERFACCIA MODERN:
- enorme e dilatata con sti piastrelloni in stile chicco.
- DISPERSIVA DA MORIRE tra cose necessarie del vecchio menù start, programmi installati e STUPIDE QUANTO INUTILI APP DA TELEFONINO.
- Impostazione di default su interfaccia modern e non su desktop.
Poi le discussioni le ritrattazioni le retromarce le utility per ripristinare lo start e chi più ne ha più ne metta.
Ora, possiamo discuterne fin che vuoi tra "imposta le icone picole" e "fai click e sei subito sul desktop" ma parlando di praticità di uso le argomentazioni per far incacchiare la stragrande maggioranza degli utenti ci sono e come.
Krusty93
23-01-2014, 13:20
in merito alla gestione dei profili wireless su 8:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/manage-wireless-network-profiles
e su win 7:
http://www.microsoft.com/business/it-it/content/pagine/article.aspx?cbcid=56
la gestione su 7 mi pare più semplice e completa
Allora han fatto una vaccata, semplice :D
Comunque un paio di pagine fa ho scritto chiaramente che non è perfetto :)
colleghi, ma secondo voi ha davvero senso passare ad Apple?
Io vedo che non solo nella mia azienda, ma anche in quelle di miei amici che lavorano come me nell'IT, si usa sempre il trio Win Server 2008 R2/2012 + Microsoft Exchange + Domino per i domain controller e il trio Win Xp/7 + Outlook + Notes per i client.
Sarebbe davvero possibile divorziare da Microsoft e passare ad Apple? :confused:Direi proprio di no, anche se la mela fosse allo stesso livello di M$ (e non lo è) per quanto riguarda il business all'azienda non converrebbe comunque perché dovrebbe ricomprare tutto il parco macchine, i software e i servizi, senza contare che il personale andrebbe formato sull'utilizzo dei nuovi strumenti.
Jabberwock
23-01-2014, 16:35
Mia esperienza personale:
usando il pc effettivamente lo start lo uso pochissimo.
Pelo più sono icone su desktop opportunamente piazzate e il resto la ottima rocketdoc.
Però lo start, seppur poco usato, è comodo quando serve:
la ricerca dei software per parola è davvero ottima.
Ricerca che c'era anche in 8: ok, bisognava aprire lo start screen... hanno provveduto con 8.1 (Win+S, Win+F, ecc.)!
poi ci sono i link rapidi a pannello di controllo, cartella utente e risorse del computer.
Click destro sull'hot corner in basso a sinistra (8) o sul pulsante Start (8.1)!
DarkmanDestroyer
23-01-2014, 20:07
l'ultima feature realmente importante su casa m$ fu al tempo il passaggio da fat a nrfs... dopo xp parlarono di una probabile riscrittura totale del filesystem, con modifica sostanziale del kernel...
siamo a 9 e ancora non s'è vista manco l'anteprima...
possibile che con tutti i soldi che prendono, non possano dare un'pò di prestazioni longeve a un loro prodotto, anzichè infarcirlo di app, fiocchetti, papillon e ritrovarselo lumaca in nemmeno 60 giorni di utilizzo?
poi vengono a chiedere ai consumatori perchè al tempo ice xp aveva + seguito dell'originale Vista!!!!
bah
Ricerca che c'era anche in 8: ok, bisognava aprire lo start screen... hanno provveduto con 8.1 (Win+S, Win+F, ecc.)!
Click destro sull'hot corner in basso a sinistra (8) o sul pulsante Start (8.1)!
il contendere non è il fatto che non ci sono. Il contendere è il fatto che per me (e per la stragrande maggioranza degli utenti) era meglio prima.
Torno a ribadire il concetto più importante.
BASTAVA LASCIARE UNA SEMPLICE OPZIONE DI SCELTA.. ma dopo anni ed anni alla MS questa cosa ancora non la capiscono. Se ne saltano fuori con qualcosa di rivoluzionario secondo loro e pretendono di imporlo alla clientela.. che ovviamente si inkazza:D
l'ultima feature realmente importante su casa m$ fu al tempo il passaggio da fat a nrfs... dopo xp parlarono di una probabile riscrittura totale del filesystem, con modifica sostanziale del kernel...
siamo a 9 e ancora non s'è vista manco l'anteprima...
possibile che con tutti i soldi che prendono, non possano dare un'pò di prestazioni longeve a un loro prodotto, anzichè infarcirlo di app, fiocchetti, papillon e ritrovarselo lumaca in nemmeno 60 giorni di utilizzo?
poi vengono a chiedere ai consumatori perchè al tempo ice xp aveva + seguito dell'originale Vista!!!!
bah
eh no questo non è vero.
se ne possono dire tante.. ma da XP a SEVEN il salto di qualità c'è e si vede.
Forse si, dal momento che credere a quello che dichiara MS, e Ballmer nella fattispecie, è come credere a quello che ti risponde l'oste quando gli chiedi se il suo vino è buono :asd:
I dati sono stati divulgati in tempi non sospetti, quando ancora questa polemica non esisteva. E dato che era prima di questa polemica in cui tutti hanno riscoperto il menu start, la gente era pure d'accordo.
Però lo start, seppur poco usato, è comodo quando serve:
la ricerca dei software per parola è davvero ottima.
poi ci sono i link rapidi a pannello di controllo, cartella utente e risorse del computer.
POCHE COSE, UTILI E BEN CHIARE, sono lì in un riquadrino e quando servono è un attimo.
La ricerca c'è ancora, funziona bene e non richiede passaggi in più, i link rapidi a mio parere ora sono raggruppati meglio, l'unica cosa che cambierei è la grafica antidiluviana di quel menu contestuale, che non è assolutamente touch friendly e stona con la grafica del resto del sistema (avrei voluto qualcosa con l'aspetto di StartMenuReviver).
maxmax80
23-01-2014, 22:48
il contendere non è il fatto che non ci sono. Il contendere è il fatto che per me (e per la stragrande maggioranza degli utenti) era meglio prima.
le vecchie abitudini sono dure da essere cambiate, ma io spero che MS riesca nell' impresa di farvi capire che l' interfaccia Metro in realtà è utili (a saperla/VOLERLA usare) :p
utile come un pugno in un occhio o una botta in testa :Prrr: ciò che non uccide fortifica
maxmax80
24-01-2014, 07:36
utile come un pugno in un occhio o una botta in testa :Prrr: ciò che non uccide fortifica
Si cambia più facilmente religione che caffè.
(caffè = desktop) :stordita:
quando con il tempo Metro diverrà di uso comune, quelli che si lamentano nei forum saranno sempre meno, si saranno abituati come si erano abituati al cambiamento dal vetusto Xp a Seven (passano o non passando da Vista)
ricordo sempre che sotto Metro c'è il desktop che c' era prima, e quoto Calabar dicendo che il simil-menù start reintrodotto in W8.1 potevano anche farlo un po' più carino come grafica, al posto di lasciarlo visivamente scarno
le vecchie abitudini sono dure da essere cambiate, ma io spero che MS riesca nell' impresa di farvi capire che l' interfaccia Metro in realtà è utili (a saperla/VOLERLA usare) :p
E vabbeh ma che discorso!
E' una interfaccia utente.. e DEVE PIACERE AGLI UTENTI.. se non piace non va bene. Mica puoi dire "sforzati di usarla".
Altro punto che per me non è enorme, di più: FANCUL@ IL TOUCH!!!
E' un desktop cavolo, uso un mouse super preciso!!! Non mi interessa e non voglio usare le dita!!! Quindi MS vedi bene di farmi una interfaccia apposita per un uso COL MOUSE.
L'unica cosa che vedo ora è che hanno messo su desktop l'interfaccia del telefonino.
s0nnyd3marco
24-01-2014, 07:57
Altro punto che per me non è enorme, di più: FANCUL@ IL TOUCH!!!
*
Si cambia più facilmente religione che caffè.
(caffè = desktop) :stordita:
quando con il tempo Metro diverrà di uso comune, quelli che si lamentano nei forum saranno sempre meno, si saranno abituati come si erano abituati al cambiamento dal vetusto Xp a Seven (passano o non passando da Vista)
ricordo sempre che sotto Metro c'è il desktop che c' era prima, e quoto Calabar dicendo che il simil-menù start reintrodotto in W8.1 potevano anche farlo un po' più carino come grafica, al posto di lasciarlo visivamente scarno
Mi piaceva l'epoca in cui l'interfaccia grafica utente serviva a semplificare e facilitare l'utilizzo. Ora invece è una rincorsa estetica di ciò che si crede sua "bello" e "avanti". Imho mettere in secondo piano la funzionalità è un passo indietro
Mi piaceva l'epoca in cui l'interfaccia grafica utente serviva a semplificare e facilitare l'utilizzo. Ora invece è una rincorsa estetica di ciò che si crede sua "bello" e "avanti". Imho mettere in secondo piano la funzionalità è un passo indietro
Guarda, la schermato All Apps di W8 è un casino immane, la start screen invece potrebbe facilitare molto l'uso del PC, per assurdo chi ne beneficerebbe di più sono proprio i suoi maggiori avversari (lavoratori e utenza base) in quanto i loro compiti sono abitudinari e la probabilità di usare un ristretto numero di applicazioni alta.
A quel punto una start screen con a portata di mano tutto ciò che serve sarebbe molto più comoda e chiara della vecchia barra con 800 sottomenu o di un desktop ripieno di icone.
maxmax80
24-01-2014, 08:23
E vabbeh ma che discorso!
E' una interfaccia utente.. e DEVE PIACERE AGLI UTENTI.. se non piace non va bene. Mica puoi dire "sforzati di usarla"..
infatti a quelli che non sono acorati alla vecchia concezione di desktop, piace
Mi piaceva l'epoca in cui l'interfaccia grafica utente serviva a semplificare e facilitare l'utilizzo. Ora invece è una rincorsa estetica di ciò che si crede sua "bello" e "avanti". Imho mettere in secondo piano la funzionalità è un passo indietro
se per te semplificare vuol dire usare il desktop, ce l' hai sotto.
per me semplificare vuol dire fare certe cose con Metro, e farne altre con il desktop sfruttando le funzionalità di entrambi.
