View Full Version : iPad Air, la maturazione del tablet Apple
Redazione di Hardware Upg
20-01-2014, 15:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3894/ipad-air-la-maturazione-del-tablet-apple_index.html
Più piccolo e più leggero, senza sacrificare fruibilità e praticità d'impiego: sono queste le caratteristiche principali di iPad Air, il nuovo passo evolutivo del tablet da 9,7 pollici di casa Apple che trae molta della sua impostazione progettuale da iPad mini
Click sul link per visualizzare l'articolo.
"iPad Air, la maturazione del tablet Apple"
sinceramente dopo 2 anni e mezzo di iPad non ce l'ho più fatta e son passato ad altro, qui più che maturato mi pare già marcio :-\ per carità bellissimo tablet ma in tutti questi anni ho visto poche novità, contentini più che altro :(
ipertotix
20-01-2014, 17:02
alla faccia del contentino... e che volevi un lucano pure?? :D
processore che è imbattibile, consumi diminuiti, peso altrettanto..mai posseduto un dispositivo apple. sempre android, ma i meriti si devono riconoscere..
alla faccia del contentino... e che volevi un lucano pure?? :D
processore che è imbattibile, consumi diminuiti, peso altrettanto..mai posseduto un dispositivo apple. sempre android, ma i meriti si devono riconoscere..
Scusami parlavo soprattutto di iOS appunto da possessore, per il resto è la normale evoluzione dei dispositivi non ho mai detto che son cattivi tablet dato che io stesso ero il primo a prendermi un iPad 2 appena uscito! :)
Arrivato per natale, prodotto eccezionale, leggero, potente, quantità di app mostruosa, c'è l'imbarazzo della scelta. Ora come ora tra i 10" ha pochi rivali, oltretutto, probabilmente, sarà per il futuro quello che è stato iPad 2 fino ad adesso, quindi vista operativa estesissima.
alla faccia del contentino... e che volevi un lucano pure?? :D
processore che è imbattibile, consumi diminuiti, peso altrettanto..mai posseduto un dispositivo apple. sempre android, ma i meriti si devono riconoscere..
quoto... in più, batteria veramente infinita... Vero, non vi puoi vedere un MP4 rippato se non in streaming (LAN o WAN) o con jailbreak.. però è tanta roba...
quoto... in più, batteria veramente infinita... Vero, non vi puoi vedere un MP4 rippato se non in streaming (LAN o WAN) o con jailbreak.. però è tanta roba...
Ma dati alla mano ha lo stesso consumo per Wh di altri tablet del 2013, la buona autonomia non è una prerogativa di iPad :confused:
Parappaman
20-01-2014, 20:05
Questa autonomia, con questi ingombri e questa potenza sono una prerogativa dell'iPad Air.
Non ci sono santi, le motivazioni per non prenderlo sono solo queste:
-non piace iOS;
-il fattore di forma non è ottimale (per un uso solo film, per esempio, meglio un tablet con schermo wide);
-non ce lo si può permettere.
;)
massimo79m
20-01-2014, 20:52
Non ci sono santi, le motivazioni per non prenderlo sono solo queste:
-non piace iOS;
-il fattore di forma non è ottimale (per un uso solo film, per esempio, meglio un tablet con schermo wide);
-non ce lo si può permettere.
;)
e' bello vedere gli applefan ogni volta ripetere che "gli altri" sono pezzenti.
piu' che discutere di tablet sembra di leggere scritti di talebani.
ps un ingresso sd, o usb? a quando?
Seph|rotH
20-01-2014, 20:54
quoto... in più, batteria veramente infinita... Vero, non vi puoi vedere un MP4 rippato se non in streaming (LAN o WAN) o con jailbreak.. però è tanta roba...
Se VLC per iPad li apre (non ne ho idea, mai "maneggiato" roba in .mp4), basta collegare iPad ad iTunes e trasferire il file nell'app di VLC, a quel punto si può aprire anche offline.
Gli unici veri limiti (imho) restano la mancanza della multiutenza e l'impossibilità di collegare direttamente una memoria di massa esterna. Per il resto è solo ottimo.
io questa mattina ho provato per la prima volta il surface pro 2.:eek:
cristo santo.sono rimasto cosi.:eek:
Questa autonomia, con questi ingombri e questa potenza sono una prerogativa dell'iPad Air.
;)
Quegli ingombri sono merito dell'espandibilità inesistente, che per carità a molti può non importare, le batterie sono uguali per tutti come rapporto dimensioni/capienza :stordita:
hellkitchen
20-01-2014, 21:53
Non mi piace criticare hardware upgrade ma... un po' in ritardo questa recensione eh :D
Random81
20-01-2014, 22:14
quoto... in più, batteria veramente infinita... Vero, non vi puoi vedere un MP4 rippato se non in streaming (LAN o WAN) o con jailbreak.. però è tanta roba...
Veramente gli MP4 sono fra i pochi formati nativi di iPad, assieme al MOV, visualizzabili con l'app Video senza nessuna conversione. Sono gli MKV che vanno convertiti, cosa che faccio spesso con film full hd che, trasformati in MP4, vengono letti nativamente. In ogni caso basta installare VLC per leggere qualsiasi cosa.
Comunque iPad era ed è IL tablet. Alcuni hanno storto il naso di fronte alle poche novità di iPad 4, che è stato un modello di transizione (si esatto, è stato il 4 quello di transizione, iPad 3 introduceva il display retina almeno). Ora è impossibile dire che le novità sono poche. Dimensioni molto più contenute, ma con la stessa diagonale di display, aumentata trasportabilità, diminuzione del peso, processore a 64 bit di classe desktop. Senza contare l'enorme offerta dell'App Store, che in ambito tablet è ancora parecchio avanti al Google Play
Seph|rotH
20-01-2014, 23:35
io questa mattina ho provato per la prima volta il surface pro 2.:eek:
cristo santo.sono rimasto cosi.:eek:
Stessa mia faccia col surface pro 1. Poi ho visto il prezzo... ed è rimasta così.
AVRILfan
20-01-2014, 23:48
Bellissimo, poi lo raffronti al Surface e ti rendi conto che hai venti e passa anni e che non è più tempo per i giocattoli...
Marko#88
21-01-2014, 00:07
Veramente gli MP4 sono fra i pochi formati nativi di iPad, assieme al MOV, visualizzabili con l'app Video senza nessuna conversione. Sono gli MKV che vanno convertiti, cosa che faccio spesso con film full hd che, trasformati in MP4, vengono letti nativamente. In ogni caso basta installare VLC per leggere qualsiasi cosa.
Comunque iPad era ed è IL tablet. Alcuni hanno storto il naso di fronte alle poche novità di iPad 4, che è stato un modello di transizione (si esatto, è stato il 4 quello di transizione, iPad 3 introduceva il display retina almeno). Ora è impossibile dire che le novità sono poche. Dimensioni molto più contenute, ma con la stessa diagonale di display, aumentata trasportabilità, diminuzione del peso, processore a 64 bit di classe desktop. Senza contare l'enorme offerta dell'App Store, che in ambito tablet è ancora parecchio avanti al Google Play
Solo che con iOs7 iPad 3 è imbarazzante nell'utilizzo, il 4 va bene.
Per quel che riguarda l'air bel talbet, nulla da dire. Sicuramente in ambito tablet il vantaggio Apple c'è, a differenza degli smartphone. Detto questo, io ho avuto due anni e mezzo iPhone, ne sono stato contento ma le limitazioni del sistema dopo un po' mi hanno stancato, con iPad sarebbe lo stesso.
Oggi ho un Memo Pad HD7 perchè volevo un 7" e l'ho pagato poco ma imho l'unico tablet senstato è il surface Pro...o comunque un tablet basato su windows, in modo da poterlo utilizzare senza particolari limitazioni/conversioni/sincronizzazioni e cose del genere.
Seph|rotH
21-01-2014, 00:44
Bellissimo, poi lo raffronti al Surface e ti rendi conto che hai venti e passa anni e che non è più tempo per i giocattoli...
