View Full Version : Sistema per grosse mole di dati, editing video più backup, HELP!
Ciao a tutti,
Lavorando con diversi TB di dati all'anno (circa 20TB) (in futuro cresceranno con i nuovi formati video sempre più pesanti) per il montaggio video mi ritrovo ora ad una situazione un pò incasinata, ovvero ho dischi di dati e copie degli stessi sparsi per l'ufficio (qualcuno dirà molto male..si lo so è per quello che stò correndo ai ripari!)
Mi rendo conto che questo sistema di lavoro/backup non può funzionare oltre!
La mia domanda è: Come posso impostare un sistema scalabile (quindi a cui posso aggiungere TB di dischi ogni tot per ampliare lo spazio di archiviazione) avendo la velocità dei dischi per montare (quindi devo poter usare una connessione thunderbold) e allo stesso tempo un backup di quello che faccio?
Le ho pensate tutte (per quello che ci capisco).. tipo NAS, server, raid di dischi collegati al mac.. ma a parte le conoscenze tecniche che mi mancano magari mi potete dare una mano ad impostare la cosa...
Grazie mille!
PhoEniX-VooDoo
20-01-2014, 12:23
prima di tutto sarebbe utile sapere a che velocita' di trasferimento sei baituato, o per farla breve: ~100MB/s sono buoni o pochi per te?
prima di tutto sarebbe utile sapere a che velocita' di trasferimento sei baituato, o per farla breve: ~100MB/s sono buoni o pochi per te?
PARTE EDITING:
allora il transfer rate lettura scrittura deve essere sui 300/400 MB/s infatti pensavo che la soluzione migliore attualmente possa essere il thunderbold (ho letto del SAS/mini-SAS ma i costi sono proibitivi)
Scarterei l'USB3 perchè mi pare non riesca gestire lunghe sessioni, molti dischi etc.. userò dischi SATA per via dei costi, magari quelli un pò più buoni ma senza spendere follie visto che sono un libero prof. devo tenere a bada i costi.
PARTE BACKUP:
qui 100/150 MB/s vanno bene, visto che è la parte backup
Grazie!
PhoEniX-VooDoo
20-01-2014, 12:57
OK, allora direi che ti conviene prendere un Promise serie Pegasus ( http://store.apple.com/it/search/pegasus#! ) scegliendo il modello in base alle tue possibilita' economiche sostanzialmente (costano un'occhio, ma d'altronde non esiste roba thinderbolt economica..)
A questo punto per l'espandibilita' hai due opzioni
1. cambiare i dischi (immagino sia possibile, non ho controllato)
2. aggiungere altri pegasus in Daisy Chain (ne puoi avere fino a 6)
Per quanto riguarda il backup invece punterei su un NAS, anche qua ne esistono modelli fino a 12 dischi, sta un po' a te bilanciare le cose tra quantita' di bay e densita' dei dischi rispetto allo spazio necessario (presente e futuro)
Ciao,
il Pegasus è interessante ma:
- non si può comprare vuoto e mettere i dischi e questo ne fa lievitare il prezzo di molto (tra l'altro usano comuni dischi Seagate Barracuda.. e pagarli il doppio solo perchè li mettono dentro loro mi sembra un no-sense)
Interessante però l'Areca 8050 http://www.larryjordan.biz/product-review-areca-8050-thunderbolt-raid/
di cui in parecchi ne parlano bene e anche dell'azienda.
Per ora vendono solo il TB1 ma visto che uso dischi SATA da 7200 rpm non credo di avere grossi vantaggi con un TB2 attualmente, cmq li contatto se pensano di aggiornare a breve...
quale RAID mi consigli per la parte editing? Ho letto di tutto e alla fine ne esce che molti consigliano o raid 10 o il 5.
Quali dischi per questo sistema? vorrei prendere dei 4TB
L'Areca fa di tutto avendo un suo sistema integrato con processore e ram quindi posso scegliere ma cosa? :)
Per la parte di backup mi puoi consigliare un NAS a 8 bay? Ho letto bene di synology ma non saprei quale modello.. e anche qui con che configurazione? si usa il RAID?
Quali dischi per questo sistema? vorrei prendere dei 4TB
Grazie mille!
PhoEniX-VooDoo
20-01-2014, 14:31
bene non avevo trovato questo Areca :)
per i dischi ti consiglio i WD RED (4TB); sono specificatamente creati per funzionare 24/24, in RAID ed ottimizzati per il trasferimento di grossi file. Sono inoltre molto molto silenziosi.
Per il tipo di RAID da usare, considerando l'ambito direi RAID5.
Rispetto al 10 hai performance piu basse in scrittura e la ricostruzione dell'array in caso di rottura potrebbe impiegare anche giorni ma le ottime performance in lettura ed il fatto che perdi solo N-1 dischi per la parity (rispetto al 50% del RAID 10) sono un vantaggio notevole nel tuo caso. Inoltre se proprio capita la sfiga nella sfiga che rompi un disco mentre ricostruisci l'array dopo la perdita di un precedente disco hai cmq il tuo backup.
*Per arrivare ai 400MB/s di cui sopra ti consiglio almeno 5 dischi
Passando al NAS, ti consiglio il Synology DS1813+ (sempre con dischi WD RED) al quale in futuro potrai aggiungere un'expansion unit come la DX513 (+5 dischi).
Grazie mille! :)
Il NAS in che configurazione è meglio metterlo?
Per caso te ne intendi di software di backup? nel senso cosa posso usare per far fare i backup ogni tot tempo?
PhoEniX-VooDoo
20-01-2014, 20:11
anche sul NAS ti consiglio il RAID5 per gli stessi motivi di cui sopra.
per quanto riguarda il backup dei dati presenti sul disco TB, con Time Machine dovresti poterlo includere nel backup regolare agendo sulla schermata delle esclusioni (quindi non escludendolo); inoltre potresti usare un'applicazione come questa (https://itunes.apple.com/us/app/time-machine-backup-scheduler/id668331139?mt=12) per schedulare i backup, evitando che li faccia continuamente.
Io personalmente lo farei con uno script e cron, alla fine il mac è una macchina unix, perchè non usarla come tale ogni tanto ;)
P.S. invece il backup del sistema lo attivi normalmente con Time Machine
P.P.S. ovviamente Synology supporta Time Machine e viene visto come target senza problemi
time machine non lo amo molto...preferisco qualcosa di più trasparente.. cmq grazie per i tuoi consigli!!!
