PDA

View Full Version : il router si disconnette e si riconnette da solo


fabioss
20-01-2014, 07:04
Ciao, come da titolo ho un problema con il mio router Kraun KR.KL ( http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.KL&language=it ), in poche parole capita spesso che all'improvviso, sia con collegamento fisico che con wifi, il router si disconnetta dalla rete per poi riconnettersi da solo.
Questa cosa capita spesso quando ho appena accesso il router, poi non capita più.

Come posso risolvere questo problema?

skynet.81
20-01-2014, 07:31
Ciao provider? Impostazioni ADSL (PPPoE / PPPoA)? Ci devi fornire più dettagli ;)

fabioss
20-01-2014, 07:42
ho Alice. Per quanto riguarda le impostazioni esattamente cosa vi serve sapere?

skynet.81
20-01-2014, 07:45
Controlla se il router ti fornisce i valori di snr ed attenuazione e la modalità adsl attiva

fabioss
20-01-2014, 08:08
ho dato un'occhiata alle impostazioni ma non riesco a trovare quei valori. Ho trovato solo che il protocollo è PPPoE.

comunque ho notato che quando cade la connessione spesso viene visualizzata questa finestra ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=tkwha5k6qaovf1c8z1j4.jpg ).

fabioss
21-01-2014, 11:21
Oggi ad esempio non si è disconnesso per niente però la maggior parte degli altri giorni si.

Il Bruco
21-01-2014, 11:56
Hai qualche apparato che si connette con valori di IP statici nel range del DHCP del Router/Modem

fabioss
21-01-2014, 13:29
al router si collega il pc che ho in firma (tramite ethernet), un altro pc, ipad, smartphone, una smart tv (tramite powerline) e il decoder di SKY (tramite powerline).
non ci dovrebbero essere comunque dispositivi con lo stesso IP in quanto tutti questi dispositivi che ho elencato mantengono l'indirizzo IP (es. pc in firma: 192.168.0.108 - decoder di SKY: 192.168.0.104 - ecc.).

Il Bruco
21-01-2014, 14:46
questi dispositivi che ho elencato mantengono l'indirizzo IP (es. pc in firma: 192.168.0.108 - decoder di SKY: 192.168.0.104

Questi debbono star fuori dal range del DHCP

DHCP da 192.168.0.200 a 192.168.0.250

fabioss
21-01-2014, 14:58
non ci sono dispositivi con indirizzi IP compresi in quel range.

Il Bruco
21-01-2014, 15:00
E non ci devono essere!

fabioss
22-01-2014, 00:11
ok quindi il problema non è quello.

Il Bruco
22-01-2014, 07:56
Aricomincio da tre

Il DHCP assegna valori di IP appartenenti al suo range, se torva degli IP già configurati fissi ti da errore di conflitto come succede a te, per cui gli IP che hai configurato statici devono essere fuori dal range del DHCP del Router.

Speriamo che questa volta mi sia fatto capire.

fabioss
22-01-2014, 10:49
quindi devo impostare manualmente gli indirizzi IP scegliendo nel range tra 192.168.0.200 e 192.168.0.250? Faccio questa domanda perchè questa cosa posso farla ad esempio con il decoder di SKY ma non credo di poterlo fare ad esempio su pc, ipad e smartphone.

Il Bruco
22-01-2014, 14:54
O mi spiego male io o non riesco a farmi capire

Gli IP statici li devi assegnare fuori dal range del DHCP in modo che quando colleghi un nuovo apparato a questi gli venga assegnato un IP diverso da quelli assegnati statici.

Questo è quello che hai scrittol

'indirizzo IP (es. pc in firma: 192.168.0.108 - decoder di SKY: 192.168.0.104 - ecc.).

fabioss
22-01-2014, 16:37
e come faccio ad assegnare degli indirizzi IP fuori da quel range?

fabioss
27-01-2014, 01:10
nessuno mi sa dire?

Erik.V
27-01-2014, 01:30
Gli IP che hai segnalato...pc, decoder...li hai impostati tu manualmente nelle schede di rete degli apparecchi? Se si, devi far si che il dhcp del router sia impostato per assegnare gli ip dal 200 al 250... Nel caso di apparecchi nei quali imposti tu manualmente gli ip, devi stare tra il 2 e il 199.
In questo modo, i dispositivi ai quali il router deve distribuire un indirizzo sarà dal 200 in avanti mentre quelli ai quali imposterai tu manualmente devono essere inferiori al 200. Naturalmente ogni apparato deve avere l'ultimo numero diverso dagli altri.