Guarda, la schermato All Apps di W8 è un casino immane, la start screen invece potrebbe facilitare molto l'uso del PC, per assurdo chi ne beneficerebbe di più sono proprio i suoi maggiori avversari (lavoratori e utenza base) in quanto i loro compiti sono abitudinari e la probabilità di usare un ristretto numero di applicazioni alta.
A quel punto una start screen con a portata di mano tutto ciò che serve sarebbe molto più comoda e chiara della vecchia barra con 800 sottomenu o di un desktop ripieno di icone.
Se confronti un utente win8 con 2 programmi con un utente win7 con 800 programmi è ovvio che col primo ci metti meno a trovare i programmi. Metti un utente con 800 programmi su win8 e vediamo xD
se per te semplificare vuol dire usare il desktop, ce l' hai sotto.
per me semplificare vuol dire fare certe cose con Metro, e farne altre con il desktop sfruttando le funzionalità di entrambi.
No, non intendo assolutamente quello. Rileggi i miei post e capirai
Se confronti un utente win8 con 2 programmi con un utente win7 con 800 programmi è ovvio che col primo ci metti meno a trovare i programmi. Metti un utente con 800 programmi su win8 e vediamo xD
Leggi meglio, io parlo di routine.
Anche avendo 800 programmi pure su Win8, non credo che tu li usi abitualmente tutti, sulla Start screen ovviamente andrai a mettere solo quelli di uso frequente, sul menu start sono presenti teoricamente tutti e 800.
Certo, se invece ti sposti nella schermta All Apps, su windows 8 ti metti le mani nei capelli, lo start menu è sicuramente più ordinato.
Ho già postato il mio caso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40609633&postcount=33
I 2 PC hanno esattamente le stesse applicazioni installate.
Jabberwock
24-01-2014, 09:32
il contendere non è il fatto che non ci sono. Il contendere è il fatto che per me (e per la stragrande maggioranza degli utenti) era meglio prima.
Per quelle cose che hai nominato e' esattamente uguale ad oggi! Come possa essere migliore o peggiore una cosa uguale (ripeto, limitatamente a quel che hai nominato)...
Leggi meglio, io parlo di routine.
Anche avendo 800 programmi pure su Win8, non credo che tu li usi abitualmente tutti, sulla Start screen ovviamente andrai a mettere solo quelli di uso frequente, sul menu start sono presenti teoricamente tutti e 800.
Certo, se invece ti sposti nella schermta All Apps, su windows 8 ti metti le mani nei capelli, lo start menu è sicuramente più ordinato.
Ho già postato il mio caso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40609633&postcount=33
I 2 PC hanno esattamente le stesse applicazioni installate.
Ed infatti il vecchio menu start è provvisto di una sezione "routine" dove cui sono i programmi più usati e le sezione "tutti i programmi"
Leggi meglio, io parlo di routine.
Anche avendo 800 programmi pure su Win8, non credo che tu li usi abitualmente tutti, sulla Start screen ovviamente andrai a mettere solo quelli di uso frequente, sul menu start sono presenti teoricamente tutti e 800.
Certo, se invece ti sposti nella schermta All Apps, su windows 8 ti metti le mani nei capelli, lo start menu è sicuramente più ordinato.
Ho già postato il mio caso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40609633&postcount=33
I 2 PC hanno esattamente le stesse applicazioni installate.
E per la routine infatti io uso la rocketdoc. Copre ampiamente le esigenze senza occupare l'intero schermo. Per me indiscutibilmente migiore dell'igombrante schermata di win8
maxmax80
24-01-2014, 11:15
sulla Start screen ovviamente andrai a mettere solo quelli di uso frequente, sul menu start sono presenti teoricamente tutti e 800.
Certo, se invece ti sposti nella schermta All Apps, su windows 8 ti metti le mani nei capelli, lo start menu è sicuramente più ordinato..
straquoto
E per la routine infatti io uso la rocketdoc. Copre ampiamente le esigenze senza occupare l'intero schermo. Per me indiscutibilmente migiore dell'igombrante schermata di win8
ma con "l' ingombrante" schermata di win8 la filosofia di utilizzo della schermata stessa E' DIVERSA!!!
se non si capisce questa cosa, non si capisce Windows 8
straquoto
ma con "l' ingombrante" schermata di win8 la filosofia di utilizzo della schermata stessa E' DIVERSA!!!
se non si capisce questa cosa, non si capisce Windows 8
Belli i tempi in cui erano le macchine che dovevano capire gli stupidi umani e non viceversa
E per la routine infatti io uso la rocketdoc. Copre ampiamente le esigenze senza occupare l'intero schermo. Per me indiscutibilmente migliore dell'ingombrante schermata di win8
La rocketdock fa le stesse cose della taskbar del desktop, in pratica la uso come un'estensione della taskbar (più orientata ad uso launcher nel mio caso), anche se ha in più la modalità "sempre in secondo piano" che per me la rende ideale per quell'utilizzo.
Lo Start Screen si differenzia un po', sia perchè è assimilabile al menu start e non alla taskbar, sia perchè aggiunge con le piastrelle animate la possibilità di tenere sotto controllo le applicazioni modern senza doverle aprire.
maxmax80
24-01-2014, 11:36
Belli i tempi in cui erano le macchine che dovevano capire gli stupidi umani e non viceversa
dipende se uno si fossilizza sulle vecchie abitudini senza considerare qualcosa di diverso oppure no :p
dipende se uno si fossilizza sulle vecchie abitudini senza considerare qualcosa di diverso oppure no :p
Le ho considerate per mesi, e rimango (non solo io) dell'opinione che era meglio il vecchio start. Poi se uno è abituato al tablet o gli fa figo avere i mattoncini è un altro discorso
Althotas
24-01-2014, 12:25
Le ho considerate per mesi, e rimango (non solo io) dell'opinione che era meglio il vecchio start. Poi se uno è abituato al tablet o gli fa figo avere i mattoncini è un altro discorso
Maroni ha "La Lombardia in testa".
Lui, invece:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/845/ballmerlegoduplo.jpg (https://imageshack.com/i/nhballmerlegoduploj)
La rocketdock fa le stesse cose della taskbar del desktop, in pratica la uso come un'estensione della taskbar (più orientata ad uso launcher nel mio caso), anche se ha in più la modalità "sempre in secondo piano" che per me la rende ideale per quell'utilizzo.
Lo Start Screen si differenzia un po', sia perchè è assimilabile al menu start e non alla taskbar, sia perchè aggiunge con le piastrelle animate la possibilità di tenere sotto controllo le applicazioni modern senza doverle aprire.
La mia taskbar è pulita, la uso solo per vedere programmi e catelle aperti.
I programmi principali e la catella utente linkati sulla rocket in alto e lo start serve se vado a cercare qualcosa di meno consueto. (e quindi deve essere piccolo, discreto e poco invadente)
In sintesi: la piattaforma di piastrelloni, oltre a darmi valore aggiunto zero peggiora addirittura le cose perchè di discreto e poco invadente non ha nulla.
Discorsi tipo "devi capirne la filosofia" non esistono proprio. E' la GUI che deve adattarsi alle mie esigenze, non io che devo capire la filosofia della GUI.
Questa è una regola fondamentale ed immutabile. Alla ms sono talmente fessi che ancora non la hanno capita.
Peggio ancora non hanno capito che non può esistere una macchina che va su strada come una ferrari, nel fuoristrada come una jeep e che consuma come una panda.
O fai tre macchine diverse, o fai bene una cosa per fare schifo nelle altre due o fai male tutte e tre le cose.
Pier2204
24-01-2014, 13:01
Maroni ha "La Lombardia in testa".
Lui, invece:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/845/ballmerlegoduplo.jpg (https://imageshack.com/i/nhballmerlegoduploj)
Non ho capito la similitudine tra Maroni e Ballmer...
Voleva essere una battuta? Maroni si descrive con il suo nome appropriato, Ballmer nei suoi errori ha portato MS a un altro record di utili nell'ultimo trimestre fino a prova contraria...
Non confondiamo cose del color cioccolata...
I maligni direbbero che è grazie all'xbox tale risultato. E aggiungerebbero che potrebbe essere l'unica area in cui Bally non c'ha messo le mani xP. Ma qui mi sa che siamo un po' OT e non andrei oltre xD
Pier2204
24-01-2014, 13:29
I maligni direbbero che è grazie all'xbox tale risultato. E aggiungerebbero che potrebbe essere l'unica area in cui Bally non c'ha messo le mani xP. Ma qui mi sa che siamo un po' OT e non andrei oltre xD
Mi risulta che i mattoncini ci sono anche nella xbox :D
Anzi, secondo me la crisi edilizia è dovuta ai troppi mattoncini che Ballmer ha sparso nel mondo...:D
La mia taskbar è pulita, la uso solo per vedere programmi e catelle aperti.
I programmi principali e la catella utente linkati sulla rocket in alto e lo start serve se vado a cercare qualcosa di meno consueto. (e quindi deve essere piccolo, discreto e poco invadente)
É pulita anche la mia tranne per qualche collegamento "pinnato" che di fatto uso sempre.
Il problema è appunto quello che dicevo: non c'è abbastanza spazio nella taskbar che ho dovuto aggiungerne un'altra, la rocketdock appunto. Questo perchè fanno praticamente le stesse cose, entrambe sono sia launcher che taskbar. Così delego la barra di windows a taskbar e la rocketdock a launcher.
Se con Windows potessi mettere due barre e personalizzarle singolarmente, praticamente la rocketdock non mi servirebbe (anche perchè ho trovato un programma che mi permette di aggiungere gli stack anche alla barra di windows).
