View Full Version : Microsoft, soldi agli Youtuber in cambio di giudizi positivi su Xbox One
Redazione di Hardware Upg
21-01-2014, 14:51
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/microsoft-soldi-agli-youtuber-in-cambio-di-giudizi-positivi-su-xbox-one_50610.html
Secondo un post su Neogaf, Microsoft starebbe offrendo soldi agli utenti di Youtube in cambio di video che mostrino Xbox One in chiave positiva.
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://us.123rf.com/400wm/400/400/dvarg/dvarg1207/dvarg120700008/14331350-enthousiaste-pop-corn-manger-smiley-illustration-de-la-conception-sur-fond-blanc.jpg
Nazgul1987
21-01-2014, 15:13
LOL whahaha ma come la "Santa Microsoft" non fa queste cose... :D fa console e software perfetti, esenti da qualsiasi problema.... Non avrà mica bisogno di comprare gente per convincere il pubblico.... :sofico:
LOL whahaha ma come la "Santa Microsoft" non fa queste cose... :D fa console e software perfetti, esenti da qualsiasi problema.... Non avrà mica bisogno di comprare gente per convincere il pubblico.... :sofico:
Questa volta l' hanno beccata
E non è neanche la prima volta http://it.wikipedia.org/wiki/Astroturfing
Chissà quante volte invece è riuscita a non farsi scoprire ...
titolo fuorviante, non e' che devono parlare per forza bene, basta solo che inseriscono all'interno del video riferimenti all'xbox one, ma non devono parlarne male (che non significa parlarne bene)
ahahahahhahahah ed eccolo qui!!!!!! :rolleyes: ma anche di fronte all'ovvio fai sti discorsetti? :doh: mapperfavore
claudegps
21-01-2014, 15:52
cosa ho detto di non vero?
:mbe:
Rileggi le prime 3 righe dell'articolo :D
PyЯamid Head
21-01-2014, 15:53
Ahahahahah
PhoEniX-VooDoo
21-01-2014, 15:59
vado ad aprire un canale youtube che si occupa di videogiochi :O
Benjamin Reilly
21-01-2014, 16:00
un'azienda che necessita di questi artifizi per condizionare le scelte dei consumatori... OTTIMA NOTIZIA.
ps: attendo obiezioni del tipo: anche gli altri lo fanno.
mi sa che è una pratica molto diffusa :P qualche mese fa era venuta fuori la stessa cosa per Samsung ..
l'unica che non ha bisogno di pagare per avere sempre recensioni positive è apple con tutti i suoi fanboy
dobermann77
21-01-2014, 16:06
Ottima la XBOX ONE :O
A chi devo mandare il mio IBAN?
no devi fare un video e postarlo su youtube, ma puoi anche risparmiarti di dire che e' ottima, basta che non ne parli male ;)
:mc: :mc:
dobermann77
21-01-2014, 16:44
:mc: :mc: ma non basta andare in giro con un cappellino xbox?
Pier2204
21-01-2014, 16:44
3 dollari per 1000 visualizzazioni? ... mannaggia, affare del secolo :asd:
Neanche sbattersi a fare il video..
no, devi tatuartelo in fronte.
:asd:
o sulla chiappa sinistra :ciapet:
Dunque... fai pubblicità (delle finte recesioni), vieni pagato a cottimo in base a quente visualizzazioni fai, la pubblicità che fai non deve essere negativa, anzi, possibilmente positiva... ma è legale questa cosa? Il reato di pubblicità ingannevole esiste ancora? Messa così a me sembra una specie di frode...
Chiedo eh! Magari fra di voi/noi c'è qualcuno che ne sa e può fugare i miei dubbi.
titolo fuorviante, non e' che devono parlare per forza bene, basta solo che inseriscono all'interno del video riferimenti all'xbox one, ma non devono parlarne male (che non significa parlarne bene)
http://i.imgur.com/7XEJv4E.jpg
Dunque... fai pubblicità (delle finte recesioni), vieni pagato a cottimo in base a quente visualizzazioni fai, la pubblicità che fai non deve essere negativa, anzi, possibilmente positiva... ma è legale questa cosa? Il reato di pubblicità ingannevole esiste ancora? Messa così a me sembra una specie di frode...
Chiedo eh! Magari fra di voi/noi c'è qualcuno che ne sa e può fugare i miei dubbi.
Si chiama Astroturfing e dovrebbe essere illegale, almeno negli US: http://maximizesocialbusiness.com/astroturfing-fake-online-reviews-illegal-9985/
TheDarkAngel
21-01-2014, 17:22
Si chiama Astroturfing e dovrebbe essere illegale, almeno negli US: http://maximizesocialbusiness.com/astroturfing-fake-online-reviews-illegal-9985/
Qui da noi una cosa del genere dovrebbe recare la dicitura "messaggio promozionale" o qualcosa di evidente, però non credo si mettano a perseguire i singoli, già fanno fatica con le pubblicità ingannevoli se no sai che lavoro su tripadvisor :asd: .
Comunque anche questo forum è pieno di esempi di persone pagate per parlare sistematicamente bene di un prodotto, è successo negli anni ad altri produttori, alcuni sono stati pubblicamente sgamati, altri no ma si riconoscono abbastanza facilmente.
Resta il fatto che è marketing schifoso e come quelli che lavorano per disturbare la gente hanno tutto il mio disprezzo.
Ah, ecco, mi pareva. Grazie ice_v, anche se quel "dovrebbe" pende a favore degli avvocati della Microsoft ("La libertà figliolo, significa non dover mai chiedere scusa!" Cit. L'avvocato del Diavolo) che schifo però...
pabloski
21-01-2014, 17:31
Dunque... fai pubblicità (delle finte recesioni), vieni pagato a cottimo in base a quente visualizzazioni fai, la pubblicità che fai non deve essere negativa, anzi, possibilmente positiva... ma è legale questa cosa? Il reato di pubblicità ingannevole esiste ancora? Messa così a me sembra una specie di frode...
Chiedo eh! Magari fra di voi/noi c'è qualcuno che ne sa e può fugare i miei dubbi.