Se intendi Surface Pro sono d'accordo, anche se il Pro è quasi più notebook che tablet, se intendi Sufrace RT... iPad tutta la vita, proprio.
E l'età non conta, il 99,9% degli acquirenti di un tablet lo usa per cazzeggiare, non per produrre, in questo senso iPad non ha rivali.
Ho avuto modo di provare un po' tutti i dispositivi Apple nel corso degli anni... sono partito dall'iPhone 3G e dall'iPad 1 usando di fatto tutti i device usciti (ho saltato l'iPhone 5 a dirla tutta!)
Dal mio punto di vista mai l'offerta Apple era stata matura come questa volta.
Sono stato terribilmente indeciso tra l'iPad Air ed il Mini ed alla fine, per ragioni di mobilità, ho scelto quest'ultimo. Nelle 3 settimane che ho usato l'Air comunque l'ho trovato un dispositivo fantastico, anni luce avanti rispetto al 3 che attualmente usa mia moglie!
Certo, i prezzi sono altissimi ma questa è una prerogativa del marchio! Nessuno si è mai lamentato perchè una Porsche Panamera o una borsa di Gucci costano troppo. Su questo c'è poco da fare, ognuno valuta per le sue tasche! La cosa certa è che il prezzo lo fa il mercato e se un marchio continua a vendere così tanto vuol dire che la loro politica commerciale è praticamente perfetta...
io questa mattina ho provato per la prima volta il surface pro 2.:eek:
cristo santo.sono rimasto cosi.:eek:
stessa faccia quando ho sentito il peso e stessa identica faccia quando ho letto che è fornito di partizione di "ripristino di sistema" e ventola per raffreddare la cpu.
Insomma un ultrabook che non ha niente a che vedere con un tablet. Per me iPad è come dovrebbe essere un sistema di computing ultra mobile basato sul cloud che è i lfuturo.
Infatti è un "giocattolo" (come alcuni continuano a considerarlo) utilizzato dal 95% delle aziende Fortune 500, nei contesti più disparati.
Bye;)
Io l'ho preso.
E' un ottimo tablet. Cosa gli manca? ANDROID e 1-2 GB di ram in più!
iOS è a dir poco odioso, il multitasking in pratica non esiste! Quando si passa da una app all'altra spesso vengono ricaricate (bwin riparte sempre e anche le schede dei browser vengono ricaricate)
Provate ad avviare un download con un browser e poi a fare altro... tornerete al browser e vedrete che il download è stato stoppato! Senza parlare poi del fatto che se scarichi un file zip e lo apri con un'altra app, e poi apri il pdf che c'è all'interno con adobe o ibooks, ti ritrovi circa 4-5 copie delle stesso file. davvero imbarazzante (soprattutto per me che ho preso la versione da 16gb)
Poi non so se portarlo in assistenza o sia una cosa normale, ma a me le app si bloccano spesso per insufficienza di memoria (lowmemory e altri motivi, ho una trentina di log diagnosi), e come se non bastasse 4-5 volte ho visto la mela (reboot).
Valutazione finale: dal punto di vista hardware è imbattibile, non ci sono tablet da 10" così leggeri e piccoli (sono i motivi per cui l'ho preso)
Con 1 GB di ram in più (e android :D ) sarebbe stato perfetto!
Dovreste dire anche queste cose nella recensione!!! oppure l'avete usato solo per avviare i benchmark?
Marko#88
21-01-2014, 09:02
stessa faccia quando ho sentito il peso e stessa identica faccia quando ho letto che è fornito di partizione di "ripristino di sistema" e ventola per raffreddare la cpu.
Insomma un ultrabook che non ha niente a che vedere con un tablet. Per me iPad è come dovrebbe essere un sistema di computing ultra mobile basato sul cloud che è i lfuturo.
Infatti è un "giocattolo" (come alcuni continuano a considerarlo) utilizzato dal 95% delle aziende Fortune 500, nei contesti più disparati.
Bye;)
Cloud :asd:
E' il futuro? Si può darsi...nel 10% del mondo?
Solo che con iOs7 iPad 3 è imbarazzante nell'utilizzo, il 4 va bene.
Per quel che riguarda l'air bel talbet, nulla da dire. Sicuramente in ambito tablet il vantaggio Apple c'è, a differenza degli smartphone.
concordo al 100% c'è ancora vantaggio Apple in ambito tablet mentre non è più vero per gli smartphone, semmai è il contrario per certi aspetti
su iPad 3 iOS 7 è veramente lento e non è un fulmine nemmeno sul 2 e sul mini prima generazione, a dire la verità sto iniziando a vedere qualche problema anche su iPhone 5 ma credo siano soprattutto le app perché quelle scritte bene non laggano
in generale sono deluso da iOS7 che gira perfettamente solo sui device nuovissimi
se dovessi prendere un tablet oggi l'unico dubbio sarebbe tra il mini e Air ma credo che per il mio uso prettamente domestico Air sia il top assoluto :)
Raghnar-The coWolf-
21-01-2014, 09:36
alla faccia del contentino... e che volevi un lucano pure?? :D
processore che è imbattibile, consumi diminuiti, peso altrettanto..mai posseduto un dispositivo apple. sempre android, ma i meriti si devono riconoscere..
Beh il processore e' lo stesso di iPhone e mini Retina, a differenza delle precedenti versioni, quindi imbattibile non direi...
Pero' appunto grazie a questo si fa la differenza coi consumi, e quindi spessore e peso, cosi' come doveva essere.
iPad Air e' infatti un ottimo prodotto imho, il primo vero passo in avanti, ma non e' che la concorrenza stia a guardare...
Pero' contemporaneamente imho iOS7 e' stato un grosso passo falso andando a rompere la solita affidabilita' e tranquillita', anche in termine di performance, che davano gli aggiornamenti iOS con un carattere di irreversibilita' che francamente spaventa. Su iPad 3 e' inusabile, lagga ancora e consuma un botto di batteria, quindi nonostante Air sia un ottimo prodotto mi sento un tantino preso in giro... Su iPhone 4 sento pareri discordanti ma appunto dopo la fregatura con iPad 3 non ci proviam neanche e mio fratello sta bloccando l'aggiornamento finche' puo'...
Io l'ho preso.
E' un ottimo tablet. Cosa gli manca? ANDROID e 1-2 GB di ram in più!
Sinceramente no, provato qualche tablet android ultimamente e direi che come interfaccia non c'è paragone, molto più consistente iOS7 nonostante i problemi di giovinezza dell'ultima versione.
iOS è a dir poco odioso, il multitasking in pratica non esiste! Quando si passa da una app all'altra spesso vengono ricaricate (bwin riparte sempre e anche le schede dei browser vengono ricaricate)
Provate ad avviare un download con un browser e poi a fare altro... tornerete al browser e vedrete che il download è stato stoppato! Senza parlare poi del fatto che se scarichi un file zip e lo apri con un'altra app, e poi apri il pdf che c'è all'interno con adobe o ibooks, ti ritrovi circa 4-5 copie delle stesso file. davvero imbarazzante (soprattutto per me che ho preso la versione da 16gb)
Se si ha bisogno di scaricare file forse un iPad non è quello di cui si ha bisogno, è pensato per un certo tipo di utilizzo, andando in mano a persone che non hanno mai visto un PC e che devono poterlo usare senza troppi problemi, credetemi spiegare cosa sono i tasti indietro ed opzioni di Android non è così immediato per molti utenti, noi diamo per scontati molti concetti che per altri son totalemnte astrusi.
Poi non so se portarlo in assistenza o sia una cosa normale, ma a me le app si bloccano spesso per insufficienza di memoria (lowmemory e altri motivi, ho una trentina di log diagnosi), e come se non bastasse 4-5 volte ho visto la mela (reboot).
Problema di iOS7, speriamo risolvano con 7.1 è capitato un paio di volte anche a me.
Valutazione finale: dal punto di vista hardware è imbattibile, non ci sono tablet da 10" così leggeri e piccoli (sono i motivi per cui l'ho preso)
Con 1 GB di ram in più (e android :D ) sarebbe stato perfetto!
