PDA

View Full Version : Win 8 - Evitare creazione partizione di boot (MSR su MBR o ESP su GPT-UEFI) da 100MB


l.dm
10-01-2014, 01:33
con il "vecchio" BIOS durante un'installazione pulita sia di Windows 7 che di Windows 8 vengono create due partizioni primarie:
- una partizione MSR (Microsoft Reserved Partition)
- una partizione per il sistema operativo vero e proprio


se avviamo diskmgmt.msc vediamo una situazione del genere:

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/MSR.png

la prima è la partizione MSR e serve solo se si ha intenzione di usare BitLocker oppure convertire un disco di base in disco dinamico
quindi per quasi tutti gli utenti desktop è inutile



come fare affinché non venga creata in automatico quella fastidiosa partizione?
semplicemente preparando in anticipo il disco con qualche tool esterno tipo una distribuzione live linux con GParted e simili
Windows infatti crea l'MSR solo nel caso in cui trova spazio non ancora allocato che lo permette
se invece gli facciamo trovare il disco già COMPLETAMENTE partizionato per bene, questo non avviene



esempio BIOS

da un live-cd ho partizionato l'intero disco con lo scopo di usare:
- la prima partizione per Windows
- la seconda come swap per linux
- la terza come / per linux
- la quarta come /home per linux

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/BIOS_GParted.png


così facendo quando andrò ad installare Windows mi troverò di fronte alla seguente schermata:

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/BIOS_Windows.png

Windows non deve creare le partizioni perché ci sono già
inoltre non è rimasto spazio libero per eventualmente crearne di nuove (tralasciamo il limite delle 4 partizioni primarie :rolleyes:)
in questo caso quindi l'odiata MSR non verrà creata




fonti:
- Understand (and Get Rid of) the Mysterious Small Partition (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/gg441289.aspx) (Microsoft TechNet)
- diverse prove su macchine virtuali
- diverse prove su macchine reali





l'esempio sopra è valido in caso di legacy BIOS ma con qualche piccola modifica anche per i nuovi sistemi UEFI con dischi GPT, vediamo come fare

Nel disco di avvio di un computer basato su UEFI bisogna obbligatoriamente creare la partizione ESP (EFI System partition)
Si tratta di una partizione necessaria per avviare il sistema operativo ed ha la seguenti caratteristiche:
- può non essere la prima partizione del disco ma per convenzione di solito lo è
- va formattata usando FAT12 o FAT16 oppure FAT32, ma per questioni di compatibilità con Windows si usa la FAT32
- deve avere la boot flag impostata

riguardo le dimensioni minime non c'è una versione ufficiale
Windows in caso di installazione pulita crea un'ESP da 100MB per dischi con settori logici da 512 byte, mentre dovrebbe crearla da 260MB per i nuovi dischi Advanced Format con settori da 4K (quest'ultimi non ho ancora avuto modo di testarli)
ho anche letto in fonti non-Microsoft che per stare completamente tranquilli in caso di dual/trial-boot e oltre, serve una ESP da almeno 550MB



facciamo un esempio:

esempio UEFI/GPT

questa volta ho esagerato con le partizioni perché GPT permette di averne fino a 128 primarie e così ho creato:
- la partizione di sistema ESP con le caratteristiche spiegate prima
- la seconda partizione per Windows C:
- la terza per Windows D:
- la quarta come /boot per linux
- la quinta come swap per linux
- la sesta come / per linux
- la settima come /home per linux

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_GParted.png


per gli amanti della riga di comando aggiungo come viene visto il disco da fdisk:

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_fdisk.png


nella schermata di installazione di Windows sceglierò la seconda partizione:

http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_Windows.png



alla fine avviando diskmgmt.msc vedremo:

(clickare per l'immagine in dimensioni reali)
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_MSR.jpg (http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_MSR.png)

e naturalmente anche in questo esempio non c'è l'MSR




per approfondire:
- Configure UEFI/GPT-Based Hard Drive Partitions (http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824839.aspx) (TechNet Library)
- Managing EFI Boot Loaders for Linux (http://www.rodsbooks.com/efi-bootloaders/index.html)





la guida è finita...

in conclusione fare in modo che non venga creata la partizione MSR è semplice:
basta non far partizionare il disco a Windows bensì prepararlo prima da noi




ldm

ezio
19-01-2014, 12:00
Creato nuovo thread dal post di l.dm nel thread di win7.