Hai ragione, è una pratica illegale in praticamente tutti gli Stati del mondo. Negli USA rientra tra le pratiche commerciali scorrette ( comunque sansionate dalla legge ), mentre l'UE ha varato una direttiva apposita ( la 2005/29/CE ) che punisce tale reato con multe fino a mezzo milione di euro. L'Italia si è adeguata e ha emanato una propria legge in merito.
Comunque non pensate che gli astroturfer girino solo su youtube, ne troviamo parecchi pure sui forum nostrani :stordita:
Comunque non pensate che gli astroturfer girino solo su youtube, ne troviamo parecchi pure sui forum nostrani :stordita:
vero, basta vedere solo acerbo, emiliano84, doberman , lockehed mi pare e altri ancora. :rolleyes:
Sai che novità, basta vedere i commenti anche su Hwupgrade per capire che qualcosa non va.
Benjamin Reilly
21-01-2014, 19:44
in marketing si definisce "propaganda"... quella di inserire un prodotto in un argomento generico ;)
io quando vedo tutti i giorni thread su un medesimo prodotto... intuisco.
Hulk9103
21-01-2014, 19:48
3 dollari per 1000 visualizzazioni? ... mannaggia, affare del secolo :asd:
Neanche sbattersi a fare il video..
Frank Matano ha milioni di visualizzazioni...... Fai un pò il conto, praticamente per un SOLO video di 10 minuti si becca 3000 bigliettoni verdi....
Un'affare per chi ha già un canale AVVIATO.....
Benjamin Reilly
21-01-2014, 19:50
Frank Matano ha milioni di visualizzazioni...... Fai un pò il conto, praticamente per un SOLO video di 10 minuti si becca 3000 bigliettoni verdi....
Un'affare per chi ha già un canale AVVIATO.....
e sì, l'avviamento è un plusvalore :D (difatti è un costo per l'acquirente...)
Marko#88
21-01-2014, 20:34
E meno male che loro erano i buoni :asd:
Hulk9103
21-01-2014, 20:34
e sì, l'avviamento è un plusvalore :D (difatti è un costo per l'acquirente...)
Fare video in casa che costo potrà mai avere oltre il computer e una webcam/videocamera? Io non l'ho mai fatto ma non credo neanche sia così difficile tagliare e "montare" un video senza effetti speciali nè altro. Toh proprio se vogliamo potrebbe essere un costo far fare la sigla iniziale dei proprio video ma questo solo nel caso uno volesse qualcosa di particolare.
Dai gli youtuber sbucano come funghi perchè i costi si avvicinano a ZERO se no stai tranquillo che molti non inizierebbero neanche. ;)
PS. quasi quasi mi compro pure io una xbox one e inizio a fare video recensioni a manetta.... :) Ma bisogna stipulare un contratto con MS o ti vengono a cercare loro?
Normali procedure:
Samsung paga per parlare male della concorrenza sui forum
Apple paga tutti per far vedere che si usa apple.
In Effetti farsi vedere con un iphone in mano e non farsi pagare da apple e' proprio stupido
andrew04
22-01-2014, 08:05
non so a chi ti riferisci, ma nessuno ha mai parlato di buoni e cattivi, ma di meno peggio... e sinceramente finchè pagano qualcuno per fargli pbblicità a me personalmente cambia poco ... ma lo preferisco a chi legge le mie email, a chi ti costringe ad essere su un social network per per utilizzare alcuni servizi, a chi blocca app e servizi altrui, a chi sviluppa app per quasi tutti gli os tranne quelli che usi tu, a chi limita i servizi su alcuni dispositivi, a chi gioca con la tua privacy...... soprattutto se il tuo motto era "don't be evil"
e basta emiliano.... ti sei fatto antico con sta guerra contro google! ripeti sempre le stesse cose! nei thread di google (ed a quanto pare anche di MS, con conseguente palese offtopic) che google è brutta, cattiva e viola la privacy, nei thread di valve la storia che steam è pieno di bug e non sanno sviluppare(inviagli il cv e fatti assumere cosi gli insegni a programmare, sai in quasi 15 anni ed una valanga di giochi/software utilizzati dal mondo intero ancora devono imparare...)! bene queste 2 cose ormai le hai dette al 95% degli utenti del forum! basta adesso!
Usi prodotti ms, ti piacciono, bene usali ma non rompere le scatole in ogni thread con gli stessi identici post... perché inizi ad essere seriamente ripetitivo!
Marko#88
22-01-2014, 08:12
non so a chi ti riferisci, ma nessuno ha mai parlato di buoni e cattivi, ma di meno peggio... e sinceramente finchè pagano qualcuno per fargli pbblicità a me personalmente cambia poco ... ma lo preferisco a chi legge le mie email, a chi ti costringe ad essere su un social network per per utilizzare alcuni servizi, a chi blocca app e servizi altrui, a chi sviluppa app per quasi tutti gli os tranne quelli che usi tu, a chi limita i servizi su alcuni dispositivi, a chi gioca con la tua privacy...... soprattutto se il tuo motto era "don't be evil"
A parte il fatto che era una battuta. Non ci sono buoni e cattivi: fanno tutti schifo, per un motivo o per l'altro.
L'unica cosa che mi viene da dire è che ce l'hai tanto con la mancata privacy a causa di google e dei suoi servizi. Ok, ma tu credi seriamente nella privacy? E' un'illusione, tranquillo che se vogliono fanno comunque quello che gli pare, tutti.
E poi non mi è ancora capitato di dover passare per G+ per poter usare un servizio come dici tu. Oppure app bloccate su altri os? Ma WP non è già fantastico così? E il trend del vincolarti ai loro servizi è lo stesso in casa microsoft, non è obbligatorio avere un indirizzo loro per usare W8? Gira e prilla sono tutti uguali, c'è chi lo fa "alla luce del sole" e chi agisce nell'ombra e di tanto in tanto viene beccato.
Google non è una santa ma non ti illudere che microsoft sia così tanto meno peggio.
s0nnyd3marco
22-01-2014, 08:17
Microsoft e' veramente mal messa se usa questi mezzi per farsi pubblicita'. Dopo la figuraccia fatta con X1 e la storia del "Deal with it" dovrebbe seriamente riconsiderare le sue politiche di marketing.