Tasslehoff
20-01-2014, 22:57
Mi permetto di dissentire sull'uso degli array raid con parità (raid 5, raid 6 o similari), la mia posizione in materia è nota e la mia sign è parlante :D
Sei sicuro che per maneggiare una tale quantità di dati sia una scelta saggia affidarsi ad una connessione "volante" tipo usb o thunderbold (tecnicamente si tratta di DAS)?
Io lo farei tramite un controller dedicato oppure tramite un filesystem di rete che per lo meno ti può dare la certezza che un file sia stato effettivamente scritto, altrimenti in caso di interruzione della connessione niente potrà garantirti l'effettiva conclusione della scrittura.
Francamente poi faccio veramente fatica a pensare che un sistema del genere possa fornire un throughput del genere (3-400 MB/s in scrittura, specialmente se raid software e senza batteria tampone e cache write back) a meno di utilizzare un array con un numero folle di dischi, ma non lo consiglierei nemmeno al peggiore dei miei nemici per molti motivi (i soliti per cui un array raid con storage SATA è una cattiva idea a prescindere, anche dal punto di vista economico).
Per i backup valuta bene in base al tipo di utilizzo, però se devi anche conservare il materiale di lavorazione per parecchio tempo io vedrei molto bene un drive LTO.
I supporti non costano tantissimo in rapporto alla capacità e all'affidabilità (circa 50-60 euro per ciascun tape LTO6), i drive costano parecchio però considerando le caratteristiche valgono la pena specialmente con capacità del genere e ti permetterebbero di scalare all'infinito.
Tanto per dare un'idea un drive LTO 6 macina fino a 600 MB/s in scrittura (che è sempre sequenziale ovviamente), i nastri hanno una durata di 30 anni e una capacità RAW di 2.5TB (compresso fino a 6.25TB).
Imho per quel tipo di utilizzo vale la pena di farci una pensata, il nas una volta saturo va cambiato, se devi conservare parecchi video si riempie anche in fretta, il filesystem è sempre soggetto a errori (specialmente con volumi così grandi) e i dischi a guasti.
I tape li puoi conservare facilmente, trasportare per tenerne una copia al sicuro, sono molto più capienti e puoi comprarne quanti ne vuoi.
Ok granzie per un altro punto di vista ma non ho le capacità per capire in modo pratico quello che mi dici.. Semplificando con che sistema dovrei montare? I mac nuovi ormai hanno tutti la Thunderbold che è' molto performance e non direi consumer... Quale raid? Nella pratica cosa faresti?
Per il buckup avevo pensato anche io ai nastri la non so dove sbattere la testa ;)
Esempi pratici ?
Mi interessa ciò che dici ma senza un'applicazione pratica e di costi mi è' difficile valutare, ricordo che sono un lib prof e non un grosso studio...
Grazie!
PhoEniX-VooDoo
20-01-2014, 23:28
Tassle anch'io tendo a sconsigliare i RAID con parity in ambito enterprise, ma maxb è da considerarsi un utente casalingo "power", non puo sostenere costi aziendali..
comprare 8 dischi e poterne usare 4 (RAID 10) è una batosta, e te lo dice uno che sul suo NAS ha 4x WD RED 3TB in R10..
In ogni caso lui ha un Mac, quindi ha a disposizione TB, USB (3.0) ed Ethernet 1G, per quello gli ho subito chiesto se 100MB/s erano pochi,,
Il bk su nastro è interessante, da vedere i costi della soluzione e l'interfacciamento al Mac..
Tasslehoff
20-01-2014, 23:30
Ok granzie per un altro punto di vista ma non ho le capacità per capire in modo pratico quello che mi dici.. Semplificando con che sistema dovrei montare? I mac nuovi ormai hanno tutti la Thunderbold che è' molto performance e non direi consumer... Quale raid? Nella pratica cosa faresti?
Per il buckup avevo pensato anche io ai nastri la non so dove sbattere la testa ;)
Esempi pratici ?
Mi interessa ciò che dici ma senza un'applicazione pratica e di costi mi è' difficile valutare, ricordo che sono un lib prof e non un grosso studio...
Grazie!Il drive LTO6 ti costerebbe circa 1300 euro, il controller SAS sulle 170-200 euro, i nastri LTO6 circa 50-60 euro.
Non so sui mac pro se ci sia la possibilità di montare un controller SAS, in alternativa puoi pensare ad un pc ad uso backup dove montare il controller e il drive.
Riguardo al software da usare su linux (e credo anche su mac) puoi usare i classici tar e mt, oppure volendo puoi usare il nastro come se fosse una specie di hard disk tramite il filesystem LTFS che su Mac mi pare sia perfettamente usabile (considera cmq che si tratta di una unità di storage ad accesso lineare, non un hdd o una pendrive usb).
Per quanto riguarda lo storage da usare per la lavorazione io valuterei un backplane SATA (o SAS, budget permettendo) con un controller SAS dedicato.
Inoltre configurerei lo storage in array raid 1+0 da 4 dischi (possibilmente con un disco di hot spare, valuta tu in base alla criticità e al budget).
Ho googlato velocemente e ho trovato:
tape drive Tandberg Data LTO-6 HH FC
Costo mangianastri ;) 2700 circa, nastro da 2,5 TB circa 80 euro..
Il nastro in se ha un costo paragonabile ad un hard disk ma il tape drive e' costosetto o avevi in mente altro?
Tra l'altro cmq dovrei collegare il fibre chanel alla TB.. E non ho idea di come si faccia e come gestire cmq i backup a pezzi su cassetta..
Se hai voglia di spiegarmi però' dobbiamo fare anche i conti della serva ;D
Tnx!
Tasslehoff
20-01-2014, 23:44
Ho googlato velocemente e ho trovato:
tape drive Tandberg Data LTO-6 HH FC
Costo mangianastri ;) 2700 circa, nastro da 2,5 TB circa 80 euro..
Il nastro in se ha un costo paragonabile ad un hard disk ma il tape drive e' costosetto o avevi in mente altro?
Tra l'altro cmq dovrei collegare il fibre chanel alla TB.. E non ho idea di come si faccia e come gestire cmq i backup a pezzi su cassetta..
Se hai voglia di spiegarmi però' dobbiamo fare anche i conti della serva ;D
Tnx!C'è L'HP Ultrium LTO-6 6250 StoreEver (http://www8.hp.com/it/it/products/tape-drives-enclosures/product-detail.html?oid=5367441#!tab=features) che costa sui 1300 euro.