Dovreste dire anche queste cose nella recensione!!! oppure l'avete usato solo per avviare i benchmark?
Non tutti hanno bisogno di usare filemanger ecc, il 99% dell'utenza non conosce neanche il concetto di file... ad esempio, come non ha bisogno di molte funzionalità ritenute indispensabili da molti sul forum.
Beh il processore e' lo stesso di iPhone e mini Retina, a differenza delle precedenti versioni, quindi imbattibile non direi...
Pero' appunto grazie a questo si fa la differenza coi consumi, e quindi spessore e peso, cosi' come doveva essere.
Beh come in precedenza è il solito processore del contemporaneo iPhone con clock maggiorato e da quel che mi ricordo dalla recensione di Anandtech con altre modifiche minori (come la ram non è stackata sopra il chip,ma messa a fianco, sostituita da una griglia di dissipazione), come in genere è sempre stato.
iPad Air e' infatti un ottimo prodotto imho, il primo vero passo in avanti, ma non e' che la concorrenza stia a guardare...
Pero' contemporaneamente imho iOS7 e' stato un grosso passo falso andando a rompere la solita affidabilita' e tranquillita', anche in termine di performance, che davano gli aggiornamenti iOS con un carattere di irreversibilita' che francamente spaventa. Su iPad 3 e' inusabile, lagga ancora e consuma un botto di batteria, quindi nonostante Air sia un ottimo prodotto mi sento un tantino preso in giro... Su iPhone 4 sento pareri discordanti ma appunto dopo la fregatura con iPad 3 non ci proviam neanche e mio fratello sta bloccando l'aggiornamento finche' puo'...
Vediamo se con 7.1 migliora, tra l'altro uscita oggi la beta 4, speriamo esca presto
Raghnar-The coWolf-
21-01-2014, 11:28
Beh come in precedenza è il solito processore del contemporaneo iPhone con clock maggiorato e da quel che mi ricordo dalla recensione di Anandtech con altre modifiche minori (come la ram non è stackata sopra il chip,ma messa a fianco, sostituita da una griglia di dissipazione), come in genere è sempre stato.
Il clock non mi pare sia maggiorato, d'altronde sempre A7 lo chiamano, precedentemente era A5X oppure A6X...
Che va bene per carita', finche' si riduce spessore e peso a me va benissimo... pensa che preferirei un Commodore 64 con con le dimensioni e il peso di un foglio che un A7 dentro un iPad.
Con un Commodore 64 ssh-izzi, vi/emacs-izzi e vai sulla Luna, con un iPad anche (vedi Iron Sky :asd: ), ma e' solo piu' pesante... :P
Marko#88
21-01-2014, 11:36
Sinceramente no, provato qualche tablet android ultimamente e direi che come interfaccia non c'è paragone, molto più consistente iOS7 nonostante i problemi di giovinezza dell'ultima versione.
L'interfaccia è proprio l'unica cosa da non guardare visto che con android si fa quello che si vuole. Il vantaggio principale è nelle applicazioni specifiche per tablet, fatte meglio su iPad che sugli altri.
LucaTortuga
21-01-2014, 11:42
Bellissimo, poi lo raffronti al Surface e ti rendi conto che hai venti e passa anni e che non è più tempo per i giocattoli...
Se di anni ne avessi quaranta e passa, ti accorgeresti che sono entrambi "giocattoli" e, ammesso che te ne serva uno, sceglieresti quello che comporta meno "sbattimenti".. ;)
LucaTortuga
21-01-2014, 11:46
L'interfaccia è proprio l'unica cosa da non guardare visto che con android si fa quello che si vuole.
Il che, imho, è una pessima cosa per questo tipo di dispositivi (lasciare che l'utente faccia "quello che vuole" si traduce in una migliore l'esperienza d'uso per il 5% degli utenti e in un sensibile peggioramento per il restante 95%).
Il vantaggio principale è nelle applicazioni specifiche per tablet, fatte meglio su iPad che sugli altri.
Visto che si parla di un "tablet", non mi sembra un vantaggio da poco.
Il clock non mi pare sia maggiorato, d'altronde sempre A7 lo chiamano, precedentemente era A5X oppure A6X...
Che va bene per carita', finche' si riduce spessore e peso a me va benissimo... pensa che preferirei un Commodore 64 con con le dimensioni e il peso di un foglio che un A7 dentro un iPad.
Con un Commodore 64 ssh-izzi, vi/emacs-izzi e vai sulla Luna, con un iPad anche (vedi Iron Sky :asd: ), ma e' solo piu' pesante... :P
Oltre alla differenza di layout che ho scritto nel post precedente su 5s A7 ha un clock massimo di 1.3 Ghz, mentre su Air è ad 1.4 Ghz
L'interfaccia è proprio l'unica cosa da non guardare visto che con android si fa quello che si vuole. Il vantaggio principale è nelle applicazioni specifiche per tablet, fatte meglio su iPad che sugli altri.
Concordo, comunque anche su iOS ci sono app con interfaccia custom, solo generalmente riescono meglio, su android si vedono spesso obbrobi inusabili in quantità assai maggiore.
Marko#88
21-01-2014, 12:54
Il che, imho, è una pessima cosa per questo tipo di dispositivi (lasciare che l'utente faccia "quello che vuole" si traduce in una migliore l'esperienza d'uso per il 5% degli utenti e in un sensibile peggioramento per il restante 95%).
De gustibus.
Visto che si parla di un "tablet", non mi sembra un vantaggio da poco.
Infatti, sono il primo a dirlo.
Concordo, comunque anche su iOS ci sono app con interfaccia custom, solo generalmente riescono meglio, su android si vedono spesso obbrobi inusabili in quantità assai maggiore.
Parlo anche di interfaccia generale dove su iOs si ha una griglia di icone, fine. Su Android c'è molta più possibilità con widget, collegamenti..personalizzazione completa insomma.
Però come detto le applicazioni tablet sono nettamente a favore di iOs e il vantaggio resta. A quel punto rimane da vedere se il vantaggio supera gli svantaggi e nel mio caso ad esempio è no...ma non metto in croce chi sceglie iPad e ripeto, de gustibus :)
Mr_Paulus
21-01-2014, 13:19
concordo al 100% c'è ancora vantaggio Apple in ambito tablet mentre non è più vero per gli smartphone, semmai è il contrario per certi aspetti
su iPad 3 iOS 7 è veramente lento e non è un fulmine nemmeno sul 2 e sul mini prima generazione, a dire la verità sto iniziando a vedere qualche problema anche su iPhone 5 ma credo siano soprattutto le app perché quelle scritte bene non laggano
in generale sono deluso da iOS7 che gira perfettamente solo sui device nuovissimi
se dovessi prendere un tablet oggi l'unico dubbio sarebbe tra il mini e Air ma credo che per il mio uso prettamente domestico Air sia il top assoluto :)
ios7 purtroppo è da considerare ancora una beta (per ora almeno), han fatto il passo più lungo della gamba.
con la 7.1 beta i miglioramenti in quanto a fluidità sono notevoli.
Nell'analisi del display prima c'è scritto:
"Lo schermo è, almeno sulla carta, identico a quello utilizzato per il predecessore iPad 4."
poi le rilevazioni dicono tutt'altro evidenziando molte differenze.
Infatti il display non è lo stesso del 4 ma utilizza una innovativa tecnologia di sharp: IGZO (http://www.extremetech.com/computing/170970-igzo-display-tech-finally-makes-it-to-mass-market-ipad-air-now-high-res-laptops-and-desktops-next)
Ha ottime prestazioni come indicano anche le vostre rilevazioni e consuma poca corrente, questo il motivo dell'ottima autonomia pur avendo una batteria meno capiente rispetto al 4.
extremelover
21-01-2014, 14:46
I meriti di autonomia di iPad sono oltre che nella batteria e nel display, anche nel processore disegnato da Apple.