Pier2204
22-01-2014, 08:21
Esiste ancora qualcuno che acquista i prodotti usando la propria testa, ponderando ciò che gli serve veramente senza lasciarsi condizionare da pubblicità ingannevoli, dati di vendita di qualche rivista specializzata o dai "mi piace" di Facebook?
No perché il problema è serio, se multinazionali utilizzano questi sistemi sono sistematicamente tutte, si vede che gli stolti che abboccano sono in maggioranza..
Una volta esisteva il consiglio dell'amico, persona che ci si fidava della sua opinione perché si considerava esperto, oppure perché il fatto che fosse amico e disinteressato il suo consiglio ha un valore, meglio ancora sarebbe "provare" di persona...
Alla fine vale il detto meglio un consiglio fatto bene che un milione interessati..
non so a chi ti riferisci, ma nessuno ha mai parlato di buoni e cattivi, ma di meno peggio... e sinceramente finchè pagano qualcuno per fargli pbblicità a me personalmente cambia poco ... ma lo preferisco a chi legge le mie email, a chi ti costringe ad essere su un social network per per utilizzare alcuni servizi, a chi blocca app e servizi altrui, a chi sviluppa app per quasi tutti gli os tranne quelli che usi tu, a chi limita i servizi su alcuni dispositivi, a chi gioca con la tua privacy...... soprattutto se il tuo motto era "don't be evil"
http://www.troll.me/images/leela-futurama/not-sure-if-fanboy-or-stupid.jpg
al limite della corruzione ;)
Hulk9103
22-01-2014, 10:32
non so a chi ti riferisci, ma nessuno ha mai parlato di buoni e cattivi, ma di meno peggio... e sinceramente finchè pagano qualcuno per fargli pbblicità a me personalmente cambia poco ... ma lo preferisco a chi legge le mie email, a chi ti costringe ad essere su un social network per per utilizzare alcuni servizi, a chi blocca app e servizi altrui, a chi sviluppa app per quasi tutti gli os tranne quelli che usi tu, a chi limita i servizi su alcuni dispositivi, a chi gioca con la tua privacy...... soprattutto se il tuo motto era "don't be evil"
Però non puoi metterti le fette di salame negli occhi ogni volta che esce una notizia contro M$.
Io ti dò ragione al 100% sul fatto che questa notizia non mi condiziona sul fatto di acquistare o no una xbox, e qui ti dò ragione. Però se io faccio una campagna pubblicitaria dicendo ai miei utenti: "guardate ragazzi, siamo contenti che avete acquistato xbox e per ringraziarvi vi diamo la possibilità (tramite in-app) di caricare video su youtube e di guadagnare 3$ ogni 1000 visualizzazioni", questo era un discorso MOLTO POSITIVO per l'immagine di M$; invece M$ ha detto: "ragazzi caricate video di gameplay su youtube dove parlate bene o normale (ovviamente non male, anche se xone non vi piace) di Xone e noi ogni 1000 visual vi paghiamo, però non fatelo sapere in giro, è tutto nascosto"....
Le cose fatte di nascosto sono SEMPRE sinonimo che c'è qualcosa di sbagliato in quel che stai facendo.
A me generalmente non piacciono le console ma potrei comprarmela e fare video dicendo che è la cosa più bella del mondo quando invece è una ciofeca inguardabile.
A casa mia si chiama in parte "pubblicità ingannevole" cioè se uno non dice quello che pensa ma di dice quello per cui lo pagano, io consumatore ricevo un DANNO perchè penso sia un ottimo prodotto quando invece non lo è (ovviamente questo è un caso).
Imho una campagna del genere NASCOSTA è sbagliata senza SE e senza MA.
E smettila di :mc: non ha alcun senso farlo, soprattutto davanti l'EVIDENZA.
Immagino "costo" inteso in senso generale: se acquisti un'attività (un negozio per esempio) l'avviamento rappresenta una delle voci che fanno alzare il prezzo
Si bhe più che negozio l'acquisto o l'affitto di un locale adatto alle riprese ma quanti youtuber lo fanno? Giusto i figli di papa, il 99% usa la propria camera come è giusto che un youtuber serio faccia, imho.
E meno male che loro erano i buoni :asd:
i buoni non esistono...:O
Normali procedure:
Samsung paga per parlare male della concorrenza sui forum
Apple paga tutti per far vedere che si usa apple.
In Effetti farsi vedere con un iphone in mano e non farsi pagare da apple e' proprio stupido
Apple a dire il vero è l'unica azienda che non opera in questi termini. Tutte le testate specializzate ricevono i prodotti dalle aziende per farseli recensire, ma c'è una e una sola azienda che non invia MAI nulla.
E questa è Apple.
Posso dirtelo con certezza perché conosco diverse persone importanti nel settore.
Apple opera al contrario: non dandoti nulla fa ricevere l'idea che il loro prodotto è talmente buono che non hanno bisogno del tuo aiuto per farlo conoscere, basta il prodotto stesso. È una forma di marketing anche questa.
Ma una cosa è certa: Apple non paga nessuno, e lo stupido (cito le tue stesse parole) sei tu che parli per luoghi comuni. ;)
E poi non mi è ancora capitato di dover passare per G+ per poter usare un servizio come dici tu.
Io ho dovuto registrarmi a Google+ per poter recensire le app sul Google Play. Solo questa è realmente scandalosa, perché ti tolgono il diritto di parola su un servizio totalmente diverso, ti tolgono la possibilità di aiutare le altre persone ad evitare applicazioni da evitare, tutto per il loro interesse di mandare avanti un social network che è già morto ma a cui sono registrati in tantissimi per motivi totalmente diversi.
Ah, su Hangouts non puoi mandare immagini se non sei registrato a Google+.
Scandalosa anche questa direi.
Esiste ancora qualcuno che acquista i prodotti usando la propria testa, ponderando ciò che gli serve veramente senza lasciarsi condizionare da pubblicità ingannevoli, dati di vendita di qualche rivista specializzata o dai "mi piace" di Facebook?
No perché il problema è serio, se multinazionali utilizzano questi sistemi sono sistematicamente tutte, si vede che gli stolti che abboccano sono in maggioranza..
Una volta esisteva il consiglio dell'amico, persona che ci si fidava della sua opinione perché si considerava esperto, oppure perché il fatto che fosse amico e disinteressato il suo consiglio ha un valore, meglio ancora sarebbe "provare" di persona...