I nastri li trovi anche su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_lto6.aspx) a meno di 50 euro.
Se usi LTFS non c'è molto da fare per gestire i backup, dovresti solo copiare i file sui drive, per lo spazio che manca o spezzi i file tramite tar+split (http://superuser.com/questions/198857/how-can-i-create-multipart-tar-file-in-linux), oppure sacrifichi un po' di spazio.
Se utilizzi invece qualche software di backup vero (io conosco Tivoli Storage Manager) puoi pensare di fare qualcosa di più strutturato, però in quel caso devi anche documentarti un po' sull'uso del software che deciderai di usare.
Rispondo sotto in rosso!
:)
Il drive LTO6 ti costerebbe circa 1300 euro, il controller SAS sulle 170-200 euro, i nastri LTO6 circa 50-60 euro.
Mi puoi dare un link o un nome del drive?
Non so sui mac pro se ci sia la possibilità di montare un controller SAS, in alternativa puoi pensare ad un pc ad uso backup dove montare il controller e il drive.
Aggiungere un altro PC non è tanto il caso, non ho molto spazio, il mac ha uscite TB2, USB3, e rete.. magari si può collegare con un adattatore , no so!
Riguardo al software da usare su linux (e credo anche su mac) puoi usare i classici tar e mt, (non so cosa sia..non sono così tecnico!) oppure volendo puoi usare il nastro come se fosse una specie di hard disk tramite il filesystem LTFS che su Mac mi pare sia perfettamente usabile (considera cmq che si tratta di una unità di storage ad accesso lineare, non un hdd o una pendrive usb). cosa significa ad accesso lineare? posso usarne più insieme concatenati tipo?
Per quanto riguarda lo storage da usare per la lavorazione io valuterei un backplane SATA (non so cosa sia..:() (o SAS, budget permettendo) con un controller SAS dedicato. (immagino un altra scheda)
Inoltre configurerei lo storage in array raid 1+0 da 4 dischi (possibilmente con un disco di hot spare, valuta tu in base alla criticità e al budget).
sono un pò ignorante... un discorso più terra terra?:)
Tasslehoff
20-01-2014, 23:53
Prova a dare una lettura qui (http://www.studiodaily.com/2013/03/review-hp-storeever-lto-6-ultrium-6250-tape-drive/), è una recensione proprio di quel drive LTO HP che ti ho indicato (anche se in versione esterna anzichè interna) fatta proprio su un sito che tratta di produzioni video, dice pure che sta diventanto praticamente lo standard per l'archiviazione nel campo dell'editing video. Neanche a farlo apposta ;)
Come vedrai cita anche dei box esterni per collegare interfacce o controller SAS al Mac tramite thunderbold, per assurdo costano più quelle del drive LTO6 (conseguenza del mercato ristretto del mondo Mac :O ), converrebbe molto più un pc dedicato con un controller SAS da 150-170 euro.
Riguardo alle altre tue domande (ti supplico usa la funzione di quote del forum, altrimenti la discussione diventa illeggibile :) ):
mt e tar sono comandi unix che servono per archiviare files (tar) e gestire i nastri (mt)
l'accesso ai nastri è di tipo lineare, ovvero i file vengono scritti sul nastro in modo sequenziale e anche l'accesso ai dati avviene in questo modo.
La struttura delle directory e dei file viene scritta in una sezione specifica all'inizio del nastro, quindi per spostarti tra una directory e l'altra il drive deve continuare scorrere all'inizio e poi in avanti per trovare i file su nastro.
Questo richiede un bel po' di tempo (la recensione che ti ho linkato spiega bene in pratica cosa comporta tutto questo), per cui è meglio evitare di usare un nastro come se fosse un hard disk, va usato per archiviare files, non come espansione dello storage.
Il backplane è una sorta di unità di espansione (esterna o interna) in cui montare più hard disk, questa deve essere collegata ad un controller (SATA o SAS a seconda dell'interfaccia che vuoi usare) usando un numero variabile di canali (per capirci puoi collegare ciascun disco a ciascuna interfaccia SATA o SAS, oppure puoi collegare più dischi alla stessa interfaccia SATA o SAS, in quest'ultimo caso ovviamente suddividi la banda disponibile per ciascun canale su tutti i dischi ad esso connessi).
il controller SAS o SATA è una scheda che va connessa ad uno slot di espansione della macchina (nel caso dei notebook Mac ci sono dispositivi molto costosi che permettono di farlo, nella recensione che ti ho linkato ne indica 2 o 3) e che mette a disposizione in certo numero di canali (SATA o SAS).
grazie leggo con attenzione l'articolo..
ma a spanne tu cosa faresti praticamente? quale modello prenderesti? il 6250? L'edit cmq lo posso fare su un device thunderbolt o altro? in RAID?
Sul prendere un PC per attaccarci la scheda mini SAS ok ma dovrei trovare una cosa molto piccola, tipo mac mini..silenzioso e piccolino..
grazie mille per il consiglio, ma esce un pò dalle mie capacità tecniche quindi ho bisogno di fare un pò di domande, se hai tempo e volgia :)
Tasslehoff
21-01-2014, 23:29
grazie leggo con attenzione l'articolo..
ma a spanne tu cosa faresti praticamente? quale modello prenderesti? il 6250? L'edit cmq lo posso fare su un device thunderbolt o altro? in RAID?
Sul prendere un PC per attaccarci la scheda mini SAS ok ma dovrei trovare una cosa molto piccola, tipo mac mini..silenzioso e piccolino..
grazie mille per il consiglio, ma esce un pò dalle mie capacità tecniche quindi ho bisogno di fare un pò di domande, se hai tempo e volgia :)Io distinguerei bene le due esigenze, ovvero da una parte lo storage che ti serve per la lavorazione e quello che ti serve per il backup e archiviazione.
Per la seconda esigenza imho non c'è storia, LTO tutta la vita, io non conosco bene l'ambito dell'editing video perchè mi occupo di ben altri servizi, però mi pare di leggere che sta diventando lo standard da quando non si tiene più il girato su nastri.
Per la macchina con controller SAS puoi sempre prendere un barebone o un HP Microserver, è ragionevolmente piccolo ma non può essere un mac mini, non ha nemmeno lo spazio per installare il più piccolo controller SAS anche a mezza altezza...