Althotas
19-01-2014, 12:13
Utile guida, ben fatta ;)

friscoss
19-01-2014, 14:44
edit

l.dm
19-01-2014, 18:58
Sui sistemi MBR la cosa è semplice, puoi eliminare gia dalla fase di partizionamento le partizioni aggiuntive, è sempre stato cosi ma su GPT le cose cambiano windows ti ricrea sempre le partizioni sullo spazio libero anche se ne trova di pronte, certo se gli dai una partizione di 12 o 15GB come vedo sopra lo spazio non lo ha di sicuro per fare altre partizioni ma non capisco come si possa fare un installzione di win su 15gb o soprattutto cosa te ne :boh: fai
sia su MBR che su GPT la partizione MSR non viene creata (se segui la guida)

naturalmente il disco e le partizioni sono piccole perchè ho usato una macchina virtuale

friscoss
19-01-2014, 20:16
sia su MBR che su GPT la partizione MSR non viene creata (se segui la guida)

naturalmente il disco e le partizioni sono piccole perchè ho usato una macchina virtuale
Visto che sei riuscito a postare e quotarmi ancor prima che vedessi il tuo post tanto vale che lo riedito:D

Allora:
Dalle prove fatte (non su VM) il metodo funziona e se posso aggiungere, avendo fatto svariate prove, devo dire che è possibile installare in modalità Uefi su GPT con una sola partizione windows +una partizione Fat32 di piccole dimensioni (è indispensabile che abbia la spunta sul Flag di Boot***).

Nessun altra partizione verrà creata (MSR_ripristino)

***la partizione verrà utilizzata in auto come EFI e di boot....in caso non sia spuntato il flag di boot (utilizzando GParted o altro) si incorrerà nell'errore classico di windows ""non sono riuscito a creare una nuova partizione o a trovarne una esistente""
http://s28.postimg.org/dcr3s4kml/instant_nea1.png

l.dm
19-01-2014, 20:54
esatto, per l'installazione di Windows su sistemi UEFI/GPT bastano 2 sole partizioni
che è anche il motivo per cui ho scritto la guida visto che tutte quelle trovate in rete dicono che servono obbligatoriamente 3 partizioni e altre imprecisioni




approfitto per far vedere come ogni sistema operativo installato correttamente in un sistema UEFI, aggiunge una voce\riferimento (non so bene come chiamarlo) all'interno di UEFI stesso


esempio:

(clickare per ingrandire)
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_boot-resize.png (http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_boot.png)


dove ogni sistema operativo punta al proprio boot loader all'interno della partizione ESP


(queste UEFI boot entry si possono aggiungere anche manualmente ma è più comodo farle creare direttamente al S.O. durante l'installazione)

friscoss
19-01-2014, 21:01
esatto, per l'installazione di Windows su sistemi UEFI/GPT bastano 2 sole partizioni
che è anche il motivo per cui ho scritto la guida visto che tutte quelle trovate in rete dicono che servono obbligatoriamente 3 partizioni e altre imprecisioni




approfitto per far vedere come ogni sistema operativo installato correttamente in un sistema UEFI, aggiunge una voce\riferimento (non so bene come chiamarlo) all'interno di UEFI stesso



esempio:




dove ogni sistema operativo punta al proprio boot loader all'interno della partizione ESP


(queste UEFI boot entry si possono aggiungere anche manualmente ma è più comodo farle creare direttamente al S.O. durante l'installazione)
Ciao
Ho editato sopra credo di avere qualche problema, avevo fatto il post considerando che l'installazione era partita


Ora riprovo ripartendo dal partizionamento con GParted, forse qualcosa è andato storto

l.dm
19-01-2014, 21:32
la prima partizione fat32 l'hai creata tu o c'era già da qualche installazione precedente? (potrebbero essere rimasti memorizzati i vecchi file di configurazione)
in ogni caso GParted assegna il tipo di filesystem ma NON effettua in automatico anche la formattazione
quindi da GParted: tasto dx sulla tua prima partizione, clicka su 'Formatta come:' e poi scegli fat32
reinstalli da capo Windows e dovrebbe andare

friscoss
19-01-2014, 22:09
la prima partizione fat32 l'hai creata tu o c'era già da qualche installazione precedente? (potrebbero essere rimasti memorizzati i vecchi file di configurazione)
in ogni caso GParted assegna il tipo di filesystem ma NON effettua in automatico anche la formattazione
quindi da GParted: tasto dx sulla tua prima partizione, clicka su 'Formatta come:' e poi scegli fat32
reinstalli da capo Windows e dovrebbe andare

Si..si conosco abbastanza bene Gparted, ho rifatto da capo il tutto, stavolta per essere preciso gli ho dato 100mb alla part EFI come windows In fat32 e flag di Boot.

La cosa strana e che parte l-installazione senza battere ciglio, arriva alla fine con il messaggio classico di scollegare l-unita usb e riavviare ma poi non riparte..