Alla fine vale il detto meglio un consiglio fatto bene che un milione interessati..
Le cose che non hai considerato sono due:
1) Le console sono al 90% acquistate da ragazzini, e tutti da ragazzi o adolescenti abbiamo idolatrato qualcuno o qualcosa. In questo periodo c'è la mania per gli Youtuber, che i ragazzi vedono come veri e propri amici perché "giocano" insieme a loro seppure a distanza.
Alla GamesWeek il gruppo di Melagoodo aveva uno stand tutto per se. Ero sicuro che sarebbero stati lì da soli, con qualcuno che ogni tanto passava a farsi una foto insieme a loro o scambiare quattro chiacchiere. Be' c'erano centinaia di persone ad affollare tutto lo spazio circostante, a farsi autografare zaini e videogiochi, erano l'attrazione numero uno di tutta la fiera. L'età media era tra i 12 e i 16 anni, un'età in cui generalmente non sai ancora scegliere con la tua testa.
2) Anche passando all'età adulta, un po' tutti abbiamo almeno un blog, un sito, un canale Youtube di cui ci fidiamo esattamente come se fosse un amico a darci un consiglio. Ed è inevitabile che anche in minima parte la cosa ci influenzi.
Ora, detto questo, comprare le persone di cui qualcuno si fida è una cosa subdola e orribile. Non c'è niente di male nella pubblicità, ma DEVE essere segnalata come pubblicità.
Non come opinione sincera di una persona.
Quando una azienda di telefoni dà il nuovo modello di smartphone ad un blog, non ti fa firmare un contratto in cui ti dice che non puoi parlare male del prodotto. Te lo dà e basta, spesso senza nemmeno farti firmare niente.
Sempre che l'azienda in questione non sia Samsung. :asd:
gd350turbo
22-01-2014, 10:56
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/microsoft-soldi-agli-youtuber-in-cambio-di-giudizi-positivi-su-xbox-one_50610.html
Secondo un post su Neogaf, Microsoft starebbe offrendo soldi agli utenti di Youtube in cambio di video che mostrino Xbox One in chiave positiva.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scoperta dell'acqua calda...
Lo fanno tutte le grosse ditte, solo che alcune vengono scoperte altre no !
andrew04
22-01-2014, 11:49
mi sai che ti stai confondendo con qualcun altro, no programmare videogiochi non e' il mio campo
Pardon, Hai ragione, sulla questione dello sviluppo di Steam ti ho confuso con un altro utente, ma non sui commenti contro google, su cui sei abbastanza ripetitivo... e onestamente vedere sempre gli stessi commenti stanca a lungo andare
poi e' un peccato, perche' stava recuperando pareccho MS da questo punto di vista, sul modo di essere vista dalle persone
ma chiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?!?!? :mc: microsoft non stava recuperando un bel niente proprio
ma chiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?!?!? :mc: microsoft non stava recuperando un bel niente proprio
In realtà sì.
La "nuova" Microsoft, più attenta al design, all'esperienza utente, all'immagine ricevuta, ha una reputazione migliore rispetto alla precedente da monopolista incontrastata con un prodotto mediocre (Windows) ma utilizzato per obbligo.
Anche perché si è buttata in altri mercati, come Xbox, dove non ha avuto vita facile e in cui ha soddisfatto una clientela parecchio vasta partendo da zero.
Certo queste schifezze che combina non la aiutano
Pier2204
22-01-2014, 12:10
Le cose che non hai considerato sono due:
1) Le console sono al 90% acquistate da ragazzini, e tutti da ragazzi o adolescenti abbiamo idolatrato qualcuno o qualcosa. In questo periodo c'è la mania per gli Youtuber, che i ragazzi vedono come veri e propri amici perché "giocano" insieme a loro seppure a distanza.
Alla GamesWeek il gruppo di Melagoodo aveva uno stand tutto per se. Ero sicuro che sarebbero stati lì da soli, con qualcuno che ogni tanto passava a farsi una foto insieme a loro o scambiare quattro chiacchiere. Be' c'erano centinaia di persone ad affollare tutto lo spazio circostante, a farsi autografare zaini e videogiochi, erano l'attrazione numero uno di tutta la fiera. L'età media era tra i 12 e i 16 anni, un'età in cui generalmente non sai ancora scegliere con la tua testa.
2) Anche passando all'età adulta, un po' tutti abbiamo almeno un blog, un sito, un canale Youtube di cui ci fidiamo esattamente come se fosse un amico a darci un consiglio. Ed è inevitabile che anche in minima parte la cosa ci influenzi.
Ora, detto questo, comprare le persone di cui qualcuno si fida è una cosa subdola e orribile. Non c'è niente di male nella pubblicità, ma DEVE essere segnalata come pubblicità.
Non come opinione sincera di una persona.
Quando una azienda di telefoni dà il nuovo modello di smartphone ad un blog, non ti fa firmare un contratto in cui ti dice che non puoi parlare male del prodotto. Te lo dà e basta, spesso senza nemmeno farti firmare niente.
Sempre che l'azienda in questione non sia Samsung. :asd:
Vero anche questo, senza ombra di dubbio è così, non approvo affatto questo genere di comportamenti, anche se si tratta di prodotti per l'intrattenimento come le console.
Il mio discorso era riferito al marketing particolarmente aggressivo che ormai è diventato comune a tutti i produttori, a volte come in questo caso, oltre il lecito. Questo significa che la valutazione oggettiva di ogni singolo individuo sta calando di fronte agli "effetti speciali" se così vogliamo definirli, certamente l'opinione di molti utenti sui social network condiziona, ma alla fine la scelta deve essere sempre una scelta personale basata su proprie valutazioni, non sul sentito dire.
Hulk9103
22-01-2014, 12:16
In realtà sì.
La "nuova" Microsoft, più attenta al design, all'esperienza utente, all'immagine ricevuta, ha una reputazione migliore rispetto alla precedente da monopolista incontrastata con un prodotto mediocre (Windows) ma utilizzato per obbligo.
Anche perché si è buttata in altri mercati, come Xbox, dove non ha avuto vita facile e in cui ha soddisfatto una clientela parecchio vasta partendo da zero.
