View Full Version : Intel taglia del 5% nel numero di dipendenti per il 2014
Redazione di Hardware Upg
20-01-2014, 08:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-taglia-del-5-nel-numero-di-dipendenti-per-il-2014_50573.html
Intel prevede per il 2014 una riduzione della propria forza lavoro di circa il 5%, così da meglio adeguare la struttura alle necessità di business. Confermato il focus sulla diffusione di soluzioni tablet e le difficoltà nel settore dei PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
Avendo il focus prettamente nei Pc era un dato pronosticabile.
Mi spiace per coloro che hanno perso il lavoro.
coschizza
20-01-2014, 09:50
Avendo il focus prettamente nei Pc era un dato pronosticabile.
Mi spiace per coloro che hanno perso il lavoro.
dove hai letto che qualcuno perdera o ha perso il lavoro?
dove hai letto che qualcuno perdera o ha perso il lavoro?
fai 2+2, e riduzione forza lavoro= licenziamenti :rolleyes:
dobermann77
20-01-2014, 12:44
Non serve piu' personale per far concorrenza a AMD :°°°
Hanno gia' tutto pronto per il prossimo lustro almeno.
La mancanza di concorrenza porta a questo... sveglia AMD!
fai 2+2, e riduzione forza lavoro= licenziamenti :rolleyes:
Trappa fatica leggere l'articolo oltre al titolo?
Pare che la maggior parte della riduzione forza lavoro verrá assorbito dal pensionamento dei dipendenti che semplicemente non verranno sostituiti!
celsius100
20-01-2014, 12:59
Non serve piu' personale per far concorrenza a AMD :°°°
Hanno gia' tutto pronto per il prossimo lustro almeno.
La mancanza di concorrenza porta a questo... sveglia AMD!
Ma guarda che questo nn c'entra coi licenziamenti
i licenziamenti servono a intel x risparmiare in quanto hanno avuto un bel calo lato vendita di cpu x86 desktop/notebook, questo calo è dovuto al fatto che la gente rinnova meno spesso i propri pc e se deve acquistare pensa di più ai tablet (che rispetto alla media dei portatili intel hanno prezzi di circa la metà)
dobermann77
20-01-2014, 13:01
Ma guarda che questo nn c'entra coi licenziamenti
i licenziamenti servono a intel x risparmiare in quanto hanno avuto un bel calo lato vendita di cpu x86 desktop/notebook, questo calo è dovuto al fatto che la gente rinnova meno spesso i propri pc e se deve acquistare pensa di più ai tablet (che rispetto alla media dei portatili intel hanno prezzi di circa la metà)
Dove lo hai letto? Guarda che anche nei reparti ricerca e sviluppo ci lavora gente, e si producono CPU...
Sull'articolo dice "Per Intel si tratta di una manovra che permetterà di meglio allineare la forza lavoro esistente alle attuali necessità del business." che non è certo in contrasto con quanto ho detto.
mauriziofa
20-01-2014, 13:19
Mi dispiace per quelli che perderanno il posto perchè non saranno dei pre pensionamenti ma proprio licenziamenti, per i prepensionamenti invece meno male per loro che si tolgono da questa fase di mercato che vede Intel aver sbagliato le strategie pluriennali e di molto, in primis non integrando negli atom il modem lte e quello wifi cosa che invece un soc arm offre ( a dire il vero lte su alcuni soc arm è ancora esterno al chip, ma nel 2014 dovrebbe essere integrato) dicono che lanceranno un atom simile nel 2015 troppo tardi...ed in secundis non aver di conseguenza innovato almeno il comparto notebook se paragoniamo un notebook qualsiasi con un tablet il pubblico sceglierà sempre tablet e sempre il modello con 3g o lte integtato perchè consuma meno, dura un sacco la batteria, costa meno e lo accendi ed è pronto senza dover caricare nulla.
Infine ultima cosa, se veramente voglio portare Android su cpu x86 come dicono non basta ricompilarlo ma devono anche seguire il porting delle app che non dimentichiamolo sono scritte per arm e vanno quanto meno ricompilate e non sono sicuro sia un lavoro così semplice per cui anche se alla fine porti Android su Atom se hai il PlayStore vuoto hai lo stesso risultato di Windows 8 attuale su arm cioè vendite bassissime market share piccolo
celsius100
20-01-2014, 13:32
Dove lo hai letto? Guarda che anche nei reparti ricerca e sviluppo ci lavora gente, e si producono CPU...