Per quanto riguarda invece lo storage per la lavorazione io opterei per due soluzioni:
storage (SAS o SATA) in raid 1+0 su controller dedicato (la scelta tra SAS o SATA dipende un po' dal budget che hai).
Per l'intallazione del controller dipende tutto dal tipo di macchina che usi, se usi un mac sei pesantemente penalizzato perchè devi necessariamente appoggiarti a dispositivi accessori molto costosi (che trovi nella recensione che ti ho linkato).
Se la macchina che usi non ti permette di installare i dischi direttamente al suo interno puoi adottare un backplane SAS o SATA (una sorta di box esterno che va connesso al controller SAS o SATA).
Un nas SATA dotato di un paio di interfacce di rete Gbpse dischi performanti, in questo caso chiaramente anche il tuo pc dovrà essere dotato di più schede di rete aggregate (tecnicamente si parla di bonding) per fare in modo che la rete non rappresenti un collo di bottiglia troppo limitante (ovviamente scordati connessioni wireless).
Io farei questo se fossi nei tuoi panni, connessioni USB o Thunderbold imho sono del tutto inaffidabili, supponiamo che tu stia trasferendo un grosso video e dovessi scollegare il cavo per errore, chi ti garantisce la consistenza della copia?
Con un backplane e controller SAS o SATA il problema non te lo porresti nemmeno perchè il pc sarebbe sempre connesso al backplane, con un nas saresti tutelato dal filesystem di rete (es nfs, ovviamente utilizzando i parametri corretti di connessione).
Mi rendo conto che può sembrarti tutto piuttosto confuso e complesso, è normale se non hai mai avuto modo di lavorare con dispositivi del genere.
Quello che posso consigliarti è di rivolgerti a qualche professionista che può seguirti, purtroppo lavorare con macchine Apple non ti aiuta per nulla, come hai potuto vedere da questo genere di dispositivi e dall'articolo che ti ho girato usare un Mac rende la vita tutt'altro che semplice (al contrario di quello che vorrebbero farti credere i maghi del marketing... :rolleyes: ) e aumenta in modo spropositato i costi.
@Tasslehoff
Grazie, non è pane quotidiano per me ma ho capito un po' meglio.
Devo farmi due calcoli per i costi.
Per quanto riguarda il mac lo so che è tutto più costoso ma sono anni che ci monto e tra l'alto usando anche software Apple come Final Cut Pro.
Negli ultimi mesi ho anche pensato di investire in una macchina pc ma dovrei cambiare forse troppe cose del mio modo di lavorare.
Probabilmente farò un ragionamento ampio visto che devo aggiornare anche il software di editing.
Cmq grazie, ho molti spunti su cui riflettere! Heheh
Ma perché consideri la TB come poco affidabile? Capisco la usb3 ma la TB ne parano come una rivoluzione per chi fa il mio lavoro..
Grazie!
Tasslehoff
22-01-2014, 00:12
Ma perché consideri la TB come poco affidabile? Capisco la usb3 ma la TB ne parano come una rivoluzione per chi fa il mio lavoro..
Grazie!Beh forse ne parlano come una rivoluzione perchè di fatto viene usata solo su Mac, dove di alternative non ce ne sono :rolleyes:
PhoEniX-VooDoo
22-01-2014, 07:07
E' una rivoluzione perche ti permette di arrivare a 10 (o 20) Gbit/s, che non mi sembrano tanto male. Inoltre e' possibile usare n dispositivi TB in catena.
L'alternativa e' l'USB 3.0 (5Gbit/s)
Tasslehoff
22-01-2014, 14:29
E' una rivoluzione perche ti permette di arrivare a 10 (o 20) Gbit/s, che non mi sembrano tanto male. Inoltre e' possibile usare n dispositivi TB in catena.
L'alternativa e' l'USB 3.0 (5Gbit/s)Su questo non discuto, però l'aspetto prestazionale è solo uno egli aspetti da considerare, e in molti casi il meno importante.
x il costo che hanno nell'usato io mi butterei direttamente su infiniband ...
infiniband.. andiamo sul difficile!
per ora lascio in stand-by.. devo cambiare troppi pezzi.. voglio capire un attimo il costo del tutto che non è basso in ogni caso..
vi aggiorno :)
PhoEniX-VooDoo
06-02-2014, 16:32
x il costo che hanno nell'usato io mi butterei direttamente su infiniband ...
ib su mac?
ib x mac ??? oppssss ... c'erano dei driver x i G5 , mi sembra di capire che ci sia gran poco ... basta cambiare sistema e si risolve :D
Se hai bisogno di tanta banda passante per i trasferimenti potresti orientarti anche su fibre channel, ci sono diverse schede supportate da Apple (qui (http://support.apple.com/kb/ht1769) troverai qualche informazione).
Ti consiglierei inoltre di valutare attentamente i dischi, finora i piú affidabili che mi sono capitati sono stati gli Hitachi Ultrastar 7K4000. In facoltá abbiamo un file system distribuito da oltre 800 TB (con ridondanza) e fino ad ora nessuno degli Hitachi ci ha "tradito" (al contrario di WD e ancor di piú Seagate).
Tasslehoff
26-02-2014, 23:55
Ti consiglierei inoltre di valutare attentamente i dischi, finora i piú affidabili che mi sono capitati sono stati gli Hitachi Ultrastar 7K4000. In facoltá abbiamo un file system distribuito da oltre 800 TB (con ridondanza) e fino ad ora nessuno degli Hitachi ci ha "tradito" (al contrario di WD e ancor di piú Seagate).Pare che anche le statistiche di Backblaze confermino questa tendenza (con 78427 TB di storage :sofico: ) --> http://blog.backblaze.com/2014/01/21/what-hard-drive-should-i-buy/
Pare che anche le statistiche di Backblaze confermino questa tendenza (con 78427 TB di storage :sofico: ) --> http://blog.backblaze.com/2014/01/21/what-hard-drive-should-i-buy/
Avevo giá letto quell'articolo e in linea di massima rispecchia quanto succede da me (anche se in scala minore... per il momento siamo solo a quota 880TB di storage ma devo espandere la struttura con altri 6 nodi). Differentemente da loro putroppo non possiamo usare dischi "consumer" perchè non garantiscono la stessa capacitá di trasferimento dati di cui abbiamo bisongo... :stordita:
Ti consiglierei inoltre di valutare attentamente i dischi, finora i piú affidabili che mi sono capitati sono stati gli Hitachi Ultrastar 7K4000.