In sintesi: la piattaforma di piastrelloni, oltre a darmi valore aggiunto zero peggiora addirittura le cose perchè di discreto e poco invadente non ha nulla.
In definitiva, lo start screen lo usa quanto prima usavo il menu start, ossia... pochissimo. Quindi poco mi importa della differenza.
In ogni caso lo preferisco al menu start, perchè posso organizzarmi per bene gli spazi, mentre l'elenco programmi nel menu start è un calderone.
Il menu contestuale nell'angolo dello start sopperisce poi alla mancanza degli altri shortcut (molti dei quali, comunque, possono essere aggiunti senza problemi anche allo start screen).
Discorsi tipo "devi capirne la filosofia" non esistono proprio. E' la GUI che deve adattarsi alle mie esigenze, non io che devo capire la filosofia della GUI.
Questa è una regola fondamentale ed immutabile. Alla ms sono talmente fessi che ancora non la hanno capita.
A mio parere la GUI si sta adattando alle esigenze della massa. Oltretutto ritengo che lo stia facendo senza sacrificare troppo chi invece aveva ottimizzato l'uso del computer sulla GUI precedente (almeno per ora). Io, che mi ritengo un utilizzatore piuttosto "avanzato" sono passato a Win8 senza nessun trauma proprio per questo motivo. Molto più traumatico invece era stato il passaggio a Windows 7, a causa della scarnificazione dell'explorer (niente disposizione libere delle icone nelle finestre, da me usatissima).
Peggio ancora non hanno capito che non può esistere una macchina che va su strada come una ferrari, nel fuoristrada come una jeep e che consuma come una panda.
O fai tre macchine diverse, o fai bene una cosa per fare schifo nelle altre due o fai male tutte e tre le cose.
Esiste: è la macchina levitante. :D
Lo sviluppo delle nuove interfacce di input è proprio questo: fino a quando eri legato alle ruote, avevi bisogno di differenziare le auto in quel modo. Ma con i nuovi sistemi di input (nel mio paragone l'auto che levita), non ne hai più bisogno.
Il problema è che se vuoi un'unica automobile (perchè a volta avere dispositivi separati non è la scelta più comoda) che però sia in grado di adattarsi a diversi tipi di utilizzo, non ci sono molte altre strade (e non mi sembrano siano migliori).
Al momento l'unico "problema" della nuova GUI è che, per essere touch-friendly, ha elementi che occupano più spazio. La cosa secondo me è risolvibile o aggirabile, vedremo cosa tireranno fuori con i prossimi affinamenti.
Per il momento non ho particolari fastidi, del resto il desktop non è poi così touch-friendly come dovrebbe... ma mi aspetto un grande lavoro da questo punto di vista.
Mi risulta che i mattoncini ci sono anche nella xbox :D
Anzi, secondo me la crisi edilizia è dovuta ai troppi mattoncini che Ballmer ha sparso nel mondo...:D
Se non ricordo male, la divisione XboX è sempre stata tutt'altro che in ampio attivo.
jappilas
24-01-2014, 16:16
É pulita anche la mia tranne per qualche collegamento "pinnato" che di fatto uso sempre.<...>a parte questo che costituisce esperienza personale individuale e su cui in realtà converrai non ci sarebbe nemmeno da discutere...
A mio parere la GUI si sta adattando alle esigenze della massa.il punto è qui: ma quali sono le esigenze della massa?
La "massa" è per la stragrande maggioranza consumerizzata, ma non informatizzata (men che meno dotata di conoscenze e conseguenti capacità di discernimento, specificamente in materia di HCI), sensibile alle mode e influenzabile
il singolo può forse (non è detto) valutare con pragmatismo lo strumento che si trova di fronte una volta che può interagirvi in prima persona e toccarlo con mano
ma la "massa" di base non sa a priori quali siano le sue esigenze in merito a una GUI - se non in termini più o meno vaghi come
<< Deve essere gradevole alla vista >>,
<< Deve essere il più possibile facile da usare >> (e come valutare quel "il più possibile" in mancanza di conoscenze tecniche?)
o anche << Deve possedere un certo coolness factor >> (quest' ultimo, al limite, perfino controproducente, in quanto apertura al cambiamento fine a se stesso a discapito dell' usabilità)
Per cui sarebbe (ed è stato finora) compito dell' industria "proteggere la massa da se stessa" (dalle sue scelte), studiando e fornendo all' utenza la gui più adatta per lo specifico form factor e il lavoro da svolgere,
senza chiedere alla massa cosa desideri (perchè è facile capire quale sia la risposta) (1)
ma seguendo l' utente target nel suo effettivo impiego della GUI nella sua routine lavorativa (o no), quantificando con metriche il miglioramento o peggioramento e affinando di conseguenza (si introduce una curva di apprendimento per svolgere le stesse operazioni in un nuovo modo? via ... si aumenta il numero di click o di cambi di contesto o la possibilità di lapse? via senza rimpianti..) (2)
(1) è sostanzialmente populismo informatico, (2) è sviluppo pragmatico
Al momento l'unico "problema" della nuova GUI è che, per essere touch-friendly, ha elementi che occupano più spazio. non occupano solo più spazio...
cose come hot corner, hot edge, e overlay modali (oltretutto semitrasparenti) sono completamente inconsistenti col resto ed estranei al paradigma di quello che dovrebbe essere il desktop, a cominciare dal criterio di affordance
La cosa secondo me è risolvibile o aggirabile, vedremo cosa tireranno fuori con i prossimi affinamenti. per intanto riabilitare un menu Start, disabilitare le charms e reintegrarne le relative funzioni sarebbe qualcosa
l'ultima feature realmente importante su casa m$ fu al tempo il passaggio da fat a nrfs... dopo xp parlarono di una probabile riscrittura totale del filesystem, con modifica sostanziale del kernel...
siamo a 9 e ancora non s'è vista manco l'anteprima...
NTFS nel corso degli anni è avanzato di versione in versione.
Si chiama sempre NTFS, ma è cambiato molto nel corso degli anni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Transactional_NTFS
PS: le versioni server di Windows 8 già dispongono di ReFS (http://en.wikipedia.org/wiki/ReFS).
Probabilmente piano piano lo introdurranno nella versione consumer.
ma la "massa" di base non sa a priori quali siano le sue esigenze [...]
Oh, la massa lo sa molto bene: vuole qualcosa che permette loro di fare quel che vogliono nel modo più semplice possibile.
Il punto del discorso però era un altro, ossia che non è vero che si cambia solo per il cambiamento fine a se stesso, si cambia perchè serve cambiare.
E in questo caso non serve solo per venire incontro alle esigenze della nuova e sempre più grande massa di utenti, ma anche per adattarsi alle nuove tecnologie e alle nuove possibilità che queste offrono.
cose come hot corner, hot edge, e overlay modali (oltretutto semitrasparenti) sono completamente inconsistenti col resto ed estranei al paradigma di quello che dovrebbe essere il desktop, a cominciare dal criterio di affordance
Il discorso era generale, ossia si parlava del fatto che un'interfaccia ibrida sia necessariamente peggiore di una specializzata.
Gli hot corner sono un caso specifico, e non sono certo necessari per un'interfaccia touch-friendly.
Il problema della dualità di Windows 8 non riguarda tutto questo, ma è duplice:
- mantenere la compatibilità con software e interfaccia passata.
- la nuova interfaccia (e non solo quella) richiede tempo per essere completata ed ottimizzata. Togliere ora quella vecchia per avere un'unica interfaccia coerente sarebbe stato inadeguato alle esigenze di gran parte dell'utenza.
Era possibile fare di meglio da questo punto di vista? Certo, io l'ho sempre sostenuto. Ma questo non significa che o è perfetto o fa schifo, per me quello attuale è un compromesso accettabile, che mi permette di usare il PC come prima e in più avere i vantaggi di un'interfaccia adatta anche ad altri tipi di utilizzo.
per intanto riabilitare un menu Start, disabilitare le charms e reintegrarne le relative funzioni sarebbe qualcosa
Windows 8.1 permette già tutto questo, eccetto il ritorno start menu. Se proprio vuoi lo start menu, ti bastano pochi secondi per installare uno dei tanti programmini gratuiti.
...
Windows 8.1 permette già tutto questo, eccetto il ritorno start menu. Se proprio vuoi lo start menu, ti bastano pochi secondi per installare uno dei tanti programmini gratuiti.
scusate l'intromissione, e l'OT xD. quando cercai trovai solo programmi a pagamento =( me ne consigli un paio free?
tnx
jappilas
24-01-2014, 18:57
http://windows.about.com/od/customizingwindows/tp/The-Five-Best-Free-Start-Menu-Replacements-For-Windows-8.htm ;)
zerothehero
24-01-2014, 22:14
La "filosofia" del nuovo uso di usare il piccì con le mattonelle
Modern ui user
http://www.youtube.com/watch?v=P1FGkXabhjA
jappilas
24-01-2014, 23:44
Oh, la massa lo sa molto bene: vuole qualcosa che permette loro di fare quel che vogliono nel modo più semplice possibile. esattamente.
ma qui si parla del fine, il risultato finale da raggiungere - quello sì è chiaro e non ambiguo - mentre il discorso di prima verteva sull' avere le idee chiare sulla forma tecnica del mezzo ovvero proprio quel "qualcosa" (già termine appunto vago) attraverso cui raggiungere il risultato
e sulla forma e caratteristiche dello strumento informatico le idee sono molto meno chiare, tanto meno quanto minore è il livello di informatizzazione (anche perchè quanto più basso è questo, tanto più forte è il condizionamento da parte del modo spesso errato con cui il mezzo informatico è rappresentato nei media)
se si chiede se preferisca il menu start di win7 o le tile di 8, un WM di tipo tiling piuttosto che overlapping, il paradigma di gnome shell piuttosto che quello di kde a qualcuno totalmente digiuno di informatica (che tantomeno ha mai usato l' uno o l' altro sistema) avrebbe qualche difficoltà a rispondere...
