Redazione di Hardware Upg
21-01-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/fujifilm-100-milioni-di-cartucce-lto-ultrium-vendute_50603.html
Importante traguardo raggiunto da Fujifilm, con la centomilionesima cartuccia dati venduta della serie LTO Ultrium. Un mercato che non conosce crisi, pur lontano dall'utenza consumer
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tasslehoff
21-01-2014, 14:30
Un dettaglio, i tape LTO6 hanno una capacità di 2.5TB raw, compressi arrivano fino a 6.25TB a fronte di costi piuttosto contenuti (attualmente meno di 50 euro + iva cad ma con una previsione di attestarsi sui 35$).
Teniamo presente poi che i costi per un tape drive LTO sono scesi parecchio, un drive LTO6 SAS da 5.25" si trova a meno di un nas giocattolo Qnap o Synology da 4 unità (es il modello entry level HP da workstation si trova sui 1300 euro).
Tra gli utilizzi sta prendendo piede in grande stile nel mondo dell'editing video, dato che ormai le riprese non possono più essere conservate su nastri video ma vengono già registrate su supporti digitali l'archiviazione diventa un aspetto di primaria importanza.
I nas possono essere sufficienti per pochi TB, ma quando si sale a decine o centinaia un drive LTO (o una tape library per chi ha esigenze maggiori) diventano indispensabili, scalabili all'infinito, economiche e molto più affidabili di qualsiasi disco o filesystem su nas.
E pensare che c'è chi pensa che si tratti di oggetti del passato... :asd:
Rubberick
21-01-2014, 15:28
No, ma + che altro proprio l'altro giorno stavo guardando i prezzi dei vari nas in giro...
sono praticamente assurdi e insensati... ma a parte questo
ho visto un allineamento di taluni prodotti di una ditta che inizia con Q e non faccio nomi
nas 4 dischi -> ~850 e
nas 6 dischi -> ~850-900e
nas 8 dischi -> ~950-1000e
nas 10 dischi -> ~2000e
Ora... è vero diciamo che per i modelli da 4 ci sono varie versioni + economiche con prezzi sempre ridicoli tipo 4-500 euro ma
chi se lo dovrebbe prendere un 10 dischi quando l'8 costa la metà
e poi non hanno nemmeno la 10gbe.. giusto un teaming da 4 al max mm.. con 10gbe opzionale a costi mah...
xD sono un pò confuso
fortuna che per ora con la soluz attuale che ho mi trovo bene
I nas possono essere sufficienti per pochi TB, ma quando si sale a decine o centinaia un drive LTO (o una tape library per chi ha esigenze maggiori) diventano indispensabili, scalabili all'infinito, economiche e molto più affidabili di qualsiasi disco o filesystem su nas.
Come viene effettuato in genere lo scrubbing dei dati? Con RAID è immediato, ma su nastro?
Ci sono le persone che muovono le cassette a mano e eseguono i programmi? O ci sono storage per le cassette?
Tasslehoff
21-01-2014, 17:29
Come viene effettuato in genere lo scrubbing dei dati? Con RAID è immediato, ma su nastro?Non sono uno specialista di backup però da quanto ne so lo standard LTO già di suo prevede automaticamente una verifica di lettura successiva alla scrittura per rilevare eventuali inconsistenze, in gran parte dei casi poi i software che gestiscono i drive effettuano ulteriori controlli di consistenza dei dati.
Ci sono le persone che muovono le cassette a mano e eseguono i programmi? O ci sono storage per le cassette?Dipende dalle esigenze che si hanno, ci sono drive stand-alone interni o esterni dove le cassette devono essere cambiate a mano, poi ci sono tape libraries di varie dimensioni dove la rotazione degli LTO avviene in modo automatizzato e dove possono coesistere più drives LTO per effettuare più operazioni in contemporanea.
Chiaramente in quest'ultimo caso ci deve essere un software adeguato (es IBM Tivoli Storage Manager, piuttosto che Symantec BackupExec) per gestire i vari profili, le schedulazioni, la gestione dei drives e dello storage in generale.
Ci sono modelli piccoli 1U che possono contenere pochi LTO e un paio di drives fino a modelli titanici da decine di drives e centinaia e centinaia di LTO, magari affiancati da batterie di dischi per sfruttare i vantaggi dell'una e dell'altra tecnologia.
Questa (http://youtu.be/1yUZ81dCqBg) ad esempio è una installazione di una tape library da 27 PB e 17000 LTO5 che io considero titanica, IBM la considera "midrange" nemmeno enterprise :asd:
Qualcuno ha un'idea delle performance in lettura/scrittura raggiunte da questa tecnlogia oggi e se l'umidità può danneggiare le cassette?
Grazie.
Tasslehoff
21-01-2014, 22:40
Qualcuno ha un'idea delle performance in lettura/scrittura raggiunte da questa tecnlogia oggi e se l'umidità può danneggiare le cassette?
Grazie.Abbi pazienza ma le condizioni ambientali le trovi cercando su google tra le specifiche di qualsiasi produttore di nastri LTO (Fujifilm compresa (http://www.fujifilm.com/products/storage/lineup/ltoultrium/#specifications)), idem per le performance cercando "LTO performance".
Le performance (data rate) dipendono dal livello di compressione dei dati, il data rate nativo è pari a 160 MB/s, su interfaccia FC 8Gbps al massimo livello di compressione può superare i 600 MB/s, su interfaccia SAS 6Gbps può arrivare a circa 450 MB/s (link (http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/tsw03182usen/TSW03182USEN.PDF))
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.