Eppure nel bios vedo chiaramente il Windows Boot Manager anche se ci clicco sopra nada..schermata nera con l-avviso.... Reboot and select proper boot device..:confused:

Ho controllato anche il contenuto della part.Efi &supponendo che non sia stato scritto( e non mi pare manchi niente

l.dm
19-01-2014, 22:38
pensavo all'ordine di avvio ma se dici che non va neanche clickando direttamente su 'Windows Boot Manager'...

la partizione EFI che hai già controllato dovrebbe contenere:
la cartella EFI con dentro le due sottocartelle Boot e Microsoft


per adesso non mi viene in mente altro :confused:

friscoss
19-01-2014, 23:30
pensavo all'ordine di avvio ma se dici che non va neanche clickando direttamente su 'Windows Boot Manager'...

la partizione EFI che hai già controllato dovrebbe contenere:
la cartella EFI con dentro le due sottocartelle Boot e Microsoft


per adesso non mi viene in mente altro :confused:
Ok:D Cambiato Disco.....mi pareva strano ...

Due partizioni e niente mondezza aggiuntiva
http://s21.postimg.org/mjt7k6r3r/Cattura.png

..eppure quel disco è ok..forse era altro
l.dm avevo controllato e anche le cartelle erano presenti

UtenteSospeso
19-01-2014, 23:32
Per non creare la "fastidiosa partizione" senza ricorrere a Tool esterni è più semplice di quanto lo è usandoli :D :D

Da Vista in poi ( MBR ) durante il Setup arrivati alla finestra di partizionamento del disco è sufficiente:

0) Clikkare su Avanzate tra le opzioni
1) Creare una partizione della dimensione desiderata ( 80GB ) con conseguente messaggio della creazione di una ulteriore partizione bla bla bla....
2) Eliminare la partizione creata precedentemente (80GB), quella dove si voleva installare
3) Estendere la partizione Riservata alla dimensione desiderata (80GB)
4) Proseguire con il setup
5) Cambiuare label al disco C:\ a termine setup

Questo era già scritto nella parte cancellata di questa discussione, probabilmente dopo mia critica che non tutti hanno letto credo.

Per la parte UEFI/GPT non capisco quale sia la motivazione che rende indispensabile la rimozione di queste partizioni data la dimensione dei dischi moderni e la quantità di partizioni primarie praticamente senza limiti su questo tipo di disco.


.

friscoss
19-01-2014, 23:43
Per non creare la "fastidiosa partizione" senza ricorrere a Tool esterni è più semplice di quanto lo è usandoli :D :D

Da Vista in poi ( MBR ) durante il Setup arrivati alla finestra di partizionamento del disco è sufficiente:

0) Clikkare su Avanzate tra le opzioni
1) Creare una partizione della dimensione desiderata ( 80GB ) con conseguente messaggio della creazione di una ulteriore partizione bla bla bla....
2) Eliminare la partizione creata precedentemente (80GB), quella dove si voleva installare
3) Estendere la partizione Riservata alla dimensione desiderata (80GB)
4) Proseguire con il setup
5) Cambiuare label al disco C:\ a termine setup

Questo era già scritto nella parte cancellata di questa discussione, probabilmente dopo mia critica che non tutti hanno letto credo.

Per la parte UEFI/GPT non capisco quale sia la motivazione che rende indispensabile la rimozione di queste partizioni data la dimensione dei dischi moderni e la quantità di partizioni primarie praticamente senza limiti su questo tipo di disco.


.
U_Sospeso, il trucchetto su MBR lo conoscevamo bene da tempo, invece quello del GPT un po meno...
Quando sei in dual boot e hai vari HDD per non fare casini è meglio ridurre all'essenziale il numero delle partizioni:p

UtenteSospeso
19-01-2014, 23:51
Aggiungo che probabilmente con Windows8.1 la soluzione non funziona, dato che viene anche creata una ulteriore partizione da 300GB denominata Recovery .
Dico probabilmente perchè è la situazione attuale ma dopo aver installato Windows8.1 dopo Seven in DualBoot quindi non so se questa partizione viene creata ugualmente su installazione singola di 8.1 .

Fonte le mie macchine Virtuali.

.

UtenteSospeso
19-01-2014, 23:52
U_Sospeso, il trucchetto su MBR lo conoscevamo bene da tempo, invece quello del GPT un po meno...
Quando sei in dual boot e hai vari HDD per non fare casini è meglio ridurre all'essenziale il numero delle partizioni:p

Credo che il "trucchetto" su questo forum l'ho inventato io :D

friscoss
20-01-2014, 00:01
Credo che il "trucchetto" su questo forum l'ho inventato io :D
..Ma andiamoo!:D Io non mi riferivo al tuo in particolare (quello postato sopra) ce ne sono svariati e vecchi come il cucco.