Il punto del discorso però era un altro, ossia che non è vero che si cambia solo per il cambiamento fine a se stesso, si cambia perchè serve cambiare. serve? a chi serve? cui prodest? (vedi più avanti)
E in questo caso non serve solo per venire incontro alle esigenze della nuova e sempre più grande massa di utenti, ma anche per adattarsi alle nuove tecnologie e alle nuove possibilità che queste offrono. credo non si debba dimenticare che il computer nonostante tutti i tentativi di semplificazione di facciata, di base resta uno strumento tanto potente e flessibile quanto complesso - flessiblità e complessità che pongono un limite e dei paletti a quanto si può semplificare senza snaturarlo ...
diverso discorso per il caso in cui una GUI venga resa più usabile attraverso una razionalizzazione o nuove shortcut o nuovi meccanismi predittivi in aggiunta a quanto già presente, soprattutto mantenendola consistente con se stessa e con il paradigma di base
ora, il punto diventa: come vogliamo far sì che questa massa di nuovi utenti meno informatizzati di coloro che li hanno preceduti a loro volta meno informatizzati della generazione a loro precedente, si accosti allo strumento?
facendo loro prendere atto di trovarsi di fronte a un computer (e superare quello che potrebbe essere un timore reverenziale), e sforzarsi di assimilare i criteri di base del paradigma desktop "workstation"?
o presentandoglielo come la appliance consumer che, abituati ad altre appliance di uso comune, si aspettano che sia?
nel primo caso si richiede uno sforzo di apprendimento iniziale, ma (oltre a poterlo ridurre con un' applicazione razionale del paradigma e un uso corretto di affordance che rendano l' uso se non intuitivo, quantomeno logico, attraverso il principio di minima sorpresa) si offre la prospettiva (almeno per windows e mac os) che la consistenza dell' ambiente permetterà comunque di valorizzare lo sforzo iniziale riapplicando l' esperienza acquisita, e di trovarsi a padroneggiare (pur nella sua complessità) uno strumento dalle grandissime possibilità
nel secondo si rischia di snaturare lo strumento e alienare la parte di utenza convinta che un pc sia e resti una workstation, non una appliance come una smart tv, una console o un media center...
al che mi chiedo, cui prodest? all' utenza? o a chi può sfruttando il paravento dell' "innovazione" continuare a vendere in un mercato saturo?
parlare di pippe mentali non mi sembra voglia dire offendere qualcuno.
nel qual caso rettifico in "fisime" :pNon siamo amici di bar, perciò la confidenza va limitata.
ma Windows 8.1 puoi tranquillamente usarlo anche senza touchCerchiamo di non aumentare la confusione. Quando è stato detto che il desktop fosse deprecato ho esternato obiezioni in merito. Quando mi è stato ribattuto che con un Office touch-friendly tale passaggio di filosifa sarebbe stato cosa fatta ho di nuovo fornito argomentazioni contrarie, direi sempre fondate su cose riscontrabili. Ho specificamente menzionato come l'approccio touch introducesse dei rallentamenti nel flusso di lavoro. Tu, a quel punto, in qualche modo hai frainteso, perché non penso tu abbia cambiato il contesto alla frase volontariamente, e l'hai ristretto al solo Windows 8 (vedi "i rallentamenti li vedi solo tu"). Mi pare di aver ulteriormente chiarito cosa intendessi. Tutto questo per dire che non so come tu abbia fatto a concludere che io non sapessi che Windows 8 funzionasse normalmente come un desktop se così si vuole usarlo, ma se proprio serve lo scrivo qui: uso 8.1 come un desktop, lo so benissimo che non è limitato solo all'approccio touch.
per me sono fisime, visto che in ambiente desktop con 8.1 puoi anche fare a meno del touchObiezione irrilevante all'affermazione iniziale, in quanto parte da un presupposto falso, e cioè che io abbia implicato diversamente.
lasciando perdere la citazione "forbita" del criticabile Jobs (che per me non è santo, come non è santo nessun altro CEO) tu immagino che stia dicendo che con W8 riesci a fare "one thing at a time", mentre io ti dico che ne puoi fare tranquillamente anche più contemporaneamente, sia usando metro, che -se ti ci trovi male o se non vuoi imparare le scorciatoie- con il caro vecchio desktopNon c'è niente di forbito in quella citazione. Non c'è nessuna implicazione di intoccabilità nella figura di Jobs per come l'ho richiamata io. No, immagini male e presumo qualcosa non vada nel modo in cui leggi ciò che scrivo, o non mi spiego i tuoi salti logici. Oppure devo pensare alla mala fede. Ovviamente, no, non "riesco" (forse avresti voluto usare un'altra espressione, per esempio "sei obbligato"?) a fare una sola cosa per volta, e grazie, non occorreva che mi spiegassi come fosse possibile diversamente.
secondo me sono fisime.
comunque anche con Metro si possono affiancare le finestre (due app Metro o un’applicazione Metro + il desktop) in un monitor uguale o superiore ai 1366 x 768 pixel.Ho già menzionato come questo sia uno sforzo dai risultati marginali sia come concetto che come usabilità, visto che le interfacce in questione sono spesso decurtate se utilizzate meno che a pieno schermo.
ed aprire tutti i programmi che vuoi
e puoi passare da uno all'altro con alt+tab o con il puntatore del mouse in alto a sinistraChe è un'operazione più scomoda e lenta e comporta comunque un cambio di contesto per l'utente che è controproducente, ma anche questa parte l'ho già scritta e sta diventando noioso ripetere tutto più volte, se avessi aspirato a questo tipo di carriera avrei fatto un concorso da docente scolastico.
dipende sempre quello che devi fare.
con Metro ci fai determinate cose
e con il desktop ce ne fai altre (anche affiancate)Certo che dipende da quel che devi fare. Il fatto è che il desktop è pragmaticamente preferibile quando le cose sono di lavoro d'ufficio o tecnico. Ma anche qui mi sto ripetendo.
ecco, a parte che su il discorso dello smontaggio delle schede è vero che su Windows bisogna ancora toglierle manualmente, capisco di più un tony che è appleiano, che si trova bene con osx e che gli fa schifo Windows, piuttosto che uno che usa da sempre Windows e che non si sforza di imparare ad usare 4 short cut per utilizzare al meglio l' interfaccia Metro, lasciando la produttività -se vuole- al desktop sottostante..Da utente di entrambi i sistemi da diversi decenni direi che parlare di "giri di peppe" per gestire le memorie di massa solo perché sono concentrate in Computer/Questo Computer/Risorse del Computer è pura e semplice pigrizia intellettuale.
maxmax80
25-01-2014, 02:23
Le ho considerate per mesi, e rimango (non solo io) dell'opinione che era meglio il vecchio start. Poi se uno è abituato al tablet o gli fa figo avere i mattoncini è un altro discorso
non è questione di abituarsi o no al tablet.
io il tablet non ce l' ho e non mi interessa, ma l' interfaccia di Metro mi piace e la trovo utile e funzionale.
Da utente di entrambi i sistemi da diversi decenni direi che parlare di "giri di peppe" per gestire le memorie di massa solo perché sono concentrate in Computer/Questo Computer/Risorse del Computer è pura e semplice pigrizia intellettuale.
lasciando perdere tutto il resto del discorso che tanto è ognuno rimane sulle sue posizione e se tu avresti fortuna come docente, io la potrei avere come avvocato..
direi che la prigrizia intellettuale di cui sopra dal mio punto di vista è la medesima di chi non si sforza di capire Windows 8.1 parlando di paradigmi, filosofie, alienazioni e antani vari e rimanendo ben saldi al vecchio desktop perché alla fine della fiera ci si trova semplicemente bene..
Krusty93
25-01-2014, 14:36
Le ho considerate per mesi, e rimango (non solo io) dell'opinione che era meglio il vecchio start. Poi se uno è abituato al tablet o gli fa figo avere i mattoncini è un altro discorso
Bha, io li ho apprezzati subito, dalla Developer Preview. E non conoscevo nemmeno WP :asd:
Mi sono sempre trovato bene, e l'ho sempre sfruttato molto, anche prima di avere il Surface Pro 2 e il Lumia 920 :D
Er Monnezza
25-01-2014, 14:59
Bha, io li ho apprezzati subito, dalla Developer Preview. E non conoscevo nemmeno WP :asd:
Mi sono sempre trovato bene, e l'ho sempre sfruttato molto, anche prima di avere il Surface Pro 2 e il Lumia 920 :D
ripensando ai mattoncini
in questi giorni mi è capitato di smanettare col Windows Media Center che c'è in dotazione con Windows 7, per vedere come gestisse il catalogo multimediale in confronto a Windows Media Player, e mi sono reso conto che per l'interfaccia di Windows 8 si sono ispirati da li :asd::asd: ; mi sono trovato il mio catalogo multimediale di album mp3 sotto forma di piastrelle con scorrimento verso destra (come Windows 8); non l'ho trovato molto comodo da usare, in quanto il tutto è pensato per essere gestito con un telecomando
p.s.
quelli della microsoft hanno proprio inventato l'acqua calda :asd:
http://blog.retrosight.com/content/images/WindowsMediaCenterWindows7Build6801/SmallMusicGalleryMissingCoverArt.png
Krusty93
25-01-2014, 15:31
ripensando ai mattoncini
in questi giorni mi è capitato di smanettare col Windows Media Center che c'è in dotazione con Windows 7, per vedere come gestisse il catalogo multimediale in confronto a Windows Media Player, e mi sono reso conto che per l'interfaccia di Windows 8 si sono ispirati da li :asd::asd: ; mi sono trovato il mio catalogo multimediale di album mp3 sotto forma di piastrelle con scorrimento verso destra (come Windows 8); non l'ho trovato molto comodo da usare, in quanto il tutto è pensato per essere gestito con un telecomando
p.s.
quelli della microsoft hanno proprio inventato l'acqua calda :asd:
http://blog.retrosight.com/content/images/WindowsMediaCenterWindows7Build6801/SmallMusicGalleryMissingCoverArt.png
Mmm, veramente i primi sprazzi di Modern UI si sono visti da XP:
"The design language is based on the design principles of classic Swiss graphic design. Early glimpses of this style could be seen in Windows Media Center for Windows XP Media Center Edition, which favored text as the primary form of navigation. This interface carried over into later iterations of Media Center. In 2006, Zune refreshed its interface using these principles. Microsoft designers decided to redesign the interface and with more focus on clean typography and less on UI chrome. These principles and the new Zune UI were carried over to Windows Phone (from which much was drawn for Windows 8). The Zune Desktop Client was also redesigned with an emphasis on typography and clean design that was different from the Zune's previous Portable Media Center based UI. Flat colored "live tiles" were introduced into the design language during the early Windows Phone's studies."