Per quanto riguarda i file iOS è da sempre orientato alle astrazioni. Quindi chi ha necessità di lavorare alla vecchia maniera con i file ha bisogno di un altro dispositivo. Verosimilmente un PC.
Personalmente in contesto lavorativo consiglierei sempre iPad. Sia per la maggiore affidabilità che per l'ampia disponibilità di strumenti professionali per le più disparate attività(medico, avvocato, designer, fotografo, musicista, ecc.).
Inoltre iPad è anche più indicato nelle persone più digiune di concetti informatici per l'enorme sforzo fatto in fase di progettazione dell'interfaccia umana.
Tutto IMHO e non possiedo un iPad.
A proposito della questione android vs ios7
Ios6 consumava meno batteria ma offriva anche meno comodità, senza dubbio il 7 potrebbe essere ottimizzato e speriamo lo facciano.
Il multitasking è migliorato molto sul 7 ed i difetti che ho letto mi sembrano del 6, non li ho riscontrati col 7.
Io avevo un tablet android, un samsung galaxy tab 2 e paragonato al mio ipad 2 aveva il pregio di essere un bel dispositivo multimediale, espandibile quindi adatto come player, leggero e con un buon audio ma faceva letteralmente schifo come tablet, scattoso, tante applicazioni gratuite ma non paragonabili a ciò che si trova su app store. Tutti in famiglia si menavano per l'ipad2 e quella ciofeca rimaneva a me che alla fine ho venduto. Stessa sorte è toccata al tab 3, leggermente più fluido e piacevole ma ancora scattoso. L'ipad air è un gioiello superiore a tutti gli altri dispositivi, costoso ma vale fino l'ultimo centesimo. Tutto ruota intorno al fantastico display che questa recensione non ha neanche citato, è la chiave del suo successo che ha permesso di limare ben 200g di peso dal predecessore pur con la stessa autonomia che è addirittura superiore durante le navigazioni o in genere quando non si stressa la cpu.
Sinceramente no, provato qualche tablet android ultimamente e direi che come interfaccia non c'è paragone, molto più consistente iOS7 nonostante i problemi di giovinezza dell'ultima versione.
Se si ha bisogno di scaricare file forse un iPad non è quello di cui si ha bisogno, è pensato per un certo tipo di utilizzo, andando in mano a persone che non hanno mai visto un PC e che devono poterlo usare senza troppi problemi, credetemi spiegare cosa sono i tasti indietro ed opzioni di Android non è così immediato per molti utenti, noi diamo per scontati molti concetti che per altri son totalemnte astrusi.
Problema di iOS7, speriamo risolvano con 7.1 è capitato un paio di volte anche a me.
Non tutti hanno bisogno di usare filemanger ecc, il 99% dell'utenza non conosce neanche il concetto di file... ad esempio, come non ha bisogno di molte funzionalità ritenute indispensabili da molti sul forum.
Beh ho speso 599€, mi aspetto di poterci fare ciò che voglio, ma iOS ti limita in molte cose: scaricare un allegato, scaricare un torrent qualsiasi, scambiare un paio di foto con altri device (cose che col nexus4 faccio tranquillamente). E' un dato di fatto. Come è anche un dato di fatto che sia migliore da altri punti di vista per via di app esclusive (iTunes U per dirne una) e fatte meglio.
Detto questo di tablet Android a livello secondo me c'è solo il Galaxy Note 10.1 2014 Edition, che avevo valutato come possibile alternativa. Altri tablet non li avevo neanche presi in considerazione (per via della risoluzione dello schermo in primis).
Concludendo, rimango dell'idea che avrebbero dovuto mettere 1GB di ram in più, invece di rifilarcelo come innovazione nel prossimo iPad Air (che sarà il miglior iPad Air di sempre :p )
PS io, al contrario, trovo molto comodo il tasto indietro di android. forse è solo question di abitudine
AVRILfan
21-01-2014, 16:34
Se intendi Surface Pro sono d'accordo, anche se il Pro è quasi più notebook che tablet, se intendi Sufrace RT... iPad tutta la vita, proprio.
E l'età non conta, il 99,9% degli acquirenti di un tablet lo usa per cazzeggiare, non per produrre, in questo senso iPad non ha rivali.
Nono, parlo di RT e dico Surface tutta la vita!
Per cazzeggiare sono invece d'accordo con te, l'Ipad non ha rivali, infatti è un giocattolo.
AVRILfan
21-01-2014, 16:43
Se di anni ne avessi quaranta e passa, ti accorgeresti che sono entrambi "giocattoli" e, ammesso che te ne serva uno, sceglieresti quello che comporta meno "sbattimenti".. ;)
Infatti, è proprio per questo che ho preso Surface dopo due iPad, finalmente un vero tablet, flessibile ed adatto a tutti gli usi e non un oggetto atto soltanto all'essere esibito.
Beh ho speso 599€, mi aspetto di poterci fare ciò che voglio, ma iOS ti limita in molte cose: scaricare un allegato, scaricare un torrent qualsiasi, scambiare un paio di foto con altri device (cose che col nexus4 faccio tranquillamente). E' un dato di fatto. Come è anche un dato di fatto che sia migliore da altri punti di vista per via di app esclusive (iTunes U per dirne una) e fatte meglio.
Detto questo di tablet Android a livello secondo me c'è solo il Galaxy Note 10.1 2014 Edition, che avevo valutato come possibile alternativa. Altri tablet non li avevo neanche presi in considerazione (per via della risoluzione dello schermo in primis).
Concludendo, rimango dell'idea che avrebbero dovuto mettere 1GB di ram in più, invece di rifilarcelo come innovazione nel prossimo iPad Air (che sarà il miglior iPad Air di sempre :p )
PS io, al contrario, trovo molto comodo il tasto indietro di android. forse è solo question di abitudine
Per 599 € hai preso un tablet, non un PC, come paragone, secondo me calzante, non ti puoi lamentare che con la fuoriserie non puoi fare fuoristrada.
Scaricare un allegato? tipo? se son dcumenti li apri tranquillamente, altro... dipende da cosa fai si entra in ambiti molto particolari, probabilmente non è l'uso per cui è pensato.
Scaricare torrent? su un tablet? per far cosa? :O
C'è Bit-torrent sync che è l'unico uso utile che mi viene in mente per il protocollo in oggetto su tablet :D
Scambiare foto... sempre fatto con amici che hanno android senza problemi via email... ed in genere vedo che è il sistema generalmente più usato anche da altri visto che non devi stare a chiedere 'hai acceso il BT?' ecc...
extremelover
21-01-2014, 16:50
Beh ho speso 599€, mi aspetto di poterci fare ciò che voglio, ma iOS ti limita in molte cose: scaricare un allegato, scaricare un torrent qualsiasi, scambiare un paio di foto con altri device (cose che col nexus4 faccio tranquillamente). E' un dato di fatto. ...
Bhe, gli allegati li puoi aprire e salvare nelle app che gestiscono quel formato di file. Un XLS ad esempio posso salvarlo in QuickOffice e via così.
Scaricare il torrent no che io sappia, ma magari è più nel tuo target di utilizzo.
Per scambiare le foto, se dall'altra parte non c'è un iCoso, puoi sempre usare la condivisione di DropBox, Whatsapp, la mail, GoogleDrive, Flickr, Facebook e chi più ne ha più ne metta! Quindi è bypassabile.
Per me però un tablet è un dispositivo prettamente di fruizione di contenuti. E questo alla Apple lo hanno capito. Per un altro magari no, allora può andare su piattaforme differenti. Però poi capita che con il tablet in fondo in fondo non riesce a farci nulla perché non è né carne né pesce. Un po' come il mio collega malato MS. Se non usciva l'app per Premium lo teneva come fermacarte il Surface (per sua ammissione). Altro che Office e stampante via USB. Per quelle cose, a casa, ho il PC... (e cmq il mio iCoso stampa tranquillamente senza cavo).
Il tablet per me serve per esempio con evernote ed applicazioni per prendere appunti per poter tener tracccia di idee, progetti ecc, anche durante una riunione senza problemi, con un portatile è quasi impossibile, devi avere una scrivania, a volte magari sei davanti a prendere appunti davanti ad un pc...