Certo queste schifezze che combina non la aiutano
Attenta al design??? Direi proprio di no visto lo schifo che è Xbox One rispetto ps4 o wiiU, anche una scimmia poteva farla meglio.
Esperienza utente?? Non so cosa sia cambiato da xbox 360 per un pure gamer.
Nuova MS che ha un immagine migliore della precedente monopolista?? WHAT?? Ricordo che M$ è ancora monopolista nel settore software (SO-windows obbligatorio o quasi) e non lo è MAI stata nel settore console, cosa c'è di nuovo o vecchio? A me pare sempre la solita MangiaSoldi (MS).
Microsoft è praticamente su OGNI computer quindi non mi pare sia partita da zero, anzi..... il suo nome è ben conosciuto cosi come quello di Sony. Oggigiorno un nome poco conosciuto è proprio quello di Nintendo che molti non sanno manco cosa è.
i buoni non esistono...:O
ma infatti
Apple a dire il vero è l'unica azienda che non opera in questi termini. Tutte le testate specializzate ricevono i prodotti dalle aziende per farseli recensire, ma c'è una e una sola azienda che non invia MAI nulla.
E questa è Apple.
Posso dirtelo con certezza perché conosco diverse persone importanti nel settore.
Apple opera al contrario: non dandoti nulla fa ricevere l'idea che il loro prodotto è talmente buono che non hanno bisogno del tuo aiuto per farlo conoscere, basta il prodotto stesso. È una forma di marketing anche questa.
Ma una cosa è certa: Apple non paga nessuno, e lo stupido (cito le tue stesse parole) sei tu che parli per luoghi comuni. ;)
Magari alcuni le testate giornalistiche.
Ma per il resto Apple:
http://www.businessweek.com/articles/2012-05-10/apple-the-other-cult-in-hollywood
http://thenextweb.com/apple/2012/05/21/steve-jobs-sex-in-the-city-and-the-tale-of-the-upside-down-apple-logo/#!sTFbO
Pier2204
22-01-2014, 12:42
Attenta al design??? Direi proprio di no visto lo schifo che è Xbox One rispetto ps4 o wiiU, anche una scimmia poteva farla meglio.
Si tratta sempre di gusti personali, non è che il tuo vale per tutti, e poi il design deve essere sempre funzionale mai fine a se stesso, come ad esempio un eccessivo surriscaldamento per mancanza di aerazione interna... Mi puoi fare l'oggetto più bello del mondo ma se dopo mezz'ora di utilizzo si cuoce, non è un oggetto funzionale.
Esperienza utente?? Non so cosa sia cambiato da xbox 360 per un pure gamer.
Nuova MS che ha un immagine migliore della precedente monopolista?? WHAT?? Ricordo che M$ è ancora monopolista nel settore software (SO-windows obbligatorio o quasi) e non lo è MAI stata nel settore console, cosa c'è di nuovo o vecchio? A me pare sempre la solita MangiaSoldi (MS).
Microsoft è praticamente su OGNI computer quindi non mi pare sia partita da zero, anzi..... il suo nome è ben conosciuto cosi come quello di Sony. Oggigiorno un nome poco conosciuto è proprio quello di Nintendo che molti non sanno manco cosa è.
Qui hai fatto molta confusione e molti mischiamenti
Nelle console fino a Xbox, esisteva nelle mente collettiva solo Playstation, tanto che nell'immaginario collettivo playstation era diventato sinonimo di consolle, xbox ha dovuto sudare non poco per ritagliarsi il suo spazio.
Windows su desktop e Notebook ha il monopolio, ma NON è in regime di monopolio, esistono alternative, costose e meno... o mi sbaglio?
Settore Smartphone, qui chi è più vicina al monopolio è Goggle con Android che viaggia vicina all'80%, MS ha meno del 5%
Tablet la maggioranza è di Apple
Specifica bene i settori e non mischiare le carte.
Hulk9103
22-01-2014, 13:02
Si tratta sempre di gusti personali, non è che il tuo vale per tutti, e poi il design deve essere sempre funzionale mai fine a se stesso, come ad esempio un eccessivo surriscaldamento per mancanza di aerazione interna... Mi puoi fare l'oggetto più bello del mondo ma se dopo mezz'ora di utilizzo si cuoce, non è un oggetto funzionale.
La bellezza può essere anche oggettiva, ci sono cose che possono piacere ma essere oggettivamente BRUTTE altre che possono non piacere ma essere oggettivamente BELLE.
Seppur ad alcuni può piacere o meno è soggettivo ma è indiscutibile che xbox One sia oggettivamente orribile. Cioè dai se metto un mattone in sala fa più bella figura.
Che poi il design sia fine a se stesso ok hai ragione ma non mi pare sia un freezer rispetto alla ps4 (anzi...) quindi in questo caso NON E' fine a se stesso, rimane oggettivamente orribile e soggettivamente "come vi pare".
Qui hai fatto molta confusione e molti mischiamenti
Nelle console fino a Xbox, esisteva nelle mente collettiva solo Playstation, tanto che nell'immaginario collettivo playstation era diventato sinonimo di consolle, xbox ha dovuto sudare non poco per ritagliarsi il suo spazio.
Windows su desktop e Notebook ha il monopolio, ma NON è in regime di monopolio, esistono alternative, costose e meno... o mi sbaglio?
Settore Smartphone, qui chi è più vicina al monopolio è Goggle con Android che viaggia vicina all'80%, MS ha meno del 5%
Tablet la maggioranza è di Apple
Specifica bene i settori e non mischiare le carte.
Ma parliamo del 2000 o del 2014? L'articolo parla di Xbox One, oggi il marchio xbox è conosciuto tanto quanto quello di Playstation, ma chissene frega del sudore che ci ha messo!!! Se voleva VENDERE ed ENTRARE nel mercato ha fatto quello che TUTTE le aziende del mondo DEVONO fare, non ha NESSUN merito MS in più a nessuna azienda di sto mondo.