Sull'articolo dice "Per Intel si tratta di una manovra che permetterà di meglio allineare la forza lavoro esistente alle attuali necessità del business." che non è certo in contrasto con quanto ho detto.
dove ho letto cosa?
cmq per quanto dici tu, noi nn sappiamo dove taglierà il personale, però dal mio punto di vista la mancanza di concorrenza lato mercato cpu x86 nn c'entra, perchè intel ha cmq un semimonopolio di fatto da quando motorola/ibm hanno lasciato il settore, x cui avebbe dovuto licenziare i depndente del R&D tempo fa, invece cmq la concorrenza d AMD ancora cè, infatti intel ha una roadmap che riguarda ancora molto il x86; i licenziamenti serviranno piu ad aggiustare le casse ed eliminare magari settori poco remunerativi (nn so itanium, le smarttv, nel settore antivirus, ecc...) perchè devono controbattere ARM nel settore mobile (vedi i finanziamenti che daranno ai produttori nei prossimi anni)
Trappa fatica leggere l'articolo oltre al titolo?
Pare che la maggior parte della riduzione forza lavoro verrá assorbito dal pensionamento dei dipendenti che semplicemente non verranno sostituiti!
e Babbo Natale ti porta i regali :doh:
pincapobianco
20-01-2014, 15:16
Intel si è rovinata anche ad acquistare McAfee che era fortemente in perdita e rimane tuttora una delle peggiori compagnie di antivirus.
mauriziofa
20-01-2014, 15:52
il modem LTE non e' integrato nei SoC ARM in quanto ARM. solo Qualcomm integra un modem LTE nel proprio SoC al momento, questo non per via di scelte di design, ma semplicemente per il fatto che avere un modem LTE integrato nel SoC e' una sfida ingegneristica di assoluto livello. Intel dovrebbe rilasciare il suo primo modem multimodo integrato all'inizio di quest'anno, ma non ancora riesce ad integrarlo negli Atom.
Infatti è questo che stupisce nonostante ti quoto sulla sfida ingegneristica non da poco per integrare un modem LTE all'interno del soc, anche se oltre a Qualcomm anche Apple, Huawei, Mediatek e Samsung hanno annunciato soc con LTE integrato per il 2014, ma qui mancano anche il modem wifi integrato e poi tutto questo potrebbero fare lo sforzo di metterlo anche nelle cpu dei notebook in modo che si offra un chip completo a basso consumo e la connettività 3g oppure lte anche per tutti i notebook che potrebbero competere ad armi pari con i tablet senza chiavette esterne e aggeggi vari ma tutto integrato.
La seconda cosa è la difficoltà di portare Android su x86 sia a livello di stistema operativo (appunto fino a quando non avranno un soc omnicomprensivo dovranno sviluppare driver per ogni chip lte, 3g, wifi) sia a livello di app non basta portare Android su Atom devi aiutare gli sviluppatori a portarci le app altrimenti se ora non vendi perchè Windows RT ha uno store con poche app, dopo non venderai lo stesso perchè avrai Android x86 con poche app, mi chiedo se per fare tutta questa fatica non convenga comprarsi una licenza arm e sviluppare una architettura arm mobile, si risparmierebbero tempo e risorse.
TheDarkAngel
20-01-2014, 18:05
esatto. un piccolo appunto sul modem, che puo' essere multimode o solo LTE, integrato o meno nel chip. l'obiettivo finale per ognuna delle compagnie che hai elencato e' arrivare ad avere un modem multimode integrato nel proprio soc (ovviamente che supporti LTE, magari in accoppiata ad un chip RF che supporti tutte le bande worldwide), e per quello che ne so io sono tutte molto distanti dal raggiungere quest'ultimo obiettivo.
Da che mi risulti qualcomm ha già integrato tutto su snapdragon 800 e pure quello di fascia medio bassa 400.
cdimauro
20-01-2014, 18:14
dove hai letto che qualcuno perdera o ha perso il lavoro?
Magari in qualche forum. E' incredibile cosa si riesce a trovare nei forum...
Infine ultima cosa, se veramente voglio portare Android su cpu x86 come dicono non basta ricompilarlo ma devono anche seguire il porting delle app che non dimentichiamolo sono scritte per arm e vanno quanto meno ricompilate e non sono sicuro sia un lavoro così semplice per cui anche se alla fine porti Android su Atom se hai il PlayStore vuoto hai lo stesso risultato di Windows 8 attuale su arm cioè vendite bassissime market share piccolo
Mi sa che non conosci Android.
Le App sono nell'80% (direi molto di più ma voglio stare prudente) dei casi scritte per Dalvik e non per Arm.
Una volta che hai Dalvik per Intel (ossia quando ricompili Android per Intel) puoi già far andare tutte quelle App.
Non c'è nessun porting da fare, altro che Market vuoto.
Certo poi ci sono alcune App o che usano NDK (Native Devel Kit) o che includono dei binari per Arm nei loro package che non possono essere usate e richiedono un porting per la cpu sottostante (o almeno l'uso di un QEmu Static).
Ma sono poche (anche se magari alcune importanti).
cdimauro
22-01-2014, 17:10
Non serve un porting: già da tempo nelle versioni di Android di Intel è presente un emulatore ARM per eseguire anche le applicazioni (in genere giochi) native per quest'architettura.
Ovviamente un porting (ricompilazione, in realtà) sarebbe la soluzione migliore, ma non sempre è disponibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.