E arriva tutto dallo Swiss Style (1950)
Er Monnezza
25-01-2014, 16:06
vero, Windows XP Media Center Edition è molto simile a quello di 7; l'avevo proprio rimosso :D
lasciando perdere tutto il resto del discorso che tanto è ognuno rimane sulle sue posizione e se tu avresti fortuna come docente, io la potrei avere come avvocato..
direi che la prigrizia intellettuale di cui sopra dal mio punto di vista è la medesima di chi non si sforza di capire Windows 8.1 parlando di paradigmi, filosofie, alienazioni e antani vari e rimanendo ben saldi al vecchio desktop perché alla fine della fiera ci si trova semplicemente bene..Eh no. Liquidare tutto quel che ho detto senza andare a guardare i punti che non te lo permettono non va. Tu non puoi riuscire a dimostrarmi, allo stato dell'arte, che da lato touch e da lato fullscreen si possa riprodurre l'efficienza in certi tipi di lavoro che si ha sul desktop, per il quale sono guardacaso stati progettati, ed è solo questa la parte che conta. Che Windows 8.x abbia anche il desktop (anzi, direi primariamente il desktop) non cancella questo fatto, semmai dimostra come metro sia un'aggiunta, e anzi come non siano riusciti a staccarsi dal paradigma di maggior successo e flessibilità. Poi a me il concetto di metro piace molto, sin dai tempi di Windows Phone 7, semplicemente so che non può essere l'unica interfaccia, per lo meno non allo stato attuale della tecnologia. Nel caso ancora non fosse chiaro che Windows 8.x a me piace, e lo ritengo il miglior Windows di sempre, anche con le sue idiosincrasie.
non è questione di abituarsi o no al tablet.
io il tablet non ce l' ho e non mi interessa, ma l' interfaccia di Metro mi piace e la trovo utile e funzionale.
Bha, io li ho apprezzati subito, dalla Developer Preview. E non conoscevo nemmeno WP :asd:
Mi sono sempre trovato bene, e l'ho sempre sfruttato molto, anche prima di avere il Surface Pro 2 e il Lumia 920 :D
sarà, ma di quelli che conosco NESSUNO sopporta la modern ui xD. E la maggiorparte si pente del passaggio xD. Spero tanto che win 9 sia un SO che capisca le esigenze dell'utente e non che l'utente debba capire il SO. Non ho mai visto una versione di win più odiata dal punto di vista dell'interfaccia come lo è win 8 :D
Jabberwock
25-01-2014, 18:36
sarà, ma di quelli che conosco NESSUNO sopporta la modern ui xD. E la maggiorparte si pente del passaggio xD. Spero tanto che win 9 sia un SO che capisca le esigenze dell'utente e non che l'utente debba capire il SO. Non ho mai visto una versione di win più odiata dal punto di vista dell'interfaccia come lo è win 8 :D
Solo perche' non ricordi le critiche quando usci' XP! :D
Solo perche' non ricordi le critiche quando usci' XP! :D
non ho mai sentito critiche sul lato UI con XP dai conoscenti
non ho mai sentito critiche sul lato UI con XP dai conoscentiSe ricordo, si diceva che la UI fosse più pesante di quella di 2000, che XP fosse un mangia-memoria anche per questo (ricordo che l'OS-tan di XP era raffigurata come una ragazza il cui seno era particolarmente procace a rappresentare la sua maggior sete di memoria, ed i suoi memory leaks erano occaasionalmente presi in giro facendole aumentare le misure degli stessi), e che le barre del titolo arrotondate e con le trasparenze sugli angoli fossero al contempo uno spreco di spazio per i monitor dell'epoca (che ricordiamolo, erano ancora spesso da 800x600) e di potenza per la parte stondata.
Er Monnezza
25-01-2014, 20:44
Se ricordo, si diceva che la UI fosse più pesante di quella di 2000, che XP fosse un mangia-memoria anche per questo (ricordo che l'OS-tan di XP era raffigurata come una ragazza il cui seno era particolarmente procace a rappresentare la sua maggior sete di memoria, ed i suoi memory leaks erano occaasionalmente presi in giro facendole aumentare le misure degli stessi), e che le barre del titolo arrotondate e con le trasparenze sugli angoli fossero al contempo uno spreco di spazio per i monitor dell'epoca (che ricordiamolo, erano ancora spesso da 800x600) e di potenza per la parte stondata.
il primo periodo in effetti windows xp aveva parecchi problemi di instabilità, ma era dovuto a driver ancora immaturi; all'arrivo del SP1 i problemi erano stati già risolti
Jabberwock
26-01-2014, 01:10
non ho mai sentito critiche sul lato UI con XP dai conoscenti
Che non lo abbia sentito dai tuoi conoscenti non e' molto significativo! ;)
Piccolo "amarcord" degli articoli sulla stampa dell'epoca: http://www.zdnet.com/windows-8-is-the-new-xp-7000006095/
Tu non puoi riuscire a dimostrarmi, allo stato dell'arte, che da lato touch e da lato fullscreen si possa riprodurre l'efficienza in certi tipi di lavoro che si ha sul desktop, per il quale sono guardacaso stati progettati, ed è solo questa la parte che conta.
Secondo me non deve affatto dimostrarlo.
Se ci pensi, ci sono task che possono essere svolti con efficienza molto maggiore utilizzando la riga di comando anzichè il desktop. Questo non mi pare che abbia impedito all'interfaccia desktop come la conosciamo di diffondersi e primeggiare.
Ovviamente oggi come oggi un PC con la sola ModernUI sarebbe estremamente limitante, ma è ovvio: non ci sono i programmi per sostituire quelli Desktop, e l'interfaccia va sicuramente affinata per mostrare le sue potenzialità (del resto non si può pretendere che un'interfaccia nuova sia ottimizzata come una su cui si lavora da vent'anni).
Fortunatamente quindi tutti i PC con Windows 8 hanno anche il Desktop, e si può continuare ad usarli come prima.
Che Windows 8.x abbia anche il desktop (anzi, direi primariamente il desktop) non cancella questo fatto, semmai dimostra come metro sia un'aggiunta, e anzi come non siano riusciti a staccarsi dal paradigma di maggior successo e flessibilità.
Secondo me dimostra solamente che:
- ModernUI è ancora un neonato in fasce, ha sicuramente bisogno di crescere prima di sostituire il desktop.
- Non puoi rinunciare alla vecchia interfaccia perchè non puoi rinunciare all'enorme parco software oggi disponibile per il desktop classico.
Nel caso ancora non fosse chiaro che Windows 8.x a me piace, e lo ritengo il miglior Windows di sempre, anche con le sue idiosincrasie.
Su questo concordo. Anche se alcune cose levate dall'esplorer ai tempi di Windows 7 mi stanno ancora qui, sullo stomaco!
[...] e che le barre del titolo arrotondate e con le trasparenze sugli angoli fossero al contempo uno spreco di spazio per i monitor dell'epoca (che ricordiamolo, erano ancora spesso da 800x600) e di potenza per la parte stondata.
Io sono ancora di quell'idea, difatti la prima cosa che faccio su un computer con XP è debellare Luna.
maxmax80
26-01-2014, 18:37
Eh no. Liquidare tutto quel che ho detto senza andare a guardare i punti che non te lo permettono non va. Tu non puoi riuscire a dimostrarmi, allo stato dell'arte, che da lato touch e da lato fullscreen si possa riprodurre l'efficienza in certi tipi di lavoro che si ha sul desktop, per il quale sono guardacaso stati progettati, ed è solo questa la parte che conta. Che Windows 8.x abbia anche il desktop (anzi, direi primariamente il desktop) non cancella questo fatto, semmai dimostra come metro sia un'aggiunta, e anzi come non siano riusciti a staccarsi dal paradigma di maggior successo e flessibilità. Poi a me il concetto di metro piace molto, sin dai tempi di Windows Phone 7, semplicemente so che non può essere l'unica interfaccia, per lo meno non allo stato attuale della tecnologia. Nel caso ancora non fosse chiaro che Windows 8.x a me piace, e lo ritengo il miglior Windows di sempre, anche con le sue idiosincrasie.
ecco ma vedi che qui mi vieni incontro in quello che dico anche io?
parlare di "paradigma" (una parola che nei forum va di moda tanto quanto la parola "fibrillazioni" che si sente nei telegiornali! :rolleyes: ) e di flessibilità di un' interfaccia grafica e non dell' intero sistema operativo mi sembra non azzeccato.
ad ogni modo interpretando il tuo concetto mi sembra che tu voglia dire che MS con metro non è riuscita a staccarsi dal desktop, e che quindi tu deduci che il desktop è più flessibile di Metro.
la tua deduzione non si basa su un confronto, ma su il fatto che siccome MS non ha imposto a tutti direttamente solo Metro, vuol dire che il desktop rimane sempre migliore.
