c.m.g
21-01-2014, 08:56
lunedė 20 gennaio 2014
La combinazione progressiva pių semplice č anche la pių utilizzata: a dimostrazione del fatto che l'anello debole della sicurezza č sempre l'uomo
Roma - Sorpasso (http://arstechnica.com/information-technology/2014/01/internet-users-ditch-password-as-password-upgrade-to-123456/) al vertice delle password pių utilizzate: "123456" supera "password" che scivola quindi al secondo posto. Occupa saldamente il terzo gradino del podio "12345678".
http://www.youtube.com/watch?v=kxYAzNMZ2CU
A dare conto delle ingenuitā degli utenti č la versione 2013 della statistica redatta da SplashData, che dal 2011 si fa carico di questo arduo compito: misurare la debolezza dell'anello pių debole della difesa informatica. L'uomo, assediato tra il moltiplicarsi di diverse richieste di password e dalla noia quotidiana, conferma la propria tendenza a ripiegare su soluzioni estremamente facili da ricordare e - dunque - estremamente banali.
Cosė, a parte il cambio al vertice nelle prime posizioni, secondo l'analisi delle password emerse dalle falle di sicurezza dell'ultimo anno, i risultati della ricerca sono sostanzialmente invariati rispetto alle ricerche condotte (http://punto-informatico.it/3633893/PI/News/password-fiera-delle-banalita.aspx) in passato, a parte alcune nuove entrate. Oltre ad essere influenzata dall'attacco (http://punto-informatico.it/3929956/PI/News/adobe-reazione-catena.aspx) subėto dai server di Adobe (si trovano cosė diversi riferimenti ad Adobe e Photoshop), la classifica di quest'anno ospita diverse curiose password su cui hanno confluito le scelte degli utenti con pių problemi di memoria e/o fantasia: romantica la posizione numero nove "iloveyou", che guadagna due posti, e terribilmente preoccupante anche la new entry al dodicesimo posto, "admin".
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3976994/PI/News/123456-batte-password.aspx)
La combinazione progressiva pių semplice č anche la pių utilizzata: a dimostrazione del fatto che l'anello debole della sicurezza č sempre l'uomo
Roma - Sorpasso (http://arstechnica.com/information-technology/2014/01/internet-users-ditch-password-as-password-upgrade-to-123456/) al vertice delle password pių utilizzate: "123456" supera "password" che scivola quindi al secondo posto. Occupa saldamente il terzo gradino del podio "12345678".
http://www.youtube.com/watch?v=kxYAzNMZ2CU
A dare conto delle ingenuitā degli utenti č la versione 2013 della statistica redatta da SplashData, che dal 2011 si fa carico di questo arduo compito: misurare la debolezza dell'anello pių debole della difesa informatica. L'uomo, assediato tra il moltiplicarsi di diverse richieste di password e dalla noia quotidiana, conferma la propria tendenza a ripiegare su soluzioni estremamente facili da ricordare e - dunque - estremamente banali.
Cosė, a parte il cambio al vertice nelle prime posizioni, secondo l'analisi delle password emerse dalle falle di sicurezza dell'ultimo anno, i risultati della ricerca sono sostanzialmente invariati rispetto alle ricerche condotte (http://punto-informatico.it/3633893/PI/News/password-fiera-delle-banalita.aspx) in passato, a parte alcune nuove entrate. Oltre ad essere influenzata dall'attacco (http://punto-informatico.it/3929956/PI/News/adobe-reazione-catena.aspx) subėto dai server di Adobe (si trovano cosė diversi riferimenti ad Adobe e Photoshop), la classifica di quest'anno ospita diverse curiose password su cui hanno confluito le scelte degli utenti con pių problemi di memoria e/o fantasia: romantica la posizione numero nove "iloveyou", che guadagna due posti, e terribilmente preoccupante anche la new entry al dodicesimo posto, "admin".
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3976994/PI/News/123456-batte-password.aspx)