Alternative? e dove? mai visto un notebook con linux pre-installato in vendita in un negozio e i macbook NON sono un'alternativa valida al sistema MS dato il costo elevato. I grafici sulla diffusione del software poi parliamo chiaro, MS detiene quasi il 90% delle macchine dunque è quasi monopolio. Che poi Inutile parlare di alternative per il gaming, ovvero quello a cui dovrebbe servire principalmente una console, quando nè linux nè mac sono compatibili con la stragrande maggioranza dei titoli, non sono studiati per il gaming, quindi NO non esiste alternativa.
Vabbè settore smartphone che c'entra :confused: Io ho specificato che è monopolista nel settore software (SO, Sistemi Operativi) in tutto il resto non è monopolista in niente.
Non ho mischiato proprio nulla, sei tu che mi hai risposto pere mentre io parlavo di mele.... :D
EDIT: Per specificare: io parlavo di OGGI non dell'avanti Cristo. Oggi in questo paesaggio quel commento è totalmente fuori luogo.....
Attenta al design??? Direi proprio di no visto lo schifo che è Xbox One rispetto ps4 o wiiU, anche una scimmia poteva farla meglio.
Esperienza utente?? Non so cosa sia cambiato da xbox 360 per un pure gamer.
Nuova MS che ha un immagine migliore della precedente monopolista?? WHAT?? Ricordo che M$ è ancora monopolista nel settore software (SO-windows obbligatorio o quasi) e non lo è MAI stata nel settore console, cosa c'è di nuovo o vecchio? A me pare sempre la solita MangiaSoldi (MS).
Microsoft è praticamente su OGNI computer quindi non mi pare sia partita da zero, anzi..... il suo nome è ben conosciuto cosi come quello di Sony. Oggigiorno un nome poco conosciuto è proprio quello di Nintendo che molti non sanno manco cosa è.
Su Xbox One ti do ragione, per design intendevo UI design e brand. Ad esempio il cambio di logo (il vecchio logo Windows ad esempio era inguardabile, il nuovo, per quanto criticato dagli ignoranti in materia, è favoloso nella sua semplicità). O l'interfaccia un tempo chiamata Metro, è stata veramente progressista nel settore, con un minimalismo formale avanti anche ad Apple che in quanto a minimalismo è sempre stata all'avanguardia.
Quello che intendevo io, forse esprimendomi male, è che la Microsoft di adesso è molto più piena di designer rispetto a quella di prima che era composta di ingegneri. Ovviamente parlando a livello di impressione e non di chi realmente ci lavora dentro. È più "apple oriented" se così si può dire!
Poi il "pure gamer" è una fetta veramente piccola, il giocatore comune apprezza la nuova dashboard Xbox anche se non crea benefici che cambiano radicalmente l'esperienza di gioco.
E infine nel partire da zero mi riferivo appunto al settore Xbox e Windows Phone, settori in cui è ovviamente in posizione di concorrente che cerca una strada DIVERSA, che non crea un prodotto uguale ma un prodotto con dei punti di forza diversi. Non ci riesce sempre, ma ci prova.
Magari alcuni le testate giornalistiche.
Ma per il resto Apple:
http://www.businessweek.com/articles/2012-05-10/apple-the-other-cult-in-hollywood
http://thenextweb.com/apple/2012/05/21/steve-jobs-sex-in-the-city-and-the-tale-of-the-upside-down-apple-logo/#!sTFbO
Certo, però quando cerchiamo opinioni su un acquisto non guardiamo che telefono ha questa o quella superstar, cerchiamo opinioni di utenti comuni ma un minimo ferrati in materia, che troviamo su blog specializzati o simili. :)
E quelli che bazzicano la rete meno di noi vengono da noi a chiedere :asd: quindi è una reazione a catena!
moicano68
22-01-2014, 13:41
lo fanno tutti..dalle software house a apple a sony..tutti..mi dite solo come devo fare per famri pagare da MS?
moicano68
22-01-2014, 13:43
lo fà pure il PD del resto....
Hulk9103
22-01-2014, 14:08
Su Xbox One ti do ragione, per design intendevo UI design e brand. Ad esempio il cambio di logo (il vecchio logo Windows ad esempio era inguardabile, il nuovo, per quanto criticato dagli ignoranti in materia, è favoloso nella sua semplicità). O l'interfaccia un tempo chiamata Metro, è stata veramente progressista nel settore, con un minimalismo formale avanti anche ad Apple che in quanto a minimalismo è sempre stata all'avanguardia.
Quello che intendevo io, forse esprimendomi male, è che la Microsoft di adesso è molto più piena di designer rispetto a quella di prima che era composta di ingegneri. Ovviamente parlando a livello di impressione e non di chi realmente ci lavora dentro. È più "apple oriented" se così si può dire!
Poi il "pure gamer" è una fetta veramente piccola, il giocatore comune apprezza la nuova dashboard Xbox anche se non crea benefici che cambiano radicalmente l'esperienza di gioco.
E infine nel partire da zero mi riferivo appunto al settore Xbox e Windows Phone, settori in cui è ovviamente in posizione di concorrente che cerca una strada DIVERSA, che non crea un prodotto uguale ma un prodotto con dei punti di forza diversi. Non ci riesce sempre, ma ci prova.
Ah quel design intendevi (sono stato un pò superficiale allora) :D Bhe allora si mi tocca darti ragione, la UI metro la trovo inopportuna solo nel settore dekstop, in tutto il resto invece come hai detto pure te la trovo una bella cosa, un "minimalismo all'avanguardia". Anche il nuovo logo MS mi piace, semplice ma efficace, d'altronde vorrei sapere il significato della bandiera precedente :D
Non condivido solamente il partire da zero con Xbox, cioè mi spiego meglio: è partita da zero quando si immessa nel mercato console 15 anni fa, adesso non è assolutamente da zero, ha delle ottime esclusive quali Halo, Gears Of War etc etc, un'ottima base di utenti fedeli e non, insomma non gli manca niente ORA.
Il problema di WP invece secondo me è che nasce con un sostanziale ritardo su TUTTI i concorrenti, è praticamente uscito quando il mercato era ed è già saturo/ato da Android ed Apple. Quindi fa fatica solo ed esclusivamente per quello secondo me.
lo fanno tutti..dalle software house a apple a sony..tutti..mi dite solo come devo fare per famri pagare da MS?
