Leonarth
21-01-2014, 09:51
Ciao a tutti!
Giorni fa mi sono imbattuto in un servizio alla tv riguardante la moneta virtuale bitcoin. Ammetto che fino a quel momento ne avevo sentito parlare ma niente di più, cosi, interessato all'argomento, inizio a documentarmi su internet.
Con grande dispiacere noto che nel web ormai se si cercano informazioni specifiche è tutto un pò confuso o caotico.
In generale insomma è una moneta virtuale non collegata a banche e niente, il cui valore varia in base all'uso mondiale della moneta. Bisogna avere un portafoglio virtuale per contenerli, un indirizzo a 32 caratteri univoco per le transazioni, essere iscritti un una pool, ovvero un gruppo di utenti che insieme mettono a disposizione un pò della loro potenza di calcolo per risolvere uno stesso algoritmo ecc ecc ecc
Ma la parte che mi interessa di più (e che vorrei avere più chiara) è ovviamente il "mining", ovvero il guadagno di bitcoin mettendo a disposizione una parte della potenza di calcolo di cpu (tecnica che da quello che ho capito non si usa più) o di gpu (specialmente ATI).
Ho visto che per ovviare al problema del consumo di corrente, ci sono delle USB che fanno da "miner" (da 2w) , ovvero hanno un vero e proprio processore con tanto di mini dissipatore!
I miei dubbi sono:
1)è consigliabile provarci? Intendo in generale, anche prendendo in considerazione altre monete virtuali quali litecoin, fathercoin e chi più ne ha più ne metta. E considerando anche il fatto che non ci voglio diventar ricco, è quasi uno sfizio che vorrei togliermi e provare in modo diretto il funzionamento di certe cose.. Si, perchè? No, perchè?
2)Queste usb fatte apposta per "minare" bitcoin, funzionano? Come? Una volta che io ho un portafogli virtuale, una pool a cui sono iscritto, e un programma per il vero e proprio processo di mining, a cosa mi serve la usb??
Mi verrebbe da dire che il programma per minare a questo punto non dovrei farlo partire da pc, ma si dovrebbe attivare da solo grazie alla usb (e tutto il processo che ne consegue dovrebbe essere gestito esclusivamente da lei, come riscaldamento, cosumi ecc ecc) no??
Intanto vi ringrazio, spero possiate chiarirmi qualcosa :)
Giorni fa mi sono imbattuto in un servizio alla tv riguardante la moneta virtuale bitcoin. Ammetto che fino a quel momento ne avevo sentito parlare ma niente di più, cosi, interessato all'argomento, inizio a documentarmi su internet.
Con grande dispiacere noto che nel web ormai se si cercano informazioni specifiche è tutto un pò confuso o caotico.
In generale insomma è una moneta virtuale non collegata a banche e niente, il cui valore varia in base all'uso mondiale della moneta. Bisogna avere un portafoglio virtuale per contenerli, un indirizzo a 32 caratteri univoco per le transazioni, essere iscritti un una pool, ovvero un gruppo di utenti che insieme mettono a disposizione un pò della loro potenza di calcolo per risolvere uno stesso algoritmo ecc ecc ecc
Ma la parte che mi interessa di più (e che vorrei avere più chiara) è ovviamente il "mining", ovvero il guadagno di bitcoin mettendo a disposizione una parte della potenza di calcolo di cpu (tecnica che da quello che ho capito non si usa più) o di gpu (specialmente ATI).
Ho visto che per ovviare al problema del consumo di corrente, ci sono delle USB che fanno da "miner" (da 2w) , ovvero hanno un vero e proprio processore con tanto di mini dissipatore!
I miei dubbi sono:
1)è consigliabile provarci? Intendo in generale, anche prendendo in considerazione altre monete virtuali quali litecoin, fathercoin e chi più ne ha più ne metta. E considerando anche il fatto che non ci voglio diventar ricco, è quasi uno sfizio che vorrei togliermi e provare in modo diretto il funzionamento di certe cose.. Si, perchè? No, perchè?
2)Queste usb fatte apposta per "minare" bitcoin, funzionano? Come? Una volta che io ho un portafogli virtuale, una pool a cui sono iscritto, e un programma per il vero e proprio processo di mining, a cosa mi serve la usb??
Mi verrebbe da dire che il programma per minare a questo punto non dovrei farlo partire da pc, ma si dovrebbe attivare da solo grazie alla usb (e tutto il processo che ne consegue dovrebbe essere gestito esclusivamente da lei, come riscaldamento, cosumi ecc ecc) no??
Intanto vi ringrazio, spero possiate chiarirmi qualcosa :)