Redazione di Hardware Upg
22-01-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/nuovo-tablet-nexus-nei-prossimi-mesi-con-intel-bay-trail-t-e-display-da-8-pollici_50608.html
Secondo quanto diffuso nel corso delle ultime ore i progetti di Google per il proprio tablet Nexus dalle dimensioni ridotte potrebbero rivedere un restyling con ridimensionamento e passaggio da piattaforma Nvidia a Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
dark01ness
22-01-2014, 07:26
è un rivale dei Mediacom.
è un rivale dei Mediacom.
http://it-lex.org/wp-content/uploads/2012/07/thumbs_up.jpg
Molto interessato ad un nexus 8!
Un po' mi preoccupa l'uso di intel, da una parte un nexus con quei SoC significherà certamente maggior supporto ad Android x86, dall'altra non vorrei trovarmi in problemi di driver non rilasciati com enel caso nel Nexus 7 2012 con Tegra.
Di certo quando il mio attuale smartphone morirà non troverò un degno sostituto, quindi l'accoppiata Dumbphone+tablet sarà la mia scelta, ed in tal caso vorrei che fosse un 8".
P.S. Android permette di usare come modem un telefono in tethering BT?
http://www.scaine.net/site/2013/01/android-to-android-tethering-over-bluetooth/
non ho mai provato, ma qui dicono di si
montanaro79
22-01-2014, 09:16
col mio lg g pad si puo ma si può con qualunque android ..
al minuto 6:50 circa
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=lFBgVsYep68#t=411
Io credo che ci sia poca competizione con i cosiddetti "phablet", un tablet da 7" costa meno di 300 euro, i grossifonini da 6" sono 200 euro più cari.
1) Grazie per le conferme sul tethering, purtroppo di Nokia Asha con tastiera fisica e WiFi tether non se ne trovano, quindi tocca andare di BT.
Io credo che ci sia poca competizione con i cosiddetti "phablet", un tablet da 7" costa meno di 300 euro, i grossifonini da 6" sono 200 euro più cari.
Beh! Gli smartphone ormai hanno superato i 5", hanno quindi schermi più grandi del primo Phablet (Galaxy Note), dunque i phablet sono saliti a 6" circa (o più), i tablet da 7" sono vicinissimi, ve ne sono pure con funzioni telefoniche e costano comunque meno dei pahblet.
Ricapitolando: gli smartphone stanno alzando l'asticella degli schermi sui phablet, questi stanno raggiungendo la barriera dei tablet da 7", ma con costi ben maggiori. La massa è abituata a guardare i numeroni, gli hanno inculcato che "più grande è meglio" ed adesso hanno la possibilità di prendere un phablet da 6" a 700€ od un tablet 7" che telefona a 200€ (Asus fonepad 7), dato che la maggior parte degli acquirenti ignora le caratteristiche HW del prodotto, cosa credi che acquisteranno?
Mi pare evidente che debbano alzare anche l'asticella dei tablet per tentare di mantenere una differenziazione, ma se non smettono di ingrossare gli smartphone non avranno speranze.
Resta il fatto che un 8" 4:3 (come iPad mini) sono infinitamente più usabili di un 7" 16:9, senza uccidere troppo la portabilità.
Di certo quando il mio attuale smartphone morirà non troverò un degno sostituto, quindi l'accoppiata Dumbphone+tablet sarà la mia scelta, ed in tal caso vorrei che fosse un 8".
P.S. Android permette di usare come modem un telefono in tethering BT?
Ci sono due modi per connettersi in tethering via bluetooth
il "vecchio" modo è una connessione simil-modem su seriale emulata (Bluetooth DUN ovvero Dial-Up netoworking), quello più recente è tramite una rete IP su bluetooth (Bluetooth PAN ovvero Personal Area Network).
La maggior parte dei dispositivi android supporta certamente il sistema BT PAN, ma alcuni dumbphone mi sembra supportino solo quello BT DUN e non è detto sia supportato dai dispositivi Android (la versione rilasciata da Google supporta solo PAN, ma i produttori possono aggiungere il supporto DUN).
La DUN è più rognosa ed ha mediamente latenze maggiori, quindi se intendi procedere con un dumbphone+tablet assicurati che abbia il supporto BT PAN (e magari anche quello per hotspot wifi per quando lo usi collegato in ricarica, il WiFi è comunque molto più veloce e "reattivo" anche se poi si passa per una connessione 3G).
Ci sono due modi per connettersi in tethering via bluetooth
il "vecchio" modo è una connessione simil-modem su seriale emulata (Bluetooth DUN ovvero Dial-Up netoworking), quello più recente è tramite una rete IP su bluetooth (Bluetooth PAN ovvero Personal Area Network).
La maggior parte dei dispositivi android supporta certamente il sistema BT PAN, ma alcuni dumbphone mi sembra supportino solo quello BT DUN e non è detto sia supportato dai dispositivi Android (la versione rilasciata da Google supporta solo PAN, ma i produttori possono aggiungere il supporto DUN).
La DUN è più rognosa ed ha mediamente latenze maggiori, quindi se intendi procedere con un dumbphone+tablet assicurati che abbia il supporto BT PAN (e magari anche quello per hotspot wifi per quando lo usi collegato in ricarica, il WiFi è comunque molto più veloce e "reattivo" anche se poi si passa per una connessione 3G).
Ti ringrazio per la precisa disamna sui profili BT ed il tethering.
I Nokia Asha (almeno quelli che stavo tenendo d'occhio) supportano il BT PAN, quindi il problema non si pone.
Sarei ben felice se supportassero il WiFi hotspot, purtroppo e' supportato (che io sappia) solo su 2 modelli, ma questi sono full touch, quindi assolutamente esclusi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.