In questi casi l'Air è un gran prodotto, ancora devo prendere lo stylus però... :O
Per 599 € hai preso un tablet, non un PC, come paragone, secondo me calzante, non ti puoi lamentare che con la fuoriserie non puoi fare fuoristrada.
Scaricare un allegato? tipo? se son dcumenti li apri tranquillamente, altro... dipende da cosa fai si entra in ambiti molto particolari, probabilmente non è l'uso per cui è pensato.
Scaricare torrent? su un tablet? per far cosa? :O
C'è Bit-torrent sync che è l'unico uso utile che mi viene in mente per il protocollo in oggetto su tablet :D
Scambiare foto... sempre fatto con amici che hanno android senza pr oblemi via email... ed in genere vedo che è il sistema generalmente più usato anche da altri visto che non devi stare a chiedere 'hai acceso il BT?' ecc...
mi correggo "poter fare tutto quello che faccio con android" :P
hai detto bene: non è l ambito per cui è pensato. a meno che non lo jailbrekki :D
per le foto: per me molto piu comodo col bluetooth o con nfc che con gli allegati mail (soprattutto se usi intenet mobile)
Riguardo ai PDF: una volta stavo scaricando il pdf del manuale della mia mainboard e andava molto lento. Allora ho cambiato app per fare altre cose nel frattempo, torno dopo 5min e vedo che il downlaod riparte. Per me questo è un multitasking fittizio. Con 2-3GB di ram questi problemi non ci sarebbero stati. basta vedere quanti log di crash "lowmemory" ho. E sappiamo bene che nel prossimo iPad ci sarà più ram
ghiltanas
21-01-2014, 23:57
a livello hardware/estetico è notevole, ma iOS ha limitazioni a mio avviso troppo pesanti per passarci sopra.
Perchè apple non fa un bell'ipad con android, porta hdmi, usb ed sd? :D
per quanto riguarda la concorrenza android versante tablet, pensavo fossero più indietro, invece l'altro giorno ho provato un galaxy tab3 e mi pareva piuttosto fluido
birmarco
22-01-2014, 00:18
Scusami parlavo soprattutto di iOS appunto da possessore, per il resto è la normale evoluzione dei dispositivi non ho mai detto che son cattivi tablet dato che io stesso ero il primo a prendermi un iPad 2 appena uscito! :)
Già, il problema dei prodotti Apple è sempre e solo il loro software (va be spesso anche il prezzo, ma principalmente per gli upgrade della memoria, sia essa di massa che centrale, e il modulo 3G!).
iOS, ma anche OSX, riescono a ROVINARE totalmente il prodotto. Lasciassero la possibilità di mettercelo, io comprerei l'iPad e ci metterei Windows (dovessi comprare un tablet...). Idem sui loro PC, bellissimi ma con su OSX.
Che se ne dica, sono fondamentalmente sistemi operativi arretrati e poveri di funzioni. Poi se devi svilupparci sopra c'è da piangere dallo schifo che fa l'SDK...
Ottimi prodotti distrutti dal software che ci mettono sopra... allucinante!
Raghnar-The coWolf-
22-01-2014, 08:34
per le prossime flash di giovedi' prossimo o di.....quando ti pare........mettimi anche i giorni medi necessari all'aggancio.....cosi' per vedere come stiamo e quando li prendiamo.
comunque molto bravo.
Anche a me non piace particolarmente OSX, ma come sistemi operativi non mi pare siano fatti affato male.
iOS è castrato rispetto a un PC, ma è la filosofia del prodotto che è diversa da un PC e riconosciuto questo...
Anche l'SDK sembra tutt'altro che fatto male, anche se non ho esperienza diretta in merito...
Dove esattamente troveresti carente questi aspetti?
Che se ne dica, sono fondamentalmente sistemi operativi arretrati e poveri di funzioni. Poi se devi svilupparci sopra c'è da piangere dallo schifo che fa l'SDK...
Ottimi prodotti distrutti dal software che ci mettono sopra... allucinante!
ti faccio parlare con il collega che segue la parte android nei nostri progetti poi vediamo quale dei due SDK fa "piangere"
ovviamente dipende dal tipo di applicazione che sviluppi, direi che per la maggior parte delle app che popolano i rispettivi store e suppongo anche per quelle enterprise non ci sono proprio paragoni per quanto riguarda la semplicità d'uso e l'ottimizzazione del framework, del tipo che io certe cose le sviluppo in metà tempo
non voglio mettere in dubbio né la tua capacità né quello che dici per la TUA esperienza e le TUE esigenze, ma ti garantisco che nel mondo delle app iOS è avanti a Android e quello che dici è completamente fuori strada
a livello hardware/estetico è notevole, ma iOS ha limitazioni a mio avviso troppo pesanti per passarci sopra.
Perchè apple non fa un bell'ipad con android, porta hdmi, usb ed sd? :D
dipende tutto dalle esigenze comunque direi che per una fetta di utenza non proprio misera sono mancanze che si fanno sentire
tante delle limitazioni sw di cui si parla sono tranquillamente aggirabili con JB, il punto secondo me è che se ti serve un prodotto iOS senza limitazioni più che ricorrere al JB fai prima a prendere un tablet con Android, paghi meno e hai qualcosa in più a livello hw come le schede SD che in alcuni casi fanno veramente comodo
secondo me chi compra iPad/iPhone lo fa principalmente per iOS, stesso discorso per il Mac
se ti serve un altro sistema operativo o funzionalità che non sono supportate "ufficialmente" compri qualcosa d'altro, le alternative non mancano per fortuna
dipende tutto dalle esigenze comunque direi che per una fetta di utenza non proprio misera sono mancanze che si fanno sentire
tante delle limitazioni sw di cui si parla sono tranquillamente aggirabili con JB, il punto secondo me è che se ti serve un prodotto iOS senza limitazioni più che ricorrere al JB fai prima a prendere un tablet con Android, paghi meno e hai qualcosa in più a livello hw come le schede SD che in alcuni casi fanno veramente comodo
secondo me chi compra iPad/iPhone lo fa principalmente per iOS, stesso discorso per il Mac
se ti serve un altro sistema operativo o funzionalità che non sono supportate "ufficialmente" compri qualcosa d'altro, le alternative non mancano per fortuna
io ho preso iPad Air perché al momento, come caratteristiche hardware, non ci sono paragoni. (tranne per l'unico gb di ram, lol).
A me piace testare un po' tutti i sistemi operativi, altrimenti non avrei winXP, win7, win8, Linux, Android e hackintosh :D
Mr_Paulus
22-01-2014, 10:38
Già, il problema dei prodotti Apple è sempre e solo il loro software (va be spesso anche il prezzo, ma principalmente per gli upgrade della memoria, sia essa di massa che centrale, e il modulo 3G!).
iOS, ma anche OSX, riescono a ROVINARE totalmente il prodotto. Lasciassero la possibilità di mettercelo, io comprerei l'iPad e ci metterei Windows (dovessi comprare un tablet...). Idem sui loro PC, bellissimi ma con su OSX.
Che se ne dica, sono fondamentalmente sistemi operativi arretrati e poveri di funzioni. Poi se devi svilupparci sopra c'è da piangere dallo schifo che fa l'SDK...
Ottimi prodotti distrutti dal software che ci mettono sopra... allucinante!
spero tu stia trollando, davvero.
Mr_Paulus
22-01-2014, 10:41
Anche a me non piace particolarmente OSX, ma come sistemi operativi non mi pare siano fatti affato male.
iOS è castrato rispetto a un PC, ma è la filosofia del prodotto che è diversa da un PC e riconosciuto questo...
Anche l'SDK sembra tutt'altro che fatto male, anche se non ho esperienza diretta in merito...