Sent from my iPad using Tapatalk

fabioss
27-01-2014, 18:22
questo vuol dire che ad esempio il decoder dovrà avere un indirizzo ip del tipo 2.168.0.104 (ora è 192.168.0.104)?

fabioss
03-02-2014, 13:52
nessuno mi sa dire?

Il Bruco
03-02-2014, 15:36
questo vuol dire che ad esempio il decoder dovrà avere un indirizzo ip del tipo 192.168.0.104

fabioss
03-02-2014, 17:06
scusami ma io non ti capisco, non credo che con il tuo post intendevi che devo lasciare quell'indirizzo IP anche perchè il problema rimane nonostante non ci siano dispositivi con indirizzi ip compresi nel range DHCP (da 192.168.0.200 a 192.168.0.250)

Il Bruco
03-02-2014, 17:13
Gli IP che assegni fissi devono essere compresi tra 192.168.0.2 e 192.168.0.199

Gli IP che assegnerà il Router automaticamente saranno compresi tra 192.168.0.200 e 192.168.0.250

Per cui non avrai più conflitti di IP quando accenderai le periferiche connesse al Router

Spero che finalmente mi sia spiegato di come avvengono le connessioni.

fabioss
03-02-2014, 18:18
Quindi devo collegare contemporaneamente tutte le periferiche al router per far si che vengano impostati gli indirizzi ip?

p.s. il decoder e la smart tv non sono collegate al router direttamente ma "passano" da un powerline. credo comunque che la cosa non incida visto che il powerline è comunque collegato al router.

Il Bruco
03-02-2014, 18:20
Evidente che devi collegarle al Router Cablate o Wireless

fabioss
03-02-2014, 18:38
ah quindi anche smart tv e decoder vanno collegati al router (e non ai powerline) e comunque tutte le periferiche contemporaneamente. giusto?

kappa85
04-02-2014, 11:07
ah quindi anche smart tv e decoder vanno collegati al router (e non ai powerline) e comunque tutte le periferiche contemporaneamente. giusto?

No.
Ascolta bene.
Sul router devi configurare il range di ip che il router assegnerà automaticamente a quelle periferiche che si connettono alla rete e non hanno ip statici configurati. Ad esempio configura 192.168.0.100 - 192.168.0.200. Questo è il range di indirizzi che il dhcp assegnerà, univocamente.

Le perifieriche/macchine/pc che tu vuoi che abbiano un indirizzo ip ben preciso, che non cambia (ovvero STATICO) le devi configurare tu a mano. Nella configurazione di rete di ognuna devi fissare un indirizzo. Esempio 192.168.0.10, 192.168.0.11, ecc... ovviamente non ce ne devono essere due uguali. Nel fare questo è meglio che scolleghi le altre periferiche dalla rete, poi man mano che le configuri le ricolleghi alla rete.

Alla fine puoi ricollegare TUTTI i dispositivi. Quelli che hai configurato statici avranno ognuno il proprio indirizzo statico che hai configurato.
Quelli non configurati chiederanno un indirizzo ip al dhcp del router, che si preoccuperà di assegnare indirizzi diversi alle varie periferiche, indirizzi che appartengono al range che hai configurato e che è disgiunto dall'insieme di ip statici che hai assegnato.

Hai capito?

fabioss
21-03-2014, 18:27
Torno a postare dopo un bel po' di tempo in questa discussione.
allora, ho impostato il range del router tra 192.168.0.100 e 192.168.0.200 e ho provato a impostare un ip statico partendo dal pc in firma che poi è quello che è collegato fisicamente al router.
Ho impostato, andando su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv6)", come "Indirizzo ip" 192.168.0.10, come "Subnet mask" 255.255.255.0 e "Gateway predefinito" 192.168.1.1 ma una volta fatta la convalida mi appare questo messaggio ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hfqdy3tkt6mo7g3n28d.jpg ) e non c'è più nessun accesso a Internet, e se effettuo la correzione da lui proposta mi riporta l'impostazione automatica dell'indirizzo ip.

Dove sbaglio?