Stava valutando gli Hotachi che dici e i WD RED 4TB ( WD40EFRX )..
c'è una differenza di 100 euro a disco..dovendo prenderne 8 è una bella spesa... vale la pena?
Se lavoro con RAID 5 su 8 dischi, quanti se ne possono guastare senza perdere tutto?
PhoEniX-VooDoo
31-03-2014, 14:51
Stava valutando gli Hotachi che dici e i WD RED 4TB ( WD40EFRX )..
c'è una differenza di 100 euro a disco..dovendo prenderne 8 è una bella spesa... vale la pena?
Se lavoro con RAID 5 su 8 dischi, quanti se ne possono guastare senza perdere tutto?
sempre 1.
se hai tanti dischi puoi usarne uno in hot spare (e un disco inattivo che entra in funzione quando se ne rompe uno) oppure puoi fare un RAID6 dove la parity e su 2 dischi quindi puoi perderne 2..
ok... su 8 dischi da 4TB solo 1 di "tampone" mi sembra un pò rischioso..
con il RAID 6 avrei la stessa velocità del 5?
Mi sembrava di aver letto che il 6 era un pò complicato epr il sistema, nel senso che deve scrivere molte cose..
Questo hot spare lo posso fare con il sitema che prendo (scritto qui sotto) ?
cosa è meglio?
So che probabilmente la cosa migliore sarebbe il 10 ma dimezzare i dischi è un pò troppo..
Cmq ho deciso per il http://www.areca.com.tw/products/thunderbolt2.htm
che mi sembra piuttosto robusto come sistema e ad un costo accettabile.
Tasslehoff
31-03-2014, 21:54
ok... su 8 dischi da 4TB solo 1 di "tampone" mi sembra un pò rischioso..
con il RAID 6 avrei la stessa velocità del 5? Assolutamente no, a parità di unità un array con doppia parità (RAID6) avrà performance sempre inferiori rispetto ad un array a parità singola, soprattutto in scrittura.
Tieni presente che l'unità hot spare serve per far partire subito la rebuild, aumenta il margine che puoi prenderti per sostituire l'unità guasta, non serve per altro.
Un unico array raid5 o 6 con tutti quei dischi e di quella dimensione?
Fai come preferisci ma io non lo farei nemmeno con una pistola puntata alla tempia...
Anzitutto i tempi di rebuild saranno geologici vista la dimensione dei dischi (SATA poi, quindi con scarsissime peformance soprattutto durante attività concorrenti, tipico scenario da rebuild con array online), poi con una unità logica così esageramente grande il rischio di un errore irreversibile in lettura durante la rebuild è tangibile, il risultato è un volume totalmente perso.
Ne vale la pena?
Piuttosto crea diversi array da 2(RAID1) o 3(RAID5 se proprio ci tieni) dischi, e usa un singolo disco di hot spare condiviso tra tutti gli array.
Io non capisco una cosa però, perdonami.
Dal punto di vista economico la soluzione che hai scelto è estremamente costosa (circa 1800€ per l'enclosure Areca, a cui sommare 1200 euro per 8 dischi da 4TB)
Dal punto di vista dell'affidabilità è piuttosto criticabile sia per l'interfaccia (direct attach storage tramite connessione plug and play Thunderbolt? Abbiamo avuto tutti le nostre esperienza con trasferimenti di file falliti a causa di disconnessioni...) che per i supporti (un normalissimo filesystem su dei normalissimi dischi in raid suscettibili di ogni possibile problema fisico - e livello di singolo blocco - che logico - a livello di filesystem, voglio proprio vederlo un fsck su un volume da 24-28TB), non è trasportabile e ha una scalabilità pressochè inesistente (esauriti quei 24-28TB che fai? Ne compri un altro e trasformi casa in un datacenter con decine di dischi ronzanti?), in più presenta anche dei costi non indifferenti di manutenzione (i dischi che andranno in fail dovranno per forza essere sostituiti).
Insomma a me sembra un rischio sotto quasi ogni punto di vista.
Potrà sembrarti una soluzione comoda e veloce, ma imho presenta più ombre che luci.
Scusami se ribadisco quello che ho già espresso prima, non è mia intenzione (ne il mio lavoro) venderti un LTO :), è solo la soluzione imho ideale nel tuo caso (che infatti si è imposta come standard proprio nell'ambito in cui operi).
In quel caso spenderesti meno (1300€ per il drive LTO6 + 1200€ circa per il box SAS-Thunderbolt), avresti un supporto più durevole e affidabile (15-20 anni come minimo), scalabile all'infinito (puoi comprare quante cassette vuoi, 2,5TB l'una non compressi), con una maggiore affidabilità (un filesystem e dei supporti pensati e progettati per l'archiviazione massiva di lungo periodo) e non dovresti fare praticamente nessuna manutenzione.
Ciao Tasslehoff,
aprezzo il tuo sforzo e infatti stò valutando ancora di nuovo per l'ennesima volta..
ma considerando i costi:
la scheda mini-sas da circa 300 euro
l'adattatore per mettercela e collegarla al mac circa 850 euro
il lettore LTO6 circa 1300 euro
Questo sistema va benissimo però solo per archivio.. nel video editing capita che anche dopo 3 anni ti chiedano di mettere mano ad un progetto.. e che faccio?
Dovrei avere cmq i dischi thunderbolt + backup per un accesso veloce al materiale...
Le cassette come sistema sono bellissime ma credo possano essere utili più che altro per salvare il montato definitivo e il girato.
La vedo più come una precauzione in più, più che l'utilità giornaliera...
Ho cmq bisogno di un accesso veloce al materiale, perchè il materiale di archivio cmq viene ripescato anche dopo anni.. e con un tape come farei? sarebbe molto lungo il recupero e quindi alla fien dovrei avere una copia hard disk e una tape..
o no? che dici?
insomma se fossero pezzi musicali finiti, foto ok..per il video dove ci sono grosse moli di dati non lo so..
PhoEniX-VooDoo
01-04-2014, 13:09
hai dato un occhiata a Drobo, al modello 5D in particolare? http://www.drobo.com/storage-products/5d/
implementa un sistema RAID che loro chiamano "BeyondRAID" il quale permette di smarcarti da alcuni vincoli sull'espandibilita' e lo spazio disponibile.