Dove esattamente troveresti carente questi aspetti?
a naso vedendo che sviluppa per wp8 direi che è solamente una critica al linguaggio di programmazione, con c# con 2 righe di codice fai il mondo mentre objective-c è un linguaggio molto prolisso.
ma a livello di sdk sinceramente non capisco cosa ci sia da obiettare, dato che penso siano più le cose che si possano fare in ambiente iOS rispetto a windows phone per ora, se non siamo allo stesso livello, quindi non capisco.
anche perché poi...se gli fa schifo OSX immagino non abbia un mac e quindi non capisco come possa criticare l'sdk per iOS non conoscendolo :asd:
Raghnar-The coWolf-
Non tutti hanno bisogno di usare filemanger ecc, il 99% dell'utenza non conosce neanche il concetto di file... ad esempio, come non ha bisogno di molte funzionalità ritenute indispensabili da molti sul forum.
*** Ciao e con queste premesse vorrei capire perché tale utenza debba prendere un prodotto di alta fascia? non è affatto un discorso logico, quelle due favolate che una utenza simile farebbe con ipad o iphone lo potrebbe tranquillamente fare con un tablet da 89 euro e un nokia 520.
Raghnar-The coWolf-
22-01-2014, 11:17
Raghnar-The coWolf-
Non tutti hanno bisogno di usare filemanger ecc, il 99% dell'utenza non conosce neanche il concetto di file... ad esempio, come non ha bisogno di molte funzionalità ritenute indispensabili da molti sul forum.
Certo, sono d'accordo.
Sei sicuro che ti rivolgi a me?! O_o
*** Ciao e con queste premesse vorrei capire perché tale utenza debba prendere un prodotto di alta fascia? non è affatto un discorso logico, quelle due favolate che una utenza simile farebbe con ipad o iphone lo potrebbe tranquillamente fare con un tablet da 89 euro e un nokia 520.
Qui sono un tantino meno d'accordo, ma comunque, sei sicuro che ti rivolgi a me?! O_o
Già, il problema dei prodotti Apple è sempre e solo il loro software (va be spesso anche il prezzo, ma principalmente per gli upgrade della memoria, sia essa di massa che centrale, e il modulo 3G!).
iOS, ma anche OSX, riescono a ROVINARE totalmente il prodotto. Lasciassero la possibilità di mettercelo, io comprerei l'iPad e ci metterei Windows (dovessi comprare un tablet...). Idem sui loro PC, bellissimi ma con su OSX.
Che se ne dica, sono fondamentalmente sistemi operativi arretrati e poveri di funzioni. Poi se devi svilupparci sopra c'è da piangere dallo schifo che fa l'SDK...
Ottimi prodotti distrutti dal software che ci mettono sopra... allucinante!
L'SDK fa schifo? :O
Mah... sotto hai praticamete un sistema Unix in Mac OS X, con tutto quel che comporta.
Inoltre l'SDK OSX e iOS ha poco da invidiare alla controparte Windows ed Android, basta vedere la velocità con cui vengono rilasciate App sui vari sistemi.
birmarco
22-01-2014, 13:16
ti faccio parlare con il collega che segue la parte android nei nostri progetti poi vediamo quale dei due SDK fa "piangere"
ovviamente dipende dal tipo di applicazione che sviluppi, direi che per la maggior parte delle app che popolano i rispettivi store e suppongo anche per quelle enterprise non ci sono proprio paragoni per quanto riguarda la semplicità d'uso e l'ottimizzazione del framework, del tipo che io certe cose le sviluppo in metà tempo
non voglio mettere in dubbio né la tua capacità né quello che dici per la TUA esperienza e le TUE esigenze, ma ti garantisco che nel mondo delle app iOS è avanti a Android e quello che dici è completamente fuori strada
Be rispetto ad Android, non so quale dei due sia peggio :asd: Io parlavo in confronto a WP, è come passare dalle carrozze a cavalli su strade sterrate nei boschi con briganti alle automobili su autostrada :D
spero tu stia trollando, davvero.
Purtroppo no!
L'SDK fa schifo? :O
Mah... sotto hai praticamete un sistema Unix in Mac OS X, con tutto quel che comporta.
Inoltre l'SDK OSX e iOS ha poco da invidiare alla controparte Windows ed Android, basta vedere la velocità con cui vengono rilasciate App sui vari sistemi.
La velocità su iOS è maggiore semplicemente perché ha priorità superiore rispetto a quella WP o anche Android.
Se facessimo una sfida, fianco a fianco, vedresti che potrei sviluppare la versione WP di un'app, in metà (o meno) del tempo di quello che tu impiegheresti a farla su iOS, e non perché sono più bravo.
Il problema non è quello che hai sotto, ma è come devi fare per produrre quello che ci sta sopra, cioè le app.
Sviluppo su iOS vs sviluppo su WP:
- Pseudo IDE vs Visual Studio
- Objective C vs C#
e già questo potrebbe bastare ma, andando avanti:
- no MVVM vs si MVVM
- UI designer Apple vs Blend + XAML
- no variabili a livello di app vs si a variabili a livello app
- e molto altro...
A questo va aggiunto il fatto che per fare un'operazione banale (come ad esempio navigare ad una pagina passando un dato) su WP richiede una riga o due di codice, su iOS ne servono parecchie
Mr_Paulus
22-01-2014, 13:26
Purtroppo no!
secondo me si:
La velocità su iOS è maggiore semplicemente perché ha priorità superiore rispetto a quella WP o anche Android.
Se facessimo una sfida, fianco a fianco, vedresti che potrei sviluppare la versione WP di un'app, in metà (o meno) del tempo di quello che tu impiegheresti a farla su iOS, e non perché sono più bravo.
Il problema non è quello che hai sotto, ma è come devi fare per produrre quello che ci sta sopra, cioè le app.
Sviluppo su iOS vs sviluppo su WP:
- Pseudo IDE vs Visual Studio
- Objective C vs C#
1. dalla tua enorme esperienza descrivici i difetti di Xcode grazie ;)
2. quindi?linguaggi diversi che hanno le stesse possibilità.
e già questo potrebbe bastare ma, andando avanti:
- no MVVM vs si MVVM
- UI designer Apple vs Blend + XAML
- no variabili a livello di app vs si a variabili a livello app
- e molto altro...
1. e quindi?diversi approcci ciascuno con i prorpi punti di forza.
2. questa è l'unica cosa che è più "difficile" (almeno all'inizio) da fare in iOS, ma paradossalmente se uno vuole farsi un'interfaccia totalmente custom si trova meglio con le UIView IMHO.
3. e quindi? (e cmq non è vero, ma va beh che conosci praticamente zero l'sdk per iOS si sapeva già dal precedente post).
4. tipo?
A questo va aggiunto il fatto che per fare un'operazione banale (come ad esempio navigare ad una pagina passando un dato) su WP richiede una riga o due di codice, su iOS ne servono parecchie
si hai ragione, ne servono 2 :asd:
ti prego fermati, non sai di quel che parli.
io sviluppo tranquillamente sia su wp che su iOS, e non mi sento un menomato quando uso xcode :asd:
e cmq siamo OT, nel caso apri pure un altro thread che ne discutiamo volentieri ;)
Be rispetto ad Android, non so quale dei due sia peggio :asd: Io parlavo in confronto a WP, è come passare dalle carrozze a cavalli su strade sterrate nei boschi con briganti alle automobili su autostrada :D
ho già sentito altri parlare della superiorità del SDK di Windows ma da qui a dire che quello di iOS è una schifezza ce ne passa dai...
io mi trovo benissimo, ti assicuro che rispetto ad Android c'è una differenza abissale, io facevo il confronto con il rivale pirncipale non stavo pensando a WP quando ti rispondevo
non ho ancora sviluppato per WP ma ho buoni ricordi dello sviluppo in ambiente Microsoft (anche se sono passati un po' di anni)
forse non ti trovi bene con objective c e preferisci il C# in generale, cosa che non mi stupirebbe e potrei anche capirti
secondo me anche l'ambiente di sviluppo xcode è buono, non a livelli di quelli Microsoft forse ma lo sviluppatore è aiutato tantissimo e fare app con le storyboard mi sembra piuttosto semplice
non ho avuto modo di giocare abbastanza con tablet WP, mi trovo invece bene sui telefoni ma il livello delle app non mi sembra ancora paragonabile a quelle di iOS e questo anche per la bontà del SDK
comunque non vorrei che si finisse troppo OT parlando di sistemi operativi visto che qui si commenta un prodotto specifico
Be rispetto ad Android, non so quale dei due sia peggio :asd: Io parlavo in confronto a WP, è come passare dalle carrozze a cavalli su strade sterrate nei boschi con briganti alle automobili su autostrada :D
Purtroppo no!