Braveheart84rm
22-03-2014, 03:53
come gateway devi impostare questo indirizzo: 192.168.0.1

fabioss
22-03-2014, 13:32
ok, adesso va bene. grazie per la dritta.

per impostare un ip statico anche sull'altro pc basta impostare tutto alla stessa maniera tranne che per "Indirizzo ip" dove devo mettere magari 192.168.0.11?

Braveheart84rm
22-03-2014, 13:44
sì, come ti è stato fatto notare, gli ip statici devono essere al di fuori de range dei DHCP:)

fabioss
22-03-2014, 13:55
ok, anche se forse potrei aver già risolto visto che forse era proprio il pc in firma che entrava in conflitto con qualche altro dispositivo.

un'altra cosa, il powerline l'ho lasciato con le impostazioni di default ma non riesco a capire se un dispositivo che viene collegato al powerline prende l'ip nel range che ho impostato sul router oppure anche il powerline ha un suo range di ip.

Braveheart84rm
22-03-2014, 21:21
no prende tutto dal router

fabioss
23-03-2014, 01:20
purtroppo il problema rimane e così ho provato a impostare un ip statico anche per l'altro pc che ho in casa (collegato in wifi al router).
Ho impostato, andando su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv6)", come "Indirizzo ip" 192.168.0.11, come "Subnet mask" 255.255.255.0 e "Gateway predefinito" 192.168.1.1 ma nonostante ci sia l'accesso a Internet in realtà non mi carica nessuna pagina, neanche quella di Google. Ho quindi reimpostato l'ip automatico.

Come posso fare?

fabioss
25-03-2014, 17:49
nessuno sa come posso risolvere?

Il Bruco
25-03-2014, 19:00
nessuno sa come posso risolvere?

Come già suggerito da Braveheart84rm
come gateway devi impostare questo indirizzo: 192.168.0.1

fabioss
26-03-2014, 11:17
si effettivamente ero quello il problema, scusate.

comunque ora ho settato l'ip 192.168.0.10 per il pc in firma (connesso fisicamente al router), 192.168.0.11 per l'altro pc desktop (connesso tramite wifi al router) e 192.168.0.12 per il decoder di sky (connesso fisicamente al powerline). gli altri dispositivi gli ho lasciati con l'ip automatico e vediamo se la connessione continua a cadere.
Ho scelto di impostare quei 3 ip statici perchè sono quelli maggiormente connessi in quanto il pc in firma è praticamente sempre acceso, l'altro pc desktop è acceso parecchie volte e il decoder di sky è costantemente collegato al powerline da cui prende la linea non appena viene acceso il router.

fabioss
27-03-2014, 17:31
E' appena caduta di nuovo la connessione (oggi è la prima volta, ieri neanche una volta dopo aver impostato l'ip statico all'altro pc che ho in casa) ma NON è uscita questa ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=tkwha5k6qaovf1c8z1j4.jpg ) finestra.
La cosa strana è che gli unici dispositivi connessi alla mia rete sono il pc in firma (connesso fisicamente al router), l'altro pc che ho in casa (connesso tramite wifi al router) e il decoder di sky (connesso fisicamente al powerline), non ci sono altri dispositivi connessi alla mia rete.
Non so se può essere stato un caso ma non credo. Come posso fare?

fabioss
29-03-2014, 17:51
in attesa di un vostro parere vi faccio presente una mia impressione, e cioè che la connessione cade la mattina alla prima connessione al router del dispositivo (che sia esso pc in firma o altro pc desktop presente in casa) per una sola volta, poi fila liscio per tutto il giorno.

fabioss
05-04-2014, 07:24
Ho appena verificato questa cosa e cioè che ogni mattina dopo 5 minuti che mi sono connesso cade per poi tornare la connessione e rimanere stabile per tutto il giorno, succede OGNI mattina.
Come posso fare?

fabioss
07-04-2014, 00:06
nessuno mi sa dire? E' una cosa che accade ogni volta che accendo il router e capita solo una volta poi va bene per tutto il giorno.

fabioss
07-04-2014, 15:27
nelle impostazioni del router posso visualizzare gli ultimi eventi del router e ho notato diverse voci simili a questa:

kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=218.201.229.6 DST=79.56.78.82 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=105 ID=19801 DF PROTO=TCP SPT=2997 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0


che riportano come tipo di evento "alert" e si ripetono ogni 10/20 minuti al massimo.
Cosa ne pensate?