Come capacita' permette di installare 5 dischi da 3.5" ed un SSD su mSATA
Ha 2 porte TB che puoi usare anche in daisy chain su Mac OSX, eventualmente.
buongiorno..
aggiorno la situazione!
allora alla fine ho optato per il sistema di editing collegato ad Areca 8050T2 (thunderbold2) via TB in RAID 5 con dischi hitachi, ho poi messo un synology 1813+ in rete (per ora attaccato al router) e che quindi è in rete con mac via wifi...
Ora volevo fare qualche prova per collegare via cavo.. ho il problema che il router è in una stanza (non posso spostarlo perché è l'hug fastweb) e il sistema di editing in un'altra e un cavo volante non è il massimo..
qual è il modo più veloce per copiare dati tra l'areca (dischi TB collegati a mac) e il synology).. ho collegato il synology all'areca ma non lo vede..e voi direte..ovvio.. per me non lo era..ora devo provare a collegarlo al mac e vedere se è tutto nella stessa rete.. è giusto così?
grazie!
il synology è molto bello, ha una marea di funzioni e praticamente un computer... chissà mai se le userò anche al 10% !!!
Ciao a tutti,
rieccomi qui dopo neppure un anno e mezzo..
la mole di dati aumenta e ho bisogno di rivedere la situazione nel lungo termine:
Per non farvi leggere tutti i post indietro ricapitolo:
Mi occupo di video-editing su MAC
Con l'avvento del raw 4K la mole di dati è diventata elevatissima
Ho necessità di organizzare e backupare il materiale così composto:
"hard disk storici" circa 30 tra dischi esterni in case e hard disk nudi che metto in una basetta.
Lavorare e tenere un backup delle lavorazioni recenti (attualmente ho un raid 5 thunderbolt da 28 tb che è quasi esaurito (mancano 6 TB circa)
Ho calettato la via dell'LTO6 ma poi non approfondita per costi e gestione ma forse da rivedere.
Il punti cruciali per me sono recuperare anche vecchi dati storici in caso di necessità nel giro di una mattinata. Gestire grossi file per editing video e avere un backup aggiornato costante. Oltre ad avere un backup dei sistemi di montaggio (SO).
Essendo da solo in ufficio non ho cifre come un agenzia, ma mi rendo conto che ora ho un bel casino tra tutti i dati divisi tra dischi vari, non catalogati e così via.. vorrei fare una pulizia e riorganizzare il tutto.
Grazie mille per l'aiuto!
Potresti prendere questo https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=198 come unita SAN principale ( espandibile con https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=200 e arrivare in tutto a 448 TB massimi) .
Questo invece https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143 per i backup (fai girare dei diff la notte, puoi arrivare fino a 74 Tb, quindi man mano che aumenta la necessità aggiungi dispositivi).
Ciao a tutti,
rieccomi qui dopo neppure un anno e mezzo..
la mole di dati aumenta e ho bisogno di rivedere la situazione nel lungo termine:
Per non farvi leggere tutti i post indietro ricapitolo:
Mi occupo di video-editing su MAC
Con l'avvento del raw 4K la mole di dati è diventata elevatissima
Ho necessità di organizzare e backupare il materiale così composto:
"hard disk storici" circa 30 tra dischi esterni in case e hard disk nudi che metto in una basetta.
Lavorare e tenere un backup delle lavorazioni recenti (attualmente ho un raid 5 thunderbolt da 28 tb che è quasi esaurito (mancano 6 TB circa)
Ho calettato la via dell'LTO6 ma poi non approfondita per costi e gestione ma forse da rivedere.
Il punti cruciali per me sono recuperare anche vecchi dati storici in caso di necessità nel giro di una mattinata. Gestire grossi file per editing video e avere un backup aggiornato costante. Oltre ad avere un backup dei sistemi di montaggio (SO).
Essendo da solo in ufficio non ho cifre come un agenzia, ma mi rendo conto che ora ho un bel casino tra tutti i dati divisi tra dischi vari, non catalogati e così via.. vorrei fare una pulizia e riorganizzare il tutto.
Grazie mille per l'aiuto!
Vediamo se ho capito... hai bisogno di uno storage di rete veloce ed estremamente capiente (quanto? 40 - 80 - 120 TB ?) ? Vuoi continuare ad usare Thunderbolt?
Come backup solo nastri magnetici tipo LTO-6.. ogni nastro può contenere 2,5 TB di dati non compressi (e i video assolutamente non sono comprimibili) e la velocitá di trasferimento e di circa 130 - 140 MB al secondo...
@ Kaya i qnap sono interessanti ma non vedo grosse differenze da un sistema tipo areca 8050t2 che ho già..
@ AMD_Edo
non ho bisogno che sia proprio "in rete"..mi basta che due postazioni possano lavorare su un array raid, questo poi si deve backuppare ogni tot.
Gli lto6 (speravo uscissero i 7 ma sembra se ne parlerà nel 2017 :() saranno utili in caso di copia d'archivio a lungo termine, tipo progetti finiti, girati, ovvero cose che non devo recuperare tutti i giorni.
Cosa mi consigliate? Attualmente l'unico pezzo hardware "serio" che ho per questo sistema è l'areca 8050t2.. vorrei integrarlo in questo sistema nuovo visto he ci ho già speso dei soldi..
grazie!
Ma di quanto spazio hai bisogno e che velocità? Thunderbolt lo puoi usare da una sola postazione poichè le specifiche prevedono un solo "initiator" (computer) e uno o più target (periferiche).
Non sapevo di questa limitazione del TB ma in effetti non ho mai usato un disco TB contemporaneamente su due postazioni.
Velocità direi dai 200 agli 800Mb.. L'ideale sui 300-400 per fare tutto agevolmente.
Per il backup va bene più lento 100-200
Spazio mi piacerebbe scalabile per dividere i costi, ad adesso partirei con circa 30 TB in aggiunta a quelli che ho..
@ Kaya i qnap sono interessanti ma non vedo grosse differenze da un sistema tipo areca 8050t2 che ho già..
Da come vedo questi Areca non sono espandibili (sei limitato ad 8 se ho letto bene), mentre il qnap che ti ho indicato permette di aggiungere ulteriori blocchi per scalare su sempre più dischi (fino a 140Tb).
Per il backup semplicemente ti indicavo un ulteriore NAS, più lento ed economico, con similare campienza.
Da come vedo questi Areca non sono espandibili (sei limitato ad 8 se ho letto bene), mentre il qnap che ti ho indicato permette di aggiungere ulteriori blocchi per scalare su sempre più dischi (fino a 140Tb).
Per il backup semplicemente ti indicavo un ulteriore NAS, più lento ed economico, con similare campienza.