La velocità su iOS è maggiore semplicemente perché ha priorità superiore rispetto a quella WP o anche Android.
Se facessimo una sfida, fianco a fianco, vedresti che potrei sviluppare la versione WP di un'app, in metà (o meno) del tempo di quello che tu impiegheresti a farla su iOS, e non perché sono più bravo.
Il problema non è quello che hai sotto, ma è come devi fare per produrre quello che ci sta sopra, cioè le app.
Sviluppo su iOS vs sviluppo su WP:
- Pseudo IDE vs Visual Studio
- Objective C vs C#
e già questo potrebbe bastare ma, andando avanti:
- no MVVM vs si MVVM
- UI designer Apple vs Blend + XAML
- no variabili a livello di app vs si a variabili a livello app
- e molto altro...
A questo va aggiunto il fatto che per fare un'operazione banale (come ad esempio navigare ad una pagina passando un dato) su WP richiede una riga o due di codice, su iOS ne servono parecchie
XCode non è uno pseudo IDE, è comparabile con Visual Studio
Non è che per forza si deve usare l'ultimo pattern uscito per fare app, oltretutto è solo un pattern implementabilissimo benissimo anche in objective c, basta cercare, non è escusiva del mondo .Net.
Su XCode è tutto più incentrato su MVC ed è tutto impostato per trarre impostare tutto velocemente con questo pattern, MS giustamente spinge su MVVM visto che son stati loro a tirarlo fuori.
Per il resto, è opinione comune che l'SDK iOS sia ottimo, poi può non piacere, ma eventualemnte se proprio non piace objective C esistono ottime alternative.
Seph|rotH
22-01-2014, 19:36
Nono, parlo di RT e dico Surface tutta la vita!
Per cazzeggiare sono invece d'accordo con te, l'Ipad non ha rivali, infatti è un giocattolo.
Continuo a non capire perchè comprare un tablet per produrre, ma probabilmente è un limite mio.
Tolto Office e il file manager "a la windows "vero"", RT è dietro in tutto.
Seph|rotH
22-01-2014, 19:39
a livello hardware/estetico è notevole, ma iOS ha limitazioni a mio avviso troppo pesanti per passarci sopra.
Perchè apple non fa un bell'ipad con android, porta hdmi, usb ed sd? :D
per quanto riguarda la concorrenza android versante tablet, pensavo fossero più indietro, invece l'altro giorno ho provato un galaxy tab3 e mi pareva piuttosto fluido
Ma il problema dei tablet android non è (solo) la fluidità, è che non hanno APP pensate per i tablet, ti becchi la versione per smartphone e finita lì.
Sembra una cazzata, ma è la chiave del successo di iPad.
Continuo a non capire perchè comprare un tablet per produrre, ma probabilmente è un limite mio.
Tolto Office e il file manager "a la windows "vero"", RT è dietro in tutto.
Mah guarda.. Anch'io ho Surface 2 ma non condivido questa uscita, il sistema operativo è in moltissime cose ben più avanzato di iOS e Android, questo deriva dal fatto che è uno strettissimo parente di Windows x86. I giochini e alcune app sono il suo tallone d'Achille ma per il resto si viaggia su gusti personali perché oggettivamente a livello tecnico e di SO siamo ad un ottimo livello.
Seph|rotH
22-01-2014, 22:13
Mah guarda.. Anch'io ho Surface 2 ma non condivido questa uscita, il sistema operativo è in moltissime cose ben più avanzato di iOS e Android, questo deriva dal fatto che è uno strettissimo parente di Windows x86. I giochini e alcune app sono il suo tallone d'Achille ma per il resto si viaggia su gusti personali perché oggettivamente a livello tecnico e di SO siamo ad un ottimo livello.
Sì, però sta cosa dei gusti personali sta un po' iniziando a far sorridere.
Tutte le testate specialistiche indipendenti sono abbastanza concordi nel ritenere iPad il miglior tablet sulla piazza.
Capisco che il proprio acquisto sia sempre il migliore, però un po' di oggettività ogni tanto non guasterebbe.
Non nego affatto (anzi) che per certe cose, soprattutto a livello produttivo, Surface sia in vantaggio, ma overall è ancora sotto.
Sì, però sta cosa dei gusti personali sta un po' iniziando a far sorridere.
Tutte le testate specialistiche indipendenti sono abbastanza concordi nel ritenere iPad il miglior tablet sulla piazza.
Capisco che il proprio acquisto sia sempre il migliore, però un po' di oggettività ogni tanto non guasterebbe.
Non nego affatto (anzi) che per certe cose, soprattutto a livello produttivo, Surface sia in vantaggio, ma overall è ancora sotto.
Ok allora se la metti su quel piano iniziamo ad elencare e a confrontare punto per punto i due sistemi operativi dato che la cosa è così evidente, non travisare quello che dico perché il mio post intendeva ben altro :) se faccio ridere con quello che scrivo devi scusarmi, eviterò con cura ogni reply ad un tuo post :mano:
ghiltanas
23-01-2014, 00:21
Ma il problema dei tablet android non è (solo) la fluidità, è che non hanno APP pensate per i tablet, ti becchi la versione per smartphone e finita lì.
Sembra una cazzata, ma è la chiave del successo di iPad.
a me sembra tutt'altro che una cazzata, è sicuramente un fattore molto penalizzante.
Io però, per i miei gusti/esigenze, se mi dicessero al di là di prezzo ecc, scegli un tablet arm non punterei ad un' ipad.
Io sul cell, senza root nè nulla, ho avuto bisogno di alcuni programmi, prendevo l'sdk e installavo, penso su iOS sia inconcepibile. Io utilizzo molto di frequente il file manager (scaricato dallo store), si può fare su iOS?
Altro aspetto, per me non secondario, avete idea quanto sia difficile sincronizzare un dispositivo apple con linux?(il mio principale os a casa)
Seph|rotH
23-01-2014, 08:56
Ok allora se la metti su quel piano iniziamo ad elencare e a confrontare punto per punto i due sistemi operativi dato che la cosa è così evidente, non travisare quello che dico perché il mio post intendeva ben altro :) se faccio ridere con quello che scrivo devi scusarmi, eviterò con cura ogni reply ad un tuo post :mano:
Non è questione di far ridere, è da quando è uscito RT che un po' tutti dicono "meh". Del resto se è un anno e mezzo che nessuno se lo caga qualche motivo ci sarà.
Poi non nego che per certe esigenze specifiche (Office, siti con flash) sia meglio della concorrenza, ma torniamo a un mio post di qualche pagina fa: ha un senso comprare un tablet per usare Office a un livello che non sia modificare qualche cella di excel e qualche riga di un testo word? Non è che RT non fa le cose, semplicemente la concorrenza ne fa di più e, tolti pochi ambiti specifici, le fa meglio (non per limiti di RT, ma se le APP non ci sono, non ci sono, c'è poco da girarci intorno).
Seph|rotH
23-01-2014, 09:01
a me sembra tutt'altro che una cazzata, è sicuramente un fattore molto penalizzante.
Io però, per i miei gusti/esigenze, se mi dicessero al di là di prezzo ecc, scegli un tablet arm non punterei ad un' ipad.
Io sul cell, senza root nè nulla, ho avuto bisogno di alcuni programmi, prendevo l'sdk e installavo, penso su iOS sia inconcepibile. Io utilizzo molto di frequente il file manager (scaricato dallo store), si può fare su iOS?