MS non ha imposto da subito solo Metro perché gli utenti non sono pronti, i produttori di software non sono pronti, e lo Windows non è pronto a fare a meno del desktop.
ma il problema non si pone, perchè
Metro E' esattamente una AGGIUNTA al desktop, e come tale va usata!
un qualcosa in più che in determinate cose, per determinati usi è più comodo del vecchio desktop.
piuttosto accetterei di più il confronto con un SO concorrente, ma ne iOS ne le varie distribuzioni di Linux hanno una gui come METRO, e quindi il confronto è bello che finito.
che venga considerato un valore aggiunto, o una cosa inutile, la Modern IU gli altri non ce l' hanno.
se Metro non ti piace rimani sul vecchio desktop, sennò uno si sforza un' attimino di imparare a scoprirla ed impara qualche shortcut in più che non fa mai male...
non so se MS in futuro vorrà sostituire in toto il deskstop, ma attualmente -come di Calabar- in virtù degli applicativi che tutti noi ancora usiamo, la cosa non è minimamente pensabile!
io personalmente sono a favore di un Windows con Metro e senza desktop, ma i tempi non sono ancora maturi..
Secondo me non deve affatto dimostrarlo.
Se ci pensi, ci sono task che possono essere svolti con efficienza molto maggiore utilizzando la riga di comando anzichè il desktop. Questo non mi pare che abbia impedito all'interfaccia desktop come la conosciamo di diffondersi e primeggiare. Questa è una fallacia logica: Ci sono, ergo esistono ma non sono tutti quelli possibili, e lo stesso vare per quelli privilegiabili dall'interfaccia grafica. Tuttavia, l'interfaccia grafica, nello specifico quella desktop, è quella che consente di eseguire al meglio il maggior numero di compiti tra quelli che sono di interesse per chi contribuisce alla diffusione delle piattaforme; siccome c'è più gente che fa lavori in cui si beneficia dell'interfaccia grafica, si diffonde di più quella, che peraltro non preclude l'interfaccia a riga di comando come invece è viceversa (con questo intendendo che l'interfaccia grafica non è mai un sottoinsieme di quella a riga di comando - l'avvio di shell grafiche non costituisce questo tipo di situazione - mentre il contrario è vero). Anche fatti salvi tutti i contesti di amministrazione di sistema più o meno articolati, la situazione resta quella appena descritta.
Ovviamente oggi come oggi un PC con la sola ModernUI sarebbe estremamente limitante, ma è ovvio: non ci sono i programmi per sostituire quelli Desktop, e l'interfaccia va sicuramente affinata per mostrare le sue potenzialità (del resto non si può pretendere che un'interfaccia nuova sia ottimizzata come una su cui si lavora da vent'anni).E invece no: per cose che francamente ho già scritto più volte e non voglio più ripetere, le due interfacce sono *dimostrabilmente* non equipotenti. Certo poi cambiando tipo di touch e quant'altro potrebbe anche non essere così, ma per almeno altri 5 anni io non vedo questo tipo di cambiamenti in arrivo. Non ci sono i segnali tecnologici.
Fortunatamente quindi tutti i PC con Windows 8 hanno anche il Desktop, e si può continuare ad usarli come prima. Non "fortunatamente", alla Microsoft non avevano alcuna illusione di poter sostituire il desktop con modernUI e per questo l'hanno dovuto tenere, di fatto rendendo il sistema un po' né carne né pesce, ma d'altra parte non potevano mica dire a milioni di sviluppatori e centinaia di milioni di utenti di andare a quel paese.
Secondo me dimostra solamente che:
- ModernUI è ancora un neonato in fasce, ha sicuramente bisogno di crescere prima di sostituire il desktop.
- Non puoi rinunciare alla vecchia interfaccia perchè non puoi rinunciare all'enorme parco software oggi disponibile per il desktop classico.Non è così. Non è nemmeno ModernUI il problema, peraltro, e sembra proprio che io non riesca a chiarire questo punto. E' il paradigma mono-schermata associato al touch così come questo è al momento (capacitivo, perché quello resistivo non conta più). Sono un'accoppiata che introduce inflessibilità e ostacoli da superare costantemente di cui l'interfaccia mouse-tastiera non ha mai sofferto, tant'è che negli anni ha raffinato vari aspetti, non ha dovuto rivedere la propria tecnologia fondamentale (perché cambiare da pallina a ottico non è stato epocale), cosa che il touch+fullscreen dovrebbe fare, riuscendo a dismettere il ritardo implicito nell'input e quello del cambio di contesto eccessivamente di contrasto dovuto al fullscreen (ancora una volta, ripeto che poter dividere lo schermo in 2 o 3 a diverse proporzioni non fa molto, se le interfacce per queste situazioni vanno specificamente previste dagli sviluppatori e quando ciò viene fatto sono a sforzo minimo, e il fatto stesso che ciò debba essere fatto dimostra che si tratta dell'approccio sbagliato).
ecco ma vedi che qui mi vieni incontro in quello che dico anche io?
parlare di "paradigma" (una parola che nei forum va di moda tanto quanto la parola "fibrillazioni" che si sente nei telegiornali! ) e di flessibilità di un' interfaccia grafica e non dell' intero sistema operativo mi sembra non azzeccato.Guarda, adesso non mi metto a fare un corso universitario in un forum, eh. Per essere franchi, vattelo a studiare prima di rimbeccare.
ad ogni modo interpretando il tuo concetto mi sembra che tu voglia dire che MS con metro non è riuscita a staccarsi dal desktop, e che quindi tu deduci che il desktop è più flessibile di Metro.Ma come fai a fare questi salti logici?! Non c'è nessuna conseguenza tra le due parti della frase, certo non in ciò che dico io! Il desktop è più flessibile di metro per tutte le altre argomentazioni che ho portato, ancora una volta anche in questo post, il fatto che il desktop non venga dismesso è semmai conseguenza di questo, non sua causa.
la tua deduzione non si basa su un confronto, ma su il fatto che siccome MS non ha imposto a tutti direttamente solo Metro, vuol dire che il desktop rimane sempre migliore.No, e dammi il numero del tuo pusher.
MS non ha imposto da subito solo Metro perché gli utenti non sono pronti, i produttori di software non sono pronti, e lo Windows non è pronto a fare a meno del desktop. Metro non è in grado di fare quel che tu pensi, punto e basta. E' chiaro che oltre a questo c'è il fatto che l'abbandono del paradigma avrebbe significato di fatto rinunciare al marchio Windows, perché tanto sarebbe valso. Ma se questo avrebbe rappresentato un suicidio commerciale anche con il migliore dei prodotti alternativi possibili, il dato di fatto è che modernUI non è questo prodotto migliore possibile, non è in grado di fare quel che fa il desktop.
ma il problema non si pone, perchè Metro E' esattamente una AGGIUNTA al desktop, e come tale va usata!
un qualcosa in più che in determinate cose, per determinati usi è più comodo del vecchio desktop.A parte non concordare sul fatto che vada meglio di alcunché in quasi nessun contesto, in tutto questo devo notare che non ho mai dissentito sul resto, perché l'argomento delle mie osservazioni era il touch+fullscreen applicato alle attività che sono predominio del desktop, e su questo non hai mai, mai argomentato alcunché di concreto, girando il discorso come se io me la prendessi con Windows 8.x, cosa che sfido chiunque con un po' più di logica di quanta ne hai dimostrata tu a dedurre dai miei post.
[...]
Hai sbagliato il riferimento a tutta la seconda parte dei quote ;)
Questa è una fallacia logica: Ci sono, ergo esistono ma non sono tutti quelli possibili, e lo stesso vare per quelli privilegiabili dall'interfaccia grafica. Tuttavia, l'interfaccia grafica, nello specifico quella desktop, è quella che consente di eseguire al meglio il maggior numero di compiti tra quelli che sono di interesse per chi contribuisce alla diffusione delle piattaforme; siccome c'è più gente che fa lavori in cui si beneficia dell'interfaccia grafica, si diffonde di più quella, che peraltro non preclude l'interfaccia a riga di comando [...]
Guarda che è esattamente così anche in questo caso.
La nuova interfaccia è più adatta all'utenza poco informatizzata che oggi fa uso di una gran parte dei dispositivi che potremo definire computer, ossia tutta la nuova utenza che si è formata con tablet e smartphone.
Inoltre, per lo meno per il momento, la nuova interfaccia non preclude il vecchio desktop, che è li come applicazione (allo stesso modo in cui il CMD è un'applicazione per Windows).
Io ci vedo un perfetto parallelismo, altro che fallacia logica.
E invece no: per cose che francamente ho già scritto più volte e non voglio più ripetere, le due interfacce sono *dimostrabilmente* non equipotenti.
Oggi non lo sono. Domani l'evoluzione della ModernUI e dei sistemi di input può renderle tali.
Ma se non inizi oggi a diffonderla, affinarla e soprattutto creare applicazioni, allora il cambiamento non ci sarà mai.
Tablet e dispositivi ibridi sono ciò che già oggi da un senso alla ModernUI e la rende già utilizzabile in certi contesti, e questo le permette di essere messa sul mercato ed utilizzata.
Non ci sono i segnali tecnologici.
A mio parere ci sono eccome, ci sono segnali sia tecnologici che di mercato.
Ci si lamenta che MS si muove in ritardo, che è un pachiderma, ecc... però la volta che inizia per tempo un progetto a lunga scadenza, si dice che non doveva perchè è troppo presto. A me tutto questo pare contraddittorio.
Non per difendere MS, che francamente non è un'azienda che attira simpatie (non le mie per lo meno), ma io l'esigenza di un'interfaccia migliore della precedente lo sentivo da tempo, e francamente trovo che anche Windows 8 sia solo un passo avanti, ma ancora lontano dal risultato che vorrei.
Non "fortunatamente", alla Microsoft non avevano alcuna illusione di poter sostituire il desktop con modernUI e per questo l'hanno dovuto tenere, di fatto rendendo il sistema un po' né carne né pesce, ma d'altra parte non potevano mica dire a milioni di sviluppatori e centinaia di milioni di utenti di andare a quel paese.
Fortunatamente per noi, intendevo! :D Se alla MS fossero impazziti e avessero levato il Desktop sarebbe stato un bel problema per molti.