Ciao Kaya,
Forse non ho capito io ma leggo e l'8050t2 può ospitare 8 dischi (penso fino gli 8tb l'uno) e posso collegare in cascata (daisy chain) altri 6 periferiche (a questo punto areca 8050t2). Ovviamente va pagato ogni volta l'hardware completo.
L'area senza dischi in Italia costa sui 1800.
Il sistema che dici tu mi pare invece ha un cuore e delle periferiche giusto? Il costo sarebbe più basso? E altro dubbio, le periferiche aggiuntive vanno in thunderbolt 2 o Ethernet? Grazie mille
Ciao Kaya,
Forse non ho capito io ma leggo e l'8050t2 può ospitare 8 dischi (penso fino gli 8tb l'uno) e posso collegare in cascata (daisy chain) altri 6 periferiche (a questo punto areca 8050t2). Ovviamente va pagato ogni volta l'hardware completo.
L'area senza dischi in Italia costa sui 1800.
Il sistema che dici tu mi pare invece ha un cuore e delle periferiche giusto? Il costo sarebbe più basso? E altro dubbio, le periferiche aggiuntive vanno in thunderbolt 2 o Ethernet? Grazie mille
La parte in cui l'unità è ulteriormente espandibile non ho trovato dove sia. Quindi ok, se è così va bene. Non avendo capito questo ti consigliavo un altro sistema.
La sostanza infine non cambia: compra un altro areca per espandere l'unità e prendi un altro nas più "semplice" per gestire i backup.
Tasslehoff
11-11-2015, 16:18
Alla fine i nodi vengono al pettine, prima o poi questo giorno sarebbe arrivato con quella soluzione, e lo stesso succederà un domani (nemmeno troppo lontano come hai visto) espandendo ulteriormente questa soluzione.
Anzi tutto andrà peggiorando perchè aumentando il numero di dischi aumenterà anche la manutenzione, il numero di guasti etc etc etc...
Imho dovresti dotarti di solo due strumenti:
un nas/das abbastanza capiente per i file di lavorazione in quel momento (e solo per quelli, non per archiviazioni)
drive/s LTO per archiviazione e di tutto (raw e encodati)
Questo ovviamente richiede un passaggio tra LTO e nas/das ogni volta che devi cambiare file su cui lavori, oppure una volta che il nas/das sta raggiungendo una certa soglia di occupazione.
Si ammetto che era un investimento da valutare ben prima.. ma faccio tutto da solo e non è facile..
complici la mole di lavoro ed i file 4K sempre più pesanti la situazione è precipitata velocemente, prima del previsto!
l'idea quindi che mi sono fatto anche io è un raid veloce per montare, una sua copia giornaliera e un archivio LTO6
Oltre backup sistema operativo giornaliero.
Ora dovrò iniziare a fare una lavoro sui materiali e organizzazione.. spero che Lto non sia troppo complicato da gestire..
come soluzioni nel mondo mac ne esiste uno che si collega direttamente alla TB ma costosetto, sui 3K.. quale è l'alternativa affidabile ma più economica?
Alla fine i nodi vengono al pettine, prima o poi questo giorno sarebbe arrivato con quella soluzione, e lo stesso succederà un domani (nemmeno troppo lontano come hai visto) espandendo ulteriormente questa soluzione.
Anzi tutto andrà peggiorando perchè aumentando il numero di dischi aumenterà anche la manutenzione, il numero di guasti etc etc etc...
Imho dovresti dotarti di solo due strumenti:
un nas/das abbastanza capiente per i file di lavorazione in quel momento (e solo per quelli, non per archiviazioni)
drive/s LTO per archiviazione e di tutto (raw e encodati)
Questo ovviamente richiede un passaggio tra LTO e nas/das ogni volta che devi cambiare file su cui lavori, oppure una volta che il nas/das sta raggiungendo una certa soglia di occupazione.
Tasslehoff
11-11-2015, 18:11
SNIP
come soluzioni nel mondo mac ne esiste uno che si collega direttamente alla TB ma costosetto, sui 3K.. quale è l'alternativa affidabile ma più economica?No ma per carità, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, l'importante era essere coscienti dei pro e contro delle varie soluzioni, poi il budget è ovviamente un fattore che solo tu puoi valutare.
Francamente se LTO ti serve esclusivamente per archiviare io ti consiglierei di valutare un semplice desktop low cost, a cui montare un controller SAS entry level e attaccare tutto a quello (anzi in quel caso potresti anche prendere un drive LTO interno da 5.25" e risparmiare qualcosa).
In questo modo elimineresti la spesa per la "psedo-docking" TB-SAS (che ha dei prezzi assurdi, ne approfittano proprio perchè si tratta di dispositivi di nicchia) e dovresti spendere solo un centinaio (max 150) di euro per il controller.
No ma per carità, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, l'importante era essere coscienti dei pro e contro delle varie soluzioni, poi il budget è ovviamente un fattore che solo tu puoi valutare.
Francamente se LTO ti serve esclusivamente per archiviare io ti consiglierei di valutare un semplice desktop low cost, a cui montare un controller SAS entry level e attaccare tutto a quello (anzi in quel caso potresti anche prendere un drive LTO interno da 5.25" e risparmiare qualcosa).
In questo modo elimineresti la spesa per la "psedo-docking" TB-SAS (che ha dei prezzi assurdi, ne approfittano proprio perchè si tratta di dispositivi di nicchia) e dovresti spendere solo un centinaio (max 150) di euro per il controller.
Concordo... addirittura si potrebbe montare una scheda pci-express thunderbolt e condividere il contenuto del tuo areca
Concordo... addirittura si potrebbe montare una scheda pci-express thunderbolt e condividere il contenuto del tuo areca
Ciao!
Alla fine mi sono convinto a seguire questo consiglio dopo che ho aggiunto un nuovo raid.. ma ho una mole immane di TB da archiviare.. e l'unica via redonsino le cassette.. con un sistema basato su Mac sono sui 6000 euro solo per l'hardware in lato-7..
Per me veramente troppo soldi...
mi potreste dare qualche dritta per fare quello che mi proponete?
Sono a digiuno di configurazioni pc usando Mac da 13 anni..
Ma se ho una guida non dovrei avere problemi a farlo..
Ho solo un dubbio che attualmente tutti i dati sono su dischi formattati Mac..
Grazie mille se avete voglia di seguirmi in questa cosa!