Altro aspetto, per me non secondario, avete idea quanto sia difficile sincronizzare un dispositivo apple con linux?(il mio principale os a casa)
Non avendo necessità di maneggiare file in mobilità (men che meno col telefonino/pad) è un limite che tutto sommato riesco a sopportare.
Non ho idea di quanto sia delirante un sync con Linux in effetti, uso Windows e ovviamente il problema non si pone.
Piuttosto, ecco, una cosa che invidio a Android/RT è la multitenza, non riesco avvero a capire perchè Apple si rifiuta di aggiornare iOS in questo senso (o meglio, lo capisco ma lo trovo abbastanza squallido).
e cmq, lagga anche iPad Air.
con tutte le animazioni che hanno inserito qualche lag lo si vede.
Io "sono riuscito" anche a farlo impallare (cliccavo e non succedeva nulla).
Seph|rotH
23-01-2014, 10:31
e cmq, lagga anche iPad Air.
con tutte le animazioni che hanno inserito qualche lag lo si vede.
Io "sono riuscito" anche a farlo impallare (cliccavo e non succedeva nulla).
Sì, iOS 7 ha ben più di un baco, i tester parlano molto bene del 7.1, speriamo che mettano a posto un po' di cosucce.
Io per dire finchè non l'ho spento e riacceso premendo tastospegni+home non sono riuscito in nessun modo a farlo vedere ad iTunes, mi dava un errore di timeout.
LucaTortuga
23-01-2014, 11:23
Continuo a non capire perchè comprare un tablet per produrre, ma probabilmente è un limite mio.
Siamo in due. Penso che la ragion d'essere dei "tablet" stia nel fatto di essere dispositivi dedicati quasi esclusivamente alla fruizione di contenuti, il più possibile leggeri, comodi da tenere in mano ed autonomi (nel senso di usabili così come sono, senza la necessità di periferiche aggiuntive né di appoggi su particolari superfici o posizionamenti ambientali obbligati).
Un tablet che si proponga come sostituto di un notebook mi porta alla mente certe veicoli che sembrano aver dimenticato lo scopo per cui sono nati e, tentando di fare "di più" (vedi Smart 4 posti, scooteroni enormi, 500 L, ecc..) finiscono per perdere la loro principale attrattiva, ossia dimensioni minime e maggior comodità nel traffico cittadino.
Seph|rotH
23-01-2014, 11:55
Siamo in due. Penso che la ragion d'essere dei "tablet" stia nel fatto di essere dispositivi dedicati quasi esclusivamente alla fruizione di contenuti, il più possibile leggeri, comodi da tenere in mano ed autonomi (nel senso di usabili così come sono, senza la necessità di periferiche aggiuntive né di appoggi su particolari superfici o posizionamenti ambientali obbligati).
Un tablet che si proponga come sostituto di un notebook mi porta alla mente certe veicoli che sembrano aver dimenticato lo scopo per cui sono nati e, tentando di fare "di più" (vedi Smart 4 posti, scooteroni enormi, 500 L, ecc..) finiscono per perdere la loro principale attrattiva, ossia dimensioni minime e maggior comodità nel traffico cittadino.
E' quello che penso anch'io.
Ripeto, in iPad sento sostanzialmente solo due mancanze:
- l'impossibilità di collegare on the fly periferiche di archiviazione esterne (si può discutere di quanto abbia senso guardarsi un film/serietv/cartone su uno schermo da 7/10 pollici, ma preferirei essere io a decidere)
- il mancato supporto alla multiutenza.
Se e quando aggiungeranno ste due cose (che sono limiti non certo software/hardware ma imposti da Apple stessa), avranno raggiunto la perfezione o quasi.
massimo79m
23-01-2014, 22:42
La cosa che mi fa innervosire e' che molti recensori hanno sempre un occhio di riguardo quando si parla di apple.
es: rivista pc pr*******:
nello stesso numero recensione nexus 7 e ipad air.
nell'articolo del nexus c'era scritto che mancava la sd, in quella dell'ipad non veniva nemmeno citata la mancanza E dell'sd E dell'usb!
La cosa che mi fa innervosire e' che molti recensori hanno sempre un occhio di riguardo quando si parla di apple.
es: rivista pc pr*******:
nello stesso numero recensione nexus 7 e ipad air.
nell'articolo del nexus c'era scritto che mancava la sd, in quella dell'ipad non veniva nemmeno citata la mancanza E dell'sd E dell'usb!
Quotone. E nelle recensioni non vengono menzionati i problemi che io ho riscontrato in pochi giorni di utilizzo( che scopro essere dovuti a bug di iOs7)
Seph|rotH
24-01-2014, 08:29
La cosa che mi fa innervosire e' che molti recensori hanno sempre un occhio di riguardo quando si parla di apple.
es: rivista pc pr*******:
nello stesso numero recensione nexus 7 e ipad air.
nell'articolo del nexus c'era scritto che mancava la sd, in quella dell'ipad non veniva nemmeno citata la mancanza E dell'sd E dell'usb!
Ma la mancanza quantomeno dello slot microSD è abbastanza inusuale per Android, negli iPad si sa che manca, è sempre stato così.
E' quello che penso anch'io.
Ripeto, in iPad sento sostanzialmente solo due mancanze:
- l'impossibilità di collegare on the fly periferiche di archiviazione esterne (si può discutere di quanto abbia senso guardarsi un film/serietv/cartone su uno schermo da 7/10 pollici, ma preferirei essere io a decidere)
- il mancato supporto alla multiutenza.
non sarebbe male avere la possibilità di collegare unità esterne ma finché non c'è un file manager non ha nemmeno senso darti la possibilità di collegare un'unità esterna
c'è l'accessorio che ti fa collegare una periferica usb e quello che legge memory card ma di fatto funzionano per le foto, non puoi sfogliare il file system della sd e cercare un file particolare
la SD per aumentare la capacità di archiviazione non la metteranno mai perché non c'è convenienza e si cominciano a vedere prodotti Android con la stessa filosofia quindi mettiamoci il cuore in pace, non sarebbe male poter collegare degli hard disk esterni invece, magari con la loro app specifica per navigare nel file system, sarebbe già un'inizio...
la multiutenza penso verrà introdotta appena metteranno il sensore di impronte anche sugli ipad, a quel punto sarà facile poter sbloccare il tablet ed entrare nel profilo giusto riconoscendo l'impronta
questa è una feature molto importante che secondo me va introdotta al più presto
non sarebbe male avere la possibilità di collegare unità esterne ma finché non c'è un file manager non ha nemmeno senso darti la possibilità di collegare un'unità esterna
c'è l'accessorio che ti fa collegare una periferica usb e quello che legge memory card ma di fatto funzionano per le foto, non puoi sfogliare il file system della sd e cercare un file particolare
la SD per aumentare la capacità di archiviazione non la metteranno mai perché non c'è convenienza e si cominciano a vedere prodotti Android con la stessa filosofia quindi mettiamoci il cuore in pace, non sarebbe male poter collegare degli hard disk esterni invece, magari con la loro app specifica per navigare nel file system, sarebbe già un'inizio...
la multiutenza penso verrà introdotta appena metteranno il sensore di impronte anche sugli ipad, a quel punto sarà facile poter sbloccare il tablet ed entrare nel profilo giusto riconoscendo l'impronta
questa è una feature molto importante che secondo me va introdotta al più presto
domanda da niubbo:
queste cose (filemanager e memoria usb) non è possibile farle neanche con un iPad jailbrekkato?
massimo79m
24-01-2014, 12:23
Ma la mancanza quantomeno dello slot microSD è abbastanza inusuale per Android, negli iPad si sa che manca, è sempre stato così.
quando fai una recensione queste cose vanno segnalate, e' inutile dire "e' sempre stato cosi'". l'ipad in questo e' carente, e un difetto, oltretutto non corretto dopo anni, e' sempre da segnalare. altrimenti perche' si continua a scrivere nei "pro" la solita lista di cose del tipo "bella estetica" e "bello schermo"? e' sempre stato cosi'!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.