Comunque certo che non potevano, per i motivi che avevo detto. Agli sviluppatori invece hanno semplicemente detto: "win32 è deprecata, usate le nuove api". Ovviamente il passaggio non può essere immediato, perchè nessuno butta via anni di lavoro in un attimo, ma è un primo passo per impedire la nascita di nuovi progetti Win32 e favorire lo sviluppa sulla nuova piattaforma.
Non è così. Non è nemmeno ModernUI il problema, peraltro, e sembra proprio che io non riesca a chiarire questo punto. E' il paradigma mono-schermata associato al touch così come questo è al momento (capacitivo, perché quello resistivo non conta più).
Guarda che stai parlando con uno che non tiene nulla in full screen neppure sull'11".
Ciò che invece sto cercando di dire, e che pare non riesca a chiarire, è che la ModernUI è quasi mono-schermata ora non perchè è e deve essere tale, ma perchè al momento è immatura e incompleta (anche se devo dire che, nonostante ciò, questo tipo di approccio può andare bene per molte persone, molta utenza poco informatizzata è solita usare le applicazioni in full screen anche se con il desktop potrebbe fare diversamente).
La ModernUi così com'è ora quindi non è assolutamente pronta a sostituire il desktop, ma ripeto, non lo è ora.
In futuro posso immaginare che le sue evoluzioni permettano questo passo, altrimenti dovremo tenerci il desktop (o chi per lui) per sempre.
Termino con un'ultima considerazione sul touchscreen.
Sembra che tutti vedano i vantaggi di mouse e tastiera, eppure nessuno considera quelli del touchscreen, che non sono vantaggi da poco. Provo ad elencare quelli che secondo me sono i maggiori:
Non necessita di apprendimento. Usare il mouse per noi è naturale, ma ti assicuro che non lo è per chi si avvicina per la prima volta all'informatica (se hai avuto esperienza con questo tipo di utenza, te ne sei sicuramente reso conto). Il touchscreen è molto più semplice: tocchi quello che vedi.
Il touchscreen consente di riutilizzare con naturalezza nozioni apprese nella vita extra informatica come la scrittura a mano o il disegno a mano libera. Prova a disegnare un cerchio con il mouse o fare uno "schizzo" per rappresentare un oggetto o un'idea: con una pennina touchscreen fai molto prima e meglio. Ovviamente per questi serve un touchscreen adeguato.
Il mouse ha un solo puntatore, mentre il touchcreen mi consente di usare contemporaneamente più punti di tocco. Questo amplifica notevolmente le possibilità d'utilizzo e compensa la mancanza dei tasti sul mouse (in certi contesti è uno svantaggio, ma in altri è un grosso vantaggio).
Ovviamente ci sono anche gli svantaggi, che conosciamo bene.
Il punto è che ora come ora non si è ancora arrivati ad uno sfruttamento adeguato di questo sistema di input, il pensare le applicazioni su questa base porta a enormi miglioramenti di usabilità.
jappilas
27-01-2014, 11:08
La nuova interfaccia è più adatta all'utenza poco informatizzata che oggi fa uso di una gran parte dei dispositivi che potremo definire computer, ossia tutta la nuova utenza che si è formata con tablet e smartphone. ma è quello il punto - e si torna al discorso che facevo prima
un tablet o uno smartphone sono (in un certo senso) dei computer, in quanto al pari di questi dotati di un processore e un sistema operativo
ma un computer non è un tablet, come strumenti sono proprio due cose diverse, e questo l' utenza che si accosta anche per la prima volta allo strumento dovrebbe capirlo (ed essere messa nelle codndizioni migliori per farlo)
al che mi chiedo, perchè la ui e il modello di utilizzo di ios sono ben diversi da quelli di OSX senza che ciò provochi problemi all' utenza, e lo stesso non può valere trasposto aisistemi microsoft ? perchè si fanno due pesi e due misure?
Inoltre, per lo meno per il momento, la nuova interfaccia non preclude il vecchio desktop, che è li come applicazione (allo stesso modo in cui il CMD è un'applicazione per Windows).appunto
in un paradigma in cui lo spazio schermo è ripartito tra le applicazioni aperte attraverso la metafora delle finestre organizzabili (movibili e ridimensionabili dall' utente) come fogli di carta su una scrivania, il desktop E' la gui - presentarla come applicazione viola il paradigma (e infatti è apparsa illogica e ha indotto disorientamento in ben più di un utente)...
Il touchscreen è molto più semplice: tocchi quello che vedi.per periodi di utilizzo brevi, però .. è stato dimostrato che l' uso del touch screen su pc desktop è antiergonomico e affaticante, tanto più quanto più ampi sono lo schermo e di conseguenza i movimenti compiuti dal braccio..
Il touchscreen consente di riutilizzare con naturalezza nozioni apprese nella vita extra informatica come la scrittura a mano o il disegno a mano libera. Prova a disegnare un cerchio con il mouse o fare uno "schizzo" per rappresentare un oggetto o un'idea: con una pennina touchscreen fai molto prima e meglio. Ovviamente per questi serve un touchscreen adeguato.esistono anche queste cose chiamate tavolette grafiche, che non a caso si appoggiano sulla scrivania a fianco della tastiera.. ;)
maxmax80
27-01-2014, 22:26
Guarda che è esattamente così anche in questo caso.
La nuova interfaccia è più adatta all'utenza poco informatizzata..
non solo, va bene anche ad per una utenza informatizzata che voglia avere una prima interfaccia pulita, ed una seconda interfaccia -il desktop- da riempire di ogni sorta di collegamento o documento che si desideri..
Inoltre, per lo meno per il momento, la nuova interfaccia non preclude il vecchio desktop, che è li come applicazione (allo stesso modo in cui il CMD è un'applicazione per Windows).
Io ci vedo un perfetto parallelismo, altro che fallacia logica.
esatto, ma è dura da far capire questa cosa!
Ma se non inizi oggi a diffonderla, affinarla e soprattutto creare applicazioni, allora il cambiamento non ci sarà mai.
[..]
Ci si lamenta che MS si muove in ritardo, che è un pachiderma, ecc... però la volta che inizia per tempo un progetto a lunga scadenza, si dice che non doveva perchè è troppo presto. A me tutto questo pare contraddittorio.
Non per difendere MS, che francamente non è un'azienda che attira simpatie (non le mie per lo meno), ma io l'esigenza di un'interfaccia migliore della precedente lo sentivo da tempo, e francamente trovo che anche Windows 8 sia solo un passo avanti, ma ancora lontano dal risultato che vorrei.
Fortunatamente per noi, intendevo! :D Se alla MS fossero impazziti e avessero levato il Desktop sarebbe stato un bel problema per molti.
sono d' accordo con ogni singola parola
al che mi chiedo, perchè la ui e il modello di utilizzo di ios sono ben diversi da quelli di OSX senza che ciò provochi problemi all' utenza, e lo stesso non può valere trasposto aisistemi microsoft ? perchè si fanno due pesi e due misure?
te lo dico io il perché:
perché non puoi paragonare un sistemino operativo per tablet com un sistema operativo per computer
ios non lo puoi paragonare ne con OSX, ne con Windows 8.1+METRO
per quanto riguarda i problemi, li provoca solo agli utenti che non vogliono imparare un minino ad usare una nuova gui per fare certe operazioni che può evitare di fare dal desktop.
poi per la produttività con programmi realizzati con le vecchie api è ovviamente ancora meglio il desktop, ma METRO ha bisogno di crescere ed evolvere con ha evoluto il desktop da windows95 fino a 8.1
in un paradigma in cui lo spazio schermo è ripartito tra le applicazioni aperte attraverso la metafora delle finestre organizzabili (movibili e ridimensionabili dall' utente) come fogli di carta su una scrivania, il desktop E' la gui - presentarla come applicazione viola il paradigma (e infatti è apparsa illogica e ha indotto disorientamento in ben più di un utente)...
a parte che la apologia filosofia del dektop non mi piace,
lo dici tu che il desktop E' la gui.
se non si inizia a mettere in discussione adesso questo vecchio modo di concepire il pc, la nuova interfaccia (qualunque essa sia) fra qualche tempo non potrà mai essere sufficientemente matura da poter sostituire il desktop stesso!
secondo te quindi è giusto che non ci sia democrazia nella gui!!:p :p :p
io invece voto per la democrazia e per il rinnovamento,
e per questo sono favorevole all' innovazione della METRO ui.
e comunque sotto a METRO c'è sempre il tuo caro paradigma (lo stesso di Seven) che viene in aiuto all' utente in caso di esigenza ;)
jappilas
28-01-2014, 16:59
te lo dico io il perché:
perché non puoi paragonare un sistemino operativo per tablet com un sistema operativo per computer
ios non lo puoi paragonare ne con OSX, ne con Windows 8.1+METROINFATTI non è quello il paragone di cui scrivevo (e mi sembrava di aver scritto chiaramente)
ANZI, il fatto che iOS e Mac OS X pur condividendo lo stesso kernel siano sistemi diversi per utilizzi diversi (quindi complementari in quanto strumenti), è proprio la base su cui paragonavo l' approccio della loro utenza (la quale accetta e considera normale tale complementarietà e diversità, e non si aspetta di avere su Mac la ui monotask fullscreen di ios, o su iphone le finestre su OS X, nè si stupisce / scandalizza di non poterle avere) con quello di chi, il principio per cui per ogni problema o ambito si sviluppa e si usa lo strumento per esso specifico (da cui una gui diversa per tablet piuttosto che desktop di lavoro) oltre a ignorarlo se non sdegnarlo bellamente, pretende non debba valere nemmeno per gli altri
solo perchè microsoft avrebbe così deciso
questo è fare due pesi due misure
per quanto riguarda i problemi, li provoca solo agli utenti che non vogliono imparare un minino ad usare una nuova gui per fare certe operazioni che può evitare di fare dal desktop.e con questo?
chi sei tu per pretendere che (anche solo un minimo, non importa) si mettano a imparare una nuova gui? chi sei per giudicarli qualora non si sentano, non abbiano il tempo o semplicemente non vogliano farlo?
tu fai sempre tutto ciò che gli altri pretendono che tu faccia?
un po' di prospettiva reale e un po' di umiltà a volte non guasterebbero... ;)
a parte che la apologia filosofia del dektop non mi piacea parte che non è molto carino per non dire odioso, cercare di tappare la bocca all' interlocutore sulla base che ciò che scrive "non piace", mostrando apertamente di considerarlo con stizza e spregio...