C'è nell'articolo, basta ti leggi il contratto, in parte c'è scritto come fare :D
Certo, però quando cerchiamo opinioni su un acquisto non guardiamo che telefono ha questa o quella superstar, cerchiamo opinioni di utenti comuni ma un minimo ferrati in materia, che troviamo su blog specializzati o simili. :)
E quelli che bazzicano la rete meno di noi vengono da noi a chiedere :asd: quindi è una reazione a catena!
Dipende dall'acquisto.
Secondo me smartphone, tablet o console non rientrano nella categoria degli acquisti ponderati valutando le recensioni specialistiche, quanto più tra quelli condizionati dalla moda e visibilità del marchio.
Ma è difficile a dirsi, interi reparti marketing ci campano su queste valutazioni :D
lo fà pure il PD del resto....
ci mancava :asd:
Marko#88
22-01-2014, 14:54
prova a caricare un video su youtube o a commentare un video su youtube ;) (forse sei iscritto a g+ e non te ne sei nemmeno accorto)
fine OT
Ultimamente non l'ho mai fatto è vero...ok, non piace nemmeno a me. Così come non mi è piaciuto dover creare un account microsoft per installare W8.1. Giusto per dire che chi più chi meno tutti tendono a vincolarti ai loro servizi. Amen, se non ci andasse bene la situazione dovremmo essere senza pc, senza rete e con un nokia 3310. :D
i buoni non esistono...:O
L'ho scritto nel post più avanti: "Non ci sono buoni e cattivi: fanno tutti schifo, per un motivo o per l'altro"
Non condivido solamente il partire da zero con Xbox, cioè mi spiego meglio: è partita da zero quando si immessa nel mercato console 15 anni fa
Sì sì, ovviamente parlo di molti anni fa. :)
L'ho scritto nel post più avanti: "Non ci sono buoni e cattivi: fanno tutti schifo, per un motivo o per l'altro"
negativo, tutti per lo stesso motivo, il profitto...:O
:D
Marko#88
22-01-2014, 15:15
negativo, tutti per lo stesso motivo, il profitto...:O
:D
Vero :D
Pessima mossa che otterrà l'effetto contrario.
Certo è che in questo forum c'è chi non vede l'ora di leggere news del genere :asd:
Sono incapaci quasi in ogni cosa che fanno, e privi di fantasia e ingegno, quindi devono ricorrere a questi escamotage a mo' di corruzione.
Spero solo che Nokia riesca quanto prima a tornare indipendente e approfitti della lieve ripresa che ha avuto per mollarli.
Pier2204
22-01-2014, 19:20
Pessima mossa che otterrà l'effetto contrario.
Certo è che in questo forum c'è chi non vede l'ora di leggere news del genere :asd:
basta che leggi quello sopra di me...:asd: :asd:
basta che leggi quello sopra di me...:asd: :asd:
:ciapet:
perche' con 8.1 e' diventato obbligatorio? con 8 non lo era
si si è obbligatorio, ho dovuto dare una mano a una signora che non voleva intromettersi negli aggiornamenti, e le ho dovuto per forza creare un account di ms per accedere agli aggiornamenti
Hulk9103
23-01-2014, 11:03
perche' con 8.1 e' diventato obbligatorio? con 8 non lo era
E' obbligatorio perchè se hai 8 e scarichi 8.1 dallo store di MS DEVI avere il sistema collegato con un account MS altrimenti non puoi scaricare nè 8.1 nè qualsiasi altra app presente nello store.
Credo, ma non ne sono sicuro, che se installi direttamente 8.1 l'account non sia "obbligatorio" ma che rimanga necessario solamente nel caso tu voglia scaricare delle app dallo store.
Marko#88
23-01-2014, 11:17
perche' con 8.1 e' diventato obbligatorio? con 8 non lo era
Si, lo è. Ho aggiornato il notebook a 8.1 e mi ha obbligato a creare l'account.
Ma credo anche in installazione da zero lo chieda perchè un amico mi ha chiamato lamentandosi...però è un po' tardo per ste cose e potrebbe anche essere che sia lui ismito, qui lascio il dubbio.
un bel problema morale, cioè microsoft è disposta a contribuire pagando i video in cui sostanzialmente si parla dei suoi prodotti ma non si parla male. il problema è: il video è onesto o no? è giusto o no che io prenda dei soldi anche che non lo faccio per quei soldi?
mi sembra la stessa cosa della prostituzione, ed è impressionante in quanti sono disposti a prostituirsi. Certo è brutto pagare, ma si sta pagando per avere una recensione positiva o si sta solo incentivando a parlare dei propri prodotti? sarebbe comunque assurdo pagare qualcuno che ne parla male, no? secondo me c'è un doppio problema che riguarda principalmente la reputazione, quello della società, che non è credibile se non accetta recensioni obiettive, e poi c'è la reputazione di chi fa la recensione.
purtroppo oggi conta di più fare un servizio stile Iene o Report e usare un certo tipo di linguaggio, piuttosto che dire cose quantomeno coerenti
Hulk9103
23-01-2014, 11:50
bhe io installai l'8 e lo collegai all'account MS di mia volonta' (ma non era obbligatorio) e poi ho aggiornato a 8.1 ... si per lo store e' sempre stato obbligatorio (quindi anche per aggiornare ad 8.1) ... in effetti ... pero' mi chiedevo per l'installazione da zero come funzionava con 8.1
Secondo me, andando a naso ed intuito non serve l'account se installi 8.1 da cd, però è solo un mio sentimento :D
Ma credo anche in installazione da zero lo chieda perchè un amico mi ha chiamato lamentandosi...però è un po' tardo per ste cose e potrebbe anche essere che sia lui ismito, qui lascio il dubbio.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
un bel problema morale, cioè microsoft è disposta a contribuire pagando i video in cui sostanzialmente si parla dei suoi prodotti ma non si parla male. il problema è: il video è onesto o no? è giusto o no che io prenda dei soldi anche che non lo faccio per quei soldi?
mi sembra la stessa cosa della prostituzione, ed è impressionante in quanti sono disposti a prostituirsi. Certo è brutto pagare, ma si sta pagando per avere una recensione positiva o si sta solo incentivando a parlare dei propri prodotti? sarebbe comunque assurdo pagare qualcuno che ne parla male, no? secondo me c'è un doppio problema che riguarda principalmente la reputazione, quello della società, che non è credibile se non accetta recensioni obiettive, e poi c'è la reputazione di chi fa la recensione.
purtroppo oggi conta di più fare un servizio stile Iene o Report e usare un certo tipo di linguaggio, piuttosto che dire cose quantomeno coerenti
Hai ragione, oggi non conta più nulla, non è necessario ragionare e pensare con la propria testa, oggi l'importante è essere PAGATI per pensare e ragionare con la testa altrui. Squallido.