Jones D. Daemon
12-02-2017, 12:26
Ciao!
Alla fine mi sono convinto a seguire questo consiglio dopo che ho aggiunto un nuovo raid.. ma ho una mole immane di TB da archiviare.. e l'unica via redonsino le cassette.. con un sistema basato su Mac sono sui 6000 euro solo per l'hardware in lato-7..
Per me veramente troppo soldi...
mi potreste dare qualche dritta per fare quello che mi proponete?
Sono a digiuno di configurazioni pc usando Mac da 13 anni..
Ma se ho una guida non dovrei avere problemi a farlo..
Ho solo un dubbio che attualmente tutti i dati sono su dischi formattati Mac..
Grazie mille se avete voglia di seguirmi in questa cosa!
Ho dato una letta veloce alla discussione...interessante la scelta di un qnap espandibile via bay esterni..per la velocità magari potresti prendere in considerazione un NAS 10GBe e una scheda Tbold 10GBe.
Ho dato una letta veloce alla discussione...interessante la scelta di un qnap espandibile via bay esterni..per la velocità magari potresti prendere in considerazione un NAS 10GBe e una scheda Tbold 10GBe.
in realtà, preferisco seguire il consiglio di AMD_Edo e Tasslehoff e seguire al via dei nastri LTO.
I raid collegati ne ho già e tra corrente e dischi e "rischi" mi rendo conto che la strada non è più percorribile.
come avrai notato dall'età della discussione, ho già sperimentato e sbattuto il muso contro...sigh
Mi servirebbe una mano però a scegliere i pezzi hw, software.. per fare questa cosa.. grazie mille a chi ha voglia di darmi una mano :)
Jones D. Daemon
12-02-2017, 18:41
in realtà, preferisco seguire il consiglio di AMD_Edo e Tasslehoff e seguire al via dei nastri LTO.
I raid collegati ne ho già e tra corrente e dischi e "rischi" mi rendo conto che la strada non è più percorribile.
come avrai notato dall'età della discussione, ho già sperimentato e sbattuto il muso contro...sigh
Mi servirebbe una mano però a scegliere i pezzi hw, software.. per fare questa cosa.. grazie mille a chi ha voglia di darmi una mano :)
scusami ma di che rischi parli? per come la vedo io le cassette sono ottime per lo storage di backup di grosse mole di dati e basta, per un accesso in produzione sono abbastanza macchinose. Io in azienda ho un qnap che in origine aveva 8tb di spazio, ora è cresciuto ed è diventato di varie decine di tb. Basta tenerlo sotto ups, avere un paio di dischi di spare, anche già configurati in hot spare e sei a posto...
scusami ma di che rischi parli? per come la vedo io le cassette sono ottime per lo storage di backup di grosse mole di dati e basta, per un accesso in produzione sono abbastanza macchinose. Io in azienda ho un qnap che in origine aveva 8tb di spazio, ora è cresciuto ed è diventato di varie decine di tb. Basta tenerlo sotto ups, avere un paio di dischi di spare, anche già configurati in hot spare e sei a posto...
I raid anche piuttosto importanti li ho già.. mi serve proprio un backup a lungo termine su nastro, non è materiale da aprire spesso.
Le soluzioni mac ci sono ma sono abbastanza care.. dai 4000 per lto6 a 6000 circa per lto7, volevo capire se fare qualcosa di alternativo anche lto6 senza oltrepassare i 2000 euro
grazie
scusami se mi intrometto, ho letto le tue richieste, e i vari consigli..parli di velocita ecc... la tua postazione come è configurata?? da quante postazioni accederesti a questo storage??
scusami se mi intrometto, ho letto le tue richieste, e i vari consigli..parli di velocita ecc... la tua postazione come è configurata?? da quante postazioni accederesti a questo storage??
Sono due postazioni Mac fisse + portatile Mac quando lavoro fuori.
Ma non serve che i dati siano condivisi tra le postazioni.
Mi serve poter fare backup mano a mano che concludo un progetto.
Mi serve un po' di metodo perché sono molti anni che accumulo dati ridondanti ma alla fine e' un gran pasticcio perché non c'è un senso di archivio..spreco sempre una marea di tempo a trovar cose un po' più vecchie.
Grazie mille
:rolleyes: :rolleyes: coa intendi per 2 postazioni fisse?? configurazione??
:rolleyes: :rolleyes: coa intendi per 2 postazioni fisse?? configurazione??
Un Mac Pro modello di inizio 2010 (classico in alluminio) 8 core
https://support.apple.com/kb/SP589?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
Un Mac Pro 2013 (cilindro nero)
6 core, scheda video D700
https://support.apple.com/kb/SP697?locale=it_IT
gargamella81
17-10-2017, 12:44
alla fine come hai risolto?
mi interessa .. grazie.
alla fine come hai risolto?
mi interessa .. grazie.
Sono rimasto su TB2 + RAID5, e backup dei girati su dischi sfusi...
Per ora LTO rimandato.. magari aspetto si riduca il prezzo della versione 7 ... ma comunque è un bel investimento considerando tutto
x9drive9in
04-12-2017, 13:19
Premesso che non ho seguito tutta la discussione, hai valutato un nas synology? Soddisfa il tuo requisito di scalabilità in quanto con le varie unità di espansione arrivi a installarci in alcuni modelli ben 36 dischi! In più alcuni hanno il supporto all'sfp/10gb quindi dotando anche il tuo pc di tale scheda soddisfi anche il requisito del transfer rate elevato. Eventualmente puoi comprarne anche un secondo da usare come backup del primo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Uso degli Areca 8050t2 e mi trovo molto bene... Synology provato ma ha una parte molto evoluta di software di rete che a me non serve a nulla (e complica solo alla fine), e anche con le perfferiche TB si possono aggiungere pezzi in catena..
La vera differenza sarebbero gli LTO ma dipende dalla quantità di materiale e tipo di accesso che bisogna avere... e dal budget per mantenere il tutto in piedi...
Il tua areca non è affatto male per il tuo scopo.
L'unico che potrebbe sostituirlo potrebbe essere lui:
https://eshop.macsales.com/item/Sans%20Digital/TR8MNC/
Con 8 baie, ma attualmente esistono dischi fino a 10 Tb per cui credo che potresti avere ancora dello spazio a disposizione sostituendoli nel tuo attuale areca.
In definitiva affiderei al drive lto6 il tutto una volta che sai che probabilmente non ti serve più nel lungo periodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.