Con 8,1 funziona eccome secondo te con cosa ho fatto il test?

UtenteSospeso
20-01-2014, 00:20
Ma il succo è che è inutile rimuoverla su gpt, tra l'altro sulle mie VM win7 e win7+win8.1 non ce l'hanno :D ma non ricordo se ho usato lo stesso "trucchetto" anche su VM nonstante l'abbia fatto 3-4 giorni fa .

Il mio non c'è più sopra , avevo sottolineato l'inutilità dell'argomento ed evidentemente è stato rimosso.

.

friscoss
20-01-2014, 00:33
Ma il succo è che è inutile rimuoverla su gpt, tra l'altro sulle mie VM win7 e win7+win8.1 non ce l'hanno :D ma non ricordo se ho usato lo stesso "trucchetto" anche su VM nonstante l'abbia fatto 3-4 giorni fa .

Il mio non c'è più sopra , avevo sottolineato l'inutilità dell'argomento ed evidentemente è stato rimosso.

.
Ah..ecco mi pareva che qualcosa non tornasse non vedendo tuoi post, ad ogni modo questo escamotage è utilissimo se ne conosci altri magari senza dover ricorrere a GParted postali.. "du gustis è meglio che one":ciapet:

l.dm
20-01-2014, 10:19
UtenteSospeso: è stato aperto un nuovo thread dai mod... se leggi in quello originale dove ho postato la guida, i tuoi commenti ci sono ancora

sempre sulla discussione originale avevo specificato che la guida nasce per i nuovi sistemi UEFI/GPT, per quelli BIOS/MBR ci sono vari metodi ormai da anni... io ho spiegato entrambe le soluzioni solo per completezza

i motivi possono essere il limite delle 4 partizioni primarie per i soli dischi MBR, oppure una miglior compatibilità in caso di dual/trial-boot con altri sistemi operativi non-Microsoft, oppure una semplificazione per il backup di intere partizioni

poi è bello anche solo sapere che si può fare e imparare cose nuove ;)

UtenteSospeso
20-01-2014, 11:03
Aggiornamento:

Per chi non vuole più partizioni ( apparentemente non necessarie ) sul disco quando si installa Windows x64 UEFI/GPT senza usare softwares esterni :

1) avviare il sistema con il dvd di Windows ( Seven - 8 - 8.1 )
2) selezionare la lingua della tastiera da installare ( per chi non usa la versione IT ) ed arrivare fino allo screen di partizionamento scegliendo Installazione e non Aggiornamento.
3) premere shift+F10 si aprirà una finestra prompt tipo DOS
4) al prompt digitare Diskpart
5) digitare List Disk e prendere nota del numero che identifica il disco da manipolare per esempio 0 , vedete una tabella dove c'è scritto Disk 0 Disk 1 Disk 2 etc

6) digitare select disk 0
7) digitare clean ( questo cancella tutto sul disco, nel caso state usando un disco non vuoto )
8) digitare convert GPT
9) digitare create partition efi size=100
10) digitare create partition primary size=dimensione Win in megabytes ( crea la partizine dove si installa windows ), se si desidera dare tutto lo spazio libero alla partizione di Windows omettere size=dimensione e passare al punto 12
11) digitare Create partition primary per occupate tutto lo spazio rimanente con una partizione , questo operazione va fatta se NON si desidera dare a windows tutto lo spazio del disco , vedi punto 10
12) chiudere diskpart, tornare allo screen del punto 2) ( rimane visibile )
13) nella finestra clik Avanzate e poi su aggiorna
14 ) selezionare la partizione del punto 10) in cui installare windows proseguire con il setup

Sarà dal setup formattata FAT32 la partizione EFI e flaggata di BOOT quella di Windows, quindi saranno visibili 2 partizioni la EFI obbligatoria e quella di Windows più la partizione del punto 11) per chi l'ha creata.

Ora per chi ha creato l' ulteriore partizione al punto 11) può manipolare questo spazio da Gestione Dischi di Windows7/8/8.1 per lasciarla così comè e formattarla soltanto ( obbligatorio FORMAT se la si vuole usare ) o per eliminarla/ridurla e crearne altre .

Per chi ha le idee ben chiare può inserire le istruzioni per Diskpart in un file di testo e lanciarlo al prompt di Diskpart per automatizzare .

.
.

friscoss
20-01-2014, 12:40
Ottimoo! :ciapet: U_sospeso, già provato e testato te l'avevo detto che "du gustis è meglio che one" la tecnica è la stessa, evitare che l'installer si occupi del partizionamento...

...In questo modo si fa prima e tutto direttamente dalla pennetta/dvd di installazione