Pier2204
23-01-2014, 12:42
un bel problema morale, cioè microsoft è disposta a contribuire pagando i video in cui sostanzialmente si parla dei suoi prodotti ma non si parla male. il problema è: il video è onesto o no? è giusto o no che io prenda dei soldi anche che non lo faccio per quei soldi?
mi sembra la stessa cosa della prostituzione, ed è impressionante in quanti sono disposti a prostituirsi. Certo è brutto pagare, ma si sta pagando per avere una recensione positiva o si sta solo incentivando a parlare dei propri prodotti? sarebbe comunque assurdo pagare qualcuno che ne parla male, no? secondo me c'è un doppio problema che riguarda principalmente la reputazione, quello della società, che non è credibile se non accetta recensioni obiettive, e poi c'è la reputazione di chi fa la recensione.
purtroppo oggi conta di più fare un servizio stile Iene o Report e usare un certo tipo di linguaggio, piuttosto che dire cose quantomeno coerenti
Benvenuto nel mondo reale...
Ho visto nella mia vita troppi idealisti convinti trasformati in mercanti per 2 soldi per cascare in queste trappoline.
Poi gli idealisti da youtube sono il massimo, 3 dollari all'ora :D
Benjamin Reilly
23-01-2014, 13:33
un bel problema morale, cioè microsoft è disposta a contribuire pagando i video in cui sostanzialmente si parla dei suoi prodotti ma non si parla male. il problema è: il video è onesto o no? è giusto o no che io prenda dei soldi anche che non lo faccio per quei soldi?
mi sembra la stessa cosa della prostituzione, ed è impressionante in quanti sono disposti a prostituirsi. Certo è brutto pagare, ma si sta pagando per avere una recensione positiva o si sta solo incentivando a parlare dei propri prodotti? sarebbe comunque assurdo pagare qualcuno che ne parla male, no? secondo me c'è un doppio problema che riguarda principalmente la reputazione, quello della società, che non è credibile se non accetta recensioni obiettive, e poi c'è la reputazione di chi fa la recensione.
purtroppo oggi conta di più fare un servizio stile Iene o Report e usare un certo tipo di linguaggio, piuttosto che dire cose quantomeno coerenti
quoto completamente.
Questo non è essere idealisti, ma scegliere di essere giusti. Attuare le scelte significa essere coerenti con gli ideali concretizzandoli. Non è impossibile.
Hulk9103
23-01-2014, 13:45
Benvenuto nel mondo reale...
Ho visto nella mia vita troppi idealisti convinti trasformati in mercanti per 2 soldi per cascare in queste trappoline.
Poi gli idealisti da youtube sono il massimo, 3 dollari all'ora :D
Si però non facciamo neanche di tutta l'erba un fascio, ci sono anche persone a cui piace davvero Xbox One seppur inferiore a ps4 ma o non lo vedono o non sanno riconoscerlo e si divertono e gli piace quella determinata console.
E a sto punto se mi piace giocare alla Xbox One e oltretutto mi pagano pure per fare video di gameplay cioè 2 piccioni con una fava.:)
Hulk9103
23-01-2014, 13:54
io potrei anche farlo, ma 30$ per 10000 visualizzazioni, non vale proprio la pena, e manco le raggiungo :D
Bhe considerando che puoi fare video a ruota e che il gameplay è universale e può vederlo dal cinese all'inglese al russo e considerato che siamo tanti al mondo non credo sia impossibile fare 10000 visualizzazione.
Imho basta mettere un titolo ad effetto e vedrai come arriva la gente :sofico:
Poi ecco puoi farlo anche a tempo perso, mentre giochi registri e fai qualche montaggio di 5-10 minuti, come ho detto 2 piccioni con 1 fava. ;)
Poi oh se te lo visualizzano bene, altrimenti ti sei divertito giocando e bella :D
Hulk9103
23-01-2014, 15:33
mi hai fatto venire in mente qualche titolo ad effetto :sofico:
Sisi tipo Paolo Bonolis gioca a Fifa 14 su Xbox One e si c**a nelle mutande, cioè se non fai qualche milionata di views poco ci manca :sofico:
PS. un nome a caso eh giusto perchè guardo sempre Avanti un Altro xD
Per essere un po' più equi avrebbero dovuto pagare anche chi ne parla male, per giusto e dimostrato motivo.
Il fatto di pagare solo ed esclusivamente quelli a favore dei tuoi prodotti mi sembra ovvio che porterà a molte recensioni poco veritiere, non ci vuole un genio.
Se una cosa è fatta come si deve, la gente se ne accorge e le recensioni positive arriverebbero comunque.
Non è la prima volta che MS incappa in scandali atti a favorire in modo vergognoso i propri interessi anche forzando la volontà altrui.
Il mio riferimento a Nokia riguarda il fatto che anche con WP stanno limitando troppo l'esperienza d'uso dell'utente perdendosi anche in piccole cavolate, che uno si chiede, ma lo fanno apposta?
Sicuramente con un sistema Android farebbero il colpaccio, ma con MS tra i piedi...
Marko#88
24-01-2014, 08:22
per la cronaca, giusto per chiudere il discorso/curiosita' ... manco a farlo apposta proprio ieri ho dovuto installare win 8.1 da zero su un pc moementaneo, quando ti chiede di inserire/creare un account MS in basso c'e' un pulsante con scritto annulla (o una cosa simile), PENSO che ti faccia continuare con l'installazione in locale perce' poi il pulsante cambia nome, ma non ho provato perche' mi serviva inserire il mio account ;)
(fatto sta' che e' sicuramente poco chiaro)
Si si può essere, difatti so che il mio amico è pirla e potrebbe non essersi accorto di nulla :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.