(segnalato)
ma vedi, quel che piace a te o a me qui è del tutto irrilevante :)
de gustibus non est disputandum, l' unica cosa che conta è l' usabilità, e l' usabilità può essere stimata attraverso metriche e attraverso la rispondenza o meno a determinati criteri - ovviamente non posso pretendere che tu abbia studiato materiale (ftp://ftp.infomus.org/pub/PPM/LS1-2009-2010/HCI-20100321-bw.pdf) dove questi sono citati, ma sta di fatto che esistano
a meno che non ci si voglia limitare alla chiacchiera da bar, ma pensavo questo fosse ancora un forum tecnico :)
se non si inizia a mettere in discussione adesso questo vecchio modo di concepire il pc, la nuova interfaccia (qualunque essa sia) fra qualche tempo non potrà mai essere sufficientemente matura da poter sostituire il desktop stesso!hai mai letto l' espressione "desktop is a solved problem"? io sì, spesso...
per chi con il computer ci lavora, il desktop nelle sue incarnazioni pur con le differenze anche sostanziali tra queste (spaziale piuttosto che navigazionale, document centric piuttosto che application centric) era un problema risolto, e una soluzione affinata nel corso di decenni e ormai sostanzialmente matura, al problema "organizzare lo spazio schermo"
chi con il computer ci lavora ha bisogno di stabilità e affidabilità, e spesso ha speso parecchio tempo e denaro per affinare il proprio workflow su quegli strumenti che se per alcuni sono obsoleti per altri sono LO standard
cosa esattamente dovrebbe spingere a sostituirlo (o apprezzare il tentativo di sostituirlo) con soluzioni nuove per tua stessa ammissione non altrettanto mature (quindi non pronte)?
secondo te quindi è giusto che non ci sia democrazia nella gui!!:p :p :p
io invece voto per la democrazia e per il rinnovamento,
e per questo sono favorevole all' innovazione della METRO ui.il computer è uno strumento, e quando si parla di strumenti non esiste democrazia, esistono problemi e soluzioni - soluzioni che possono essere più o meno ottimali a seconda del livello di competenza di chi le realizza E a seconda di quanto specificamente per quel problema vengono realizzate
una soluzione realizzata per un problema diverso da quello a cui è poi, previi aggiustamenti tipo "un colpo al cerchio, uno alla botte", applicata, è tipicamente subottima
d' altra parte, non mi risulta che microsoft abbia "democraticamente" messo al voto o chiesto agli utenti PC desktop come questi avrebbero voluto vedere realizzata la GUI di windows 8 su PC, ma che al contrario abbia unilateralmente (nell' ottica della "strategia Sinofsky") deciso di cambiare interpretando dati di mercato e caratteristiche di un' utenza target che si è deciso essere non più quella "PC" ma (ma win 8 è venduto come sistema PC)
un atteggiamento simile può essere definito in molti modi (benevolent dictatorship?) tranne che democratico..
rifletti su questo: stai usando un sistema che ha le tile perchè windows phone (nb, quel che microsoft aveva in casa, non il sistema mobile/consumer di maggiore successo - altrimenti si sarebbe dovuto fare i conti con la diffusione, all' epoca, di iphone, e magari ispirarsi alla UI di iOS, ma questo avrebbe voluto dire non differenziarsi) le aveva prima di lui, stai usando qualcosa derivante da una pura e semplice strategia di prodotto fatta per risparmiare sui costi unificando i team di sviluppo
pensi davvero di fare parte di una "democrazia", nonostante tu non abbia in effetti avuto alcuna voce in capitolo su alcuna delle caratteristiche di Windows 8 che pure usi con tanto entusiasmo?
non ti pare che, se si parla di "democrazia", le molte GUI disponibili per linux ne siano un esempio ben più valido, dal momento che chiunque può implementare ex novo o come plugin, il WM o la desktop shell che rispondono esattamente al suo modello d' uso?
ma allora, quante di esse rispecchiano 8 e le sue tile? quanta gente le usa?
Jabberwock
28-01-2014, 22:26
INFATTI non è quello il paragone di cui scrivevo (e mi sembrava di aver scritto chiaramente)
ANZI, il fatto che iOS e Mac OS X pur condividendo lo stesso kernel siano sistemi diversi per utilizzi diversi (quindi complementari in quanto strumenti), è proprio la base su cui paragonavo l' approccio della loro utenza (la quale accetta e considera normale tale complementarietà e diversità, e non si aspetta di avere su Mac la ui monotask fullscreen di ios, o su iphone le finestre su OS X, nè si stupisce / scandalizza di non poterle avere) con quello di chi, il principio per cui per ogni problema o ambito si sviluppa e si usa lo strumento per esso specifico (da cui una gui diversa per tablet piuttosto che desktop di lavoro) oltre a ignorarlo se non sdegnarlo bellamente, pretende non debba valere nemmeno per gli altri
Gli utenti di ios E OSX sono gia' ad un livello piu' alto di alcuni utenti base, che hanno difficolta' serie a fare quel che fanno... se solo gli cambi lo sfondo del desktop!
No, non me lo sono inventato: l'ho visto di persona in diverse occasioni!
Che poi, la gui di WinPhone e Win8/Win8RT non e' uguale solo perche' ci sono le tile in entrambi (cfr. nessuno si aspetta di trovare le finestre su WP, per esempio)!
Spaccamondi
19-02-2014, 22:44
Ma era già troppo Windows 8. Microsoft non capisce che se fa braccio di ferro con gli utenti obbligandoli a comprare roba è destinata a perdere. Non gli è bastato l'insuccesso di Win 8?
W Linux e Mac.
Avrebbe avuto senso sfornare nuovi OS solo per mobile e tablet, non rivoluzionare il PC :/. Ma te guarda, meno male che il prossimo PC lo prendo assemblato senza windows e ci metto Ubuntu sopra
maxmax80
19-02-2014, 22:59
W Linux e Mac.
già mettere insieme questi due mondi fa capire molte cose..:stordita:
Gli piace usare linux e mac, non vedo dove ci sono i problemi
Krusty93
20-02-2014, 10:09
Ma era già troppo Windows 8. Microsoft non capisce che se fa braccio di ferro con gli utenti obbligandoli a comprare roba è destinata a perdere. Non gli è bastato l'insuccesso di Win 8?
W Linux e Mac.
Avrebbe avuto senso sfornare nuovi OS solo per mobile e tablet, non rivoluzionare il PC :/. Ma te guarda, meno male che il prossimo PC lo prendo assemblato senza windows e ci metto Ubuntu sopra
:mc:
Comunque, chi l'ha detto che Microsoft è destinata a perdere? Gli utenti di HWU? Maddai :doh: Probabilmente sarà cosi, probabilmente no, gli analisti di mercato ce li han loro, non io :rolleyes:
Gli piace usare linux e mac, non vedo dove ci sono i problemi
Se si scrive "W Linux" io penso che si "tifi" per l'open source. E Mac è più chiuso di Windows :asd:
Se si scrive "W Linux" io penso che si "tifi" per l'open source. E Mac è più chiuso di Windows :asd:
Tecnicamente no.
Kernel Open source, compatibilità posix, etc.,etc
Se si scrive "W Linux" io penso che si "tifi" per l'open source. E Mac è più chiuso di Windows :asd:
se uno dicesse "W linux" si potrebbe supporre che "tifi" per l'open source (ma non è detto). Ma se dice W linux e mac, dubito fortemente che intendesse quello :D . Penso intenda semplicemente a livello di gratificazione personale nell'utilizzo
maxmax80
20-02-2014, 12:13
se uno dicesse "W linux" si potrebbe supporre che "tifi" per l'open source (ma non è detto). Ma se dice W linux e mac, dubito fortemente che intendesse quello :D . Penso intenda semplicemente a livello di gratificazione personale nell'utilizzo
io penso che se uno scrive W Linux non dovrebbe anche scrivere W Mac perché sono due mondi e modi di vedere l' IT in modo totalmente opposto.
quindi per me quello è un post di uno che odia MS, e non ha manco provato W8.1
IMHO.
Althotas
20-02-2014, 12:34
io penso che se uno scrive W Linux non dovrebbe anche scrivere W Mac perché sono due mondi e modi di vedere l' IT in modo totalmente opposto.
quindi per me quello è un post di uno che odia MS, e non ha manco provato W8.1
IMHO.
Ma per piacere.. certe frasi le può scrivere solo una persona che ragiona in quel modo, e crede quindi che tutti siano come lui. Apri la mente, e scoprirai che c'è un mondo diverso da quello che vedi adesso ;)
io penso che se uno scrive W Linux non dovrebbe anche scrivere W Mac perché sono due mondi e modi di vedere l' IT in modo totalmente opposto...
imho non è solamente il concetto filosofico/etico/politico/(o come lo vuoi chiamare) ad incidere sul "affezionamento" verso un brand/software. Ci sono altri fattori... io sono per W Android e W OS x (o anche W android e W windows). ma semplicemente perchè me ne frego se uno è aperto o meno, l'importante è che mi soddisfa più degli altri
maxmax80
20-02-2014, 20:35
ripeto, secondo me uno che nella stessa frase scrive "W Linux W Mac" (come se scrivesse "W Linux W Windows"), si contraddice da solo, e scrive solo per andare contro al terzo incomodo..
voi la frase leggetela come volete..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.